Milano, 23 maggio 2025 – Si è ufficialmente insediato l’Organismo di Monitoraggio (ODM) della Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, un passo fondamentale per garantire il rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali nel settore. L’ODM, accreditato dal Garante per la protezione dei dati personali, avrà il compito di vigilare sull’applicazione del Codice di Condotta per i produttori di software gestionale, promosso da AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software in Italia. L’Organismo è composto da: Il Codice, sviluppato in collaborazione con gli uffici del Garante, è stato approvato il 17 ottobre 2024 con l’obiettivo di garantire la “compliance al GDPR by design” per l’intero ciclo di vita del software, dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza, risponde anche alle sfide poste dall’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale. L’ODM rappresenta l’organismo operativo della Fondazione, soggetto giuridico innovativo e primo esempio in questo ambito nel nostro settore che promuoverà buone pratiche nello sviluppo software, con un focus particolare sulla protezione dei dati personali e sulla trasparenza nelle operazioni aziendali. “Desidero augurare buon lavoro al Presidente e ai componenti dell’ODM” – ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware e della Fondazione – che svolgeranno un ruolo fondamentale per monitorare l’attuazione del Codice di Condotta per i produttori di software. Il Codice, aperto a tutte le imprese, rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo e diventerà un punto di riferimento per diffondere buone pratiche e rafforzare la fiducia verso la digitalizzazione dei servizi e dei processi da parte di PA, imprese e cittadini”.
