23/04/2024 - SETTORE PUBBLICO
23 Aprile 2024
DOMANDA
Come indicato nella Circolare INPS n. 57/2024, i codici 3W e 3X hanno corrispondenza univoca con quelli Tipo Evento, rispettivamente PG2 e PG3, e che tali codici decorrono con competenza gennaio 2024, si chiede per Lista PosPA:
1) per i mesi di gennaio, febbraio e marzo si devono utilizzare i nuovi codici 3W e 3X ?
2) se si, è necessario correggere eventuali flussi già inviati (con i codici in uso nel 2023) e come occorre procedere in tal caso?
3) oppure per i suddetti mesi è comunque / ammesso l’utilizzo dei precedenti codici 3T e 3U (previsti nella circolare n. 45 del 16 maggio 2023)?
RISPOSTA
Si deve operare in analogia con quanto viene fatto per PosContributiva in modo da determinare corrispondenza tra i Codici Tipo Evento e Tipo Servizio per gli stessi mesi.
Nel caso si debba procedere con la correzione la modalità da rispettare deve seguire i criteri di sostituzione dei V1 Casuale 7 CMU 8 oggi in uso
23/04/2024 - DATORI CON CALENDARIO DIFFERITO
23 Aprile 2024
DOMANDA
1) Datori con calendario differito
La Circolare INPS n. 57/2024 precisa : " Per i datori di lavoro che utilizzano il calendario differito, l'obbligo delle nuove codifiche decorre dai flussi UniEmens di competenza febbraio 2024 (cedolini di febbraio 2024 elaborati con gli eventi di competenza gennaio 2024).
Chiediamo conferma che i datori con calendario differito possano già adottare le nuove codifiche dagli UniEMens di competenza 04/2024, indicando nella Denuncia di 04/2024 gli elementi:
- MesePrecedente: congedo di 03/2024 con CodiceEvento PG2 o PGG3
- InfoAggCausaliContrib: causale L330 con mese/anno 03/2024.
RISPOSTA
Si
23/04/2024 - GESTIONE DEL PREGRESSO
23 Aprile 2024
DOMANDA
Relativamente alla gestione del pregresso rispetto al quale viene precisato nella Circolare INPS n. 57/2024
Per quanto attiene gli eventi già denunciati con i codici evento e quelli a conguaglio già in uso e ricadenti nel periodo di competenza gennaio 2024, febbraio 2024 e marzo 2024, i datori di lavoro devono procedere alla restituzione della prestazione già conguagliata al 30% e, contestualmente, provvedere a conguagliare la prestazione nella misura dell’80% della retribuzione. Per la restituzione della prestazione indennizzata nella misura del 30% della retribuzione già conguagliata, i datori di lavoro devono utilizzare il codice già in uso “M047.” Alcune aziende hanno utilizzato i codici PG0/PG1 conguagliando con il codice L328. I datori di lavoro come dovranno procedere in questa ipotesi ?
RISPOSTA
Dovranno effettuare una regolarizzazione inserendo i codici corretti sulla mensilità oggetto della sistemazione, il comportamento relativo alla valorizzazione anche del secondo mese con i codici PG0\PG1 e L328 non è coerente con le indicazioni fornite dall’istituto