
Hackathon “IA e Neurodivergenza” – 25-26 ottobre 2025
Un’opportunità strategica per innovare, attrarre talenti e investire nel futuro del lavoro
ROMA | Università degli Studi Link, a Roma (Via del Casale di San Pio V, 44)
L’Hackathon “IA e Neurodivergenza: potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale” è il primo evento italiano interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale applicate al miglioramento dell’esperienza lavorativa.
Organizzato da Fondazione Specialisterne ETS, AssoSoftware, Skilljob, Università Link e Confprofessioni, si svolgerà il 25 e 26 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma (Via del Casale di San Pio V, 44).
L’Hackathon nasce con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale, pensate per valorizzare i profili neurodivergenti e renderli protagonisti attivi in contesti professionali inclusivi.
L’iniziativa coinvolgerà team composti da giovani sviluppatori, designer, professionisti e studenti dai 18 ai 35 anni, impegnati nella progettazione di strumenti digitali innovativi, accessibili e ad alto impatto sociale. Utilizzando strumenti open source di intelligenza artificiale, i team lavoreranno a soluzioni pensate per migliorare l’efficacia sul lavoro, con ricadute concrete sia per persone neurodivergenti che per l’intera forza lavoro, in ottica di maggiore adattabilità, produttività e sostenibilità.
Il contesto
In un mondo del lavoro ancora segnato da modelli rigidi, è fondamentale investire in strumenti capaci di favorire accessibilità, benessere e produttività. L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento strategico per trasformare le modalità di lavoro, favorendo non solo l’inclusione ma anche l’ottimizzazione di flussi, interfacce e modalità operative. I partecipanti – studenti, professionisti, sviluppatori, designer e specialisti del settore – saranno chiamati a ideare prototipi e modelli di business su temi che spaziano dalla gestione del tempo alla regolazione emotiva e sensoriale, fino all’uso di interfacce semplificate, alla gestione delle priorità e degli imprevisti: problemi reali che impattano la produttività in molteplici contesti aziendali.
Durante le due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti di intelligenza artificiale, specialisti dei settori coinvolti, docenti e mentor, affinando i propri progetti attraverso strumenti e metodologie di ultima generazione, in un contesto formativo e collaborativo di eccellenza.
L’iniziativa sarà inoltre arricchita da formazione dedicata alla neuroinclusività.
Chi può partecipare all’Hackathon
L’Hackathon si rivolge
- a persone fisiche o team di persone fisiche di età compresa tra i 18 e i 35 anni, domiciliate in Italia.
- a studenti, professionisti, startupper di diverse discipline (es. ingegneria, design, informatica, economia, comunicazione e marketing, ecc.) coinvolti nei processi di innovazione, quali ad esempio:
- Developer;
- Creativi/Designer;
- Esperti di tecnologie (IoT, AR/VR, ecc.)
- Esperti del settore marketing;
- Business Analyst;
- Specialisti in ambito delle Neurodivergenze.
I Candidati potranno essere ammessi all’Hackathon sia singolarmente (“Talenti”) che in team composti da un minimo di 2 ad un massimo di 4 componenti ( “Team”).
I Talenti potranno candidarsi anche se non in possesso di un’idea da sviluppare e parteciperanno con Team composti nel corso della prima giornata.
Le candidature all’Hackathon potranno essere presentate da parte dei candidati a partire dalle ore 00.00 CEST del giorno 7 luglio 2025 sino alle ore 23.59 CEST del giorno 30 settembre 2025.
La selezione dei Partecipanti all’Hackathon sarà effettuata a valle delle iscrizioni. L’avvenuta ammissione del Candidato (in forma di Team o Talento) sarà determinata a insindacabile giudizio degli organizzatori, e sarà comunicata via e-mail a valle della chiusura delle iscrizioni, e comunque entro e non oltre il 7 ottobre 2025.
L’attività prenderà il via alle ore 9:00 di sabato 25 ottobre e si concluderà alle ore 19:00 di domenica 26 ottobre.
Gli organizzatori dell’Hackathon si faranno carico, per tutta la durata dell’evento, delle spese relative al vitto (colazioni e pranzi, esclusa la cena del 25). Restano invece a carico dei partecipanti le spese di alloggio e quelle di trasporto per raggiungere Roma e la sede dell’Università degli Studi Link. I partecipanti potranno usufruire delle convenzioni attive con le strutture situate nei pressi dell’Università degli Studi Link. La partecipazione all’Hackathon è gratuita.
Diventa partner dell’Hackathon
Sostenere l’Hackathon significa molto più che contribuire a un’iniziativa sociale: è un’occasione per posizionarsi come azienda all’avanguardia, attrarre giovani talenti, rafforzare il brand aziendale e contribuire allo sviluppo di soluzioni scalabili. In particolare, le aziende partner potranno:
- Posizionarsi come leader dell’innovazione responsabile, affiancando il proprio nome a un evento che integra tecnologia, talento e impatto;
- Accedere a un bacino interdisciplinare di talenti: sviluppatori, designer, esperti di AI, professionisti dell’inclusione, imprenditori e studenti universitari;
- Rafforzare il proprio employer branding, comunicando valori di apertura, diversità e sostenibilità, sempre più centrali nelle scelte di lavoro delle nuove generazioni;
- Coinvolgere attivamente i propri dipendenti come mentor dei team, promotori interni dell’iniziativa o supporto organizzativo;
- Ottenere visibilità qualificata su canali digitali (social media, newsletter, siti istituzionali), stampa di settore e materiali dell’evento, oltre alla presenza attiva durante la cerimonia di premiazione e i momenti di networking;
- Contribuire alla sperimentazione di soluzioni AI potenzialmente replicabili nei propri contesti aziendali, anche attraverso il coinvolgimento diretto in alcuni challenge tematici.
Per ulteriori informazioni: organizzazione@assosoftware.it