10 ottobre 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI – a conseguire la traiettoria di spesa netta programmatica nel periodo di riferimento del Documento; – ad individuare nel disegno di legge del bilancio di previsione, in attesa della revisione della normativa contabile nazionale, i livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso al mercato finanziario, coerenti con il tasso di crescita obiettivo della spesa netta delle amministrazioni pubbliche; – a proseguire nell’attuazione delle riforme e degli investimenti pubblici negli ambiti indicati nel PNRR e nel PSBMT; – a prevedere, con la manovra di bilancio: – a) misure fiscali a sostegno dei redditi da lavoro; – b) iniziative a supporto delle famiglie, in particolare quelle numerose, e della genitorialità anche con misure che favoriscano l’equilibrio tra le esigenze lavorative e quelle personali e familiari; – c) iniziative in materia di adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento sulla base della variazione della speranza di vita, con tutele per lavoratori usuranti e gravosi; – d) un finanziamento ulteriore della spesa sanitaria, tale da consentire interventi a beneficio dei lavoratori del settore e delle relative imprese; – e) provvedimenti per le imprese volte a favorire gli investimenti, il consolidamento della base occupazionale e della produttività; – f) specifiche iniziative di pacificazione fiscale rivolte ai contribuenti e tese allo smaltimento del magazzino fiscale; – a incrementare il livello della spesa per la difesa e la sicurezza nazionale, in linea con gli impegni assunti a livello internazionale così come indicato nel presente Documento; – a considerare collegato alla manovra di finanza pubblica, oltre a quelli già indicati nel Documento, il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali. Trasmesso dal Senato il Ddl Semplificazione attività economiche Trasmesso atto europeo – Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Stato del decennio digitale 2025: continuare a costruire la sovranità e il futuro digitale dell’Unione europea (COM(2025) 290 final), corredata dei relativi allegati (da COM(2025) 290 final – Annex 1 a (2025) 290 final – Annex 28), che è assegnata in sede primaria Commissione Trasporti. Presentata interrogazione su finanziamenti in tecnologie di sorveglianza Presentata interrogazione su ritardi nell’attivazione della piattaforma telematica per la rendicontazione finale dei progetti finanziati dal bando C.S.E. 2025 Avviato e concluso l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 in Commissione Bilancio SENATO Svolto QT in tema di data center Presentato il Ddl Modifica al codice penale in materia di contrasto alla realizzazione o diffusione di contenuti alterati con sistemi di IA senza l’altrui consenso Avviato e concluso l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 in Commissione Bilancio Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI – 11.0.45 Bergesio (Lega) ed identici 11.0.46 Manca e 11.0.49 S. Licheri (M5S) – concernenti disposizioni per la semplificazione delle procedure di cancellazione delle imprese dal Registro delle imprese; Sono stati, altresì, ritirati gli emendamenti: – 4.0.10 Amidei (FdI) – reca Voucher per l’acquisto di consulenze manageriali finalizzate alla innovazione, sostenibilità e alla prevenzione dei rischi; – 11.0.47 Bergesio (Lega) id. 11.0.48 Maffoni (FdI) – identici a 11.0.45 Bergesio (Lega) ed altri; – 11.0.50 Bergesio (Lega) id. 11.0.51 De Carlo (FdI) e 11.0.55 Damiani (FI) – identici a 11.0.52 Nave (M5S) ed altri. Da ultimo sono stati riformulati alcuni emendamenti di non interesse, di cui alcuni trasformati in ordini del giorno (qui i testi). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Dipartimento per la trasformazione digitale ACN Per questa edizione 2025, la BCC ha visto il Cyber Resilience Act come tema centrale di confronto, dedicando una giornata di dibattito organizzata congiuntamente all’ENISA, al Romanian National Cybersecurity Directorate (DNSC) e al NCC-RO con i quali l’Agenzia ha stretto una collaborazione strategica attraverso un MoU e con cui coopera attivamente in diversi progetti ECCC, tra cui lo stesso SECURE. Ad intervenire durante i lavori della BCC25 Luca Nicoletti, Capo del Servizio Programmi industriali, tecnologici e di ricerca, che ha posto l’accento sul progetto SECURE, coordinato da ACN, che ha il fine di migliorare la resilienza cibernetica delle PMI europee, supportandole nella conformità al Cyber Resilience Act (CRA). Nella stessa occasione, i partner di progetto si sono riuniti in Assemblea Generale per il monitoraggio e pianificazione della attività progettuali. Qui maggiori informazioni. Garante Privacy
Svolta discussione del Documento programmatico di finanza pubblica
L’Aula ha svolto la discussione del Documento programmatico di finanza pubblica (Doc. CCXLIV n. 1). In primo luogo la Relatrice Lucaselli (FdI) ha illustrato il documento e, a seguito della discussione generale, l’Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza n. 6-00205, che impegna il Governo:
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Semplificazione attività economiche (AC 2655), per l’avvio dell’esame in seconda lettura.
La Commissione europea ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull’Unione europea, il seguente progetto di atto dell’Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione dello stesso, che è stato assegnato alle sottoindicate Commissioni, con il parere della Commissione Politiche UE:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-06106 a prima firma dell’On. Graziano (PD) con cui il Governo è stato interpellato in merito a un’inchiesta che ha rivelato come aziende italiane attive nello sviluppo di spyware e tecnologie di sorveglianza, tra cui Cy4Gate e RCS Labs, abbiano ricevuto ingenti fondi europei e nazionali, pur essendo coinvolte in attività controverse e presunte violazioni dei diritti umani. Tali aziende avrebbero fornito spyware a regimi autoritari e utilizzato tecniche ingannevoli online per testare attacchi informatici. Anche altre società italiane con profili simili avrebbero beneficiato di finanziamenti. Al Governo è stato quindi chiesto di verificare questi finanziamenti, adottare misure per escludere simili realtà dai fondi futuri e garantire il rispetto dei diritti umani nell’assegnazione delle risorse.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-06100 a prima firma dell’On. Simiani (PD) con cui è stato interpellato il Ministro dell’Ambiente in merito ai ritardi nell’attivazione della piattaforma telematica per la rendicontazione finale dei progetti finanziati dal bando C.S.E. 2025, destinato all’efficienza energetica dei comuni. Nonostante molti enti locali abbiano già completato gli interventi, la piattaforma necessaria per richiedere i contributi non è ancora operativa, causando blocchi nei pagamenti alle imprese esecutrici e creando rischi di inadempienze contrattuali. Al Governo è stato quindi chiesto di chiarire le cause del ritardo, indicare le tempistiche per l’attivazione, prevedere eventuali procedure semplificate e garantire il rispetto dei termini di pagamento previsti dalla normativa.
La Commissione Bilancio ha avviato e concluso l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXLIV n. 1). In particolare, a seguito dell’illustrazione da parte della Relatrice Lucaselli (FdI), la Commissione ha deliberato di conferire alla Relatrice il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul Documento in esame.
Svolta discussione del Documento programmatico di finanza pubblica
L’Aula ha avviato l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXLIV, n. 1), con l’illustrazione del testo da parte del Relatore Calandrini (FdI). Nel corso della seduta, l’Aula ha approvato l’emendamento 3.1 di non particolare interesse (qui il testo), presentato alla risoluzione di maggioranza 6-00178 n. 3, che è stata infine approvata. La risoluzione prevede gli stessi impegni approvati alla Camera.
L’Aula ha, altresì, svolto l’interrogazione immediata n. 3-02180, a prima firma del Sen. Salvitti (NM), sulla realizzazione di nuovi impianti di data center nel territorio nazionale.
In sede di risposta, il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato quanto segue:
– i data center sono oggi un pilastro della transizione digitale e un fattore chiave per la competitività del Paese. Per questo il Governo ha avviato una politica volta ad attrarre investimenti, che ha già portato l’Italia, nel 2024, a essere il primo Paese europeo per investimenti esteri greenfield, pari a 35 miliardi di euro. Una consultazione pubblica ha raccolto manifestazioni di interesse per oltre 30 miliardi, con una ricaduta occupazionale stimata in circa 15.000 posti. Due grandi progetti, di Amazon Web Services e Vantage, sono già stati riconosciuti di interesse strategico nazionale. L’Italia offre condizioni particolarmente favorevoli grazie alla diffusione della fibra ottica, alla sua posizione geografica come hub dei cavi sottomarini e a un sistema amministrativo più efficiente. Dispone inoltre di tre tra i supercalcolatori più veloci al mondo e ha candidato un consorzio nazionale al bando europeo per una delle cinque gigafactory di intelligenza artificiale. A Roma è stato creato in tempi rapidi un hub dell’AI per lo sviluppo sostenibile presso l’UNDP, che ha già riscosso successo e che potrebbe portare le Nazioni Unite a trasferire in Italia le proprie piattaforme digitali. L’Italia è stata anche la prima in Europa ad approvare una legge nazionale sull’intelligenza artificiale, in linea con le norme europee. Infine, sono stati tutelati e rilanciati importanti investimenti industriali, come quelli di STMicroelectronics a Catania e Agrate. In conclusione, il nostro Paese è oggi in grado di giocare un ruolo da protagonista in Europa nei settori dell’intelligenza artificiale, del quantum, dei data center e dell’innovazione.
E’ stato presentato il Ddl Modifica al codice penale in materia di contrasto alla realizzazione o diffusione di contenuti alterati con sistemi di intelligenza artificiale senza l’altrui consenso (AS 1678), a prima firma del Sen. De Carlo (FdI). Il link all’atto e il testo non sono ancora disponibili.
La Commissione Bilancio ha avviato e concluso l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXLIV n. 1). In particolare, a seguito dell’illustrazione da parte del Relatore Calandrini (FdI), la Commissione ha deliberato di conferire al Relatore medesimo il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul Documento in esame.
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484 ed altri). In primo luogo sono rimaste accantonate proposte emendative di non interesse. Sono stati, inoltre, respinti i seguenti emendamenti di potenziale interesse:
– 11.0.52 Nave (M5S), 11.0.53 Giacobbe (PD), 11.0.54 Fregolent (IV) – relativi a disposizioni in materia di controlli, che, al fine di consentire lo svolgimento dei controlli sull’adempimento dell’obbligo di iscrizione all’Albo delle imprese artigiane o alla sezione speciale del registro delle imprese, dispone che con decreto del Presidente della repubblica sono individuate le modalità per garantire l’interoperabilità delle banche dati delle amministrazioni pubbliche interessate;
– 11.0.62 Paita (IV) – prevede il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 60% delle spese sostenute, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni, in favore delle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi indicati negli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, congiuntamente a investimenti in strumenti di intelligenza artificiale, di cybersicurezza, di implementazione delle tecnologie blockchain e di automazione innovativa dei processi organizzativi individuati con decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy, da adottarsi entro il 31 dicembre 2025;
– 11.0.63 Martella (PD) – reca l’introduzione di un modulo unico digitale per la trasmissione degli attestati di aggiornamento da parte degli enti di formazione accreditati alle Camere di commercio;
– 11.0.69 Martella (PD) – reca l’istituzione di un Portale unico regionale per la gestione delle autorizzazioni uniche ambientali.
In allegato, condividiamo la tabella emendamenti aggiornata.
Intervista al Sottosegretario di Stato Alessio Butti a “Il Giornale”
Il sito del Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato il contenuto di un’intervista rilasciata dal Sottosegretario di Stato Alessio Butti a “Il Giornale” circa la legge sull’IA, recentemente approvata. Qui l’intervista completa.
ACN al Bucharest Cybersecurity Conference 2025
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha partecipato all’edizione 2025 del Bucharest Cybersecurity Conference (BCC), per raccontare le iniziative legate al centro europeo di competenza per la cybersicurezza (ECCC), di cui l’ACN è centro nazionale di competenza (NCC-IT) e per fare il focus sul ruolo strategico del progetto SECURE.
Angelo Fanizza nuovo Segretario generale del Garante privacy
Angelo Fanizza, magistrato presso il Tar del Lazio, è il nuovo Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali nominato dal Collegio dell’Autorità, composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza. Qui maggiori informazioni.
9 ottobre 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Consiglio dei Ministri n. 144 Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 18.36 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano. Per quanto di potenziale interesse il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, quanto segue: – Schema Dlgs di recepimento della direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, che stabilisce norme armonizzate sulla designazione degli stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali; – Schema Dlg di recepimento della direttiva (UE) 2023/2225 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE; – Schema Dlgs di attuazione della direttiva 2023/2226/UE del Consiglio, del 17 ottobre 2023, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale; – Schema Dlgs di recepimento della direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio. Inoltre, Il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti ha illustrato la Relazione consuntiva per l’anno 2024 sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea. Il documento si articola in quattro parti principali, che riflettono le priorità indicate dalla Commissione europea per il 2024. Qui il comunicato stampa completo. Legge di Bilancio Bozza misure in Legge di Bilancio del Ministero del Lavoro Vi segnaliamo le seguenti misure di potenziale interesse: – Stabilizzazione delle misure del Fondo Nuove Competenze; – Decontribuzione SUD grandi imprese; – Disposizioni in materia di incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica; – Disposizioni in materia di politiche di coesione – Bonus Giovani; – Disposizioni in materia di politiche di coesione – Bonus Donne; – Disposizioni in materia di Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica. In allegato, vi condividiamo la bozza delle misure del Ministero del Lavoro ai fini della Legge di Bilancio. PARLAMENTO Svolte audizioni nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 Le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato hanno svolto, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, le audizioni di rappresentanti della Banca d’Italia (qui la memoria), della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari (qui il video) e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. In allegato, condividiamo il recap del contenuto dell’audizione del Ministro Giorgetti. CAMERA Presentata Pdl su sicurezza lavoratori E’ stata presentata la Pdl concernente Norme per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (AC 2648), a prima firma dell’On. Marino (PD). Il testo non è disponibile Trasmessa la relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che istituisce il programma specifico che attua Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione per il periodo 2028-2034 e ne stabilisce le modalità di partecipazione e diffusione, e che abroga la decisione (UE) 2021/764 Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 7 ottobre 2025, ha trasmesso, ai sensi dell’articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione, predisposta dal Ministero dell’università e della ricerca, in merito alla proposta di decisione del Consiglio che istituisce il programma specifico che attua Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione per il periodo 2028-2034 e ne stabilisce le modalità di partecipazione e diffusione, e che abroga la decisione (UE) 2021/764 (COM(2025) 544 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti. Questa relazione è stata trasmessa alla Commissione Cultura, alla Commissione Attività Produttive e alla Commissione Politiche UE. Avviata l’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare La Commissione Affari Esteri ha avviato l’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare. In particolare, il Presidente Tremonti (FdI) ha comunicato che è stata predisposta una proposta di documento conclusivo dell’indagine (qui il testo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Concluso esame Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha concluso l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES (Atto n. 292). In particolare, la Commissione ha approvato la proposta di parere favorevole formulata dalla Relatrice Cattoi (qui il testo). Concluso esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha, altresì, concluso l’esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295). In particolare, la Commissione ha approvato la proposta di parere favorevole con una condizione formulata dalla Relatrice Comaroli (Lega) (qui il testo). Svolta interrogazione su ZES in Marche ed Umbria La Commissione Finanze ha svolto l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04503, a prima firma dell’On. Sottanelli (Az), concernente dati sulle richieste di accesso, per l’anno 2025, al credito d’imposta previsto per la ZES unica per il Mezzogiorno, anche con riferimento all’eventuale estensione a Marche e Umbria. In sede di risposta, la Sottosegretaria Albano ha dichiarato quanto segue: – nella riunione del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2025, è stato approvato un Ddl per il rilancio economico nelle Marche e in Umbria, estendendo a tali regioni la ZES unica per il Mezzogiorno. Tuttavia, non sono state previste ulteriori risorse per le agevolazioni fiscali. Con un provvedimento dell’Agenzia delle entrate del dicembre 2024 era stato stabilito che il credito d’imposta fosse pari al 100% degli importi richiesti, con una disponibilità per il 2025 di 3.270 milioni a fronte di richieste per oltre 2,3 miliardi. Ha aggiunto che dai dati trasmessi dall’Agenzia emerge che le comunicazioni complessive ammontano a oltre 11,3 miliardi, cifra superiore alle risorse stanziate. Tuttavia, una parte rilevante riguarda investimenti solo programmati, che potrebbero non realizzarsi, con una conseguente riduzione dell’importo effettivamente utilizzabile, come già avvenuto in passato. Svolta interrogazione sulla ricomposizione del prelievo fiscale La Commissione Finanze ha svolto anche l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04506, a prima firma dell’On. Alifano (M5S), concernente intendimenti del Governo in ordine alla preannunciata ricomposizione del prelievo fiscale. In sede di risposta, la sottosegretaria Albano ha dichiarato quanto segue: – ha richiamato l’impegno del Governo, espresso nel Documento programmatico di finanza pubblica 2025 e ribadito in occasione del Rapporto Itinerari Previdenziali – Cida, a riequilibrare il prelievo fiscale a favore del ceto medio. Ha affermato che nonostante la sterilizzazione del taglio dell’IRPEF, che secondo gli interroganti escluderebbe molti contribuenti che generano la maggior parte del gettito, chiedendo quindi iniziative per correggere un’IRPEF considerata squilibrata, il Governo conferma il proprio impegno a ridurre l’IRPEF in favore del ceto medio. In quest’ottica è allo studio un progetto di revisione dell’aliquota IRPEF del 35 per cento. Tale intervento sarà portato avanti nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e in coerenza con la nuova governance europea. Svolta interrogazione sulla piattaforma di consultazione del registro informatico pubblico nazionale delle imprese del trasporto pubblico non di linea (RENT) La Commissione Trasporti ha svolto l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04499, a prima firma dell’On. Maccanti (Lega), concernente la piattaforma di consultazione del registro informatico pubblico nazionale delle imprese del trasporto pubblico non di linea (RENT). In sede di risposta, il sottosegretario Ferrante ha dichiarato quanto segue: – il MIT considera il potenziamento del trasporto pubblico non di linea, in particolare taxi e NCC, una priorità strategica per la mobilità, il turismo, l’economia e la sicurezza urbana. È in corso un lavoro per garantire un quadro normativo moderno e chiaro. Con il decreto ministeriale n. 203 del 2 luglio 2024 è stato istituito il registro informatico nazionale per la gestione delle licenze taxi e delle autorizzazioni NCC. Dal 9 settembre 2024 le imprese hanno potuto registrarsi tramite un prototipo software dedicato. Conclusa a settembre 2025 la procedura per individuare il fornitore esterno, il Ministero ha già pubblicato i dati quantitativi relativi alle licenze e autorizzazioni. Attualmente è disponibile un elenco pubblico per ciascun comune, con un database consultabile dagli organi di controllo. Lo sviluppo della piattaforma permetterà presto alle forze di polizia di accedere direttamente al sistema, garantendo trasparenza, legalità ed efficienza del settore. Proseguito esame Schema Dlgs Codice incentivi in Commissione Attività Produttive La Commissione Attività Produttive ha proseguito l’esame dello Schema Dlgs Codice incentivi (Atto n. 294). In particolare, il Presidente Gusmeroli (Lega) ha ricordato che il termine per l’espressione del parere sarebbe scaduta nella giornata odierna, giovedì 9 ottobre. Infine, il Sottosegretario Bitonci ha comunicato la disponibilità del Governo ad attendere che la Commissione esprima il proprio parere entro il 31 ottobre. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Svolte audizioni nell’ambito dell’esame della Pdl Congedo parentale e altre misure a sostegno della maternità e della paternità La Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame della Pdl Congedo parentale e altre misure a sostegno della maternità e della paternità (AC 2 ed altri), le audizioni di di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL. Non sono disponibili alcune memorie Presentate proposte emendative al Ddl Delegazione UE La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE 2025 (AC 2574). In particolare, il Presidente Giglio Vigna (Lega) ha comunicato che sono state presentate 70 proposte emendative (qui il fascicolo). Ha svolto in seguito le dichiarazioni di inammissibilità in cui son risultati inammissibili emendamenti di non particolare interesse e ha fissato il termine per la presentazione di eventuali ricorsi avverso le pronunce di inammissibilità e la constatazione di irricevibilità alle ore 16 della giornata di ieri e ha dichiarato, inoltre, che la decisione su tali ricorsi sarebbe stata resa in una seduta da convocare nella giornata di oggi, giovedì 9 ottobre, al termine delle votazioni antimeridiane dell’Assemblea. Infine, ha comunicato che si potrà procedere alle votazioni degli emendamenti presumibilmente nella settimana del 10 novembre prossimo. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Svolte audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE In seguito la Commissione Politiche UE ha svolto, sempre nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2025 (AC 2574), le audizioni di rappresentanti dell’Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (AIRES) e di EuCER (The European Consumer Electronics Retail Council) (qui la memoria) e di rappresentanti di Egualia (qui la memoria). SENATO Approvato Ddl Semplificazione attività economiche in I lettura L’Aula del Senato ha concluso l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184), approvandolo in prima lettura con 86 voti favorevoli, 48 contrari e 7 astenuti. In particolare, non sono stati approvati emendamenti di potenziale interesse. Inoltre, in sede di dichiarazioni di voto segnaliamo i seguenti interventi di potenziale interesse: – la Sen. Musolino (IV) ha dichiarato che il provvedimento discusso ha l’obiettivo di semplificare la pubblica amministrazione attraverso la digitalizzazione dei servizi, considerata una leva fondamentale per la ripresa economica. L’Italia, infatti, soffre di un apparato burocratico pesante che rallenta cittadini e imprese, motivo per cui l’Europa ha destinato ingenti fondi del PNRR proprio a favorire processi di modernizzazione digitale. Alcune misure, come la riduzione dei tempi di autotutela da dodici a sei mesi o l’introduzione del certificato di arruolamento digitale nel codice della navigazione, vanno nella giusta direzione, ma senza strumenti digitali adeguati e controlli efficaci rischiano di diventare inefficaci o addirittura dannose. Lo stesso problema emerge in altri ambiti, come la sanità marittima e l’immigrazione: si parla di semplificazione e digitalizzazione, ma senza piattaforme uniche e regole chiare si creano solo caos e disomogeneità sul territorio. Ha considerato positiva anche l’introduzione della telemedicina, ma se non si tiene conto della popolazione anziana, che spesso non è in grado di usare strumenti digitali, si rischia di escludere una fascia importante di cittadini dai servizi sanitari. In sintesi, ha specificato che la digitalizzazione rappresenta un obiettivo condivisibile e necessario, ma richiede coerenza normativa, risorse e controlli per trasformarsi da principio astratto a reale beneficio per lo Stato, le imprese e i cittadini; – la Sen. Pirovano (Lega) ha dichiarato che il provvedimento in esame è frutto di un lavoro complesso e condiviso tra Commissioni e Ministeri, che ha permesso di inserire numerose riforme attese da tempo. Pur nella sua eterogeneità, esso rappresenta un’occasione importante per avviare un percorso di semplificazione e, soprattutto, di digitalizzazione della pubblica amministrazione. L’obiettivo è chiaro: ridurre burocrazia, code e sprechi di tempo, così da migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini e sostenere le imprese. La digitalizzazione delle procedure amministrative, unita alla maggiore chiarezza sui limiti dell’autotutela, garantisce tempi più rapidi e regole più certe. Nel settore agricolo, per esempio, la gestione digitale del lavoro stagionale e delle assunzioni si accompagna a semplificazioni di contratti e permessi, mentre l’interoperabilità tra registri, come quello delle imprese e lo sportello unico delle attività produttive, consentirà di snellire i procedimenti. Un ruolo centrale viene riconosciuto anche alle farmacie, che con l’esperienza della pandemia hanno dimostrato la loro importanza sul territorio: grazie all’uso di strumenti digitali potranno offrire nuovi servizi, dalla diagnosi precoce ai monitoraggi terapeutici. In questo modo la digitalizzazione diventa un alleato per la sanità e per i cittadini. In definitiva, il provvedimento punta a trasformare la pubblica amministrazione da ostacolo percepito a strumento di crescita, rafforzando la fiducia dei cittadini e offrendo nuove opportunità al mondo delle imprese. Assegnato il Ddl Disposizioni per promozione e regolamentazione dell’IA negli enti locali E’ stato assegnato, in sede redigente, alla Commissione Affari Costituzionali, il Ddl Disposizioni per promozione e regolamentazione dell’IA negli enti locali (AS 1609), a prima firma del Sen. Nave (M5S). Assegnato il Ddl recante Assegnazione alle localizzazioni d’impresa del dato relativo al contratto collettivo nazionale di lavoro E’ stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Industria, il Ddl recante Assegnazione alle localizzazioni d’impresa del dato relativo al contratto collettivo nazionale di lavoro indicato mediante il codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16-quater del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (AS 1612), di iniziativa del CNEL. Presentata interrogazione in tema data center E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02180, a prima firma del Sen. Salvitti (NM), al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. In particolare, tale atto specifica che il sistema produttivo italiano vive una fase complessa, in cui la competitività dipende sempre più dall’uso delle tecnologie digitali e dall’innovazione dei processi. Il mercato globale dei data center è in forte crescita, spinto da fattori come l’aumento dei dati scambiati, il cloud, l’IoT, l’intelligenza artificiale e il quantum computing. Per questo, il 16 luglio 2025 è stata avviata una consultazione pubblica sulla Strategia per attrarre investimenti esteri in data center in Italia, raccogliendo contributi da cittadini, imprese e istituzioni. La Strategia punta a sviluppare infrastrutture digitali strategiche, creare un ecosistema competitivo e rafforzare il ruolo dell’Italia come destinazione di riferimento per il settore. Considerate tali premesse, si è chiesto al Ministro interrogato di sapere quali misure il Governo intenda adottare, alla luce della crescente domanda di servizi nel settore, per promuovere e accelerare la realizzazione di nuovi impianti di data center sul territorio nazionale, e in che modo intenda favorire una distribuzione la più equilibrata e omogenea possibile di tali infrastrutture strategiche. Proseguito esame Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16 della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 La Commissione Giustizia ha proseguito l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16 della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (Atto n. 299). La Sen. Lopreiato (M5S) ha comunicato che presenterà un parere alternativo a quello favorevole avanzato dal Relatore e il seguito dell’esame è stato quindi rinviato. Avviato l’esame della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 La Commissione Politiche UE ha avviato l’esame della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 (Doc. LXXXVI, n.3). Il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha introdotto la Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per il 2025, che si inserisce nel nuovo ciclo istituzionale europeo. Il documento, suddiviso in quattro parti, definisce le priorità italiane in linea con gli orientamenti della Commissione Von der Leyen, con focus su competitività, sicurezza, resilienza economica e coesione. Nella seconda parte si affronta il tema della cybersicurezza, parte integrante di una “Europa più forte e sicura”. Inoltre, il discorso della presidente Von der Leyen ha evidenziato la necessità di rafforzare la sovranità tecnologica europea, annunciando investimenti in tecnologie strategiche, tra cui 1,8 miliardi per la produzione di batterie e l’obbligo di tecnologie ambientali Made in Europe negli appalti pubblici. È stato anche annunciato un regolamento per accelerare ricerca e produzione nelle tecnologie pulite. Sul fronte informativo, si propone la creazione di un Centro europeo per la resilienza democratica, per contrastare disinformazione e manipolazione online, con implicazioni legate alla digitalizzazione e all’uso dell’IA. L’Italia intende svolgere un ruolo attivo in questi ambiti cruciali per il futuro europeo. Proseguito esame Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto (Atto n. 295). Il Relatore Liris (FdI) ha illustrato una proposta di parere (qui il testo), che è stata approvata. Concluso esame Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha altresì proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (n. 292). La Relatrice Testor (Lega) ha illustrato una proposta di parere (qui il testo), che è stata approvata. Concluso esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa in Commissione Finanze La Commissione Finanze ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto (Atto n. 295), ponendo in votazione la proposta di parere favorevole con osservazioni presentata dal Relatore Salvitti (NM), che è stata approvata. Concluso esame Schema Dlgs recante TU IVA in Commissione Finanze La Commissione Finanze ha altresì proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (Atto n. 293). La Relatrice Tubetti (FdI) ha presentato e illustrato una proposta di parere favorevole con osservazioni (qui il testo), che è stata approvata. Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484). Il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che è stato ritirato l’emendamento 19.0.7 Amidei (FdI) recante Modifiche in materia di visti e permessi per investimenti (qui il testo), di non diretto interesse. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato. BICAMERALI Concluso esame dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione La Commissione parlamentare per la semplificazione ha concluso l’esame dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. In particolare, a seguito di una discussione da cui non sono emersi interventi di potenziale interesse, la Commissione ha approvato il documento conclusivo, come riformulato (qui il testo). In particolare, dal testo si estrapola che l’indagine della Commissione ha evidenziato come la digitalizzazione sia decisiva per semplificare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione. Esperti e la missione in Estonia hanno fornito modelli utili a rafforzare la struttura digitale italiana, sottolineando che non basta ridurre le procedure o introdurre tecnologie, ma serve una profonda reingegnerizzazione dei processi. La digitalizzazione deve garantire velocità, trasparenza e accessibilità, ma in Italia il percorso è ancora disomogeneo, con difficoltà soprattutto nei comuni più piccoli. Centrale è il tema dell’interoperabilità dei sistemi, condizione per servizi semplici ed efficienti, mentre restano criticità legate a cloud, data center e Polo strategico nazionale. Altri punti chiave sono l’identità digitale, la cybersecurity e la formazione diffusa per colmare il divario di competenze. Infine, il modello estone dimostra che il successo si fonda non solo su tecnologie avanzate, ma anche su una chiara visione politica, investimenti costanti e fiducia dei cittadini. Svolta audizione del Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione del Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale (qui la memoria). INVITALIA Repubblica Digitale: fino al 9 ottobre è possibile votare online i progetti più innovativi Al via le votazioni online dei 12 progetti finalisti del Premio nazionale per le competenze digitali, promosso da Repubblica Digitale, iniziativa del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, realizzata con il supporto di Invitalia. Quattro commissioni hanno completato la valutazione delle candidature secondo criteri di innovatività, impatto, trasferibilità e sostenibilità, individuando i tre progetti finalisti per ogni categoria del Premio: “Inclusione digitale”, “Digitale contro il divario di genere”, “Digitale nell’educazione per le scuole” e “Competenze specialistiche ICT”. Con il voto online, possibile fino al 9 ottobre 2025, si conferirà un bonus che verrà sommato alla valutazione espressa delle giurie. È possibile esprimere un solo voto per ciascuna delle quattro categorie. I vincitori saranno premiati il 22 ottobre a Roma. Qui maggiori informazioni. INPS Nuovi strumenti per la classificazione previdenziale La classificazione previdenziale è una delle potestà attribuite dall’ordinamento all’Istituto in via esclusiva (articolo 49, legge 88/1989). La sua implementazione e il costante aggiornamento costituiscono presupposti indispensabili per la corretta individuazione dell’obbligo contributivo per tutti i datori di lavoro. Nel corso degli anni, il sistema di classificazione e inquadramento previdenziale è andato sempre più affinando il proprio livello di dettaglio, sia nella codificazione di tutte le caratteristiche rilevanti ai fini previdenziali sia nella progressiva automazione operativa, a partire dall’innesco del processo, evolvendosi in parallelo ai sistemi di classificazione statistica delle attività produttive (dall’ISTAT 91 fino al recente ATECO 2025, alla cui definizione l’Istituto ha partecipato come componente del tavolo interistituzionale). La decisione dell’Istituto di incorporare nei propri sistemi fin da subito l’ATECO 2025 ha comportato uno sforzo elaborativo e di trascodifica per tutte le posizioni contributive dei datori di lavoro, avviando nel contempo una profonda rivisitazione delle regole e delle coerenze interne che nel corso degli anni si sono stratificate nel sistema di inquadramento, eliminando regole e codifiche non più attuali e ricreando categorie, corrispondenze e incompatibilità. Il processo è stato raffinato dagli approfondimenti e dalle interazioni instaurate con intermediari e professionisti a valle del massivo processo di transcodifica. Qui maggiori informazioni. ACN Frattasi: «Intelligenza artificiale, serve un’alleanza contro il crimine» Nel cuore della Chiesa barocca dei Santi Marcellino e Festo, sede del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, si è svolto l’8 ottobre il dibattito sull’innovazione tecnologica e la sicurezza digitale in Italia. L’occasione è stata offerta dal Disclaimer Tour, iniziativa promossa dal Corriere della Sera in collaborazione con CINECA, che ha visto la partecipazione del Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, intervistato da Riccardo Luna. Hanno partecipato all’evento accademici, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e della magistratura, tra cui il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, il direttore della Apple Developer Academy Giorgio Ventre, oltre a ricercatori e docenti dell’Ateneo. Il Direttore Frattasi ha tracciato un quadro chiaro e realistico delle sfide aperte dall’adozione sempre più pervasiva dell’intelligenza artificiale nel contesto della cybersicurezza. «L’intelligenza artificiale è un potente alleato della minaccia cybernetica. Ce ne siamo accorti già da qualche tempo» ha affermato. «Il phishing è ‘migliorato’ per quanto riguarda la capacità di ingannare il destinatario. Così come le fake news e i deep fake. L’intelligenza artificiale sta aiutando gli ‘attaccanti’. Però va anche aggiunto che l’intelligenza artificiale può rivelarsi una potente arma di difesa dalla stessa minaccia, come tutte le tecniche avanzate che hanno una doppia faccia: la Red e la Blu. La prima è quella nella quale identifichiamo gli attaccanti e gli aggressori informatici, quella Blu è quella con la quale identifichiamo la parte buona, quella che combatte i criminali». Qui maggiori informazioni. CONSIP Servizi di Manutenzione e servizi professionali per piattaforma PkSuite per Sogei Consip Spa ha indetto una gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 36/2023 per la fornitura di servizi di manutenzione e servizi professionali a supporto relativi alla piattaforma crittografica PKSuite per Sogei. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni. MEF Giorgetti, pianificazione prudente e sostenibile chiave per stabilità e credibilità dell’Italia “La stabilità e la credibilità internazionale riconosciute al nostro Paese derivano da una pianificazione sostenibile e prudente, particolarmente adeguata alla gestione di un elevato stock di debito in un contesto di prolungata incertezza”. Così il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti all’audizione sul Documento programmatico di finanza pubblica dinanzi alle Commissioni congiunte di Senato e Camera. Il rigore è condizione necessaria ma non sufficiente sottolinea il ministro a proposito del problema di avere una finanza pubblica sana per un paese indebitato come l’Italia. “La situazione di contesto ha un effetto” aggiunge riguardo ai danni che un paese esportatore come l’Italia ha non solo e prevalentemente dalla politica tariffaria degli Stati Uniti ma anche “per gli affetti diretti dell’over capacity di alcuni paesi asiatici che si riversano inevitabilmente sull’Europa” e introducono “una competizione totalmente sleale rispetto alle nostre produzioni”. Riguardo il potere di acquisto Giorgetti ricorda che il governo ha reso strutturali alcune misure tra cui la riduzione del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi ma che a incidere è anche “l’atteggiamento conservativo” delle famiglie e degli imprenditori dovuto al quadro internazionale di incertezza, “una miscela che nella vecchia Europa fa danni quasi dappertutto”. Tuttavia mentre altri vanno in discesa noi “ce la stiamo mettendo tutta pedalando in salita”, conclude il ministro. Qui maggiori informazioni.
Transizione 5.0, Angeleri (AssoSoftware): “Senza incentivi dedicati al software la transizione rischia di restare incompiuta” - 9 ottobre 2025
Roma, 9 ottobre 2025 – A margine dell’evento “Imprese e professioni nella sfida digitale”, promosso oggi a Roma da Fondazione Italia Digitale, il presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri, ha lanciato un appello al Governo affinché nella revisione del Piano Transizione 5.0, che dovrebbe essere inclusa nella prossima Legge di Bilancio, siano mantenuti e rafforzati gli incentivi per l’acquisto di software gestionali, riconoscendone il ruolo strategico nel processo di trasformazione digitale delle imprese italiane.
Nonostante le conferme positive emerse dagli studi più recenti, il livello di adozione di software gestionali integrati da parte delle PMI italiane resta ancora molto basso — poco più del 30%, con percentuali ancora inferiori tra le microimprese. Secondo il 46% delle aziende intervistate dall’Osservatorio Software & Digital Native Innovation che ha condotto la ricerca, la principale barriera all’adozione è proprio la mancanza di incentivi statali dedicati.
“Il software gestionale è oggi la vera infrastruttura digitale su cui poggia la produttività delle imprese,” ha dichiarato Angeleri. “Non si tratta più di uno strumento amministrativo, ma del cuore dei processi aziendali, capace di abilitare l’utilizzo di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale. Per questo chiediamo che gli incentivi per l’acquisto di software per la gestione dell’impresa vengano mantenuti e semplificati, slegandoli dai rigidi requisiti di risparmio energetico che oggi ne limitano l’accesso, soprattutto per le PMI e le microimprese.” Inoltre, continua Angeleri, è fondamentale prevedere un criterio di premialità dell’incentivo nel caso di investimenti in beni materiali o immateriali “Made in UE”. Tale appartenenza dovrebbe essere però dimostrata tramite l’adesione ad un marchio o sigillo di garanzia registrato (vedi Marchio del Software Made in Italy) che prevede un’apposita certificazione del processo di produzione comunitario con specifico disciplinare.
Il Piano Transizione 5.0, pur avendo ampliato la platea dei beni incentivabili anche alla componente software, si è rivelato di difficile applicazione, a causa dell’elevata complessità burocratica e dei vincoli di rendicontazione energetica. Se infatti un software certamente migliora di per sé l’efficienza di un’azienda e il consumo delle risorse – basti pensare alla riduzione dell’uso di carta grazie alla digitalizzazione – ciò non sempre si traduce in un risparmio diretto sulle bollette energetiche, specialmente con l’uso di tecnologie come l’IA.
Assemblea Ordinaria dei Soci - 23 ottobre 2025, Roma
DIBATTITO CON LE ISTITUZIONI
“L’Italia e le sfide della trasformazione digitale”
23 ottobre 2025 dalle ore 10.00
ROMA | Sala Capranichetta – Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio 131
Evento gratuito rivolto ai soci e aperto al pubblico esterno, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili
SCARICA IL PROGRAMMA DEI LAVORI
LINK DI ISCRIZIONE PER IL PUBBLICO ESTERNO
(Le aziende associate sono invitate a utilizzare il link fornito dagli Uffici di Segreteria)
8 ottobre 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Consiglio dei Ministri n. 144 Il Consiglio dei Ministri è convocato oggi, mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 18.00 a Palazzo Chigi. Per quanto di potenziale interesse segnaliamo i seguenti punti all’ordine del giorno: – Schema Dlgs di recepimento della direttiva (UE) 2023/2225 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE – esame preliminare; – Schema Dlgs recante l’attuazione della direttiva 2023/2226/UE del Consiglio, del 17 ottobre 2023, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale – esame preliminare; – Schema Dlgs di recepimento della direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio – esame preliminare. Qui l’ordine del giorno completo. COMMISSIONE EUROPEA La Commissione lancia due strategie per accelerare la diffusione dell’IA nell’industria e nella scienza europee La Commissione europea ha definito due strategie per garantire che l’Europa rimanga all’avanguardia, guidando l’adozione in settori chiave e ponendo l’Europa all’avanguardia della scienza basata sull’IA. La strategia Applica l’IA stabilisce come accelerare l’uso dell’IA nelle principali industrie europee e nel settore pubblico. La strategia per l’IA nella scienza si concentra sul mettere l’Europa all’avanguardia nella ricerca basata sull’IA e nell’eccellenza scientifica. L’IA sta trasformando il modo in cui operano le imprese, rimodellando i servizi pubblici e rivoluzionando la scienza. Con queste strategie, la Commissione sta realizzando il suo piano d’azione per il continente dell’IA, stabilendo un percorso per fare dell’Europa un leader mondiale nell’IA affidabile. Solo sei anni fa l’Europa aveva due supercomputer tra i primi 10 al mondo; oggi ne ha quattro e sono in corso lavori per la creazione di almeno 4-5 gigafactory. Sulla base della sua solida infrastruttura di IA, del talento dell’Europa, di un ecosistema di ricerca e innovazione dinamico e delle start-up, della sua tradizione di scienza collaborativa, di dati di alta qualità e di infrastrutture tecnologiche e di ricerca di livello mondiale, l’UE è ben posizionata per accelerare l’uso dell’IA in settori chiave e nella scienza. Qui maggiori informazioni. PARLAMENTO Svolte audizioni nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 Le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato hanno svolto, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, le audizioni dei rappresentanti dell’ISTAT, del CNEL (qui la memoria) e della Corte dei conti (qui la memoria). CAMERA Concluso esame su mozioni su cinema ed audiovisivo L’Aula ha concluso l’esame delle mozioni Conte (M5S) ed altri n. 1-00445, Boschi (IV) ed altri n. 1-00487, Orfini (PD) ed altri n. 1-00488, Mollicone (FdI) ed altri n. 1-00489 e Piccolotti ed altri n. 1-00492 concernenti iniziative per il finanziamento del settore del cinema e dell’audiovisivo. In seguito alla dichiarazione di voto, l’Aula ha approvato la mozione Mollicone (FdI) ed altri n. 1-00489, che, per quanto di interesse, impegna il Governo: – a valutare l’opportunità di adottare iniziative volte a razionalizzare e semplificare la ripartizione delle competenze e i procedimenti delle amministrazioni statali e degli altri enti competenti in materia di cinema e audiovisivo; – al fine di rendere l’Italia uno dei principali hub dell’industria videoludica a livello internazionale, a valutare l’opportunità di adottare iniziative di competenza volte a: – a) potenziare la misura del credito d’imposta per le imprese del settore videoludico, attraverso un aumento della dotazione finanziaria complessiva, così da sostenere in modo più efficace la produzione nazionale di videogiochi; – b) innalzare il massimale di credito d’imposta per singola impresa, in coerenza con le pratiche adottate da altri Stati europei, così da garantire una reale competitività per le imprese italiane nel mercato internazionale; – a valutare l’opportunità di istituire una banca dati unica audiovisiva degli artisti interpreti o esecutori e una banca dati unica dei fonogrammi, al fine di agevolare la corretta identificazione di coloro cui spettano diritti connessi ai diritti di autore, nonché di evitare eventuali discordanze tra le banche dati gestite dagli organismi di gestione collettiva; – a valutare l’opportunità di adottare iniziative, al fine di contrastare il fenomeno del camcording, volte a modificare l’articolo 85-bis del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza in materia di registrazione abusiva nei luoghi di pubblico spettacolo, prevedendo l’obbligo per il concessionario o il direttore del luogo di pubblico spettacolo di avvisare il pubblico del divieto di effettuare riprese non autorizzate tramite l’affissione di cartelli ben visibili all’interno della sala e, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, a consentire l’installazione di sistemi di videosorveglianza per identificare coloro che registrano illecitamente opere cinematografiche o audiovisive. Tutte le altre mozioni presentate sono state respinte. Presentata interrogazione su telecomunicazioni satellitari e sovranità tecnologica E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-06070, a prima firma dell’On. Casu (PD), al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso ed al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti con cui si è chiesto ai Ministri interrogati: – se il Governo sia a conoscenza delle valutazioni del Comint secondo cui l’UE «non potrà prescindere» da una partnership con gli Usa nelle telecomunicazioni satellitari, e quale sia la sua valutazione in merito, se ritenga che ciò sia compatibile con l’impegno a rafforzare l’autonomia strategica europea e se ritenga coerente con le linee guida del Comint del 2024, incentrate sulla sovranità tecnologica, la scelta di aprire ampiamente alla connettività di operatori satellitari extra-UE; – se il Governo confermi che il nuovo bando satellitare del piano Italia a 1 Giga sia finalizzato a consentire l’acquisto di servizi di connettività satellitare come Starlink tramite operatori extra-UE e con quali garanzie di sovranità tecnologica e sicurezza dei dati; – quale sia lo stato di avanzamento del progetto nazionale Mercurio, affidato all’Asi annunciato nel dicembre 2024, e per quale ragione non siano disponibili né risultati né roadmap; – a quanto ammontino le risorse con cui il Governo italiano sostiene l’Agenzia spaziale europea (Esa) in termini assoluti e percentuali rispetto agli altri paesi europei e se intenda alla luce del cruciale ruolo strategico del settore, potenziare i fondi attualmente erogati all’Esa al fine di fare crescere il peso del nostro Paese nella rincorsa satellitare europea e quali iniziative di competenza si intendano assumere per sostenere nell’ambito del programma europeo Iris2 e del percorso dello Space Act la crescita e lo sviluppo dei soggetti nazionali per evitare che le scelte politiche italiane possano produrre e accentuare una duplice marginalizzazione della filiera industriale continentale e della filiera industriale italiana in Europa; – quali iniziative di competenza si intendano assumere al fine di garantire che i cittadini esclusi dal piano originario ricevano prestazioni equivalenti a quelle previste, evitando un digital divide tecnologico tra fibra e satellite. Presentata interrogazione su ZES Marche ed Umbria E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04503, a prima firma dell’On. Sottanelli (Az), al Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti. In particolare, considerato che il 4 agosto 2025 il governo ha approvato un Ddl per sostenere l’economia di Marche e Umbria, estendendo a queste regioni la Zes unica del Sud, che l’Agenzia delle entrate ha stabilito che i crediti d’imposta richiesti saranno riconosciuti al 100% e che nel 2024 le aziende hanno chiesto oltre 2,3 miliardi di euro di crediti, a fronte di una disponibilità di 3,27 miliardi, si è chiesto al Ministro interrogato quali siano i dati aggiornati sulle richieste pervenute entro il 30 maggio 2025 e, in tale ottica, come il Governo intenda conciliare il futuro ampliamento della Zes unica con un mancato aumento delle risorse finanziarie destinate ai crediti d’imposta. Presentata interrogazione su riduzione aliquota Irpef E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04506, a prima firma dell’On. Alifano (M5S), al Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti. In particolare, evidenziato che nel Dpfp 2025 il Governo propone la riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, a tutela del ceto medio, che il Rapporto itinerari previdenziali evidenzia però che 3,02 milioni di contribuenti resterebbero esclusi, pur coprendo il 44,3% del gettito Irpef, generando così un nuovo effetto di fiscal drag e viene letto come un ulteriore fallimento della politica fiscale prevista dalla legge delega n.111/2023, si è chiesto al Ministro interrogato quali tempestive iniziative di competenza, anche di carattere normativo, intenda assumere per porre rimedio alla criticità illustrata in premessa e più in generale per agire su di una architettura dell’Irpef assolutamente sbilanciata. Avviato esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha avviato l’esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295). In primo luogo, la Relatrice Comaroli (Lega) ha illustrato il provvedimento. Successivamente, la Sottosegretaria Albano ha depositato una nota relativa al provvedimento (qui il testo) predisposta dai competenti uffici del Ministero dell’economia e delle finanze, riservandosi di fornire gli ulteriori chiarimenti richiesti dalla Relatrice. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Concluso esame Schema Dlgs recante TU IVA in Commissione Finanze La Commissione Finanze ha concluso l’esame dello Schema Dlgs recante TU IVA (Atto n. 293). In particolare, la Commissione ha approvato la proposta di parere favorevole con osservazioni (qui il testo), formulata dal Relatore De Palma (FI). Concluso l’esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa in Commissione Finanze La Commissione Finanze ha, altresì, concluso l’esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295). In particolare, in primo luogo la Relatrice Cavandoli (Lega) ha formulato una proposta di parere con osservazioni (qui il testo). Successivamente, la Relatrice Cavandoli (Lega), su richiesta dell’On. Candiani (Lega) ha auspicato che il MEF possa svolgere i necessari approfondimenti e le opportune valutazioni, al fine di integrare eventualmente il testo del provvedimento in sede di emanazione definitiva, su un punto di non particolare interesse. Infine, la Commissione ha approvato la proposta di parere con osservazioni formulata dalla Relatrice. SENATO Svolte audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Indagini informatiche La Commissione Giustizia ha svolto, nell’ambito dell’esame del Ddl Indagini informatiche (AS 1505), le audizioni del Professor Avvocato Ranieri Razzante, Docente di cybercrime e homeland security (qui il video dell’audizione). Proseguito esame Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 La Commissione Giustizia, inoltre, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (Atto n. 299). In particolare, si è svolta la discussione in cui non sono emersi interventi di interesse. Infine, il Presidente Bongiorno (Lega) ha giudicato non necessario procedere ad audizioni in questa fase del procedimento e ha avvertito che nella seduta di oggi si sarebbe proceduto alla votazione del parere sullo schema di decreto precedentemente presentato dal Sen. Rastrelli (FdI). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Concluso esame dello Schema Dlgs Codice incentivi in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha concluso l’esame dello Schema Dlgs Codice incentivi (Atto n. 294). In particolare, la Commissione ha approvato la proposta di parere (qui il testo), formulata dalla Relatrice Nocco (FdI). Avviato esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio, inoltre, ha avviato l’esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295). In particolare, il Relatore Liris (FdI) ha illustrato il provvedimento. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame dello Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES in Commissione Bilancio La Commissione Bilancio ha, altresì, proseguito brevemente l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES (Atto n. 292). In particolare, la sottosegretaria Savino ha messo a disposizione della Commissione una nota recante elementi di risposta alle osservazioni formulate nella precedente seduta, il cui testo non è, tuttavia, disponibile. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame del Ddl ZES Marche ed Umbria La Commissione Bilancio ha anche proseguito, in sede deliberante, l’esame del Ddl ZES Marche ed Umbria (AS 1639). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che è stata presentata la riformulazione di un emendamento di non particolare interesse (qui il testo). In seguito, la sottosegretaria Savino ha messo a disposizione della Commissione una nota recante gli elementi di risposta ai chiarimenti richiesti dal Relatore Russo (FdI) in una precedente seduta il cui testo non è, tuttavia, disponibile. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa in Commissione Finanze La Commissione Finanze ha proseguito brevemente l’esame dello Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295). In particolare, il Relatore Salvitti (NM) ha illustrato una proposta di parere favorevole con osservazioni (qui il testo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Svolte audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Tutela dei minori nella dimensione digitale La Commissione Ambiente ha svolto, nell’ambito dell’esame in sede redigente del Ddl Tutela dei minori nella dimensione digitale (AS 1136), le audizioni di rappresentanti del Garante Privacy (qui la memoria), della Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS (qui la memoria), di META e di Save the Children. Inoltre, il Presidente Fazzone (FI) ha comunicato che, con il nuovo testo al provvedimento, ulteriori emendamenti possono essere presentati entro giovedì 9 ottobre, ore 18. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame Ddl Concorrenza 2025 La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che sono stati ritirati due emendamenti tra cui il seguente di interesse: – 8.0.3 Gelmetti (FdI) – aggiunge l’articolo 8-bis, concernente l’abuso di posizione di particolare vantaggio economico. In particolare, introduce il divieto di abuso sul mercato da parte di un’impresa della posizione di particolare vantaggio economico di cui essa sia titolare in un diverso mercato, inoltre la posizione di particolare vantaggio economico è definita come la situazione in cui un’impresa, anche se non dominante, detiene una posizione in un mercato che le consente di operare con un ingiustificato vantaggio economico in un altro mercato, senza che i concorrenti possano efficientemente replicare tale offerta. Si presume, altresì, una posizione di particolare vantaggio economico quando un’impresa utilizza in un mercato un’infrastruttura di cui è titolare in un altro mercato, determinando un apprezzabile vantaggio, salvo prova contraria e l’abuso può consistere in rifiuto di vendere o comprare, imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie, condizioni non replicabili per i concorrenti, interruzione arbitraria di relazioni commerciali. A seguire, l’AGCM può procedere a diffide e sanzioni nei confronti dell’impresa che abbia commesso l’abuso e le azioni civili in materia di abuso di posizione di particolare vantaggio economico sono proposte di fronte alle sezioni specializzate in materia di impresa. Inoltre, è stato, presentato l’emendamento 9.0.75 Martella (PD) di non particolare interesse (qui il testo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame Schema Dlgs Codice incentivi in Commissione Industria La Commissione Industria ha, altresì, proseguito l’esame dello Schema Dlgs Codice incentivi (Atto n. 294). Il Relatore Paroli (FI) ha ribadito che entro la fine della settimana è sua intenzione rendere disponibile uno schema che possa funzionare come base per la presentazione di eventuali integrazioni e osservazioni da parte dei Gruppi, in modo da poter arrivare alla votazione la prossima settimana. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI La Commissione, inoltre, ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484 ed altri). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che sono stati presentati emendamenti di non interesse e ha approvato le riformulazioni di altri emendamenti sempre di non interesse (qui i testi). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Garante Privacy Audizione del Presidente del Garante sul nuovo testo adottato dalla Commissione Ambiente del Senato per il disegno di legge n. 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) Il sito del Garante Privacy ha riportato il contenuto dell’audizione tenuta dal Presidente del Garante, Pasquale Stanzione, sul nuovo testo adottato dalla Commissione Ambiente del Senato per il disegno di legge n. 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale). Qui il testo integrale dell’intervento.
Il Codice di Condotta per i produttori di software viene presentato ad aziende e istituzioni - 9 ottobre 2025
L’evento il 16 ottobre alle 10.00 presso Star Hotel E.c.ho, Viale Andrea Doria 4 – MILANO
Milano, 9 ottobre 2025 – Il prossimo 16 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà a Milano presso Star Hotel E.c.ho (Viale Andrea Doria, 4) il Convegno “Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionali”, promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, con il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, AgID, AssoSoftware e Federprivacy. L’evento, con partecipazione gratuita, è accreditato TUV per il riconoscimento di 5 crediti formativi.
Obiettivo della manifestazione è la presentazione e il dibattito sul primo Codice di Condotta per i Produttori di Software Gestionale, promosso da AssoSoftware, l’associazione aderente a Confindustria che rappresenta i produttori di software; il Codice è stato approvato dal Garante il 17 ottobre 2024. Si tratta del primo Codice di Condotta di questo tipo in Europa, dedicato ai soggetti pubblici e privati che sviluppano software gestionale, strumenti che ogni giorno trattano dati sensibili in settori critici come sanità, contabilità, pubblica amministrazione e servizi digitali.
Il Codice rappresenta un passo fondamentale per garantire il rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) durante l’intero ciclo di vita del software – dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza – rispondendo anche alle sfide poste dall’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale.
L’evento si articolerà in tavoli tematici con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, autorità di regolazione, esperti privacy e imprese del settore tecnologico. Nel corso dei lavori saranno approfonditi il ruolo delle software house nella gestione dei dati personali e i vantaggi di aderire al Codice di Condotta per attestare la Compliance al GDPR degli applicativi software gestionali.
In occasione dell’evento, saranno anche presentate le modalità operative per procedere all’adesione al Codice di Condotta.
Per iscrizioni, si veda la pagina dedicata.
7 ottobre 2025 - Attività parlamentare
INVITALIA In particolare, l’adeguamento tecnologico dei SUE consentirà di standardizzare la comunicazione tra i diversi attori del sistema SUE, assicurando coerenza e continuità con il modello già adottato per i SUAP (Sportello unico attività produttive), con l’obiettivo di ridurre le tempistiche di lavorazione delle pratiche e garantire maggiore trasparenza. Gli Avvisi “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE) – Adeguamento delle piattaforme SUE”, pubblicati il 22 luglio 2025 su PA Digitale 2026, destinano 41,5 milioni di euro ai Comuni italiani, singoli o associati, per l’adeguamento informatico necessario alla gestione delle pratiche edilizie. La proroga si inserisce in un contesto di forte interesse da parte delle amministrazioni locali, testimoniato dalla partecipazione al ciclo di webinar dedicati alla digitalizzazione degli sportelli unici, organizzati da Invitalia in collaborazione con il Dipartimento della funzione pubblica. Qui maggiori informazioni. CONSIP La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni. Sottoscrizioni SW Broadcom e servizi di supporto specialistico per Inail Servizi di interconnessione WDM per Sogei – ID 2843 MIMIT Durante l’incontro, propedeutico in vista del possibile Business Forum che si terrà il prossimo 24 ottobre a Roma, alla presenza di un rappresentativo campione di aziende italiane e turkmene, il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza di un consolidamento dei rapporti con il Turkmenistan, soprattutto nell’ambito dell’approvvigionamento di materie prime critiche. A tal proposito, il Ministro e l’Ambasciatore hanno discusso l’opportunità di collaborare su progetti congiunti e investimenti nel settore. Tra i temi al centro del colloquio anche lo Spazio, settore nel quale Italia e Turkmenistan possono sviluppare iniziative comuni sia in ambito istituzionale sia commerciale. In particolare, si è convenuto sull’importanza di avviare un confronto tecnico tra le agenzie spaziali e le imprese dei rispettivi Paesi, con l’obiettivo di promuovere scambi di competenze e tecnologie. Qui maggiori informazioni. I requisiti per partecipare, con i relativi termini sono indicati al seguente link: https://enisa.europa.eu/working-with-us/procurement Il valore stimato dei contratti per gli Stati membri dell’UE sopra menzionati, IVA esclusa, ammonta a un massimo di 900.000 euro per lotto in totale. Il valore stimato dei contratti per gli enti dell’Unione è 1.200.000 euro per un periodo di 3 anni. I contraenti selezionati dovranno avere esperienza pratica nella fornitura dei servizi a Stati Membri e alle entità dell’Unione elencati nella direttiva NIS2, nonché nella collaborazione con enti governativi. Si prega di notare che, in applicazione dell’art. 12, para. 5 del regolamento DEP (Digital Europe Programme), il presente bando di gara è riservato alle persone giuridiche stabilite negli Stati membri e controllate da Stati membri o da cittadini degli stessi.
Digitalizzazione SUAP-SUE: prorogato al 14 ottobre 2025 il termine per le candidature all’Avviso SUE
È stata prorogata al 14 ottobre 2025 la scadenza per presentare le candidature agli Avvisi per i Comuni sull’adeguamento delle piattaforme SUE – Sportello Unico per l’Edilizia, ampliando la possibilità per le amministrazioni interessate di partecipare al progetto PNRR per la digitalizzazione degli sportelli unici SUAP e SUE.
Gara Public Cloud SaaS – CRM (ed. 2)
Consip SpA ha indetto una gara per l’acquisizione di prodotti cloud in modalità Software as a Service nell’ambito del CRM e Marketing per le Pubbliche Amministrazioni – ID 2700.
Consip SpA ha indetto un appalto specifico SDAPA per l’acquisizione di Sottoscrizioni SW Broadcom e servizi di supporto specialistico per Inail – ID 2895 .
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni.
Consip SpA ha indetto la gara Servizi di interconnessione in tecnologia WDM per Sogei – ID 2843.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni.
Italia-Turkmenistan: Urso incontra l’Ambasciatore Komekov – Focus su materie prime critiche e spazio
Cooperazione bilaterale nei settori strategici delle materie prime critiche, dell’industria spaziale, dell’energia, nonché degli investimenti mirati a rafforzare il tessuto imprenditoriale nei rispettivi Paesi: sono questi i temi al centro dell’incontro tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e l’Ambasciatore del Turkmenistan in Italia, Toyly Komekov, che si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini.
AssoSoftware partecipa al convegno “Imprese e Professioni nella sfida digitale dell’Italia” – 9 ottobre 2025, Roma
“Imprese e Professioni nella sfida digitale dell’Italia”
Evento gratuito aperto al pubblico, organizzato da Fondazione Italia Digitale
Giovedì 9 ottobre 2025 | Ore 10.00 – 13.00
Roma | Palazzo Baldassini, Via delle Coppelle 35
SCARICA IL PROGRAMMA
L’incontro sarà un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni, imprese e professionisti sullo stato dell’arte della digitalizzazione del tessuto produttivo, sulle politiche industriali e fiscali a supporto della trasformazione digitale e sulle prospettive e best practice per sostenere la crescita e l’innovazione.
Il Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri, prenderà parte alla tavola rotonda
“La sfida digitale: come sostenere il tessuto economico del Paese”
portando la voce dell’Associazione nel dibattito
6 ottobre 2025 - News da Confindustria
Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025 LUNEDI’ 06/10: h. 17:45 – MILANO – Il Sole24Ore, Viale Sarca, 223, Evento “ItalyX Business Matching Meeting” MARTEDI’ 07/10: h. 11:00 – ROMA – Auditorium Capitalis, Palazzo dei Congressi, Viale della Pittura, 50, Assemblea Generale Unindustria MARTEDI’ 07/10: h. 16:30 – GENOVA – Palazzo Spinola, Via Garibaldi, 5, evento “AI meets the Sea: l’Intelligenza Artificiale applicata all’Economia del Mare”, organizzato dall’American Chamber of Commerce in Italy MERCOLEDI’ 08/10: h. 12:00 – ROMA – Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama, Piazza Madama, 11, Evento “Taranto Hub della sostenibilità integrata e della circolarità – anche in streaming MERCOLEDI’ 08/10: h. 15:00 – ROMA – Galleria del Cardinale, Palazzo Colonna, Via della Pilotta 17 A, Evento “L’evoluzione dei media d’informazione – Sfide e strategie tra presente e futuro” organizzato da Il Sole24Ore – anche in streaming GIOVEDI’ 09/10: h. 17:00 (ora locale) – CITTA’ DEL MESSICO – Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, Av. Rubén Darío 151, Colonia Rincón del Bosque, presentazione del Rapporto Ingenium nell’ambito della Giornata del Made in Italy dell’Ambasciata VENERDI’ 10/10: h. 21:00 – BOLOGNA – Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni, 5, Festival del Presente “Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione”, panel “Transizioni, ecosistemi, comunità” organizzato da Pandora Rivista
Inoltriamo il link al Rapporto di previsione del Centro Studi: “Investimenti per muovere l’Italia”.Calendario Confindustria 6 – 10 ottobre 2025
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria – videomessaggio)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: https://www.un-industria.it/notizia/131307/assemblea-generale-unindustria-/iscrizione/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
(MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: ufficiostampa@confindustria.ta.ite valentina.pagliaroli@senato.it – Per seguire l’evento online: webtv.senato.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Per partecipare all’evento in presenza è necessario accreditarsi inviando una mail a: ginevra.cozzi@ilsole24ore.com – Per seguire l’evento online: www.ilsole24ore.com o 24oreventi.com/evoluzionemedia
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria)
VENERDI’ 10/10: h. 14.30 – CAPRI (NA) – Grand Hotel Quisisana, 40° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria “RITMO. Il tempo dell’impresa che cresce” – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al link https://auth-eventi.confindustria.it/u/login?state=hKFo2SBqWUUtamhoZnEyNEdaVG9IMENlMHYzUEVUTzVoTHpwWKFur3VuaXZlcnNhbC1sb2dpbqN0aWTZIHY0aVJGbldaQmlONUZFTlJyN2dabHJuakljd2dNeTFCo2NpZNkgdHRCeEhDTXBWeldsRHZGbk1XUUhjeW13R2l5UERValo – Per seguire l’evento online confindustria.it e giovanimprenditori.org
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente G.I. Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: pandora@pandorarivista.it
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
SABATO 11/10: h. 09.30 – CAPRI (NA) – Grand Hotel Quisisana, 40° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria “RITMO. Il tempo dell’impresa che cresce” – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al link: https://auth-eventi.confindustria.it/u/login?state=hKFo2SBqWUUtamhoZnEyNEdaVG9IMENlMHYzUEVUTzVoTHpwWKFur3VuaXZlcnNhbC1sb2dpbqN0aWTZIHY0aVJGbldaQmlONUZFTlJyN2dabHJuakljd2dNeTFCo2NpZNkgdHRCeEhDTXBWeldsRHZGbk1XUUhjeW13R2l5UERValo – Per seguire l’evento online confindustria.it e giovanimprenditori.org
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi; MARIA ANGHILERI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente G.I. Confindustria)
Calendario attività parlamentare 6 - 10 ottobre 2025
in calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 6 ottobre – Calabria: ultima mezza giornata di votazioni per le elezioni regionali, a seguire scrutinio e risultato – Roma, Quirinale, ore 12: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve il presidente della Lituania Martedì 7 ottobre – Roma, Montecitorio, ore 10: sala Regina, saluto del Presidente Fontana all’evento “Città nel futuro 2030-2050” – Bruxelles, Europarlamento, ore 12: voto plenaria su revoca immunità Ilaria Salis – Roma, Montecitorio, ore 16.30: saluto del presidente Luigi Fontana a evento San Tommaso d’Aquino a 800 anni dalla nascita – Verona: tappa della 61esima edizione dell’Oscar di Bilancio “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione”, roadshow organizzato da Ferpi – Roma, Tecnopolo Tiburtino, ore 9.45: inaugurazione Space Smart Factory Thales Alenia Space. Partecipano, tra gli altri, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; Stefano Pontecorvo, presidente Leonardo; Roberto Cingolani, a.d. e d.g. Leonardo; Massimo Claudio Comparini, presidente cda di Thales Alenia Space, capo Divisione Spazio Leonardo; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. – Roma, Palazzo dei Congressi, ore 11: assemblea Generale di Unindustria. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria; Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale; Francesco Rocca, presidente Regione Lazio.
Mercoledì 8 ottobre – Roma, Quirinale, ore 11: il presidente Mattarella consegna i premi Eni Awards – Roma, Quirinale, ore 16: il presidente Mattarella riceve la Nazionale femminile di pallavolo campione del mondo – Roma, Villa Madama: comitato intergovernativo Italia-Cina, presieduto dal ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal ministro degli Esteri della Repubblica Popolare di Cina, Wang Yi – Milano, Palazzo Edison, ore 11: osservatorio Edison Censis – presentazione del V Rapporto “Dietro le quinte del Mercato Libero: cosa pensano cittadini e imprese” Giovedì 9 ottobre – Roma, Quirinale, ore 11: il presidente Mattarella riceve ministro degli Esteri Cina Wang Yi – Lussemburgo: riunione Eurogruppo. – Milano, Piazza Tre Torri, ore 8.30: media brief di Alleanza Assicurazioni e Banca Generali. – Città del Messico (Messico), residenza dell’Ambasciatore d’Italia ore 9: presentazione del Rapporto Ingenium nell’ambito della Giornata del Made in Italy dell’Ambasciata. Partecipa, tra gli altri, Barbara Cimmino, vicepresidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria – Milano, Casa lago, ore 9.30: “Ferrero Innovation Day”, occasione per scoprire in anteprima le novità in arrivo sul mercato italiano – Milano, Auditorium di Fondazione Cariplo, ore 10: convegno di Deloitte “The Board of the Future”. Partecipano, tra gli altri, Federico Freni, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo
Venerdì 10 ottobre – Tallin: il presidente Mattarella partecipa a vertice capi Stato gruppo Arraiols in Estonia – Firenze, palazzo Vecchio: partecipano alla Festa dell’Ottimismo (Il Foglio), gli Onorevoli e Senatori La Russa, Fontana, Fitto, Piantedosi, Lollobrigida, Roccella, Picerno, Renzi, Calenda, Gentiloni, Amato, Cassano, De Luca, De Pascale Funaro – Lussemburgo: riunione Ecofin – Capri (Na), Grand Hotel Quisisana: si apre la 40esima edizione del Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria “Ritmo – Il tempo dell’impresa che cresce”. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Maria Anghileri, presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Lucia Aleotti, vicepresidente Confindustria per il Centro Studi; Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione; Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa; Pietro Labriola, a.d. Tim; Diego Della Valle, presidente Tod’s; Emma Marcegaglia, presidente Marcegaglia Holding; Renato Mazzoncini, a.d. A2A Sabato 11 ottobre – Venezia, ore 11: il presidente Mattarella alla cerimonia 35esimo anniversario Commissione Venezia – Capri (Na), Grand Hotel Quisisana: si chiude la 40esima edizione del Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria “Ritmo – Il tempo dell’impresa che cresce” Domenica 12 ottobre – Prima giornata di votazioni elezioni Regionali Toscana – Perugia-Assisi: marcia per la pace 2025 _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO CAMERA E SENATO Martedì 7 ottobre, ore 11.30 – Svolgimento di audizioni, nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, di rappresentanti di: – CNEL COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO CAMERA E SENATO Martedì 7 ottobre, ore 20 – Svolgimento di audizioni, nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, di rappresentanti della Corte dei conti COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO CAMERA E SENATO Mercoledì 8 ottobre, ore 8.15 – Svolgimento di audizioni, nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, di rappresentanti della Banca d’Italia COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO CAMERA E SENATO Mercoledì 8 ottobre, ore 13 – Svolgimento di audizioni, nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, di rappresentanti di: – Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari – Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA Martedì 30 settembre, ore 11 – Svolgimento di interpellanze e interrogazioni Martedì 7 ottobre, ore 14, con eventuale prosecuzione notturna, e mercoledì 8 ottobre, ore 9.30 – Seguito esame Mozione Conte ed altri n. 1-00445 concernente Iniziative per il finanziamento del settore del cinema e dell’audiovisivo Mercoledì 8 ottobre, ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata Giovedì 9 ottobre, ore 14 – Avvio esame Documento programmatico di finanza pubblica (ove presentato dal Governo) Venerdì 10 ottobre, ore 9.30 – Svolgimento di interpellanze urgenti COMMISSIONE GIUSTIZIA *Termine presentazione emendamenti Pdl Modifiche codice di procedura penale su sequestro dispositivi informatici o memorie digitali (AC 1822), già approvato dal Senato: giovedì 9 ottobre, ore 18 COMMISSIONE AFFARI ESTERI Mercoledì 8 ottobre, ore 13.45 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale COMMISSIONE BILANCIO Martedì 7 ottobre, ore 13.30 – Seguito esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295) *Sono previste votazioni Mercoledì 8 ottobre, ore 13 – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES (Atto n. 292) *Sono previste votazioni Mercoledì 8 ottobre, al termine – Deliberazione di rilievi sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (Atto n. 299) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Avvio esame Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati) *Sono previste votazioni COMMISSIONE FINANZE Martedì 7 ottobre, ore 13.30 – Seguito esame Schema Dlgs recante TU IVA (Atto n. 293) *Sono previste votazioni Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295) Mercoledì 8 ottobre, ore 13.40 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze COMMISSIONE TRASPORTI Mercoledì 8 ottobre, ore 13.45 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Mercoledì 8 ottobre, ore 15 – Svolgimento di audizioni informali, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00263 Raimondo (FdI), 7-00321 Pastorella (Az), 7-00327 Casu (PD) e 7-00332 Iaria (M5S), recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, di: – Pierfrancesco Maran, parlamentare europeo, componente del Comitato per il futuro della scienza e della tecnologia (STOA) – esperti della materia: Giovanni Piglialarmi, Edoardo Carlo Raffiotta, Sergio Matteo Savaresi, Stefano Sordelli COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Mercoledì 8 ottobre, ore 14 – Seguito esame Schema Dlgs Codice incentivi (Atto n. 294) COMMISSIONE LAVORO Mercoledì 8 ottobre, ore 14.30 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Mercoledì 8 ottobre, ore 15 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame della Pdl Congedo parentale e altre misure a sostegno della maternità e della paternità (AC 2 ed altri), di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL COMMISSIONE POLITICHE UE Martedì 7 ottobre, al termine delle votazioni in Assemblea, con seguito mercoledì 8 ottobre – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2025 (AC 2574) Mercoledì 8 ottobre, ore 14.40 – Svolgimento di audizioni, nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2025 (AC 2574), di rappresentanti di: – Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (AIRES) – EuCER (The European Consumer Electronics Retail Council) – Egualia SENATO ASSEMBLEA Martedì 7 ottobre, ore 16.30, con eventuale seguito mercoledì 8 ottobre, ore 10 e giovedì 9 ottobre, ore 10 – Voto finale con la presenza del numero legale del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184) (collegato alla manovra di finanza pubblica) Giovedì 9 ottobre, ore 10 – Avvio esame Documento programmatico di finanza pubblica Giovedì 9 ottobre, ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata COMMISSIONE GIUSTIZIA Martedì 7 ottobre, ore 14.15 – Svolgimento di audizioni nell’ambito dell’esame in sede redigente del Ddl Indagini informatiche (AS 1505) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (Atto n. 299) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame, in sede redigente, del Ddl Indagini informatiche (AS 1505) COMMISSIONE POLITICHE UE Mercoledì 8 ottobre, ore 8.45 – Avvio esame Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 (Doc. LXXXVI n. 3) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Avvio esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la competitività (“ECF”), comprensivo del programma specifico per le attività di ricerca e innovazione nel settore della difesa, abroga i regolamenti (UE) 2021/522, (UE) 2021/694, (UE) 2021/697, (UE) 2021/783 e modifica i regolamenti (UE) 2021/696, (UE) 2023/588 e (UE) [EDIP] (COM(2025) 555 definitivo) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Avvio esame congiunto Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 503 definitivo) e Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 504 definitivo) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE (COM(2024) 690 definitivo) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida (COM(2025) 45 definitivo) Mercoledì 8 ottobre, al termine – Avvio esame Proposta di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea (COM(2025) 574 definitivo) Martedì 30 settembre, al termine – Seguito esame Affare assegnato su “Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea” (Atto n. 9) COMMISSIONE BILANCIO Martedì 7 ottobre, ore 15 – Seguito discussione in sede deliberante del Ddl ZES Marche ed Umbria (AS 1639) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES (Atto n. 292) Mercoledì 8 ottobre, ore 9.15 – Avvio esame Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Documento CCXLIV n. 1) COMMISSIONE FINANZE Martedì 7 ottobre, ore 15.30 – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs recante TU IVA (Atto n. 293) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs Terzo settore e crisi d’impresa (Atto n. 295) COMMISSIONE AMBIENTE Martedì 7 ottobre, ore 14 – Svolgimento di audizioni sul nuovo testo adottato dalla Commissione del Ddl Tutela dei minori nella dimensione digitale (AS 1136) di: – Garante per la protezione dei dati personali – Fondazione S.O.S. Il telefono azzurro ETS – Meta – Save the children Martedì 7 ottobre, ore 15 – Seguito esame, in sede redigente, del Ddl Tutela dei minori nella dimensione digitale (AS 1136) *Termine presentazione emendamenti Ddl Riforma della RAI (AS 162): giovedì 9 ottobre, ore 12 COMMISSIONE INDUSTRIA Martedì 7 ottobre, ore 14, con seguito ore 19 e mercoledì 8 ottobre, ore 9 – Seguito esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578) Martedì 7 ottobre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs Codice incentivi (Atto n. 294) BICAMERALI COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL’ATTIVITA’ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE Giovedì 9 ottobre, ore 8.30 – Audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all’evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente di mutua assistenza per i professionisti italiani (EMAPI) COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE Mercoledì 8 ottobre, ore 8.15 – Audizione del Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE Mercoledì 8 ottobre, ore 8.30 – Avvio esame del documento conclusivo in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione *Sono previste votazioni
– ISTAT
6 ottobre 2025 - Attività parlamentare
GAZZETTA UFFICIALE Gazzetta Ufficiale 3 ottobre 2025 Nella Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre 2025 è stato pubblicato il seguente provvedimento di potenziale interesse: – LEGGE 26 settembre 2025, n. 144 Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonche’ di procedure di controllo e informazione Qui il link alla GU.
CAMERA Trasmesso il Documento programmatico di finanza pubblica 2025 .Il Presidente Costa (M5S) ha comunicato che il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso il Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXLIV, n. 1). Ha aggiunto che al Documento sono allegate: – la nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente (Doc. CCXLIV, n. 1 – Allegato I); – la relazione sull’andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile (Doc. CCXLIV, n. 1 – Allegato II). Ha dichiarato, altresì, che il Documento è stato assegnato alla Commissione Bilancio, nonché, per il parere, a tutte le altre Commissioni permanenti e alla Commissione parlamentare per le questioni regionali. Infine, ha ricordato che l’esame avrà luogo in Assemblea giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 14.
Assegnata la Pdl recante Disposizioni concernenti la sospensione o il blocco dell’accesso alle piattaforme digitali nei riguardi dei responsabili di determinate condotte illecite nonché istituzione dell’Osservatorio nazionale per l’etica digitale E’ stata assegnata, in sede referente, alla Commissione Trasporti la Pdl recante Disposizioni concernenti la sospensione o il blocco dell’accesso alle piattaforme digitali nei riguardi dei responsabili di determinate condotte illecite nonché istituzione dell’Osservatorio nazionale per l’etica digitale (AC 2498), a prima firma dell’On. Borrelli (AVS).
Trasmissione di atto europeo La Commissione europea ha trasmesso la Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio a norma dell’articolo 278-bis del codice doganale dell’Unione sui progressi compiuti nello sviluppo dei sistemi elettronici previsti dal codice (COM(2025) 579 final), che è assegnata in sede primaria alla Commissione Finanze.
AGCM Ordine del giorno del Consiglio del 7 Ottobre 2025 Il Consiglio dell’AGCM risulta essere convocato per la seduta di martedì 7 ottobre alle ore 11. Segnaliamo, per quanto di potenziale interesse, i seguenti punti all’ordine del giorno: – Convenzioni con Università e enti di ricerca – Proposta di adozione della delibera di approvazione della “Politica per lo sviluppo della consapevolezza sui rischi associati alle minacce informatiche” in attuazione dell’art. 4 della delibera 204/25/CONS in materia di governance per la gestione della sicurezza informatica Qui l’ordine del giorno completo.
Ordine del giorno della CSP del 7 Ottobre 2025 La Commissione per i servizi e per i prodotti dell’AGCM risulta essere convocata per la seduta di martedì 7 ottobre alle ore 14. Segnaliamo, per quanto di potenziale interesse, il seguente punto di potenziale interesse: – Segnalazioni e provvedimenti in materia di tutela del diritto d’autore Qui l’ordine del giorno completo.
INPS Protocollo d’intesa tra INPS, FORMA e CENFOP Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, suor Manuela Robazza e Matteo Faggioni, in rappresentanza di FORMA e CENFOP, hanno sottoscritto oggi a Ragusa un protocollo d’intesa per promuovere l’educazione previdenziale nel network dei Centri di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) italiani. La firma è avvenuta nel corso dell’evento “Oltre tutti i divari: la formazione accende la speranza”, promosso dal CIOFS-FP ETS, la Fondazione delle Suore Salesiane che da decenni opera per l’orientamento, la formazione e l’inclusione dei giovani, la Conferenza Episcopale Italiana, FIDAE e Fondimpresa. Alla manifestazione, che ha visto la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole superiori della città e provincia di Ragusa, erano presenti, tra gli altri, il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, il Direttore Generale dell’ISTAT, Michele Camisasca, e il Presidente INVALSI Roberto Ricci. Con questo accordo, l’INPS, FORMA e CENFOP avviano un percorso congiunto per diffondere la cultura previdenziale all’interno dei centri di istruzione e formazione professionale, raggiungendo oltre 250mila giovani con incontri, seminari, iniziative e con la promozione della “Settimana dell’educazione previdenziale”. L’obiettivo è semplice e ambizioso: rafforzare le competenze dei ragazzi in materia di previdenza, accrescere la consapevolezza sul valore del percorso lavorativo e renderli protagonisti del loro futuro pensionistico. Qui maggiori informazioni.
ACN Difendere il digitale, proteggere noi stessi. Al via il #CyberSecMonth Ottobre è il Mese europeo della sicurezza informatica (ECSM), un’iniziativa promossa dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) e dalla Commissione europea per aumentare la consapevolezza sui rischi del mondo digitale e aiutare cittadini e organizzazioni a difendersi dalle minacce online. Il tema di quest’anno? Il phishing, la tecnica più utilizzata dai criminali informatici per colpire utenti e aziende. L’ACN dà il via alle proprie iniziative con un appuntamento, ogni venerdì, all’interno del programma “Il pomeriggio di Radio 1”, con Raffaele Roselli e Simona Arrigoni. Verrà trasmesso uno spazio dedicato alla sicurezza digitale. Esperti dell’Agenzia parleranno di cybersicurezza con un taglio pratico, accessibile e utile per tutti. Approfondimenti su progetti nazionali, internazionali e consigli concreti per proteggere i propri dati online. A dare il via all’iniziativa, l’intervista del 3 ottobre al Direttore Generale Bruno Frattasi. Qui maggiori informazioni.
V Tavolo NIS: al via il referente CSIRT Il recente incontro del quinto Tavolo NIS (Network and Information Security) ha segnato l’introduzione di importanti novità, tra cui: • la pubblicazione della nuova Determinazione sull’aggiornamento della piattaforma NIS che istituzionalizza la figura del referente CSIRT; • l’aggiornamento dell’elenco dei soggetti NIS. Il referente CSIRT: un nuovo presidio operativo per la cybersicurezza La nuova Determinazione, disponibile nella pagina “La Normativa” della sezione dedicata alla disciplina NIS del sito istituzionale ACN, introduce la figura del referente CSIRT, una persona fisica designata dal Punto di Contatto per interfacciarsi direttamente con lo CSIRT Italia. La sua nomina dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 20 novembre e il 31 dicembre 2025, con la possibilità di indicare uno o più sostituti, per garantire continuità operativa e tempestività nelle comunicazioni. Il referente, in possesso di competenze tecniche così come i suoi sostituti, sarà responsabile della notifica tempestiva degli incidenti. Qui maggiori informazioni.
Cybersicurezza e formazione: al via il progetto per i docenti del Lazio promosso da ACN, USR Lazio e MIM Si terrà martedì 7 ottobre, a partire dalle ore 10, presso la sala conferenze dell’I.I.S. Leonardo Da Vinci di Roma, l’evento di presentazione del progetto formativo “Educare alla cybersicurezza per ampliare le conoscenze: Percorsi di formazione in materia di cybersicurezza per Dirigenti scolastici e docenti degli Istituti di ogni ordine e grado della regione Lazio”. Un’iniziativa promossa dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Lazio e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Al seminario di studio interverrà il Vicedirettore Generale dell’ACN, Nunzia Ciardi, a testimonianza dell’attenzione dell’Agenzia verso il mondo della scuola e la necessità di costruire una cultura digitale sicura, consapevole e responsabile. Qui maggiori informazioni.
Dipartimento per la trasformazione digitale L’innovazione nel sistema sanitario nazionale Il Dipartimento organizza un evento dal titolo “L’innovazione nel sistema sanitario nazionale” che si terrà mercoledì 8 ottobre, alle ore 10, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, Roma Qui maggiori informazioni.
CONSIP Servizi di interconnessione WDM per Sogei – ID 2843 Consip SpA ha indetto la gara Servizi di interconnessione in tecnologia WDM per Sogei – ID 2843. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni.
3 ottobre 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO – Delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile (disegno di legge – esame definitivo) – il testo mira a sviluppare in modo organico la produzione di energia nucleare sostenibile e da fusione, integrandola nel mix energetico italiano per favorire indipendenza e decarbonizzazione. Supera le precedenti esperienze nucleari puntando su tecnologie avanzate e modulari. Tiene inoltre conto del parere espresso dalla Conferenza unificata; Infine, Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Adolfo Urso, ha dichiarato di preminente interesse strategico il programma di investimento “Vantage Data Centers” della società Vantage Data Centers Italy S.r.l. Il progetto prevede la realizzazione di tre campus data center con infrastrutture avanzate, per un investimento di oltre 4 miliardi di euro, e si stimano circa 4.000 lavoratori impiegati nella costruzione degli edifici in 8 anni. Il programma rafforza il ruolo dell’Italia nella transizione energetica e nella resilienza digitale europea. Sono previste 250 assunzioni permanenti e nuove opportunità di lavoro specializzato. L’indotto economico riguarderà anche telecomunicazioni, edilizia, logistica e servizi professionali, con effetti positivi di lungo periodo. Qui il comunicato stampa completo. CAMERA DEI DEPUTATI Assegnata Pdl fondo pensione pubblico di previdenza complementare Proseguito esame del Ddl Semplificazione normativa Svolta audizione in ambito di esame del Ddl Delegazione UE 202 SENATO Comunicate nomine ministeriali Concluso esame Ddl Semplificazione attività economiche Avviato esame Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES in Commissione Bilancio Proseguito esame Ddl ZES Marche ed Umbria Proseguito esame Ddl Concorrenza 2025 Proseguito esame Schema Dlgs Codice incentivi in Commissione Industria Fondo per la Repubblica Digitale Tale iniziativa si sviluppa sul modello del Seal of Excellence, il riconoscimento attribuito dalla Commissione Europea a proposte di progetti di ricerca e innovazione che hanno ottenuto un punteggio elevato ma non sono state sostenute per ragioni di bilancio. Attraverso questo approccio, l’Impresa sociale e la Fondazione Compagnia di San Paolo intendono valorizzare progettualità meritevoli ancora non sostenute. Qui maggiori informazioni. Agenzia per l’Italia Digitale Il portale di assistenza, accessibile al link https://uniticket.agid.gov.it, rappresenta uno strumento fondamentale per fornire risposte puntuali e tempestive, finalizzate a garantire la corretta implementazione dei sistemi SUE, in conformità con quanto descritto all’interno dell’Allegato Tecnico SUE, assicurando comunicazioni efficaci e interoperabili tra i sistemi ICT. L’estensione del servizio di supporto all’ecosistema SUE conferma l’impegno costante dell’Agenzia nel potenziare i servizi offerti e nell’assicurare un’assistenza concreta ed efficace ad amministrazioni e imprese. Garante Privacy Clothoff offre un servizio di AI generativa che rende possibile – gratuitamente e a pagamento – la generazione di immagini di “deep nude”, ovvero foto e video falsi che ritraggono persone reali in pose nude o sessualmente esplicite o, addirittura, pornografiche. L’applicazione consente a chiunque – inclusi i minorenni – di creare fotografie e realizzare video partendo da immagini, anche ritraenti minori, in assenza di qualsiasi accorgimento che permetta di verificare il consenso della persona ritratta e senza apporre alcuna segnalazione circa il carattere artificiale di foto e video. Il blocco del Garante, che comunque ha avviato un’attività di indagine finalizzata a contrastare tutte le app di nudificazione, si è reso necessario a causa degli elevati rischi che tali servizi possono comportare per i diritti e le libertà fondamentali, con particolare riguardo alla tutela della dignità della persona, ai diritti di riservatezza e di protezione dati personali dei soggetti coinvolti in queste tipologie di trattamenti, specie se coinvolgono ragazzi minorenni. Lo confermano i numerosi e recenti fatti di cronaca nazionale italiana, dai quali emerge come l’abuso di immagini in tal modo artefatte stia ormai generando un vero e proprio allarme sociale. Qui maggiori informazioni. MEF
Consiglio dei Ministri n. 143
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 19.11 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano. Per quanto di potenziale interesse, segnaliamo che il Consiglio dei Ministri ha approvato quanto segue:
– Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) – il documento fissa i cardini della Legge di Bilancio, in particolare:
– Indebitamento netto previsto: 2,8% nel 2026, 2,6% nel 2027, 2,3% nel 2028, in linea con il Piano strutturale di bilancio e i vincoli europei.
– Deficit/PIL per il 2025 stimato al 3%, crescita del PIL 2025 allo 0,5%.
– Incremento della spesa per la difesa: +0,15% nel 2026, +0,3% nel 2027, +0,5% nel 2028, subordinato all’uscita dalla procedura di disavanzo eccessivo.
– Crescita PIL programmatica: 0,7% (2026), 0,8% (2027), 0,9% (2028); tasso tendenziale simile, basato su stime prudenziali influenzate dal contesto geopolitico.
– Debito pubblico previsto in riduzione dal 2027, da 137,8% (2026) a 136,4% del PIL (2028), grazie anche alla fine dell’effetto superbonus.
– Ricomposizione del prelievo fiscale, con riduzione del carico sui redditi da lavoro.
– Rifinanziamento del fondo sanitario nazionale.
– Misure per stimolare investimenti e competitività delle imprese.
– Incremento delle politiche a sostegno della natalità e conciliazione vita-lavoro.
– Manovra finanziata tramite combinazione di misure su entrate e spese, con monitoraggio e adeguamento dei cronoprogrammi di spesa.
– Continuità con la manovra precedente: riduzione strutturale del carico fiscale, finanziamento delle missioni internazionali, rinnovo contratti pubblici, fondi per investimenti e ricostruzione.
– Elenco dei collegati alla manovra in linea con le risoluzioni parlamentari di settembre.
– Prossimi step:
– entro il 15 ottobre, il Governo trasmette alla Commissione UE e all’Eurogruppo il Documento programmatico di Bilancio (DPB).
– entro il 20 ottobre, il Governo presenta ufficialmente in Parlamento la manovra, a seguito dell’approvazione del Ddl di Bilancio in CdM.
(In allegato condividiamo il documento integrale).
– Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) (decreto-legge) – introduce misure urgenti per garantire la continuità delle funzioni di ARERA. Prevede la proroga dell’attuale collegio fino alla nomina dei nuovi componenti, e comunque non oltre il 31 dicembre 2025, assicurandone la piena operatività;
– Dlgs Attuazione della direttiva (UE) 2024/1711 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (esame preliminare) – aggiorna la definizione di “cliente attivo” includendo la condivisione di energia elettrica e consente ai clienti di stipulare più contratti e accordi di condivisione. Vengono introdotte nuove tutele per i clienti vulnerabili e in povertà energetica, per evitare interruzioni della fornitura. È riconosciuto il diritto a contratti a prezzo fisso annuali e vengono rafforzati gli obblighi informativi nei contratti. Le imprese distributrici dovranno inoltre comunicare agli utenti lo stato delle richieste di connessione anche in formato digitale.
Inoltre, Il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti ha illustrato la ripartizione del fondo investimenti istituito con la precedente legge di bilancio tra i diversi ministeri. Le risorse finanziano progetti in ambito industriale, turistico, innovazione, start-up, aerospazio e digitalizzazione. Sono previsti interventi per edilizia giudiziaria e scolastica, sicurezza, accoglienza migranti, trasporto pubblico a basse emissioni e nuove strutture universitarie e alloggi per studenti. Altri fondi sono destinati a ricerca, messa in sicurezza del territorio, agricoltura, spettacolo, turismo e ammodernamento degli impianti sciistici.
Svolte le Comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza
L’Aula ha svolto le Comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza, a seguito delle quali sono state votate le risoluzioni presentate e approvati alcuni impegni di non diretto interesse.
E’ stata assegnata alla Commissione Lavoro in sede referente la Pdl recante Istituzione di un fondo pensione pubblico di previdenza complementare (AC 2108).
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione normativa (AC 2393), già approvato dal Senato. In particolare, la Commissione ha concluso l’esame delle proposte emendative esaminando le ultime proposte di non particolare interesse ed il Presidente Pagano (FI) ha comunicato che il testo sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva ai fini dell’espressione dei prescritti pareri. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
La Commissione, nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2025 (AC 2574), ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Non risulta disponibile alcuna memoria.
Svolte le Comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza
L’Aula ha svolto le Comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza, a seguito delle quali sono state votate le risoluzioni presentate e approvati alcuni impegni di non diretto interesse.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato la comunicazione concernente il conferimento dei seguenti incarichi:
– al dottor Marco Iuvinale, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale, nell’ambito del MEF;
– al dottor Salvatore Bilardo, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale, nell’ambito del MEF.
La Commissione Affari Costituzionali ha concluso l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184). In particolare, la Commissione ha esaminato alcune proposte emendative di non particolare interesse, tra cui risultano esser state presentate alcune riformulazioni (qui i testi). Infine, la Commissione ha conferito mandato al Relatore Della Porta (FdI) a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento.
La Commissione Bilancio ha avviato l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES (Atto n. 292). In particolare, la Relatrice Testor (Lega) ha illustrato il provvedimento. In seguito, la sottosegretaria Savino ha comunicato di riservarsi di fornire nelle prossime sedute gli elementi di chiarimento richiesti dalla Commissione. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Bilancio ha, altresì, proseguito l’esame del Ddl ZES Marche ed Umbria (AS 1639). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che alla scadenza del termine sono stati presentati 24 emendamenti (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578). In particolare, in primo luogo è stato ritirato un emendamento di non interesse (qui il testo). Successivamente, si è proseguito con l’illustrazione delle proposte emendative da cui non segnaliamo interventi di particolare interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Industria, inoltre, ha proseguito l’esame dello Schema Dlgs Codice incentivi (Atto n. 294). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che si sono concluse le audizioni sul provvedimento. In seguito, il Relatore Paroli (FI), dopo aver ricordato che il sottosegretario Bitonci ha manifestato la disponibilità del Governo ad attendere il parere delle Commissioni nella seconda metà di ottobre, ha ipotizzato la stesura di una bozza di parere nella settimana successiva, una volta pervenuti tutti i contributi, anche da parte dei soggetti non auditi. Ha, quindi, proposto di condividere lo schema di parere tra i Gruppi, al fine di raccogliere eventuali proposte di modifica e di concludere l’esame entro il 16 ottobre. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
Al via il protocollo d’intesa con la Fondazione Compagnia di San Paolo
Il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale s.r.l. e la Fondazione Compagnia di San Paolo hanno siglato un protocollo d’intesa grazie al quale la Fondazione potrà sostenere alcuni dei progetti che, pur avendo superato un processo di selezione altamente competitivo, non hanno avuto accesso al contributo dell’Impresa sociale per vincoli di bilancio.
Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE): attivo il servizio di help desk
È attivo il servizio di supporto online dedicato alle pubbliche amministrazioni interessate dalla fase iniziale di adeguamento dei sistemi ICT SUE, propedeutica all’avvio dell’interoperabilità in tale ambito. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia per l’Italia Digitale, estende all’ecosistema SUE il servizio di help desk già operativo per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), adottando le stesse logiche di funzionamento e valorizzando il principio di riuso.
Qui maggiori informazioni.
Deepfake, Garante: stop a Clothoff, l’app che spoglia le persone
Stop a Clothoff l’app che spoglia le persone. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani nei confronti di una società, con sede nelle Isole Vergini Britanniche, che gestisce l’app Clothoff.
DPFP, Giorgetti: responsabilità e prudenza per tutela e crescita lavoratori e imprese
“Confermiamo la linea di ferma e prudente responsabilità che tiene conto della necessità della tenuta della finanza pubblica nel rispetto delle nuove regole europee ma nel quadro delle misure imprescindibili a favore della crescita economica e sociale dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese”, così il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti a margine dell’approvazione in cdm del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP). Lo scenario programmatico del DPFP conferma l’andamento dell’indebitamento netto previsto dal PSB e ribadito nel DFP dello scorso mese di aprile (2,8% per l’anno 2026, 2,6% per l’anno 2027 e a 2,3% per l’anno 2028) e consente di rispettare il percorso della spesa netta concordato a livello europeo in quanto è coerente con la traiettoria. Il rapporto deficit Pil si attesta per il 2025, al momento, al 3% mentre il Pil 2025 allo 0,5%. Qui maggiori informazioni.