a cura del comitato tecnico AssoSoftware Dai primi giorni del mese di giugno è attivo, sul sito istituzionale di AssoSoftware, il servizio gratuito, dedicato agli intermediari fiscali, di monitoraggio delle segnalazioni inesatte (cosiddette “false positive”) generate dai software di controllo Sogei, per i modelli di dichiarazione Redditi 2025 e Isa 2025. Il servizio prevede la pubblicazione settimanale dell’elenco delle segnalazioni che i software di controllo Sogei generano erroneamente, relativamente a dichiarazioni correttamente compilate. Tali segnalazioni di errore, che riguardano modelli che all’apparenza risultano compilati correttamente, lasciano incerti gli operatori su come procedere. In questi casi, le possibilità sono due: Nel secondo caso, persino i tecnici delle software house raramente riescono a individuare l’esatta origine del problema, rendendo loro necessario richiedere assistenza a Sogei – tramite il Forum AssoSoftware – per un supporto tecnico specifico. In definitiva, il principale rischio per gli intermediari fiscali consiste nel tentare di aggirare le anomalie segnalate – sebbene inesistenti – modificando dichiarazioni corrette in modo non conforme a quanto previsto. Oppure viceversa, di dare per scontato che l’errore sia sicuramente del diagnostico e ignorarlo attivando – laddove possibile – il flag di “Conferma” dell’invio (forzatura possibile per le segnalazioni ***C), col rischio di incorrere in sanzioni future. È decisamente preferibile, invece, verificare se la segnalazione rilevata sia già stata individuata e censita da AssoSoftware, così da averne piena consapevolezza nel caso in cui sia stata effettivamente riscontrata, ma non ancora corretta da Sogei. Il servizio di AssoSoftware censisce esclusivamente le anomalie certe, ovvero quelle verificate dalle software house e/o convalidate da Sogei. Si tratta del risultato di un intenso lavoro svolto dalle software house aderenti, che si confrontano quotidianamente – tramite il Forum AssoSoftware – con i referenti incaricati dell’agenzia delle Entrate e di Sogei. Il risultato di questa attività è un documento in formato Excel, aggiornato settimanalmente, che fornisce agli intermediari fiscali una panoramica pressoché completa delle segnalazioni di anomalia erroneamente generate dai controlli Sogei, segnalazioni che nella maggior parte dei casi risultano di difficile comprensione. Nell’elenco vengono incluse esclusivamente le segnalazioni sottoscritte da almeno due aziende associate, oltre a quelle già convalidate da Sogei. Grazie al doppio riscontro – ovvero alla convalida da parte di Sogei – si può ragionevolmente affermare che tutte le anomalie indicate siano effettivamente riconducibili ai diagnostici Sogei e non al software utilizzato per la generazione del file telematico. Per facilitare la consultazione, le segnalazioni sono ordinate cronologicamente, distinte in base alla versione del software di controllo e viene evidenziato puntualmente se l’anomalia risulta ancora presente oppure se è stata corretta in una release successiva. Le informazioni fornite, sono catalogate in: Più nel dettaglio: Le informazioni fornite sono organizzate per colonne: L’intermediario dovrà contattare la propria software house o il call center dell’amministrazione finanziaria solo qualora la segnalazione del diagnostico non sia stata documentata da AssoSoftware. Se l’anomalia è, invece, fra quelle censite, sarà sufficiente attendere il rilascio da parte della Sogei della nuova versione del software di controllo (in tale occasione l’anomalia verrà indicata nell’elenco come verde). Il servizio di consultazione delle anomalie segnalate rimarrà attivo, come di consueto, fino al termine di scadenza della presentazione dei modelli Redditi 2025.
Un documento Excel, aggiornato settimanalmente, fornisce agli intermediari fiscali una panoramica delle segnalazioni di anomalia erroneamente generate dai controlli Sogei
