22 gennaio 2025 - Attività parlamentare
SENATO Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024 Proseguito esame Schema D.lgs recepimento regolamento e direttiva DORA CAMERA DEI DEPUTATI Assegnata a Commissione in sede referente Pdl su trascrizione comunicazioni intercettate Assegnata a Commissione in sede referente Pdl Salario minimo Svolte audizioni su DL Emergenze Svolta interrogazione su misure a salvaguardia della sovranità digitale nazionale ed UE su comunicazioni Testo completo della risposta. Svolte audizioni Pdl Terapie digitali MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Tema della call è Artificial Intelligence in Game Development, Immersive Technologies and Metaverse. Il programma è dedicato a startup e PMI con soluzioni innovative nei settori della creazione di videogiochi, delle tecnologie immersive e del metaverso. Un’opportunità unica per le imprese che vogliono posizionarsi all’avanguardia delle nuove frontiere digitali, rafforzando competenze strategiche e creando partnership nei mercati internazionali più avanzati. La propria candidatura può essere inoltrata tramite il form disponibile al seguente link: INNOVIT Pre-Application. Tutte le informazioni sul programma sono accessibili a questo link. Il bando della call è consultabile qui. Ricordiamo anche che è ora aperta, con la stessa scadenza, la call per lo Startup Bootcamp: un programma trasversale aperto a startup di qualsiasi settore tecnologico, pensato per supportare gli imprenditori nelle fasi iniziali del loro progetto attraverso un articolato percorso di crescita e accelerazione. Anche aperte, ma con deadline successive, altre cinque call call dedicate ad altrettanti settori strategici: Space Economy, Life Science, Fashion Tech, Robotics & Smart Manufacturing, Blue Economy. Le scadenze delle call sono distribuite durante l’anno e coprono tutto il 2025. Il calendario completo del 2025 e tutti i dettagli dei bandi sono disponibili sul sito ufficiale www.call4innovitsf.com. INNOVIT è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato generale a San Francisco. CALL4INNOVIT è la punta di diamante delle iniziative di INNOVIT per promuovere l’internazionalizzazione dell’innovazione italiana, ripresa, in ultimo, anche dal Corriere della Sera. Con il programma, l’hub sostiene le startup e pmi innovative italiane su differenti aspetti strategici, come la raccolta fondi, l’ingresso sul mercato statunitense, la creazione di partnership e lo sviluppo di un mindset imprenditoriale coerente con gli standard della Silicon Valley. Dopo una prima fase di orientamento e mentorship online, i partecipanti selezionati voleranno a San Francisco, dove li attende un’intensa agenda di workshop, mentorship e incontri con Big Tech, venture capital e altri attori chiave. Il percorso si concluderà con un Demo Day esclusivo davanti a una platea di investitori internazionali. In poco più di due anni dalla sua inaugurazione, INNOVIT ha già supportato circa 250 startup e PMI italiane, coinvolto 300 giovani talenti e costruito un network di esperti, mentors (più di 600) e investitori in grado di offrire alle aziende italiane un accesso privilegiato alle risorse della Silicon Valley. Con 176 eventi all’attivo, l’hub ha accolto più di 5.000 visitatori e facilitato oltre 1.000 incontri, rafforzando così i legami tra l’ecosistema dell’innovazione italiano e quello statunitense. Gli incontri hanno coinvolto rappresentanti di startup, PMI, grandi aziende e investitori, supportando concretamente lo sviluppo di collaborazioni transatlantiche di grande valore. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.innovitsf.com. ACN MIMIT
Proseguito esame DL Milleproroghe
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del DL Milleproroghe (AS 1337) il Presidente Balboni (FdI) ha proposto di convocare una riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi per le ore 9 di giovedì 23 gennaio, al fine di organizzare i lavori, essendo atteso un numero molto elevato di proposte di modifica e considerato che il disegno di legge è già stato inserito nel calendario dei lavori dell’Assemblea. La relatrice Pirovano (Lega) ha concordato con le considerazioni del Presidente, ritenendo che a suo avviso, pur nei tempi ristretti previsti, sarà possibile concordare alcune modifiche, per superare i problemi immediatamente risolvibili, rinviando eventualmente gli altri a ulteriori provvedimenti.
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno concluso l’esame degli emendamenti riferiti all’articolo 15 del Ddl Sicurezza Pubblica (AS 1236) e sono stati altresì votati e respinti gli emendamenti riferiti agli articoli 16 e 17.
E’ proseguito l’esame in Commissione Politiche UE del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha ricordato che i Gruppi hanno presentato 135 emendamenti e 8 ordini del giorno, mentre lo scorso 14 gennaio è stato presentato l’emendamento 1.100 da parte del Governo. Il Presidente ha, infine, precisato che il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti agli emendamenti presentati dal Governo e dal relatore, ivi incluso l’emendamento 1.100, sarà fissato una volta che i testi delle proposte saranno acquisiti agli atti della Commissione.
E’ iniziato l’esame in Commissione Finanze dello Schema D.lgs recepimento del regolamento e della direttiva DORA (Atto n. 242), il Relatore Orsomarso (FdI) ha illustrato i contenuti del provvedimento, successivamente il Presidente Garavaglia (Lega) ha avvertito che nella seduta di oggi sarebbe stata avviata la discussione generale,
Approvato definitivamente DL Giustizia
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Giustizia (AC 2196), già approvato dal Senato, esaminando gli emendamenti presentati, che sono stati tutti respinti. In seguito, sono stati esaminati gli ordini del giorno e ne sono stati accolti alcuni di non diretto interesse. L’Aula ha infine approvato in via definitiva il provvedimento con 163 voti a favore, 0 contrari e 103 astenuti.
E’ stata assegnata alla Commissione Giustizia in sede referente la Pdl Calderone (FI) recante Modifiche all’articolo 268 del codice di procedura penale, in materia di trascrizione del contenuto delle comunicazioni intercettate non rilevante ai fini delle indagini (AC 2024).
E’ stata assegnata alla Commissione Lavoro in sede referente la Pdl di iniziativa popolare recante Disposizioni per l’istituzione del salario minimo (AC 2179).
Le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente hanno svolto le audizioni, nell’ambito dell’esame del DL Emergenze (AC 2184), di rappresentanti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)(qui la memoria) e di Roma Capitale.
La Commissione Trasporti ha svolto alcune interrogazioni, tra cui:
-la n. 5-03376 a prima firma Barbagallo (PD) su misure a salvaguardia della sovranità digitale italiana ed europea nell’ambito delle comunicazioni. In risposta, la Sottosegretaria Bergamotto ha spiegato che la connettività affidabile e resiliente può essere migliorata diversificando le reti, utilizzando tecnologie interoperabili, sia terrestri che satellitari, supportate da infrastrutture robuste. I satelliti a orbita bassa, grazie alla loro minore latenza e maggiore banda, rappresentano una soluzione efficace per ridurre il digital divide nelle aree remote, dove la fibra ottica o altre soluzioni wireless non arrivano. Tuttavia, nelle aree popolate, le reti satellitari non possono sostituire quelle terrestri. Bergamotto ha sottolineato che l’integrazione tra tecnologie mobili e satellitari, già avviata con il 5G, sarà centrale nello sviluppo del 6G. Le reti satellitari avranno un ruolo complementare, fornendo ridondanza e resilienza, ma le reti terrestri manterranno la loro centralità. A livello europeo, è fondamentale garantire un accesso sicuro e controllato alle orbite satellitari e allo spettro radio, limitando l’ingresso sul mercato di costellazioni satellitari extraeuropee. In questo contesto, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy riconosce l’importanza strategica della costellazione satellitare IRIS2 dell’UE, che migliorerà la sicurezza, l’affidabilità e l’indipendenza delle comunicazioni satellitari europee. Tuttavia, i servizi di IRIS2 non saranno disponibili prima del 2030. Nel frattempo, si valuterà l’uso di operatori satellitari commerciali, con attenzione alla sicurezza, alla sovranità digitale e a contratti di breve durata. Bergamotto ha spiegato che la connettività satellitare non si basa su un modello “chiavi in mano”, ma richiede l’integrazione con le infrastrutture nazionali e investimenti specifici da parte dell’Italia, come gateway nazionali, tecnologie di cifratura e sicurezza. Il Governo sta sfruttando i fondi del PNRR per consolidare la leadership italiana nel settore spaziale e aumentare l’autonomia tecnologica del Paese. Infine, l’Italia mantiene aperta la possibilità di scegliere in futuro altri fornitori satellitari, se necessario.
La Commissione Affari Sociali ha svolto le audizioni di Farmindustria (qui la memoria) e di Confindustria dispositivi medici nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208).
CALL4INNOVIT – AI in Game Development, Immersive Technologies and Metaverse – scad. 29 gennaio
INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub – invita startup e PMI italiane a candidarsi per la prima call del programma CALL4INNOVIT 2025, con scadenza il 29 gennaio. CALL4INNOVIT è il programma di accelerazione su misura che porta le startup italiane nel centro di San Francisco: un percorso esclusivo che connette l’innovazione italiana alla Silicon Valley, cuore pulsante della tecnologia globale.
ACN intercetta nuovi investimenti in cybersecurity a favore dell’ecosistema cibernetico nazionale
Un finanziamento di 16,5 milioni di euro per migliorare la resilienza cibernetica e l’innovazione nella cybersicurezza: sono le risorse che dalla Commissione europea giungeranno alle piccole e medie imprese europee, per il tramite di SECURE, progetto finanziato dalla Commissione Europea, attraverso lo European Cybersecurity Competence Center. Il progetto, coordinato dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) e costituito dai partner di sette paesi europei, include Cyber 4.0, il Centro di competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Qui maggiori informazioni.
Sud: Urso firma decreto, 300 milioni per gli investimenti sostenibili delle Pmi
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0” per supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura ha una dotazione finanziaria di 300.488.426,61 euro. Ammesse alle agevolazioni le attività manifatturiere e di servizi alle imprese: i programmi dovranno offrire un contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, rendere il processo produttivo sostenibile e circolare, migliorare la sostenibilità e il risparmio energetico dell’impresa o favorire la transizione tecnologica e digitale dell’azienda proponente. Questo attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’internet of things e l’industrial internet, il cloud, la cybersecurity, i big data e analytics, le soluzioni di advanced manufacturing, la manifattura additiva, la simulazione e la realtà aumentata. Le spese, che dovranno essere comprese tra i 750mila euro e i 5 milioni di euro, potranno riguardare l’acquisto di macchinari, impianti e nuove attrezzature, opere murarie, programmi informatici, certificazioni ambientali e servizi di consulenza specialistica. Le agevolazioni sono concesse, fino al 75% delle spese ammissibili, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, senza operare alcuna distinzione in funzione della dimensione d’impresa. Per l’accesso e la concessione delle agevolazioni si procederà mediante procedura valutativa con procedimento a sportello. Qui il comunicato.
22 gennaio 2025 - News da Confindustria
Rapporto Ingenium – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale | 21 gennaio 2025
Riportiamo il LINK al Rapporto “Ingenium 2025 – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale” presentato ieri.
Il Rapporto del Centro Studi Confindustria, alla sua seconda edizione, è realizzato con il supporto di Federmacchine.
Pubblicazione nuovo numero Rivista di Politica Economica (n. 2-2024)
E’ online il nuovo numero della Rivista di Politica Economica dal titolo “Vettore IA. Algoritmi, impresa, società“: LINK.
L’Intelligenza Artificiale è un catalizzatore di cambiamento strategico e organizzativo per le imprese che affrontano le sfide di oggi. Una svolta tecnologica dove gli sviluppi scientifici pervadono le sfere dei rapporti economici, giuridici e sociali.
Allo stesso link è possibile acquistare il volume cartaceo, anche dei numeri precedenti della rinnovata RPE.
Di seguito, il LINK all’intervista al Prof. Stefano Manzocchi, Direttore della Rivista, pubblicata su L’Imprenditore.
Piano Confindustria per l’Abitare sostenibile
Riportiamo il LINK dal quale scaricare il Piano di Confindustria per l’Abitare Sostenibile.
Il Piano, elaborato anche sulla base dei numerosi contributi forniti nei mesi scorsi contiene una serie di proposte in materia urbanistica, finanziaria e fiscale per favorire la costruzione di nuovi alloggi per i lavoratori a basso reddito, anche attraverso la riqualificazione e la valorizzazione di aree e immobili pubblici inutilizzati. Ciò al fine di rendere le imprese maggiormente attrattive nei confronti dei lavoratori favorendo così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
La carenza di personale, infatti, come emerge anche da recenti analisi del Centro Studi Confindustria, è uno dei principali nodi che frenano lo sviluppo; la scarsità di abitazioni a un costo sostenibile e il forte disallineamento in numerose aree del Paese – al Nord come al Sud – tra il costo delle abitazioni e la produttività del lavoro amplifica le difficoltà di imprese e lavoratori.
La Legge di Bilancio appena varata introduce in tal senso alcune misure utili: un intervento fiscale di favore per i datori di lavoro che, in presenza di determinate condizioni, eroghino somme ai dipendenti per il pagamento dei canoni di locazione e la realizzazione del “Piano Casa Italia” finalizzato proprio a fornire risposte ai fabbisogni abitativi. Nei prossimi giorni Confindustria proseguirà le interlocuzioni con il Governo, le altre Istituzioni e tutti i soggetti interessati al fine di realizzare le proposte del Piano.
AssoSoftware partecipa all'evento dedicato all'Italian Tech Landscape, Software Italiani - 20 febbraio 2025, Milano
Presentazione 2ª edizione dell’ITALIAN TECH LANDSCAPE
Primo studio in Italia del panorama dei Software Italiani e della Tecnologia Made in Italy
Giovedì 20 febbraio 2025 | Ore 9.00 – 17.00
MILANO | Monterosa 91 – Via Monterosa, 91
Evento aperto al pubblico, ma esclusivo e a numero limitato (200 posti)
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Nel quadro della convenzione stipulata da AssoSoftware con Software Italiani, segnaliamo l’evento di presentazione della seconda edizione dell’Italian Tech Landscape, al quale il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini, parteciperà in qualità di relatore.
Italian Tech Landscape è il primo studio in Italia interamente dedicato alle tecnologie Made in Italy, che AssoSoftware ha sostenuto fin dalla sua prima edizione, con l’obiettivo di promuovere l’uso dei Software Italiani evidenziando la capacità di competere a livello globale in innovazione e tecnologia.
L’evento si svolgerà in presenza in uno spazio innovativo, che sposa a tutti gli effetti la mission dell’iniziativa: promuovere l’uso dei Software Italiani. L’ingresso sarà aperto dalle 9:00 per welcome e registrazione.
Interverranno diversi rappresentanti del settore Tech Italiano, che si alterneranno in tavole rotonde e presentazioni dei dati.
Potrà partecipare solo chi è munito di ticket di ingresso, alla tariffa indicata sulla pagina dedicata. Per i soci AssoSoftware è previsto uno sconto del 30%, con codice promozionale riservato.
VAI ALLA PAGINA WEB DEDICATA per confermare l’iscrizione
21 gennaio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Avviato esame DL Giustizia Avviato esame Pdl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso Presentata mozione che impegna il Governo in materia di salario minimo, sostegno al Mezzogiorno e politiche energetiche ed AI -ad adottare iniziative di carattere normativo volte a introdurre l’istituto del salario minimo anche in Italia per tutelare, nel contesto delle politiche industriali, il potere d’acquisto dei lavoratori e assicurare il loro diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato, anche in attuazione dell’articolo 36 della Costituzione; -potenziare gli strumenti messi in campo in favore del Mezzogiorno, come il credito d’imposta previsto dalla Zes unica, stanziando i fondi necessari a coprire tutte le richieste delle imprese operanti nel Mezzogiorno d’Italia che rispettano i requisiti per accedere a questo strumento; -a reintrodurre il principio del «prezzo equo» per l’energia elettrica, stabilizzando il meccanismo basato sull’articolo 15-bis del decreto Sostegni-ter n. 4 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, che consenta al Gestore dei servizi energetici di prelevare energia prodotta da impianti rinnovabili facendo riferimento non al prezzo di borsa ma a un «prezzo equo» (dell’ordine di 60 euro/MWh) e cederla, tramite contratti pluriennali, a consumatori industriali in settori energivori o esposti alla concorrenza internazionale; -ad incrementare la quota dei proventi dalle aste Ets destinati alle imprese energivore, lavorando per includere settori strategici come l’automotive, attraverso richieste giustificate alla Commissione Europea; -a liberalizzare l’installazione di impianti fotovoltaici su coperture per autoconsumo, semplificando le normative per favorire l’installazione da parte delle imprese; -a farsi promotore, nelle opportune sedi europee, di una modifica del quadro regolatorio comunitario relativo all’intelligenza artificiale, per passare da un approccio basato sul rischio ad uno basato sulle opportunità di questo nuovo strumento, per non perdere ulteriore terreno nello sviluppo di questa nuova tecnologia rispetto a Stati Uniti e Cina. GOVERNO MASE Idrogeno: cinque Stati firmano dichiarazione per proseguire lavori Corridoio Meridionale
Risposta del Ministro Nordio all’interrogazione su “App”
Il Ministro Nordio ha risposto in Aula all’interrogazione a risposta in Commissione n. 4-03793 su “App”, l’applicativo unico di gestione del processo penale e civile telematico per l’amministrazione dei flussi procedurali e documentali esterni ed interni agli uffici giudiziari. Il Ministro ha sottolineato come la digitalizzazione della giustizia penale costituisca uno degli obiettivi inseriti nel PNRR e, ad oggi, abbia preso avvio solo per la fase delle indagini preliminari, nell’ambito dei procedimenti di archiviazione a conclusione delle indagini preliminari. Ha poi aggiunto che, quanto al funzionamento dell’applicativo, dopo una prima fase di fisiologico assestamento il monitoraggio dei flussi telematici ha consentito di appurare che ormai l’applicativo è utilizzato costantemente per i depositi di atti processuali nell’ambito del procedimento per l’archiviazione della notizia di reato. Testo completo della risposta.
L’Aula ha avviato l’esame del DL Giustizia (AC 2196), già approvato dal Senato. La Relatrice Dondi (FdI) ha svolto la relazione orale e si è svolta la discussione sulle linee generali. Il seguito del dibattito è quindi stato rinviato ad altra seduta.
L’Aula ha avviato l’esame della Pdl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805). Il Relatore Casu (PD) ha riferito oralmente sul provvedimento e l’Aula ha svolto la discussione sulle linee generali.
E’ stata presentata la mozione n. 1-00391 Benzoni (Az) con cui si impegna il Governo:
Conversazione telefonica Meloni – Costa
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, in vista del Vertice informale del prossimo 3 febbraio sulla difesa europea. Nel corso del colloquio, il Presidente Meloni ha sottolineato l’esigenza di rafforzare concretamente il pilastro europeo della NATO, anche sul fronte della competitività dell’industria europea del settore, attraverso una piena complementarietà delle iniziative e dei programmi UE in ambito difesa. I due Leader hanno inoltre condiviso l’importanza e l’urgenza di lavorare su nuovi e più efficaci strumenti comuni per sostenere gli ingenti investimenti necessari. Qui il comunicato.
Incontro del viceministro Gava con il viceministro Yukhymchuk (Ucraina)
“L’Italia è fortemente impegnata nella ripresa dell’Ucraina. Il Memorandum d’Intesa rappresenta uno strumento chiave per una ricostruzione ambientale sostenibile. Con il primo Comitato Congiunto, la sua attuazione entra oggi nella fase operativa, avviando progetti prioritari come la modernizzazione del sistema di monitoraggio della qualità dell’aria. L’impegno italiano proseguirà nel corso dell’anno con la Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina, che si terrà a Roma”. Lo ha dichiarato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava incontrando oggi, presso gli uffici del MASE, una delegazione ucraina guidata dal viceministro della Protezione Ambientale e delle Risorse Naturali dell’Ucraina per l’Integrazione Europea Olha Yukhymchuk. Qui il comunicato.
Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia hanno firmato a Roma una dichiarazione comune d’intenti sul Corridoio Meridionale dell’idrogeno, progetto infrastrutturale per trasportare idrogeno rinnovabile per oltre 3.300 chilometri dal Nord Africa all’Italia, all’Austria e alla Germania. I Paesi hanno dichiarato l’intenzione di proseguire i lavori per lo sviluppo del “SouthH2 Corridor” nel corso della prima Riunione Pentaministeriale, organizzata a Villa Madama dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Qui maggiori informazioni.
20 gennaio 2025 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 20 – 24 gennaio 2025
MARTEDI’ 21/01: h. 10.00 – CINISELLO BALSAMO (MI) – Federmacchine, Viale Fulvio Testi 128, presentazione del Rapporto “INGENIUM. Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale”, a cura del Centro Studi Confindustria e Federmacchine
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link:
https://auth-eventi.confindustria.it/u/login?state=hKFo2SAtdUFXdkk0QlFxUVB4RnVGWDdGSFlnYnMtbHZuMUtmRqFur3VuaXZlcnNhbC1sb2dpbqN0aWTZIHBzMnVfVlhxNlJ2UnlGX2VMc2hOaWNlY1dHWVBnNXdHo2NpZNkgdHRCeEhDTXBWeldsRHZGbk1XUUhjeW13R2l5UERValo
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
MARTEDI’ 21/01: h. 10.00 – ROMA – Villa Madama, Forum Imprenditoriale Corridoio Meridionale dell’Idrogeno, organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail (entro e non oltre le ore 17.00 di lunedì 20 gennaio) a info@assosoftware.it
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
MARTEDI’ 21/01: h. 10.40 – ASTI – Polo Universitario Uni-Astiss, Piazzale Fabrizio De Andrè, evento “Intelligenza artificiale. Leva per la crescita delle imprese”, organizzato da Unione Industriale della Provincia di Asti
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(ALBERTO TRIPI, Special Advisor di Confindustria per l’Intelligenza Artificiale)
MARTEDI’ 21/01: h. 14.30 – CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) – Palazzo di Varignana, Via Ca’ Masino 611 A, Prima edizione del Family Business Sustainability Summit, organizzato da The European House – Ambrosetti e Chiomenti
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
MERCOLEDI’ 22/01 h. 14.50 – ROMA – Campidoglio, Sala del Giulio Cesare, evento “Roma Impresa Comune: la Roma del futuro sarà un’Impresa Comune”, organizzato dall’Assessorato Attività produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, con la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, in collaborazione con Nativa
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
MERCOLEDI’ 22/01 h. 15.00 – ROMA – Camera dei Deputati, Via di Campo Marzio 78, Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, evento “Partecipazione dei lavoratori all’impresa: un traguardo vicino”, organizzato dal Dipartimento Lavoro di Forza Italia
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
MERCOLEDI’ 22/01 h. 15.30 – ROMA – Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, Sala Pininfarina, Assemblea di Confindustria Assafrica & Mediterraneo “L’imprenditorialità italiana tra Africa e Medio Oriente | Un anno di Piano Mattei – Progetti, opportunità e strumenti finanziari”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi (entro e non oltre lunedì 20 gennaio) inviando una mail a info@assosoftware.it
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
SABATO 25/01: h. 12.00 – MILANO – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, Via San Vittore 21, evento “Un piano industriale per l’Italia e per l’Europa”, organizzato dai gruppi parlamentari di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica di Forza Italia- Berlusconi Presidente – PPE
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Calendario attività parlamentare 20 - 24 gennaio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Lunedì 20 gennaio
– Washington: la premier Meloni assiste al giuramento del rieletto presidente Usa Donald Trump
– Roma: si riunisce il consiglio nazionale del M5S per l’ abolizione del tetto dei due mandati
– Roma, Camera, sala della Regina, ore 17:45: Aspenia Talk, “L’America di Trump e le nuove relazioni transatlantiche”, con la direttrice di Aspenia Dassù, l’ambasciatore francese Briens, il vicepresidente di Pirelli Tronchetti Provera e il viceministro delle Imprese Valentini
– Davos, Svizzera, ore 18:45: Forum economico mondiale, pubblicazione del rapporto ‘Ceo Survey’ di PriceWaterhouseCoopers
Martedì 21 gennaio
– Roma, Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve la presidente di Malta Myriam Spiteri Debono
– Davos, Svizzera: Forum economico mondiale, con alle 10:50 la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen; alle 11:20 il vice-premier della Cina Ding Xuexiang; alle 14,: il cancelliere tedesco Olaf Scholz; alle 14:30 il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy; alle 18-18:30 conversazione con Friedrick Merz, leader dell’opposizione in Germania
– Bruxelles: Consiglio Ecofin
Mercoledì 22 gennaio
– Davos, Svizzera, ore 10:15: Forum economico mondiale, con alle 10:15 il governatore Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau; alle 11:30 il segr. gen. Onu Antonio Guterres; alle 13:15 l’ad di Acea, Fabrizio Palermo, su ‘Water at a Tipping Point’; alle 13:30 conversazione con vice-presidente Iran per gli Affari strategici Javad Zarif
– Davos, Svizzera, ore 15:45 Segue Forum economico mondiale, con alle 15:45 il premier spagnolo Pedro Sanchez; alle 16:15 Panel con la presidente della Bce Christine Lagarde; alle 16:15 conversazione con Mohammed Mustafa, primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese; alle 17:30 con la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva
Giovedì 23 gennaio
– Senato: convegno Pd sul clima con la segretaria Elly Schlein e i capigruppo Pd alla Camera Chiara Braga e al Senato Francesco Boccia
– Davos, Svizzera, ore 10:15: Forum Economico mondiale, con, alle 10:15 il presidente argentino Javier Milei e la presidente del Pe Roberta Metsola durante un panel sull’Ucraina; alle 11:30 la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen durante un panel sulla transizione energetica; alle 11:30 il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis durante un panel sui dazi; alle 13:15 il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante un panel sulla resistenza antimicrobica; dalle 17 alle 17:45 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump
Venerdì 24 gennaio
– Quirinale: il presidente Mattarella riceve il presidente di Panama, José Raúl Mulino Quintero
– Palazzo Chigi: la premier Meloni riceve il Commissario Ue il Mediterraneo Dubravka Suica
– Roma, Villa Lubin, ore 9:30: Convegno “Intelligenza Artificiale e Relazioni Industriali” organizzato dal Cese e Cnel, con i rappresentanti del Comitato Economico e Sociale Europeo, dei Consigli Economico Sociali di Bulgaria, Francia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, esperti del settore e docenti universitari, il presidente del Cnel Brunetta e il presidente del Cese Röpke
– Davos, Svizzera, ore 11: Presentazione del Global Economic Outlook con la presidente della Bce Christine Lagarde e la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva
– Arona, Teatro San Carlo, ore 20:45: Stati generali dell’Economia organizzati dalla Lega. Partecipa il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti
Sabato 25 gennaio
– Milano, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, ore 12: Evento “Un piano industriale per l’Italia e per l’Europa”, organizzato dai gruppi parlamentari di Camera e Senato di Forza Italia – Berlusconi Presidente – PPE, con Emanuele Orsini presidente Confindustria
Domenica 26 gennaio
– Arabia: la premier Meloni in visita a Riad e Gedda
_______________
-Livello nazionale-
PARLAMENTO
COMMISSIONI CONGIUNTE POLITICHE UE
Giovedì 23 gennaio, ore 15:30 – Svolgimento audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, on. Tommaso Foti, sulle relative linee programmatiche.
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 20 gennaio, ore 15, martedì 21 gennaio, ore 14, giovedì 23 gennaio al termine seduta comune Parlamento, venerdì 24 gennaio, ore 21 – Avvio esame DL Giustizia (AC 2196), approvato dal Senato
Lunedì 20 gennaio, ore 15, martedì 21 gennaio, ore 14, giovedì 23 gennaio al termine seduta comune Parlamento, venerdì 24 gennaio, ore 21 – Avvio esame Pdl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805)
Martedì 21 gennaio, ore 14 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni
Martedì 21 gennaio, ore 14, giovedì 23 gennaio al termine seduta comune Parlamento, venerdì 24 gennaio, ore 21 – Seguito esame mozioni Braga ed altri n. 1-00374, Pavanelli ed altri n. 1-00376, Ghirra ed altri n. 1-00378, Faraone ed altri n. 1-00380 e Caramanna, Gusmeroli, Cascasco, Cavo ed altri n. 1-00385 in materia di politiche industriali
Martedì 21 gennaio, ore 14, giovedì 23 gennaio al termine seduta comune Parlamento, venerdì 24 gennaio, ore 21 – Seguito esame mozioni Richetti ed altri n. 1-00371, Scutellà ed altri n. 1-00372, Della Vedova ed altri n. 1-00377, Faraone ed altri n. 1-00382 e Bonelli ed altri n. 1-00384 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al “Rapporto Draghi”
Mercoledì 22 gennaio, ore 9 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
Mercoledì 22 gennaio, ore 16:15 – Svolgimento Comunicazioni del Ministro della Giustizia Carlo Nordio sull’amministrazione della giustizia
Giovedì 23 gennaio, ore 9 – Svolgimento informativa urgente del Governo sulle iniziative in relazione al rincaro dei costi dell’energia per famiglie e imprese, con la partecipazione del Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin
Venerdì 24 gennaio, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Mercoledì 22 gennaio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Interno
COMMISSIONE DIFESA
Giovedì 23 gennaio, ore 8:30 – Svolgimento audizione del Ministro della Difesa Guido Crosetto nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E AMBIENTE
Lunedì 20 gennaio, ore 16:30 – Svolgimento audizioni di rappresentanti dell’Unione nazionale comuni, comunità, enti montani (UNCEM), dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), di Confindustria, di CGIL, CISL e UIL, di Confcooperative e Legacoop nell’ambito dell’esame del DL Emergenze (AC 2184)
Martedì 21 gennaio, ore 9:30 – Svolgimento audizioni di rappresentanti di Legambiente, ANAC, Regione Campania, Utilitalia, ANCE e ARERA nell’ambito dell’esame del DL Emergenze (AC 2184)
Martedì 21 gennaio, ore 9:30 – Svolgimento di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale nell’ambito dell’esame del DL Emergenze (AC 2184)
Mercoledì 22 gennaio, ore 15:15 – Seguito esame DL Emergenze (AC 2184)
*Termine presentazione emendamenti DL Emergenze (AC 2184) giovedì 23 gennaio ore 16
COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 22 gennaio, ore 13:30 – Seguito esame Schema D.lgs recepimento regolamento e direttiva DORA (Atto n. 242)
*Sono previste votazioni
COMMISSIONE CULTURA
*Termine presentazione emendamenti DL Cultura (AC 2183) martedì 21 gennaio ore 10
Mercoledì 22 gennaio, ore 13:30, giovedì 23 gennaio, al termine delle interrogazioni – Seguito esame DL Cultura (AC 2183)
Mercoledì 22 gennaio, al termine – Deliberazione di una proroga dell’Indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione Cultura
*Sono previste votazioni
COMMISSIONE TRASPORTI
Martedì 21 gennaio, ore 13 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Imprese
Mercoledì 22 gennaio, ore 15:15 – Svolgimento audizioni di Engineering-Ingegneria informatica Spa, MIX Srl, Rai Way Spa e Terna Spa nell’ambito dell’esame della Pdl Data center (AC 1928)
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Mercoledì 22 gennaio, ore 14:30 – Seguito esame Ddl Aerospazio (AC 2026)
Mercoledì 22 gennaio, ore 14:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Imprese
COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 22 gennaio, ore 13:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 21 gennaio, ore 12:55 – Svolgimento audizioni di Farmindustria e Confindustria dispositivi medici nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208).
SENATO
ASSEMBLEA
Mercoledì 22 gennaio, ore 10 – Svolgimento Comunicazioni del Ministro della Giustizia Carlo Nordio sull’amministrazione della giustizia
Giovedì 23 gennaio, ore 15 – Interrogazioni a risposta immediata
COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA
Martedì 21 gennaio, ore 20, mercoledì 22 gennaio, ore 20 e giovedì 23 gennaio, ore 13 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236).
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 21 gennaio, ore 14:45 – Seguito esame del DL Milleproroghe (AS 1337).
*Termine presentazione emendamenti: mercoledì 22 gennaio ore 15
COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 21 gennaio, ore 15 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)
COMMISSIONE FINANZE
Martedì 21 gennaio, ore 15 – Avvio esame Schema D.lgs recepimento del regolamento e della direttiva DORA (Atto n. 242)
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 21 gennaio, ore 15:30 – Seguito esame Ddl Salario minimo (AS 126–281).
Martedì 21 gennaio, ore 15:30 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672)
COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
Mercoledì 22 gennaio, ore 13:30 – Audizione del Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani nell’ambito dell’Indagine conoscitiva “Profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione”
BICAMERALI
COPASIR
Martedì 21 gennaio, ore 14 – Svolgimento audizione del Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica sicurezza, Vittorio Pisani
Mercoledì 22 gennaio, ore 14 – Seguito esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 1° semestre 2024
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL’ATTIVITA’ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
Giovedì 23 gennaio, ore 8:30 – Svolgimento audizione del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale (EPAP) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTRASTO DEGLI SVANTAGGI DERIVANTI DALL’INSULARITA’
Mercoledì 22 gennaio, ore 14 – Svolgimento audizione del Ministro delle Imprese Adolfo Urso nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Giovedì 23 gennaio, ore 8:15 – Svolgimento audizione di rappresentanti di Poste italiane Spa nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, NONCHE’ SU OGNI FORMA DI VIOLENZA DI GENERE
Giovedì 23 gennaio, ore 14 – Svolgimento audizione del Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), Ingegnere Mario Nobile
20 gennaio 2025 - Attività parlamentare
AGID MINISTERO DEL LAVORO GPDP INFRATEL
AgID e la Pontificia Università Antonianum firmano un Protocollo per iniziative di natura formativa, divulgativa e di analisi
Si è svolto oggi il primo incontro che ha dato inizio alla collaborazione fra AgID e la Pontificia Università Antonianum prevista dal Protocollo di intenti firmato dalle due istituzioni. L’accordo instaura una collaborazione strategica per l’approfondimento delle implicazioni giuridiche e sociali legate al diritto vivente in un contesto di rapide trasformazioni tecnologiche. Il Protocollo di intenti, in particolare, mira a favorire sinergie tra le parti per la realizzazione di attività di interesse comune, con un focus sull’analisi dell’impatto delle nuove tecnologie sui principali istituti giuridici, sia di diritto interno sia internazionale. In tale contesto anche l’Intelligenza Artificiale, con i suoi risvolti etici, sarà oggetto delle attività di ricerca e analisi. Qui maggiori informazioni.
Oltre 200 i contratti di produttività depositati in 15 giorni
Resta costante il trend fatto registrare dal deposito telematico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di contratti, territoriali e aziendali, che prevedono premi di risultato e partecipazione agli utili di impresa. Nei soli primi 15 giorni del 2025 sono stati infatti 215 i contratti depositati, 25 in più rispetto allo stesso periodo di inizio 2024. Pur nella fisiologica contrazione di alcuni valori assoluti legata al momento della rilevazione, il report “Deposito contratti” del Dicastero riporta un totale di 105.080 contratti depositati al 15 gennaio 2025, che supera del 14,3% il dato del 2024, quando nell’archivio ne risultavano 91.940. A distanza di un anno, cresce anche la percentuale dei contratti attivi a metà del mese in corso, passati dai 9.444 del 2024 ai 10.617 del 2025. La maggior parte sono di tipo aziendale (8.556) anche se è la componente contratti territoriali a far segnare la crescita maggiore, con un incremento del 34,4% tra il 2024 e il 2025 (da 1.533 a 2.061). Qui maggiori informazioni.
Revoca di gara europea a procedura aperta – “Servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale – Protocollo informatico”
Pubblicato l’avviso che informa che, con determinazione del Segretario generale n. 3 del 20 gennaio 2025, è stata disposta la revoca della gara europea a procedura aperta finalizzata all’affidamento del servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale – protocollo informatico. Qui maggiori informazioni e qui la determinazione.
Infratel firma una convenzione per il potenziamento del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI)
Infratel Italia ha ufficializzato la firma di tre importanti convenzioni finalizzate al potenziamento delle infrastrutture digitali e delle reti di connettività strategiche. Gli accordi, siglati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento per la trasformazione digitale, Invitalia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresentano un passo decisivo nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nella preparazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. La firma si è svolta alla presenza del Sottosegretario all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, il Capo dipartimento per la trasformazione digitale, Angelo Borrelli, e dell’Amministratore Delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella, sottolineando l’importanza strategica di queste collaborazioni per il futuro digitale e infrastrutturale dell’Italia. Qui il comunicato.
17 gennaio 2025 - Attività parlamentare
SENATO CAMERA DEI DEPUTATI BICAMERALI ACN MIMIT ANAC MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Vi segnaliamo che è ora aperta la call su Game Development, Immersive Technologies and Metaverse. La scadenza per presentare le proprie candidature è il 29 gennaio 2025. Info, calendario completo e dettagli per tutte le call sono disponibili sul sito ufficiale: www.call4innovitsf.com. Attraverso il programma CALL4INNOVIT, in soli due anni l’hub ha sostenuto circa 250 startup e PMI italiane di settori strategici come l’Intelligenza Artificiale, la Space Economy, il CleanTech, la Digital Health e il FinTech. Con programmi di accelerazione personalizzati, INNOVIT ha realizzato oltre 600 sessioni di mentoring e 176 eventi, potenziando le competenze di circa 300 giovani imprenditori. L’hub ha accolto più di 5.000 visitatori e facilitato oltre 1.000 incontri, rafforzando così i legami tra l’ecosistema dell’innovazione italiano e quello statunitense. Gli incontri hanno coinvolto rappresentanti di startup, PMI, grandi aziende e investitori, supportando concretamente lo sviluppo di collaborazioni transatlantiche di grande valore.
Audizioni DL Milleproroghe
Nell’ambito dell’esame del DL Milleproroghe (AS 1337) la Commissione Affari Costituzionali ha svolto alcune audizioni informali. Qui le memorie depositate.
Conferito mandato al Relatore DL Giustizia
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Giustizia (AC 2196), già approvato dal Senato. Il Presidente e Relatore Maschio (FdI) ha ricordato che il provvedimento figura nel calendario dei lavori dell’Assemblea per la giornata di lunedì prossimo. Ha quindi comunicato che sono state presentate 123 proposte emendative (qui il fascicolo) ed ha svolto lo speech di inammissibilità. I Relatori e il rappresentante del Governo, Sottosegretario di Stato Ostellari, hanno dunque espresso parere contrario su tutti gli emendamenti presentati, che sono stati in seguito votati e respinti dalla Commissione. La Commissione, infine, ha deliberato di conferire il mandato al Relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
Audizione Presidente GPDP su Indagine conoscitiva digitalizzazione procedure amministrative tra cittadino e PA
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Il rapporto CSIRT di dicembre: in aumento gli eventi, il numero degli incidenti in linea con la media semestrale
Acn ha pubblicato l’Operational summary di dicembre. Il documento contiene numeri e indicatori derivanti dalle attività operative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, utili per caratterizzare lo stato della minaccia cyber in Italia. Qui maggiori informazioni.
InvestEU, intesa tra CDP e MIMIT per favorire la transizione energetica
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), nell’ambito del Programma InvestEU, stanno attuando un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un’analisi relativa alla sostenibilità e resilienza delle catene del valore delle materie prime critiche necessarie per la transizione energetica e digitale. L’intesa tra il Ministero e CDP si inserisce nell’alveo delle decisioni assunte dalla Commissione Europea, in particolare in merito al Piano d’azione per le materie prime critiche e all’Alleanza europea per le materie prime (European Raw Materiale Alliance, ERMA) e, successivamente, all’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1252 (Critical Raw Materials Act, CRMA). La partnership viene realizzata grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU e dalla stessa CDP. Qui il comunicato.
Pubblicata la relazione annuale del RPCT dell’Autorità anno 2024
È stata pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione la ‘Relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per l’anno 2024. Qui maggiori informazioni.
Sono state pubblicate le prime CALL4INNOVIT del 2025.
INNOVIT, l’innovation hub italiano nella Silicon Valley, è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato generale a San Francisco. Con il programma di accelerazione CALL4INNOVIT, l’hub sostiene le startup e pmi innovative italiane su differenti aspetti strategici, come la raccolta fondi, l’ingresso sul mercato statunitense, la creazione di partnership e lo sviluppo di un mindset imprenditoriale coerente con gli standard della Silicon Valley.
16 gennaio 2025 - Attività parlamentare
SENATO Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024 CAMERA DEI DEPUTATI Avviato esame DL Giustizia Prorogato termine Indagine conoscitiva difesa cibernetica Concluso esame Ddl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso Proseguito esame Ddl Aerospazio Avviato esame Schema D.lgs recepimento regolamento e direttiva DORA ACN
Approvato in prima lettura DL Giustizia
Con 93 sì, nessun contrario e 62 astenuti l’aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il cd. DL Giustizia (AS 1315). Il provvedimento, che scade il 28 gennaio, passa ora all’esame della Camera.
E’ proseguito nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), sono stati votati e respinti tutti gli emendamenti riferiti all’articolo 15, tranne il 15.0.6 che risulta accantonato.
E’ proseguito l’esame in Commissione Politiche UE del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2). Il Presidente Terzi di Sant’Agata ha comunicato che l’intervento del Ministro Foti, in merito al disegno di legge sarà previsto per martedì 21 gennaio, alle ore 15.
Trasmesso DL Giustizia
Trasmesso dal Senato DL Giustizia (AC 2196).
La Commissione Giustizia ha avviato l’esame del DL Giustizia (AC 2196), approvato dal Senato. Il Presidente e Relatore Maschio (FdI) ha illustrato il provvedimento, ricordando che è stato convenuto dall’Ufficio di Presidenza di svolgere nella giornata di ieri l’esame preliminare e che è stato altresì fissato il termine per la presentazione delle proposte emendative ieri alle ore 19.30. Concluso l’esame preliminare, il seguito dell’esame è quindi stato rinviato ad altra seduta.
La Commissione Difesa ha deliberato la proroga del termine dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica al 31 marzo 2025.
La Commissione Trasporti ha concluso l’esame del Ddl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805) ed ha approvato alcune correzioni di forma del Relatore (qui le correzioni). Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione ha infine deliberato all’unanimità di conferire al Relatore Casu (PD) il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento in esame.
La Commissione Attività Produttive ha proseguito l’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026). Il Presidente Gusmeroli (Lega) ha innanzitutto ricordato che il provvedimento è collegato alla manovra di finanza pubblica ed ha comunicato che sono state presentate 211 proposte emendative (qui il fascicolo). Tra gli emendamenti, riportiamo di particolare interesse il 24.01 a firma Squeri (FI) che autorizza l’Agenzia a costituire un partenariato pubblico-privato, per progettare e realizzare un’infrastruttura satellitare, finalizzata a fornire connettività a banda larga e bassa latenza per usi istituzionali e civili, con copertura nazionale e in aree strategiche estere. Svolto quindi lo speech di inammissibilità e rinviato infine il seguito dell’esame.
La Commissione Politiche UE ha avviato l’esame dello Schema D.lgs recepimento regolamento e direttiva DORA (Atto n. 242). Il Relatore Pisano (NM) ha illustrato il provvedimento ricordando che tale intervento normativo si colloca nell’ambito della delega conferita al Governo con la Legge di Delegazione Europea 2022-2023, e si pone l’obiettivo di armonizzare la normativa italiana alle disposizioni europee che mirano a rafforzare la resilienza degli operatori finanziari di fronte a minacce informatiche, tutelando al contempo la stabilità del sistema finanziario. Ha poi osservato che il Regolamento c.d. DORA fa parte di un pacchetto finanziario digitale più ampio volto a promuovere lo sviluppo tecnologico e garantire la stabilità finanziaria e la protezione dei consumatori. Il Regolamento mira quindi a favorire l’armonizzazione dei requisiti di resilienza digitale per tutto il settore finanziario europeo e introduce obblighi specifici per le entità finanziarie in materia di gestione del rischio ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), segnalazione di incidenti informatici ed esecuzione di test periodici di resilienza. Al termine dell’illustrazione, il seguito dell’esame è stato rinviato.
Ue: nuovo piano d’azione su cybersicurezza sanità e ospedali
La Commissione Europea ha presentato il 15 gennaio un piano d’azione volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di servizi sanitari. Tale piano d’azione è stato annunciato dalla presidente von der Leyen come una priorità fondamentale entro i primi cento giorni del nuovo mandato. La ragione di questa scelta discende dal fatto che la digitalizzazione a tappe forzate di tutta la società sta portando anche una notevole rivoluzione nell’assistenza sanitaria, consentendo di offrire servizi migliori ai pazienti attraverso innovazioni quali il fascicolo elettronico, la telemedicina e la diagnostica basate sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, gli attacchi informatici possono interferire con le procedure mediche, creare ingorghi nei pronto soccorso e interrompere i servizi vitali che, nei casi più gravi, potrebbero avere un impatto diretto sulla vita degli europei. Solo nel 2023 gli Stati membri hanno segnalato 309 incidenti significativi di cybersicurezza che hanno colpito il settore sanitario, più che in qualsiasi altro settore critico. Qui il comunicato.
15 gennaio 2025 - News da Confindustria
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo
Trovate in allegato l’Accordo “Investimenti, Innovazione, Credito”, sottoscritto oggi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, rinnovando una collaborazione che dura da 15 anni.
Il nuovo Accordo, al fine di sostenere la competitività domestica e internazionale delle imprese italiane, prevede un plafond di 200 miliardi di euro e individua le seguenti linee di azione prioritarie:
- Sostenere la trasformazione digitale ed energetica delle imprese in coerenza con il Piano Transizione 5.0 e in linea con le azioni previste dal piano REPowerEU.
- Accelerare la transizione sostenibile, sostenendo l’economia circolare e favorendo il miglior utilizzo delle risorse naturali e la costruzione di un mix energetico in grado di conciliare tutte le fonti, da quelle fonti rinnovabili fino al nucleare di ultima generazione, in un’ottica di piena neutralità tecnologica.
- Investire nelle filiere strategiche per il Paese e in nuovi modelli produttivi evoluti, puntando in particolare sullo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica e sulla crescita e valorizzazione delle filiere dell’Aerospazio e delle Scienze della Vita.
- Promuovere l’evoluzione della filiera dell’automotive italiana, rafforzando la capacità competitiva delle imprese della filiera, sostenendone i progetti trasformativi, gli investimenti in ricerca e sviluppo, l’acquisizione di competenze e l’apertura verso nuovi settori ad alto valore tecnologico ed elevato potenziale di crescita e sviluppo.
- Accelerare la ricerca e l’innovazione, favorendo la nascita e lo sviluppo di Start up e Pmi ad alto contenuto tecnologico e i loro sbocchi di mercato all’interno delle filiere produttive e promuovendo iniziative nel campo dell’open innovation per facilitare la coprogettazione e il matching di tecnologie e competenze tra start up, PMI e grandi imprese.
- Sostenere e consolidare il percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese, attraverso soluzioni per la diversificazione delle fonti finanziarie e il ribilanciamento dei livelli di debito, iniziative di formazione e informazione tese ad accrescere la cultura finanziaria, azioni volte a stimolare processi aggregativi e di crescita dimensionale.
- Promuovere soluzioni per l’abitare sostenibile, anche al fine di rendere le imprese maggiormente attrattive nei confronti dei lavoratori, valorizzando il patrimonio pubblico in una logica di rigenerazione urbana, favorendo la collaborazione pubblico privata, coinvolgendo gli investitori istituzionali e utilizzando le garanzie pubbliche disponibili.
- Assicurare efficacia alla politica di coesione per rafforzare il riequilibrio dei divari territoriali e dunque di competitività del Paese, accelerando l’utilizzo dei fondi della programmazione 2021-2027 e favorendone un efficace utilizzo a supporto degli investimenti delle imprese, anche promuovendo l’utilizzo di schemi di incentivazione efficaci e uniformi su tutti i territori.
- Promuovere la crescita e lo sviluppo delle imprese del Sud attraverso la valorizzazione della ZES Unica Mezzogiorno e incentivando programmi di sviluppo imprenditoriale, anche rivolti ad accrescere la competitività delle infrastrutture delle aree interessate, con particolare riferimento a quelle logistiche e portuali, riconoscendo nell’economia del mare uno dei fattori determinanti per lo sviluppo del territorio.
Per l’attuazione dell’Accordo è prevista l’istituzione di una Cabina di regia nazionale e di Gruppi territoriali di dialogo banca-impresa, anche con il coinvolgimento delle Associazioni settoriali e territoriali di Confindustria, e la realizzazione di attività di ricerca e di survey.
Saranno inoltre organizzate ulteriori iniziative ed eventi sul territorio dedicati alle imprese.
RTT Index e Indagine rapida CSC sull’attività delle grandi imprese industriali – Gennaio 2025
Riportiamo il link al comunicato “Real Time Turnover Index”:
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/rtt-index-dicembre-2024
Dopo il balzo di ottobre, RTT registra un significativo calo in novembre (-3,4%), ma suggerisce comunque per il 4° trimestre una dinamica positiva.
L’indicatore mostra a novembre le maggiori riduzioni nei servizi e nell’industria, mentre continuano a crescere moderatamente le costruzioni. La variazione acquisita per il 4° trimestre è negativa per l’industria (-0,9%), mentre è positiva per i servizi.
RTT registra a novembre un calo in tutte le aree: più forte la flessione nel Nord-Ovest, meno al Sud (-0,7%).
15 gennaio 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 111
Il Consiglio dei Ministri si è riunito martedì 14 gennaio 2025, alle ore 13.18 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Nel corso della riunione, il Consiglio, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato, con procedura d’urgenza in relazione al previsto parere della Conferenza unificata, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese, c.d. Ddl PMI. Il provvedimento costituisce il primo intervento organico in materia, introduce e disciplina una serie di misure di favore per affrontare le principali sfide operative che interessano le piccole e medie imprese (PMI) in relazione, tra l’altro, agli eccessivi oneri amministrativi, alle difficoltà di accesso ai finanziamenti agevolati e al credito delle banche e al rafforzamento della competitività. Tra le altre cose, prevede la delega al Governo per l’emanazione di un testo unico per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di start up innovative, di PMI innovative e di incubatori e acceleratori di startup, e a tutte le attività di filiera concernenti servizi di formazione, sostegno ed investimento rivolte ai predetti soggetti.
In allegato la bozza di disegno di legge. Qui il comunicato.
Visita del Presidente Meloni negli Emirati Arabi Uniti
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in visita negli Emirati Arabi Uniti, ha tenuto un intervento all’Abu Dhabi Sustainability Week. A margine del Summit, il Presidente ha partecipato alla cerimonia di firma di un quadro di partenariato strategico tripartito tra l’Italia, gli Emirati Arabi Uniti e l’Albania per la cooperazione transfrontaliera nel settore dell’energia verde. Qui il comunicato.
CAMERA DEI DEPUTATI
Respinta questione pregiudiziale DL Emergenze
L’Aula ha poi svolto l’esame e la votazione della questione pregiudiziale (qui il testo) riferita al DL Emergenze (AC 2184), che è stata respinta.
Presentata Pdl Data center
E’ stata presentata la Pdl Iaria (M5S) recante Disposizioni concernenti la promozione della costruzione di centri di elaborazione dati e la disciplina urbanistica del loro insediamento (AC 2194).
Presentata mozione su crisi industriale e Libro verde politica industriale italiana
E’ stata presentata la mozione n. 1-00385 a prima firma Caramanna (FdI) sulla crisi dell’industria e sul Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia, con cui si impegna il Governo, tra le altre cose:
-all’esito della consultazione pubblica, a elaborare il Libro bianco sulla politica industriale italiana, contenente un piano strategico di rilancio dell’industria nazionale che sia fondato sui principi della trasversalità e della neutralità tecnologica;
-ad adottare iniziative volte a sostenere le imprese italiane nella duplice transizione digitale e green, bilanciando le istanze produttive con quelle ambientali e promuovendo un approccio propositivo a queste sfide, che veda:
a) gli investimenti nell’intelligenza artificiale e nei sistemi hi tech come chiave perché le imprese italiane siano competitive a livello globale;
b) le nuove tecnologie digitali come strumento per agevolare il percorso di decarbonizzazione;
c) gli investimenti per la transizione green come leva di rinascita industriale e competitività;
d) gli investimenti in ricerca e sviluppo come necessità per rafforzare la capacità di reggere il confronto con i competitor internazionali;
-ad adottare iniziative per potenziare, migliorare ed estendere, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, il sistema nazionale degli incentivi alle imprese, valorizzando le esperienze dei Piani «Transizione» 4.0 e 5.0 e migliorando gli aspetti su cui le imprese hanno trovato difficoltà.
Presentata interrogazione su modifiche e attuazione PNRR
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01664 a prima firma De Luca (PD) sulle modifiche al PNRR, con cui è stato chiesto al Ministro per gli Affari europei:
-se intenda fornire ulteriori informazioni con riguardo alle misure e agli interventi del Piano frazionale di ripresa e resilienza che potrebbero essere oggetto della nuova revisione, rimodulazione o stralcio;
-se e quali iniziative intenda promuovere per accelerare l’attuazione dei progetti e degli investimenti in ritardo al fine di rispettare il termine del 30 giugno 2026 previsto per la conclusione del Dispositivo di ripresa e resilienza (Rrf), e per rispettare gli impegni legati agli obiettivi trasversali volti a ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese.
Presentata interrogazione su digitalizzazione giustizia e software App
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04082 a prima firma Lacarra (PD) sulla digitalizzazione della giustizia e, in particolare, sul software App. In particolare, l’interrogazione parlamentare riguarda i problemi legati all’implementazione del software unico “App” per la gestione telematica dei procedimenti civili e penali, un progetto previsto dal PNRR per digitalizzare la giustizia. L’App, entrata in fase sperimentale il 14 gennaio 2024, ha mostrato numerosi malfunzionamenti, segnalati sia dai procuratori distrettuali che dal Procuratore nazionale antimafia, i quali hanno chiesto di sospendere l’estensione dell’applicativo. Nonostante alcune modifiche normative e aggiornamenti del sistema, il 27 dicembre 2024 è stato introdotto il regime obbligatorio per il deposito telematico, con alcune fasi previste a partire dal 2025. Tuttavia, molti tribunali e procure hanno sospeso questa obbligatorietà a causa di disfunzionalità tecniche, per evitare pregiudizi ai diritti dei cittadini. E’ quindi stato chiesto al Ministro della Giustizia di rendere pubblico il contratto con l’impresa fornitrice del software e chiarire se siano previste clausole specifiche o penali relative al funzionamento dell’App.
Avviato esame Dl Emergenze
Le Commissioni Bilancio e Ambiente si sono riunite per avviare l’esame del DL Emergenze (AC 2184). Nel corso della seduta, i Relatori Gostoli (FdI) e Frassini (Lega) hanno illustrato il provvedimento. Il Presidente Mangialavori (FI), prendendo atto che la rappresentante del Governo si è riservata di intervenire nel prosieguo dell’esame preliminare, nessuno chiedendo di intervenire, ha infine rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
Avviato esame Schema D.lgs di recepimento del Regolamento e della Direttiva DORA
La Commissione Finanze ha avviato l’esame dello Schema D.lgs di recepimento del Regolamento e della Direttiva DORA (Atto n. 242). Il Relatore Centemero (Lega9 ha illustrato il provvedimento, ricordando che il regolamento DORA si applica dal 17 gennaio 2025 e che anche la direttiva (UE) 2022/2556 prevede (articolo 10) che gli Stati membri adottino e pubblichino le misure necessarie per conformarsi alla stessa entro il 17 gennaio 2025. Ha altresì rammentato in sintesi che il regolamento DORA – riconducibile al cosiddetto «Pacchetto finanza digitale» – è volto a definire un quadro dettagliato sulla resilienza operativa digitale per le entità finanziarie dell’UE, al fine di approfondire la dimensione della gestione dei rischi digitali e in particolare migliorare e razionalizzare la gestione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communication Technologies – ICT) da parte delle entità finanziarie, istituire test accurati dei sistemi di ICT e accrescere la consapevolezza da parte delle autorità di vigilanza dei rischi informatici e degli incidenti cui sono esposte le entità finanziarie, conferire alle autorità di vigilanza finanziaria poteri di sorveglianza sui rischi dovuti alla dipendenza delle entità finanziarie da fornitori terzi di servizi e istituire un meccanismo coerente di segnalazione degli incidenti. Infine, il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta.
Svolte audizioni Pdl Data center
La Commissione ha svolto le audizioni di Amazon Web Services (qui la memoria) e di Dell Technologies nell’ambito dell’esame della Pdl Data center (AC 1928).
SENATO
Avviato esame DL Giustizia
Si è svolta la discussione generale sul DL Giustizia (AS 1315), il Relatore Rastrelli (FdI) ha illustrato gli articoli del provvedimento rinviando successivamente la votazione finale del provvedimento.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame degli emendamenti fino all’articolo 14 del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236) rinviando successivamente il seguito dell’esame.
Concluso esame DL Giustizia
La Commissione Giustizia ha concluso l’esame e conferito mandato al Relatore Rastrelli (FdI) a riferire favorevolmente all’Assemblea sul DL Giustizia (AS 1315).
Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2). Il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha comunicato, inoltre, che il Ministro Foti ha dato la sua disponibilità per intervenire, la prossima settimana, nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
CONSIP
Metadata del gestore SPID Aruba PEC S.p.A. da aggiornare
In vista della scadenza del certificato contenuto nei metadata del gestore SPID Aruba PEC S.p.A., prevista per il 21 gennaio 2025, i Fornitori di servizio (Service Provider e Aggregatori di servizi pubblici e privati) devono aggiornare con la massima urgenza il metadata di Aruba PEC S.p.A. presente all’indirizzo https://loginspid.aruba.it/metadata e il pulsante “Entra con SPID”. L’aggiornamento è fondamentale per garantire che i sistemi di autenticazione siano allineati con la lista degli IDP presenti nel registro SPID e per evitare disservizi ai cittadini. Qui maggiori informazioni.
ACN
Normativa NIS: date e informazioni utili per un’implementazione efficace
Dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (direttiva NIS) di derivazione europea, recepita con il dlgs 138/2024. ACN coordina l’attuazione della nuova normativa in qualità di Autorità nazionale competente NIS. Per garantire un’implementazione efficace, sono previste alcune tappe fondamentali. La prima è la registrazione tramite il portale dei servizi dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, da parte delle organizzazioni pubbliche o private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS. Qui le ulteriori informazioni.
MASE
Italia – Albania – EAU firmano quadro di partenariato strategico su rinnovabili e infrastrutture energetiche
Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti hanno firmato ad Abu Dhabi un quadro di partenariato strategico tripartito per rafforzare la cooperazione nel settore delle energie rinnovabili e delle infrastrutture strategiche. L’atto è stato sottoscritto dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, da Sultan Al Jaber, ministro dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati e presidente di Masdar, e da Belinda Balluku, vice primo ministro e ministro delle Infrastrutture e dell’Energia albanese. La sigla è avvenuta alla presenza del premier Giorgia Meloni, del primo ministro dell’Albania Edi Rama e del presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohamed bin Zayed, a margine del Dialogo di Alto Livello sull’interconnettività delle reti che si tiene ad Abu Dhabi nel corso della Settimana della Sostenibilità. Qui il comunicato.
MIMIT
Spazio, in orbita verso la Luna il primo ricevitore satellitare Made in Italy
L’innovativo dispositivo satellitare, progettato e realizzato dalla nostra Qascom per conto di Asi, è stato lanciato alle 7.11 (ora italiana) dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida. Atterrerà sul suolo lunare all’inizio di marzo e avrà come obiettivo quello di ricevere e inviare i segnali dei satelliti di radionavigazione GPS e Galileo che arrivano dalla Terra e dai dispositivi in orbita. La missione odierna segue di poche ore il lancio, avvenuto con successo, del test satellite Pathfinder Hawk for Earth Observation della costellazione Iride, realizzato dall’azienda italiana Argotec, che è partito ieri sera alle 20.09 (ora italiana) dalla base californiana di Vandenberg. Un’operazione, questa, che farà da apripista a Iride, il programma per l’osservazione della Terra realizzato dall’Esa in collaborazione con l’Asi voluto dal Governo italiano e finanziato con i fondi del Pnrr, e alle future missioni lunari internazionali. Qui il comunicato.
Incontro Urso-Sakova: piena intesa Italia-Slovacchia su politica industriale europea
Piena intesa tra Italia e Slovacchia sulla politica industriale in UE. Il vice primo ministro e ministro dell’Economia slovacco, Denisa Sakova, nel corso del bilaterale con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso svoltosi questa mattina a Roma in occasione della visita del presidente slovacco Pellegrini, ha annunciato l’adesione di Bratislava anche al non-paper promosso dall’Italia, insieme ad Austria, Bulgaria e Polonia, riguardante le industrie energivore e la revisione del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM). Il documento strategico, che mira a garantire la competitività dell’Europa nei settori produttivi chiave, sostenere la transizione green delle industrie energivore, promuovere l’autonomia strategica del continente e contrastare la delocalizzazione, si aggiunge al “non paper” sul settore dell’auto promosso da Italia e Repubblica Ceca e già sottoscritto dalla Slovacchia e da altri Paesi UE. Qui il comunicato.
Tech Camp: Un viaggio immersivo nel Cloud (prima edizione) - 20 febbraio 2025, Gaggiano (MI)
Giovedì 20 febbraio 2025 | Ore 9.30 – 15.00
Gaggiano (MI)
L’evento gratuito organizzato dall’azienda associata OVHcloud è progettato per accelerare l’adozione del cloud da parte di professionisti e aziende e offrirà l’occasione di approfondire le potenzialità delle tecnologie di ultima generazione per trasformare il proprio business.
I motivi per partecipare, segnalati da OVHcloud:
- Scopri il cloud del futuro: immergiti nelle nostre soluzioni aperte, sovrane e sostenibili per dare nuova energia alla tua strategia digitale.
- DEMO esclusive: partecipa a casi di successo presentati dai nostri clienti e partner.
- Networking di qualità: incontra leader dell’innovazione e crea relazioni strategiche con i protagonisti del nostro ecosistema.
- Consulenza su misura: approfitta di sessioni personalizzate per affrontare con successo le tue sfide tecnologiche e di business.
- Bonus speciale: riceverai un voucher di 500€ da utilizzare per le nostre soluzioni Public Cloud.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA ALL’EVENTO