Il 730 sempre più completo tira la volata al modello dichiarativo unico - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 04/02/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il punto di convergenza potrebbe essere rappresentato dall’unificazione dei quadri comuni
Il modello della dichiarazione dei redditi semplificato continua anche quest’anno a crescere nel numero dei quadri compilabili, con l’obiettivo dichiarato dell’agenzia delle Entrate di aumentare il numero dei suoi potenziali utilizzatori.
Nel 730/2025 sono infatti stati introdotti i due nuovi quadri M e T (si veda quanto anticipato nell’articolo «Con i quadri M e T niente più ricorso a Redditi aggiuntivo»), che consentono alle persone fisiche non titolari di partita Iva di utilizzare il modello semplificato anche per dichiarare i redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivati da plusvalenze di natura finanziaria.
È un percorso che sta via via portando verso una sempre maggiore sovrapposizione tra il modello 730 e il modello Redditi Pf, che permettono entrambi di dichiarare i medesimi redditi, ma utilizzando modalità di compilazione diverse.
Con alcuni vantaggi per il contribuente e un impatto significativo sia per gli intermediari fiscali, che per le software house che realizzano i software gestionali.
Le modalità di compilazione, infatti, differiscono talvolta anche notevolmente tra il modello 730 e il modello Redditi Pf, anche in relazione al medesimo tipo di reddito da dichiarare.
Il tutto nasce da un diverso approccio che potrebbe essere arrivato il momento di rivalutare. Infatti:
- il modello 730 richiede l’indicazione dei soli redditi da dichiarare e delle relative informazioni necessarie a effettuare i calcoli, mentre la determinazione dell’imposta è effettuata dal soggetto che fornisce l’assistenza fiscale (Caf, sostituto d’imposta, intermediario fiscale, ecc.) all’interno del prospetto di liquidazione;
- nel modello Redditi Pf il calcolo dell’imposta viene invece eseguito, talvolta anche solo in parte, all’interno di ciascun quadro e il risultato di tale calcolo viene poi riportato nei quadri riepilogativi (ad esempio il quadro RN).
La motivazione di questa diversa impostazione dei due modelli è che storicamente il modello Redditi Pf poteva essere compilato direttamente dal contribuente esperto, che effettuava i calcoli man mano che compilava i vari quadri, mentre i calcoli del modello 730 sin dall’inizio sono stati appannaggio esclusivo del soggetto che forniva assistenza fiscale diretta (il sostituto) o indiretta (di regola il Caf).
Oggi non è più così. Visto che i calcoli vengono eseguiti esclusivamente dai software gestionali o quelli dell’agenzia delle Entrate/Sogei e, come si può facilmente intuire, il numero di contribuenti che compila manualmente anche solo i dati reddituali sul modello cartaceo è del tutto irrilevante.
È quindi lecito sollevare qualche dubbio sull’effettiva necessità di dover gestire ancora oggi due modelli diversi, con istruzioni diverse. E che in qualche caso in passato hanno portato anche a risultati diversi.
Anche gli operatori degli studi professionali e gli intermediari fiscali fanno in genere molta fatica a passare da un modello all’altro per dichiarare il medesimo reddito.
E non solo per i quadri a elevata complessità. Risulta difficile cambiare impostazione mentale anche per compilare, sui due modelli, il quadro A dei terreni, il quadro B dei fabbricati o il quadro C del lavoro dipendente,
Le software house, dal canto loro, cercano laddove possibile di standardizzare la compilazione software dei quadri tra il modello 730 e quello Redditi Pf, cambiando il solo output di stampa.
Ma è un’operazione titanica, che ha comunque la forte controindicazione di rendere più difficile la manutenzione delle procedure, in fase di allineamento annuale.
Per cui in alcuni casi tali tentativi sono naufragati e si è ritornati a un doppio sviluppo del software per i due modelli, con tempi e costi raddoppiati.
Un effort che non è più compatibile con i tempi sempre più stretti per lo sviluppo delle procedure fiscali, considerata la disponibilità dei materiali (modelli e specifiche tecniche) sempre più a ridosso delle scadenze.
Situazione che seppur comprensibile, essendo dovuta alla sempre maggiore complessità delle norme fiscali (uno per tutti l’effetto Cpb), non è più sostenibile nel processo industriale di sviluppo del software per ottenere prodotti e (in definitiva) risultati di qualità anche per il Fisco.
In definitiva, gestire un doppio modello forse oggi non conviene più a nessuno. E soprattutto non dà vantaggi a nessuno, contribuente compreso.
Le aziende associate ad AssoSoftware si augurano che quanto prima vi sia una riflessione seria sulla necessità di mantenere due modelli separati per i redditi delle persone fisiche, iniziando magari dall’unificazione quantomeno dei quadri comuni.
6 febbraio 2025 - Attività parlamentare
BOZZA DL PA 2025 GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI In particolare, la Ministra ha ribadito che, in Italia, la definizione dei salari è stata affidata alla contrattazione collettiva tra le parti sociali, ritenuta più efficace di un salario minimo legale. Secondo il Governo, imporre una soglia unica per tutti i settori avrebbe potuto ridurre le tutele economiche e normative dei lavoratori. Inoltre, la direttiva UE sui salari minimi non ha obbligato gli Stati a introdurre una soglia legale, e su di essa è stato pendente un ricorso presso la Corte di Giustizia. Il Governo ha puntato invece sul rinnovo dei contratti collettivi, che ha già portato a un aumento medio del 3,1% delle retribuzioni nel 2024, sulla riduzione del cuneo fiscale e su incentivi per l’occupazione stabile. Infine, ha assicurato attenzione all’iter parlamentare delle proposte di legge in materia e ha confermato la disponibilità al confronto con le parti sociali. Approvata questione di fiducia e accolti odg DL Cultura Svolte audizioni Pdl Terapie digitali
In allegato condividiamo la bozza del DL recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento, organizzazione e di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, c.d. DL PA 2025, che, da quanto apprendiamo, dovrebbe essere esaminato nel corso di uno dei prossimi CdM. In particolare, il testo contiene i seguenti articoli di potenziale interesse:
-art. 11 – Misure di riorganizzazione delle strutture del Ministero delle imprese del made in Italy e per gli investimenti strategici esteri e nazionali (contiene disposizioni relative all’Hub per l’IA dello Sviluppo Sostenibile nell’ambito del Piano Mattei)
-art. 24 – Evoluzione infrastruttura digitale del Paese
Consiglio dei Ministri n. 114
Il Consiglio dei Ministri è convocato domani venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 11.00 a Palazzo Chigi. Qui l’ordine del giorno.
Svolta interrogazione su miglioramento salariale lavoratori
La Ministra del Lavoro Calderone ha risposto all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01709 a prima firma Scotto (PD) con cui è stato chiesto se il Governo, che ha rigettato l’idea del salario minimo legale prospettando un intervento legislativo alternativo, intenda chiarire, anche alla luce del rallentamento dell’iter del disegno di legge delega, sostanzialmente fermo da più di un anno, se sia intervenuto un ripensamento circa le scelte fatte in materia e se non intenda comunque adottare le iniziative di competenza per evitare di lasciare milioni di lavoratori senza una prospettiva di miglioramento dei propri trattamenti salariali.
L’Aula ha poi proseguito l’esame del DL Cultura (AC 2183) sul quale il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto la questione di fiducia. I Gruppi hanno svolto le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia, che è in seguito stata approvata con 196 voti a favore e 112 contrari.
L’Aula è dunque passata alla votazione degli ordini del giorno, sui quali il Sottosegretario di Stato per la Cultura Mazzi ha espresso il parere. E’ stato accolto il seguente ordine del giorno di potenziale interesse:
-9/2183-A/2. Mulè (FI) – Impegna il Governo a stanziare fondi pari a 30 mila euro per il completamento del lavoro di digitalizzazione dei documenti relativi all’attività del Parlamento delle Due Sicilie.
Il seguito dell’esame è infine stato rinviato alla giornata di oggi, giovedì 6 febbraio 2025.
La Commissione Affari Sociali ha svolto le audizioni di Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute, Achille Iachino, direttore della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del predetto Ministero, di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, e della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) (qui la memoria) nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208).
IA, AssoSoftware: Italia indietro, Governo punti su investimenti strategici - 6 febbraio 2025
“Delle prime 100 aziende americane 39 fanno software, in Europa sono 7, in Italia non ce ne sono” lo ha detto Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware – l’associazione di Confindustria delle software house – ospite a RADAR, il format di approfondimento di Formiche TV che va in onda su Urania TV. “Si tratta di un dato che evidenzia il gap dell’Europa, e dell’Italia, rispetto a USA e Cina sullo sviluppo delle nuove tecnologie, in particolare sul software, che rappresenta una grande opportunità per il sistema produttivo. Stiamo parlando di un mercato che cresce tendenzialmente sempre a doppia cifra, molto di più del PIL di qualsiasi altro paese, e che crea posti di lavoro di qualità”.
L’India, ad esempio, è un Paese attrattivo per le multinazionali del software perché nel Paese ci sono quasi 5 milioni di sviluppatori – in Italia invece sono poco meno di 140 mila. “E questo non è dovuto al fatto che non ci siano università – ne abbiamo di eccellenti – e neppure perché mancano incentivi alla ricerca e sviluppo”, ha spiegato Angeleri.
“Il tema vero è che nonostante in Italia il mercato dell’IA stia crescendo – secondo gli Osservatori del Politecnico di Milano nel 2025 in Italia il giro d’affari ha toccato i 1,2 miliardi di euro con una crescita del +58% rispetto al 2023 – spesso manca la volontà da parte delle istituzioni di puntare con decisione sullo sviluppo di questo settore”.
RIVEDI LA PUNTATA DI “RADAR”
5 febbraio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguito esame DL Cultura
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Cultura (AC 2183) sul quale si è conclusa la discussione generale. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani è intervenuto per porre la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, del provvedimento. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato alla giornata di oggi, mercoledì 5 febbraio, per lo svolgimento delle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia.
Pervenuta risposta a interrogazione su stato di attuazione transizione 5.0
È pervenuta risposta all’interrogazione n. 4-02853 dell’On. Fenu (M5S) sullo stato di attuazione del Piano Transizione 5.0. Il Ministero conferma che il Piano, finanziato con 13 miliardi di euro, prevede incentivi per investimenti che riducano i consumi energetici di almeno il 3% a livello di stabilimento o del 5% sul singolo processo. Tuttavia, non chiarisce se verrà concessa una proroga per gli ordini effettuati entro il 2025 ma con installazione nel 2026, limitandosi a citare generiche iniziative normative. Pur evidenziando la pubblicazione di FAQ e l’attivazione di un portale di assistenza, resta il dubbio sull’efficacia di questi strumenti. Il Ministero conferma il dialogo con la Commissione Europea per includere settori strategici nel perimetro degli incentivi e per una possibile estensione temporale del Piano, senza però fornire garanzie. Rimangono incertezze su proroghe, semplificazioni e cumulabilità con altri incentivi per il Sud.
Proseguito esame DL Emergenze
Le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente hanno proseguito l’esame del DL Emergenze (AC 2184). Il Presidente Rotelli (FdI) ha avvertito che la seduta di ieri, come convenuto nella riunione degli uffici di presidenza della scorsa settimana, è dedicata all’illustrazione del complesso delle proposte emendative presentate. Nessuno chiedendo di intervenire, ha quindi dichiarato conclusa la discussione sul complesso delle proposte emendative ed ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
SENATO
Proseguito esame DL Milleproroghe, probabile apposizione fiducia
E’ proseguito in Commissione Affari Costituzionali l’esame del DL Milleproroghe (AS 1337). Al termine della Conferenza dei Capigruppo, il Presidente Gasparri (FI) ha riferito che il Governo ha preannunciato la probabile richiesta della fiducia.
Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024
E’ proseguito in Commissione Politiche UE l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2). Il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha comunicato la presentazione degli emendamenti dei Relatori (qui i testi). Per tali emendamenti ha proposto di fissare il termine per la presentazione di subemendamenti alle ore 13 di giovedì 6 febbraio.
ACN
Cybersecurity e innovazione, l’Italia pronta a difendersi dalle minacce digitali
Seconda giornata di lavori per la nona edizione di ITASEC25, organizzata dal 3 all’8 febbraio a Bologna dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, è intervenuto nella sessione plenaria moderata dal giornalista Gianluca Dotti. Nell’occasione ha sottolineato l’importanza di rafforzare la protezione informatica in un momento geopolitico particolarmente critico in cui l’evoluzione digitale in Italia e a livello globale sta aumentando la superficie digitale, sia pubblica che privata, aumentando l’esposizione alla minaccia informatica. In particolare, Frattasi ha ribadito il legame esistente tra il contesto geopolitico europeo e mondiale e l’incremento degli attacchi informatici, alimentati in parte anche da organizzazioni criminali che vedono nel cyberspazio un terreno fertile per attività illecite. Qui il comunicato e qui il video dell’intervista del Direttore Frattasi.
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Presentazione partecipazione collettiva Viva Technology 2025 – 12 febbraio 2025
E’ uscito il bando di Agenzia ICE (con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) relativo a una partecipazione collettiva alla fiera Viva Technology 2025, che si terrà dall’ 11 al 14 giugno 2025 a Parigi.
Per presentare l’iniziativa a tutti i potenziali portatori di interesse (startup, associazioni di categoria, fondi VC, acceleratori e incubatori, istituzioni, mondo accademico e della ricerca), la Farnesina organizza, di concerto con Agenzia ICE, una videochiamata di coordinamento che si terrà mercoledì 12 febbraio alle ore 15. Interverranno, tra gli altri, esponenti di Ministero, ICE Italia, Ambasciata e Ufficio ICE a Parigi.
Link per la partecipazione alla videochiamata: https://maeci.webex.com/maeci/j.php?MTID=m7c77c88e7158f040645675bc008ea6d2
Viva Technology è uno degli eventi più importanti a livello mondiale nel campo dell’innovazione e dell’alta tecnologia. La partecipazione offre alle start up/PMI innovative italiane l’occasione di entrare in contatto con gli attori più importanti dell’ecosistema dell’innovazione francese ed internazionale. La Francia è tra i global AI leaders secondo la Stanford University, ospita il più grande campus di startup al mondo e gli headquarters di importanti compagnie di settore.
Nei quattro giorni di manifestazione ci saranno momenti di accelerazione e networking, e incontri con founders e investitori di livello.
Ulteriori info sul bando sono disponibili alla circolare informativa in allegato e sul sito di Agenzia ICE, a questo link. Come specificato nella suddetta, le adesioni sono aperte fino alle ore 18 del 20 febbraio 2025.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Rimangono a carico dei partecipanti viaggio, vitto, alloggio e ogni altro servizio non previsto nella circolare.
Osservatori Digital Innovation, School of Management – Politecnico di Milano
PMI Award 2025 – Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI
Sono aperte le candidature per il PMI Award 2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, si rivolge alle Piccole Medie Imprese con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura dell’innovazione all’interno delle aziende, generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di digitalizzazione, contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio e premiare le iniziative più originali nell’ambito dell’innovazione e della trasformazione digitale.
In allegato: una locandina in versione PDF con i link attivi.
Di seguito:
- il LINK per candidarsi -> CANDIDATURE
- il LINK alla pagina con ulteriori informazioni e FAQ -> FAQ
Convegno AssoSoftware 4 e 5 marzo 2025 - Milano e in diretta streaming
CONVEGNO ASSOSOFTWARE
4 e 5 marzo 2025
NH Collection Milano City Life – Sala Jacquard
Evento rivolto ai soci, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili
In collaborazione con
I TEMI
➢ Il Modello 770/2025
➢ INPS – Le novità previdenziali e contributive 2025
➢ Il Modello Redditi 2025: persone fisiche, crediti d’imposta e redditi d’impresa
➢ ISA 2025 (Indici Sintetici di Affidabilità) e CPB (Concordato Preventivo Biennale)
I RELATORI
AGENZIA DELLE ENTRATE
Elisabetta Giacobbe* | Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Divisione Servizi
Mario Leone | * Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Divisione Servizi
Vincenzo Leopoldo* | Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Divisione Servizi
Domenico Lombari* | Responsabile Settore Gestione Tributi, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Divisione Servizi
Enrico Polella* | Capo Ufficio Gestione Indicatori Sintetici di Affidabilità, Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese – Div. Contribuenti
Felicia Sommese* | Funzionario Settore Controllo, Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese – Divisione Contribuenti
Enrico Zaccardi* | Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Divisione Servizi
SOGEI
SOGEI
Arianna Campagna | Responsabile Linea operativa Sviluppo Metodologie per gli ISA
Giuseppe Esposito* | Referente ISA DAM. BDE – Banche Dati Dichiarative ed Enti Esterni
INPS
Stefano Ercoli* | Responsabile Progetto Evoluzione dei Sistema Uniemens e Revisione dei Processi di Gestione dei Flussi Retributivi e Contributivi ed Interazione con i Processi Afferenti – Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Francesco Ilari* | Responsabile Team Procedure Operative UNIEMENS sezione Pubblico Impiego – Direzione Centrale Entrate
Luca Loschiavo* | Dirigente Area Datori di Lavoro – Inquadramento e Obbligo Contributivo – Direzione Centrale Entrate
Enrico Mazzacurati* | Area Procedure Operative – Datori Di Lavoro Privato e Gestione Del Credito – Direzione Centrale Entrate
Lorenzo Rinaldi* | Dirigente Area Evoluzione Servizi e Procedure – Direzione Centrale Entrate
Edoardo Varano* | Dirigente Area Datori di lavoro – Disciplina rapporti di lavoro, agevolazioni e legislazione applicabile – Direzione Centrale Entrate
OVHcloud
Davide Faraldi | Business Development Manager
* Intervento in attesa di conferma. Il Programma potrebbe subire variazioni.
AGENDA DEI LAVORI
Martedì 4 marzo 2025
SESSIONE RISERVATA ALLA RIUNIONE DEL GDL PAGHE
La riunione è prevista esclusivamente in PRESENZA ed è aperta a tutti i partecipanti in sala
Coordina Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
10.30 – 12.00 | Gruppo di lavoro “Paghe”: novità e aggiornamenti
SESSIONE DEDICATA AL SOFTWARE PAGHE
Apertura dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
14.00 – 15.00
770 2025
Elisabetta Giacobbe
770 semplificato in F24
Domenico Lombari
15.00 – 15.15
Cloud e costi chiari il valore della trasparenza
Davide Faraldi
15.15 – 17.00
INPS: le novità contributive, Esoneri e Incentivi contributivi, Ammortizzatori Sociali
Lorenzo Rinaldi* – Stefano Ercoli* – Francesco Ilari* – Enrico Mazzacurati* – Luca Loschiavo*
Ore 17.00_________Chiusura lavori
Mercoledì 5 marzo 2025
SESSIONE RISERVATA ALLA RIUNIONE DEL GDL FISCALE
La riunione è prevista esclusivamente in PRESENZA ed è aperta a tutti i partecipanti in sala
Coordina Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
10.00 – 11.30 | Gruppo di lavoro “Fiscale”: novità e aggiornamenti
SESSIONE DEDICATA AL SOFTWARE FISCALE/DICHIARATIVO
Apertura dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
11.30 – 12.30
Dichiarazione redditi 730 e PF Precompilata
Enrico Zaccardi*
Ore 12.30_______Lunch servito
Pausa e ripresa dei lavori alle ore 14.00
Ripresa dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
14.00 – 15.00
ISA 2025 (Indici Sintetici di Affidabilità) e CPB (Concordato Preventivo Biennale):
Aggiornamenti normativi e tecnici
Enrico Polella* – Felicia Sommese* – Arianna Campagna – Giuseppe Esposito
15.00 – 15.15
Cloud e costi chiari: il valore della trasparenza
Davide Faraldi
15.15 – 17.00
Redditi d’impresa e altre novità nei modelli dichiarativi PF/SP/SC/ENC e IRAP
Mario Leone* – Vincenzo Leopoldo*
PF/SP/SC/ENC e IRAP
Ore 17.00_________Chiusura lavori
* Intervento in attesa di conferma. Il Programma potrebbe subire variazioni.
NOTE ORGANIZZATIVE
Evento a pagamento rivolto esclusivamente alle aziende associate.
I soci interessati a partecipare dovranno iscriversi utilizzando il FORM DI ADESIONE trasmesso dagli Uffici di Segreteria.
Per qualsiasi necessità, scrivere a: organizzazione@assosoftware.it.
4 febbraio 2025 - Attività parlamentare
GAZZETTA UFFICIALE CAMERA DEI DEPUTATI Presentata Pdl Terapie digitali Presentata interrogazione su tecnologie extra-NATO e misure per la sicurezza informatica GOVERNO MIMIT Ue, Urso: dialogo con gli USA per rispondere insieme alle sfide globali ACN Pubblicata gara internazionale per l’integrazione dell’IA nella Pubblica Amministrazione AGENAS INVITALIA L’incontro si terrà il 20 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, tramite piattaforma Teams accedendo al seguente link. Per ottimizzare il tempo a disposizione e affrontare efficacemente le tematiche di interesse, chiediamo gentilmente di inviare eventuali domande o richieste di chiarimento entro il 14 febbraio alle ore 12:00, a questo indirizzo e-mail: info@assosoftware.it Si chiede, inoltre, di confermare la partecipazione entro la data del 17 febbraio, scrivendo a info@assosoftware.it. Si raccomanda la partecipazione di interlocutori tecnici al fine di massimizzare l’efficacia dell’incontro.
Accertamento VI rata PNRR
Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 2025:
Avviato esame DL Cultura
L’Aula ha dunque avviato l’esame del DL Cultura (AC 2183) aprendo la discussione sulle linee generali. A conclusione della discussione, il Sottosegretario di Stato per la Cultura Mazzi ha rinunciato alla replica e il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
E’ stata presentata la Pdl a prima firma Girelli (PD) recante Disposizioni in materia di terapie digitali (AC 2220).
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03455 a prima firma Serracchiani (PD) con la quale ha segnalato un rischio per la sicurezza nazionale legato all’uso di tecnologie provenienti da Paesi extra-NATO, in particolare nei sistemi di protezione di infrastrutture e siti sensibili. Inoltre, è stata evidenziata la presenza di sistemi antidroni di fabbricazione cinese nelle carceri italiane, con potenziali vulnerabilità legate all’aggiornamento dei database, possibili backdoor ed esfiltrazione di dati. Considerando le attuali tensioni geopolitiche, si è stato quindi chiesto al Governo quali misure intenda adottare per garantire la sicurezza delle apparecchiature già installate e per prevenire i rischi connessi alla protezione di informazioni sensibili.
Dichiarazione del Presidente Meloni in occasione della Settimana nazionale delle discipline STEM (4-11 febbraio 2025)
“Prende il via oggi la seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline STEM, istituita con la legge 24 novembre 2023, n. 187. È un’iniziativa nella quale crediamo fortemente, perché riteniamo strategico per il futuro della Nazione far crescere nelle giovani generazioni l’interesse nei confronti delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, discipline sempre più al centro dei cambiamenti che i nostri sistemi economici, sociali e produttivi stanno attraversando. Secondo la Banca Mondiale, l’80% della ricchezza delle Nazioni più avanzate è rappresentata dal sapere. In questo scenario, le materie STEM stanno assumendo un ruolo sempre più determinante e offrono grandi opportunità e prospettive. Purtroppo, in Italia gli indicatori descrivono un disallineamento tra domanda e offerta. Per l’Istat solo un quarto dei laureati italiani tra i 25 e i 34 anni ha studiato materie STEM, e le imprese italiane dichiarano di avere difficoltà a trovare profili professionali con preparazione in queste discipline. Il Governo è determinato ad invertire questa tendenza, e ha già compiuto i primi passi in questa direzione. Mi riferisco, ad esempio, alla riforma dell’istruzione tecnico-professionale per creare un collegamento stabile e strutturale tra i percorsi dell’istruzione tecnica e professionale, gli ITS e le filiere produttive; all’istituzione del Liceo del Made in Italy che abbraccia materie umanistiche e materie STEM; agli incentivi per favorire l’assunzione in azienda dei titolari di contratti di ricerca e ricercatori o alle risorse stanziate per l’orientamento e il piano lauree scientifiche. C’è ancora molto lavoro da fare, ma siamo convinti che il cammino intrapreso sia quello giusto. Vincere la sfida delle competenze è decisivo per costruire una Nazione sempre più competitiva e protagonista delle grandi trasformazioni della nostra epoca. È un traguardo che possiamo raggiungere solo se siamo capaci di fare gioco di squadra, coinvolgendo in questa missione le famiglie, la scuola, le università, le imprese, gli ordini professionali, i luoghi di cultura e i mezzi di comunicazione. Credere nel futuro dell’Italia vuol dire anche lavorare per formare le professioni e i professionisti del domani, contribuendo così a risvegliare quel coraggio e quella capacità di osare che sono innati nel nostro popolo e che hanno consentito alla nostra Nazione di diventare quello che è.” Qui il comunicato.
UE, Urso: procedere nell’integrazione di Balcani e Ucraina nelle catene di valore, anche per migliorare la competitività europea
“La graduale integrazione dei Paesi candidati è assolutamente necessaria, anche per aumentare la resilienza e la competitività delle catene di valore dell’Unione Europea”. È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, intervenendo al dibattito del Consiglio congiunto Competitività e Commercio in corso a Varsavia. “Questo vale sicuramente per i Balcani, dalla Serbia all’Albania, ma anche per l’Ucraina e la Moldavia, per evidenti ragioni politiche”, ha aggiunto Urso. “Occorre agire ora con una visione strategica, al fine di realizzare appieno e con lungimiranza una politica industriale, energetica e ambientale che tenga conto anche del valore aggiunto che possano portare i Paesi candidati, soprattutto per quanto riguarda le catene di valore nel campo delle materie prime critiche, dell’energia rinnovabile e della produzione agricola, ma anche nei comparti della siderurgia, del digitale e dello Spazio”, ha concluso il Ministro. Qui il comunicato.
“L’Occidente deve unirsi e non dividersi, con una politica energetica, industriale e commerciale condivisa, in grado di rispondere in modo assertivo alle sfide di altri attori globali. L’UE deve instaurare subito un dialogo costruttivo con Washington per realizzare una nuova cooperazione strategica che rafforzi il rapporto nei settori dell’energia, della difesa, delle nuove tecnologie e dello spazio su cui si realizza la nuova competitività globale”. Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il suo intervento sul futuro delle Relazioni Transatlantiche, al Consiglio informale congiunto Competitività e Commercio in corso a Varsavia. Secondo Urso “occorre evitare una guerra commerciale, che sarebbe devastante per ciascuno di noi. Non si può dividere l’Occidente mentre dobbiamo affrontare la guerra della Russia in Ucraina e la sfida competitiva della Cina; anzi, è necessario condividere scelte comuni”. “L’Europa – ha aggiunto Urso – deve ridefinire la politica industriale del continente, garantendo la propria autonomia strategica anche per quanto riguarda la twin transition, digitale e verde, e quindi la propria competitività globale, con una visione realista e pragmatica che coniughi le esigenze sociali e produttive con la sostenibilità ambientale. Al contempo, è fondamentale avviare un nuovo dialogo transatlantico, disinnescando fin da subito le contese commerciali. Le notizie sulla cosiddetta ‘tregua’ che giungono da Messico, Canada e Panama ci indicano che ciò è possibile”. “Occorre muoversi in fretta, non limitarsi a reagire ma ad agire, con una visione strategica e non con misure tampone, con la politica e non con la burocrazia. Serve da subito un’azione tempestiva, con la velocità d’intervento che mostrano gli altri attori”, ha aggiunto Urso nel suo intervento in sessione plenaria, ribadendo “l’importanza della Bussola sulla competitività, che rappresenta un buon inizio, specialmente per settori strategici quali l’automotive e le industrie energivore, la siderurgia e la chimica. A questo proposito serve concretezza nel Clean Industrial Deal e una forte spinta verso la semplificazione degli oneri per le imprese, specie le PMI”. Qui il comunicato.
Gli obblighi NIS in dirittura d’arrivo, ecco la prossima scadenza
La nuova direttiva NIS (Network and Information Security), recepita in Italia con il DLGS 138/2024, è ormai entrata in vigore dal 16 ottobre 2024. La direttiva ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, in base a una normativa che introduce scadenze e specifici obblighi per le organizzazioni pubbliche e private che operano in settori essenziali. Per tutti i soggetti NIS, dal primo dicembre al 28 febbraio è possibile registrarsi tramite il portale dei servizi dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Ormai manca meno di un mese al termine per adempiere a questo obbligo, il primo nel percorso di graduale e proporzionato incremento della postura della sicurezza informatica del tessuto produttivo e industriale nazionale. Al fine di promuovere uno svolgimento agevole della registrazione, l’ACN raccomanda di procedere subito al censimento del punto di contatto e alla compilazione della dichiarazione sul portale dei servizi. Nella sezione dedicata alla nuova disciplina NIS è presente materiale informativo e una ampia collezione di risposte a domande frequenti in costante aggiornamento. Si ricorda che l’ultimo termine per la registrazione, per tutti i soggetti NIS, scadrà il prossimo 28 febbraio e che la mancata registrazione entro la predetta data è assistita dalle sanzioni pecuniarie amministrative previste dall’articolo 38, commi 10 e 11, del decreto NIS, fino ad un massimo del 0.1% del fatturato. Qui maggiori informazioni.
Il Ministero greco per la Governance Digitale ha lanciato una gara internazionale per l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: apre un link esterno, dal valore complessivo di 25 milioni di euro, con l’obiettivo di utilizzare l’IA per potenziare i servizi della Pubblica Amministrazione. Il progetto è finanziato dal “Programma Nazionale di Sviluppo 2021-2025”, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza del settore pubblico e il miglioramento continuo dell’esperienza dei cittadini. Il bando, con scadenza alle 14 del 17 febbraio, è disponibile al seguente link (si rappresenta che la documentazione di gara è stata redatta esclusivamente in lingua greca). La gara si svolgerà in modalità di e-procurement attraverso il Sistema Elettronico Nazionale per gli Appalti Pubblici (ESIDIS) all’indirizzo telematico www.promitheus.gov.gr con codice MIS 5224422. L’iniziativa si aggiunge alle già numerose opportunità di finanziamento in cybersicurezza offerte dai programmi Digital Europe e Horizon Europe, di cui l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale si fa promotrice a livello nazionale grazie al suo ruolo di Centro Nazionale di Coordinamento. Qui il comunicato.
Presentata Piattaforma Nazionale di Telemedicina
È realtà la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, la cornice tecnologica che rende possibili l’erogazione di soluzioni di telemedicina in maniera uniforme in tutto il Paese. La Piattaforma è stata presentata questa mattina all’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. L’infrastruttura, la cui realizzazione si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), pone le basi per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano, vale a dire l’assistenza di almeno 300 pazienti entro la fine del 2025 fino ad arrivare a quasi 800 mila entro il prossimo anno. La Piattaforma si compone di un’Infrastruttura Nazionale e 21 Infrastrutture Regionali di Telemedicina a uso delle Regioni e province autonome preposte all’erogazione dei servizi. Per implementare questi ultimi nei mesi scorsi sono state effettuate due gare: una per l’acquisizione delle Infrastrutture Regionali per un valore di oltre 340 milioni di euro; l’altra per l’acquisto di postazioni di lavoro e la relativa logistica per un valore di circa 186 milioni. Nei prossimi giorni sarà ripartita tra le Regioni una terza tranche da circa 172 milioni. Al momento sono oltre 90 mila le postazioni per l’erogazione delle prestazioni di telemedicina disponibili che potranno essere usate, oltre che nelle case e ospedali di comunità – strutture centrali nella riorganizzazione dell’assistenza territoriali – anche negli studi medici e nelle farmacie rurali. Secondo le stime delle Regioni, gli operatori sanitari che dovrebbero far uso della strumentazione e delle postazioni acquisite sono quasi 400 mila, tra medici di famiglia o di ruolo unico, specialisti, pediatri, infermieri e altri professionisti sanitari. La messa a punto non è stata semplice, ha detto il direttore generale facente funzione di Agenas, Giulio Siccardi. Questo perché “per realizzare la sanità digitale bisogna mettere insieme tre diritti fondamentali: la tutela della salute; il Titolo Quinto della Costituzione e quindi la tutela delle autonomie; infine la privacy”.
Incontro di approfondimento tecnico 20 febbraio 2025 – PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3
Invitalia, nell’ambito dell’iniziativa PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione degli Sportelli Unici delle Attività Produttive e Edilizia”, è lieta di invitarvi a partecipare ad un incontro, in merito al tema dell’adeguamento alle specifiche tecniche delle piattaforme in uso presso i SUAP. L’incontro, a cui parteciperà, come di consueto, un referente di Infocamere, in qualità di soggetto gestore del Catalogo SSU, ha l’obiettivo di mantenere uno spazio di confronto diretto e continuativo per facilitare la comprensione e lo sviluppo degli interventi di adeguamento delle piattaforme.
3 febbraio 2025 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 3 – 7 febbraio 2025
LUNEDI’ 03/02: h. 19.00 – CARATE-BRIANZA (MB) – Società Cooperativa Sociale In-Presa, presentazione del Rapporto “Le imprese in Brianza nella nuova fase di integrazione delle produzioni a livello europeo e mondiale”, realizzato da Fondazione Costruiamo il futuro e Censis
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
MERCOLEDI’ 05/02: h. 11.00 – ROMA – Associazione Civita, Piazza Venezia 11, presentazione di Airport Day “Aeroporti in pista per il Paese”, iniziativa promossa da Assaeroporti insieme alle società di gestione associate
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online https://it.linkedin.com/company/assaeroporti-associazione-italiana-gestori-aeroporti?trk=public_post_feed-actor-name
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo)
GIOVEDI’ 06/02: h. 16.00 – ROMA – Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, Via Dogana Vecchia 29, evento “Intelligenza Artificiale – Luci e Ombre, tra contenuti etica e industria”, SU INIZIATIVA DEL Senatore Maurizio Gasparri – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi (entro il 4 febbraio) inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://webtv.senato.it/webtv
(ALBERTO TRIPI, Special Advisor di Confindustria per l’Intelligenza Artificiale)
GIOVEDÌ 06/02: h. 16.30 – MEZZOCORONA (TN) – Cantina Rotari, Via del Teroldego 1/E, evento ” Export Days 2025 ” organizzato da Trentino Export in collaborazione con Confindustria Trento
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione Europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)
3 febbraio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI GOVERNO MIMIT
Commissione Cultura
La Commissione ha concluso l’esame del DL Cultura (AC 2183). Nel corso della seduta, sono stati votati i restanti emendamenti e ne sono stati approvati alcuni (qui il fascicolo). L’emendamento Bof 7.26 è risultato respinto e sono state altresì approvate alcune correzioni di forma (qui il fascicolo). La Commissione, infine, ha conferito il mandato al Relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.
Carlo Zontilli riconfermato Vice Direttore dell’AISE
Con DPCM firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Generale di Divisione dell’Esercito italiano Carlo Zontilli è stato riconfermato Vice Direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE). Della nomina è stato informato il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Qui il comunicato.
UE, Urso domani a Varsavia per il Consiglio informale Competitività-Commercio
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, domani, 4 febbraio, si recherà a Varsavia, dove interverrà al Consiglio informale Competitività-Commercio. La missione si inserisce in un’intensa agenda di incontri istituzionali che, solo nelle ultime due settimane, ha visto il Ministro incontrare otto Commissari europei tra Strasburgo e Bruxelles. L’azione del ministro Urso mira a ridefinire la politica industriale europea attraverso un approccio integrato e pragmatico, basato su una visione strategica volta a rafforzare l’industria del continente di fronte alle sfide globali, garantendo una maggiore competitività e una transizione green e digitale efficace e sostenibile, sia dal punto di vista produttivo che da quello sociale. Qui maggiori informazioni.
Calendario attività parlamentare 3 -7 febbraio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 3 febbraio Martedì 3 febbraio Sabato 8 febbraio _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Martedì 4 febbraio, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni Martedì 4 febbraio, ore 14, mercoledì 5 febbraio, ore 9.30, giovedì 6 febbraio, ore 9.30, e venerdì 7 febbraio, ore 21 – Seguito esame mozioni Braga ed altri n. 1-00374, Pavanelli ed altri n. 1-00376, Ghirra ed altri 1-00378, Faraone ed altri n. 1-00380, Caramanna, Gusmeroli, Casasco, Cavo ed altri n. 1-00385 e Benzoni ed altri n. 1-00391 in materia di politiche industriali Martedì 4 febbraio, ore 14, mercoledì 5 febbraio, ore 9.30, giovedì 6 febbraio, ore 9.30, e venerdì 7 febbraio, ore 21 – Seguito esame mozioni Richetti ed altri n. 1-00371, Scutellà ed altri n. 1-00372, Della Vedova ed altri n. 1-00377, Faraone ed altri n. 1-00382, Bonelli ed altri n. 1-00384 e De Luca ed altri n. 1-00395 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al “Rapporto Draghi” Martedì 4 febbraio, ore 14, mercoledì 5 febbraio, ore 9.30, giovedì 6 febbraio, ore 9.30, e venerdì 7 febbraio, ore 21 – Seguito esame Pdl Riduzione orario di lavoro (AC 2067) Mercoledì 5 febbraio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Venerdì 7 febbraio, ore 9.30 – Svolgimento interpellanze urgenti COMMISSIONI RIUNITE AFFARI ESTERI E POLITICHE UE COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E AMBIENTE COMMISSIONE BILANCIO COMMISSIONE FINANZE COMMISSIONE AMBIENTE COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Mercoledì 5 febbraio, ore 15.50 – Svolgimento audizione di rappresentanti di Confesercenti nell’ambito dell’esame della Pdl Impiego sistemi IA nel settore del commercio elettronico (AC 1940) Mercoledì 5 febbraio, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro COMMISSIONE AFFARI SOCIALI COMMISSIONE POLITICHE UE SENATO COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE POLITICHE UE COMMISSIONE FINANZE COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO Martedì 4 febbraio, ore 11:45 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672) BICAMERALI COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL’ATTIVITA’ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTRASTO DEGLI SVANTAGGI DERIVANTI DALL’INSULARITA’ COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
– Ue: ritiro informale dei leader a Bruxelles, arrivo alle 9
– Nato: il segretario generale Mark Rutte partecipa al ritiro informale Ue; riceve il premier britannico Keir Starmer (conferenza stampa alle 16.40)
– Ue: l’Alta rappresentante per gli Affari esterni, Kaja Kallas, apre la Conferenza degli ambasciatori Ue (alle 9)
– Roma: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di Stato
– Roma: convegno Forza Italia “L’Africa grembo del mondo: l’Italia alla guida dei rapporti con l’Ue”, conclude il ministro degli Esteri Antonio Tajani
– Pe: riunione costitutiva della commissione speciale per lo scudo europeo per la democrazia (alle 18)
– Roma: le conferenze dei capigruppo di Camera e Senato si riuniscono per decidere il calendario dei lavori
– Roma: presentazione del Rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzato in partnership con The European House Ambrosetti. Con i ministri Schillaci e Calderone.
– Marsiglia: Mattarella riceve una laurea honoris causa all’università di Aix-Marseille e incontra la comunità italiana
– Milano: Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, interviene all’inaugurazione di Mido Eyewear Show 2025.
– Nova Gorica: Mattarella partecipa alla Cerimonia di inaugurazione della “Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera GO 2025”
COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI ESTERI
Mercoledì 5 febbraio, ore 8.30 – Svolgimento audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio affari esteri dell’Unione europea del 27 gennaio 2025
ASSEMBLEA
Lunedì 3 febbraio, ore 15, martedì 4 febbraio, ore 14, mercoledì 5 febbraio, ore 9.30, giovedì 6 febbraio, ore 9.30, e venerdì 7 febbraio, ore 21 – Discussione sulle linee generali DL Cultura (AC 2183), scadenza 25 febbraio
Mercoledì 5 febbraio, ore 15 – Svolgimento audizione dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Ryszard Marian Schnepf, sulle priorità della presidenza di turno polacca del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio – 30 giugno 2025)
Martedì 4 febbraio, ore 12.30 – Seguito esame DL Emergenze (AC 2184)
Martedì 4 febbraio, ore 13.10 – Seguito esame Ddl Zone montane (AC 699)
Mercoledì 5 febbraio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia
Mercoledì 5 febbraio, ore 13.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Infrastrutture
Martedì 4 febbraio, ore 13 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Ambiente
Mercoledì 5 febbraio, ore 15 – Svolgimento audizioni di Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute, e Achille Iachino, direttore della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del predetto Ministero, Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208)
Mercoledì 5 febbraio, al termine votazioni a.m. in Assemblea – Seguito esame Schema d.lgs recepimento regolamento e direttiva DORA (Atto n. 242)
*Sono previste votazioni
ASSEMBLEA
La settimana dal 3 al 7 febbraio sarà riservata ai lavori delle Commissioni.
Martedì 4 febbraio, ore 14, mercoledì 5 febbraio ore 10 e ore 14 e giovedì 6 febbraio, ore 10 e ore 14 – Seguito esame del DL Milleproroghe (AS 1337)
Mercoledì 5 febbraio, ore 17 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236)
Martedì 4 febbraio, ore 14:15, mercoledì 5 febbraio, ore 9.15 – Svolgimento audizioni e seguito della discussione sul Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766)
Martedì 4 febbraio, ore 11 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)
Mercoledì 5 febbraio, ore 12 – Seguito esame Schema d.lgs recepimento regolamento e direttiva DORA (Atto n. 242)
Martedì 4 febbraio, ore 11:45 – Seguito esame Ddl Salario minimo (AS 126–281).
COPASIR
Martedì 4 febbraio, ore 18 – Svolgimento audizione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano
Giovedì 6 febbraio, ore 8.30 – Svolgimento audizione del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale
Giovedì 6 febbraio, ore 8.45 – Svolgimento audizione del Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto
Giovedì 6 febbraio, ore 8.30 – Svolgimento audizione di rappresentanti del Codacons nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
31 gennaio 2025 - Attività parlamentare
GAZZETTA UFFICIALE SENATO Svolto speech inammissibilità DL Milleproroghe 9.2 Nicita (PD) che include i servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati su tecnologia Low Orbit Satellite (LEO) tra le attività di rilevanza strategica per la difesa e sicurezza nazionale 11.69 Petrucci (FdI) e id. 11.70 Fregolent (IV) che stabiliscono che enti e imprese che producono o depositano temporaneamente rifiuti tipici da attività d’ufficio (es. computer, toner, detersivi, batterie, neon) devono rispettare il termine di iscrizione RENTRI 13.35 Gelmini (Cd’I) che ridefinisce gli oneri finanziari per il periodo 2024-2030, coperti tramite la nuova misura PNRR “Transizione 5.0” Avviato esame Pdl recante Istituzione di una Commissione parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari Proseguito esame DL Cultura BICAMERALI AGID MIMIT
Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 30 gennaio 2025:
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236). Respinti tutti gli emendamenti presentati all’articolo 22, espresso parere contrario dalla Relatrice Stefani (Lega) e dal Sottosegretario di Stato Molteni sugli emendamenti presentati all’articolo 23 e, infine, seguito dell’esame rinviato.
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del DL Milleproroghe (AS 1337). Nel corso della seduta, è stata comunicata l’inammissibilità di alcuni emendamenti, tra cui:
CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguito esame DL Emergenze
Le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente hanno proseguito l’esame del DL Emergenze (AC 2184). Nel corso della seduta, il Presidente Mangialavori (FI) ha comunicato la riammissione di alcune proposte emendative di non diretto interesse. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
La Commissione Bilancio ha avviato l’esame della Pdl recante Istituzione di una Commissione parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari (AC 2010). La Relatrice Lucaselli (FdI) ha illustrato il provvedimento e il seguito dell’esame è stato in seguito rinviato.
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Cultura (AC 2183). Nel corso della seduta sono state approvate alcune proposte emendative (qui il fascicolo) e il seguito dell’esame è stato rinviato alla giornata di oggi, venerdì 21 gennaio, non essendo ancora completata l’istruttoria da parte del Governo sulle proposte emendative accantonate.
Svolta audizione Presidente Corte costituzionale su Indagine conoscitiva semplificazione e digitalizzazione amministrazione
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Non è al momento disponibile la memoria.
AgID insieme ad ANCI per la trasformazione digitale dei Comuni
Promuovere la trasformazione digitale dei Comuni e favorire la diffusione della cultura digitale all’interno degli enti locali. È questo l’obiettivo della partnership di AgID con l’Accademia dei Comuni digitali realizzata nell’ambito dell’Accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI. Il progetto è finalizzato ad accompagnare i Comuni verso la semplificazione e la digitalizzazione dei processi e dei territori attraverso un catalogo formativo flessibile organizzato in aree, temi di interesse e corsi specifici. Qui maggiori informazioni.
Al via il Tecnopolo Mediterraneo di Taranto, hub per innovazione e sostenibilità ambientale
Prendono il via le attività del Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Taranto, un’iniziativa strategica che pone la città al centro di un ambizioso piano nazionale per l’innovazione tecnologica e la transizione ecologica. Con la finalizzazione degli ultimi atti di nomina della governance da parte del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si dà finalmente concretezza a un progetto che finora era rimasto solo sulla carta e che oggi proietta Taranto in una dimensione internazionale, diventando un punto di riferimento per la ricerca applicata e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con particolare attenzione a energia pulita, economia circolare e decarbonizzazione dei processi industriali. Qui maggiori informazioni.
30 gennaio 2025 - Attività parlamentare
SENATO Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica CAMERA DEI DEPUTATI Presentati emendamenti e proseguito esame DL Emergenze Svolta interrogazione su software App Proseguito esame DL Cultura Proseguito esame Pdl Data center Svolta interrogazione su prevenzione attacchi informatici Inps GOVERNO
Presentata interrogazione
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-01771 a firma Minasi (Lega), in cui si chiede, al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, quali siano le misure attuate dal Ministero, al fine di verificare il corretto adempimento degli obblighi da parte dei sistemi individuali e collettivi operanti nella filiera della responsabilità estesa delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e quali azioni il Ministro in indirizzo intenda intraprendere per prevenire ulteriori violazioni degli obblighi di pubblicazione.
E’ proseguito l’esame in Commissione Affari Costituzionali del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), sono stati votati e respinti gli emendamenti riferiti agli articoli 20 e 21.
Presentata interrogazione su sviluppo infrastrutture critiche
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04196 a firma Frijia (FdI) in cui si chiede, al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell’economia e delle finanze, quali valutazioni di competenza intendano esprimere riguardo allo sviluppo di infrastrutture strategiche, quali i cavi sottomarini, che rappresentano un’infrastruttura di comunicazione strategica per la connettività e la gestione del traffico internet globale.
E’ proseguito in Commissioni riunite Bilancio e Ambiente l’esame del DL Emergenze (AC 2184), il Presidente Mangialavori (FI) ha avvertito che sono state presentate 442 proposte emendative, qui il fascicolo. A seguito delle dichiarazioni di inammissibilità ha poi rinviato il proseguimento dell’esame.
Il Sottosegretario Delle Vedove ha risposto in Commissione Giustizia all’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-03431 a firma Lacarra (PD) sul software unico di gestioni del processo penale e civile telematico, «App». Delle Vedove ha sottolineato come il Governo stia portando a termine il processo di digitalizzazione nel rispetto del cronoprogramma di attuazione del PNRR, che prevede la generale applicazione del processo penale telematico nei procedimenti di primo grado entro il 31 dicembre 2025 e che, nonostante le risorse finanziarie ed umane messe in campo per questo ambizioso progetto, erano prevedibili difficoltà tecniche legate all’utilizzo massivo dei sistemi, difficoltà che, unitamente al Csm, alla Scuola Superiore della Magistratura e agli uffici giudiziari, si stanno comunque arginando e risolvendo. Testo completo della risposta.
E’ proseguito in Commissione Cultura, fino all’articolo 11, l’esame delle proposte emendative al DL Cultura (AC 2183).
E’ proseguito in Commissione Trasporti l’esame della Pdl Data center (AC 1928), il Presidente Deidda (FdI) ha avvertito circa l’assegnazione alla Commissione della Pdl, a firma Iaria (M5S), recante «Disposizioni concernenti la promozione della costruzione di centri di elaborazione dati e la disciplina urbanistica del loro insediamento» (AC 2194) abbinandola, vista l’affinità della materia, alla Pdl Data center.
La Viceministra Bellucci ha risposto in Commissione Lavoro all’interrogazione n. 5-03156 a firma Nisini (Lega) relativa ad iniziative volte a prevenire attacchi a strutture informatiche dell’Inps evidenziando che, per quanto di propria competenza, l’Istituto ha da subito fornito il proprio supporto, approntando le prestabilite procedure di emergenza anche al fine di evitare ulteriori compromissioni. La Bellucci ha poi proseguito sottolineando come siano state effettuate le dovute segnalazioni al Garante della privacy e sia stato conferito incarico ad una società altamente qualificata nel settore al fine di supportare Inps Servizi S.p.A. e svolgere un assessment tecnico per accertare le modalità attraverso cui la violazione e stata commessa e definire gli scenari di ripristino. Testo completo della risposta.
Conversazione telefonica Meloni – Scholz
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il Cancelliere federale tedesco, Olaf Scholz, in vista del Vertice informale sulla difesa europea del prossimo 3 febbraio. Al centro del colloquio, lo sviluppo delle capacità di difesa europea e il rafforzamento della competitività del settore industriale della difesa. Sono state inoltre discusse possibili modalità di finanziamento degli investimenti necessari. Qui il comunicato.
AssoSoftware: oltre 500 mila nuovi posti di lavoro grazie a investimenti sul software - VARIE TESTATE, 30 gennaio 2025
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
Secondo le stime ufficiali della Banca d’Italia, nel 2024 l’Italia ha attirato investimenti esteri per un totale di 178 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 117 miliardi dell’anno precedente.
«I dati di Bankitalia evidenziano un cambiamento nella capacità di attrarre investimenti dall’estero, che segna una svolta significativa per il nostro Paese. Tuttavia, è fondamentale che questi investimenti non riguardino solo i settori “tradizionali”, ma anche quelli maggiormente innovativi, che sono in grado di trainare la nostra economia e generare benefici diffusi per tutto il sistema produttivo nazionale, composto per oltre il 90% da PMI e microimprese» ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, l’associazione aderente a Confindustria che tutela e rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA.
«Basti pensare che per il solo settore del software, che rappresenta il pilastro della digitalizzazione per tutte le imprese, si stima, a fronte di una crescita degli investimenti, un incremento del PIL tra 1 e 2 punti percentuali entro i prossimi cinque anni. Inoltre, introducendo decontribuzioni per ogni lavoratore con competenze STEM assunto, l’industria del software potrebbe creare circa 500.000 nuovi posti di lavoro altamente qualificati nei prossimi tre anni, tutti occupati da professionisti formati e residenti in Italia».
LEGGI L’ARTICOLO SU “IL SOLE 24 ORE”
LEGGI L’ARTICOLO SU “ASKANEWS”
LEGGI L’ARTICOLO SU “ASTANEWS.IT”