15 giugno 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 39
Il Consiglio dei Ministri è convocato alle ore 18. All’Ordine del Giorno:
– Decreto legge recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
– Disegno di legge recante Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e all’Ordinamento giudiziario;
– Disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea – Legge di delegazione europea 2022 – 2023. Qui i dettagli.
CAMERA
Decreto Alluvioni: fissato termine emendamenti
E’ stato fissato a venerdì 23 giugno il termine per la presentazione di emendamenti al cd. Decreto Alluvioni, in esame in commissione Ambiente della Camera. Secondo quanto si apprende, si procederà con l’indicazione degli emendamenti segnalati.
14 giugno 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
Delega europea
In allegato lo schema di disegno di legge recante delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – legge di delegazione europea 2022-2023.
Decreto PA-Bis
In allegato la bozza del cd. Decreto PA – bis.
Segnaliamo, in particolare, l’articolo 4, recante politiche attive del lavoro e rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e misure per l’Ispettorato nazionale del lavoro, prevede anche la soppressione di ANPAL e il trasferimento delle funzioni al ministero del Lavoro.
L’articolo 10, recante Disposizioni per il Giubileo 2025 e funzioni della Soprintendenza PNRR, prevede che per la realizzazione di interventi di digitalizzazione dei cammini giubilari, di materiali esplicativi, di una applicazione informatica sul patrimonio sacro di Roma funzionali all’ospitalità e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica per l’anno 2025 da parte dello Stato Città del Vaticano, che hanno importanti ricadute turistiche per lo Stato italiano e sono funzionali all’accoglienza dei pellegrini, è autorizzata la spesa di 7.630.000 euro per l’anno 2023 che sono assegnati allo Stato Città del Vaticano. Gli interventi di cui al comma 1 sono avviati e resi esecutivi a seguito della stipulazione, tra le Alte Parti, di una convenzione, con la quale sono individuati gli indirizzi e le azioni, nonché il piano degli interventi e delle opere necessari, e definiti i reciproci impegni nell’ambito delle risorse di cui al medesimo comma 1.
Giubileo 2025: pubblicato il Dpcm 8 giugno 2023
Pubblicato il DPCM 8 giugno 2023, recante: approvazione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025. Qui i dettagli e gli allegati al Decreto.
L’intervento n. 13 reca Sistemi di telecomunicazioni di nuova generazione 5G small cell.
Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura abilitante il 5G basata sull’architettura Small Cell, il cui scopo è il superamento dei limiti infrastrutturali imposti dai sistemi di radiocomunicazione presenti sul territorio di Roma per lo sviluppo di soluzioni smart city.
L’intervento 14 reca Nuovi sistemi tecnologici per l’illuminazione pubblica, il monitoraggio ambientale e la sicurezza. L’intervento n. 92 reca Progetto Smart Maintenance -Implementazione nuova soluzione di Global Data Collector (GDC) Manutenzione delle linee A e B della metropolitana di Roma Sistema di controllo del traffico treni centralizzato (CTC). Al fine di salvaguardare gli investimenti effettuati in passato dall’amministrazione capitolina sull’infrastruttura, ATAC ha definito un percorso di integrazione ed omogeneizzazione basato sulle seguenti direttrici principali:
1. mantenere inalterati i sistemi esistenti di supervisione impianti
2. integrare tali sistemi attraverso un layer specifico, lasciando che i sistemi mantengano le proprie
funzioni verticali (configurazione, sviluppo, gestione firmware ed interfacciamento allarmi di
sistema)
3. abilitare la funzionalità di store&forward nel caso di indisponibilità dei sistemi di supervisione o
della componente di telecomunicazione
4. dotarsi di una piattaforma per la gestione manutentiva, con uno standard univoco di
interfacciamento uomo-macchina.
CONSIP
Consip: pubblicati i nuovi bandi Mepa, adeguati al nuovo Codice degli appalti
Pubblicato sul Portale degli acquisti (www.acquisintretepa.it) i nuovi bandi del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione – Mepa (“Beni”, “Servizi”, “Lavori”), adeguandoli alle disposizioni normative del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) che entrerà in vigore il 1° luglio 2023. Qui i dettagli.
MIMIT
Voucher consulenza innovazione: iscrizioni dal 22 giugno
Pubblicati i termini e le modalità per la presentazione delle domande per iscriversi all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza per supportare le imprese e le reti di impresa nelle azioni previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Qui i dettagli.
13 giugno 2023 – Attività parlamentare
SENATO
Emendamenti depositati al DL Incentivi alle imprese
Trasmettiamo in allegato bozza del fascicolo emendamenti al disegno di legge di Revisione del sistema di incentivi alle imprese (AS 571).
Segnaliamo, in particolare, i seguenti emendamenti di interesse di cui riportiamo i testi:
4.72 a firma Fregolent (IV) e identico 4.71 a prima firma Bergesio (Lega)
Dopo il comma 1, aggiungere i seguenti:
“1-bis. All’articolo 1, comma 44, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, alla lettera b) sono apportate le seguenti modifiche: “Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 40 per cento del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 20 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro, e nella misura del 10 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro”.
1-ter. All’articolo 1, comma 44, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, alla lettera c) sono apportate le seguenti modifiche: “Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 30 per cento del costo, nel limite massimo annuale di costi ammissibili pari a 1 milione di euro. Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute in relazione all’utilizzo dei beni di cui al predetto allegato B mediante soluzioni con risorse di calcolo condivise e connesse (cosiddette “di cloud computing”), per la quota imputabile per competenza»;”
PARLAMENTO
Sospensione dell’attività parlamentare
Sconvocate, sia alla Camera che al Senato, le sedute di ogni Commissione sia per il 13 che per il 14 giugno.
La conclusione dell’esame del cd. Decreto Lavoro (AS 685) è slittata a giovedì 15 giugno, ore 11:30.
Le modifiche da discutere riguardano sia i fringe benefit che lo smart working per i lavoratori fragili nel pubblico impiego.
29 settembre 2023 – News da AssoSoftware
CYBERTECH EUROPE
Evento Cyber: 3-4 ottobre 2023
Il 3 e il 4 ottobre 2023, al Centro Congressi La Nuova di Roma, si terrà l’evento Cybertech. Qui i dettagli e il programma dell’evento.
SENATO
DL Asset: approvazione Aula
Approvazione, in prima lettura, con 94 voti favorevoli, 49 contrari e 1 astenuto, del disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, cd. Decreto Asset (AS 854). L’Atto è stato trasmesso alla Camera per la seconda lettura (AS 1436). Qui il testo approvato con le modifiche delle Commissione Riunite.
In allegato il file con l’esito della votazione degli emendamenti.
CAMERA DEI DEPUTATI
ITS Academy: parere favorevole in Commissione Cultura
E’ stato espresso parere favorevole sull’Atto del Governo sullo Schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento.
Made in Italy: esame in Commissione Attività Produttive
E’ proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (AC 1341).
Intelligenza Artificiale e lavoro: avvio indagine in Commissione Lavoro pubblico e privato
E’ stato deliberato l’avvio dell’Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Qui il programma dell’Indagine. Nel corso dell’indagine la Commissione potrebbe svolgere – previa autorizzazione del Presidente della Camera dei deputati – specifiche missioni di studio presso le sedi delle società interessate, anche per incontrare rappresentanze del personale. L’indagine conoscitiva si concluderebbe entro il 31 marzo 2024.
Delegazione europea: esame in Commissione Politiche dell’Unione europea
E’ proseguito l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (AC 1342).
MIMIT
Innovazione digitale: selezione di sei nuovi poli
Il 6 ottobre si terrà un webinar per la presentazione del bando per la selezione di sei nuovi poli di innovazione per favorire la transizione digitale delle imprese. Qui i dettagli.
DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Maas: pubblicata la graduatoria dell’Avviso pubblico per Regioni e Province Autonome
Pubblicata la graduatoria definitiva per il progetto MaaS “MAAS4ITALY – 7 TERRITORI”, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), al quale hanno partecipato 19 tra Regioni e Provincie Autonome. Qui i dettagli.
ACN
Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera
Il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), ha firmato il 28 settembre a Tunisi un protocollo d’intesa con il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Cyber Sicurezza (ANCS) tunisina. Qui i dettagli.
28 settembre 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei ministri n. 52
Nel corso del CdM sono stati approvati i seguenti provvedimenti:
– Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2023.
La NADEF, che definisce gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il triennio 2024-2024, tiene in considerazione la complessa situazione economica internazionale, l’impatto della politica monetaria restrittiva, con l’aumento dei tassi d’interesse, e le conseguenze della guerra in Ucraina.
Nello specifico, gli interventi previsti prevedono:
– conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024;
– prima fase della riforma fiscale;
– sostegno alle famiglie e alla genitorialità;
– prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanità;
– conferma degli investimenti pubblici, con priorità a quelli del PNRR;
– rifinanziamento delle politiche invariate.
Per quanto concerne la crescita del PIL, è stimata come segue:
– allo 0,8% nel 2023;
– all’1,2 % nel 2024;
– all’1,4% nel 2025;
– all’1% nel 2026.
Riguardo agli obiettivi di indebitamento netto in rapporto al PIL, è indicato un deficit tendenziale a legislazione vigente del:
– 5,2% nel 2023;
– 3,6% nel 2024;
– 3,4% nel 2025;
– 3,1% nel 2026.
Nello scenario programmatico il deficit è del:
– 5,3% nel 2023;
– 4,3% nel 2024;
– 3,6% nel 2025;
– 2,9% nel 2026.
Il rapporto debito pubblico/PIL per il 2024 è previsto al 140,1%. Il tasso di disoccupazione è previsto in riduzione al 7,3% nel 2024 (dal 7,6% previsto per il 2023).
– Decreto legge recante Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali
Nello specifico, il decreto prevede:
– proroga dal 30 settembre 2023 al 15 novembre 2023 il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva (stabilita nella misura del 14 %) e del primo versamento rateizzato, sul reddito derivante dalle cripto-attività;
– rimette in termini i soggetti che, a causa degli eventi meteorologici avvenuti nel mese di luglio 2023, non hanno effettuato tempestivamente i versamenti tributari e contributivi in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023. Tali versamenti saranno considerati tempestivi se effettuati entro la data del 31 ottobre 2023;
– proroga al 30 novembre 2023 il termine per perfezionare le operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni (immobili e mobili registrati) non strumentali ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali. Inoltre, prevede la rimodulazione del versamento di tale imposta sostitutiva che dovrà essere effettuato in unica soluzione entro la stessa data del 30 novembre 2023;
– anticipa, dal 31 dicembre 2023 al 15 novembre 2023, il termine entro il quale le imprese energivore, gasivore, e non, possono usufruire, tramite compensazione o cessione, del credito di imposta per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica o del gas, in relazione al primo trimestre 2023 e al secondo trimestre 2023. In allegato la bozza.
Infine, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, è stato comunicato il conferimento dell’incarico di Direttore generale dell’economia e delle finanze al dott. Marcello Sala.
Qui il Comunicato stampa completo.
SENATO
DL Caivano: esame in Commissione Affari Costituzionali e Giustizia
E’ proseguito l’esame del disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (AS 878).
Competitività dei capitali: esame in Commissione Finanze
E’ proseguito l’esame del disegno di legge recante Interventi a sostegno della competitività dei capitali (AS 674), con l’illustrazione degli emendamenti.
Sul tema dell’emendamento dei relatori in materia di “sistema elettorale” dei Consigli di amministrazione, il Sen. Losacco (PD) precisa che, alla luce della delicatezza e della rilevanza dell’argomento, è necessario che sia affrontato in un provvedimento specifico. Il Relatore Orsomarso (FdI) ritiene che l’emendamento sia un buon punto di equilibrio in attesa del contributo delle varie forze politiche e del Governo. Il Presidente Garavaglia (Lega) afferma che le disposizioni dell’emendamento si applicherebbero a partire dalla prima assemblea convocata dopo il 1° gennaio 2025, quindi ci sarebbe tutto il tempo per apportare i correttivi che dovessero risultare necessari.
Dl Asset: approvazione in Commissione Innovazione Tecnologica e Industria
Si è svolta la votazione degli emendamenti presentati al disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, cd. Decreto Asset (AS 854). Tutti gli emendamenti che non sono stati approvati, ritirati o trasformati in OdG sono stati respinti. In allegato il file excel aggiornato con l’esito delle votazioni e la bozza del testo comprendente le modificazioni apportate dalle Commissioni riunite. In Aula del Senato è incorso la discussione generale del provvedimento, sul quale verrà probabilmente posta la questione di fiducia.
DDL Concorrenza: slittato il termine degli emendamenti
A causa dello slittamento dell’esame del cd. DL Asset, le audizioni nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (AS 795), inizialmente previste per giovedì 28 settembre, sono state prorogate.
Secondo fonti parlamentari, anche il termine per la presentazione degli emendamenti slitterà da martedì 3 a giovedì 5 ottobre.
CAMERA DEI DEPUTATI
NaDEF: calendario dei lavori dell’Aula
Nel corso della Conferenza dei capigruppo è stato stabilito il calendario dei lavori dell’Assemblea nel mese di ottobre. Nello specifico, per mercoledì 11 ottobre è previsto l’Esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (ove presentata dal Governo).
Made in Italy: esame in Commissione Attività Produttive
E’ proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (AC 1341).
L’On. Cappelletti (M5S), nel corso dell’esame, ha dichiarato che “nel testo all’esame manca del tutto il termine innovazione, nel senso soprattutto che manca un vero sostegno all’innovazione. Ritiene, in particolare, che sarebbe opportuno valutare di estendere le agevolazioni fiscali previste nel quadro del piano Transizione 4.0, come peraltro previsto dalle conclusioni dell’Indagine conoscitiva su made in Italy condotta dalla X Commissione”.
MIMIT
Poli per l’Innovazione: pubblicato il Decreto Direttoriale
Pubblicato il decreto direttoriale 27 settembre 2023, che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’individuazione e la selezione di 6 Poli di innovazione sul campo – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”. Qui i dettagli.
27 settembre 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
NADEF: esame in Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 18:30. All’Ordine del Giorno, oltre il decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini e versamenti fiscali, anche la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza. Qui l’OdG.
SENATO
DL Asset: votazione emendamenti in Commissione
In Commissione Ambiente e Industria al Senato sono in corso le votazioni degli emendamenti al cd. Decreto Asset (AS 854). L’approdo in Aula, inizialmente previsto per le ore 17:30, è rimandato a domani mattina, giovedì 28 ottobre. Alla conclusione della discussione generale, il Governo porrà la questione di fiducia che si dovrebbe votare direttamente domani pomeriggio. L’esame in Aula alla Camera, invece, è atteso per martedì 3 ottobre.
CAMERA DEI DEPUTATI
NADEF: approdo in Aula della Camera mercoledì 11 ottobre
Secondo quanto stabilito dalla Conferenza dei capigruppo, la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza pubblica approderà in Aula alla Camera mercoledì 11 ottobre alle 9:30.
Intelligenza Artificiale: audizioni in Commissione Attività Produttive
In Commissione Attività Produttive si sono svolte, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’Intelligenza Artificiale, le audizioni di rappresentanti di:
– META, i quali nel corso dell’audizione hanno dichiarato che: “l’intelligenza artificiale sta dimostrando il proprio potenziale generando nuove opportunità economiche e sociali e potrà continuare ad offrire un contributo significativo per le imprese italiane ed europee. Tutto dipenderà dalla nostra capacità di regolamentare in manierea adeguata, flessibile ed equilibrata la tecnologia. È essenziale però, per non limitare e bloccare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sostenere la ricerca sperimentale attraverso un approccio basato sulla valutazione del rischio. Riteniamo, dunque, necessaria una governance basata su un approccio risk based e tecnologicamente neutra, e open source”.
– Anitec-Assinform, i quali hanno dichiarato che “a livello europeo e mondiale l’intelligenza artificiale cresce negli investimenti in maniera più che significativa, si stima che tra il 2022 e il 2026 il mercato globale crescere del +18,6%, a livello europeo dovremmo passare, nel periodo 2021-2025 da un valore di 17,3 miliardi a un valore di 50 miliardi. Negli Stati Uniti questo mercato varrà tra i 48 e i 120 miliardi. Il mercato relativo all’intelligenza artificiale nel 2022 vale, rispetto ai dati europei e mondiali, 435 milioni di euro, con una crescita del 32,4% rispetto all’anno precedente, crescita che nessun altro settore del digitale registra. Quest’anno dovremmo arrivare a un mercato che vale 570 milioni e ci aspettiamo per il 2026 una crescita del 28,9% annuo per arrivare 1,2 miliardi di valore”. “L’8% delle imprese europee utilizzano l’intelligenza artificiale, l’Italia si attesta poco sotto la media con un 7,9% di utilizzo. Non aiuta il fatto di avere un Paese fatto di piccolissime e piccole e medie imprese. Bisogna dunque prestare attenzione a tutte le forme di regolazione – hanno aggiunto – che rischiano di introdurre oneri maggiori che colpiranno le piccole e medie imprese”.
– Microsoft, i quali hanno dichiarato che “ci sono enormi opportunità legate all’intelligenza artificiale, dall’efficienza operativa del mondo produttivo, alla riduzione dei costi, allo sviluppo di nuovi business. L’adozione dell’intelligenza artificiale generativa può comportare un aumento fino al 18% del Pil italiano e fino a 312 miliardi di valore aggiunto annuo per l’Italia. Ma non c’è sviluppo dell’intelligenza artificiale né il suo impatto sarà positivo se non costruiamo un quadro regolamentare di linee guida che consentano all’intelligenza artificiale di rimanere a servizio delle perosne che la utilizzano”. Inoltre, “è importante sviluppare policy e una regolamentazione all’interno di quadri legislativi o europei – hanno aggiunto – oltre alla previsione di security breaches, overo spazi di intervento nel caso in cui i sistemi creino rischi o non rispondano agli obiettivi per cui sono stati costruiti, assicurando sempre la supervisione umana, e alla trasparenza sullo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale”
– Marco Bellezza, che ha dichiarato che “in Italia abbiamo punte di eccellenza ma siamo ancora indietro sul fronte degli investimenti e della pratica applicazione di questi sistemi nel nostro sistema produttivo caratterizzato da un tessuto vasto di pmi. Questa situazione di apparente svantaggio competitivo può rappresentare un’occasione se vi fosse l’intenzione di creare e adottare modelli compatibili con quanto previsto dal regolamento europeo con peculiarità nazionali. I pilastri su cui fondare una nuova policy e favorire lo sviluppo di questi sistemi sono la formazione e lo sviluppo di competenze e gli investimenti in startup e pmi innovative che si occupano di sistemi di intelligenza artificiale. E’, inoltre, necessario assicurare un coordinamento tra tutte le iniziative che saranno messe in campo”.
AGID
AgID-Consip: “collaborazione strategica fondamentale per la digitalizzazione del Paese”
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Consip rafforzano la collaborazione strategica per la realizzazione degli obiettivi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e dell’intero sistema Paese: un rapporto consolidato ormai da anni che si rinnova, puntando ad una migliore complementarietà di strategie ed azioni. Qui i dettagli.
26 settembre 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei ministri n. 51
Si è svolto ieri il Consiglio dei ministri n. 51. Nel corso della riunione è stato approvato il Disegno di legge recante Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Tra le misure previste vi è anche la modifica del regime delle agevolazioni a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (cd. energivore), prevedendo, tra l’altro, i presupposti di accesso al regime agevolativo a decorrere dal 1° gennaio 2024 e il superamento del sistema degli scaglioni per la modulazione del beneficio – in funzione dell’intensità elettrica delle singole imprese – a favore di un valore unico per tutte le imprese che versino in determinate condizioni. Qui il Comunicato stampa completo.
Consiglio dei ministri n. 52
Il Consiglio dei ministri è convocato domani, mercoledì 27 settembre, per l’esame del disegno di legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga termini normativi e versamenti fiscali. In allegato testo della bozza.
In allegato bozza del Decreto Semplificazioni, non all’Ordine del Giorno del 27 settembre.
CONSIP
Pubblicata la consultazione del mercato per i servizi Public Cloud Iaas e Paas (ed. 2)
Pubblicata la consultazione del mercato “Servizi Public Cloud Iaas e Paas (ed. 2)”. Il termine per la presentazione dei contributi è fissato al 10 ottobre 2023. Qui i dettagli.
25 settembre 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei ministri ore 16
E’ in corso, dalle ore 16, il Consiglio dei ministri n. 51.
In allegato la bozza del cd. Decreto Energia, all’Ordine del Giorno della riunione. Qui i dettagli.
AGID
E-procurement: pubblicato lo “Schema operativo” a supporto del processo di certificazione delle piattaforme
Pubblicato lo “Schema operativo” a supporto del processo di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale, nell’ambito delle Regole tecniche emanate da AgID, ai sensi dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 31 marzo 2023, n. 36. Qui i dettagli.
22 settembre 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
Decreto energia: CdM lunedì 25 settembre
Il Consiglio dei ministri è convocato in data 25 settembre 2023, alle ore 16.
In allegato la bozza del decreto legge recante Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio, nonché proroga di termini normativi e di versamenti fiscali, cd. Decreto Energia.
Il provvedimento, inoltre, prevede anche delle norme in materia di fatturazione elettronica. Nello specifico, l’articolo 8 – Emersione di base imponibile derivante dalle violazioni degli obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi – prevede una norma volta a promuovere l’adempimento spontaneo e l’emersione di base imponibile.
In allegato il documento “1 anno di risultati – Come il Governo Meloni sta facendo ripartire la Nazione”.
CAMERA DEI DEPUTATI
Intelligenza artificiale e PA: risposta del Ministro Zangrillo in Commissione Affari Costituzionali
Risposta all’interrogazione n. 5-001363, a prima firma Colucci (M5S), indirizzata al Ministro per la pubblica amministrazione, per sapere: quali iniziative, quanto di competenza, intenda adottare in modo che la pubblica amministrazione sfrutti tutti i vantaggi dell’intelligenza artificiale, a beneficio dei dipendenti pubblici – per il tramite di una riqualificazione e formazione continua che garantiscano l’adeguatezza delle competenze tecnologiche e digitali – e dell’efficienza dell’azione amministrativa al servizio delle imprese e dei dei cittadini, anche in termini di valutazione dei servizi da parte dei medesimi, unitamente alla valutazione della performance degli enti e del personale pubblici, scongiurando ricadute occupazionali negative sul pubblico impiego.
Il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha dichiarato quanto segue:
– L’intelligenza artificiale (IA) ha un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale della società ed è già utilizzata in diversi settori del mondo produttivo ed economico.
– L’UE sta mettendo a punto il primo insieme di norme sull’intelligenza artificiale e l’Italia partecipa attivamente a questo dibattito.
– Attualmente sono in corso negoziati con i Paesi dell’UE in Consiglio per la stesura finale della legge, con l’obiettivo di raggiungere un accordo entro la fine di quest’anno.
– Sono stati proposti degli interventi volti ad aggiornare il «Programma Strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024» (attraverso l’istituzione di un nuovo comitato di esperti), nonché la costituzione di un fondo di venture capital, creato dal Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, per le startup e le PMI innovative e per favorire l’adozione dell’IA nella Pubblica amministrazione.
– Per realizzare tali interventi non sono comunque sufficienti gli investimenti in infrastrutture digitali, pure indispensabili, ma è necessario riqualificare il personale della pubblica amministrazione attraverso specifici programmi di formazione, e iniziare a riflettere sulle ripercussioni che l’intelligenza artificiale avrà sull’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e sulle modalità di fornitura dei servizi pubblici a cittadini e imprese.
– Deve essere chiaro che nessuna macchina potrà mai sostituire il lavoro svolto dalle persone: l’intelligenza artificiale, nel contesto del pubblico impiego, deve essere considerato un ausilio al dipendente e non una minaccia.
Qui il testo integrale della risposta.
MIMIT
Misure su concorrenza , transizione green e digitale: Urso incontra la delegazione OCSE
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha ricevuto una delegazione dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, chiamata a redigere il Rapporto Italia 2023. Qui i dettagli.
DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE
Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore: online il nuovo portale
Attivata l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (ANIS), il sistema informativo unitario in grado di facilitare l’accesso a dati attualmente distribuiti in oltre cinquecento sistemi informativi locali. Qui i dettagli.
21 settembre 2023 – Attività parlamentare
GOVERNO
OdG Pre-Cdm 22 settembre
In allegato l’OdG del PreConsiglio dei ministri del 22 settembre. All’Ordine del Giorno il disegno di legge recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio, nonché proroga di termini normativi e di versamenti fiscali, che dovrebbe essere esaminato nel corso del Consiglio dei ministri di lunedì 25 settembre. Giovedì 28, invece, il CdM potrebbe riunirsi per l’approvazione della Nota di aggiornamento al Def.
SENATO
Nuova Sabatini: interrogazione a firma De Poli (Misto)
Presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4- 00702 a firma De Poli (Misto), in cui si chiede, tra le altre cose, ai Ministri delle imprese e del made in Italy, dell’economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali, se non ritengano utile potenziare gli strumenti finanziari attualmente previsti dalle norme, migliorandone l’efficacia e fruibilità attraverso una riforma in senso agevolativo del fondo centrale di garanzia, della “nuova Sabatini” per gli investimenti destinati alla crescita e allo sviluppo del patrimonio immobiliare e strumentale dell’azienda, di sbloccare le risorse legate ai crediti incagliati relativi all’incentivo superbonus.
ITS Academy: Commissione Cultura esprime parere favorevole
E’ stato espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale recante la definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (Atto n. 59).
DDL Concorrenza: esame in commissione Industria
E’ proseguito l’esame del DDL Concorrenza (AS 795). Nello specifico, è stato comunicato che martedì 26 settembre si concluderà il ciclo di audizioni e che il termine per la presentazione degli ordini del giorno e degli emendamenti è fissato alle ore 12 di martedì 3 ottobre.
CAMERA DEI DEPUTATI
Decreto Sud: presentato e assegnato
E’ stato presentato e assegnato, alla Commissione Bilancio e Tesoro, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (AC 1416).
DDL Incentivi imprese: presentato e assegnato
E’ stato assegnato, alla Commissione Attività Produttive, il disegno di legge di Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (AS 1406).
Pubblica amministrazione e intelligenza artificiale: interrogazione a prima firma Colucci (M5S)
Presentata l’interrogazione n. 5-001363, a prima firma Colucci (M5S), indirizzata al Ministro per la pubblica amministrazione, per sapere: quali iniziative, quanto di competenza, intenda adottare in modo che la pubblica amministrazione sfrutti tutti i vantaggi dell’intelligenza artificiale, a beneficio dei dipendenti pubblici – per il tramite di una riqualificazione e formazione continua che garantiscano l’adeguatezza delle competenze tecnologiche e digitali – e dell’efficienza dell’azione amministrativa al servizio delle imprese e dei dei cittadini, anche in termini di valutazione dei servizi da parte dei medesimi, unitamente alla valutazione della performance degli enti e del personale pubblici, scongiurando ricadute occupazionali negative sul pubblico impiego.
ITS Academy: Commissione Cultura esprime parere favorevole
E’ stato espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale recante la definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (Atto n. 59).
Fondo Nazionale Innovazione: risposta Sottosegretario Bergamotto
Il Sottosegretario di Stato, Fausta Bergamotto, ha risposto all’interrogazione n. 5-01348, a prima firma Pastorella (Az-IV) relativa al finanziamento del Fondo Nazionale Innovazione.
Il Sottosegretario ha dichiarato quanto segue:
– Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha sottoscritto quote per 2 miliardi di euro, destinando a CDP Venture Capital, s.g.r. del gruppo CDP, 1 miliardo e 850 milioni e al Fondo europeo per gli investimenti (FEI) 150 milioni, nel quadro dell’iniziativa «Scale-Up», promossa per sostenere la crescita delle start-up e del mercato del venture capital a livello europeo.
– È necessaria dunque un’allocazione efficace su iniziative meritevoli e innovative e, in tal senso, il rinnovato impegno in questo campo non è affatto smentito dalla scelta di riprogrammare l’importo di 300 milioni di euro – in questo momento – evidentemente non necessario nell’ambito del Fondo nazionale per l’innovazione in favore del nuovo «Fondo sovrano», per dotare il Governo di uno strumento utile ad intervenire in imprese nazionali, inserite in filiere strategiche e ad elevato potenziale, ma già consolidate e diverse dalle start-up innovative, tipico target di un Fondo di venture capital.
Qui il testo integrale della risposta.
Intelligenza Artificiale: audizione Google in Commissione Attività Produttive
Si è svolta l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, di Google Italia.
Nel corso dell’audizione, i rappresentati di Google hanno dichiarato che:
– Le soluzioni basate sull’IA possono “introdurre significativi miglioramenti nell’efficienza, che in alcuni casi possono portare a una riduzione anche del 10% di specifiche voci di costo” per le piccole e medie imprese di alcuni settori, così come evidenziato dallo studio nato dalla collaborazione di Google con la School of Management del Politecnico di Milano, AI Smart Report.
– Dall’analisi di 177 tecnologie IA (nelle categorie riconoscimento visivo, riconoscimento sonoro, analisi predittiva e IA generativa) su otto settori del made in Italy (agroalimentare vegetale e animale, metalsiderurgico, metalmeccanico, tessile, turismo, arredo e retail), AI Smart Report “permette di effettuare una valutazione sulla propria maturità tecnologica e conoscere le soluzioni di IA più utili per la propria realtà”.
– Ad esempio, nel settore agroalimentare, “l’utilizzo delle tecnologie può aiutare a prevenire le epidemie nel bestiame”.
– “L’intelligenza artificiale è uno straordinario acceleratore di produttività” e “negli ultimi mesi le ricerca su Google su come usare l’intelligenza artificiale sono cresciute del 5000%”.
DDL Made in Italy: avviato esame in Commissione Attività Produttive
E’ stato avviato l’esame del disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, cd. DDL Made in Italy (AS 1341).
L’On. Orlando (PD), nel corso dell’esame ha chiesto quale sia la visione del Governo sul futuro, ad esempio, degli incentivi di Industria 4.0, ovvero, ancora, quale sia l’orientamento dell’esecutivo su alcune filiere e settori produttivi in crisi che costituiscono l’ossatura economica del Paese.
MIMIT
Space Economy, Space Industry e Space Law: presentato a Urso il primo Rapporto sul settore in Italia
Presentato il primo Rapporto su Space Economy, Space Industry e Space Law. Qui i dettagli.
20 settembre 2023 – Attività parlamentare
SENATO
Decreto Asset: slittato inizio votazione emendamenti
Si è svolta oggi la pronuncia sull’inammissibilità e improponibilità degli emendamenti presentati al cd. Decreto Asset (AS 854). La votazione degli emendamenti, inizialmente prevista per giovedì 21, probabilmente avrà luogo a partire da martedì 27 settembre. In allegato il file Excel aggiornato.
DDL Concorrenza: termine presentazione emendamenti
Il termine per la presentazione di emendamenti al cd. DDL Concorrenza (AS 795) è stato fissato alle ore 12 di martedì 3 ottobre.
DDL Capitali: slitta inizio votazione emendamenti
Slitta alla prossima settimana l’inizio delle votazioni sugli emendamenti presentati al DDL Competitività capitali (AS 674).
CAMERA DEI DEPUTATI
Commissione Affari Costituzionali e Giustizia: emendamenti presentati
Presentati gli emendamenti al disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (AC 1373).
Si segnalano i seguenti emendamenti a firma On. Calderone (FI) e Bicchielli (NM), i quali prevedono che venga aggiunto un nuovo comma all’articolo 2 ai sensi del quale il Decreto emanato per individuare le infrastrutture digitali centralizzate per le intercettazioni, è emanato secondo i seguenti principi e criteri direttivi:
-
prevedere che alle infrastrutture si applichino le misure di sicurezza di cui all’Allegato B del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 aprile 2021, n. 81;
-
prevedere che i dati trattati, gestiti, conservati o che comunque transitano tramite le infrastrutture digitali, siano qualificati come «strategici» ai sensi dell’articolo 3 del Regolamento recante i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali per la Pubblica Amministrazione e le caratteristiche di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, portabilità dei servizi cloud per la pubblica amministrazione, le modalità di migrazione nonché le modalità di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione, adottato dall’Agenzia per l’Italia Digitale;
-
prevedere che alle infrastrutture si applichino le disposizioni di cui al paragrafo 4 dell’Allegato A2 della Determina n. 307 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale del 18 gennaio 2022 (qualificazione cloud della PA) e che ai dati trattati, gestiti o conservati nella struttura si applicano le disposizioni di cui all’Allegato B2 della Determina n. 304 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale del 18 gennaio 2022;
-
prevedere che, al fine di garantire l’esclusione dell’accesso ai dati in chiaro, la cifratura degli stessi debba avvenire attraverso crittografia end to end e che i sistemi di cifratura debbano rispondere al criterio della post quantum resilience attraverso l’adozione di tecnologia che assicuri la distribuzione quantistica delle chiavi (cosiddetto quantum key distribution).
Qui l’elenco delle proposte emendative presentate.
19 settembre 2023 – Attività parlamentare
CONSIGLIO EUROPEO
PNRR: approvazione della proposta di modifica
Il Consiglio europeo ha approvato la proposta di modifica del PNRR Italiano. Nello specifico, il piano modificato dell’Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi all’efficienza energetica nell’ambito del cd. Superbonus, l’aumento delle strutture di assistenza all’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile.
GOVERNO
Consiglio dei ministri
In allegato bozza dello Schema di disegno di legge di istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e di revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti.
SENATO
Decreto Asset: esame ammissibilità slitta
Slitta a domani l’indicazione delle improponibilità sugli emendamenti presentati al cd. Decreto Asset (AS 854). I voti alle proposte di modifica potrebbero iniziare giovedì, ma – anche in questo caso – non è escluso uno slittamento a settimana prossima.
MIMIT
Credito d’imposta, firmato il decreto sulle certificazioni per attività di ricerca, sviluppo e innovazione
Firmato, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica. Qui i dettagli.