Imprese, AssoSoftware lancia la prima survey sull’IA nel ciclo di vita del software - 12 giugno 2025
Angeleri: mappare l’ecosistema IA tra tutte le aziende tech per comprenderne meglio applicazioni e sviluppi
Il link alla survey per le aziende non associate ad AssoSoftware è disponibile a questo link
Le aziende associate ad AssoSoftware sono invitate ad utilizzare il link fornito dagli Uffici di Segreteria
Milano 12 giugno 2025 – AssoSoftware, l’associazione aderente a Confindustria che tutela e rappresenta i produttori di software, ha lanciato la prima survey in Italia dedicata ad indagare l’adozione e l’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale in tutti i processi che riguardano l’utilizzo di un software. Il questionario, inizialmente destinato ai soci, è ora aperto anche a tutte le imprese, con l’obiettivo di raccogliere esperienze e informazioni sulle applicazioni pratiche dell’IA in tutte le fasi del ciclo di vita del software, dal coding fino ai processi di testing, deployment e monitoraggio.
Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale sta già cambiando radicalmente il modo in cui progettiamo, sviluppiamo e manteniamo soluzioni software. Con questa survey, vogliamo mappare come l’IA viene utilizzata oggi dalle imprese, in modo da identificare le migliori pratiche, comprendere le sfide e raccogliere spunti su come migliorare l’efficienza e l’affidabilità del nostro lavoro. L’obiettivo è supportare il settore verso soluzioni sempre più innovative e sostenibili che possano contribuire ad accelerare la diffusione dell’IA nel nostro Paese.”
I risultati della survey, la prima di questo genere nel nostro Paese, contribuiranno a creare una mappatura accurata dello stato attuale dell’adozione dell’IA tra le imprese, fornendo informazioni cruciali alle istituzioni per comprendere le tendenze emergenti, le criticità e le aree in cui è possibile innovare.
Scadenza per la compilazione del questionario: 31 agosto 2025
Al via le adesioni di imprese e PA al primo Codice di Condotta per i produttori di software - 19 giugno 2025
Roma, giovedì 19 giugno – Si terrà il prossimo 25 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Università Luiss (via Parenzo n. 11, Roma), l’evento “Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionali”, promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali.
Obiettivo della manifestazione è la presentazione ufficiale e l’avvio delle adesioni al primo Codice di Condotta per i Produttori di Software Gestionale, promosso da AssoSoftware, l’associazione aderente a Confindustria che rappresenta i produttori di software, e approvato dal Garante il 17 ottobre 2024. Si tratta del primo Codice di Condotta di questo tipo in Europa, dedicato ai soggetti pubblici e privati che sviluppano software gestionale, strumenti che ogni giorno trattano dati sensibili in settori critici come sanità, contabilità, pubblica amministrazione e servizi digitali.
Il Codice rappresenta un passo fondamentale per garantire il rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) durante l’intero ciclo di vita del software – dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza – rispondendo anche alle sfide poste dall’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale.
Durante i lavori interverranno anche i membri dell’organismo di monitoraggio (ODM), organo operativo della Fondazione, accreditato dal Garante, che si occuperà di garantire il rispetto del Codice di Condotta, rendendolo così una certificazione autorevole, anche nell’ambito dei rapporti con la PA, in termini di compliance al GDPR e rispetto dei massimi standard di sicurezza e affidabilità.
L’evento si articolerà in due tavoli tematici con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, autorità di regolazione, esperti accademici e imprese del settore tecnologico. Il primo tavolo sarà dedicato al ruolo delle software house nella gestione dei dati nei servizi on-premise e in cloud, mentre il secondo avrà al centro la protezione dei dati personali by design e by default nel ciclo di vita del Software.
In occasione dell’evento, sarà anche presentato il nuovo sito web (www.fondazioneodmsoftware.it) che conterrà tutte le informazioni per le imprese e le pubbliche amministrazioni interessate ad aderire al Codice di Condotta.
11 giugno 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati di seguito. GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI Assegnata in sede referente la Pdl disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza nella rete internet nei casi di proscioglimento o di archiviazione dei procedimenti penali Assegnata in sede referente la Pdl abrogazione disposizioni adeguamento requisiti per il conseguimento del trattamento pensionistico Assegnata in sede referente la Pdl Disposizioni per la tutela dei lavoratori in condizione di grave rischio sanitario mediante lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile Trasmessa relazione su utilizzo dello spyware «graphite» Trasmessa relazione attività Banca d’Italia 2024 Trasmesse informazioni supplementari della Commissione europea su Schema di disegno di legge sulla tutela dei minori nella dimensione digitale Trasmessa raccomandazione europea del consiglio sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio dell’Italia Trasmessa proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all’approvazione della valutazione del PNRR dell’Italia Trasmessa relazione Commissione europea su attività dell’UE in materia di ricerca e sviluppo tecnologico e monitoraggio di Orizzonte Europa nel 2024 Trasmesse nomine di incarichi ministeriali Presentata mozione con impegno su uso di forma elettronica per carico e scarico Presentata interrogazione su accordi di cybersicurezza tra Italia e Israele Presentata interrogazione sul mercato delle cripto-attività in Italia Presentata interrogazione su detrazione superbonus Presentata interpellanza urgente su lavoratori e settore IT e ICT Presentata interrogazione su corsi patente in modalità e-learning Presentata interpellanza su collaudo informatico per concorsi dirigenti scolastici Presentata interrogazione su automazione tecnologica del mercato del lavoro – se sia a conoscenza del caso verificatosi a Reggio Emilia e se intenda disporre accertamenti tramite l’Ispettorato nazionale del lavoro al fine di verificare la legittimità del procedimento di licenziamento attuato dalla società; – quali iniziative di competenza intenda adottare per garantire il rispetto delle normative in materia di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, specie nei casi di sostituzione tecnologica; – se non ritenga necessario promuovere, anche mediante un intervento normativo, l’adozione di misure di accompagnamento alla transizione digitale che includano formazione, riqualificazione professionale e riconversione dei lavoratori coinvolti; – se non intenda adottare iniziative volte a promuovere un monitoraggio nazionale sui casi di sostituzione di personale con strumenti automatizzati, per valutare l’impatto sociale e occupazionale dell’automazione nei diversi settori produttivi. Presentata interrogazione su Fascicolo Sanitario Elettronico Proseguito esame e ciclo di audizioni del DL Infrastrutture In seguito, il Presidente Deidda (FdI) ha comunicato che sono state conferite le funzioni di Relatori agli On. Battistoni (FI) e Milani (FdI) per Commissione Ambiente e agli On. Baldelli (FdI) e Montemagni (Lega) per la Commissione Trasporti. Ha ricordato, infine, che il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato alle ore 18 della giornata odierna e ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta. Rinnovo della Commissioni permanenti Commissione Affari Costituzionali Commissione Giustizia Commissione Affari Esteri Commissione Difesa Commissione Bilancio Commissione Finanze Commissione Cultura Commissione Ambiente Commissione Trasporti Commissione Attività Produttive Commissione Lavoro Commissione Affari Sociali Commissione Agricoltura Commissione Politiche UE SENATO Nel suo intervento, la Ministra Calderone ha ribadito che la sicurezza sul lavoro è un dovere costituzionale e ha presentato il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro 2025-2027. Ha sottolineato l’importanza della cultura della prevenzione come leva di crescita, puntando su formazione, sensibilizzazione, sostegno alle imprese e vigilanza rafforzata. Ha illustrato la patente a crediti per i cantieri, già adottata da oltre 450.000 imprese, e il rafforzamento degli ispettorati tramite nuove assunzioni e strumenti digitali. Ha valorizzato il ruolo della scuola e ha annunciato nuove misure per rendere strutturale la tutela INAIL per studenti. Infine, ha evidenziato il calo degli infortuni nel 2025, grazie a un’azione coordinata e sistemica tra istituzioni, imprese e lavoratori. (per un recap dei contenuti dell’audizione e del dibattito si rimanda all’allegato). In seguito, sono state presentate le proposte di risoluzione Paita (IV) e altri n. 6-00158, Calenda (Az) e altri n. 6-00159, Magni (AVS) e altri n. 6-00160, che sono risultate precluse, e Zullo (FdI), Murelli (Lega), Silvestro (FI) e Guidi (NM) n. 6-00161, che è stata approvata. In particolare, la risoluzione di maggioranza approvata impegna il Governo: 1) a integrare e rafforzare le iniziative finalizzate alla diffusione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche, con azioni volte a sensibilizzare, responsabilizzare, informare e formare gli studenti sulle tematiche della salute e della sicurezza sul lavoro; 2) a intensificare ulteriormente la vigilanza nei luoghi di lavoro, anche attraverso un coordinamento efficace tra gli enti ispettivi; 3) a valutare l’opportunità di intervenire con ulteriori disposizioni di carattere premiale in favore delle imprese che assicurino ulteriori e più salde tutele per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; 4) a rafforzare e garantire gli strumenti per la formazione dei lavoratori da parte delle imprese, che ne permettano una maggiore qualità ed efficienza; 5) a garantire un impiego sicuro, trasparente ed etico dei sistemi di intelligenza artificiale, in particolare per la sorveglianza ambientale, il monitoraggio dei DPI, l’analisi dei fattori di rischio e l’interoperabilità tra banche dati; 6) a valutare di adottare, in vista dell’imminente aumento delle temperature, idonee misure di prevenzione; 7) a implementare e favorire le procedure di cooperazione e collaborazione tra gli enti di prevenzione e vigilanza e le imprese; 8) a garantire che le misure di prevenzione dai rischi e dagli infortuni siano adeguate alle evoluzioni e alle nuove sfide del mondo del lavoro; 9) a prorogare anche per gli anni successivi la copertura INAIL per studenti e personale scolastico impegnato in percorsi formativi; 10) a monitorare l’effettiva applicazione della normativa vigente relativa all’uso di sostanze tossiche nei luoghi di lavoro, in particolare nelle strutture sanitarie, e ad aggiornarla periodicamente al fine di prevenire i rischi emergenti; 11) a mantenere un dialogo aperto e costante con le parti sociali, il sistema scolastico e le amministrazioni locali per il rafforzamento di una cultura condivisa della sicurezza. Presentata interrogazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico Presentata interrogazione su occupazione lavoratori del Mezzogiorno Presentata risoluzione su ruolo di InCE nella cooperazione europea E’ stata presentata la risoluzione in Commissione Affari Esteri n. 7-00023 a prima firma Sen. Craxi (FI) per rilanciare e rafforzare il ruolo dell’Iniziativa Centro Europea (InCE), organismo di cooperazione subregionale nato nel 1989 a Budapest con l’obiettivo di superare le divisioni tra Est e Ovest dopo la caduta del Muro. L’InCE ha anticipato e accompagnato l’allargamento dell’UE, in particolare verso i Balcani occidentali, ed è oggi attivamente impegnata nel sostegno all’Ucraina. La risoluzione evidenzia il pieno sostegno dell’Italia al rafforzamento strutturale e politico dell’InCE, anche attraverso nuove attività come il progetto di diplomazia giuridica Falcone-Borsellino e il corridoio ferroviario Trieste-Belgrado. Si chiede quindi di valorizzare il contributo italiano e promuovere il riconoscimento dell’InCE da parte dell’UE quale soggetto attuatore di cooperazione delegata. Alla luce di ciò, si impegna il Governo, tra le altre cose: – a rafforzare l’originale dimensione di foro di discussione politica nel quadro dei cangianti scenari internazionali e sviluppare la dimensione economica nel quadro della cooperazione regionale, particolarmente avuto riguardo alla nuova connettività europea e globale. Presentati emendamenti al Ddl Sicurezza attività subacquee Avviato esame del Ddl legge annuale sulle PMI In seguito, il Rel. Pogliese (FdI) ha svolto la relazione illustrativa del provvedimento, specificando che tale Ddl, costituito da 19 articoli suddivisi in 5 Capi (di cui si riporta qui il testo definitivo), presentato annualmente, mira a sostenere e sviluppare le micro, piccole e medie imprese (MPMI), contiene norme di applicazione immediata, deleghe legislative, autorizzazioni regolamentari e modifiche a leggi precedenti. Ha aggiunto che le deleghe, previste inizialmente in 120 giorni, sono estese a 12 mesi per la complessità della materia. Successivamente, in considerazione del fatto che sono già pervenute alla Commissione autonome richieste di audizione da parte di soggetti interessati, la stessa Commissione ha convenuto di posticipare il termine per l’invio di ulteriori istanze dei Gruppi a mercoledì 18 giugno. In conclusione, il Presidente De Carlo (FdI) ha fatto presente che, in Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, saranno valutati anche ulteriori testi da abbinare al provvedimento in titolo, previa richiesta alla Presidenza del Senato di nuova assegnazione in sede referente, ove fossero attualmente assegnati in sede redigente. Ha ritenuto, inoltre, opportuno ipotizzare la fissazione di un termine per la presentazione degli emendamenti entro la prima metà di luglio, onde consentire una approfondita istruttoria da parte del Governo. Il seguito è stato, quindi, rinviato. INVITALIA Durante la tre giorni, Invitalia è stata presente con un workshop di presentazione, attività di orientamento agli incentivi e incontri con i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione: sono 133 i colloqui one-to-one svolti e 140 gli incontri di matchmaking tra acceleratori, startup e investitori realizzati nel corso dell’Investor day, organizzato il 5 giugno con oltre 80 partecipanti. Il workshop “Invitalia per l’innovazione” si è focalizzato sul sostegno alla crescita di startup e imprese innovative, soffermandosi sul Sistema Invitalia Startup, il network che mette in contatto i principali attori dell’innovazione e approfondendo poi il ruolo di facilitatore dell’Agenzia nel creare connessioni e opportunità per crescere e scalare. Particolare interesse ha riscontrato tra le imprese finanziate con Smart&Start Italia e gli investitori presenti in sala, l’illustrazione dei vantaggi offerti dall’opportunità di convertire il finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto, fino al 50% delle somme apportate dagli investitori terzi o dai soci persone fisiche. Qui maggiori informazioni. INAIL
Assemblea Generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, il videomessaggio del Presidente Meloni
Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha partecipato all’Assemblea Generale 2025 di Confcommercio-Imprese per l’Italia. Qui il videomessaggio completo.
Aula – Presentata Pdl promozione di investimenti produttivi in Italia da parte dei lavoratori rimpatriati
E’ stata presentata la Pdl promozione di investimenti produttivi in Italia da parte dei lavoratori rimpatriati (AC 2441), a prima firma dell’On. Centemero (Lega). Il testo non risulta ancora disponibile.
E’ stata assegnata, in sede referente, alla Commissione Giustizia, la Pdl disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza nella rete internet nei casi di proscioglimento o di archiviazione dei procedimenti penali (AC 2328), a prima firma dell’On. Matone (Lega).
E’ stata assegnata, in sede referente, alla Commissione Lavoro, la Pdl abrogazione disposizioni adeguamento requisiti per il conseguimento del trattamento pensionistico (AC 2347), a prima firma dell’On. Scotto (PD).
E’ stata assegnata, in sede referente, alla Commissione Lavoro, la Pdl Disposizioni per la tutela dei lavoratori in condizione di grave rischio sanitario mediante lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile (AC 2349), a prima firma dell’On. Girelli (PD).
Il presidente del COPASIR ha trasmesso una relazione sull’utilizzo dello spyware «graphite» da parte dei servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica, approvata dal Comitato medesimo nella seduta del 4 giugno 2025 (Doc. XXXIV, n. 4).
Il Governatore della Banca d’Italia ha trasmesso la relazione sull’attività svolta dalla Banca d’Italia nell’anno 2024 (Doc. CXCVIII, n. 2).
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha trasmesso la richiesta di informazioni supplementari della Commissione europea in ordine al progetto di regola tecnica relativa allo schema di disegno di legge sulla tutela dei minori nella dimensione digitale.
La Commissione europea ha trasmesso la raccomandazione di raccomandazione del consiglio sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio dell’Italia (COM(2025) 212 final), corredata del relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Relazione per paese 2025 – Italia (SWD(2025) 212 final). Tale atto è stato assegnato, in sede primaria, alla Commissione Bilancio.
La Commissione europea ha trasmesso la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10160/21 INIT; ST 10160/21 ADD 1 REV 2) del 13 luglio 2021, relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (COM(2025) 285 final), corredata del relativo allegato (COM(2025) 285 final – Annex) e del relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Controllo del clima e marcatura digitale del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia – Aggiornamento (SWD(2025) 145 final). Tale atto è stato assegnato in sede primaria alla Commissione Bilancio.
La Commissione europea ha trasmesso la relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Relazione annuale sulle attività dell’Unione europea in materia di ricerca e sviluppo tecnologico e monitoraggio di Orizzonte Europa nel 2024 (COM(2025) 298 final). Tale atto è stato assegnato in sede primaria alle Commissioni riunite Cultura ed Attività produttive.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso le seguenti comunicazioni concernenti il conferimento dei seguenti incarichi:
– alla Commissione Bilancio la comunicazione concernente il conferimento del seguente incarico nell’ambito del MEF:
– al dottor Alessandro Bacci, l’incarico di direttore della Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione, nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi;
– alla Commissione Cultura la comunicazione concernente il conferimento del seguente incarico nell’ambito del Ministero della cultura:
– al dottor Nicola Borrelli, l’incarico di direttore della Direzione generale Cinema e audiovisivo, nell’ambito del Dipartimento per le attività culturali;
– alla Commissione Lavoro e alla Commissione Affari sociali la comunicazione concernente il conferimento del seguente incarico nell’ambito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali:
– al dottor Carmine Andrea Piscopo, l’incarico di direttore della Direzione generale per l’innovazione e l’organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, nell’ambito del Dipartimento per l’innovazione, l’amministrazione generale, il personale e i servizi.
E’ stata presentata la mozione n. 1-00450, a prima firma dell’On. Furgiuele (Lega) che, tra gli elementi di potenziale interesse, impegna il Governo:
– a promuovere, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, l’utilizzo della forma elettronica nelle operazioni di carico e scarico del settore dell’autotrasporto, affinché la gestione dei flussi informativi e dei relativi flussi documentali, possa essere svolto anche mediante piattaforme IT interoperabili o altro sistema autorizzato dalle amministrazioni centrali.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05194, a prima firma dell’On. Lomuti (M5S), con cui si è chiesto al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni:
– se il Governo abbia effettivamente concluso accordi di cybersicurezza che prevedano il coinvolgimento diretto di soggetti pubblici o privati israeliani e, in tal caso, quali ambiti delle infrastrutture critiche italiane essi riguardino;
– se non ritenga, alla luce dei noti rischi di ingerenze estere e dei precedenti casi di sorveglianza illecita associati a tecnologie israeliane, di sospendere o rivedere tali intese, salvaguardando l’integrità e la sovranità delle reti digitali nazionali;
– se siano state condotte valutazioni tecniche, giuridiche e di impatto strategico in merito alle collaborazioni in atto o previste, e se intenda fornire ogni utile elemento al Parlamento sui contenuti, i rischi e le misure di controllo connesse a queste scelte.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04053, a prima firma dell’On. Centemero (Lega), al Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. In particolare, premesso che il D.lgs n. 129/2024 ha introdotto una normativa specifica sui crypto-asset in Italia, che i VASP già registrati potranno operare fino al 30 giugno 2025, ma dovranno richiedere l’autorizzazione come CASP entro quella data, e che, in assenza di chiarimenti dalle Autorità e con scadenze ravvicinate, gli operatori devono già definire strategie e informare i clienti. si è chiesto al Ministro interrogato se e quali ulteriori iniziative, di competenza, anche di carattere normativo, intenda adottare al fine di supportare gli operatori dei mercati delle cripto-attività tenuti all’adempimento degli obblighi di cui in premessa.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04055, a prima firma dell’On. De Palma (FI), al Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. In particolare, premesso che la legge di bilancio 2025 consente di ripartire in 10 anni la detrazione del superbonus per le spese sostenute nel 2023, tramite una dichiarazione integrativa da presentare entro i termini del 2024, che questa opzione evita la perdita del beneficio, che, tuttavia, l’Agenzia delle entrate non ha ancora reso disponibile il software per esercitare l’opzione e che il ritardo tecnico, unito all’imminente scadenza fiscale, crea incertezza e possibili danni per i contribuenti, si è chiesto al Ministro interrogato quali siano i tempi di adozione delle disposizioni applicative menzionate in premessa.
E’ stata presentata l’interpellanza urgente n. 2-00629, a prima firma dell’On. Alifano (M5S), al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone. Tale atto ha specificato che la settimana scorsa si è tenuta una manifestazione pacifica dei lavoratori della Softlab Tech davanti alla sede di Confindustria Caserta, simbolo della crisi industriale del territorio, società che nacque nel 2018 per ricollocare gli esuberi dello stabilimento Jabil di Marcianise, con un accordo oneroso tra le due aziende e che nel 2023 ha ricevuto da Invitalia un prestito agevolato di 12 milioni di euro, ma già nel 2020 aveva richiesto la CIG. Considerato, altresì, che ora, a 3 anni dalle ultime assunzioni, l’azienda sembra voler chiudere definitivamente da settembre 2024, si è chiesto ai Ministri interrogati se intendano, in tempi brevi, avviare le necessarie interlocuzioni con le imprese del territorio interessate al know how del campo IT e ICT al fine di reinserire, con un piano industriale credibile, i lavoratori della Softlab Tech e Tech Rain, attualmente tra le 130 e le 140 unità, nel mondo del lavoro e della produzione.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04065, a prima firma dell’On. Pastorella (Az), al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. In particolare, con tale atto si è chiesto al Ministro interrogato con quali iniziative intenda dare attuazione a quanto previsto dal richiamato ordine del giorno, in particolare adottando le modifiche normative necessarie per consentire l’erogazione online, da parte delle autoscuole autorizzate, dei corsi teorici per il conseguimento della patente di guida e prevedendo, contestualmente, un aggiornamento dell’articolo 5 del decreto ministeriale n. 317 del 1995, che disciplina le modalità di erogazione dei corsi teorici di preparazione per il conseguimento della patente di guida, stabilendo che non siano ammessi corsi in modalità e-learning.
E’ stata presentata l’interpellanza n. 2-00632, a prima firma dell’On. Borrelli (AVS), al Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. In particolare, tale atto ha specificato che il concorso per dirigenti scolastici 2023 è stato segnato da forti critiche per disparità regionali e opacità nelle procedure, che l’accesso alla fase scritta è avvenuto con soglie differenti tra regioni, generando esclusioni anche con punteggi alti, che il Ministero ha negato l’accesso alla banca dati dei quesiti, ma questi sono stati oggetto di collaudo informatico in sessioni online su Microsoft Teams con Cineca e comitato tecnico e che le richieste di accesso agli atti sui sistemi di sicurezza digitali hanno ricevuto risposte parziali. Considerate tali premesse, si è chiesto al Ministro interrogato, tra le altre cose, quali misure siano state adottate durante le sessioni online di collaudo per garantire che non vi fossero estranei non autorizzati e per vincolare alla riservatezza e non divulgazione i partecipanti.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05206, a prima firma dell’On. Ascari (M5S), al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone. In particolare, tale atto ha specificato che a Reggio Emilia, 2 dipendenti part-time sono state licenziate dopo l’introduzione di un software che ha automatizzato le loro mansioni amministrative e di inserimento dati, e che il datore di lavoro ha agito senza confronto sindacale né piani di riconversione professionale. Considerato, altresì, che l’episodio solleva preoccupazioni sul rapporto tra automazione e occupazione e sulla necessità di tutele per i lavoratori sostituiti da tecnologie, si è chiesto al Ministro interrogato:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05201, a prima firma dell’On. Marattin (Misto), al Ministro della salute, Orazio Schillaci, con cui si è chiesto al Ministro interrogato quali iniziative di competenza intenda adottare per aumentare l’adesione al Fascicolo Sanitario Elettronico, soprattutto nelle regioni in cui la percentuale di consenso è minima e se esista un piano per contrastare il divario digitale dei cittadini e garantire una uniformità nazionale nell’accesso ai servizi digitali offerti tramite Fse al fine di assicurare equità e qualità dell’assistenza sanitaria su tutto il territorio.
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno svolto, nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), le audizioni di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici e di rappresentanti della Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea.
Le Commissioni permanenti hanno proceduto al rinnovo dei rispettivi Uffici di Presidenza, che risultano così composti:
Presidente: On. Pagano (FI)
Vicepresidenti: On. De Corato (FdI) e On. Mauri (PD)
Segretari: On. Bordonali (Lega) e On. Penza (M5S)
Presidente: On. Maschio (FdI)
Vicepresidenti: On. Costa (FI) e On. De Raho (M5S)
Segretari: On. Morrone (Lega) e On. Di Biase (PD)
Presidente: On. Tremonti (FdI)
Vicepresidenti: On. Formentini (Lega) e On. Quartapelle Procopio (PD)
Segretari: On. Loperfido (FdI) e On. Onori (Az)
Presidente: On. Minardo (Misto)
Vicepresidenti: On. Ciaburro (FdI) e On. Fassino (PD)
Segretari: On. Fascina (FI) e On. Lomuti (M5S)
Presidente: On. Mangialavori (FI)
Vicepresidenti: On. Cannata (FdI) e On. Dell’Olio (M5S)
Segretari: On. Ottaviani (Lega) e On. Roggiani (PD)
Presidente: On. Osnato (FdI)
Vicepresidenti: On. Candiani (Lega) e On. Gubitosa (M5S)
Segretari: On. Testa (FdI) e On. Del Barba (IV)
Presidente: On. Mollicone (FdI)
Vicepresidenti: On Latini (Lega) e On. Grippo (Az)
Segretari: On. Perissa (FdI) e On. Berruto (PD)
Presidente: On. Rotelli (FdI)
Vicepresidenti: On. Cortelazzo (FI) e On. Santillo (M5S)
Segretari: On. Milani (FdI) e On. Bonelli (AVS)
Presidente: On. Deidda (FdI)
Vicepresidenti: On. Caroppo (FI) e On. Casu (PD)
Segretari: On. Furgiuele (Lega) e On. Fede (M5S)
Presidente: On. Gusmeroli (Lega)
Vicepresidenti: On. Cavo (NM) e On. Peluffo (PD)
Segretari: On. Squeri (FI) e On. Ghirra (AVS)
Presidente: On. Rizzetto (FdI)
Vicepresidenti: On. Nisini (Lega) e On. Sarracino (PD)
Segretari: On. Malagola (FdI) e On. Aiello (M5S)
Presidente: On. Cappellacci (FI)
Vicepresidenti: On. Ciocchetti (FdI) e On. Zanella (AVS)
Segretari: On. Maccari (FdI) e On. Ciani (PD)
Presidente: On. Carloni (Lega)
Vicepresidenti: On. Caretta (FdI) e On. Gadda (IV)
Segretari: On. Nevi (FI) e On. Rossi (PD)
Presidente: On. Giglio Vigna (Lega)
Vicepresidenti: On. Rotondi (FdI) e On. Madia (PD)
Segretari: On. Pisano (NM)
Aula – Svolte comunicazioni sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro da parte della Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone
La Ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, ha svolto le Comunicazioni sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro ed è stata svolta la conseguente discussione.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01958 a prima firma Sen. Zampa (PD) rivolta Ministro della Salute sui gravi ritardi nell’attuazione della Missione 6 del PNRR, che punta a riorganizzare e potenziare il Servizio sanitario nazionale. Ha evidenziato criticità nei cantieri per case e ospedali di comunità, in particolare nel Mezzogiorno, dove i fondi utilizzati risultano largamente insufficienti. Particolare preoccupazione è stata espressa per la digitalizzazione, con l’uso ancora limitato del Fascicolo Sanitario Elettronico, ostacolato da problemi di interoperabilità, frammentazione regionale e ritardi nei caricamenti. Anche la digitalizzazione dei pronto soccorso procede a rilento, con solo il 21% delle risorse effettivamente impiegate. Zampa ha inoltre denunciato il rischio di mancato riequilibrio territoriale, nonostante il vincolo del 40% dei fondi al Sud, e ha chiesto iniziative urgenti per rispettare tempi, obiettivi e qualità degli interventi previsti.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-02151 a prima firma Sen. Valente (M5S) rivolta al Ministro del Lavoro in merito alla “decontribuzione Sud PMI”, misura introdotta con la legge di bilancio 2025 per incentivare l’occupazione nel Mezzogiorno, che prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro. La misura è immediatamente applicabile alle PMI, ma per le grandi imprese è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea, che finora non si è espressa. Tale incertezza, aggravata dalla posizione dell’INPS che attende il via libera europeo per fornire indicazioni attuative, rischia di compromettere la pianificazione aziendale e l’efficacia dell’incentivo. Sono stati quindi chiesti chiarimenti sull’iter europeo, sulle eventuali criticità emerse, e su come il Governo intenda agire per tutelare le imprese e garantire trasparenza e affidabilità della misura.
La Commissione ha proseguito l’esame del Ddl Sicurezza attività subacquee (AS 1462), in cui il Presidente Fazzone (FI) ha comunicato che sono stati presentati 131 emendamenti, di cui si riporta qui il fascicolo. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Industria ha avviato, nella seduta odierna, l’esame del Ddl legge annuale sulle PMI (AS 1484) (di cui si riporta l’analisi del provvedimento in allegato). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato di aver designato quali Relatori il Sen. Pogliese (FdI), e il Sen. Cantalamessa (Lega).
Invitalia a We Make Future 2025
Invitalia ha partecipato all’edizione 2025 di WMF – We Make Future, la Fiera internazionale e Festival sull’Innovazione Digital, AI&Tech, che si è svolta a Bologna dal 4 al 6 giugno, con oltre 100 eventi e un format che abbina area fieristica, formazione, incontri B2B, networking e intrattenimento.
Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Il sito dell’Inail si arricchisce di due nuove sezioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), uno strumento strategico per innovare l’Istituto con l’obiettivo di rendere i servizi sempre più digitali, efficienti e vicini alle esigenze di cittadini e imprese. Attraverso il conseguimento progressivo dei target stabiliti dal Pnrr, articolato in diverse missioni tematiche, si realizza il progetto di digitalizzazione dell’Inail, parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241). Qui maggiori informazioni.
AssoSoftware e Fiskaltrust insieme per semplificare la compliance fiscale in Italia - 11 giugno 2025
Milano, 11 giugno 2025 – Fiskaltrust, azienda leader nella fornitura di soluzioni per la compliance fiscale, è lieta di annunciare la partnership con AssoSoftware, l’associazione aderente a Confindustria che tutela e rappresenta i produttori di software in Italia. Grazie a questa collaborazione, i membri di AssoSoftware avranno accesso a strumenti pratici e affidabili per navigare con facilità nel complesso panorama della fiscalizzazione italiana. Dopo un’attenta valutazione, AssoSoftware ha scelto Fiskaltrust come partner tecnologico per offrire ai propri soci soluzioni scalabili, intuitive e conformi, in linea con le recenti disposizioni fiscali in tema di corrispettivi telematici. In particolare, la piattaforma dell’azienda austriaca, garantirà l’integrazione via API dei software aziendali per gestire la memorizzazione, la trasmissione telematica e la conservazione a norma dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri, come previsto dall’articolo 24 del Decreto Legislativo n. 1/2024, semplificando così l’adempimento per gli esercenti della vendita al dettaglio. “Questa partnership rappresenta un passo importante per supportare i nostri soci nell’adeguamento dei loro software alle nuove normative fiscali”, ha commentato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware. “Grazie a questa collaborazione, mettiamo a disposizione dei produttori di software italiani componenti software robusti e certificati, in linea con le esigenze del mercato e con i requisiti richiesti dall’Agenzia delle Entrate.” Oltre alla gestione dei dati fiscali, Fiskaltrust supporterà i membri di AssoSoftware nel processo di accreditamento presso l’Agenzia delle Entrate, grazie a un’infrastruttura robusta e a risorse dedicate, tra cui linee guida tecniche per l’integrazione e l’accesso alla Integration Partner (POS Creator) Academy, per un’implementazione rapida ed efficiente. “Questa partnership è un traguardo significativo per Fiskaltrust e per l’ecosistema software italiano”, ha aggiunto Thomas Steininger, CEO di Fiskaltrust. “Non vediamo l’ora di consolidare questa collaborazione e di contribuire insieme all’innovazione nel settore della fiscalità digitale.”
Con questa intesa, Fiskaltrust e AssoSoftware pongono le basi per una continua evoluzione delle soluzioni tecnologiche legate alla compliance fiscale in Italia, promuovendo efficienza e sicurezza per le imprese del territorio.
10 giugno 2025 - News da Confindustria
LUNEDI 09/06: h. 14.30 – AOSTA – Piccola Fucina Cogne Acciai Speciali, Via Paravera, 16, evento “L’integrità come scelta strategica per le imprese”, organizzato da Confindustria Valle d’Aosta LUNEDI 09/06: h. 15.00 – PARMA – Teatro Regio, Strada Garibaldi, 16/a, 80° Assemblea Annuale dell’Unione Parmense degli Industriali MARTEDI’ 10/06: h. 11.00 – ROMA – Sala Plaza – Zest Hub, Via Marsala, 29h (Stazione Termini), evento “La nuova strategia del Lazio per il Venture Capital” MARTEDI’ 10/06: h. 14.30 – CATANZARO – Confindustria Catanzaro – Sede Territoriale di Unindustria Calabria, Sala Convegni G. Papaleo, Via Eroi 1799, 23, Roadshow Intesa Sanpaolo – Confindustria “INVESTIMENTI, INNOVAZIONE, CREDITO. Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della ZES Unica” MERCOLEDI’ 11/06: h. 09.50 – STROPPIANA (VC) – Fondazione Marazzato, SP31 del Monferrato, km 11/400, “Sfide di Sostenibilità: La Transizione Energetica 2025” GIOVEDI’ 12/06: h. 10.00 – ROMA – Unindustria, Via Noale, 206, Roadshow “Adempimento collaborativo: Patti chiari per imprese forti” organizzato da Confindustria, MEF, Agenzia delle Entrate e Unindustria GIOVEDI’ 12/06: h. 10.00 – ROMA – Roma Eventi, Via Alibert, 5, Assemblea annuale 2025 UNEM “ENERGIA: COMPETITIVITÀ E CAMBIAMENTI. Le sfide italiane ad un anno dal voto europeo” GIOVEDI’ 12/06: h. 16.45 – BRESCIA – Teatro Dis_play – Brixia Forum, via Caprera, 5, Assemblea Generale 2025 di Confindustria Brescia, “Nuovi orizzonti: l’impresa continua” VENERDI’ 13/06: h. 14.00 – RAPALLO (GE) – Excelsior Palace Hotel, Via San Michele di Pagana 8, 54° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria “Passione d’impresa. In ogni sfida, un inizio” – anche in streaming SABATO 01/06: h. 09.30 – RAPALLO (GE) – Excelsior Palace Hotel, Via San Michele di Pagana 8, 54° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria “Passione d’impresa. In ogni sfida, un inizio” – anche in streaming
Calendario Confindustria 9 – 13 giugno 2025
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.office.com/e/EF08J3aZ29
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: barbara.gaiti@upi.pr.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/avvisi-venture-capital/
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(NATALE MAZZUCA, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeTLmb3AyIrw-pD77Qfh0UMJ3HAet7GUqGeZwGCbEqS5jjD_A/viewform
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-81?press=1
– Per seguire l’evento online: https://giovanimprenditori.org/ – https://www.confindustria.it/
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-81?press=1
– Per seguire l’evento online: https://giovanimprenditori.org/ – https://www.confindustria.it/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
Calendario attività parlamentare 9 - 13 giugno 2025
in calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Lunedì 9 giugno
– Mormant sur Vernisson, Francia, ore 12: il leader della Lega e Vicepremier Matteo Salvini partecipa all’evento del partito europeo dei Patrioti, nel primo anniversario delle elezioni europee.
– Lampedusa, ore 15: delegazione di FdI in visita: in agenda incontro con il Sindaco; visita alla Guardia Costiera; visita all’Hotspot per migranti e al Cimitero dei barchini; alle 19.15 visita alla Postazione 118 / Poliambulatorio ASP Palermo con eventuale punto stampa.
– Roma, FrecciaLounge della Stazione Termini, ore 8:30: presentazione del Festival Marateale a bordo dell’Alta Velocità di Trenitalia.
– Roma, Centro congressi Frentani, ore 11:00: sede del Comitato promotore per i referendum sul lavoro aperta alla stampa. Nel pomeriggio prevista conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
– Parma, Teatro Regio, ore 15:00: assemblea annuale dell’Unione Parmense degli Industriali, con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
– Milano, Palazzo Mezzanotte, ore 15: Centromarca, Assemblea Centromarca e convegno “Valori della Persona e Valore di Marca – Risposte sostenibili alle istanze del presente”, con il presidente di Centromarca Mutti e monsingor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
– Roma, Palazzo Chigi, ore 18: incontro tra governo e sindacati sull’ex Ilva.
Martedì 10 giugno
– Genove, ore 10.45: il capo dello Stato Sergio Mattarella accoglie la nave Amerigo Vespucci, presenti il ministro della Difesa Guido Crosetto e altri rappresentanti del governo.
-Bruxelles, ore 12: Conte al convegno M5s su “Le condizioni economiche per la pace”
– Roma, Palazzo Wedekind, ore 9.30: evento “Crisi d’impresa: profili previdenziali”, con Vittimberga, direttore generale Inps e Mogavero Coordinatrice Avvocatura Inps.
– Roma, Museo dell’Ara Pacis, ore 9.45: “Investire in Roma”, forum annuale dedicato alle prospettive del settore immobiliare della Capitale, con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
– Alghero, Complesso Lo Quarter, ore 10: seconda tappa edizione 2025 del Festival diffuso della rigenerazione urbana “Città in Scena”, promosso tra gli altri da Ance.
– Roma,Convention Center La Nuvola, ore 10: al Roma Stati Generali Commercialisti 2025 con i ministri Giorgetti, Foti, Urso, Tajani e Nordio e il vicepresidente della commissione Ue Fitto.
– Roma, Centro convegno Banca d’Italia, ore 11: Presentazione del rapporto Uif 2024 con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Mercoledì 11 giugno
– Roma Eventi Piazza di Spagna, ore 9.30: evento Telco per l’Italia, evento di NextWork360 con CorCom dedicato al mondo delle telecomunicazioni.
– Roma, Palazzo Wedekind, ore 10: evento “Inps in rete per l’inclusione” con Diego De felice, direttore centrale Comunicazione Inps, Valeria Vittimberga, direttore generale Inps, Gabriele Fava, presidente Inps.
– Roma, Auditorium della Conciliazione, ore 10.30: Assemblea Generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, con la relazione del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, un videomessaggio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
– Roma, Sala Zuccari del Senato, ore 10.30: presso la l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) presenta il suo annuale Rapporto sulla politica di bilancio, con il presidente Lilia Cavallari e il ministro dell’Economia Giorgetti.
– Roma, Campus Luiss, ore 17.30: presso il Campus Luiss Lancio del Geopolitical Risk Observatory – GRO, con Paolo Boccardelli Rettore, Università Luiss Guido Carli e Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer, Intesa Sanpaolo.
Giovedì 12 giugno
– Roma, Palazzo Chigi, ore 11: la premier Giorgia Meloni incontra segretario generale della Nato, Mark Rutte
– Roma, Banca d’Italia , ore 9.30: presentazione del rapporto annuale della Bei, con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
– Roma, Unindustria, ore 10: “Patti chiari, per imprese forti”, roadshow promosso da Confindustria, Mef e Agenzia Entrate, con Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria; Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze; Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate e Angelo Camilli, vicepresidente di Confindustria.
– Roma, ore 10: l’Istat diffonde il rapporto “Il mercato del lavoro” del primo trimestre 2025.
– Roma, Palazzo Wedekind, ore 11: evento “Piano Casa Italia – Le proposte di Confindustria Assoimmobiliare”, con Albertini Petroni presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Salvini vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti; Albano, sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia, Freni, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia, Osnato presidente commissione Finanze Camera, Garavaglia, presidente Commissione Finanze Senato.
– Rome, Sala Auditorium del Gse, ore 14.30: convegno “Semplificare l’eolico per accelerare la transizione energetica e ridurre i costi in bolletta”.
Venerdì 13 giugno
– Bologna, ore 20.30: intervista pubblica alla segretaria Pd Elly Schlein alla prima giornata della “Repubblica delle idee”
– Gorizia, Teatro Comunale Giuseppe Verdi, ore 9:o Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa “Comunità: insiemi plurali” organizzato da Acri, con Patuelli presidente Abi, Peter Simon dir. Esbg- European Savings and Retail Banking Group, Venesio presidente onorario di Pri.Banks.
– Roma, Sala stampa della Camera, ore 10: Presentazione del nuovo Position Paper 2025 n.9 di Ais – Associazione Infrastrutture Sostenibili, “Sicurezza sul lavoro: dal cantiere edile un modello virtuoso di partecipazione, soluzioni digitali e sostenibilità”. Uno “scacco matto” in quattro fasi chiave per colpire al cuore le criticità di ogni cantiere.
– Rapallo, ore 14: al via 54esimo convegno Festival dei giovani imprenditori di Confindustria “Passione d’Impresa, in ogni sfida un inizio”, con il ministro delle Imprese Urso, il ministro dei Trasporti Salvini, il ministro degli Affari Esteri Tajani.
Sabato 14 giugno
– Rapallo, ore 09.30: secondo giorno del 54esimo convegno Festival dei giovani imprenditori di Confindustria “Passione d’Impresa, in ogni sfida un inizio”, con il ministro delle Imprese Urso, il ministro dei Trasporti Salvini, il ministro degli Affari Esteri Tajani e il presidente di Confindustria Emanuela Orsini.
Domenica 15 giugno
– Kananaskis, Canada: G7 summit con la partecipazione di Costa e Von der Leyen. Parteciperà anche la premier Giorgia Meloni.
– Bologna, ore 18.30: intervista al leader M5s Giuseppe Conte a ultima giornata “Repubblica delle idee”.
_______________
-Livello nazionale-
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Martedì 10 giugno, ore 11, mercoledì 11 giugno, giovedì 12 giugno, venerdì 13 giugno – Discussione sulle linee generali mozione n. 1-00440, a prima firma Morassut (PD) ed altri, in materia di pianificazione delle infrastrutture di trasporto
Martedì 10 giugno, ore 16, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24, mercoledì 11 giugno, ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24, giovedì 12 giugno, ore 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24, venerdì 13 giugno – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280), già approvato dal Senato
Mercoledì 11 giugno, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
Giovedì 12 giugno, ore 10 – Svolgimento Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulla sicurezza sul lavoro
Venerdì 13 giugno, ore 9.30 – Svolgimento interpellanze urgenti
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE DIFESA
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE BILANCIO
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 13.45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata in Commissione:
– n. 5-04003 Lai (PD) concernente l’assegnazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale di piccoli comuni
COMMISSIONE FINANZE
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 15 – Seguito esame Ddl Delega riforma fiscale (AC 2384)
*Sono previste votazioni
Mercoledì 11 giugno, al termine – Svolgimento discussione Risoluzione n. 7-00286, Congedo (FdI) concernente modalità di emissione dello scontrino fiscale in caso di transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici
COMMISSIONE CULTURA
Martedì 10 giugno, ore 14 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Ddl Istituzione giornata cittadinanza digitale (AC 2190), già approvata dal Senato
*Termine presentazione emendamenti: lunedì 9 giugno, ore 12
Mercoledì 11 giugno, ore 14, giovedì 12 giugno – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’istruzione e merito
Giovedì 12 giugno, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’università e della ricerca
COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 14.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E TRASPORTI
Lunedì 9 giugno, ore 11.20, martedì 10 giugno, ore 12 – Svolgimento audizioni informali, nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), di:
– Federbalneari
– Associazione Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno
– Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
– Direzione investigativa antimafia (DIA)
Lunedì 9 giugno, ore 15 – Svolgimento audizioni informali, nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), di:
– Roberto Rossetto, Presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia – Nuovo Magistrato alle acque
– Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS), Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV) e Associazione trasporti (ASSTRA)
– Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS
– Associazione logistica intermodalità sostenibile (ALIS), Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA), Associazione italiana imprese di trasporto (ASSOTIR) e Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA)
Martedì 10 giugno, ore 12 – Svolgimento audizioni informali, nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), di:
– Consiglio superiore dei lavori pubblici
– Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea
Martedì 10 giugno, ore 13.30 – Seguito esame del DL Infrastrutture (AC 2416)
*Termine presentazione emendamenti: mercoledì 11 giugno, ore 18
COMMISSIONE TRASPORTI
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 13.45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
COMMISSIONI RIUNITE TRASPORTI E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Mercoledì 11 giugno, ore 14.30, giovedì 12 giugno, al termine delle votazioni in Assemblea – Seguito esame Ddl IA (AC 2316), di iniziativa governativa, già approvato dal Senato
*Sono previste votazioni
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 13.45 – Seguito esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali (COM(2025) 96 final)
Mercoledì 11 giugno, ore 13.45 – Avvio esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final)
COMMISSIONE LAVORO
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 14.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE AGRICOLTURA
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
Mercoledì 11 giugno, ore 8.40 – Svolgimento Audizioni informali, nell’ambito dell’esame della di proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (COM(2025) 101 final), di:
– Mario Esposito, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università del Salento
– Prefetto Rosanna Rabuano, Capo del dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno
Mercoledì 11 giugno, al termine delle votazioni in Assemblea – Seguito esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (COM(2025) 101 final)
*Sono previste votazioni
SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 10 giugno, ore 16.30 – Svolgimento Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro
Martedì 10 giugno, ore 16.30 – Avvio esame DL Acconti IRPEF (AS 1467)
Giovedì 12 giugno, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 10 giugno, ore 12 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 10 giugno, ore 12 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Martedì 10 giugno, ore 12 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 10 giugno, ore 12 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
COMMISSIONE BILANCIO
Martedì 10 giugno, ore 13.30 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE FINANZE
Martedì 10 giugno, ore 13.30 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
COMMISSIONE CULTURA
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
COMMISSIONE INDUSTRIA
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 10 giugno, ore 15 – Rinnovo della Commissione: elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari
*Il calendario sarà integrato con ulteriori sedute nel corso della settimana
BICAMERALI
COPASIR
Mercoledì 11 giugno, ore 14 – Svolgimento audizionedel Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL’ATTIVITA’ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
Giovedì 12 giugno, ore 8.30 – Esame del documento conclusivo nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Giovedì 12 giugno, ore 8.30 – Svolgimento audizione della Sottosegretaria di Stato per l’interno, Wanda Ferro nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI EFFETTI ECONOMICI E SOCIALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA IN ATTO
Giovedì 12 giugno, ore 8.30 – Svolgimento audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
10 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Assemblea 2025 di Centromarca, videomessaggio del Presidente Meloni Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione dell’Assemblea 2025 di Centromarca – Associazione Italiana dell’Industria di Marca, ha inoltrato un videomessaggio. Qui il videomessaggio con il testo completo. GAZZETTA UFFICIALE Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2025: LEGGE 9 giugno 2025, n. 80 Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche’ di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario c.d. DL Sicurezza pubblica e il relativo testo coordinato CAMERA Svolte audizioni al DL Infrastrutture Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno svolto, nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), le audizioni dei rappresentanti di Federbalneari, di Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), di rappresentanti dell’Associazione Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno (qui la memoria), di rappresentanti della Direzione investigativa antimafia (DIA), di rappresentanti dell’Unione Province d’Italia (UPI) (qui la memoria), di Roberto Rossetto, Presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia – Nuovo Magistrato alle acque, di rappresentanti dell’Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS) (qui la memoria), dell’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV) e dell’Associazione trasporti (ASSTRA), di rappresentanti della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS, di rappresentanti dell’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA) (qui la memoria), dell’Associazione italiana imprese di trasporto (ASSOTIR) (qui la memoria) e della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA). AGCOM Antipirateria: avviata con successo la sperimentazione Agcom/Google per i blocchi sui servizi di DNS pubblicamente disponibili Il 23 maggio 2025, in occasione dell’anticipo delle due principali partite dell’ultima giornata del campionato di serie A, l’Autorità ha svolto una sperimentazione con Google, in qualità di fornitore di servizi di DNS pubblicamente disponibili e soggetto gestore di motore di ricerca, finalizzata all’adempimento degli obblighi previsti dalla legge antipirateria e alla luce delle previsioni recate dall’art. 9 del Regolamento sui servizi digitali (DSA). La sperimentazione è stata avviata a valle di una serie di interlocuzioni tra la Società e l’Autorità, dirette a individuare le modalità tecniche automatizzate più idonee per la rimozione di contenuti illegali accessibili tramite i DNS pubblici. La sperimentazione ha consentito la tempestiva segnalazione a Google, da parte dell’Autorità, delle risorse segnalate dai titolari dei diritti tramite Piracy Shield e l’esecuzione dei relativi ordini. Gli esiti della sperimentazione segnano un punto importante nel contrasto alla pirateria digitale. L’Autorità proseguirà nel percorso intrapreso nel rispetto di quanto previsto dalla Legge antipirateria n. 93 del 2023 e auspica che analoghe iniziative siano tempestivamente assunte anche dagli altri prestatori di servizi coinvolti a qualunque titolo nell’accessibilità ai contenuti illegali. Qui maggiori informazioni. Convocazione Commissione per i servizi e i prodotti AGCOM La Commissione per i servizi e i prodotti risulta essere convocata per la seduta di mercoledì 11 giugno. Qui l’ordine del giorno completo. Convocazione Consiglio AGCOM Il Consiglio dell’AGCOM risulta essere convocato per la seduta di mercoledì 11 giugno. Tra gli elementi di potenziale interesse iscritti all’ODG segnaliamo: – Partecipazione dell’Autorità al progetto denominato Safer Internet Centre – Generazioni Connesse 2025 – 2028; – Classificazione dei servizi di intermediazione digitali ai sensi del DSA e individuazione dei relativi fornitori ricadenti nel mercato di riferimento italiano; – Conclusione del procedimento per la violazione degli articoli 22 e 23 del D.lgs. 15 marzo 2017, n. 35 in materia di concessione delle licenze e obblighi informativi degli utilizzatori nei confronti degli organismi di gestione collettiva dei diritti connessi; – Avvio di una consultazione pubblica sulle opzioni regolamentari concernenti l’assegnazione delle frequenze radio per sistemi terrestri di comunicazioni elettroniche i cui diritti d’uso scadono il 31 dicembre 2029; – Riscontro alla richiesta di parere del MIMIT su prospettive e iniziative di carattere normativo e regolamentare, relative alla disciplina del settore radiofonico per la razionalizzazione dell’uso delle risorse frequenziali in tecnica analogica FM; – Relazione annuale per l’anno 2025 sulle attività svolte per l’attuazione delle regole europee in materia di net neutrality, ai sensi dell’articolo 5 del regolamento UE 2015/2120; – Pareri all’AGCOM in materia di pratiche commerciali scorrette; – Individuazione degli indirizzi per la programmazione strategica e operativa ai sensi del ROF; – Aggiornamento del protocollo AGCOM-AGCM in materia di pratiche commerciali scorrette e applicazione del DSA. Qui l’ordine del giorno completo. Convocazione Commissione per le Infrastrutture e le Reti AGCOM La Commissione per le Infrastrutture e le Reti risulta essere convocata per la seduta di mercoledì 11 giugno. Tra gli elementi di potenziale interesse iscritti all’ODG segnaliamo: – Definizione della controversia tra operatori ai sensi del regolamento di cui alla delibera n. 449/16/CONS in materia di concessione di diritti d’uso (IRU) su Fibre Ottiche di Backhaul. Qui l’ordine del giorno completo. INAIL Salute e sicurezza sul lavoro, rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa Nell’ambito della prima giornata della 35esima edizione di Ambiente Lavoro, salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in programma fino al 12 giugno alla Fiera di Bologna, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente di Sistema Impresa, Bellino Elio Panza, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale che rinnova la collaborazione tra l’Istituto e la Confederazione che rappresenta oltre 160mila micro, piccole e medie imprese operanti in vari settori produttivi, con un indotto di circa 960mila lavoratori. Tra gli obiettivi la diffusione dei Mog semplificati. In continuità con il precedente protocollo del settembre 2021 e con le iniziative congiunte avviate negli ultimi anni per la promozione della cultura della prevenzione nelle Pmi, che hanno portato alla realizzazione di importanti strumenti operativi, il nuovo accordo punta a definire i fabbisogni e a raccogliere i requisiti per la semplificazione e la diffusione delle linee di indirizzo e dei Modelli di organizzazione e gestione (Mog) nelle piccole e medie imprese, anche attraverso modalità digitali. Sarà inoltre valutata l’efficacia degli strumenti utilizzati da Sistema Impresa nell’ambito delle proprie iniziative formative ai fini della misurazione dell’apprendimento. Rating di sinistrosità e intelligenza artificiale. Oltre all’organizzazione di workshop e seminari tematici informativi su tutto il territorio nazionale per garantire il massimo coinvolgimento possibile di imprenditori, lavoratori e rappresentanti per la sicurezza (Rls/Rlst), l’intesa prevede anche lo studio delle possibili applicazioni del rating di sinistrosità e prevenzione, per migliorare l’autoconsapevolezza delle Pmi sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sostenere la conformità alle norme, e l’analisi delle potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale nell’ottica del miglioramento dei processi di prevenzione, gestione della sicurezza e monitoraggio delle condizioni di lavoro, valutandone il possibile impatto nella riduzione degli infortuni e nell’ottimizzazione delle misure di sicurezza aziendali. Qui maggiori informazioni. AGID IA nella Pubblica amministrazione: pubblicata la prima indagine di AgID svolta presso le amministrazioni centrali L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha condotto l’indagine “L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione” per censire i progetti di Intelligenza Artificiale (IA) nelle Pubbliche Amministrazioni centrali e nei gestori di servizi pubblici nazionali. L’iniziativa rientra nelle azioni del Piano Triennale per l’Informatica 2024–2026, con focus su applicazioni IA e basi di dati strategiche, e con l’obiettivo di supportare strategie di investimento e diffusione dell’IA nel settore pubblico. L’indagine – realizzata mediante un questionario strutturato – ha visto la partecipazione di 108 organizzazioni su 142 contattate (76%), di cui 45 hanno avviato progetti IA. Sono stati censiti 120 progetti, 50 dei quali su infrastrutture sociali e 70 in altri ambiti. L’indagine ha permesso di indagare numerosi aspetti legati a tecnologie, finanziamenti, modalità di procurement, stakeholder, impatti, criticità e sfide. Il 42% dei progetti di IA nelle PA mira a migliorare l’efficienza operativa, il 24% a potenziare la gestione dei dati e il 18% a ottimizzare l’accesso ai servizi. Circa il 75% ha un’estensione nazionale, ma non mancano iniziative sovranazionali. Le tecnologie più usate sono il Machine Learning tradizionale e, in crescita, l’IA generativa per testi e linguaggio naturale. Oltre il 60% dei progetti include chatbot e assistenti virtuali. Qui maggiori informazioni. ACN Si rafforza la collaborazione tra la Difesa e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia si è tenuta questa mattina la cerimonia per la firma dell’Atto d’Intesa tra lo Stato Maggiore della Difesa e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). All’evento hanno preso parte il Sottosegretario di Stato per la Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Prefetto Bruno Frattasi e l’Ammiraglio di Divisione Francesco Procaccini, Capo del VI Reparto Informatica, Cyber e Telecomunicazioni dello Stato Maggiore della Difesa. L’intesa, siglata dal Generale Portolano e dal Prefetto Frattasi, sancisce l’avvio di una sempre più stretta collaborazione istituzionale tra le due Amministrazioni, definendo in particolare le funzioni e i compiti della “Struttura di Collegamento della Difesa” che opererà in sinergia con l’Agenzia al fine di rafforzare la capacità nazionale di risposta e prevenzione nel dominio cibernetico. L’iniziativa testimonia il valore della collaborazione tra il Ministero della difesa e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, nel promuovere iniziative congiunte volte a garantire la sicurezza e la resilienza delle reti e dei sistemi strategici nazionali. Qui il discorso di Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN. Operational Summary – Report mensile di CSIRT Italia sull’analisi e l’andamento della minaccia cyber A maggio 2025 sono stati registrati 201 eventi, in aumento del 23% rispetto ad aprile, mentre il numero di incidenti (51) è lievemente inferiore alla media dei sei mesi precedenti. I settori con il maggior numero di vittime registrate sono stati: servizi finanziari, telecomunicazioni e vendita al dettaglio. Rilevati 17 attacchi ransomware, con un aumento del 20% rispetto alla media dei sei mesi precedenti. Tra gli incidenti ransomware di maggiore rilievo si segnala quello rivendicato dal gruppo INC1 ai danni dell’Università di Roma Tre2. In continuità con quanto osservato a marzo e aprile, si è registrata una ulteriore attenuazione delle campagne di hacktivism legate al conflitto russo-ucraino. Ciò si è concretizzato in una netta riduzione sia degli attacchi DDoS sia dei defacement rispetto ai mesi precedenti.Nel corso delle attività di monitoraggio condotte dal CSIRT Italia, particolarmente significativo è stato il rilevamento di una campagna di phishing di oltre trecento messaggi di posta elettronica originati da una casella compromessa ad un operatore del settore energetico. I messaggi invitavano i destinatari a inserire le proprie credenziali in un sito web malevolo appositamente predisposto dall’attaccante. Qui maggiori informazioni. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partenariati globali per la valorizzazione delle competenze Due giorni di confronti su strategie e metodologie per la valorizzazione delle competenze attraverso partenariati globali e l’analisi delle migrazioni in Europa, Asia Centrale e Africa e del modello “Global Skill Partnership”. Nella sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha preso il via oggi il seminario internazionale “Unlocking the Potential of Skills Partnership in Italy”, co-organizzato dal Dicastero e da Banca Mondiale. All’incontro a porte chiuse partecipano, tra gli altri, il Direttore Generale per il Lavoro della Commissione Europea, Mario Nava e per la Banca Mondiale la Direttrice Europa, Anna Akhalkatsi, il Direttore per lo sviluppo umano per l’Europa e l’Asia centrale, Michal Rutkowski e la rappresentante in Italia, Stefania Lenoci. Presenti inoltre, il Direttore Generale Italiani all’Estero e Politiche Migratorie, Luigi Vignali e il Vice Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, Carlo Batori, del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Direttore Generale per l’Occupazione all’Estero del Ministero dell’Occupazione e della Formazione Professionale tunisino, Ahmed Massaoudi, il Capo Missione a Roma per il progetto THAMM+, Laurence Hart. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha aperto i lavori ricordando la centralità delle competenze per la crescita e la competitività, nonché la stretta collaborazione tra le istituzioni italiane e Banca Mondiale. Un partenariato consolidato nella primavera del 2024 agli Spring Meetings di Washington e caratterizzato da un dialogo costante che ha portato al lancio, con il supporto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del partenariato delle competenze con la Tunisia. Esprimendo apprezzamento alle parti presenti per la collaborazione attenta e attiva fin qui dimostrata, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha affermato: “Considero molto importante ciò che stiamo facendo insieme e soprattutto sfidante quello che potremo progettare per il futuro. Un futuro in cui la mobilità delle competenze sia motivo di dialogo, leva di sviluppo, abilitatore di integrazione e garanzia di dignità”. Qui maggiori informazioni. MEF Giorgetti, Uif fondamentale per antiriciclaggio e lotta finanziamento terrorismo Il ministro Giorgetti ha partecipato alla presentazione del Rapporto annuale 2024 dell’UIF (Unità di Informazione Finanziaria). “L’Uif è fondamentale per l’antiriciclaggio e la lotta al finanziamento del terrorismo” ha detto il ministro nel suo intervento. Giorgetti ha lanciato l’allarme sulle vulnerabilità e le nuove minacce che richiedono un’attenzione prioritaria, tra cui la crescente diffusione delle cripto-attività per finalità illecite. Quelle a scopi di riciclaggio “sono in continua evoluzione e sempre più complesse e sofisticate”, ha spiegato. Al Mef c’è grande attenzione verso questi fenomeni, il contrasto passa attraverso il coordinamento internazionale, “stiamo quindi continuando a lavorare con l’obiettivo di assicurare un sistema adeguato a fronteggiare le sfide derivanti dall’uso delle nuove tecnologie”. Qui l’intervento completo del Ministro Giorgetti.
6 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Il Presidente Meloni alla seconda edizione de “Il giorno de La Verità” Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato oggi a Roma alla seconda edizione de “Il giorno de La Verità”, con un dialogo con il Direttore del quotidiano, Maurizio Belpietro. Qui l’intervista completa. Dipartimento per la trasformazione digitale IT-Wallet: Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità ora disponibili anche offline Prosegue lo sviluppo di IO, l’app dei servizi pubblici, per ospitare la prima soluzione di portafoglio digitale italiano nell’ambito del Sistema IT-Wallet. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con la società PagoPA e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato annuncia l’introduzione di una nuova funzionalità a beneficio di una migliore esperienza utente: aggiornando l’app IO all’ultima versione, i cittadini potranno sempre accedere ai Documenti digitali salvati nel Portafoglio anche in modalità offline. Questa innovazione nasce per rispondere all’esigenza di garantire continuità e affidabilità, anche in futuro, nell’accesso a credenziali, certificati o attestazioni fondamentali in tutti quei contesti in cui la connettività è assente o instabile. Una funzione pensata per assicurare alle persone la disponibilità di servizi essenziali, anche in situazioni critiche o impreviste. “Da oggi tutti i cittadini potranno accedere ai propri documenti digitali, anche in assenza di rete, aggiornando IO, l’app dei servizi pubblici. Grazie al lavoro congiunto del Dipartimento per la trasformazione digitale, PagoPA e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rispondiamo a un’esigenza concreta degli oltre 5 milioni di utenti che hanno già attivato quasi 9 milioni di documenti utilizzando la prima versione dell’IT-Wallet. Questa innovazione è un tassello chiave per garantire l’efficacia del portafoglio digitale italiano, avvicinandoci alla piena operatività del Sistema IT-Wallet” ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti. Qui maggiori informazioni. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Ministro Calderone: “Serve una forte alleanza per proteggere il lavoro buono” Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone è intervenuta oggi a Salerno al Congresso della Filca-Cisl nazionale, il sindacato delle costruzioni della Cisl. Ricordando l’importanza del settore edile per il paese, il Ministro Calderone ha sottolineato che tutti gli interventi fatti e in corso per il contrasto al lavoro sommerso, al lavoro irregolare, al caporalato evidenziano la necessità di proteggere il “lavoro buono”. “Dobbiamo creare una grandissima e forte alleanza contro chi depreda il lavoro – ha affermato il Ministro – e toglie ai lavoratori e alle lavoratrici quelle opportunità di futuro che si hanno solo là dove c’è lavoro regolare, impresa che cresce e un tessuto produttivo ed economico che si avvantaggia di tutto questo”. Qui maggiori informazioni.
5 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Consiglio dei ministri n. 130 Il Consiglio dei ministri si è riunito nella seduta di ieri, mercoledì 4 giugno 2025, a Palazzo Chigi. Tra gli elementi di potenziale interesse segnaliamo che il Consiglio dei ministri ha approvato: – il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, previsto dall’articolo 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99; – il D.lgs. recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie (Ministro dell’economia e delle finanze); – il D.lgs. recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70 (Ministro dell’istruzione e del merito). Qui il comunicato stampa completo. CAMERA Svolto ciclo di audizioni nell’esame del DL Infrastrutture Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno svolto le audizioni di rappresentanti di ANCE (qui la memoria), di Federbeton (qui la memoria), del Sindacato Italiano Balneari (SIB) (qui la memoria), di Assoporti, di Assarmatori e di Confitarma, dell’Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), di Confindustria nautica, di Confarca e di Unasca, dell’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) (qui la memoria), di Building Smart Italia (iBIMi) (qui la memoria), della Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE), dell’Associazione nazionale delle imprese della ristorazione collettiva (ANIR) (qui la memoria), di Codacons, di Amici della Terra (qui la memoria), di Legambiente (qui la memoria), del Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI) (qui la memoria), della Rete professioni tecniche (RPT) (qui la memoria), dell’Associazione MASTER (qui la memoria), dell’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica (OICE) (qui la memoria), di Federmanager, di Unilavoro PMI (qui la memoria), dell’Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP), della Federazione nazionale degli agenti raccomandatari marittimi e mediatori marittimi, del Comitato «Invece del ponte – cittadini per lo sviluppo sostenibile dell’area dello Stretto» (qui la memoria), dell’Associazione degli operatori del trasporto ferroviario merci (Fermerci) (qui la memoria), dell’Unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto merci (UNATRAS), nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416). SENATO Aula Approvato in via definitiva il DL Sicurezza pubblica L’Aula ha concluso l’esame del DL Sicurezza pubblica (AS 1509), già approvato dalla Camera, approvandolo in via definitiva. In particolare, a seguito della discussione per dichiarazione di voto, l’Aula ha approvato la questione di fiducia, precedentemente posta, con 109 voti favorevoli, 69 contrari e 1 astenuto. Presentato Ddl Istituzione Agenzia per cinema e audiovisivo E’ stato presentato il Ddl Istituzione Agenzia per cinema e audiovisivo (AS 1512), a prima firma del Sen. Boccia (PD). Il testo non risulta ancora disponibile. Assegnato Ddl Istituzione Ministero cinema, audiovisivi e digitali E’ stato assegnato, in sede redigente, alla Commissione Cultura, il Ddl Istituzione Ministero cinema, audiovisivi e digitali (AS 1464), a prima firma del Sen. Gasparri (FI). Assegnato Ddl Riforma settore cinematografico e audiovisivo E’ stato assegnato, in sede redigente, alla Commissione Cultura, il Ddl Riforma settore cinematografico e audiovisivo (AS 1501), a prima firma del Sen. Marti (Lega). Assegnato Ddl Legge annuale PMI E’ stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Industria, il Ddl Legge annuale PMI (AS 1484), di iniziativa governativa. Presentata interrogazione su MEF e Monte dei Paschi di Siena E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 3-01951, a prima firma del Sen. Turco (M5S), al Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. In particolare, tale atto ha specificato che, il 13 novembre 2024, il MEF ha ceduto il 15% di MPS tramite una procedura ABB riservata a investitori istituzionali, incassando 1,1 miliardi di euro e che il prezzo di vendita era inferiore al valore contabile, con una perdita potenziale per l’erario di circa 700 milioni. Inoltre, considerato che, successivamente, il titolo è salito, segnalando una sottovalutazione delle azioni e che la cessione rapida e riservata solleva dubbi su trasparenza e adeguata valorizzazione del patrimonio pubblico, si è chiesto al Ministro interrogato: – se ritenga che il prezzo di cessione della quota del 15% in MPS sia stato congruo rispetto ai valori di mercato, alle performance economico-patrimoniali della banca e alla valutazione dei flussi reddituali futuri; – se siano stati considerati strumenti alternativi di dismissione (come offerte pubbliche secondarie aperte al pubblico) più inclusivi e potenzialmente più vantaggiosi per l’erario; – se, in considerazione della forte domanda registrata, sia stato valutato un prezzo minimo superiore o un aumento progressivo del prezzo in fase di assegnazione; – se intenda fornire elementi pubblici e verificabili circa la scelta degli intermediari finanziari coinvolti nell’operazione e le commissioni eventualmente riconosciute; – se risulti che la Corte dei conti abbia in corso verifiche per la valutazione del possibile danno erariale connesso alla scelta della modalità, della tempistica e del prezzo concordato della cessione; – quali misure intenda adottare affinché, in occasione di future dismissioni di partecipazioni pubbliche, sia garantito il principio di evidenza pubblica, trasparenza e massima valorizzazione del patrimonio statale, nel rispetto dell’interesse generale. Discusso il ruolo dell’innovazione tecnologica e digitale in Commissione Industria Il Presidente della Commissione Industria, On. De Carlo (FdI), ha riferito in merito alla Conferenza dei Presidenti e delle Commissioni Agricoltura dei parlamenti degli stati membri mediterranei dell’Unione Europea, alla quale ha partecipato dal 29 al 31 maggio 2025 a Cipro. Il Presidente ha riferito che durante i lavori si è discusso delle sfide climatiche e geopolitiche che colpiscono l’agroalimentare, con particolare attenzione al ruolo dell’innovazione tecnologica e digitale per rendere il settore più resiliente. Sono state valorizzate le pratiche legate all’agricoltura di precisione, all’irrigazione intelligente, al riutilizzo delle risorse idriche e alla transizione verde. Ha riferito altresì che il commissario Hansen ha illustrato le iniziative europee in materia, tra cui la visione strategica per il futuro dell’agricoltura. Le delegazioni hanno approvato una dichiarazione comune a favore di maggiori investimenti in ricerca e tecnologie. De Carlo ha inoltre proposto di inserire un riferimento alle nuove tecniche genomiche, rinunciando però per favorire il consenso tra i Paesi partecipanti. BICAMERALI Concluso esame proposta di Relazione su utilizzo spyware Grahpite Il Copasir ha concluso l’esame della proposta di Relazione sull’utilizzo dello spyware «Graphite» da parte dei Servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica, approvando all’unanimità la proposta di Relazione al Parlamento, Doc. XXXIV, n. 4. Svolta audizione del rettore dell’Università Bocconi La Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione del professor Francesco Billari, rettore dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano. MIMIT Ddl Concorrenza: Urso, “più efficienza per servizi pubblici, trasporto locale e trasferimento tecnologico” Un altro decisivo intervento a sostegno della competitività del Paese, che conferma la buona prassi avviata da questo Governo: si tratta infatti del terzo disegno di legge sulla concorrenza presentato dall’inizio del mandato, mentre, dal 2009 al 2023, provvedimenti analoghi erano stati approvati soltanto due volte in quattordici anni”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, commentando il provvedimento che ha ottenuto il semaforo verde dal Cdm, frutto di un costante confronto con la Commissione europea sugli obiettivi previsti dal PNRR ed il cui iter parlamentare dovrà necessariamente concludersi entro la fine dell’anno. “Quest’anno abbiamo puntato a migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, il trasporto pubblico regionale e il trasferimento tecnologico alle imprese”, ha aggiunto Urso. “Con norme strategiche, come quella sulle Fondazioni per il trasferimento tecnologico, puntiamo a supportare l’innovazione, potenziare le filiere produttive e dare nuovo slancio alla crescita economica del Paese” ha precisato il Ministro. Tra le principali novità figurano infatti nuove disposizioni in materia di servizi pubblici locali, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house nei Comuni con oltre 5.000 abitanti. In caso di gestioni inefficienti, i Comuni saranno tenuti ad adottare un atto di indirizzo nei confronti del gestore del servizio, imponendo l’attuazione di misure correttive finalizzate al ripristino e al miglioramento della qualità del servizio, all’efficientamento dei costi e al risanamento di eventuali perdite. In caso di inadempimento di tali obblighi, previste sanzioni sia per l’ente locale che ometta un’adeguata attività di monitoraggio, valutazione e verifica dell’andamento gestionale, sia per il gestore. Per quest’ultimo, le violazioni possono comportare anche la risoluzione del contratto. In materia di trasporto pubblico regionale, il Disegno di legge estende per la prima volta a questo ambito non solo tutti gli obblighi di trasparenza e di ricognizione delle modalità di gestione degli affidamenti previsti per i servizi pubblici locali, ma anche le disposizioni applicabili in caso di inefficienza nella gestione dei servizi stessi. Novità anche in materia di trasferimento tecnologico alle filiere produttive nazionali, volte a favore la diffusione delle conoscenze ai settori industriali. Di particolare rilievo è l’adozione, da parte del Mimit e del Mur, di un atto di indirizzo strategico volto a valorizzare le conoscenze e contribuire alla trasformazione tecnologica delle filiere produttive. Qui maggiori informazioni. MAECI I Ministri Tajani e Goyal a Brescia per Dialogo economico e Forum imprenditoriale Italia-India Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, presiede oggi a Brescia, con il Ministro del Commercio e dell’Industria indiano, Piyush Goyal, il Dialogo economico di Alto Livello ed il Forum imprenditoriale Italia-India. “In continuità con il Forum Imprenditoriale a cui ho preso parte a New Delhi lo scorso aprile, gli eventi a Brescia sottolineano l’impegno italiano per rafforzare gli ottimi legami con l’India, un Paese chiave per la nostra politica estera, soprattutto in uno scenario geopolitico così complesso. É fondamentale offrire alle nostre imprese un quadro sempre più favorevole per cogliere le opportunità di commercio ed investimento, intensificando i flussi commerciali e gli investimenti” ha dichiarato il Ministro. Prima di dare avvio ai lavori del Dialogo economico di Alto Livello e del Forum imprenditoriale Italia-India, Tajani e Goyal visiteranno insieme l’impianto del termovalorizzatore di Brescia del Gruppo A2A, uno dei maggiori player italiani nei settori della transizione energetica e dell’economia circolare. Seguiranno i lavori del Forum imprenditoriale incentrato su quattro ambiti prioritari di collaborazione: industria 4.0; trasporti; transizione energetica ed economia circolare; spazio. L’obiettivo è sostenere il rafforzamento delle relazioni bilaterali attraverso lo sviluppo di nuove opportunità per le imprese ed iniziative congiunte in ambito economico. L’interscambio commerciale tra Italia e India ha infatti superato i 14 miliardi di Euro nel 2024, con una crescita delle esportazioni italiane di oltre il 30% negli ultimi sette anni. Qui maggiori informazioni.
Convegno "Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionale" - 25 giugno 2025, Roma
“IL CODICE DI CONDOTTA PER I PRODUTTORI DI SOFTWARE GESTIONALE”
Un nuovo approccio per garantire sicurezza ed affidabilità per i software aziendali
Con il Patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali, Università LUISS-Guido Carli, AssoSoftware
Mercoledì 25 giugno 2025 | ore 9.30 – 13.00
ROMA | Aula Magna, Campus Luiss – Via Parenzo 11
Evento gratuito in sola presenza, rivolto ai soci e aperto al pubblico
L’incontro è promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, nata ad aprile 2025 nell’ambito dell’attuazione del primo Codice di Condotta per i Produttori di Software Gestionale, promosso da AssoSoftware.
Il Codice, approvato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali lo scorso 17 ottobre (v. comunicati stampa nella pagina dedicata), rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo e ha come obiettivo la “compliance al GDPR by design”, per garantire che l’intero ciclo di vita del software – dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza – avvenga sempre nel rispetto delle regole sulla privacy.
L’iniziativa sarà quindi l’opportunità per un dibattito tra autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale, aziendale e accademico sulle strategie da mettere in campo per definire un nuovo approccio finalizzato a garantire i massimi standard di sicurezza e affidabilità per i software aziendali e per rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze di protezione dei dati, anche in relazione all’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale.
4 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Incontro con il Presidente della Repubblica Francese CAMERA DEI DEPUTATI – n. 9/2420/14, a firma dell’On. Mollicone (FdI) – impegna il Governo a precisare, in sede di attuazione dell’innovazione normativa in premessa, che il perimetro delle opere fruibili è quello dei prodotti filmici e audiovisivi, su supporto fisico e tramite le piattaforme di distribuzione digitale per il noleggio e la vendita; – n. 9/2420/18, a firma dell’On. Ricciardi (PD) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di provvedere in tempi brevi alla nomina della struttura di vertice del Consiglio nazionale delle ricerche, anche al fine di avviare l’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 591, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 per l’assunzione di ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo del CNR, per la valorizzazione delle professionalità e il rafforzamento del più grande ente di ricerca nello spazio europeo della ricerca. Inoltre, è stato accolto, con riformulazione governativa, l’ordine del giorno n. 9/2420/40, a firma Fratoianni (AVS), di potenziale interesse, dal momento che impegna il Governo a valutare l’opportunità di individuare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, ulteriori risorse per continuare a sostenere il settore della ricerca, favorirne l’attrattività e l’innovazione e promuovere la competitività. Infine, l’Aula ha svolto le dichiarazioni di voto finale, a conclusione delle quali il provvedimento è stato approvato in via definitiva con 155 voti a favore, 78 contrari e 4 astenuti. Respinte le questioni pregiudiziali del DL Infrastrutture Trasmesso decreto su esercizio di poteri speciali , in relazione al Piano annuale 2025 relativo agli acquisti di beni e servizi relativi al roll-out, alla gestione e alla manutenzione della rete 5G della società Zefiro Net Srl Svolte audizioni relative al DL Infrastrutture Proseguito esame del Ddl Delega riforma fiscale Avviato esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione Concluso esame dello Schema d.lgs prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo SENATO Il Presidente Balboni (FdI) ha dunque proposto, considerato che, a partire dalle ore 17, era previsto l’avvio della discussione in Assemblea, di riferire in Aula circa l’impossibilità di concludere i lavori in sede referente. Le Commissioni hanno preso atto della proposta, rinunciando a concludere l’esame in sede referente. Il Presidente ha quindi comunicato la presentazione delle questioni pregiudiziali (qui i testi) al provvedimento dal senatore De Cristofaro (AVS) e da altri senatori (QP1), dal senatore Patuanelli (M5S) e da altri senatori (QP2), dal senatore Boccia (PD) e da altri senatori (QP3) e dalla senatrice Paita (IV) e da altri senatori (QP4), che sono state esaminate e respinte. L’Aula ha quindi svolto la discussione generale, a conclusione della quale è intervenuto il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, per porre la questione di fiducia sull’approvazione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 48, nel testo identico a quello approvato dalla Camera dei deputati. Svolta la discussione sulla questione di fiducia, il seguito dell’esame è infine stato rinviato ad altra seduta. Comunicate nomine ministeriali Trasmesso decreto su esercizio di poteri speciali , in relazione al Piano annuale 2025 relativo agli acquisti di beni e servizi relativi al roll-out, alla gestione e alla manutenzione della rete 5G della società Zefiro Net Srl Trasmessa nomina di nuovo componente del CIV dell’INAIL Proseguito esame del Ddl Processo telematico Svolte audizioni relative al Ddl Sicurezza attività subacquee Concluso esame dello Schema d.lgs prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo Concluso esame della Pdl Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica Nel corso della seduta sono stati accolti alcuni ordini del giorno riformulati, tra cui i seguenti di potenziale interesse: – G/1430/18/10 (testo 2) Paita (IV) – Impegna il Governo a valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l’opportunità di stanziare 6 milioni di euro annui per il triennio 2025 – 2027, al fine di rafforzare le misure di prevenzione per il tumore al seno e di avviare progetti di rafforzamento dell’adesione e dell’estensione mediante campagne di screening regionale per le donne nelle fasce d’età 45-50 anni e 70-74 anni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. BICAMERALI INPS Il progetto “INPS per i giovani” ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra l’Istituto e le nuove generazioni promuovendo un approccio innovativo alla comunicazione previdenziale e orientando i cittadini più giovani verso un’interazione consapevole e proattiva con i servizi pubblici. “Insieme per il tuo futuro” è il messaggio chiave del progetto: INPS non solo come erogatore di prestazioni, ma come partner attivo nello sviluppo sociale dei giovani cittadini. Con questo progetto, l’Istituto sperimenta canali e formati inediti nel panorama pubblico e afferma un nuovo modello di welfare generativo e comunicazione inclusiva. Non propone i servizi come punto di partenza, ma come soluzioni che emergono a partire dai bisogni delle nuove generazioni, offrendo un percorso guidato per aiutare a riconoscere le proprie esigenze e scoprire gli strumenti già a disposizione per costruire il proprio futuro: è un invito all’attivazione. Nel corso della conferenza stampa sono stati illustrati gli obiettivi strategici, la struttura del progetto, la strategia di ingaggio della platea destinataria con i diversi touch point messi a disposizione e il sistema di monitoraggio e valutazione d’impatto. Qui maggiori informazioni. Polo Strategico Nazionale Il successo dell’iniziativa, registrato dalla grande adesione di Ministeri, Agenzie fiscali e altri enti centrali, si riflette anche nelle richieste pervenute che sono risultate superiori alla dotazione da 300 milioni prevista dall’Avviso e finanziato dalla Misura 1.1 “Infrastrutture digitali”. Qui maggiori informazioni. ACN La sessione inaugurale ha visto i saluti del Magnifico Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, e l’intervento del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi, oltre a quelli di Eva Spina, Capo del Dipartimento per il digitale del MIMIT, e Andrea Campora, Managing Director della Divisione Cyber and Security Solutions di Leonardo. A seguire, Luca Tagliaretti, Executive Director, European Cybersecurity Competence Center (ECCC), ha illustrato alcune delle iniziative strategiche dell’Unione Europea per promuovere l’innovazione e sviluppare politiche industriali nel campo della cybersicurezza. Qui maggiori informazioni. MIMIT L’iniziativa, promossa dal Centro di Competenza Cyber 4.0 promosso e finanziato dal MIMIT, rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, mondo accademico e imprese sui temi chiave della cybersicurezza. L’evento, infatti, vuole essere un punto di incontro per le comunità dell’innovazione e delle competenze in materia di cybersecurity a livello nazionale e internazionale, con momenti di interlocuzione tra attori istituzionali e partner del settore privato e del mondo della ricerca. Nel corso della giornata inaugurale, la dott.ssa Eva Spina, Capo del Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie del MIMIT, interviene al panel “Imprese e istituzioni a confronto”, dedicato all’evoluzione del quadro normativo, al contesto geopolitico e alle prospettive di sviluppo del settore. Nel ruolo di autorità di settore NIS, il MIMIT intende sottolineare l’importanza di un dialogo costante con gli attori pubblici e privati, a supporto delle strategie nazionali coordinate dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Qui maggiori informazioni. Inaugurata al Mimit la Mostra “Esporre innovazione: le fiere hub del Made in Italy” “Grazie alla forza del nostro sistema fieristico, le imprese si presentano sui mercati internazionali e ai consumatori di tutto il mondo. É prioritario rafforzare questo settore, soprattutto in un contesto globale incerto, nel quale è necessario orientare il sistema produttivo verso nuove prospettive di crescita e sviluppo. Il governo si sta orientando in questa direzione, potenziando le manifestazioni nazionali e accompagnando le imprese verso gli eventi internazionali”, ha dichiarato il Ministro Urso. Qui maggiori informazioni.
Consiglio dei ministri n. 130
Il Consiglio dei Ministri è convocato oggi, mercoledì 4 giugno 2025, alle ore 17.30 a Palazzo Chigi. Tra gli elementi all’ordine del giorno segnaliamo i seguenti punti di potenziale interesse:
– SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO: Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie – ESAME DEFINITIVO (ECONOMIA E FINANZE). In allegato, inoltriamo la bozza del testo pervenuta per vie informali;
– SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE annuale per il mercato e la concorrenza (IMPRESE E MADE IN ITALY);
– SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO: Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70 – ESAME DEFINITIVO (ISTRUZIONE E MERITO).
Qui l’ordine del giorno completo.
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato, a Palazzo Chigi, il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron. Qui il comunicato congiunto.
Approvato in via definitiva il DL PNRR e scuola
L’Aula ha concluso l’esame del DL PNRR e scuola (AC 2420), approvandolo in via definitiva.
In particolare, l’Aula ha inizialmente approvato la questione di fiducia con 189 Sì, 97 No e 4 astenuti e precludendo tutte le proposte emendative presentate.
In seguito è stato espresso parere favorevole sui seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:
L’Aula ha esaminato le questioni pregiudiziali (qui i testi) Bonelli ed altri n. 1, Simiani ed altri n. 2 e Ilaria Fontana ed altri n. 3 presentate dai Gruppi di opposizione al DL Infrastrutture (AC 2416), che sono state respinte.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso l’estratto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 maggio 2025, concernente l’esercizio di poteri speciali, con prescrizione, in relazione al Piano annuale 2025 relativo agli acquisti di beni e servizi relativi al roll-out, alla gestione e alla manutenzione della rete 5G della società Zefiro Net Srl (procedimento n. 261/2025). Questo documento è trasmesso alla Commissione Affari costituzionali e alla Commissione Trasporti.
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno svolto le audizioni di rappresentanti di CGIL, di CISL (qui la memoria) e UGL (qui la memoria), di Alleanza per il fotovoltaico (qui la memoria) e di Italia solare (qui la memoria), dell’Associazione nazionale degli organismi di attestazione (General SOA), di Confcooperative e di Legacoop (qui la memoria), di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), e di Confartigianato (qui la memoria), nell’ambito dell’esame del DL Infrastrutture (AC 2416).
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame del Ddl Delega riforma fiscale (AC 2384). Il Presidente Osnato (FdI) ha comunicato che sono state presentate 7 proposte emendative (qui il fascicolo) e un emendamento da parte della Relatrice matera (FdI) (qui il testo). Il Presidente ha quindi comunicato il termine per la presentazione di eventuali ricorsi avverso la pronuncia di ammissibilità alle 14 di oggi, mercoledì 4 giugno, ed ha infine rinviato il seguito dell’esame.
La Commissione Lavoro ha avviato l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140). Il Presidente Rizzetto (FdI), in sostituzione della Relatrice, ha illustrato alla Commissione la proposta di regolamento europeo per estendere il Fondo di adeguamento alla globalizzazione anche ai lavoratori a rischio imminente di licenziamento per ristrutturazioni aziendali. Ha ricordato che il FEG, finora, ha agito solo dopo l’espulsione dal lavoro e che la nuova proposta mira a intervenire in anticipo, includendo misure di formazione e riqualificazione. Ha sottolineato l’impatto della duplice transizione economica e della digitalizzazione sull’occupazione. La Commissione europea non ha effettuato consultazioni né una valutazione d’impatto. Il Governo ha espresso una valutazione positiva, pur richiedendo chiarimenti. Infine, il Presidente Rizzetto ha proposto un ciclo di audizioni con rappresentanti di lavoratori e imprese.
Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
La Commissione Affari Sociali ha concluso l’esame dello Schema d.lgs prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo (Atto n. 267), approvando la proposta di parere favorevole presentata dalla relatrice Morgante (FdI) (qui il testo).
Avviato esame del DL Sicurezza pubblica, già approvato alla Camera
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno avviato l’esame del DL Sicurezza pubblica (AS 1509), approvato in prima lettura dalla Camera giovedì 29 maggio. Il Relatore Lisei (FdI) e la Relatrice Stefani (Lega) hanno illustrato il provvedimento. Si è quindi svolta la discussione generale, a conclusione della quale sono state presentate 131 proposte emendative e due ordini del giorno (qui il fascicolo).
Il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato inoltre che alcuni Gruppi di opposizione hanno fatto presente che, trattandosi di un numero relativamente limitato di emendamenti, si poteva procedere nella giornata di ieri, martedì 3, e oggi, mercoledì 4, a un esame rapido degli stessi, in modo da poter esaminare il provvedimento in Aula la settimana prossima, convocando la seduta una volta concluse le operazioni di voto sui referendum. I colleghi della maggioranza hanno fatto presente che sarebbe assolutamente impossibile concludere i lavori in questi tempi, anche perché l’eventuale approvazione anche di un solo emendamento comporterebbe il rinvio del provvedimento alla Camera per la terza lettura e – come sappiamo – il provvedimento scade il 10 giugno, quindi non ci sarebbe il tempo materiale. Alla luce di tutte queste considerazioni, le Commissioni, a maggioranza, hanno invece sostenuto l’ipotesi di passare in Aula senza relatore e senza relazione, e proseguire nell’esame e nell’approvazione del provvedimento entro il più breve tempo possibile.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato le comunicazioni concernenti il conferimento dei seguenti incarichi:
– al dottor Alessandro Bacci, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze;
– al dottor Nicola Borrelli, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero della cultura;
– al dottor Carmine Andrea Piscopo, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
– al dottor Giuseppe Travia, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
– alla dottoressa Mariella Mainolfi, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero della salute.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato l’estratto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 maggio 2025, recante l’esercizio dei poteri speciali, con prescrizione, in relazione all’aggiornamento del Piano annuale 2025 relativo agli acquisti di beni e servizi inerenti la progettazione, la realizzazione, la manutenzione e la gestione dei servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G, notificato dalla società Zefiro Net S.r.l. Il predetto documento è deferito alle Commissioni Affari Costituzionali, Ambiente e Industria (Atto n. 794).
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato la comunicazione concernente la nomina del dottor Fabrizio Potetti a componente del Consiglio di indirizzo e vigilanza (CIV) dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
La Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in sede redigente, del Ddl Processo telematico (AS 766). La Presidente Bongiorno (Lega) ha comunicato che sono state presentate 10 nuove proposte emendative (qui il fascicolo) e il seguito dell’esame è stato infine rinviato.
La Commissione Ambiente ha svolto le audizioni del Capo di Stato maggiore della marina Militare, di rappresentanti di AISI – Associazione imprese subacquee italiane (qui la memoria), ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento (qui la memoria), INAIL, WSENSE e della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo nell’ambito dell’esame del Ddl Sicurezza attività subacquee (AS 1462).
La Commissione Affari Sociali ha approvato all’unanimità la proposta di parere favorevole del Relatore Berrino (FdI) (qui il testo). L’esame dello Schema d.lgs prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo (Atto n. 267) è stato quindi concluso.
La Commissione Affari Sociali ha concluso l’esame, in sede redigente, della Pdl Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica (AS 1430), già approvato dalla Camera, conferendo il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all’Assemblea.
– G/1430/1/10 (testo 2) Magni (AVS) – Impegna il Governo a verificare gli effetti applicativi della proposta di legge al fine di valutare l’opportunità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di adottare ulteriori iniziative normative volte a definire e a stanziare le risorse occorrenti per rafforzare ulteriormente le tutele dei lavoratori con gravi patologie oncologiche, malattie croniche e invalidanti, anche rare, che accedono al periodo di congedo.
– G/1430/5/10 (testo 2) Camusso (PD) – Impegna il Governo a valutare la possibilità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di proseguire il percorso di rafforzamento delle tutele avviato con il presente disegno di legge, monitorando le misure di protezione per i lavoratori fragili e affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, affinché nessuna categoria risulti esclusa da adeguate forme di tutela.
– G/1430/6/10 (testo 2) Furlan (IV) – Impegna il Governo a verificare gli effetti applicativi della proposta di legge al fine di valutare l’opportunità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di adottare ulteriori iniziative normative volte a definire e a stanziare le risorse occorrenti per rafforzare ulteriormente le tutele dei lavoratori con gravi patologie oncologiche, malattie croniche e invalidanti, anche rare, che accedono al periodo di congedo, con particolare riguardo all’applicazione della contribuzione figurativa.
– G/1430/7/10 (testo 2) Furlan – Impegna il Governo a verificare gli effetti applicativi della proposta di legge al fine di valutare l’opportunità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di adottare ulteriori iniziative normative volte a definire e a stanziare le risorse occorrenti per rafforzare ulteriormente le tutele dei lavoratori con gravi patologie oncologiche, malattie croniche e invalidanti, anche rare, che accedono al periodo di congedo, con particolare riguardo all’applicazione della contribuzione figurativa.
– G/1430/9/10 (testo 2) Furlan – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare misure volte a favorire il recepimento nella contrattazione collettiva di un’estensione del periodo di comporto senza retribuzione anche ai lavoratori del settore privato.
– G/1430/10/10 (testo 2) Furlan (IV) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, ad adottare iniziative normative volte a prevedere che i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati siano in ogni caso esclusi dal computo del periodo di comporto i periodi di ricovero ospedaliero o di day hospital per terapie salvavita e i giorni di assenza dovuti agli effetti collaterali di dette terapie, debitamente certificati.
– G/1430/11/10 (testo 2) Furlan (IV) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, ad adottare iniziative normative volte a prevedere che il periodo di congedo per i dipendenti pubblici e privati, affetti da malattie oncologiche, invalidanti, croniche, venga considerato come periodo di servizio figurativo effettivo valido ai fini della maturazione di un nuovo periodo di comporto.
– G/1430/17/10 (testo 2) Furlan (IV) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di adottare provvedimenti normativi che prevedano che per i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, a prescindere dal grado di invalidità civile riconosciuta, le assenze dal servizio dovute a ricovero ospedaliero, day-hospital, day-service, day-surgery e follow-up non siano computabili nel periodo di comporto.
Relazione sull’utilizzo dello spyware «Graphite»
Il Copasir ha proseguito l’esame della proposta di Relazione sull’utilizzo dello spyware «Graphite» da parte dei Servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica.
L’Istituto lancia il progetto “INPS per i giovani”
L’INPS scende in campo al fianco dei giovani tra i 18 e i 34 anni con un progetto che, per la prima volta, raccoglie in un unico spazio digitale e sull’app tutti i servizi e le prestazioni dell’Istituto a loro dedicate. Il progetto è stato presentato il 3 giugno a Roma, a Palazzo Wedekind, dal Presidente Gabriele Fava.
PNRR: con oltre 300 milioni di euro prosegue la migrazione delle PA centrali su PSN
Sono 20 le Pubbliche Amministrazioni Centrali che hanno aderito al nuovo Avviso pubblico promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per accelerare o perfezionare la migrazione in cloud dei propri dati e servizi verso l’infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale (PSN).
Forum Cyber 4.0 all’Università Roma Tre. Istituzioni e imprese a confronto sulla sicurezza digitale
Si è aperta oggi, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi Roma Tre, l’edizione 2025 del Forum Cyber 4.0: apre un link esterno. Due giornate – il 4 e 5 giugno – per mettere a confronto istituzioni, imprese, mondo della ricerca e innovazione sulle principali sfide della transizione digitale sicura.
Il MIMIT al Forum Cyber 4.0, competenze e strategie per la cybersicurezza
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy partecipa al Forum Cyber 4.0 – Competenze per l’Innovazione, organizzato presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Il potenziale innovativo delle imprese italiane, l’importanza del sistema fieristico tricolore, la varietà del sistema produttivo nazionale. Questi i temi al centro della mostra “Esporre innovazione: le fiere hub del Made in Italy” inaugurata a Palazzo Piacentini, nell’ambito della 10^ Giornata mondiale delle fiere, dall’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane (Aefi), insieme a 16 tra i principali poli nazionali.
Nasce il software Made in Italy - IL GIORNALE, 4 giugno 2025
L’iniziativa presentata da Assosoftware nel convegno dal titolo “Il ruolo del software nella nuova strategia industriale dell’Italia” organizzato con rappresentanti del mondo istituzionale, aziendale e accademico assieme alla Fondazione Farefuturo
Arriva la certificazione del Made in Italy anche per il software. L’iniziativa verrà presentata oggi da Assosoftware – l’associazione aderente a Confindustria che tutela e rappresenta i produttori di software – in un convegno organizzato stamattina con rappresentanti del mondo istituzionale, aziendale e accademico assieme alla Fondazione Farefuturo dal titolo Il ruolo del software nella nuova strategia industriale dell’Italia presso la Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Si tratta di una sorta di «patente» – realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani – dedicata esclusivamente ai software ideati, progettati e sviluppati interamente nel Belpaese, con codice sorgente e proprietà intellettuale italiana, data center e server localizzati sul territorio nazionale, e rigoroso rispetto delle normative italiane ed europee su privacy e sicurezza.
L’obiettivo è valorizzare un settore che nella nuova strategia industriale dell’Italia ha ancora grandi margini di crescita, perché contribuisce a far aumentare la competitività delle imprese, l’efficienza della Pubblica amministrazione e l’occupazione del nostro Paese grazie all’accelerazione nell’adozione delle tecnologie digitali, in particolare dei software gestionali, che rappresentano ormai il pilastro di tutti i processi di innovazione del business aziendale, consentendo lo sviluppo di una serie di tecnologie a partire dall’Intelligenza Artificiale.
Nell’occasione verrà anche presentato un possibile, nuovo modello di incentivi dopo il Piano Transizione 5.0 basato sull’erogazione di voucher, già sperimentato con successo in molti Paesi europei come la Spagna – che dal 2021 al 2024 ha finanziato 530mila tra imprese e professionisti con 2,3 miliardi – che sarà illustrato dal presidente di Assosoftware Pierfrancesco Angeleri, secondo cui questo modello potrebbe consentire un graduale passaggio verso un sistema più efficace e attrattivo soprattutto per micro, piccole e medie imprese, in un comparto di oltre 300mila dipendenti che nel 2023 ha generato 62,8 miliardi di fatturato (+17,4% rispetto al 2022).
Ai lavori, aperti dal senatore Matteo Gelmetti, Segretario generale della Fondazione Farefuturo, parteciperanno Livia De Giovanni (Prorettore alla Didattica Luiss e Direttrice del Luiss Data Lab), Marina Natalucci (Osservatorio Software & Digital Native Innovation del Politecnico di Milano) e alcuni esponenti politici, con una tavola rotonda politica che vedrà il confronto tra Gianluca Cantalamessa (Lega), Giulia Pastorella (Azione) e Emma Pavanelli (M5s), guidati dalla moderazione di Federica Zanella, già parlamentare ed esperta di innovazione digitale.
LEGGI L’ARTICOLO SU “IL GIORNALE”