Gli Stati Generali dell'IA con il patrocinio di AssoSoftware - 28/29 maggio 2025, Milano
Mercoledì 28 maggio 2025 | Ore 14.00 – 19.00
In presenza presso CASA GESSI MILANO, via Alessandro Manzoni, 16/A, Milano
Giovedì 29 maggio 2025 | Ore 10.00 – 13.30
In modalità full digital
AssoSoftware è patrocinatore degli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale 2025.
L’evento, organizzato da Class Editori e Class CNBC, si svolgerà il prossimo mercoledì 28 maggio, dalle 14 alle 19, e giovedì 29 maggio, dalle 10 alle 13.30.
Gli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale sono l’evento che mette al centro l’innovazione e il futuro. Dopo il successo delle scorse edizioni, Class Editori e Class CNBC riuniscono i protagonisti della rivoluzione digitale per un confronto di alto livello sull’IA e le sue prospettive di sviluppo.
Esperti internazionali, imprenditori e aziende d’avanguardia condivideranno scenari, idee e soluzioni concrete, con un’attenzione speciale alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del business, dove questa realtà si traduce ormai in risultati tangibili.
La partecipazione al convegno è gratuita e le iscrizioni sono aperte sul sito dedicato.
Entrambe le giornate verranno trasmesse in diretta televisiva su Class Cnbc (Sky 507), live in streaming su milanofinanza.it e italiaoggi.it e su LinkedIn di Milano Finanza.
VAI AL SITO DEDICATO
Modello 770, le novità gestionali 2025: dalle note Covid al quadro ST - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 06/05/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 febbraio 2025 (protocollo 75896/2025) sono stati approvati il modello 770/2025 relativo all’anno di imposta 2024, le relative istruzioni nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Le software house associate ad AssoSoftware stanno via via rendendo disponibili gli aggiornamenti delle proprie procedure che prevedono: Inoltre, i software più specializzati prevedono ulteriori funzionalità che permettono, ad esempio: Tra le novità di interesse più generale merita di essere segnalata l’unificazione delle Note Covid all’interno del campo 15 dei quadri ST e SV. Nella sottosezione Sospensione (campi 15 e 16) delle sezioni I e II del quadro ST e del quadro SV le precedenti Note da 1 a 15, presenti nel modello 770/2024 dello scorso anno, sono state infatti ricodificate nella nuova Nota 20. La Nota 20 va quindi indicata se il sostituto di imposta si è avvalso di una o più disposizioni di sospensione dei versamenti emanate a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid e ha già indicato le somme versate nei modelli 770 riferiti ad anni di imposta precedenti, utilizzando nel punto 15 i codici da 1 a 15. In tal caso, devono essere compilati esclusivamente: A livello software, i gestionali più specializzati effettuano l’accorpamento automatico delle Note da 1 a 15 del modello 770/2024, impostando la nuova Nota 20 nel modello 770/2025. La Nota 16 va invece indicata dai sostituti di imposta che alla data del 26 novembre 2022 avevano sede nel territorio dei Comuni di Casamicciola Terme e di Lacco Ameno dell’isola di Ischia e che avevano operato ritenute e/o trattenute i cui termini di versamento erano stati sospesi. Per detti versamenti era infatti prevista la possibilità di rateizzazione (fino a un massimo di 60 rate mensili) a decorrere dal 16 settembre 2023. Nel quadro ST, sezione II, relativo ai versamenti dell’addizionale regionale, è stato eliminato il campo 13 “Codice Regione”. Ciò comporta che i righi della suddetta sezione II, non devono più essere suddivisi per Regione e devono quindi essere accorpati in un unico rigo, in base ai criteri indicati nelle novellate istruzioni (pagina 46). Devono pertanto essere indicati in maniera unitaria i versamenti che presentano identiche informazioni relativamente alla data di versamento, al codice tributo e al periodo di riferimento. In presenza di versamenti codificati con diverse Note da indicare al punto 10, nel quadro ST devono in ogni caso essere compilati più righi. La soppressione del campo 13 “Codice Regione” è stata gestita all’interno dei software gestionali sostanzialmente in due diversi modi: Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi, che sono stati valutati attentamente dai tecnici al fine di adottare la migliore soluzione possibile nell’ambito di ciascun applicativo. Tra le novità del quadro SX vanno segnalate: I gestionali sono stati anche in questo caso adeguati e riescono normalmente ad acquisire automaticamente l’importo del rigo SX1 campo 7 dagli applicativi paghe, se integrati, ovvero dalla delega F24.
Dopo l’approvazione di istruzioni e specifiche tecniche, le software house stanno via via rendendo disponibili gli aggiornamenti per gestire i file e la compilazione della dichiarazione
Note Covid
Codice Regione
Quadro SX
6 maggio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Presentata proposta di regolamento su Fondo sociale europeo Plus (FSE+) Nomina Dott. Abbritti al Ministero della giustizia Presentata interrogazione su Sian – se non ritenga necessario e urgente convocare un tavolo di confronto con la partecipazione del Ministero, di Agea e di tutti i principali attori della filiera agricola, per individuare e implementare soluzioni concrete e immediate che consentano alle aziende vitivinicole di procedere con le attività di imbottigliamento e commercializzazione senza ulteriori ritardi; Presentata interrogazione su innovazione tecnologica dei processi Presentata interrogazione su PNRR e telemedicina Polo Strategico Nazionale AGID Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud MIMIT CONSIP INVITALIA L’incontro si terrà il 16 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, tramite piattaforma Teams accedendo al seguente LINK. Per ottimizzare il tempo a disposizione e affrontare efficacemente le tematiche di interesse, chiediamo gentilmente di inviare eventuali domande o richieste di chiarimento entro il 12 maggio alle ore 12:00, a questo indirizzo e-mail: info@assosoftware.it.
Svolta audizione Presidente AgCOM su Ddl IA
Le Commissioni riunite Trasporti e Attività Produttive hanno svolto oggi l’audizione del Presidente di AgCOM, Giacomo Lasorella, nell’ambito dell’esame del Ddl IA (AC 2316). In allegato il recap dei contenuti dell’audizione.
E’ stata presentata la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1057 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per quanto riguarda misure specifiche per affrontare le sfide strategiche (COM (2025) 164 final), che è assegnata in sede primaria alla Commissione Bilancio.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la comunicazione concernente il conferimento dell’incarico, nell’ambito del Ministero della giustizia, al dottor Paolo Abbritti, di direttore della Direzione generale per i servizi applicativi, nell’ambito del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04922, a prima firma dell’On. Rossi (FdI), al Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Lollobrigida. In particolare, premesso che il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) è stato riconosciuto come strumento essenziale per la gestione delle pratiche amministrative delle aziende agricole, cui si è affidato il settore vitivinicolo per operazioni fondamentali come vendemmia, imbottigliamento e tracciabilità. Evidenziato, inoltre, che negli ultimi giorni sono stati segnalati malfunzionamenti, soprattutto nei registri vitivinicoli, che hanno impedito alle aziende di trasmettere i dati obbligatori nei tempi previsti e che molte imprese non hanno rispettato le scadenze e si sono ritrovate in una situazione di incertezza e rischio di sanzioni, si è chiesto al Ministro interrogato;
– se stia valutando iniziative volte all’introduzione di misure compensative o agevolazioni temporanee a favore delle aziende colpite da questi malfunzionamenti, al fine di evitare che esse incorrano in sanzioni o subiscano penalizzazioni economiche a causa dei ritardi nella trasmissione dei dati dovuti all’inefficienza del sistema.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01924, a prima firma dell’On. D’Alessio (Az), al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. In particolare, considerato che l’Ufficio per il Processo è stato istituito per garantire la ragionevole durata dei processi tramite l’innovazione organizzativa e tecnologica, e che il Ministero della Giustizia ha riconosciuto che la tecnologia, da sola, non è bastata senza un adeguato supporto organizzativo e di risorse, si è chiesto al Ministro indicato:
– quali iniziative urgenti intenda porre in essere al fine di rendere pienamente operative e funzionali le strutture dell’ufficio per il processo presenti presso i Tribunali e le Corti d’Appello italiane nonché per stabilizzare il personale già entrato in servizio;
– se non ritenga necessario intervenire affinché le risorse Pnrr siano concretamente spese per il potenziamento dell’intera macchina giudiziaria.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04937 a prima firma dell’On. Tassinari (FI) rivolta al Ministro della Salute riguardo ai ritardi nell’attuazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 6 Salute, che prevede l’introduzione di dispositivi di telemedicina per il monitoraggio dei pazienti cronici. L’interrogante ha evidenziato che 4567 dispositivi, tra cui 92 spirometri, sono fermi nei magazzini delle Ausl dell’Emilia-Romagna da oltre un anno e non sono stati ancora distribuiti ai pazienti. L’Onorevole ha quindi chiesto al Ministro se fosse a conoscenza di tale ritardo e quali azioni siano in corso per garantire il diritto all’assistenza sanitaria.
Enac aderisce al cloud di Polo Strategico Nazionale: un passo avanti verso l’innovazione digitale
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha ufficialmente aderito al cloud sovrano di Polo Strategico Nazionale (PSN), segnando un importante passo avanti nella trasformazione digitale dell’Ente. Questa collaborazione mira sia a migliorare la qualità dei servizi offerti agli utenti (cittadini, imprese e altre PA), sia a garantire il mantenimento dei più elevati standard di sicurezza sui dati e servizi informativi a supporto delle infrastrutture strategiche per il Paese. L’adozione del Cloud di PSN permetterà infatti a Enac di beneficiare di una infrastruttura altamente flessibile, in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze di supporto dei sistemi informativi, con benefici economici e riduzione dell’impatto ambientale, garantendo, al contempo, elevati standard di sicurezza e resilienza.
Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per Enac nel percorso di trasformazione dei Sistemi Informativi volto al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Ente. Qui maggiori informazioni.
Arma dei Carabinieri e AgID insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale
L’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia per l’Italia Digitale hanno siglato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione volta a sensibilizzare Pubbliche Amministrazioni, imprese e cittadini, sul tema della digitalizzazione dei servizi e della sicurezza delle operazioni on line, con particolare attenzione al tema dell’identità digitale. Oggi, presso il Comando Generale, è stato sottoscritto l’accordo dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale di AgID, Ing. Mario Nobile. Le aree di collaborazione riguarderanno, in particolare, lo svolgimento di attività didattiche e formative e lo scambio di esperienze relative principalmente al settore tecnologico, con il fine di promuovere il processo di acquisizione e incremento delle competenze digitali. Il protocollo d’intesa punta a semplificare il dialogo tra la Pubblica Amministrazione, i cittadini e le imprese, incrementare la qualità dei servizi pubblici digitali, rafforzare il processo di digitalizzazione e formazione degli operatori, nonché a condividere best practices tra le due Istituzioni. Qui maggiori informazioni.
Il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud partecipa all’iniziativa formativa sui fondi europei promossa dal Dipartimento per gli Affari Europei
Il 7 maggio 2025, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari promossi dal Dipartimento per gli Affari Europei, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, ANCI e UPI. L’iniziativa è rivolta in particolare agli Enti Locali e mira a rafforzare le competenze e la partecipazione ai bandi europei a gestione diretta, fornendo strumenti concreti per affrontare le fasi chiave della progettazione europea: dall’analisi strategica delle call alla costruzione del partenariato, dalla definizione del budget alla gestione e disseminazione dei risultati. Accanto alla sessione formativa generale, il programma prevede un focus tematico dedicato allo strumento europeo di finanziamento per l’innovazione – STEP “Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa”, che opera attraverso la gestione indiretta e mira a sostenere progetti ad alto impatto nei settori delle tecnologie digitali, clean-tech e biotecnologie. Qui maggiori informazioni.
Italia-Norvegia: Urso al centro spaziale di Andøya, avamposto europeo nell’Artico
Nell’ambito della sua missione istituzionale in Norvegia, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, Sen. Adolfo Urso, ha visitato lo Spazioporto di Andøya e il relativo Centro spaziale, insieme all’omologa norvegese, il Ministro del Commercio e dell’Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth. Lo Spazioporto di Andøya, avamposto europeo nell’Artico, rappresenta una delle infrastrutture strategiche più rilevanti per le attività spaziali europee, sia in ambito civile che militare. Qui maggiori informazioni.
Gara Reti Locali 8
Consip Spa ha indetto una Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e di servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di Reti Locali – Edizione 8 – ID Sigef 2223.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. Qui maggiori informazioni.
Incontro di approfondimento tecnico Catalogo SSU – Regioni/Fornitori – 16 maggio 2025 – PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3
Invitalia, nell’ambito dell’iniziativa PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione degli Sportelli Unici delle Attività Produttive e Edilizia”, è lieta di invitarvi a partecipare al quinto incontro tecnico, in merito al tema dell’adeguamento alle specifiche tecniche delle piattaforme in uso presso i SUAP. L’incontro vedrà il coinvolgimento di AgID, in quanto membro del comitato tecnico incaricato della definizione e aggiornamento delle specifiche tecniche e di Infocamere, in qualità di soggetto gestore del Catalogo SSU.
Si chiede, inoltre, di confermare la partecipazione entro la data del 15 maggio, rispondendo a info@assosoftware.it. Si raccomanda la partecipazione di interlocutori tecnici al fine di massimizzare l’efficacia dell’incontro.
5 maggio 2025 - News da Confindustria
LUNEDI’ 05/05: h. 10.30 – VENEZIA – Aula Baratto Università Ca’ Foscari, Dorsoduro, 3246, presentazione dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa – anche in streaming MARTEDI’ 06/05: h. 15.00 – ROMA – The DOME, Campus Luiss, Via Panama, 25, Final Event. Seconda Edizione Next Gen Days, organizzato da Confindustria, LUSS e Osservatorio Imprese Estere MERCOLEDI’ 07/05: h. 9:30 – ROMA – The DOME, Luiss Guido Carli, Via Panama, 25, Annual Meeting dell’Advisory Board Investitori Esteri (ABIE) di Confindustria “Italia e imprese estere: innovare per competere nel nuovo scenario globale” e presentazione del Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere Confindustria e Luiss “Competitività globale, innovazione locale. Il ruolo delle imprese estere per l’Italia nel nuovo scenario internazionale” MERCOLEDI’ 07/05: h. 17:30 – ROMA – Camera di Commercio di Roma, Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, piazza di Pietra, Dialoghi e talk sull’Europa che vorremmo, organizzato da Il Foglio e Banca Ifis – anche in streaming GIOVEDI’ 08/05: h. 13:30 – AREZZO – Teatro Petrarca, Via Guido Monaco, 12, Family Business Forum – anche in streaming GIOVEDI’ 08/05: h. 14:30 – ROMA – Hotel Quirinale, Via Nazionale, 7, Festival del Lavoro Sostenibile GIOVEDI’ 08/05: h. 16.30 – BENEVENTO – Piazza Risorgimento, 6, Cerimonia di inaugurazione nuova sede di Confindustria Benevento-ANCE VENERDI’ 09/05: h. 09:30 – BOLOGNA – Auditorium Biagi, Confindustria Emilia Area Centro, via San Domenico, 4, convegno “Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti”, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate VENERDI’ 09/05: h. 10:00 – VITERBO – Teatro dell’Unione, Piazza Giuseppe Verdi, Giovani strade per il futuro VENERDI’ 9/05: h. 14:30 – FIRENZE – Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Forum Piccola Industria 2025 SABATO 10/05: h. 9:00 – FIRENZE – Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Forum Piccola Industria 2025
Calendario Confindustria 5 – 9 maggio 2025
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link: https://bit.ly/registrazione-onri-2025 – Per seguire l’evento online: il link streaming si attiva dopo la registrazione al link https://bit.ly/registrazione-onri-2025
(VINCENZO MARINESE, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione e i Rapporti con i Territori e le Categorie)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/Next-Gen-Days-Evento-Finale-2-Edizione
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it indicando testata e il numero di iscrizione all’ordine – Per seguire l’evento online: www.ilfoglio.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online: www.familybusinessforum.net; https://www.youtube.com/@familybusinessforum4764; SkyTG24 – canale 501
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi registrandosi al link: https://form.jotform.com/HRLink/media-pass-kit-eventi-2025
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi registrandosi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfHvSRSzVa59p1b1z_FR6fVOFtX7ouynWSAL9POOQbpILITsA/viewform
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Per partecipare all’evento accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi registrandosi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giovani-strade-per-il-futuro-1292882609689
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; GIORGIO MARSIAJ, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio)
Calendario attività parlamentare 5 - 9 maggio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 5 maggio Martedì 6 maggio Mercoledì 7 maggio Giovedì 8 maggio Venerdì 9 maggio _______________ -Livello nazionale- CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA COMMISSIONE BILANCIO COMMISSIONE FINANZE COMMISSIONI RIUNITE TRASPORTI E ATTIVITA’ PRODUTTIVE Mercoledì 7 maggio, ore 14.20 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl IA (AC 2316), di: COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Giovedì 8 maggio, ore 13.30 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo (COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali (COM(2025) 96 final), di: COMMISSIONE LAVORO COMMISSIONE POLITICHE UE Mercoledì 7 maggio, ore 14 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 81 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (COM(2025) 87 final) di: – rappresentanti di Confagricoltura SENATO Giovedì 8 maggio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E AFFARI SOCIALI Martedì 6 maggio, ore 15, mercoledì 7 maggio, ore 9, giovedì 8 maggio, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AC 1184) COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE POLITICHE UE Mercoledì 7 maggio, ore 8.45 – Seguito esame proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (COM(2025) 87 final) Mercoledì 7 maggio, ore 8.45 – Seguito esame Programma di lavoro della Commissione per il 2025 (COM(2025) 45 definitivo) COMMISSIONE BILANCIO COMMISSIONE FINANZE Martedì 6 maggio, ore 15 – Avvio esame DL Acconti IRPEF (AS 1467) Mercoledì 7 maggio, ore 9.15 – Seguito esame proposte direttive su Rendicontazione societaria di sostenibilità (COM(2025) 80 definitivo) e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 81 definitivo) COMMISSIONE INDUSTRIA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI Martedì 6 maggio, ore 15.15 – Seguito esame Ddl Salario minimo (AS 126–281) Martedì 6 maggio, ore 15.15 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672) BICAMERALI COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
– Roma, Nazareno: La segretaria del Pd Schlein conclude un evento organizzato dal Pd sulle disabilità
– Roma, Montecitorio: Forza Italia riunisce gli “Stati generali dello Sport” con i ministri Tajani e Abodi
– Roma, Quirinale: il presidente Mattarella riceve la presidente della Svizzera Keller
– Milano: il segretario della Lega Salvini al Mind
– Milano, ore 10: prosegue la 58esima Riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo “Condividere l’esperienza, costruire il futuro”, evento organizzato dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sessione iniziale del Board of Governors, con il governatore di Bankitalia Fabio Panetta e il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti; alle ore 14 tavola rotonda sul tema “Doing business in Asia. Opportunities and Italia success stories”, con il sottosegretario del Mef, Lucia Albano; alle ore 16.30 Investing in Next-Gen skills for Jobs of the Future, con il vicedirettore generale di Bankitalia, Paolo Angelini. Presso l’Allianz MiCo-Milano Convention Center. I lavori terminano il 7 maggio.
– Berlino: firma del contratto di coalizione tra CDU e SPD
– Città del Vaticano: i funzionari e gli assistenti del Conclave prestano giuramento di segretezza
– Roma, Montecitorio, sala del Cavaliere: Fontana incontra il presidente del Consiglio degli Stati della Confederazione Svizzera, Andrea Caroni
– Roma, Montecitorio: la Giunta Anm incontra i gruppi parlamentari di maggioranza: Fi, Lega e Noi Moderati
– Berlino: Friedrich Merz dovrebbe essere eletto nuovo cancelliere tedesco
– Roma, Quirinale: Mattarella riceve i candidati al premio David di Donatello
– Roma, Palazzo del Seminario in sala del Refettorio: saluto presidente della Camera Fontana alla presentazione del libro “Non ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno”
– Roma, Palazzo Madama: riunione della Conferenza dei Capigruppo per calendario lavori Aula Senato
– Milano, Allianz MiCo-Milano Convention Center ore 9: si conclude la 58esima Riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo “Condividere l’esperienza, costruire il futuro”, evento organizzato dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tavola rotonda “Unlocking the Power of Sustainability Disclosure”, con il d.g. del Mef per la regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario, Stefano Cappiello; ore 11 “Transforming Food Systems for the Future of Asia and the Pacific”, con la presenza dei vertici Fao, Ifad e del presidente Adb Kanda
– Milano, Presso Magna Pars, ore 9: edizione 2025 del Luxury Summit, tradizionale appuntamento del Sole 24 Ore dedicato al mondo del lusso in tutte le sue sfaccettature. Anche in streaming
– Roma, Campus Luiss, viale Romania 32, ore 9.30: Annual Meeting ABIE “Italia e imprese estere: innovare per competere nel nuovo scenario globale”. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Giorgio Fossa, Presidente Università Luiss Guido Carli; Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti
– Città del Vaticano: inizia il conclave per eleggere il nuovo Papa
– Madrid: il primo ministro Pedro Sánchez davanti al Congresso per discutere della massiccia interruzione di corrente del 28 aprile
– Parigi: visita ufficiale del nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz
– Strasburgo: la Presidente della Commissione Europea von der Leyen partecipa al dibattito in plenaria del Parlamento europeo sul sostegno dell’UE a una pace giusta, sostenibile e globale in Ucraina
– Varsavia: riunione informale dei ministri degli esteri dell’UE
– Roma, Palazzo Chigi: la premier Meloni e il Governo incontrano i Sindacati per gli interventi per migliorare la sicurezza sul lavoro
– Roma, Palazzo Ferrajoli: saluto La Russa a convegno su sicurezza “Nazione sicura”
– Roma, Montecitorio, sala del Cavaliere: Fontana incontra il Presidente dell’Assemblea della Repubblica della Macedonia del Nord, Afrim Gashi
– Roma, Quirinale: Mattarella riunisce il Consiglio Supremo di Difesa nazionale con la partecipazione di Meloni mezzo governo e i vertici della sicurezza nazionale armata e civile
– Roma, Palazzo san Macuto: convegno “Parole della giustizia – Vittime” con indirizzo di saluto del Presidente della Camera Fontana
– Roma, MIMIT, via Molise 2, ore 9.30: presentazione del bilancio di impatto socio-economico di LIDL in Italia, commissionata ad Ambrosetti. Partecipa, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy
– Bruxelles: la presidente della Commissione Europea von der Leyen riceve il signor Micheál Martin, Taoiseach d’Irlanda
– Varsavia: riunione informale dei ministri degli esteri dell’UE
– Roma, Aula Camera, Montecitorio, ore 11: Mattarella, La Russa e Fontana e forse Meloni e a celebrazione Giornata in memoria vittime del terrorismo
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 6 maggio. ore 13.30, mercoledì 7 maggio, ore 13.30 – Seguito esame DL Elezioni 2025 (AC 2362)
*Termine presentazione emendamenti: lunedì 5 maggio ore 15
Martedì 6 maggio, ore 12.30, giovedì 8 maggio, al termine votazioni Assemblea a.m – DL Sicurezza pubblica (AC 2355)
*Termine presentazione emendamenti: martedì 6 maggio ore 20
Mercoledì 7 maggio, ore 13.45 – Seguito esame Schema d.lgs integrativo adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 262)
*Sono previste votazioni
Mercoledì 7 maggio, ore 15.45 – Seguito esame Schema d.lgs integrativo adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 262)
*Sono previste votazioni
Martedì 6 maggio, ore 11 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl IA (AC 2316), di:
– CGIL, CISL, UIL e UGL
– Cyber Guru e di IQVIA Italia
– Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), dott. Giacomo Lasorella
– Fernanda Faini, ricercatrice e docente di informatica giuridica dell’Università Telematica Pegaso, e Maurizio Sibilio, professore ordinario di pedagogia speciale e prorettore vicario dell’Università degli studi di Salerno
– rappresentanti della Fondazione “Centro italiano di ricerca per l’automotive”
– rappresentanti di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) e di Hewlett Packard Enterprise
– rappresentanti del Consorzio interuniversitario CINECA e dell’Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano
– rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI)
– Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione
– rappresentanti di META
– Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione dell’innovazione dell’Università degli studi di Torino, e Angelo Zaccone Teodosi, presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
– Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), pref. Bruno Frattas
– rappresentanti di Anitec-Assinform e della Federazione industria musicale italiana (FIMI)
Mercoledì 7 maggio, ore 13.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in italy
– Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega a sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca della Regione Emilia-Romagna e rappresentanti di Automobile club d’Italia (ACI)
– rappresentanti di Volkswagen group Italia, Bosch Italia, Brembo N.V., Dumarey automotive Italia e Fagioli S.p.a.
– rappresentanti del Politecnico di Torino
– rappresentanti dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (UNRAE)
– rappresentanti di Assogasliquidi – Federchimica
Mercoledì 7 maggio, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro
Mercoledì 7 maggio, al termine votazioni Assemblea a.m. – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280)
*Sono previste votazioni
– rappresentanti di Federacciai
– rappresentanti di Confetra
– rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana (ABI)
– rappresentanti di Federbeton
– rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
– rappresentanti di Confcommercio
– rappresentanti di Confapi
ASSEMBLEA
Martedì 6 maggio, ore 16.30 – Avvio esame DL PA 2025 (AS 1468), già approvato dalla Camera
Martedì 6 maggio, ore 13.30 – Seguito esame DL PA 2025 (AS 1468), già approvato dalla Camera
*Termine presentazione emendamenti: lunedì 5 maggio ore 10
Martedì 6 maggio, ore 14.45 – Seguito esame Ddl Processo telematico (AS 766)
Mercoledì 7 maggio, ore 8.45 – Seguito esame proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 81 final)
Martedì 6 maggio, ore 15 – Seguito esame Schema d.lgs integrativo adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 262)
Martedì 6 maggio, ore 15 – Seguito esame Schema d.lgs integrativo adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 262)
Martedì 6 maggio, ore 14, mercoledì 7 maggio, ore 9 – Seguito esame Ddl Aerospazio (AS 1415)
Martedì 6 maggio, ore 15.15 – Seguito esame Ddl Lavoratori affetti da malattia oncologica (AS 1430), già approvato dalla Camera
COPASIR
Mercoledì 7 maggio, ore 15.15 – Svolgimento audizione del Ministro della difesa, Guido Crosetto
Giovedì 8 maggio, ore 8.30 – Svolgimento audizione di Microsoft Italia nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
5 maggio 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI Trasmesso parere schema di Ddl legge annuale PMI e lotta alle false recensioni Presentata interrogazione a risposta in Commissione su conflitto di interessi Ministra del lavoro e Cncl SENATO ACN CONSIP AQ Multiservizio Integrato Energia Sanità (ed. 1) Garante per la protezione dei dati personali AGCOM MIMIT MINISTERO PA
Consiglio dei Ministri n. 126
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 11.30 a Palazzo Chigi. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha approvato la nomina del professor Emmanuele Massagli a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro – CNEL, in qualità di esperto, in sostituzione dell’avvocato Roberto Zazza, scomparso il 19 gennaio u.s. Inoltre, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha approvato la revoca dell’incarico di Direttore generale dell’economia del Ministero dell’economia e delle finanze al dottor Marcello Sala, estraneo ai ruoli della pubblica amministrazione, e ha approvato il conferimento dell’incarico al dottor Francesco Soro, estraneo ai ruoli della pubblica amministrazione. Qui il comunicato stampa.
Presentata Pdl salute e sicurezza sul lavoro
L’On. Barzotti (M5S) ha presentato la proposta di legge recante: «Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro» (AC 2373). Il testo della proposta di legge non è ancora pubblicato.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha trasmesso il parere circostanziato e le osservazioni della Commissione europea in ordine al progetto di regola tecnica, di cui alla notifica 2025/0022/IT, relativa allo schema di disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese – capo IV (articoli da 12 a 17) «Lotta alle false recensioni». Tale comunicazione è stata trasmessa alla Commissione Attività Produttive e alla Commissione Politiche UE
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03921 a prima firma Barzotti (M5S) con la quale gli interroganti hanno sollevato dubbi circa un possibile conflitto di interessi tra la Ministra del Lavoro Calderone e il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (Cncl), su cui il Ministero esercita vigilanza. In particolare, è stato evidenziato che la Ministra è stata presidente del Cncl fino al 2022 e che l’attuale presidente è suo marito, già a capo della Fondazione studi, ente privato collegato al Cncl. E’ stata quindi denunciata la commistione tra interessi pubblici e attività commerciali delle fondazioni controllate dal Cncl e la possibile incompatibilità, anche per i congiunti, tra incarichi pubblici e ruoli dirigenziali nel Consiglio. Citando la legge Frattini e l’articolo 97 della Costituzione, è stato chiesto quali iniziative il Governo intenda adottare per garantire imparzialità, trasparenza e il rispetto dei principi di buon andamento dell’amministrazione.
Conferito mandato al Relatore Ddl Semplificazione normativa
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione normativa (AS 1192). conferendo il mandato al Relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.
La cybersicurezza italiana alla RSA Conference 2025 con 16 imprese innovative
Per la prima volta una delegazione nazionale italiana ha preso parte in forma unitaria alla RSA Conference di San Francisco, il più grande evento globale dedicato alla cybersicurezza, che si è svolto dal 28 aprile al 1° maggio al Moscone Center. Sono 16 le imprese italiane selezionate per rappresentare l’eccellenza tecnologica del nostro Paese in ambito sicurezza informatica, grazie a una missione promossa da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). La partecipazione si inserisce nel quadro della Strategia Nazionale per la Cybersicurezza e rappresenta un passo rilevante nell’azione congiunta di diplomazia economica e tecnologica introdotta dalle istituzioni italiane. Il padiglione Italia, ospitato all’interno dell’area espositiva, ha proposto soluzioni che vanno dalla protezione dei sistemi cyber-fisici alla crittografia post-quantistica, passando per AI, biometria, gestione dell’identità e sicurezza delle API. Qui maggiori informazioni.
Procedura negoziata per l’acquisizione di prodotti e servizi IBM per Sogei
Consip SpA ha indetto una procedura negoziata ai sensi dell’art. 76 comma 2, lettera b, n. 2) e n. 3), del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i., finalizzata alla stipula di un contratto per l’acquisizione di prodotti e servizi IBM per Sogei – ID Sigef 2831. Qui maggiori informazioni.
Consip S.p.A. ha indetto una gara a procedura aperta per l’affidamento di un accordo quadro avente ad oggetto il Multiservizio Integrato Energia per gli enti del Servizio Sanitario Nazionale, suddiviso in 7 lotti – ID Sigef 2635. Qui maggiori informazioni.
Pay or ok”, il Garante avvia una consultazione pubblica
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed innanzitutto dagli editori di giornali, attraverso l’adozione del cosiddetto modello “pay or ok” (anche denominato “pay or consent” o “consent paywall” etc.). Tale modello impone agli utenti, per accedere ai contenuti, ai servizi o alle funzionalità offerte online, di scegliere se sottoscrivere un abbonamento a pagamento oppure acconsentire al trattamento dei propri dati personali, attraverso cookie e strumenti di tracciamento, ai fini di profilazione commerciale. In mancanza di una delle due opzioni, l’accesso ai siti è bloccato. Qui maggiori informazioni.
Lotta ai contenuti illegali in rete: Telefono Azzurro riconosciuto come segnalatore attendibile ai sensi del DSA
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta dell’8 aprile scorso, ha riconosciuto la qualifica di segnalatore attendibile (cd. trusted flagger) alla Fondazione S.O.S Il Telefono Azzurro ETS (“Fondazione Telefono Azzurro”), con riferimento alla fascia di età 0-18 anni, in relazione ai temi della violazione della protezione dei dati, della privacy e condivisione non consensuale di materiale, del bullismo/intimidazione online, dei contenuti pornografici o sessualizzati, delle violazioni delle norme a tutela dei minori, dell’istigazione all’autolesionismo, degli atti di violenza o criminali (delibera 91/25/CONS). Qui maggiori informazioni.
Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche
Sviluppo di partenariati nella space economy e nel settore delle materie prime critiche, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Norvegia, contribuendo all’autonomia strategica dell’Europa, e con l’auspicio di nuovi investimenti in Italia da parte del fondo sovrano norvegese: questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto a Tromsø tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e il Ministro del Commercio e dell’Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth. I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una Dichiarazione Congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in settori industriali ad alto valore aggiunto. L’accordo prevede la collaborazione tra imprese italiane e norvegesi, in particolare su progetti legati all’approvvigionamento sostenibile di materie prime critiche, all’innovazione industriale e allo sviluppo di tecnologie emergenti. Qui maggiori informazioni.
Evento Catanzaro “Facciamo semplice l’Italia”
Una nuova giornata di confronto oggi a Catanzaro per la diciottesima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’ l’iniziativa voluta dal Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e realizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica. L’obiettivo è raccogliere suggerimenti, criticità e proposte per realizzare insieme le iniziative che servono per una Pubblica amministrazione capace di rispondere alle sfide che abbiamo di fronte, dalle innovazioni emergenti e agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza. Qui maggiori informazioni.
30 aprile 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO SENATO INVITALIA
Consiglio dei Ministri n. 126
Il Consiglio dei ministri è stato convocato per oggi, mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 11.00 a Palazzo Chigi. Qui il comunicato.
Commissioni riunite Affari Costituzionali e Affari Sociali
Le Commissioni hanno avviato l’esame del DL PA 2025 (AS 1468). Il Relatore De Priamo (FdI) ha introdotto il provvedimento ed è stata avviata la discussione generale. Infine,il Presidente Balboni (FdI) ha proposto di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e di ordini del giorno a lunedì 5 maggio alle ore 10. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
Patrimonio culturale: gara da 5,8 milioni di euro per la digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali
Invitalia ha pubblicato la procedura di gara per la conclusione di Accordi Quadro multilaterali con più operatori economici per l’affidamento dei servizi di digitalizzazione del patrimonio culturale relativi alla categoria “3D e high quality”, per un importo massimo di circa 5,8 milioni di euro. La gara è bandita da Invitalia nel suo ruolo di Centrale di Committenza per la Digital Library del Ministero della Cultura (MiC) e si inserisce nell’ambito del supporto tecnico operativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero della Cultura all’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del MiC per il sub-investimento PNRR 1.1.5 “Digitalizzazione del patrimonio culturale”, Missione 1 Componente 3 del PNRR. Il termine per la presentazione delle offerte è il 29 maggio 2025. Qui maggiori informazioni.
Fattura elettronica, software aggiornati per gestire documenti TD29 e franchigia Iva transfrontaliera - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 29/04/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Dal 1° aprile sono operative le nuove specifiche tecniche della fatturazione elettronica contenute nell’Allegato A, versione 1.9 del 31 gennaio 2025. Apparentemente le novità contenute nelle nuove specifiche sono di lieve entità, ciononostante le implementazioni che è stato necessario apportare ai gestionali hanno comunque richiesto un impegno importante alle software house associate ad AssoSoftware. Le modifiche più significative sono due: Per rendere più chiari la loro funzione e il loro utilizzo, il 1° aprile 2025 l’agenzia delle Entrate ha provveduto all’aggiornamento della «Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro», ora in versione 1.10. L’articolo 6, comma 8, del Dlgs 471/97, stabilisce che il cessionario/committente che acquisti beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge, o con emissione di fattura irregolare da parte dell’altro contraente, è punito con una sanzione amministrativa pari al 70% dell’imposta, con un minimo di 250 euro (si veda l’articolo «La comunicazione TD29 sana la fattura omessa o irregolare» pubblicato su Nt Fisco il 31 marzo scorso). Tuttavia, tale sanzione: La maggior parte dei gestionali che già emettevano i documenti di integrazione TD17/TD18/T19, ossia quei documenti che vanno gestiti “a parti invertite” e sono emessi dal cessionario/committente per conto del cedente/prestatore, sono stati adeguati o sono comunque in corso di adeguamento al fine di poter emettere anche il documento di integrazione TD29. Il regime di franchigia transfrontaliero può essere adottato, dal 1° gennaio 2025, dalle piccole attività: È possibile adottare il regime di franchigia transfrontaliero qualora il volume d’affari annuo, da intendersi come il valore totale delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, non superi i 100mila euro, importo eventualmente ridotto per gli Stati che hanno stabilito un limite più basso. Per aderirvi, occorre comunicare preventivamente all’agenzia delle Entrate del proprio Paese l’intenzione di avvalersi del regime di franchigia nel territorio di altri Stati in cui l’impresa opera e poi attendere l’autorizzazione di tali Stati, che di regola dovrebbe pervenire entro 35 giorni. Nel caso di soggetti stabiliti in Italia, l’agenzia delle Entrate assegnerà al soggetto passivo il suffisso EX, aggiungendolo in coda al numero di partita Iva, da utilizzare esclusivamente negli Stati che avranno ammesso il soggetto passivo al regime di franchigia. A livello contabile, lato ciclo attivo: Lato ciclo passivo, invece, qualora la fattura sia emessa da un operatore comunitario in regime di franchigia nei confronti di un cessionario/committente italiano: I software gestionali in queste ultime settimane sono stati adeguati per consentire di gestire in modo efficace, sia lato ciclo attivo che lato ciclo passivo, le fatture emesse in regime transfrontaliero di franchigia con l’utilizzo del codice RF20, tenendo conto anche delle problematiche legate alla loro contabilizzazione.
Operative le nuove specifiche tecniche. Aggiornata la «Guida alla compilazione» delle Entrate.
Documento di integrazione TD29
Regime di franchifgia con codice RF20
29 aprile 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI MIMIT
Presentata interrogazione AVS su ComoLake e incontri istituzionali a pagamento
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04906 a prima firma Grimaldi (AVS) rivolta al Presidente del Consiglio in merito all’evento «ComoLake», ideato e promosso dal Sottosegretario Alessio Butti, il cui coinvolgimento è stato smentito dallo stesso nonostante il ruolo attivo ricoperto nelle edizioni del 2023 e 2024. Un’inchiesta del quotidiano il Domani ha rivelato che la società organizzatrice proponeva a pagamento incontri istituzionali con soggetti pubblici e privati. Dopo la pubblicazione, la brochure è stata modificata e l’organizzazione trasferita a una fondazione ad hoc. Tuttavia, nuovi elementi hanno indicato il coinvolgimento della moglie di Butti e di un dirigente del Dipartimento. L’On. Grimaldi ha chiesto se il governo abbia avviato verifiche e se ritenga opportuno mantenere Butti nel suo incarico.
AI Hub per l’Africa: aperta la call su crescita industriale, arte e intelligenza artificiale
Nell’ambito dell’AI Hub for Sustainable Development, la piattaforma collaborativa che accelera la crescita industriale sostenibile in Africa attraverso l’uso responsabile dell’IA co-progettato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e da partner africani, è stata aperta una open call. La call, in particolare, invita a presentare opere d’arte generate con IA che siano ispiratrici e futuristiche, capaci di tradurre visivamente la tua visione locale del futuro della crescita industriale con l’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo delle partnership innovative e del settore privato come motore di sviluppo. La call è aperta ad artisti, innovatori, appassionati, visionari e a chiunque creda nel potenziale dell’IA per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile nei Paesi africani. Qui maggiori informazioni.
AssoSoftware partecipa all'evento su Sperimentazione PCC/SIOPE+ - 13 maggio 2025, Roma
Abbiamo il piacere di informarvi che ANCI e IFEL hanno organizzato un evento in presenza che si terrà martedì 13 maggio 2025 alle 9:30 a Roma, presso la Sala Refettorio della Camera dei deputati, dedicato a “La sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e per l’allineamento della PCC”.
Il contesto
La procedura d’infrazione UE n. 2014/2143 – Attuazione della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi dei pagamenti – a seguito di una prima sentenza di condanna, ha imposto all’Italia la trasmissione periodica dei risultati del monitoraggio dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni. Da questi dipende la conclusione positiva della procedura o, viceversa, l’ulteriore deferimento dinanzi alla Corte di Giustizia europea e la definitiva irrogazione di sanzioni pecuniarie agli enti inadempienti.
In aggiunta, tra le riforme abilitanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia si è impegnata a realizzare, vi è la Riforma n. 1.11 – Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie. Questa, in quanto abilitante, è in grado di condizionare l’effettiva erogazione delle risorse.
Laura Petroccia – Consigliere AssoSoftware Delegata alla PA
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, partecipando alla tavola rotonda
VISITA LA PAGINA con il link di iscrizione
SCARICA IL PROGRAMMA
28 aprile 2025 - News da Confindustria
LUNEDI’ 28/04: h. 10.00 – MILANO – Assolombarda, Via Pantano 9, Saudi-Italian Business Forum, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con il Saudi-Italian Business Council MARTEDI’ 29/04: h. 09.00 – ROMA – Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Gerolamo Frescobaldi 5, Forum Imprenditoriale Italia – Turchia, organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia
Calendario Confindustria 28 aprile – 2 maggio 2025
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
Calendario attività parlamentare 28 aprile - 2 maggio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 28 aprile – Roma, Quirinale, ore 11: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra una delegazione del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano Martedì 29 aprile Mercoledì 30 aprile Giovedì 1° maggio _______________ -Livello nazionale- CAMERA DEI DEPUTATI Lunedì 28 aprile, ore 15 – Discussione sulle linee generali Pdl Acquisizione dati personali traffico telefonico e telematico (AC 1074-A) Venerdì 2 maggio, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti SENATO La settimana dal 28 aprile al 2 maggio sarà riservata ai lavori delle Commissioni. L’Assemblea si riunirà eventualmente per il nuovo Documento di finanza pubblica, ove non concluso nelle settimane precedenti COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Martedì 29 aprile, ore 16:40 – Seguito esame del Ddl Semplificazione (AS 1184) Mercoledì 30 aprile, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AS 1192) COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE POLITICHE UE COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO Martedì 29 aprile, ore 15 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672)
– Milano, sede Assolombarda, via Pantano 9 ore 10: “Saudi-Italian Business Forum”, organizzato da Assolombarda in collaborazione con il Saudi-Italian Business Council. Partecipa, tra gli altri, Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti
– Ore 11: Assogestioni diffonde i dati di raccolta e patrimonio dell’industria relativi al mese di marzo 2025
– Roma, via Vittorio Veneto, 27, ore 11: cerimonia di presentazione del Francobollo celebrativo della Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, emesso su proposta dell’Inail. Partecipano, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Fabrizio D’Ascenzo, presidente Inail
– Bruxelles, cerimonia per il 70° anniversario dell’adesione della Germania alla Nato
– L’Aia: la Corte internazionale di giustizia inizia una settimana di udienze sugli obblighi di Israele di proteggere le agenzie delle Nazioni Unite a Gaza
– Berlino: Congresso dei delegati della CDU, del cancelliere designato Friedrich Merz, chiamati ad approvare il nuovo governo di coalizione con i socialdemocratici
– Canada: elezioni legislative anticipate
– New York: intervento dell’Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
– Attesa decisione Tribunale ministri su Meloni/Nordio/Mantovano per caso Almasri: archiviazione o invio a Procura Roma per richiesta autorizzazione Parlamento a procedere
– Latina, ore 11: il presidente Mattarella celebra la festa del Lavoro alla Bsp Pharmaceuticals, azienda leader nel produzione di integratori sportivi di alta qualità. Ogni anno il capo dello Stato sceglie un’azienda alla vigilia del 1° maggio
– Roma, Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, via Gerolamo Frescobaldi 5, ore 9: Forum Imprenditoriale Italia-Turchia, organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia. Partecipa, tra gli altri, Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti
– In streaming, ore 11.30: Banca d’Italia pubblica il primo Rapporto sulla stabilità finanziaria del 2025. La diffusione del Rapporto è anticipata da un “briefing off the record”. La presentazione a cura di Alessio De Vincenzo, capo del Servizio Stabilità finanziaria, Dipartimento Economia e Statistica
– Roma, Corso Trieste, 36, ore 12: conferenza stampa Fiom-Cgil nazionale “Il lavoro metalmeccanico tra dazi e tavoli al MIMIT”, per fare il punto sulla situazione dell’industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sui dazi e sulla situazione dei principali settori. Partecipa, tra gli altri, Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil
– Italia, ore 10: Istat – Fiducia dei consumatori e delle imprese
– Valencia: Congresso del Partito Popolare Europeo (PPE), tiene un discorso la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen
– Washington, cento giorni da presidente di Donald Trump
– New York, riunione ministeriale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul Medio Oriente
– Valencia, seconda e ultima giornata del congresso Ppe
– Quirinale, ore 17: il presidente Mattarella incontra partigiani combattenti e reduci per gli 80 anni della Resistenza
– Roma, Teatro Adriano, ore 10: evento Cisl “La forza del lavoro, il valore della persona”, in occasione del 75esimo anniversario della fondazione della Confederazione. Partecipano, tra gli altri, il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella; Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl
– Berlino: risultati del voto degli attivisti del Partito socialdemocratico tedesco chiamati a convalidare la coalizione di governo con i conservatori di Friedrich Merz
– New York: il Consiglio di sicurezza dell’ONU vota per il rinnovo della missione di mantenimento della pace in Sud Sudan
– Giornata internazionale dei lavoratori
ASSEMBLEA
ASSEMBLEA
Martedì 29 aprile, ore 15:30 – Avvio esame del DL PA 2025 (AS 1468). Approvato dalla Camera.
Martedì 29 aprile, ore 13 – Seguito esame Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766)
Martedì 29 aprile, ore 13:30 – Seguito esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 81 definitivo)
Martedì 29 aprile, ore 15 – Seguito esame in sede redigente Ddl Salario minimo (AS 126–281)