30 marzo 2023 - Attività parlamentare

SENATO

DL PNRR: avviate le consultazioniAvviate le consultazioni Governo – opposizioni sul cd. Decreto PNRR (AS 564).

DL FinTech: esame in Commissione FinanzeEsame e rinvio del Disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech (AS 605). Il Presidente ha proposto di fissare per le ore 12 di giovedì 6 aprile il termine per presentare ordini del giorno ed emendamenti.

 

CAMERA DEI DEPUTATIDL superbonus: posta la questione di fiduciaIl Ministro dell’Economia e delle finanze ha posto la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (AC 889-A/R).

PA digitale 2026

Aggiornamenti, Marzo 2023Aggiornamenti e novità sulle risorse del PNRR dedicate alla digitalizzazione della PA. Le novità dal Dipartimento per la trasformazione digitale e gli altri enti delegati all’implementazione delle misure.

PA digitale 2026 – Aggiornamenti_Marzo 2023


30 marzo 2023 – News da Confindustria

WEBINAR: Cybersecurity e normazione tecnica – 6 APRILE ORE 14,30

Il prossimo 6 aprile dalle ore 14,30 alle ore 16,00 Confindustria ha organizzato insieme ad UNI e Accredia un webinar per approfondire il tema della cybersecurity, su come la normazione tecnica, l’accreditamento e la valutazione delle conformità possano rappresentare strumenti efficaci per favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese e costituire fattori abilitanti per la cybersecurity.

Alleghiamo il programma del webinar e il link per registrarsi e ottenere il collegamento per seguire l’evento.

Con l’occasione, ricordiamo che l’incontro è aperto alle imprese e che ci sarà una sessione a loro dedicata per sottoporre eventuali quesiti ai relatori che interverranno nel corso della sessione.

Link per la registrazione:

https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0lcu6oqD8uEtCE4kxKF0XVVWQwHYMKBQ3U

***

Indagine conoscitiva agevolazioni fiscali – intervento di Confindustria

Ieri Confindustria ha preso parte all’indagine conoscitiva, avviata dalla VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica, concernente gli strumenti di incentivazione fiscale, con particolare riferimento ai crediti di imposta (testo allegato).

Nel corso dell’intervento, dopo aver rimarcato l’importanza dell’incentivazione fiscale quale parte integrante della politica economica e di sviluppo, è stato evidenziato come la presenza di strumenti fiscali, semplici, chiari nell’utilizzo e strutturali, possa rappresentare un fattore di competitività del Paese.

In questo scenario, si inseriscono i crediti d’imposta, la cui modalità di applicazione automatica, in linea generale, ben risponde alle esigenze delle imprese e che, negli anni, hanno assunto un ruolo preponderante nel panorama degli strumenti di sostegno a “leve” determinanti per la competitività delle imprese stesse, tra cui l’innovazione, gli investimenti, la crescita dimensionale. Negli anni abbiamo, poi, assistito a un crescente polimorfismo del credito di imposta che, da strumento fiscale in senso stretto, ha assunto anche ruoli diversi: da un canto, è diventato strumento di politica industriale per indirizzare e sostenere specifiche tipologie di investimenti delle imprese; dall’altro, una variegata congerie di crediti di imposta ha popolato la legislazione emergenziale, attivata per fronteggiare le difficoltà connesse, dapprima, alla pandemia e, successivamente, alla crisi energetica.

Nel corso dell’intervento, ampio spazio è stato, poi, dedicato ad un esame delle criticità che connotano lo strumento e delle possibili linee di intervento.

Sin dalla fase istitutiva di un credito di imposta si dovrebbero valorizzare le competenze trasversali delle diverse amministrazioni e le sinergie tra amministrazione e cittadini/imprese: di qui l’importanza delle associazioni di categoria, del mondo accademico, degli operatori del settore, nella produzione di testi legislativi di qualità. In tal senso, il confronto con le associazioni di categoria assume un ruolo determinante anche nella verifica dell’efficacia di alcune misure e nella programmazione degli eventuali interventi di rettifica.

Anche la delega fiscale ci guiderà in un percorso di revisione e sistematizzazione di un coacervo di agevolazioni fiscali consolidatosi nel tempo. Validi spunti in tal senso giungono anche dall’obiettivo, declinato espressamente nella legge delega, di una codificazione tributaria, nell’auspicio che questa possa portare anche a un “codice” delle agevolazioni, un riferimento chiaro e univoco per i cittadini, le imprese, gli investitori che censisca l’esistente e garantisca piena e tempestiva conoscibilità delle possibilità di sostegno fiscale esistenti.


29 marzo 2023 – News da Confindustria

Gaia-X – Riunione di allineamento con gli stakeholder 3 aprile ore 11.30

Per riprendere i nostri lavori su Gaia-X vi invitiamo a partecipare su Teams all’incontro che si terrà il prossimo 3 aprile alle 11.30. L’obiettivo è fare il punto sulle attività di Gaia-X AISBL e rilanciare l’iniziativa e le attività dell’Hub italiano, anche alla luce del rinnovato interessamento del Governo che ha raccolto le nostre sollecitazioni su questo dossier.

Parteciperà Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform e responsabile del gruppo “Economia dei dati e Gaia-X” costituito nell’ambito del Gruppo Tecnico “Il digitale per la competitività del sistema industriale”.

Al fine di assicurare la massima operatività della riunione, sarà gradita la partecipazione di colleghi delle vostre aziende che stanno partecipando attivamente ai lavori, così da poter condividere aggiornamenti e riflessioni sulle attività in corso e in programma.

Si richiede di confermare la vostra partecipazione tramite il form a questo link: https://forms.office.com/e/nGS1ijsgFp

Di seguito trovate il link per il collegamento.

Grazie sin d’ora per la vostra disponibilità.

Riunione di Microsoft Teams

Partecipa da computer, app per dispositivi mobili o dispositivo della stanza

Fai clic qui per partecipare alla riunione

ID riunione: 313 783 466 832Passcode: NgBu3W

Scarica Teams | Partecipa sul Web

***
Accordo Quadro Confindustria e ICE Agenzia

Confindustria ha siglato un accordo di collaborazione con ICE Agenzia che consentirà a beneficio delle Associazioni del Sistema confederale l’attivazione di un canale di dialogo diretto con le sedi estere dell’Agenzia e l’accesso, a titolo gratuito, al servizio “Informazioni doganali, fiscali, legali e valutarie” per conto delle imprese associate.

Le modalità per accedere al servizio prevedono che:

  • le Associazioni effettuino la richiesta accedendo all’Area Clienti del sito ICE;
  • al momento della richiesta, dovranno essere forniti a ICE Agenzia (all’indirizzo mail servizi.imprese@ice.it) i riferimenti dell’impresa fruitrice finale del servizio (utilizzando la scheda aziendale e il file riepilogativo allegati), comprensivi dell’eventuale consenso esplicito al trattamento dei dati acquisito attraverso l’informativa privacy di ICE Agenzia.

Trasmettiamo in allegato l’accordo, la modulistica e un file riepilogativo da utilizzare come modello per impostare il file Excel utile all’invio delle informazioni aziendali.


29 marzo 2023 - Attività parlamentare

GOVERNO

Codice degli Appalti: approvazione definitiva
Il Codice degli Appalti è stato licenziato definitivamente dal Consiglio dei ministri di ieri, martedì 28 marzo, completando così il proprio iter. Si tratta di uno dei milestone del PNRR con scadenza al 31 marzo, solo l’altro ieri prorogata di un altro mese.

Semplificazioni e affidamenti diretti e gareIn linea con quanto previsto dai cd. Decreti Semplificazioni, il testo del Codice degli Appalti prevede che, per gli appalti fino a 5,3 milioni di euro ci potranno essere affidamenti diretti. In particolare, fino a 150mila euro si procederà con affidamento diretto, poi fino a 1 milione la procedura negoziata senza bando invitando 5 imprese, numero che sale a 10 per i lavori sotto la soglia Ue di 5,38 milioni.

Riqualificazione delle stazioni appaltanti (target PNRR)Per i lavori fino a 500 mila euro, i piccoli comuni possono procedere direttamente senza passare per le stazioni appaltanti qualificate. Accogliendo alcuni pareri parlamentari, inoltre, è previsto che i Comuni di grandi dimensioni, le unioni di comuni, le Province e le città metropolitane siano iscritte – di diritto – nella sezione delle stazioni appaltanti qualificate dell’ANAC, con una verifica annuale in alcuni casi. Comuni capoluogo di provincia e Regioni, invece, sono iscritte con riserva. 

Qualificazione degli operatori economiciIl Codice disciplina la qualificazione degli operatori economici per gli appalti di forniture e servizi, in linea con la disciplina degli appalti di lavoro. L’attestazione di qualificazione viene rilasciata da organismi di diritto privato, autorizzati dall’ANAC e che sostituiranno le attuali SOA, Società Organismo di Attestazione. 

Digitalizzazione
Si prevede la creazione di una banca dati dei contratti pubblici, gestita da ANAC, e di una interconnessione di tutti i soggetti e le stazioni appaltanti che in Italia gestiscono procedure per lavori, servizi e forniture. La scadenza del 1° gennaio 2024 varrà solo per le stazioni appaltanti qualificate, mentre per tutti gli altri operatori l’obbligo dovrebbe scattare a luglio 2024. 

Opere strategiche
Per accelerare la programmazione il Governo, di concerto con le Regioni, qualificherà una infrastruttura come strategica e di preminente interesse nazionale e l’elenco di tali opere è inserito nel documento di economia e finanza. Nella versione finale del Codice è stata inserita anche una norma definita “prima l’Italia”, spiegando che si tratta di una clausola di “salvaguardia del made in Italy” che prevede criteri premiali per il valore percentuale dei prodotti originari italiani o dei Paesi Ue rispetto al totale delle forniture necessarie per eseguire l’appalto.

Appalto integratoSi prevede che la progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo. In sostanza le stazioni appaltanti potranno affidare il contratto a un unico operatore con oggetto sia la progettazione esecutiva che l’esecuzione dei lavori, sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato. Inoltre, per garantire la conclusione dei lavori, si potrà procedere anche al subappalto cosiddetto “a cascata.” All’articolo 2 si prevede che non ci sarà colpa grave per i funzionari e i dirigenti degli enti pubblici se avranno agito sulla base della giurisprudenza o dei pareri dell’autorità, in modo da limitare la cosiddetta “paura della firma”.

Illecito professionaleNella riformulazione del Codice si è proceduto a una razionalizzazione e semplificazione delle cause di esclusione, che occorre quando ci sono elementi sufficienti ad integrare il grave illecito professionale, è certificata l’idoneità del grave illecito professionale ad incidere sull’affidabilità e integrità dell’operatore e sussistono adeguati mezzi di prova. Inoltre, per alcuni tipi di reato, l’illecito professionale può essere fatto valere solo a seguito di condanna definitiva, condanna di primo grado o in presenza di misure cautelari. La prima versione dell’articolo, invece, prevedeva che tra le cause di esclusione ricadessero anche profili vicini al “fumus” e non al giudizio definitivo. 

Revisione dei prezziPer quello che riguarda le quotazioni in appalto, è confermato l’obbligo di inserimento delle clausole di revisione dei prezzi al verificarsi di una variazione del costo superiore alla soglia del 5 per cento, con il riconoscimento in favore dell’impresa dell’80 per cento del maggior costo. Per la determinazione della variazione dei costi e dei prezzi si utilizzano gli indici Istat, tra cui sono stati inclusi anche quelli dei prezzi al consumo e alla produzione e gli indici delle retribuzioni contrattuali orarie. Nel nuovo codice è infine previsto anche il riordino delle competenze dell’Anac con un rafforzamento delle funzioni di vigilanza e sanzionatorie.

Criteri di aggiudicazione degli appaltiSono stati inclusi tra i contratti che sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa anche quelli relativi ai lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo. Inoltre, all’articolo 108 è specificato che “nelle attività di approvvigionamento di beni e servizi informatici per la pubblica amministrazione, le stazioni appaltanti, nella valutazione dell’elemento qualitativo ai fini dell’individuazione del miglior rapporto qualità-prezzo per l’aggiudicazione, tengono sempre in considerazione gli elementi di cybersicurezza, attribuendovi specifico e peculiare rilievo nei casi in cui il contesto di impiego è connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici. Inoltre, si prevede che “quando i beni e servizi informatici oggetto di appalto sono impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici, la stazione appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 10%. Per i contratti ad alta intensità di manodopera, la stazione appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30%”.

Dissenso costruttivo
Si prevede l’introduzione della figura del dissenso costruttivo per superare gli stop degli appalti quando è coinvolta una pluralità di soggetti. In sede di conferenza di servizi, l’ente che esprime il proprio diniego non solo dovrà motivare, ma soprattutto fornire una soluzione alternativa. Anche la valutazione dell’interesse archeologico dovrà essere svolta contestualmente alle procedure di approvazione del progetto, in modo da non incidere sul cronoprogramma dell’opera.

 

SENATO

DL PNRR: Ipotesi slittamento post Pasqua
Il Presidente della Commissione Bilancio del Senato, On. Calandrini, riferendosi al cd. Decreto PNRR (AS 564), ha affermato che “esiste l’ipotesi di uno slittamento in aula del dl ma lo deve valutare la presidenza del Senato. Noi comunicheremo lo stato dell’arte sui lavori. Dopodiché sarà il presidente con la conferenza dei capigruppo a decidere”. A partire da domani, giovedì 30 marzo, avranno luogo gli incontri del Governo e delle opposizioni sul Decreto.

CAMERA DEI DEPUTATI

Interrogazioni a risposta immediata: risposte della Sottosegretaria Savino
La Sottosegretaria dell’economia e delle Finanze ha risposto alle seguenti interrogazioni:
5-00609, a prima firma Matera (FdI), sulle Iniziative normative per garantire la neutralità fiscale delle operazioni di trasformazione tra le società tra professionisti (STP). Qui il testo della risposta.
5-00608, a prima firma Centemero (Lega), sui chiarimenti sulle attività esercitabili dalle società di gestione del risparmio. Qui il testo della risposta.
5-00610, a prima firma Fenu (M5S), sulle Valutazioni dell’ISTAT in merito alla possibile riclassificazione dei crediti fiscali. Qui il testo della risposta.

MIMIT

PMI innovative: termine per le domande per progetti di internazionalizzazione
Le piccole e medie imprese italiane e le startup innovative che intendono collaborare a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, entro il 13 aprile, possono partecipare al bando Eurostars nell’ambito dell’iniziativa europea “Innovative SMEs”. Qui i dettagli. 


MIT

Bonus trasporti: firmato il decreto
Firmato il decreto che disciplina l’operatività del bonus trasporti, al fine di sostenere il caro energia famiglie, studenti e lavoratori. Qui i dettagli.

CONSIP

Gara Sanità Digitale: aggiudicata in via definitiva
Aggiudicata in via definitiva non efficace la Gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo quadro, avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito “Sanità digitale – Sistemi informativi gestionali” per le PA del SSN. Qui i dettagli.

 


28 marzo 2023 – News da Confindustria

Nota Decreto recepimento Direttiva whistleblowing

Con riferimento al decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea in tema di whistleblowing, pubblicato il 15 marzo, inoltriamo una prima nota sui contenuti di interesse.

Il testo finale, anche grazie al lavoro di Confindustria, accoglie diverse nostre richieste su aspetti critici evidenziati nella nota.

Vi anticipiamo che sulle novità introdotte – e i connessi aspetti applicativi – con l’Area Affari Legislativi e Regionali, Diritto d’impresa, saranno organizzate a breve specifiche occasioni di approfondimento. 

 

 


28 marzo 2023 – Attività parlamentare

GOVERNO
PNRR, nota di Palazzo Chigi
Pubblicata una nota sul PNRR. Qui i dettagli. 

Ordine del Giorno: Cdm previsto domani
Ordine del Giorno del Pre Consiglio dei Ministri, convocato alle ore 11:30 di oggi. Tra i provvedimenti all’esame:
– Legge annuale per il mercato e la concorrenza,
– Dl Bollette,
– Codice dei Contratti Pubblici.

Bozza Codice degli appalti 
In allegato bozza del testo del Codice degli Appalti, che dovrebbe essere approvata nel corso del Consiglio dei ministri, convocato oggi alle ore 17.

SENATO
DL PNRR: posticipata la votazione degli emendamenti
Posticipato l’avvio dell’esame degli emendamenti al cd. Decreto PNRR (AS 564). Domani, mercoledì 29 marzo, la Commissione dovrebbe riunirsi, a partire dalle 13, per esaminare i pareri del Governo sugli emendamenti della maggioranza e, in un secondo momento, quelli segnalati dalle opposizioni. L’avvio delle votazioni, secondo fonti parlamentari, dovrebbe iniziare giovedì 30 marzo.

CAMERA DEI DEPUTATI
F24: presentata interrogazione
Presentata l’interrogazione 5-00612, a prima firma Borrelli (AVS), indirizzata al Ministro dell’economia e delle finanze, per sapere: se non ritenga di poter superare le suddette criticità valutando la possibilità di introdurre nel vigente sistema fiscale un’ulteriore modalità di assolvimento dell’imposta annuale di bollo che consenta al contribuente, previo calcolo dell’importo totale, di formalizzare il suo successivo pagamento a mezzo di modello F24.

Brevetti: audizioni presso le Commissioni Affari Esteri e Attività Produttive
Presso le Commissioni  Affari Esteri e  Attività Produttive, audizioni di Marina Tavassi, presidente Tavolo tecnico candidatura Milano a sede della divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti. Qui il video.

AGCM
Operazioni di concentrazione: aggiornate le soglie di fatturato per la notifica
L’AGCM ha deliberato l’aumento dell’ammontare di fatturato previsto dall’art. 16, comma 1, prima e seconda ipotesi, della legge n. 287/90, che è fissato rispettivamente a 532 milioni di euro e a 32 milioni di euro. Qui i dettagli.

ANAC
La società che commette errore formali non può essere esclusa dalla gara, se pone rimedio
L’ANAC, con la delibera n. 101 del 15 marzo 2023, ha precisato che la Stazione appaltante è tenuta a valutare gli ulteriori elementi forniti dal Raggruppamento temporaneo di imprese in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta, e a concludere il procedimento con un giudizio di congruità o non congruità dell’offerta presentata. Qui i dettagli.

CONSIP
Gara Public Cloud SaaS – IT Service Management: aggiudicata in via definitiva non efficace
Aggiudicata in via definitiva non efficace la Gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro finalizzato alla fornitura di Prodotti cloud in modalità Software as a Service nell’ambito di IT Service Management, IT Governance, IT Operations e IT Contract Management. Qui i dettagli.

Fornitura di Trocar per le Pubbliche Amministrazioni: pubblicata la consultazione
Pubblicato il documento di consultazione del mercato per la Fornitura di Trocar per le Pubbliche Amministrazioni – (ed.2). Qui i dettagli.

Acquisizione del rinnovo del servizio di noleggio manutenzione e assistenza specialistica delle licenze sw Cedimension XReporr per Sogei: pubblicata la consultazione
Pubblicato il documento di consultazione del mercato per l’Acquisizione del rinnovo del servizio di noleggio manutenzione e assistenza specialistica delle licenze sw Cedimension XReporr per Sogei. Qui i dettagli.


27 marzo 2023 – Attività parlamentare

GAZZETTA UFFICIALE

Gazzetta Ufficiale 25 marzo 2023
Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2023, il Decreto Legislativo del 1 marzo 2023, n. 32 recante Attuazione della direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Qui il testo.

 

GOVERNO

Codice Appalti e Dl Bollette: Cdm previsto domani
Il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi domani, martedì 28 marzo, alle ore 17. All’ordine del giorno il nuovo decreto con gli aiuti per le bollette e il Codice degli Appalti, mentre la Legge Concorrenza dovrebbe slittare alla prossima settimana. 

 

CAMERA DEI DEPUTATI

Delega fiscale: presentato il Disegno di legge alla Camera
Presentato alla Presidenza il Disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (AC 1038).

 

CONSIP

Progetto di Bilancio: approvato
Il Consiglio d’amministrazione di Consip ha approvato il Progetto di Bilancio 2022. Qui i dettagli.

 

INVITALIA 

PNICube e Invitalia: partnership per l’Innovazione
Avviato l’accordo tra Invitalia e PNICube al fine di rendere più efficace il trasferimento tecnologico e la valorizzazione economica dei risultati della ricerca, promuovere gli incentivi per la nascita e lo sviluppo di imprese innovative. Qui i dettagli. 


27 marzo 2023 – Calendario attività parlamentare 27 - 31 marzo 2023

SENATO

ASSEMBLEA

La settimana dal 27 al 31 marzo sarà riservata ai lavori delle Commissioni.

COMMISSIONE BILANCIO

Martedì 28 marzo, ore 15 Seguito esame del Disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune (AS 564), cd. Decreto PNRR.

COMMISSIONE FINANZE

Mercoledì 29 marzo, ore 14:30 – Esame del Disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25 e recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech (AS 605).

COMMISSIONE INDUSTRIA

Giovedì 30 marzo, ore 10:30 Seguito dell’esame del Disegno di legge di Modifiche al codice della proprietà industriale (AS 411).

 

CAMERA DEI DEPUTATI

ASSEMBLEA

Martedì 28 marzo, ore 11 – Svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Mercoledì 29 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.

Venerdì 31 marzo, ore 9:30 – Svolgimento di interpellanze urgenti

COMMISSIONE AFFARI ESTERI E ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Martedì 28 marzo, ore 11:25 – Audizioni, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti e 7-00062 sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti, di

– Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti

– di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l’Università degli Studi di Parma

– di Anna Maria Bardone, presidente del Consiglio dell’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

COMMISSIONE FINANZE

Martedì 28 marzo, ore 13:45 – Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.


24 marzo 2023 – News da Confindustria

Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria – 25 marzo 2023, ore 10.30

Vi ricordiamo la presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta”, che si terrà sabato 25 marzo alle ore 10.30, sia in presenza in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia in diretta streaming su www.confindustria.it.

Per seguire l’evento è necessario iscriversi cliccando sul banner o direttamente sul sito cliccando qui.

Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Ne discutono Giada Giani (Economista Senior Eurozona Citi) e Sergio De Nardis (Senior Fellow LUISS School of European Political Economy). 

Interviene Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Conclude il Vice Presidente per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing di Confindustria, Alberto Marenghi.

Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

*****

Sette giorni – newsletter di Confindustria 

I temi della settimana

FISCO, BONOMI: DEVE PREMIARE CHI INVESTE E PATRIMONIALIZZA. TAGLIO DEL COSTO DEL LAVORO RESTA LA STRADA MIGLIORE PER INCENTIVARE LE ASSUNZIONI.

“Nel­la de­le­ga fi­sca­le si par­la di un fi­sco di im­pre­sa pre­mia­le: deve es­se­re de­di­ca­to a chi in­ve­ste e pa­tri­mo­nia­liz­za. Gli even­tua­li sup­por­ti a chi as­su­me non pas­sa­no per il fi­sco di im­pre­sa ma per i con­tri­bu­ti”. Così il pre­si­den­te di Con­fin­du­stria, Car­lo Bo­no­mi, in­ter­vi­sta­to a Rtl 102,5, ri­lan­cian­do la ri­du­zio­ne del cu­neo fi­sca­le. “As­su­me­re è par­te del mio la­vo­ro di im­pren­di­to­re. De­nun­cia­mo che man­ca­no 400­mi­la pro­fi­li, per­ché in­cen­ti­va­re qual­co­sa che bi­so­gna già fare? Me­glio ab­bas­sa­re le tas­se sul la­vo­ro, non usa­re l’I­res, che è fi­sco di im­pre­sa. La pro­po­sta di Con­fin­du­stria pre­ve­de un in­ter­ven­to da cir­ca 15 mld per i red­di­ti sot­to i 35­mi­la euro, due ter­zi a fa­vo­re dei la­vo­ra­to­ri e un ter­zo per le im­pre­se: si tra­dur­reb­be in 1200€ in più al­l’an­no met­ten­do più sol­di in ta­sca alle per­so­ne. Un in­ter­ven­to che do­vreb­be es­se­re strut­tu­ra­le e uni­ver­sa­le”. Il pre­si­den­te Bo­no­mi  dal pal­co del­la pre­sen­ta­zio­ne del nuo­vo Af­fa­ri&Fi­nan­za del quo­ti­dia­no La Re­pub­bli­ca è tornato a ribadire, an­co­ra una vol­ta, la ne­ces­si­tà di “ta­glia­re le tas­se sul la­vo­ro, agen­do sul­la leva con­tri­bu­ti­va”. Per Bo­no­mi ser­ve “una de­le­ga or­ga­ni­ca per­chè non si può af­fron­ta­re il tema pez­zo per pez­zoSi ca­pi­rà  molto dai de­cre­ti at­tua­ti­vi. Il go­ver­no ha fat­to le sue scel­te, spe­ria­mo in un fi­sco di im­pre­sa che pre­mi chi in­ve­ste, pa­tri­mo­nia­liz­za e fa cre­sce­re il pae­se. Quin­di come leva di po­li­ti­ca in­du­stria­le e non di get­ti­to fi­sca­le.” En­tran­do più nel me­ri­to Bonomi ha sot­to­li­nea­to che ri­tie­ne “cor­ret­ta la “pro­gres­si­vi­tà fi­sca­le ma se il go­ver­no vuo­le fare la flat tax al­lo­ra si deve stu­dia­re un si­ste­ma che con­sen­ta di reg­ger­la.” FISCO: CONFINDUSTRIA INCONTRA IL VICE MINISTRO LEO. LA DELEGA E I PUNTI DI ATTENZIONE PER LE IMPRESE AL CENTRO DEL CONFRONTO Il vice ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Prof. Maurizio Leo ha preso parte al Gruppo tecnico Fisco di Confindustria, presieduto dal vice presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco, Emanuele Orsini. Durante l’incontro, il vice ministro ha illustrato le linee di indirizzo della prossima delega fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16 marzo e per Confindustria è stata l’occasione per mettere a fuoco i principali punti di attenzione per le imprese. Centrali la revisione dell’Ires e il superamento dell’Irap. Più in particolare, gli imprenditori guardano con interesse ad un nuovo meccanismo di tassazione societaria che valorizzi la capitalizzazione delle imprese e gli investimenti. Per questo sarà importante la definizione dei decreti attuativi, specie nella selezione degli investimenti rilevanti e nella salvaguardia degli incentivi già esistenti. Le imprese hanno manifestato qualche preoccupazione in relazione alla sovraimposta IRES che dovrebbe essere introdotta per superare l’abrogazione dell’IRAP. Sul fronte delle tax expenditures, le imprese considerano certamente utile un riordino, salvaguardando le finalità meritevoli di tutela sociale (es. casa, salute, previdenza, assistenza, ambiente). Con riferimento all’Iva, Confindustria auspica che l’ambizioso progetto di riforma contenuto nella delega, porti al superamento delle incompatibilità con la disciplina comunitaria, ad una rimodulazione delle aliquote e alle auspicate semplificazioni. Gli industriali hanno infine richiamato l’attenzione sulla necessità che l’intero disegno di legge sia supportato da una maggiore valorizzazione degli istituti collaborativi tra Fisco e contribuenti e da una razionalizzazione dell’impianto sanzionatorio tributario.

ENERGIA: FIT FOR 55 MOBILITA OLTRE MILLE MLD DI INVESTIMENTI IN ITALIA. CONFINDUSTRIA PRESENTA LO SCENARIO ALTERNATIVO PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI DECARBONIZZAZIONE“Sia­mo alle por­te di una nuo­va ri­vo­lu­zio­ne in­du­stria­le, che oggi pos­sia­mo con­di­vi­de­re nel me­ri­to ma non nel me­to­do. Por­re obiet­ti­vi rea­li­sti­ci ri­schia di pre­giu­di­ca­re im­por­tan­ti fi­lie­re in­du­stria­li eu­ro­pee con no­te­vo­li ri­ca­du­te oc­cu­pa­zio­na­li. La tran­si­zio­ne va im­ple­men­ta­ta in neu­tra­li­tà tec­no­lo­gi­ca e sen­za scel­te di­ri­gi­ste come fat­to per l’au­to­mo­ti­ve. Re­go­le trop­po ri­gi­de dan­neg­gia­no in­du­stria UE”. Così il vice pre­si­den­te per Or­ga­niz­za­zio­ne, Svi­lup­po e Mar­ke­ting, Al­ber­to Ma­ren­ghi, al­l’e­ven­to di pre­sen­ta­zio­ne del­lo stu­dio “Sce­na­ri e va­lu­ta­zio­ni di im­pat­to eco­no­mi­co de­gli obiet­ti­vi Fit for 55 per l’I­ta­lia“. Lo sce­na­rio al­ter­na­ti­vo ela­bo­ra­to da Con­fin­du­stria e Rse man­tie­ne solo l’o­biet­ti­vo di ri­du­zio­ne del­le emis­sio­ni di gas ser­ra, pari a -55% al 2030 ri­spet­to al 1990, la­scian­do ai sin­go­li Pae­si de­ci­de­re la mo­da­li­tà. Il ri­sul­ta­to emer­so è la ne­ces­si­tà di mo­bi­li­ta­re 1120 mld di in­ve­sti­men­ti nei pros­si­mi 10 anni, con un rit­mo di 147 mld ­l’an­no. Mau­ri­zio Mar­che­si­ni, vice pre­si­den­te per Fi­lie­re e Me­die Im­pre­se, è in­ter­ve­nu­to sul tema dei pe­ri­co­li in­si­ti in una tran­si­zio­ne a tut­ti i co­sti: “le auto elet­tri­che co­sta­no trop­po, l’in­fra­strut­tu­ra di ri­ca­ri­ca è an­co­ra poco svi­lup­pa­ta. Per la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca è cor­ret­to fis­sa­re gli obiet­ti­vi, ma si deve la­scia­re li­ber­tà al­l’in­ge­gno del­le no­stre fi­lie­re su come rag­giun­ge­re que­sti obiet­ti­vi, al­tri­men­ti ri­schia­mo un cor­to cir­cui­to e una de­ser­ti­fi­ca­zio­ne in­du­stria­le”. In­fi­ne, per Au­re­lio Re­gi­na, pre­si­den­te Grup­po Tec­ni­co Ener­gia, “c’è una stra­da ita­lia­na nel pro­ces­so di tra­sfor­ma­zio­ne eco­lo­gi­ca e Con­fin­du­stria pro­va a trac­ciar­la. Noi già da oggi ci gio­chia­mo il fu­tu­ro del­l’in­du­stria ita­lia­na ed eu­ro­pea. Se sa­pre­mo ac­com­pa­gna­re que­sto pro­ces­so avre­mo re­sti­tui­to va­lo­re e pre­ser­va­to le ge­ne­ra­zio­ni fu­tu­re. Solo un’in­tel­li­gen­te in­ter­pre­ta­zio­ne di que­ste nor­me può de­ter­mi­na­re il suc­ces­so o l’in­suc­ces­so di que­sto pro­ces­so. La sfi­da è da­van­ti a noi, e Con­fin­du­stria non farà pas­si in­die­tro”.

EUROPA: PAN, TORNI AD ATTRARRE INVESTIMENTI. DAL 2019 IN UE SONO SCESI DEL 66%, MENTRE IN USA SONO CRESCIUTI DEL 63%

“L’Eu­ro­pa ha po­ten­zial­men­te tut­te le ca­rat­te­ri­sti­che per es­se­re un con­ti­nen­te for­te e reg­ge­re la pres­sio­ne che ar­ri­va da Usa e Cina. Ma per far­lo ser­ve met­te­re l’in­du­stria al cen­tro del­l’a­gen­da eu­ro­pea, at­tra­ver­so una stra­te­gia di po­li­ti­ca in­du­stria­le or­ga­ni­ca e a lun­go ter­mi­ne. Sen­za in­du­stria l’Eu­ro­pa non esi­ste. Ed è im­por­tan­te che sia uni­ta per rea­liz­za­re la sua ca­pa­ci­tà di di­fen­de­re i va­lo­ri di li­ber­tà, svi­lup­po, in­clu­sio­ne”. Così Ste­fan Pan, de­le­ga­to di Con­fin­du­stria per l’Eu­ro­pa, in un’in­ter­vi­sta al Sole 24 Ore. Pan ha sot­to­li­nea­to le ri­chie­ste del­le in­du­strie eu­ro­pee alla vi­gi­lia del Con­si­glio Ue. Bu­si­nes­sEu­ro­pe per l’oc­ca­sio­ne ha in­fat­ti mes­so a pun­to un do­cu­men­to che in­di­vi­dua tut­ti i fat­to­ri che al­lon­ta­na­no gli in­ve­sti­men­ti dal­l’U­nio­ne eu­ro­pea e pro­po­ne gli in­ter­ven­ti ne­ces­sa­ri per cam­bia­re rot­ta. “Se­con­do i dati re­cen­ti di Bu­si­ness Eu­ro­pe – ha det­to Pan – da quan­do gli Sta­ti Uni­ti han­no dato il via al­l‘I­ra, con be­ne­fi­ci con­si­sten­ti per chi in­ve­ste ne­gli Usa, l’Eu­ro­pa sta per­den­do mol­tis­si­mi in­ve­sti­men­ti. Dal 2019 ad oggi Bu­si­nessEu­ro­pe ha cal­co­la­to che gli in­ve­sti­men­ti di­ret­ti sono di­mi­nui­ti del 66% in Ue men­tre in Usa sono cre­sciu­ti del 63%. Bi­so­gna la­vo­ra­re per ren­de­re l’Eu­ro­pa at­trat­ti­va e di­ven­ta­re il luo­go mi­glio­re dove rea­liz­za­re gli in­ve­sti­men­ti”. Pan ha poi ri­mar­ca­to la ne­ces­si­tà di ri­tro­va­re nel­la po­li­ti­ca in­du­stria­le eu­ro­pea la stes­sa uni­tà avu­ta in oc­ca­sio­ne del­la pan­de­mia: “An­da­re avan­ti in­sie­me è ne­ces­sa­rio, solo l’Eu­ro­pa uni­ta può dare una ri­spo­sta ade­gua­ta alle sfi­de che ab­bia­mo da­van­ti”. Poi, su­gli obiet­ti­vi del­la dop­pia tran­si­zio­ne am­bien­ta­le e di­gi­ta­le: “Se si vo­glio­no rag­giun­ge­re, le im­pre­se de­vo­no es­se­re mes­se in con­di­zio­ne di far­lo”.

ITALIA- USA: INCONTRO IN CONFINDUSTRIA. BELTRAME: RAFFORZARE LE COLLABORAZIONI INDUSTRIALI“In un periodo caratterizzato da profondi mutamenti geopolitici è fondamentale che l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti mantengano alto il livello del dialogo. In questo modo, da un lato abbattiamo le barriere che separano le nostre industrie, evitando di alimentare nuove spirali protezionistiche; dall’altro, contribuiamo all’avvio di una politica industriale comune che abbia al centro un quadro regolamentare chiaro e condiviso, soprattutto nei settori strategici. Così la vice presidente per l’Internazionalizzazione, Barbara Beltrame Giacomello, in occasione dell’evento “Verso una politica industriale transatlantica?” organizzato da Confindustria, in collaborazione con l’American Chamber of Commerce in Italy. Si tratta dell’avvio di un progetto che ha l’obiettivo di rinsaldare le relazioni transatlantiche e di implementare la collaborazione tra le industrie italiane e statunitensi, favorendo investimenti e standard comuni per la produzione di tecnologie funzionali alla transizione ecologica e digitale e indipendenza su alcune materie prime e componenti strategici all’industria. L’iniziativa è anche l’occasione per svolgere una serie di riflessioni sull’impatto che le tensioni geopolitiche in atto stanno determinando sulle catene del valore, anche rispetto all’adozione dell’Inflation Reduction Act. “Confindustria attribuisce un’importanza davvero strategica alla collaborazione industriale a livello transatlantico. Questa collaborazione può fare la differenza fra la mera sopravvivenza di un’impresa ed il suo pieno e duraturo successo, anche a livello globale. La sfida che abbiamo di fronte, infatti, supera la dimensione bilaterale e l’orizzonte a cui guardare è ben più ampio e complesso” ha aggiunto Beltrame.

Leggi lo Studio di Confindustria sul Fit for 55https://www.confindustria.it/home/notizie/Fit-for-55-PRENTAZIONE-DELLO-STUDIO-SCENARI-E-VALUTAZIONI-DI-IMPATTO-ECONOMICO-DEGLI-OBIETTIVI-FF55-PER-L-ITALIA Leggi l’intervista di Pan in vista del Consiglio Uehttps://www.confindustria.it/home/notizie/Pan-al-Sole24Ore-L-Europa-deve-attrarre-piu-investimenti-l-industria-sia-al-centro-dell-agenda

Leggi il comunicato stampa “ITALIA – USA: CONFINDUSTRIA E AMCHAM, SPINGERE COLLABORAZIONI”

https://www.confindustria.it/home/media/comunicati-stampa

******

Calendario Confindustria 25 marzo – 1° aprile 2023

SABATO 25/03 h. 09.15 – FIRENZE – Auditorium Camera di Commercio, Piazza Mentana, Conferenza nazionale delle Camere di Commercio “Progettare il domani con coraggio” – anche in streaming
Per accreditarsi all’evento è necessario inviare una mail – entro martedì 21 marzo – a: ufficio.stampa@unioncamere.it – Per seguire l’evento online: https://www.unioncamere.gov.it/
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria)

SABATO 25/03 h. 10.30 – ROMA – Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta” – anche in streaming
Per seguire l’evento online: www.confindustria.it
(ALBERTO MARENGHI, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing)
 
SABATO 25/03 h. 16.00 – GIZZERIA LIDO (CZ) – Hotel Marechiaro, II edizione Stati Generali del Mediterraneo “Il Mediterraneo fra zone franche e Zes – Zes Calabria al centro del Mediterraneo” – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://youtube.com/@giosyromano3166  
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)

LUNEDI’ 27/03 h. 09.30 – TRIESTE – Trieste Convention Center, Viale Miramare 24/2, Assemblea Confindustria Alto Adriatico “Il mondo che sarà”
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-mondo-che-sara-iscrizioni-giornalisti-592362099987
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria)
 
LUNEDI’ 27/03 h. 10.30 – NAPOLI – Unione Industriali di Napoli, Sala D’Amato, presentazione “Rapporto PMI Campania 2022”
(EMANUELE ORSINI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
 
LUNEDI’ 27/03 h. 17.00 – PALERMO – Teatro Massimo, Piazza Giuseppe Verdi, evento “Il Ponte sullo Stretto una sfida necessaria”, organizzato da Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)

MARTEDI’ 28/03 h. 09.30 – MILANO – Auditorium Bezzi Banco BPM, evento “Credito e Finanza – Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese”, organizzato da Abi Eventi
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://creditoefinanza.abieventi.it/register
(EMANUELE ORSINI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)

MARTEDI’ 28/03 h. 15.00 – MILANO – Sala Convegni Intesa Sanpaolo, Piazza Belgioioso 1, evento “Patrimonio Rilancio, una sfida per il futuro tra strumenti d’innovazione e nuove sfide per le imprese italiane” anche in streaming
Per seguire l’evento in streaming https://stream24.ilsole24ore.com/embed/AEPCYf7C
(EMANUELE ORSINI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
 
 
MARTEDI’ 28/03 h. 15.30 – SAN VIGILIO POZZOLENGO (BS) – Chervò Golf Hotel & Resort, evento “Acciaio: le nuove frontiere della sostenibilità”, organizzato da AFV Beltrame Group
Per accreditarsi all’evento è necessario inviare una mail info@assosoftware.it
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)

MERCOLEDI’ 29/03 h. 11.00 – BOLOGNA – BolognaFiere, Area Cuore Mostra, Centro Servizi, Ingresso Costituzione, Evento inaugurale MECSPE 2023 “La Fiera Internazionale per l’Industria Manifatturiera”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it (MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese)

MERCOLEDI’ 29/03 h. 15.00 – BOLOGNA – BolognaFiere, Centro Servizi, Sala Concerto, Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente “La roadmap CFI: tecnologie manifatturiere per l’industria del futuro”
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese)

GIOVEDI’ 30/03 h. 16.00 – ALTAMURA (BA) – Sala Teatro, Chiesa del Redentore di Altamura, largo Giovanni Paolo II n.12, incontro “Rischi informatici e protezione dati”
(PASQUALE LORUSSO, Vice Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)

GIOVEDI’ 30/03 h. 16.40 – SASSUOLO (MO) – Confindustria Ceramica, Sala Conferenze, Via Monte Santo 38, convegno “Quali relazioni industriali per il futuro del distretto ceramico”
(MAURIZIO STIRPE, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)

GIOVEDI’ 30/03 h. 18.00 – MODENA – Confindustria Emilia Area Centro, Via Bellinzona 27/A, presentazione del libro “Modello Emilia”, di Franco Mosconi, a cura di Post editori
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese)

VENERDI’ 31/03 h. 09.30 – ROMA – Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, evento “Guida agli affari in Brasile 2023”, organizzato da Confindustria, Ambasciata d’Italia in Brasile, Gm Venture e Kpmg
(BARBARA BELTRAME, Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione)

VENERDI’ 31/03 h. 09.30 – CORTINA D’AMPEZZO (BL) – Piazza Angelo Dibona, Corso Italia, 35° Meeting dei Giovani Imprenditori del Nordest “Un nuovo modello di impresa”, organizzato dai Comitati Regionali Giovani Imprenditori Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)

SABATO 01/04 h. 10.00 – NAPOLI – Maschio Angioino, Castel Nuovo, Sala Baroni, SKY Tg24 Live In Napoli 2023 – anche in streaming
Per iscriversi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sky-tg24-live-in-napoli-2023-574744334777 – L’evento si può seguire su: canale Tv Sky Tg24; https://tg24.sky.it/stories/cronaca/live-in-napoli-2023/index.htmlhttps://tg24.sky.it/https://www.facebook.com/SkyTG24https://twitter.com/SkyTG24;
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria)


24 marzo 2023 – Attività parlamentare

COMMISSIONE EUROPEA 

Transizione digitale e cybersicurezza: finanziati due programmi dal valore di 1.3 miliardi
La Commissione europea ha adottato due programmi per il programma Europa digitale, che delineano gli obiettivi e i settori tematici specifici che riceveranno finanziamenti per quasi 1.3 miliardi di euro, al fine di rafforzare la sovranità tecnologica dell’Europa e a portare sul mercato soluzioni digitali a vantaggio dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Qui i dettagli.

CONSIP

Gara Licenze software multibrand: pubblicata la gara
Indetta una  gara a procedura aperta per l’affidamento della fornitura di prodotti software multibrand, manutenzione software e servizi  connessi per le Pubbliche Amministrazioni – Suddivisa in 13 lotti merceologici. Qui i dettagli.

MIMIT

Basket bond: domande dal 6 aprile
Le imprese, dal 6 aprile, potranno richiedere i “basket bond”, per reperire liquidità per il finanziamento di programmi di sviluppo. Qui i dettagli.


23 marzo 2023 – Attività parlamentare

GOVERNO

Nuovo DL Bollette: principali punti
Il nuovo Decreto Bollette è atteso in Consiglio dei ministri martedì prossimo, 28 marzo. Di seguito, l’ossatura principale del provvedimento:
– Bonus sociale  esteso fino a giugno 2023.
– Gas: iva al 5% e via oneri sistema.
– Ripartono gli oneri di sistema per bollette elettriche (che però potranno contare su altri benefici).
– Contributo temporaneo a parziale compensazione spese riscaldamento senza limite di reddito: dal 1 ottobre consumo standardizzato, entra una sorta di sconto in bolletta se prezzo supera una certa soglia (da definire).
– Credito imposta: ma con sistema ad hoc se il prezzo supera una certa soglia (da applicarsi a tutte le imprese, sia elettricità sia gas).
– Dotazione finanziaria: 4,9 mld.

DL PNRR: confronto maggioranza – Governo
Secondo fonti parlamentari, è fissata per martedì 28 marzo la prima riunione tra Governo e maggioranza sul cd. Decreto PNRR (AS 564).

Delega Fiscale: bozza bollinata
In allegato bozza del testo bollinato della Delega Fiscale.

SENATO

Equo compenso: approvazione in seconda lettura con modifiche
Approvato, con modifiche, il Disegno di legge recante Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (AS 495). Il testo, già approvato in prima lettura, ritorna alla Camera dei Deputati.  

INFRATEL

Piano Voucher Imprese: consultazione pubblica
Avviata la Consultazione pubblica “Piano Voucher per l’incentivazione della domanda di connettività delle imprese – Servizi applicativi”.
Nello specifico, l’intervento prevede l’erogazione di voucher per l’attivazione di servizi applicativi in ambito 5G, Cloud, Cyber Security, Big Data, Intelligenza artificiale, Blockchain, Droni, a supporto delle attività dei soggetti beneficiari. Il contributo potrà essere richiesto dalle imprese o dai professionisti che dispongono già di un contratto ad almeno 30 Mbps di velocità in download. Il termine per presentare proprie osservazioni è fissato al 22 aprile 2023. Qui i dettagli.

CONSIP

Pubblicata la consultazione del mercato “Acquisizione Prodotti Software Microsoft per il MIUR”
Pubblicato il documento di consultazione del mercato per l’Acquisizione Prodotti Software Microsoft per il MIUR. Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 7 aprile 2023. Qui i dettagli. 

Pubblicata la consultazione del mercato “Acquisizione di licenze software Oracle in modalità unlimited, di servizi di manutenzione e di supporto specialistico”
Pubblicato il documento di consultazione del mercato per l’Acquisizione di licenze software Oracle in modalità unlimited, di servizi di manutenzione e di supporto specialistico. Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 3 aprile 2023. Qui i dettagli. 


23 marzo 2023 – News da Confindustria

Fisco: Confindustria incontra il Vice Ministro Leo 

Al centro del confronto la delega fiscale e i punti di attenzione per le imprese   Roma, 23 marzo 2023 – Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Prof. Maurizio Leo oggi ha preso parte al Gruppo tecnico Fisco di Confindustria, presieduto dal Vice Presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco, Emanuele Orsini. Durante l’incontro, il Vice Ministro ha illustrato le linee di indirizzo della prossima delega fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16 marzo e per Confindustria è stata l’occasione per mettere a fuoco i principali punti di attenzione per le imprese.  Centrali la revisione dell’Ires e il superamento dell’Irap. Più in particolare, gli imprenditori guardano con interesse ad un nuovo meccanismo di tassazione societaria che valorizzi la capitalizzazione delle imprese e gli investimenti. Per questo sarà importante la definizione dei decreti attuativi, specie nella selezione degli investimenti rilevanti e nella salvaguardia degli incentivi già esistenti. Le imprese hanno manifestato qualche preoccupazione in relazione alla sovraimposta IRES che dovrebbe essere introdotta per superare l’abrogazione dell’IRAP.

Sul fronte delle tax expenditures, le imprese considerano certamente utile un riordino, salvaguardando le finalità meritevoli di tutela sociale (es. casa, salute, previdenza, assistenza, ambiente).

Con riferimento all’Iva, Confindustria auspica che l’ambizioso progetto di riforma contenuto nella delega, porti al superamento delle incompatibilità con la disciplina comunitaria, ad una rimodulazione delle aliquote e alle auspicate semplificazioni.

Gli industriali hanno infine richiamato l’attenzione sulla necessità che l’intero disegno di legge sia supportato da una maggiore valorizzazione degli istituti collaborativi tra Fisco e contribuenti e da una razionalizzazione dell’impianto sanzionatorio tributario.

****

Risposta alla consultazione pubblica del MEF – L’IVA nell’era digitale

Condividiamo con Voi la bozza di risposta alla Consultazione pubblica del MEF sul pacchetto dell’”L’IVA nell’era digitale” del MEF sul pacchetto dell’”L’IVA nell’era digitale”.

Il documento ripercorre in modo sintetico i punti salienti della nuova disciplina comunitaria e riporta le prime riflessioni sulle principali misure, per le quali Vi chiediamo di esprimere il vostro parere.

Vi chiediamo di integrare, direttamente sul documento in modalità revisione, gli ulteriori commenti, dubbi o suggerimenti di semplificazione, concernenti le singole misure e/o l’intervento di semplificazione nel suo complesso.

Si rammenta che i contributi potranno essere inviati entro il 6 aprile 2023 a info@assosoftware.it.