28 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Dichiarazione del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dei Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini
il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, hanno rilasciato una dichiarazione relativa alla notizia del raggiungimento di un accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi e le politiche commerciali. Qui il testo completo della dichiarazione.

CAMERA DEI DEPUTATI
Presentata Pdl recante Introduzione di un meccanismo di indicizzazione delle retribuzioni dei lavoratori

E’ stata presentata la Pdl recante Introduzione di un meccanismo di indicizzazione delle retribuzioni dei lavoratori (AC 2532), a prima firma dell’On. Fratoianni (AVS). Il testo non è al momento disponibile.

Trasmesso dal Senato il Ddl Rendiconto 2024
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Rendiconto 2024 (AC 2536), approvato dal Senato.

Trasmesso dal Senato il Ddl Assestamento 2025
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Assestamento 2025 (AC 2537), approvato dal Senato.

Trasmessi atti dalla Corte dei conti
Il Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha trasmesso i seguenti atti:
– la deliberazione n. 59/2025 del 15-21 luglio 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato il rapporto PNRR «Digitalizzazione del Ministero dell’interno». Questo documento è stato trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio;
– la deliberazione n. 60/2025 del 15-21 luglio 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato il rapporto PNRR «Rafforzamento dell’adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell’Anagrafe nazionale (ANPR)». Questo documento è stato trasmesso alle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio;
– la deliberazione n. 64/2025 del 15-22 luglio 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato il rapporto PNRR «Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria». Questo documento è stato trasmesso alle Commissioni Bilancio) ed Attività Produttive.

Trasmessa la Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Una strategia digitale internazionale per l’Unione europea
La Commissione europea ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull’Unione europea, la Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Una strategia digitale internazionale per l’Unione europea (JOIN(2025) 140 final), corredata dal relativo allegato (JOIN(2025) 140 final – Annex), che è stata assegnata, in sede primaria, alla Commissione Affari Esteri.

BICAMERALI
Svolta audizione di Andrea Bassanini, senior economist presso il Direttorato per l’Occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE)
La Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione di Andrea Bassanini, senior economist presso il Direttorato per l’Occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE).

AGCOM
Delibera 181/25/CONS
Approvazione delle condizioni economiche dei servizi di accesso all’ingrosso alle fibre ottiche offerte da Infratel Italia S.p.A. per il collegamento delle “Isole Minori” nell’ambito delle misure previste dal PNRR per le “Reti Ultraveloci”.
Con la delibera n. 181/25/CONS si approvano, ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e della Comunicazione della Commissione europea (2023/C 36/01) del 31 gennaio 2023 e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, le condizioni economiche proposte da Infratel Italia S.p.A. per l’accesso alle fibre ottiche per il collegamento di backhauling delle “Isole minori” nell’ambito delle misure previste dal PNRR per le “Reti Ultraveloci”. Qui maggiori informazioni.

Polo Strategico Nazionale
Sanità, Lazio regione leader nella sicurezza delle informazioni dei cittadini
Il Lazio è tra le prime Regioni in Italia ad aver messo in sicurezza il patrimonio informativo del Servizio sanitario regionale. Si tratta di ben 30 sistemi centralizzati, corrispondenti a 150 tera byte gestiti attraverso la società regionale LazioCrea, trasferiti nel cloud di Polo Strategico Nazionale (società partecipata da Tim, Leonardo, Cassa depositi e prestiti – Equity e Sogei). Così i dati sanitari (referti, cartelle cliniche, prenotazioni) saranno custoditi in un ambiente sicuro, protetto da attacchi informatici e gestito interamente da soggetti pubblici. A presentare la svolta digitale della Regione Lazio è stato, questa mattina, nella sala Tevere della sede dell’ente, il presidente Francesco Rocca, assieme all’amministratore delegato del Polo Strategico Nazionale, Emanuele Iannetti, e al direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani. Ma non è tutto. Il Polo Strategico Nazionale garantirà la sicurezza anche dei dati sensibili delle Aziende del Servizio sanitario regionale: infatti, le Asl, i Policlinici e le Aziende ospedaliere hanno trasferito, al momento, il 65% del patrimonio informativo digitale. La qualità e la sicurezza dei servizi sanitari passano attraverso gli investimenti strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie ai quali il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha finanziato con 47,4 milioni di euro la migrazione dei dati delle Aziende sanitarie. Nei prossimi 10 anni la Regione Lazio ha, al tempo stesso, programmato imponenti risorse, pari a 130 milioni di euro, per potenziare l’infrastruttura digitale e rafforzare la sicurezza delle informazioni sanitarie digitali. Qui maggiori informazioni.

ACN
ACN incontra la Repubblica del Mozambico
Il 15 luglio, presso la sede dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l’Ambasciatore Massimo Marotti, Capo del Servizio Strategie e Cooperazione, ha incontrato l’Ambasciatore della Repubblica del Mozambico in Italia, Santos Álvaro. L’incontro è avvenuto nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Mozambico ed è stato centrato sui temi della cybersicurezza, sulla base dei già ottimi rapporti che esistono in campo economico e diplomatico.  Dopo uno scambio sulle architetture cyber nei due paesi, si è discusso dell’importanza della cooperazione internazionale, evidenziando il ruolo della cybersicurezza nell’implementazione del Piano Mattei in tema di sviluppo delle infrastrutture digitali nei paesi africani, fra cui il Mozambico. Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.itQui maggiori informazioni.

Gara Servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT (ed.4)
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT per Inail (ed. 4) – ID Sigef  2855. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.itQui maggiori informazioni.

MIMIT
UE approva aiuto di Stato da 41,5 mln a Ephos per impianto di chip fotonici a Milano
La Commissione europea, in linea con gli obiettivi del Chips Act europeo, ha approvato un aiuto di Stato da 41,5 milioni di euro a favore di Ephos S.r.l., una start-up italiana attiva nel settore della microelettronica, per la realizzazione di un impianto all’avanguardia dedicato alla produzione di chip fotonici su wafer di vetro nell’area di Milano. Si tratta del primo impianto di questo genere all’interno dell’Unione Europea, un progetto strategico che punta a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’UE nel settore dei semiconduttori. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sostenuto il progetto fin dalle prime fasi e lo finanzierà attraverso il Fondo nazionale per la microelettronica, permettendo di sviluppare un processo produttivo innovativo per la realizzazione di chip fotonici all’avanguardia destinati ad applicazioni avanzate come data center e calcolo quantistico. L’investimento mira a rafforzare la leadership dell’UE nel settore dei semiconduttori, contribuendo alla sovranità tecnologica e alla resilienza delle catene di approvvigionamento. Qui maggiori informazioni.


25 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 136
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 24 luglio 2025, alle ore 16.27 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.
Per quanto di potenziale interesse segnaliamo che il Consiglio ha approvato lo Schema Ddl sviluppo agricoltura, avente, di particolare interesse l’articolo 12, in quanto recante un potenziamento delle funzioni dell’AGEA. Inoltre, il Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti ha svolto una informativa in merito al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione Europea e il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha informato sullo stato di avanzamento dei Piani di analisi e valutazione della spesa 2025-2027. Qui il comunicato completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Assegnato Ddl Sicurezza attività subacquee
E’ stato assegnato alla Commissione Trasporti in sede referente il Ddl Sicurezza attività subacquee (AC 2521), già approvato dal Senato.

Trasmesso atto europeo
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso le seguenti relazioni concernenti il seguito dato dal Governo agli indirizzi definiti dalle Camere in merito a progetti di atti dell’Unione europea o ad atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono trasmesse alla sottoindicate Commissioni:
– alla Commissione Bilancio e alla Commissione Politiche UE la relazione, predisposta dal Ministero dell’economia e delle finanze, concernente il seguito del documento della XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) della Camera (atto Camera Doc XVIII-bis, n. 53) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2015/1017, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695 e (UE) 2021/1153 per quanto riguarda l’aumento dell’efficienza della garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2021/523 e la semplificazione degli obblighi di rendicontazione (COM(2025) 84 final). 

Presentata interrogazione su accesso online a Registro unico nazionale degli animali d’affezione adottabili
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05626 a prima firma dell’On. Dori (AVS) rivolta al Ministro della Salute, con cui è stato chiesto se il Ministro interrogato intenda adottare iniziative per istituire un Registro unico nazionale degli animali d’affezione adottabili, gestito direttamente dal Ministero o comunque sotto il suo coordinamento, accessibile online e aggiornato in tempo reale o, in alternativa, se il Ministero intenda garantire un aggiornamento regolare, trasparente e puntuale della sezione del sito istituzionale dedicata agli animali d’affezione in attesa di adozione.

Avviato esame del DL Sostegno comparti produttivi
Le Commissioni riunite Attività Produttive e Lavoro hanno avviato l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), già approvato dal Senato, con l’illustrazione da parte del Relatore Maerna (FdI). In seguito, non segnaliamo interventi di particolare interesse in sede di discussione generale. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.

SENATO
Concluso esame congiunto Ddl Rendiconto 2024 e Ddl Assestamento 2025
L’Aula ha concluso l’esame congiunto dei Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e Ddl Assestamento 2025 (AS 1567), approvandoli in prima lettura.
In particolare, non segnaliamo interventi di particolare interesse in sede di dichiarazione di voto.

Presentato il Ddl recante Introduzione di un meccanismo di salvaguardia delle retribuzioni da lavoro
E’ stato presentato il Ddl recante Introduzione di un meccanismo di salvaguardia delle retribuzioni da lavoro (AS 1598), a prima firma del Sen. De Cristofaro (M5S). Il testo non è al momento disponibile.

Proseguito esame Ddl Semplificazione attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184). In particolare, il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 5 subemendamenti ad un emendamento di non interesse, ed in merito ad altri 2 emendamenti, anch’essi di non interesse, che uno è stato riformulato, ed un altro è stato trasformato in ordine del giorno (qui i testi). Inoltre, è stato ritirato un emendamento di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Zone montane
La Commissione ha proseguito l’esame del Ddl Zone montane (AS 1054-B), già approvato dal Senato e modificato dalla Camera. In particolare, la Commissione ha proseguito la discussione generale del provvedimento in cui solo la Sen. Valente (PD) ha accennato all’importanza di potenziali interventi per la digitalizzazione di piccoli comuni di montagna. Il Presidente, in seguito, ha dichiarato conclusa la discussione generale e ha ricordato che il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno è fissato a lunedì 28 luglio alle ore 15. Successivamente è intervenuto, in replica, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, evidenziando elementi di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente il DL Economia (AS 1565) in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che è stata presentata la riformulazione di un emendamenti di non interesse (qui il testo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Avviato esame DL Fiscale
La Commissione Finanze ha avviato l’esame del DL Fiscale (AS 1594), già approvato alla Camera. In particolare, il Relatore Salvitti (NM) ha illustrato il provvedimento. In seguito la Commissione ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno nella giorna di ieri, alle ore 20. Inoltre, il Presidente Garavaglia (Lega) ha specificato che la Commissione tornerà a esaminare il provvedimento nella mattina di martedì 29 luglio.

Proseguito esame Ddl Delega Governo Riforma fiscale
La Commissione Finanze ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Delega Governo Riforma fiscale (AS 1591), in cui la Commissione ha prorogato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alla giornata di oggi, alle ore 12. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

BICAMERALI
Prorogato termine conclusione Indagine conoscitiva misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti e audizione Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli
La Commissione ha prorogato al 31 luglio 2026 il termine per la conclusione dell’Indagine conoscitiva su misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti. In seguito, è stata svolta l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, accompagnato dal Direttore dell’Ufficio affari giuridici e rapporti istituzionali, Leonardo Di Stefano e dal Direttore della Direzione organizzazione e trasformazione digitale, Stefano Saracchi, nell’ambito della suddetta indagine conoscitiva.

Conferenza Unificata
Convocazione e o.d.g. del 30 luglio 2025
La Conferenza unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 11,00. Per quanto di potenziale interesse, segnaliamo i seguenti punti all’ordine del giorno:
– Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo del 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per le disabilità, sulle prestazioni di telemedicina erogabili presso il domicilio delle persone anziane;
– Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale”;
– Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi”. Qui l’ordine del giorno completo.

Polo Strategico Nazionale
Nasce l’Innovation Hub di Polo Strategico Nazionale
Polo Strategico Nazionale annuncia il lancio dell’Innovation Hub, iniziativa che costituisce una tappa significativa nel percorso evolutivo, promosso da PSN, per l’erogazione verso le pubbliche amministrazioni di servizi sempre più innovativi nell’ambito della Strategia Cloud Italia. 
L’Innovation Hub di PSN rappresenta una nuova fase del percorso intrapreso da PSN, nel rispetto della Convenzione sottoscritta con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, e in linea con le normative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. In questo spazio digitale istituzioni, università, centri di ricerca, partner tecnologici e startup possono collaborare per sviluppare soluzioni digitali sicure, interoperabili e ad alto valore aggiunto secondo un modello di open innovation. Un ecosistema di innovazione che integra know-how, competenze e tecnologie con l’obiettivo di sviluppare servizi innovativi che arricchiranno le future integrazioni nel catalogo di soluzioni messe a disposizione della PA italiana. Qui maggiori informazioni.

AGID
AICS e AgID lanciano il Bando Profit 4.0, un appalto innovativo per coinvolgere il settore privato nella cooperazione internazionale
Con la pubblicazione dell’Avviso di preinformazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea (TED -Tenders Electronic Daily), l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Agenzia per l’Italia Digitale annunciano l’avvio dell’appalto innovativo “Misura Imprese Impatto – Bando Profit 4.0”, una nuova iniziativa attivata tramite PCP (appalto pubblico pre-commerciale), finalizzata a sostenere lo sviluppo di soluzioni imprenditoriali innovative, sostenibili e inclusive nei Paesi partner della cooperazione italiana, con particolare attenzione al continente africano. L’iniziativa è realizzata in attuazione della Convenzione quadrilaterale MAECI-AICS-DTD-AgID, “per la valorizzazione del ruolo dell’Italia in materia di sostegno allo sviluppo degli ecosistemi digitali nei Paesi partner della cooperazione, quale parte integrante del contributo italiano all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, con particolare riguardo ai Paesi africani” (DT 194/2024, all. 2). Inoltre, è promossa nell’ambito di Smarter Italy, il programma di valorizzazione delle iniziative di domanda pubblica intelligente, realizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e da AgID. Qui maggiori informazioni.

Consip
Al via la prima gara Consip per la gestione del diabete con tecnologie innovative
Consip ha pubblicato la prima gara per sistemi integrati per la gestione del diabete (Sistemi di Monitoraggio Continuo della Glicemia – CGM, Microinfusori, Sistemi integrati), che garantisce alle persone con diabete l’accesso a tecnologie all’avanguardia, già ampiamente validate dalla comunità scientifica, in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita e l’efficacia del trattamento.
L’iniziativa – del valore di 674 milioni di euro – amplia il perimetro di intervento di Consip, in linea con gli indirizzi del Piano industriale 2025-2028, a un ambito ad alto impatto clinico e sociale con l’obiettivo di rispondere più efficacemente alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e di contribuire alla diffusione dell’innovazione tecnologica nelle cure. Qui maggiori informazioni.

Gara Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.itQui maggiori informazioni.


24 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 136
Il Consiglio dei Ministri è convocato oggi, giovedì 24 luglio 2025, alle ore 16.00 a Palazzo Chigi. Segnaliamo, per quanto di potenziale interesse il seguente provvedimento iscritto all’ordine del giorno:
– Schema Ddl sviluppo agricoltura: di particolare interesse l’articolo 12, in quanto reca un potenziamento delle funzioni dell’AGEA.
In allegato la bozza del provvedimento pervenuta per vie informali. Qui l’ordine del giorno completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Svolto question time
L’Aula ha svolto il question time durante il quale è pervenuta risposta ad alcune interrogazioni a risposta immediata, tra cui:

– la n. 3-02111 a prima firma dell’On. Costa (FI) su iniziative normative urgenti volte a prevedere la necessaria autorizzazione del giudice per il sequestro di dispositivi telefonici ed informatici e per l’acquisizione dei relativi contenuti, alla luce di una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e degli orientamenti della Corte di cassazione.
– Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, in risposta, ha ricordato che la Corte di giustizia europea, il 4 ottobre 2024, ha ritenuto legittimo l’accesso ai dati di uno smartphone se la normativa nazionale rispetta determinate garanzie. Ha evidenziato una contraddizione nel codice di procedura penale: per intercettare serve un giudice, ma per sequestrare uno smartphone basta il PM, nonostante i dati contenuti siano spesso più invasivi. Ha condiviso la preoccupazione per la tutela della privacy e ha assicurato che il Governo ha lavorato intensamente per risolvere il problema in modo coerente e senza contrasti normativi.

Avviato esame del DL Sport
L’Aula ha avviato l’esame del DL Sport (AC 2488-A) e il Relatore Roscani (FdI) è intervenuto per riferire oralmente sul provvedimento in esame. In seguito, è stata svolta la discussione sulle linee generali e il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, è intervenuto in replica.

Il seguito del dibattito è stato, infine, rinviato alla seduta prevista oggi, giovedì 24 luglio, alle ore 9.15.

Trasmesso il DL Sostegno comparti produttivi
E’ stato trasmesso dal Senato, a seguito dell’approvazione in prima lettura, il DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), ed è stato assegnato in sede referente alle Commissioni riunite Attività Produttive e Lavoro, per l’avvio dell’esame in seconda lettura.

Trasmesse alcune nomine
Il Ministro delle imprese e del made in Italy ha trasmesso la comunicazione concernente la nomina di Sergio Schisani a presidente della società Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa, nonché di Bernardo Mattarella ad amministratore delegato e di Claudia Colaiacomo, Stefania Pastore e Gianluca Vesentini a componenti del consiglio di amministrazione della medesima società.

Proseguito esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). Il Presidente Cannata (FdI) ha ricordato che lo schema di decreto in esame è stato assegnato alla Commissione, ancorché non fosse corredato della prescritta intesa da sancire nell’ambito della Conferenza unificata. In proposito, ha segnalato che il Presidente della Camera ha evidenziato l’esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente su tale schema prima che il Governo abbia provveduto a integrare la richiesta di parere nel senso indicato. Preso atto che la Conferenza unificata non si è ancora pronunciata al riguardo, il seguito dell’esame è quindi stato rinviato ad altra seduta.

Svolti alcuni Qt in Commissione Trasporti
La Commissione Trasporti ha svolto alcune interrogazioni a risposta immediata, tra cui:

– la n. 5-04287 a prima firma dell’On. Pastorella (Az) sulle cause dell’incidente che il 28 giugno 2025 ha colpito il centro di controllo del traffico aereo di Milano.
– In risposta, il Sottosegretario Tullio Ferrante ha riferito che il 28 giugno 2025, a causa di un guasto tecnico al sistema ENET del Centro di Controllo d’Area di Milano, è stato sospeso temporaneamente l’accesso allo spazio aereo, senza compromettere la sicurezza dei voli in corso. Il traffico è stato progressivamente ripristinato tra le 22:20 e le 23:45. ENAC ha avviato un’indagine per accertare le cause, escludendo attacchi informatici, mentre le indagini tecniche sono ancora in corso. Il personale ha agito con tempestività e rigore, garantendo la piena sicurezza operativa. Il Ministero ha assicurato il massimo impegno per evitare futuri incidenti simili.

Proseguito esame Pdl Data center
La Commissione ha altresì proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928). Il Relatore Amich (FdI) ha comunicato che è ancora in corso l’istruttoria da parte del Governo sugli emendamenti ed ha pertanto proposto di rinviare l’esame del provvedimento ad altra seduta. A seguito di alcuni interventi critici nei confronti del Governo e delle tempistiche prolungate per lo svolgimento dell’istruttoria da parte di deputati dell’opposizione (On. Iaria (M5S), On. Pastorella (Az) e On. Casu (PD)), l’On. Raimondo (FdI) ha avvertito che il Gruppo FdI ha già instaurato gli opportuni contatti con l’Esecutivo, al fine di sollecitare una rapida definizione dell’istruttoria sulle proposte emendative presentate. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.

Proseguito esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione

La Commissione Lavoro ha proseguito l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 final). La Relatrice Tenerini (FI) ha proposto un documento finale favorevole con osservazioni (qui il testo), che è stato approvato all’unanimità dalla Commissione, che ha così concluso l’esame del documento, che sarà trasmesso, oltre che al Governo, anche al Parlamento europeo, alla Commissione europea e al Consiglio dell’Unione europea.

Proseguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni

La Commissione Agricoltura ha proseguito l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final). Il Relatore Cerreto (FdI) ha illustrato una proposta di documento finale (qui il testo), che è stata approvata dalla Commissione, precludendo la proposta di documento alternativo presentato dal Gruppo M5S (qui il testo).

Svolte audizioni in ambito di Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione

La Commissione Politiche dell’UE ha svolto audizioni dell’avv. Ulisse Corea, professore associato di diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tor Vergata e di rappresentanti di  Confapi nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final).

Approvato la proposta di parere sull’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione

La Commissione Poltiche UE ha in seguito approvato la proposta di parere (qui il testo) presentata dal Relatore Pisano (NM), concludendo così l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final).

Avviato esame di Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni e di Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni

La Commissione ha altresì avviato l’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 503 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 504 final), con l’illustrazione da parte della Relatrice Rossello (FI). La Relatrice, in particolare, ha riferito che le proposte in esame, parte del pacchetto «Omnibus IV», mirano a semplificare le norme UE su conformità e comunicazione tra imprese e autorità, riducendo costi e aumentando la certezza giuridica. Ha illustrato misure come l’introduzione del formato digitale per istruzioni e dichiarazioni di conformità, e l’uso del passaporto digitale dei prodotti. Ha ricordato che, pur senza una valutazione d’impatto formale, la Commissione ha stimato un risparmio annuo di 300 milioni di euro per le imprese.

Infine, ha ricordato che il termine per la verifica di sussidiarietà scade il 6 ottobre 2025, perciò la Commissione dovrebbe pronunciarsi entro il 20 settembre 2025, ed ha quindi  proposto di svolgere un ciclo di audizioni per valutare meglio l’impatto delle misure.

Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.

SENATO
Approvato in I lettura DL Sostegno comparti produttivi
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561). In primo luogo, l’Aula ha respinto la questione pregiudiziale QP n.1, a prima firma Turco (M5S).
In conclusione, l’Aula ha approvato il provvedimento in I lettura, approvando la questione di fiducia posta dal Governo con 98 voti favorevoli, 67 contrari, 2 astenuti.

Avviato esame Ddl Rendiconto e Ddl Assestamento
L’Aula ha avviato la discussione congiunta dei Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e Ddl Assestamento 2025 (AS 1567) in sede di discussione generale sul provvedimento e non segnaliamo intervieni di potenziale interesse.

Il seguito è stato, quindi, rinviato ad altra seduta.

Trasmesso e assegnato il DL Fiscale
E’ stato trasmesso dalla Camera dei deputati il DL Fiscale (AS 1594). E’ stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Finanze.

Trasmissione di una nomina
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato la comunicazione concernente il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale alla dottoressa Cristina Collura nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze.

Trasmessi atti europei
Sono stati deferiti alle sottoindicate Commissioni permanenti i seguenti documenti dell’Unione europea, trasmessi dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri:
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Scegliere l’Europa per le scienze della vita. Una strategia per rendere l’UE il luogo più ambito al mondo per le scienze della vita entro il 2030 (COM(2025) 525 definitivo), alla 10a Commissione permanente e, per il parere, alla Commissione Politiche UE;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un bilancio dell’UE dinamico per le priorità del futuro. Il quadro finanziario pluriennale 2028-2034 (COM(2025) 570 definitivo), alla Commissione Bilancio e, per il parere, alla Commissione Politiche UE.

Proseguito esame Ddl Semplificazione Attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito, altresì, l’esame del Ddl Semplificazione Attività economiche (AS 1184), in cui il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che è stato presentato, da parte del Relatore, l’emendamento 10.0.600 (qui il testo), fissandone, di conseguenza, il termine per la presentazione dei relativi subemendamenti alle ore 18 della giornata di ieri. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Svolta audizione al Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti
La Commissione Politiche UE ha svolto l’audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione. Non è disponibile alcuna memoria.

Proseguito esame Ddl IA
Le Commissioni riunite Ambiente ed Affari Sociali hanno proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146-B), approvato al Senato e modificato dalla Camera. In particolare, la Commissione ha dichiarato inammissibile la quasi totalità degli emendamenti presentati ad eccezione dei seguenti emendamenti di potenziale interesse:

– 3.1 Magni (AVS) – l’emendamento specifica che l’uso dell’IA non deve pregiudicare la libertà del dibattito democratico da interferenze illecite, da chiunque provocate, tutelando gli interessi della sovranità dello Stato nonché i diritti fondamentali di ogni cittadino riconosciuti dagli ordinamenti nazionale ed europeo;

– 16.1 Magni (AVS) – l’emendamento reca che il Governo è delegato ad adottare, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per definire una disciplina organica relativa all’utilizzo di dati, algoritmi e metodi matematici per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale, fatto salvo il divieto assoluto di finalizzare tali dati allo sviluppo e utilizzo di sistemi di identificazione biometrica negli spazi aperti al pubblico, sia in tempo reale, sia a posteriori.

Le Commissioni, dati per illustrati tutti gli emendamenti presentati, rinviato il seguito dell’esame.

Avviato esame Ddl concorrenza 2025
La Commissione Industria ha avviato l’esame del Ddl concorrenza 2025 (AS 1578), ove il Relatore Amidei (FdI) ha illustrato il provvedimento, nello specifico dichiarando che mira a rimuovere ostacoli normativi alla concorrenza e promuove l’efficienza dei mercati. In ambito tech, l’articolo 3 introduce criteri pro-concorrenziali per la gestione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. L’articolo 8 promuove l’innovazione tecnologica attraverso un nuovo atto strategico congiunto dei ministeri competenti, destinando 250 milioni alla fondazione “Tech e Biomedical” per progetti di trasferimento tecnologico. Viene regolata la governance e il monitoraggio dei progetti. Inoltre, si semplifica la normativa su aeroporti minori e si migliorano gli affidamenti nei trasporti regionali. Infine, vengono inasprite le sanzioni per uso improprio di biocidi e presìdi medico-chirurgici, anche con impatto ambientale. La Commissione ha, quindi, deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni e ha fissato alle ore 12 di martedì 29 luglio il termine entro cui far pervenire proposte di audizione. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565), ove la Commissione ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno al disegno di legge n. 1484 a giovedì 7 agosto, alle ore 18. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. 

Concluso in commissione esame DL Sostegno comparti produttivi
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561). In particolare, a seguito di dichiarazioni di voto di non interesse, la Commissione ha conferito mandato al relatore a riferire favorevolmente in Aula.

BICAMERALI
Svolta audizione di Cingolani, AD di Leonardo S.p.A.
Il Comitato ha svolto l’audizione di Roberto Cingolani, dell’Amministratore delegato e Direttore generale di Leonardo S.p.A.

INVITALIA
Vertice Italia-Algeria: siglato memorandum tra Invitalia e AAPI
In occasione del vertice Italia-Algeria, Invitalia ha sottoscritto un Memorandum d’intesa con la sua omologa algerina AAPI – l’Agenzia algerina per la promozione degli investimenti della Repubblica Democratica Popolare di Algeria.

Il Memorandum è stato siglato da Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia, e da Omar Rekkache, Direttore generale di AAPI nell’ambito del vertice intergovernativo che si è tenuto a Roma a Villa Doria Pamphili.

L’obiettivo è favorire la cooperazione tra le due Agenzie nei settori della promozione degli investimenti e del sostegno alle partnership.

Invitalia e AAPI collaboreranno per facilitare l’identificazione di progetti d’investimento, accompagnare e supportare gli operatori economici interessati a investire nel Paese partner e identificare nuovi progetti da realizzare in partenariato nei due Paesi.

È inoltre prevista la collaborazione nell’organizzazione congiunta di incontri, seminari, visite aziendali e missioni commerciali per promuovere opportunità d’investimento e di partnership in Algeria e in Italia.

Qui maggiori informazioni.

Dipartimento per la trasformazione digitale
Reti 5G – Selezione progetti per infrastrutture DAS wireless in aree di interesse pubblico
Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato un Avviso pubblico per finanziare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione wireless DAS (Distributed Antenna System) in primarie aree di interesse pubblico.

L’avviso è rivolto a Enti pubblici, quali Università pubbliche, Centri di ricerca pubblici, strutture sanitarie pubbliche e autorità portuali, che potranno avvalersi di un operatore economico per la realizzazione delle infrastrutture. Le attività di realizzazione delle infrastrutture potranno estendersi per un minimo di 6 mesi e per un massimo di 12 mesi dalla stipula dei contratti tra i soggetti aggiudicatari e gli operatori economici.

La dotazione finanziaria di questo intervento è di 20 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

L’Avviso si inquadra nel contesto della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026, volta a promuovere il dispiegamento di infrastrutture digitali di nuova generazione, al fine di ridurre il divario digitale e stimolare la diffusione di servizi applicativi avanzati. L’adozione di reti DAS, da parte degli enti pubblici, è infatti essenziale, da un lato, per assicurare connettività ad alte prestazioni agli utenti delle reti mobili in aree di interesse pubblico e, dall’altro, per incentivare l’adozione di reti private 5G da parte degli enti stessi.

Qui maggiori informazioni.

AGID
Adeguamento delle piattaforme SUE: pubblicati gli Avvisi di finanziamento
Sono stati pubblicati gli Avvisi, rivolti a Comuni, in forma singola e associata, Regioni e Province autonome per il finanziamento dell’adeguamento delle piattaforme tecnologiche utilizzate per la gestione degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) alle “Specifiche tecniche di interoperabilità SUE”.

Questo intervento rientra nella Missione 1, Componente 1 del PNRR e, in particolare, del Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP&SUE)”, a titolarità del Dipartimento della funzione pubblica che, con questi Avvisi, intende offrire un ulteriore supporto alle Amministrazioni che vorranno adeguare anche le piattaforme tecnologiche dei propri sportelli SUE, così da applicare anche a questi ultimi l’architettura logica già adottata per i SUAP.

Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara Sanita’ digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837.

La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa.

Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.it.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Italia-Algeria: Urso, “Insieme per un Mediterraneo digitale, sicuro e interconnesso”
Rafforzare la collaborazione nel settore delle poste e telecomunicazioni, con particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture digitali e delle reti di nuova generazione. Questi gli obiettivi del MoU firmato oggi, in occasione del quinto vertice intergovernativo Italia-Algeria, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il ministro algerino delle Poste, della Tecnologia Digitale e delle Comunicazioni, Sid Ali Zerrouki. L’accordo mira a promuovere progetti congiunti in ambiti strategici come connettività, comunicazioni radio, gestione dello spettro, oltre alla modernizzazione dei servizi postali e alla promozione dell’innovazione e delle startup. Il dialogo si è focalizzato, inoltre, sulla realizzazione di nuove infrastrutture digitali sottomarine dall’Algeria all’Europa attraverso l’Italia, per migliorare le interconnessioni internazionali e ottimizzare le rotte di transito IP. Qui maggiori informazioni.


23 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei ministri M. 135
Il Consiglio dei Ministri si è riunito martedì 22 luglio 2025, alle ore 16.55 a Palazzo Chigi. Nel corso della riunione, su su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti, ha approvato, con procedura d’urgenza, il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea – Legge di delegazione europea 2025. Il testo, tra l’altro, recepisce:

– norme europee relative alla modernizzazione dei sistemi dei disegni e modelli industriali e protezione degli stessi, a beneficio della crescita e della competitività, in particolare delle piccole e medie imprese, tenendo debitamente conto degli interessi dei consumatori;– la direttiva (UE) 2024/1799, che mira a una maggiore circolarità all’interno dell’economia, nel più ampio contesto della transizione verde, incentivando la riparazione dei beni di consumo difettosi e il riutilizzo degli stessi;

– trasparenza e integrità delle attività di rating ESG (ambientale, sociale e di governance);

– raccolta e comunicazione dei dati ambientali relativi alle installazioni industriali, dando ulteriore attuazione al protocollo UNECE sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti;

– regolamento (UE) 2024/2847, relativo a requisiti orizzontali di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali;

– regolamento (UE) 2025/37, relativo, tra l’altro, alla certificazione della cybersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (prodotti, servizi e processi che riguardano reti e sistemi informativi);

– regolamento (UE) 2025/38, per il rafforzamento della solidarietà e delle capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti informatici e di preparazione e risposta agli stessi;

– regolamento (UE) 2024/1735, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e mira a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle stesse perseguendo, al contempo, obiettivi di neutralità climatica e di decarbonizzazione, nonché contribuendo a creare nuovi posti di lavoro nel settore e a migliorare la competitività dell’Unione europea.

Inoltre, il Consiglio, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.

In esame definitivo è stato in seguito approvato il D.lgs che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti. Il testo tiene conto dei pareri espressi in sede di Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari.

Su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, è stato anche approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che prevede la parziale istituzione di una zona economica esclusiva (ZEE) comprendente parte delle acque circostanti il mare territoriale nazionale

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo hanno illustrato al Consiglio dei Ministri il vademecum per i dipendenti pubblici sulle buone pratiche di cybersecurity di base, che comprende 12 comportamenti da adottare nella quotidianità, a difesa dei sistemi informatici della p.a. e della sicurezza dei dati personali e sensibili dei cittadini.

Qui il comunicato stampa completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Cessazione carica deputato di On. Fenu (M5S)
Il Presidente Ascani (PD) ha comunicato che l’On. Fenu (M5S) ha cessato la sua carica di deputato, optando per la carica di Sindaco di Nuoro. Al suo posto, è stato proclamato deputato Mario Perantoni.

Approvato in I lettura il DL Fiscale
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Fiscale (AC 2460-A), esaminando innanzitutto le proposte emendative presentate, sulle quali il Relatore De Palma (FdI) e la Sottosegretaria per l’Economia Albano hanno espresso parere contrario, eccetto che per due emendamenti, tra cui il 12-ter.200 della Commissione che prevede che in ogni caso, per i soggetti a cui si applicano gli ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale, per il biennio di imposta 2025 e 2026, i termini di decadenza per l’accertamento, di cui all’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e all’articolo 57 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in scadenza al 31 dicembre 2025 sono prorogati al 31 dicembre 2026.

Nel corso della discussione, diversi deputati hanno toccato il tema della digital tax. Di seguito alcuni interventi di potenziale interesse:

– L’On. Raffa (M5S) ha proposto un emendamento per aumentare da 4.000 a 6.000 euro il tetto di spesa detraibile per gli interessi passivi sui mutui prima casa, come misura di sostegno alle famiglie colpite dall’aumento dei tassi. Per coprire finanziariamente la misura, il MoVimento 5 Stelle ha suggerito di innalzare la digital tax dal 3% al 15%. Raffa ha criticato il Governo per l’inazione e denuncia la scelta politica di tutelare i profitti delle big tech invece di aiutare le famiglie italiane.

– L’On. Pastorella (Az) ha espresso contrarietà all’emendamento del M5S, pur condividendone le buone intenzioni. Ha sostenuto che l’aumento della digital tax nazionale non risolve il problema alla radice e rischi di generare doppia tassazione e frammentazione normativa, con effetti negativi sui consumatori. Secondo lei, la questione va affrontata in sede OCSE, dove però i negoziati sono in stallo anche per il ritiro degli Stati Uniti. Ha concluso che tassare i servizi digitali in questo modo non è la soluzione efficace al problema.

– L’On. iaria (M5S) ha difeso la proposta di aumentare la digital tax dal 3% al 15%, definendola una misura possibile e necessaria. Ha accusato il Governo e parte del Parlamento di sudditanza verso i giganti del web e gli Stati Uniti, denunciando la mancanza di coraggio nell’affrontare il tema della tassazione digitale. Secondo Iaria, è inaccettabile che l’Unione europea abbia timore di ritorsioni da parte delle big tech e che si rinunci a misure fiscali giuste per timori geopolitici.

– L’On. Marattin (Misto) si è opposto all’emendamento che aumenta la digital tax, sostenendo che non colpirebbe i colossi come Bezos, ma anche le piccole aziende italiane, dato che è stato rimosso il limite minimo di 750 milioni di fatturato. Ha accusato i proponenti di voler fare demagogia, danneggiando in realtà l’economia digitale nazionale. Ha sottolineato che una soluzione efficace dovrebbe arrivare in sede OCSE, ricordando le pressioni degli Stati Uniti (con minacce di dazi) che hanno già ostacolato tali tentativi.

– L’On. Alifano (M5S) ha proposto un aumento ancora più deciso della digital tax, portandola al 21%. ha criticato l’attuale inefficacia della tassa in Italia, che nel 2023 ha prodotto il minor gettito in Europa (0,020% del PIL). Ha sottolineato che l’80% dei ricavi da servizi digitali in Italia è generato da multinazionali estere con sede in Paesi a fiscalità agevolata, mentre le aziende italiane subiscono una tassazione più dura e concorrenza sleale. Infine, ha ribadito la necessità di riequilibrare il sistema fiscale votando l’emendamento.

In seguito, sono stati esaminati gli ordini del giorno. Non si riportano esiti di interesse.

Infine, sono state svolte le dichiarazioni di voto finale e il provvedimento è stato approvato in prima lettura con 5 astenuti, 87 contrari e 147 favorevoli.

Presentata interrogazione su ACN e radar aerei
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05600, a firma dell’On. Casu (PD), al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. In particolare, tale atto ha specificato che il 28 giugno 2025 si è verificata un’avaria al sistema radar dell’ACC di Milano, causando disagi nel traffico aereo del Nord-Ovest. Enav ha notificato l’incidente all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), come previsto dalla normativa vigente. L’evento rientra nel contesto del Perimetro di sicurezza cibernetica nazionale, istituito per proteggere servizi essenziali. Considerato che diverse norme, tra cui i decreti attuativi delle direttive UE NIS 2 e CER, mirano a rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche e che, tuttavia, il caso evidenzia ancora lacune nella normativa rispetto a scenari complessi come questo, si è chiesto al Presidente del Consiglio:

– se l’Agenzia nello svolgimento della propria attività ispettiva goda dei medesimi poteri concessi agli organi di polizia giudiziaria ovvero se alla stessa sia permesso il compimento dei cosiddetti «atti a sorpresa» con possibilità di svolgere nell’immediatezza del fatto (ovvero in flagranza di reato) accertamenti autonomi anche al di fuori delle stringenti previsioni di cui alla legge n. 689 del 1981;

– se nell’ambito delle cosiddette attività di «certificazione e vigilanza» Acn si limiti a prendere atto di quanto viene formalmente attestato dai soggetti «richiedenti certificato» o se, diversamente, abbia la possibilità di compiere (anche in modo invasivo) delle proprie verifiche tecniche direttamente sui beni dell’interessato per appurare la veridicità delle dichiarazioni ricevute;

– se l’Agenzia sia dotata degli strumenti e dei poteri necessari per accertare autonomamente se la eventuale interruzione di servizi essenziali derivi o meno da «attacchi informatici»;

– se alla luce di quanto accaduto il 28 giugno 2025 la Presidente del Consiglio ritenga che il concreto funzionamento delle norme sopra ricordate sia soddisfacente nell’ottica di garantire la sicurezza dei servizi essenziali per il Paese.

Presentata interrogazione su ACN e radar aerei
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione n. 5-04287, a prima firma dell’On. Pastorella (Az), al Ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini. Tale atto ha specificato che il 28 giugno 2025, un guasto al sistema radar del centro di controllo di Milano ha bloccato per tre ore il traffico aereo su Milano, Bergamo, Genova e Torino, coinvolgendo circa 300 voli. Il problema ha riguardato la connettività dei dati radar, gestita da un fornitore esterno, ma Tim ha negato responsabilità. Di conseguenza, Enav ha attivato un sistema di emergenza satellitare, che garantisce la sicurezza ma non la piena operatività e l’evento ha messo in dubbio la resilienza dei sistemi di back-up e sollevato dubbi anche su un possibile attacco informatico. Nonostante l’indagine avviata da Enac, dopo quasi un mese le cause e le responsabilità restano ancora incerte, si è chiesto al Ministro interrogato quali iniziative intenda assumere, per quanto di competenza, per garantire la piena trasparenza nella ricostruzione dell’accaduto, escludendo in primis attacchi cibernetici ostili – tutelando così l’interesse pubblico e la sicurezza dei cittadini, così da evitare il ripetersi di eventi simili – e, in tal senso, se non si ritenga urgente assumere iniziative volte a rivedere e potenziare l’affidabilità dell’infrastruttura tecnologica per il controllo del traffico aereo.

Proseguito esame Ddl Semplificazione normativa
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione normativa (AC 2393), già approvato dal Senato. In particolare, il Presidente Nazario Pagano (FI) ha indicato il termine per la presentazione di proposte emendative a mercoledì 30 luglio, alle ore 15. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Concluso esame in Commissione di DL Sport
La Commissione Cultura ha concluso l’esame del DL Sport (AC 2488). Il Presidente Mollicone (FdI) ha comunicato che sono stati presentati nuovi emendamenti di non particolare interesse, con relativi subemendamenti, e sono stati ritirati altri emendamenti di non interesse (qui i testi). Successivamente, sono stati esaminati e approvati alcuni emendamenti (qui i testi). In conclusione, la Commissione ha deliberato di conferire al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento.

SENATO
Assegnato Ddl recante Oscuramento del profilo personale sulle piattaforme di reti sociali telematiche degli imputati e dei condannati
E’ stato assegnato, in sede redigente, il Ddl recante Oscuramento del profilo personale sulle piattaforme di reti sociali telematiche degli imputati e dei condannati per i delitti previsti dall’articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (AS 1535).

Assegnato Ddl Delega Governo Riforma fiscale
E’ stato assegnato, in sede referente, il Ddl Riforma fiscale (AS 1591), già approvato alla Camera.

Presentata interrogazione sulla riduzione della pressione fiscale
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02066, a prima firma della Sen. Tajani (PD) ai Ministri dell’economia, Giancarlo Giorgetti e delle imprese, Adolfo Urso, con cui si è chiesto:

– quali misure urgenti i Ministri in indirizzo, per quanto di rispettiva competenza, intendano adottare, anche in prospettiva dell’inizio della sessione di bilancio 2026-2028, per ridurre la pressione fiscale posta a carico del sistema produttivo in generale e delle società di capitale in particolare, al fine di migliorare il profilo di competitività della nostra economia;

– se intendano adottare misure volte a mitigare il costo per l’acquisizione di capitale di terzi da parte del sistema produttivo soprattutto dopo l’abolizione dell’ACE e quindi dell’incentivo alla patrimonializzazione delle società di capitale; se a tal fine intendano attivarsi al fine di ripristinare l’ACE per alleggerire il carico fiscale che grava sulle imprese;

– se intendano predisporre, con urgenza, un piano di interventi da destinare al sostegno dei settori produttivi maggiormente esposti agli effetti dell’introduzione dei dazi e del conseguente rallentamento del commercio internazionale che preveda misure per favorire accesso al credito per le imprese, la previsione di ammortizzatori sociali, interventi per il sostegno all’internazionalizzazione e per evitare le delocalizzazioni, nonché per la riduzione del costo dell’energia e per il rilancio degli investimenti.

Proseguito esame Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame della Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE (COM (2024) 690 definitivo). In particolare, il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha comunicato quanto riferito dal Parlamento europeo alla Commissione europea relativa alla situazione politica, con evidente rischio di regressione democratica, in Georgia, di non particolare interesse.

In seguito, il Senatore Lombardo (Az) ha ricordato che è stato fissato al 31 agosto prossimo il termine per la definizione dell’Accordo di associazione tra Ue e Georgia, per il quale auspica una decisione che tenga conto dell’aggravamento della situazione.

Infine, il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha assicurato di voler continuare a dare la massima attenzione alle preoccupazioni concernenti la situazione in Georgia.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Concluso esame Ddl Rendiconto 2024
La Commissione Bilancio ha concluso l’esame del Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha ricordato che nella scorsa seduta si era conclusa la discussione generale congiunta e si è proceduto alla disgiunzione dell’esame dei disegni di legge di rendiconto e assestamento. Successivamente, dato conto della mancata presentazione di emendamenti o ordini del giorno, la Commissione ha conferito mandato al Relatore Lotito (FI) a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento.

Concluso esame Ddl Assestamento 2025
La Commissione Bilancio ha concluso l’esame del Ddl Assestamento 2025 (AS 1567), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha ricordato che nella scorsa seduta si era conclusa la discussione generale congiunta e si è proceduto alla disgiunzione dell’esame dei disegni di legge di rendiconto e assestamento. Successivamente, dato conto della mancata presentazione di emendamenti o ordini del giorno, la Commissione ha conferito mandato al Relatore Calandrini (FdI) a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento.

Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente il DL Economia (AS 1565), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono state presentate le riformulazioni di alcuni emendamenti (qui i testi) di non particolare interesse, e sono stati ritirati altri due emendamenti, anch’essi di non interesse. Il medesimo Presidente ha dichiarato, in seguito, conclusa la fase di illustrazione degli emendamenti. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Riforma RAI
La Commissione Ambiente ha proseguito l’esame del Ddl Riforma RAI (AS 162 e cong.). In particolare, è stato illustrato e congiunto all’esame degli altri testi un nuovo provvedimento di non particolare interesse, che ha preso numerazione AS 1570, a prima firma Bergesio (Lega). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Sostegno comparti produttivi
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1591). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 10 subemendamenti all’emendamento 9.0.100, a firma del Relatore, di potenziale interesse, in quanto è concernente i termini di prescrizione e di decadenza in materia di crediti di lavoro e determinazione giudiziale della retribuzione dei lavoratori, nonostante sia stato successivamente ritirato, e 9 subemendamenti all’emendamento 10.0.100, anch’esso di potenziale interesse in quanto reca Tutele per emergenze climatiche, con i relativi subemendamenti (qui i testi di tutti i subemendamenti).

Inoltre, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato anche la presentazione di un nuovo emendamenti di potenziale interesse, che è stato successivamente approvato:

– 10.0.200 Governo – l’emendamento reca interventi straordinari in materia di assegno di inclusione per il 2025. In particolare, prevede, in via eccezionale per il 2025, che ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico dell’assegno di inclusione dopo un periodo di fruizione non superiore a 18 mesi, è riconosciuto un contributo straordinario aggiuntivo dell’assegno di inclusione.

Sono stati, inoltre, riformulati e presentati nuovi emendamenti di non particolare interesse (si rimanda al link sopra menzionato per il testo).

E’ stato presentato, inoltre, l’ordine del giorno n. G/1561/7/9, a firma del Relatore, di non particolare interesse (si rimanda al link sopra menzionato per il testo).

In seguito, sono stati dichiarati inammissibili i seguenti emendamenti di potenziale interesse:

– 5.0.9 Paroli (FdI) – l’emendamento reca disposizioni urgenti per la riqualificazione energetica degli immobili degli enti del terzo settore;

– 10.0.1 Martella (PD) – l’emendamento prevede disposizioni in materia di trasferimento generazionale delle competenze.

Tutti gli altri emendamenti, di non particolare interesse, sono stati respinti, ritirati o accantonati.

Successivamente, sono stati accolti alcuni ordini del giorno (qui i testi), tra cui il seguente di potenziale interesse, come riformulato:

–  G/1561/6/9 (testo 2) – Magni (AVS) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di intervenire per:

1) garantire l’accesso agli ammortizzatori sociali da parte dei lavoratori;

2) semplificare l’accesso alla cassa integrazione ordinaria (CIGO), soprattutto per le piccole e medie imprese fino a 100 dipendenti.

Infine, la Commissione ha approvato il seguente emendamento di potenziale interesse:

– 10.0.100 t2 Relatore – l’emendamento dispone tutele per emergenze climatiche, con conseguente assorbimento degli emendamenti di interesse 7.0.5 Naturale (M5S), 7.0.6 Naturale (M5S), oltre all’assorbimento di parte dell’emendamento 8.0.1 Magni (AVS).

Infine, il Presidente ha ricordato che gli emendamenti approvati saranno trasmessi alle Commissioni affari costituzionali e bilancio per i prescritti pareri.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

INAIL
Sicurezza sul lavoro, a Cremona un accordo per la tutela della salute
Il protocollo d’intesa, siglato lunedì 21 luglio 2025, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona, la Direzione territoriale Inail Mantova Cremona – sede Cremona e Ats della Val Padana di Cremona indica come comuni obiettivi tra le istituzioni firmatarie, la prevenzione e la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro nonché l’accertamento delle responsabilità dei soggetti che hanno causato un infortunio o la malattia professionale.

Finalità e obiettivi del protocollo. Nel documento vengono illustrate le linee guida che regoleranno la futura collaborazione tra i soggetti interessati. In particolare la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona concede in favore dell’Inail in via preventiva e generale il nulla osta al rilascio da parte della Ats della Val Padana di Cremona delle “Comunicazioni di Notizia di Reato” redatte in occasione dei rilievi effettuati per l’accertamento di tutti gli infortuni e le malattie professionali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona si impegna, inoltre, a notificare ad Inail, oltre che il previsto avviso di cui all’art. 61 del D. Lgs. 81/2008, altresì l’avviso di avvenuta richiesta di archiviazione del procedimento, L’Ats della Val Padana trasmetterà le suddette informazioni su richiesta avanzata da Inail riferita al singolo evento di interesse, corredata dall’avviso di definizione del procedimento (esercizio dell’azione penale o richiesta di archiviazione) ricevuto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona.

Qui maggiori informazioni.

ACN
Complimenti alle vincitrici del XVII Concorso Socially Correct!
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Associazione Socially Correct – Paolo Ettorre hanno unito le forze per lanciare un concorso d’idee rivolto agli studenti di arte e comunicazione: una sfida creativa per ideare una campagna corporate sul tema della sicurezza cibernetica.

Siamo orgogliosi di annunciare che Amanda Björkman (Art Director) e Habiba Attallah (Copywriter), studentesse del corso di Graphic Design e Art Direction di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, si sono aggiudicate il primo posto dell’edizione 2025, dal titolo: “La Cybersicurezza – La nostra nuova sfida”.

Il loro progetto, sviluppato per l’ACN e coordinato dalla docente Giulia Magaldi, è stato presentato con successo il 12 giugno 2025, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, nella splendida cornice della Sala Antonini della Rocca Albornoziana di Spoleto. L’iniziativa, giunta alla sua 17ª edizione, è gratuita e dedicata alla memoria di Paolo Ettorre, uno dei più grandi comunicatori italiani.

Qui maggiori informazioni.

CONSIP
SDA – ICT 2
Consip Spa ha indetto una procedura avente ad oggetto l’ammissione di operatori economici al Sistema dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione, indicato come Sdapa, per la fornitura di prodotti e servizi per l’informatica e le telecomunicazioni – ID Sigef 2681. 
Gli operatori economici ammessi saranno di volta in volta invitati dalle Amministrazioni a partecipare ai singoli appalti specifici. Qui maggiori informazioni.

Gara Servizi di supporto specialistico in ambito internal auditing – ID 2891
Consip Spa ha indetto una gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di supporto specialistico in ambito internal auditing per Sogei – ID Sigef  2891. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

Gara Servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT (ed.4)
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT per Inail (ed. 4) – ID Sigef  2855. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Premi di produttività per oltre 4 milioni di lavoratori
Al 15 luglio 2025 il numero dei lavoratori che beneficiano di premi collegati a un contratto di produttività sfora quota 4 milioni (4.225.193 lavoratori coinvolti). Per loro un premio del valore medio di 1.601,51 euro l’anno. Il dato emerge dal report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicato al deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, attivata a seguito del Decreto interministeriale 25 marzo 2016 e relativa alla detassazione dei premi di produttività.

A crescere ancora è anche il numero dei contratti depositati e attivi a metà del mese in corso. Sono stati infatti 1.470 i nuovi contratti depositati tra il 16 giugno e la stessa data di luglio, per un totale di 15.628 contratti attivi. Un trend costante di aumento dei depositi che fa registrare 95.976 contratti da inizio anno, il 6% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Qui maggiori informazioni.


Affitti brevi, dal Viminale via libera a proposta di AssoSoftware su check-in a distanza - 23 luglio 2025

Milano, 23 luglio 2025Il Ministero dell’Interno ha dato il via libera alla proposta di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software gestionali, per rendere più sicuro e trasparente il check-in degli ospiti nelle strutture ricettive.

Rispondendo a un quesito sulla circolare del 18 novembre 2024 sull’identificazione delle persone ospitate presso strutture ricettive, il Ministero ha infatti accolto la proposta di AssoSoftware che prevede l’utilizzo di soluzioni tecnologiche che garantiscano la corretta e conforme identificazione degli ospiti presso strutture ricettive. In particolare, la proposta dell’Associazione prevede l’utilizzo di piattaforme di videochiamata installate presso la struttura o di un QR-Code, un codice univoco o altro elemento distintivo, periodicamente aggiornato e visualizzabile solo presso la struttura.

Si tratta di soluzioni tecnologiche che mirano a trovare un equilibrio tra sicurezza e praticità, dopo le polemiche sollevate nei mesi scorsi. Il Ministero ha infatti ribadito che la circolare non obbliga il gestore a una presenza fisica per il check-in consentendo l’uso di sistemi digitali di acquisizione di dati, anche da remoto, conformi alle norme vigenti.

Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware: “Accogliamo con grande soddisfazione la risposta del Ministero dell’Interno al nostro quesito. Si tratta di un segnale importante: dimostra che la tecnologia può essere messa al servizio della sicurezza in modo intelligente, concreto e proporzionato. La proposta di AssoSoftware per il check-in a distanza nelle strutture ricettive, basato sull’expertise sviluppata dalle imprese della filiera del software,  permette controlli efficaci senza appesantire il lavoro di chi gestisce le strutture e favorendo l’arrivo di turisti nel nostro Paese. È un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che valorizza l’innovazione e risponde con equilibrio alle esigenze del settore turistico.”

 


22 luglio 2025 - Attività parlamentare

A questo link gli allegati citati nel testo.

GOVERNO
Consiglio dei ministri M. 135
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, martedì 22 luglio 2025, alle ore 16.30 a Palazzo Chigi, per l’esame, per quanto di potenziale interesse, dei seguenti elementi:
– Schema DL Ddl Delegazione europea per il 2025;
– Schema Dlgs Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti – ESAME DEFINITIVO;
 – Schema Dlgs Disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto – ESAME PRELIMINARE;
– Illustrazione delle buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA. (PRESIDENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE).
In allegato, condividiamo le bozze del Ddl Delegazione UE 2025 e del testo del Schema Dlgs Testo Unico del Terzo Settore, pervenute per vie informali

Qui l’ordine del giorno completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Avviato esame del DL Fiscale
L’Aula ha avviato l’esame del DL Fiscale (AC 2460-A), in sede di apertura della discussione sulle linee generali del provvedimento. In tale sede, per quanto di potenziale interesse, segnaliamo i seguenti interventi:

– l’On. Tabacci (PD) ha dichiarato che il provvedimento introduce norme antielusive, incentivi per il Terzo settore e nuove scadenze IMU, ma contiene misure controverse. Tra queste, la reintroduzione del ravvedimento speciale 2025-2026 con imposta sostitutiva per chi aderisce al concordato preventivo biennale, e la riapertura dei termini per dichiarazioni IRPEF e IRAP decadute. Ha aggiunto che l’opposizione denuncia questi emendamenti come veri e propri condoni che indeboliscono la lotta all’evasione. Ha criticato anche il fallimento atteso del concordato, da cui il Governo aveva promesso tagli IRPEF mai realizzabili. Infine, ha affermato che la pressione fiscale è cresciuta, e il fiscal drag pesa su dipendenti e pensionati;

– l’On. Raffa (M5S) ha criticato il DL n. 84/2025 perché atto a favorire le grandi rendite e le imprese più forti, trascurando lavoratori, famiglie e giovani. In particolare, ha specificato che il Governo ha rifiutato di aumentare la web tax sui colossi digitali, lasciandola al 3%, respingendo emendamenti che proponevano di portarla fino al 21% per finanziare misure sociali. Mentre si abolisce lo split payment per le grandi aziende, ha aggiunto che nessun intervento è previsto per tassare adeguatamente i giganti del web che realizzano miliardi in Italia, scelta che rivela una linea politica regressiva che protegge le multinazionali e ignora l’interesse pubblico. 

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Presentata Pdl recante Disposizione per garantire l’unicità dell’identità digitale del sistema pubblico di identità digitale
E’ stata presentata la Pdl a prima firma Cavandoli recante Disposizioni per garantire l’unicità dell’identità digitale del sistema pubblico di identità digitale (AC 2518). Il testo non è al momento disponibile.

Assegnata la Pdl recante Modifiche al codice dell’ordinamento militare nonché modificazioni, dalla legge 11 dicembre 2015, n. 198, concernenti lo spazio cibernetico di interesse nazionale per la difesa e la sicurezza dello Stato e le operazioni delle Forze armate in ambito cibernetico
Alla Commissione Difesa è stata assegnata in sede referente la Pdl a prima firma Mulé (FI) recante Modifiche al codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e all’articolo 1 della legge 21 luglio 2016, n. 145, nonché introduzione dell’articolo 7-quater del decreto-legge 30 ottobre 2015, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 dicembre 2015, n. 198, concernenti lo spazio cibernetico di interesse nazionale per la difesa e la sicurezza dello Stato e le operazioni delle Forze armate in ambito cibernetico (AC 2425).

Trasmesse sentenze di Corte costituzionale
La Corte costituzionale ha trasmesso copia delle seguenti sentenze che sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla Commissione Affari Costituzionali:
– alla Commissione Giustizia: in data 17 luglio 2025, Sentenza n. 108 dell’11 giugno – 17 luglio 2025 (Doc. VII, n. 516), con la quale:
– dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 3, lettera e), della legge della Regione Molise 10 agosto 2006, n. 20 (Norme per la tutela della popolazione dall’inquinamento elettromagnetico generato da impianti di telecomunicazione e radiotelevisivi)
– dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 3, lettera d), della legge della Regione Molise n. 20 del 2006, sollevata, in riferimento all’articolo 117, terzo comma, della Costituzione, in relazione all’articolo 93 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche), nella versione applicabile ratione temporis, dal Consiglio di Stato.

Presentata interrogazione su Open Fiber
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-04268, a prima firma dell’On. Iaria (M5S), al Presidente del Consiglio dei ministri,Giorgia Meloni, e al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, con cui si è chiesto:

– se il Governo, anche per il tramite di Infratel e del dipartimento per la trasformazione digitale, sia a conoscenza dei ritardi accumulati da Open Fiber nei lotti del piano Italia a 1 Giga e quali iniziative di verifica siano state adottate;
– se non si ritenga opportuno attivare un sistema di monitoraggio indipendente sulla reale capacità esecutiva del soggetto attuatore e sulla regolarità della gestione dei cantieri;
– se siano stati trasmessi alla Commissione europea aggiornamenti puntuali sulle criticità operative, e se siano in corso interlocuzioni per definire eventuali misure correttive;
– se sia allo studio una possibile revisione del piano, che preveda anche l’eventuale riassegnazione dei lotti ad altri operatori capaci di rispettare tempi certi e obiettivi misurabili;
– quali iniziative si intendano adottare per garantire maggiore trasparenza nei rapporti tra gli enti pubblici, i comuni interessati e i soggetti vincitori dei bandi, a tutela dei cittadini e delle imprese che attendono da anni l’arrivo della banda ultralarga.

Proseguito esame DL Sport
La Commissione Cultura ha proseguito l’esame del DL Sport (AC 2488), in sede di esame degli emendamenti. In particolare, il Presidente Mollicone (FdI) ha comunicato che è stato presentato un emendamento, a firma governativa, di non particolare interesse, con relativo subemendamento (qui i testi).

Inoltre, sono stati approvati i seguenti emendamenti di potenziale interesse:

– 3.01 Relatore – l’emendamento prevede disposizioni urgenti per il rafforzamento delle misure di cybersicurezza connesse allo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali «Milano – Cortina 2026»;

– 5.1 Berruto (PD) l’emendamento dispone che il Commissario straordinario per le Olimpiadi Milano-Cortina non possa esercitare poteri in deroga alle normative vigenti in materia di digitalizzazione e di modellazione informativa per l’edilizia (BIM).

Inoltre, la Commissione ha approvato altri emendamenti di non interesse (qui i testi). Inoltre, la Commissione ha respinto il seguente emendamento di potenziale interesse:

– 1.1 Casu (PD) – l’emendamento riguarda l’utilizzo gratuito delle frequenze destinate alla trasmissione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, tenendo conto dell’impiego degli assegnatari della banda 26,5-27,5 GHz (’26 GHz’).

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato alla seduta convocata oggi, martedì 22 luglio.

In allegato la tabella emendamenti aggiornata.

AGCOM
Ordine del giorno del Consiglio del 23 Luglio 2025
Il Consiglio dell’AGCOM si riunisce nella giornata di domani, 23 luglio, alle ore 11.00.
Per quanto di potenziale interesse, segnaliamo i seguenti punti iscritti all’ordine del giorno:

– Autorizzazione per la fornitura di servizi di media audiovisivi lineari su piattaforma internet;
– Nota informativa di aggiornamento sulle tematiche connesse alla rilevazione degli ascolti e proposta di avvio di un’istruttoria avente ad oggetto la misurazione dell’audience delle piattaforme online;
– Relazione annuale per l’anno 2024 sulle attività svolte per l’attuazione delle regole europee in materia di servizi digitali, ai sensi dell’art. 55 del Regolamento UE 2022/2065;
– Riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile;
– Integrazione delle Linee Guida di cui alla delibera n. 67/22/CONS ai fini della definizione delle condizioni di accesso wholesale alle reti a banda ultra-larga destinatarie di contributo pubblico nell’ambito del Piano di rafforzamento della connettività mobile per gli eventi delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina;
– Proposta di avvio della consultazione pubblica concernente l’analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 89 del Codice delle comunicazioni elettroniche;
– Esiti del tavolo tecnico sulle procedure di migrazione degli utenti sulla rete FTTH di FiberCop in presenza di servizi wholesale semi-VULA e cessazione dei servizi presso il donating dell’utente da migrare;
– Procedure per l’assegnazione e regole per l’utilizzo delle frequenze disponibili nella banda 24.25-26.5 GHz al fine di favorire lo sviluppo delle reti wireless a banda ultra-larga.

Qui l’ordine del giorno completo.

Ordine del giorno della CIR del 23 Luglio 2025

La CIR dell’AGCOM si riunisce nella giornata di domani, 23 luglio, alle ore 14.00.

Per quanto di potenziale interesse, segnaliamo il seguente punto iscritto all’ordine del giorno:

– Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerenti all’approvazione delle offerte di riferimento di Fibercop relative ai servizi di capacità dedicata (circuiti terminating ethernet su fibra ottica, flussi di interconnessione, kit di consegna e raccordi interni di centrale) per gli anni 2024 e 2025.

Qui l’ordine del giorno completo.

Ordine del giorno della CSP del 23 Luglio 2025
La CSP dell’AGCOM si riunisce nella giornata di domani, 23 luglio, alle ore 15. Per quanto di potenziale interesse, non segnaliamo elementi di potenziale interesse all’ordine del giorno.

Qui l’ordine del giorno completo.

Dipartimento per le politiche della famiglia
“Ferma il bullismo e il cyberbullismo prima che sia troppo tardi”
È partita il 22 luglio, sulle reti RAI, la diffusione della prima campagna di comunicazione istituzionale sui temi del bullismo e del cyberbullismo, che si prefigge di sensibilizzare giovani e adulti sui due fenomeni, ponendo l’accento sulle conseguenze fisiche, emotive, relazionali e sociali che causano sui ragazzi. Possono, infatti, verificarsi effetti che producono distorsioni e squilibri dal punto di vista dello sviluppo comportamentale, educativo e sociale dei giovani, sia nel caso delle vittime, sia ove si tratti di autori di bullismo e cyberbullismo, che possono protrarsi sino all’età adulta.

L’iniziativa, realizzata dal Dipartimento per le Politiche della famiglia e prevista nel quadro delle disposizioni della legge n. 71 del 2017, così come modificata dalla legge n. 70 del 2024, vuole raggiungere bambini e adolescenti al fine di promuovere una cultura del rispetto e della condivisione, valorizzando lo scambio e il confronto, e, allo stesso tempo, sensibilizzare genitori, famiglie e adulti di riferimento, aumentando la loro consapevolezza su tali fenomeni.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Auto: Urso a Berlino incontra ministra Reiche, “Piena intesa su neutralità tecnologica e flessibilità”
l Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha incontrato a Berlino il Ministro federale dell’Economia e dell’Energia della Germania, Katherina Reiche. Si tratta della sua prima missione in Germania dopo l’insediamento del nuovo governo guidato da Friedrich Merz, che si inserisce nel solco del rinnovato dialogo strategico tra Roma e Berlino, a poche settimane dal primo vertice bilaterale tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Cancelliere tedesco.

Al centro del colloquio, l’attuazione del Piano d’Azione italo-tedesco, pilastro della cooperazione bilaterale tra i due Paesi. Il Ministro Urso ha condiviso con la collega Reiche la necessità di rilanciare il dialogo industriale, invitandola in Italia per la seconda edizione del Forum Ministeriale bilaterale italo-tedesco, da tenersi a novembre quale tappa preparatoria del vertice intergovernativo tra i Capi di Governo previsto a gennaio 2026. “La collaborazione tra Italia e Germania è oggi più che mai decisiva – ha dichiarato Urso – per promuovere una nuova politica industriale europea all’altezza delle sfide globali e della transizione tecnologica in atto”.

Qui maggiori informazioni.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Italia-Moldova, firmata l’Intesa amministrativa per l’attuazione dell’Accordo di sicurezza sociale
Firmata oggi a Roma l’Intesa amministrativa per l’attuazione dell’Accordo bilaterale in materia di sicurezza sociale tra Italia e Moldova sottoscritto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano, Marina Calderone, e il Ministro del Lavoro e della Protezione Sociale della Moldova, Alexei Buzu nell’ottobre scorso (a questo link maggiori dettagli).

L’Intesa è stata sottoscritta dal Direttore Generale per le Politiche previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Sabrina Guida, e dal Direttore Generale della Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali moldava, Elena Tibirna.

Qui maggiori informazioni.


21 luglio 2025 - News da Confindustria

Congiuntura Flash di Luglio 2025

Da dazi e dollaro svalutato, più incertezza e meno fiducia: frenano export, consumi e investimenti.
La svalutazione del dollaro accelera il calo dei tassi; lo scenario internazionale complesso trattiene la dinamica dei prezzi dell’energia.
In Italia, rallentano i servizi, l’industria torna in calo.
Dazi USA al 30% insostenibili: -0,8% l’impatto sul PIL in Italia.
Eurozona in difficoltà, negli USA produzione in crescita, Cina in salute.

Riportiamo il link all’ultima Congiuntura Flash:

https://www.confindustria.it/pubblicazioni/da-dazi-e-dollaro-svalutato-piu-incertezza-e-meno-fiducia-frenano-export-consumi-e-investimenti/ 


Calendario Confindustria 21- 25 luglio 2025

MARTEDI’ 22/07: h.14.00 – CINISELLO BALSAMO (MI) – Federmacchine, Viale Fulvio Testi 128, Assemblea Federmacchine
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria)

MARTEDI’ 22/07: h.17.30 – GENOVA – Acquario di Genova, Ponte Spinola 16, convegno “Mediterraneo – Le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, organizzato da Confindustria Genova
Per partecipare all’evento in presenza è necessario accreditarsi al link: https://bit.ly/mediterraneo-piano-mattei
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)

MARTEDI’ 22/07: h.18.30 – ROMA – Villa Madama, Cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica di 46 nuovi funzionari diplomatici appartenenti al corso di formazione “Tosca Barucco” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail (entro le ore 10:00 di martedì 22 luglio) ad info@assosoftware.it – L’evento si potrà seguire online sui principali canali social del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)

GIOVEDI’ 24/07: h.17.00 – CAGLIARI – Assemblea Confindustria Sardegna Meridionale – in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.assindca.it/index – Per informazioni scrivere a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

 


Calendario attività parlamentare 21 - 25 luglio 2025

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.  

Lunedì 21 luglio
– Milano: Sala riferisce in consiglio comunale sulla vicenda urbanistica
– Possibile nuovo vertice del centrodestra sulle Regionali

Martedì 22 luglio
– Roma, Montecitorio, ore 14.30: il presidente della Camera, Lorenzo  Fontana, incontra il Presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, Marcos Perestrello
– Roma, Montecitorio, ore 15: saluto del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, alla cerimonia del settantesimo anniversario dell’Assemblea parlamentare Nato
– Roma, Montecitorio, ore 16: intervento del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, alla stipula della Convenzione tra la Camera e la Conferenza Rettori Università Italiane (CRUI)
– Roma, Quirinale, ore 17: Mattarella incontra la  delegazione dell’Assemblea parlamentare Nato
– Civitavecchia, ore 19.30: presidente della Camera, Lorenzo Fontana, partecipa al 160° Anniversario dell’istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto
– Osaka: il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in Giappone; visitano l’Expo 2025
– Copenaghen: Consiglio dell’UE, riunione informale del Consiglio dei ministri degli Affari interni

Mercoledì 23 luglio
– Roma, Quirinale, ore 10: Mattarella incontra il Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelmadjid Tebboune
– Roma, Villa Pamphilj, ore 11.30: quinto vertice Italia-Algeria, bilaterale Governo Meloni/ Governo Tebboune
– Roma, cinema Trevi, ore 18.30: saluto del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, al “Premio per l’Infanzia e l’Adolescenza”
– Tokyo, ore 10: Costa e von der Leyen visitano Hitachi e il Centro per la prevenzione dei disastri; summit Ue-Giappone
– Copenaghen, arrivo ore 7:45 e conferenza stampa ore 15.30: Consiglio dell’UE, riunione dei ministri della Giustizia
– Berlino: il cancelliere tedesco Friedrich Merz incontra il presidente francese Emmanuel Macron
– L’Aja: la Corte Internazionale di Giustizia emette il primo parere sul clima

Venerdì 25 luglio
– Roma, Montecitorio, ore 10: Tajani riunisce del consiglio nazionale di Forza Italia
– Roma, Montecitorio, ore 10.30: Cerimonia del Ventaglio al Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, da parte dell’Associazione stampa parlamentare

_______________

-Livello nazionale-

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 21 luglio, ore 14, martedì 22 luglio, ore 14.20, mercoledì 23 luglio, ore 9.30 – Avvio e seguito esame DL Fiscale (AC 2460)

Mercoledì 23 luglio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata

Venerdì 25 luglio, ore 9.30 – Svolgimento interpellanze urgenti

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 22 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AC 2393)

COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Mercoledì 23 luglio, ore 14.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero degli affari esteri

COMMISSIONE BILANCIO
Mercoledì 23 luglio, ore 16.15 – Seguito esame Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE TRASPORTI
Mercoledì 23 luglio, ore 13.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Mercoledì 23 luglio, ore 14.15 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928)

*Sono previste votazioni

COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 22 luglio, ore 13 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’ambiente 

COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 23 luglio, ore 14 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo)

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Ddl terapie digitali (AC 1208)
*Termine presentazione emendamenti: lunedì 21 luglio, ore 15

COMMISSIONE AGRICOLTURA
Mercoledì 23 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final)

*Sono previste votazioni

COMMISSIONE POLITICHE UE
Mercoledì 23 luglio, ore 13.30 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final), di:

– rappresentanti di Confimprenditori
– avv. Ulisse Corea, professore associato di diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tor Vergata
– rappresentanti di Confapi

Mercoledì 23 luglio, al termine – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final)

*Sono previste votazioni

Mercoledì 23 luglio, in seguito – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final)

*Sono previste votazioni

Mercoledì 23 luglio, in seguito – Avvio esame congiunto di: 

– Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 503 final)

– Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 504 final)

SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 22 luglio, ore 14.30, mercoledì 23 luglio, ore 9.30, giovedì 24 luglio, ore 9.30 – Avvio e seguito esame DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561)

Martedì 22 luglio, ore 14.30, mercoledì 23 luglio, ore 9.30, giovedì 24 luglio, ore 9.30 – Avvio e seguito esame Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e Ddl Assestamento 2025 (AS 1567)

Giovedì 24 luglio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Giovedì 24 luglio, ore 8.30 – Seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184)

COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 22 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Ddl Processo telematico (AS 766)

COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Mercoledì 23 luglio, ore 8.30 – Svolgimento audizione di Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai e Special Advisor di Confindustria su competitività europea e Piano Mattei, sulla Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (Doc. CCXXXIII, n. 2)

COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 22 luglio, ore 14 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo

Martedì 22 luglio, ore 14 – Seguito esame Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE (COM (2024) 690 definitivo)

Martedì 22 luglio, ore 14 – Seguito esame Programma di lavoro della Commissione per il 2025 (COM(2025) 45 definitivo)

Mercoledì 23 luglio, ore 8.45 – Svolgimento audizione del Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione

COMMISSIONE BILANCIO
Martedì 22 luglio, ore 13, mercoledì 23 luglio, ore 9, giovedì 24 luglio, ore 9 – Seguito esame DL Economia (AC 1565)

Martedì 22 luglio, ore 13, mercoledì 23 luglio, ore 9, giovedì 24 luglio, ore 9 – Seguito esame Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566)

Martedì 22 luglio, ore 13, mercoledì 23 luglio, ore 9, giovedì 24 luglio, ore 9 – Seguito esame Ddl Assestamento 2025 (AS 1567

Martedì 22 luglio, ore 13, mercoledì 23 luglio, ore 9, giovedì 24 luglio, ore 9 – Seguito esame Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE FINANZE
Martedì 22 luglio, ore 14 – Seguito esame Ddl Delega Governo riforma fiscale (AS 1591), già approvato dalla Camera

Mercoledì 23 luglio, ore 9 – Seguito esame Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 22 luglio, ore 13.45 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Riforma RAI (AS 162 e cong.)

Martedì 22 luglio, ore 13.45 – Esame del documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche

COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Mercoledì 23 luglio, ore 9 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146-B), approvato dal Senato e modificato dalla Camera

COMMISSIONE INDUSTRIA
Martedì 22 luglio, ore 12, mercoledì 23 luglio, ore 8.30 – Seguito esame DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561)

Martedì 22 luglio, ore 12 – Seguito esame Ddl Legge annuale PMI (AS 1484)

Martedì 22 luglio, ore 12 – Avvio esame Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578)

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 22 luglio, ore 13 – Seguito esame Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957), già approvato dalla Camera

BICAMERALI
COPASIR
Mercoledì 23 luglio, ore 11 – Svolgimento audizione dell’Amministratore delegato e Direttore generale di Leonardo S.p.A., Roberto Cingolani

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Mercoledì 23 luglio, ore 8.30 – Svolgimento audizione, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, di rappresentanti di:

– Oracle Italia;
– Fastweb+Vodafone


21 luglio 2025 - Attività parlamentare

GAZZETTA UFFICIALE
Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 19 luglio 2025:

– LEGGE 18 luglio 2025, n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuita’ nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonche’ l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti, c.d. DL Infrastrutture e il relativo testo coordinato.

ACN
Protocollo d’intesa tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l’Automobile Club d’Italia
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Automobile Club d’Italia (ACI)   hanno siglato, in data odierna, un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tecnico-operativa, la partecipazione a programmi di prevenzione e rilevamento delle minacce informatiche nonché, l’innalzamento del livello di formazione e consapevolezza sui temi della cybersicurezza.
L’accordo, siglato da Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN, e da Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI, sancisce la cooperazione istituzionale tra i due enti. Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara SPC Connettività (ed.3)
Consip SpA ha indetto  una gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., suddivisa in 7 Lotti, per l’affidamento di un Accordo Quadro per ogni Lotto per servizi di connettività, servizi di telefonia fissa, servizi di sicurezza e servizi professionali nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per le Pubbliche Amministrazioni (ed. 3) – ID Sigef 2573. 
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

AS Elastic Search per Inail
Consip SpA ha indetto appalto specifico SDAPA per l’acquisizione di prodotti software Elastic Search e di servizi di supporto specialistico per Inail – ID Sigef 2893.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

AS SDAPA per l’acquisizione di sottoscrizioni cloud IBM per Inail
Consip Spa ha indetto un appalto specifico SDAPA per l’acquisizione di sottoscrizioni Cloud IBM per Inail nell’ambito Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione per SDA ICT – id Sigef 2875. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.


18 luglio 2025 - Attività parlamentare

PARLAMENTO
Svolta audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen

Le Commissioni congiunte Affari Costituzionali, Giustizia, Trasporti, Attività Produttive e Politiche UE della Camera ed Affari Costituzionali, Giustizia, Politiche UE ed Ambiente del Senato hanno svolto l’audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, sulle tematiche di sua competenza.
In allegato il recap dei contenuti.

CAMERA DEI DEPUTATI
Trasmessa richiesta di parere parlamentare su schema di decreto ministeriale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative
Il Ministro della difesa ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (Atto n. 281) alla Commissione Difesa, che dovrà esprimere il parere entro il 16 agosto.

Concluso esame in Commissione di DL Fiscale
La Commissione Finanze ha concluso l’esame del DL Fiscale (AC 2460). In particolare, ha esaminato gli ultimi emendamenti rimasti accantonati e approvato alcuni emendamenti (qui i testi), tra cui il seguente di potenziale interesse:
– 12.01 t2 Osnato (FdI) – l’emendamento reca disposizioni concernenti l’imposta sostitutiva per annualità ancora soggette ad accertamento dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025/2026.
La Commissione, in seguito, ha approvato anche le correzioni di forma proposte (qui i testi) di non interesse. Infine, la Commissione ha conferito mandato ai Relatori a riferire favorevolmente in Aula sul provvedimento.

SENATO
Trasmesso Ddl Riforma fiscale dalla Camera
E’ stato trasmesso dalla Camera dei deputati il Ddl Riforma fiscale per l’avvio dell’esame in II lettura, e ha assunto numerazione AS 1591.

Presentato il Ddl recante Modifiche al testo unico dei servizi di media audiovisivi, di cui al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in materia di servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, riduzione e abolizione del canone di abbonamento e disciplina della società concessionaria del servizio pubblico
E’ stato presentato il Ddl recante Modifiche al testo unico dei servizi di media audiovisivi, di cui al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in materia di servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, riduzione e abolizione del canone di abbonamento e disciplina della società concessionaria del servizio pubblico (AS 1589), a prima firma della Sen. Gelmini (NM). Il testo non è al momento disponibile.

Trasmessa richiesta di parere parlamentare su schema di decreto ministeriale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative
Il Ministro della difesa ha trasmesso per l’acquisizione del parere parlamentare lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (Atto n. 281).

Avviato esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025
La Commissione ha avviato l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc.CCXXXIII, n. 2), aggiornata al 30 giugno 2025. In particolare, il Presidente Craxi (FI) ha illustrato il provvedimento specificando che il Piano Mattei è la strategia italiana di medio-lungo termine per lo sviluppo in Africa, in un contesto geopolitico instabile. Ha dichiarato che il Piano punta su partenariati paritari, sviluppo sostenibile e crescita condivisa, che sono stati attivati strumenti finanziari innovativi (come GRAf e TERRA) e accordi con istituzioni internazionali, sostenendo PMI italiane e settori strategici. Ha aggiunto che si rafforza la governance con la riorganizzazione del Fondo Italiano per il Clima e il coinvolgimento di diaspora e imprese e che è centrale il ruolo del digitale, in particolare nel rafforzamento delle infrastrutture digitali, attraverso la sinergia tra Piano Mattei e Global Gateway dell’UE. Infine, ha dichiarato che le missioni nei Paesi africani hanno avviato progetti nei settori agroalimentare, sanitario, energetico, educativo, idrico e infrastrutturale e che il Piano si propone come modello operativo europeo per una cooperazione concreta, multisettoriale e digitale verso una stabilità comune. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame congiunto di Ddl Rendiconto 2024 e Ddl Assestamento 2025
La Commissione ha proseguito brevemente l’esame congiunto del Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e del Ddl Assestamento 2025 (AS 1567). In particolare, la Commissione ha disposto la disgiunzione dei due provvedimenti. Il seguito dell’esame dei due provvedimenti è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Economia
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Economia (AS 1565) in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono state presentate le riformulazioni di due emendamenti (qui i testi) di non diretto interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

BICAMERALI
Svolta audizione di Nando Minnella, Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale del Ministero dell’istruzione e del merito
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Nando Minnella, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale del Ministero dell’istruzione e del merito, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.

CONSIP
AS Elastic Search per Inail
Consip SpA ha indetto appalto specifico SDAPA per l’acquisizione di prodotti software Elastic Search e di servizi di supporto specialistico per Inail – ID Sigef 2893.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.


17 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Il Presidente Meloni partecipa al Congresso Confederale Cisl
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un intervento al XX Congresso Confederale Cisl “Il Coraggio della Partecipazione”. Qui il testo completo dell’intervento del Presidente Meloni.

COMMISSIONE EUROPEA
Un bilancio ambizioso per un’Europa più forte: 2028-2034
Oggi la Commissione europea ha presentato la sua proposta per un quadro finanziario pluriennale (QFP) ambizioso e dinamico, pari a quasi 2 000 miliardi di EUR (ossia l’1,26 % del reddito nazionale lordo dell’UE in media tra il 2028 e il 2034). Questo quadro doterà l’Europa di un bilancio per gli investimenti a lungo termine che corrisponda alle sue ambizioni di essere una società e un’economia indipendenti, prospere, sicure e fiorenti nel prossimo decennio.

L’Europa si trova ad affrontare un numero crescente di sfide in numerosi settori quali la sicurezza, la difesa, la competitività, la migrazione, l’energia e la resilienza ai cambiamenti climatici. Questi non sono temporanei, ma riflettono cambiamenti geopolitici ed economici sistemici che richiedono una risposta forte e lungimirante.  

La Commissione propone pertanto una riprogettazione fondamentale del bilancio dell’UE, che sarà più snella, flessibile e incisiva. Rafforzerà in modo significativo la capacità dell’UE di realizzare le politiche fondamentali, affrontando nel contempo le priorità nuove ed emergenti. Questo bilancio continuerà a sostenere le persone, le imprese, gli Stati membri, le regioni, i partner e, soprattutto, il futuro collettivo dell’UE.

Un bilancio dell’UE moderno richiede fonti di reddito moderne e stabili. Per questo motivo la Commissione propone anche nuove risorse proprie e adeguamenti a quelle esistenti, che alleggeriranno la pressione sui bilanci nazionali, generando 58,5 miliardi di euro all’anno.

Qui maggiori informazioni.

PARLAMENTO
Svolta audizione dell’Ambasciatore del Regno di Danimarca in Italia, Peter Taksøe-Hengen
Le Commissioni congiunte Affari Esteri Senato e Politiche UE Camera hanno svolto l’audizione dell’Ambasciatore del Regno di Danimarca in Italia, Peter Taksøe-Hengen, sulle priorità del semestre di presidenza danese del Consiglio dell’Unione europea.

CAMERA DEI DEPUTATI
Svolta discussione su insindacabilità di procedimento penale contro On. Meloni, Donzelli, Delmastro delle Vedove
L’Aula ha svolto la discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell’articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell’ambito di un procedimento penale nei confronti della deputata Meloni (Doc. IV-ter, n. 7-A), nei confronti dell’On. Donzelli (FdI) (Doc. IV-ter, n. 14-A), e dell’On. Delmastro delle Vedove (Doc. IV-ter, n. 16-A), approvando in seguito i tre documenti.

Approvato in I lettura Ddl Riforma fiscale
L’Aula ha proseguito l’esame del Ddl Riforma fiscale (AC 2384), approvandolo in prima lettura.
Nel corso della seduta, sono stati esaminati gli ordini del giorno ed è stato accolto il seguente di potenziale interesse:
– 9/2384-A/5 T2 L’abbate (M5S) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di introdurre, con riferimento alle grandi imprese in amministrazione straordinaria che accedono agli strumenti di pagamento parziale o dilazionato dei tributi ai sensi del provvedimento in esame, specifici meccanismi volti a garantire la tutela dei livelli occupazionali e la salvaguardia della coesione economico-sociale dei territori coinvolti.

Rinviato esame della Pdl Data center
Il Presidente Mulé (FI) ha comunicato che è stato convenuto il rinvio dell’inizio dell’esame della Pdl Data center (AC 1928) alla seduta di lunedì 28 luglio, nella quale sarà collocato dopo la discussione generale del disegno di legge S. 1553. Il relativo seguito dell’esame avrà luogo a partire dalla seduta di martedì 29 luglio, dopo l’eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Presentata Pdl recante Modifica all’articolo 595 del codice penale, concernente la diffamazione commessa attraverso mezzi telematici
E’ stata presentata la Pdl a prima firma dell’On. Calderone (FI) recante Modifica all’articolo 595 del codice penale, concernente la diffamazione commessa attraverso mezzi telematici (AC 2514). Il testo non è al momento disponibile.

Avviato esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei
La Commissione Affari Esteri ha avviato l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (Doc. CCXXXIII, n. 2). Il Relatore Calovini (FdI) ha presentato la Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei per il periodo 1° luglio 2024 – 30 giugno 2025, sottolineando la natura strategica e di lungo periodo dell’iniziativa. Ha evidenziato l’estensione dei Paesi prioritari e l’internazionalizzazione del Piano, culminata nel vertice di Roma del 20 giugno, che ha prodotto accordi per 1,2 miliardi di euro. Ha richiamato le iniziative per affrontare il debito africano e le intese con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Ha illustrato i nuovi strumenti finanziari operativi, come il Plafond Africa, la piattaforma Growth and Resilience e il programma TERRA. Ha inoltre ricordato i risultati ottenuti con SIMEST e SACE a favore delle PMI italiane. Infine, ha riferito sulla governance del Piano e sull’operatività del Comitato tecnico, che ha approvato progetti per 265 milioni di euro.

Sono stati quindi richiesti dall’On. Amendola (PD) e dall’On. Quartapelle Procopio (PD) chiarimenti e maggiori informazioni in merito all’esatta ripartizione degli stanziamenti destinati a progetti bilaterali e alle risorse effettivamente erogate.

Il Relatore si è dichiarato disponibile ad interloquire con il Governo per avere i chiarimenti richiesti e il Presidente Formentini (Lega) ha infine rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.

Svolta audizione in Indagine conoscitiva su sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa
La Commissione Difesa ha svolto l’audizione del professor Antonio Leandro (qui la memoria), ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa.

Prorogato termine per conclusione di Indagine conoscitiva su tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza
La Commissione Difesa ha altresì deliberato di prorogare il termine per la conclusione dell’Indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza al 13 novembre 2025. 

Approvato parere sullo Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti
La Commissione Bilancio ha proseguito e concluso l’esame dello Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275). Nel corso della seduta, il Presidente Cannata (FdI) ha avvertito che il Presidente della Camera ha trasmesso, in data 14 luglio 2025, l’intesa sancita sullo schema di decreto in esame dalla Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281. E’ quindi intervenuto in sostituzione del Relatore per ribadire che il provvedimento ha carattere compilativo e, pertanto, non presenta profili problematici dal punto di vista finanziario. Ha dunque proposto di esprimere, sullo stesso, parere favorevole, che è stato approvato dalla Commissione.

Proseguito esame di Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha, altresì, proseguito l’esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). Il Presidente Cannata ha ricordato che lo schema di decreto in esame è stato assegnato alla Commissione, ancorché non fosse corredato della prescritta intesa da sancire in nell’ambito della Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281. In proposito, ha quindi segnalato che, in considerazione di tale circostanza, il Presidente della Camera ha evidenziato l’esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente su tale schema prima che il Governo abbia provveduto a integrare la richiesta di parere nel senso indicato. Preso atto che la Conferenza unificata non si è ancora pronunciata al riguardo, nessuno chiedendo di intervenire, ha rinviato il seguito dell’esame del provvedimento ad altra seduta.

Approvato parere sullo Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti
La Commissione Finanze ha proseguito e concluso l’esame dello Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275). Il Presidente Osnato (FdI) ha ricordato che il termine per l’espressione del parere della Commissione è fissato al 18 luglio 2025 e che è pervenuta l’intesa della Conferenza unificata, di cui l’atto non era inizialmente corredato. Il Relatore Testa (FdI) ha quindi formulato una proposta di parere favorevole con una osservazione (qui il testo). La Commissione, infine, ha approvato la proposta di parere formulata dal Relatore, contenente la seguente osservazione:

– valuti il Governo l’opportunità di approfondire le verifiche di tipo ricognitivo sulle disposizioni vigenti in subiecta materia, onde assicurare, nella stesura finale del Testo unico, la corretta riproduzione del contenuto precettivo delle norme in vigore e del loro coordinamento in un corpo normativo omogeneo, in applicazione dei criteri di delega previsti dall’articolo 21 della legge n. 111 del 2023.

Proseguito esame DL Fiscale
La Commissione Finanze ha, altresì, proseguito l’esame del DL Fiscale (AC 2460). Il Presidente Osnato (FdI) ha avvertito che sono stati presentati due subemendamenti alle proposte emendative del Relatore (qui i testi). Il Relatore De Palma (FI) e la Sottosegretaria Lucia Albano hanno espresso il proprio parere sugli emendamenti accantonati e la Commissione è quindi passato alla votazione, approvandone alcune di non stretto interesse (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è infine stato rinviato ad altra seduta.

Svolte audizioni nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione
La Commissione Attività Produttive ha svolto le audizioni di rappresentanti della Banca d’Italia, di Energy & Strategy – Politecnico di Milano (qui la memoria), del WWF e di Assopetroli-Assenergia (qui la memoria) nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final). 

La Commissione ha altresì proseguito l’esame della Comunicazione e il Presidente Gusmeroli (Lega) ha avvertito che si è concluso il ciclo di audizioni ed ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.

Svolte audizioni nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione
La Commissione Politiche UE ha svolto le audizioni di rappresentanti della Federazione Carta e Grafica (qui la memoria e qui le slide), dell’Unione energie per la mobilità (UNEM) (qui la memoria), di Confindustria-Federbeton, di Federazione Confindustria Macchine (qui la memoria) nell’ambito dell’esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final). 

Avviato esame congiunto di Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione e di Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione
La Commissione Politiche UE ha, altresì, avviato l’esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final). Il Relatore Giordano (FdI) ha illustrato le proposte legislative volte a estendere alcune disposizioni previste per le PMI anche alle piccole imprese a media capitalizzazione (SMC). Ha spiegato che queste imprese, pur non essendo PMI, hanno dimensioni inferiori rispetto alle grandi imprese e rivestono un ruolo chiave in settori strategici dell’UE. Ha evidenziato che le misure proposte mirano a evitare oneri sproporzionati per le SMC in crescita, attraverso deroghe e semplificazioni normative, nell’ambito del pacchetto “Omnibus IV”. Ha ricordato che le modifiche non sono state accompagnate da valutazioni d’impatto, ma da un documento con stime sui risparmi attesi. Infine, ha proposto di avviare audizioni con rappresentanti di Governo e imprese per valutarne meglio l’impatto.
Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato ad altra seduta.

SENATO
Approvato in via definitiva il DL Infrastrutture
L’Aula ha concluso l’esame del DL Infrastrutture (AS 1579), sul quale la Commissione non ha completato l’esame, non riuscendo contestualmente a conferire il mandato al relatore a riferire in Assemblea. Nel corso della seduta l’Aula ha approvato definitivamente il provvedimento, su cui il Governo aveva precedentemente posto la questione di fiducia, con 104 voti favorevoli, 67 contrari e 1 astenuto.

Presentata mozione in tema di telemedicina
E’ stata presentata la mozione n. 1-00154, a prima firma del Sen. Zullo (FdI), che, tra le altre cose, impegna il Governo a:
– riconoscere risorse aggiuntive necessarie, mediche e amministrative, da parte delle rispettive Regioni di appartenenza in relazione al raggiungimento di un numero minimo di teleconsultazioni annue, erogate con puntualità e appropriatezza;
– potenziare la piattaforma nazionale di telemedicina perché raggiunga quanto prima la piena operatività, in collaborazione con i professionisti della rete nazionale tumori rari.

Presentata interrogazione in tema di politiche di coesione post-2027
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02054, a prima firma del Sen. Irto (PD), ai Ministri per gli affari europei, dell’economia e delle finanze, e per gli affari regionali e le autonomie. Tale atto ha specificato che negli ultimi mesi è iniziato il confronto nelle sedi UE sul futuro delle politiche di coesione post-2027 e la proposta della Commissione europea prevede un unico fondo nazionale centralizzato e un piano per Stato membro, riducendo il ruolo delle Regioni. Ha specificato, inoltre, che ciò comporterebbe l’eliminazione delle attuali classificazioni regionali e della governance multilivello, a favore di una gestione governativa nazionale, con le Regioni, in particolare quelle del Mezzogiorno, che rischiano una significativa riduzione delle risorse. Considerato che questo approccio solleva forti preoccupazioni, poiché potrebbe compromettere la finalità stessa delle politiche di coesione previste dal Trattato UE, si è chiesto ai Ministri interrogati:
– se siano a conoscenza della proposta in fase di elaborazione presso la Commissione europea;
– quali siano le valutazioni del Governo in merito all’impatto potenzialmente negativo di tale riforma sulla coesione territoriale in Italia e sulla possibilità per le Regioni meridionali di mantenere un accesso equo e proporzionato alle risorse europee;
– se non ritengano necessario attivarsi con urgenza, nelle sedi europee e in raccordo con le Regioni italiane, per chiedere il mantenimento di criteri oggettivi di ripartizione dei fondi, basati sui divari economici e sociali, e per salvaguardare il ruolo delle regioni e dei partenariati nella programmazione delle politiche di coesione;
– quali iniziative intendano intraprendere per garantire, nel contesto della futura programmazione 2028-2035, un’effettiva perequazione territoriale e la continuità degli strumenti di sviluppo strutturale a beneficio dei territori più fragili, tra cui in particolare quelli del Mezzogiorno.

Proseguito esame del DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame del DL Economia (AS 1565). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono state riammesse all’esame alcune proposte emendative precedentemente inammissibili di non interesse, e che è stato ritirato un emendamento, di non particolare interesse.

Inoltre, sono state presentate le riformulazioni di alcuni emendamenti (qui i testi) di non interesse.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Approvato parere su Schema dlgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame dello Schema dlgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275) approvando la proposta di parere favorevole (qui il testo), con osservazione della Relatrice Tubetti (Lega).

Proseguito esame Ddl IA
Le Commissioni riunite Ambiente ed Affari Sociali hanno proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146-B) ove il Presidente Zaffini (FdI) ha dato conto di emendamenti ed ordini del giorno presentati (qui il fascicolo), facendo presente che la Presidenza si sarebbe successivamente riservata di pronunciarsi sulla relativa ammissibilità.
In seguito, in sede di discussione generale segnaliamo i seguenti interventi di potenziale interesse:

– il Sen. Basso (PD), nel merito, ha contestato la soppressione alla Camera del comma che obbligava i sistemi di IA pubblici a usare server nazionali. Ha aggiunto che il PD aveva proposto di limitare l’obbligo ai dati strategici e tutelare anche la trasmissione dei dati, ma senza successo. Alla fine, ha specificato esser stata eliminata ogni obbligatorietà di conservazione dei dati in Italia;

– il Sen. Nave (M5S) ha criticato il fatto che gli emendamenti delle opposizioni siano stati respinti in Senato, sede naturale dell’approfondimento, mentre modifiche sostanziali sono poi avvenute alla Camera in tempi ristretti. Ha specificato di trovare contraddittorio che si sia prima insistito sulla conservazione nazionale di tutti i dati, per poi eliminare anche la tutela dei dati strategici sollevando dubbi su chi gestirà i dati, visto che la rete non è pubblica e ora i dati potranno essere conservati all’estero.

E’ intervenuto, in seguito, il Sottosegretario Butti che ha dichiarato che la soppressione dell’originario comma 2 dell’articolo 6, approvata dalla Camera con il favore di tutti i Gruppi parlamentari, è stata funzionale alla linearità e alla chiarezza interpretativa del testo.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Infrastrutture
La Commissione Ambiente ha proseguito l’esame del DL Infrastrutture (AS 1579). In particolare, il Presidente Fazzone (FI) ha comunicato che sono stati presentati 290 emendamenti e 34 ordini del giorno (qui il fascicolo). Inoltre, considerato che l’inizio dell’esame del provvedimento in Aula era previsto già nella giornata di ieri, la Commissione non ha concluso l’esame del provvedimento con il conferimento del mandato al Relatore.

Proseguito esame DL Sostegno comparti produttivi
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che sono pervenuti i pareri non ostativi da parte della Commissione Bilancio e un parere favorevole dalla Commissione Ambiente. In seguito, ha comunicato che sono pervenuti 206 emendamenti, comprensivi degli emendamenti del Relatore (qui il fascicolo). La Commissione ha fissato il termine per la presentazione di subemendamenti a tali emendamenti dei Relatori nella giornata di venerdì 18 luglio alle ore 12.

Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 148437 e 565). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che vi sarà una nuova tornata di audizioni sul provvedimento e poi si procederà alla scelta del testo base, su cui fissare il termine per la presentazione degli emendamenti. 

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

BICAMERALI
Svolta audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Maria Agostina Cabiddu, professoressa di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano e direttrice del master in data protection officer e transizione digitale nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.

ANAC
Italia-Cina, firmato Memorandum Anac di cooperazione
In seguito a un formale invito da parte del Vice Presidente della Commissione Nazionale di Supervisione (National Supervision Commission – NCS) della Repubblica Popolare Cinese, Fu Kui, il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, ha effettuato una visita ufficiale in Cina dal 13 al 17 luglio 2025.

La missione ha fatto seguito all’incontro bilaterale svoltosi a Roma il 31 ottobre 2024 tra Anac e NCS, durante il quale sono state esplorate prospettive di futura collaborazione, inclusa la possibilità di sottoscrivere un Memorandum d’intesa.

Al termine dell’importante bilaterale con il Vice Presidente della NCS, Fu Kui, è stato firmato il Memorandum di cooperazione tra Anac e NCS, alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Cina.

L’accordo stabilisce un quadro di cooperazione bilaterale volto a rafforzare le politiche di prevenzione della corruzione e a promuovere un partenariato operativo, fondato su principi di equità, giustizia, inclusione e consenso reciproco. Le aree di collaborazione comprendono lo scambio di buone prassi, attività congiunte di capacity building (seminari, conferenze e corsi di formazione), l’identificazione e mitigazione dei rischi corruttivi, nonché lo scambio di know-how in materia di indagini e inchieste amministrative. La missione italiana in Cina ha visto, poi, due importanti incontri istituzionali.

Qui maggiori informazioni.

ACN
Cybersicurezza, obiettivi PNRR raggiunti. Italia promossa dall’Europa
Valutazione positiva della Commissione europea e cronoprogramma rispettato. Così, l’Italia, ha ottenuto il via libera alla settima rata dei finanziamenti previsti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un risultato di sistema, che coinvolge anche l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), protagonista del conseguimento degli obiettivi previsti (3 milestone e 1 target) dall’investimento 1.5 “Cybersecurity” della Missione 1 – Componente 1.

Con una dotazione complessiva di 623 milioni di euro, l’investimento ha posto le basi per una crescita strutturata della resilienza cyber del Paese, con interventi strategici a sostegno della Pubblica Amministrazione, del settore privato e delle infrastrutture critiche.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
UE: Urso incontra la Vicepresidente esecutiva Virkkunen. Ampia intesa sui principali dossier tecnologici
Le prospettive dell’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile, recentemente inaugurato a Roma, il rafforzamento dell’autonomia strategica del continente in materia di tecnologie quantistiche e semiconduttori e le politiche Ue per la filiera dei cavi sottomarini: questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Palazzo Piacentini tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e la Vicepresidente esecutiva della Commissione Europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen.

Riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale, il Ministro e la Vicepresidente si sono soffermati, in particolare, sul ruolo e sulle prospettive di crescita dell’AI Hub for Sustainable Development, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Italia e Ue nella realizzazione di questo progetto. L’Hub, inaugurato il 20 giugno a Roma con la partecipazione della Commissione, è stato promosso nell’ambito della Presidenza italiana del G7 dal Mimit e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e coinvolge imprese del G7 e dei paesi africani inclusi nel Piano Mattei.

Qui maggiori informazioni.

MIT
Digitalizzazione della logistica: dal MIT bando LogIN Business da 157 mln
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando ‘LogIN Business’, misura strategica da 157 milioni di euro prevista dal PNRR per sostenere la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica.

L’iniziativa punta a modernizzare il settore attraverso l’adozione di tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, la dematerializzazione dei documenti, la pianificazione dei carichi e l’ottimizzazione dei flussi intermodali.

Si tratta di un intervento ad alto impatto sul sistema logistico nazionale, finalizzato a rafforzarne l’efficienza, la competitività e l’integrazione digitale.

Qui maggiori informazioni.


Presentazione del Codice di Condotta: evento online aperto al pubblico - 28 luglio 2025

 

“IL CODICE DI CONDOTTA PER I PRODUTTORI DI SOFTWARE GESTIONALE”

Lunedì 28 luglio 2025 | ore 10.00 – 12.00 

Evento gratuito online – su piattaforma Teams – rivolto ai soci e aperto al pubblico


Iscrizione obbligatoria tramite il link dedicato 

Le aziende associate ad AssoSoftware sono pregate di utilizzare il form distribuito dagli Uffici di Segreteria


Diventa operativo il Codice di Condotta dei Produttori di Software (CoC), un’iniziativa fortemente voluta da AssoSoftware per rafforzare il ruolo e la credibilità del nostro comparto nel contesto della protezione dei dati personali e della conformità normativa.

A tal fine si è costituita la Fondazione dedicata alla Promozione e al Monitoraggio del CoC, al cui interno, lo scorso 23 maggio, si è insediato l’Organismo di Monitoraggio (ODM), che avrà il compito di accompagnare le aziende nel percorso di adesione al Codice e di vigilare sul rispetto dei suoi principi (comunicato stampa).

Per illustrare nel dettaglio i contenuti salienti del CoC, le modalità di adesione e le condizioni agevolate riservate alle aziende associate ad AssoSoftware, abbiamo organizzato un webinar di presentazione rivolto ai soci e aperto al pubblico.


Aderire al Codice di Condotta rappresenta un’opportunità strategica per tutte le software house, in quanto:


  • Offre una garanzia di qualità e affidabilità dei prodotti, soprattutto in termini di compliance al GDPR
  • Protegge le aziende da potenziali contestazioni e reclami, che, dopo l’adesione, saranno valutati direttamente dall’ODM
  • Contribuisce a dare valore competitivo alle aziende aderenti sul mercato, che potranno fregiarsi del bollino di “Software Compliant al GDPR”

SCOPRI DI PIU’ SUL CODICE DI CONDOTTA