Codice di Condotta per i software gestionali: è privacy by design - AGENDA DIGITALE, 6 dicembre 2024
di Pierfrancesco Angeleri
Presidente di Assosoftware
AssoSoftware introduce un Codice di Condotta, già operativo per tutte le aziende produttrici, per garantire la privacy by design nei software. L’iniziativa rafforza la sicurezza dei dati personali e supporta le aziende nell’adempimento del GDPR
Ogni giorno, miliardi di informazioni sensibili – dalle email ai dettagli bancari – vengono condivise online. Proteggerle significa tutelare non solo la privacy, ma anche la libertà individuale e la sicurezza economica.
L’importanza della protezione dei dati personali
Un esempio emblematico è il furto di dati da grandi piattaforme dei social media, in cui milioni di profili sono stati esposti, compromettendo la privacy degli utenti. Oppure il caso di attacchi ransomware a ospedali, dove dati medici sono sottratti e utilizzati per ricatti. Questi episodi dimostrano quanto sia importante per aziende e PA dotarsi di piani strutturali di cybersecurity e utilizzare tecnologie che garantiscono i massimi standard di sicurezza, soprattutto quelli più sensibili: è questo un dovere costituzionale per lo Stato, esattamente come la tutela della salute e degli altri diritti fondamentali dell’individuo.
Il Codice di Condotta Assosoftware: un nuovo standard di protezione
A questo scopo AssoSoftware ha promosso la nascita di un Codice di Condotta per i Produttori di Software Gestionale, scritto con l’obiettivo di garantire che la protezione dei dati personali sia al centro dell’intero ciclo di vita dei software. L’obiettivo è quello di garantire la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), assicurando che tutti i passaggi, dalla progettazione alla messa in esercizio del software, siano svolti nel pieno rispetto delle norme sulla privacy e sulla protezione dei dati.
Applicazione e impatto del codice di condotta
Il Codice è stato approvato dal Garante nel collegio del 17 ottobre 2023 e, con la pubblicazione in GU, è diventato ufficialmente operativo per tutte le aziende produttrici di software, anche non aderenti ad AssoSoftware. Con l’approvazione del Codice e l’accreditamento dell’Organismo di Monitoraggio, il Garante ha dato il via libera alla piena applicazione di queste regole, permettendo ai produttori di software di avviare un percorso di adeguamento e di adozione di pratiche virtuose nella protezione dei dati.
Importanza dei software gestionali
Il software gestionale è diventato un elemento cruciale per tutte le piccole e medie imprese, i professionisti e le pubbliche amministrazioni. Si tratta infatti di uno strumento che automatizza i processi interni, dalla gestione delle vendite e delle fatturazioni, alla gestione del magazzino, dei clienti e dei dati contabili, fino ai processi complessi delle amministrazioni pubbliche come le gare e le commesse. Ogni giorno, questi software trattano una grande quantità di dati sensibili, rendendo indispensabile un sistema di protezione solido ed efficace.
Adozione e vantaggi del codice di condotta
Le normative europee e italiane in materia di protezione dei dati richiedono un impegno continuo per garantire che i dati dei cittadini siano trattati adottando i più elevati standard di sicurezza. Il Codice di Condotta risponde a questa esigenza, offrendo alle aziende uno strumento pratico per allinearsi alle leggi e, allo stesso tempo, rafforzare la fiducia degli utenti nei software gestionali.
Stabilendo una serie di regole e misure tecniche che le aziende produttrici devono rispettare, i programmi software sono uniformati alla protezione dei dati dell’utente sin dalla fase di progettazione. Questo approccio, noto come privacy by design e privacy by default, è essenziale per garantire che il software non solo sia conforme alle leggi, ma che offra anche strumenti per facilitare la conformità da parte degli utenti finali. Le aziende che aderiranno al codice potranno inoltre fregiarsi di un “sigillo di compliance” che diventerà presto un elemento di qualità distintivo nel mercato, fondamentale anche per la partecipazione agli appalti pubblici.
Il Codice si applica non solo alle attività di progettazione e sviluppo, ma anche alle attività post-vendita. Queste includono la manutenzione, gli aggiornamenti, l’assistenza, e tutte quelle operazioni che potrebbero comportare il trattamento dei dati personali da parte dei produttori di software, come la migrazione di dati, l’installazione e il test remoto. Queste operazioni sono spesso necessarie per il corretto funzionamento del software e possono avvenire sia on-premise (sulle infrastrutture del cliente) che in cloud (tramite infrastrutture messe a disposizione dal produttore).
Questo approccio integrato consente di garantire che, anche nelle fasi in cui i dati vengono trattati dai produttori di software per conto dei clienti, venga rispettata la privacy e i diritti degli utenti.
In questo contesto, è importante sottolineare come il Codice non si limita a regolare il trattamento dei dati da parte dei produttori di software, ma si concentra anche sul supporto che i produttori offrono ai propri clienti. Questi a loro volta, sono responsabili del trattamento dei dati (come titolari o responsabili del trattamento), e il Codice fornisce loro gli strumenti necessari per rispettare il GDPR, come misure di sicurezza adeguate e strumenti per garantire la protezione dei dati.
Supporto alle PMI e alle microimprese
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le PMI e le microimprese, che spesso affrontano difficoltà nell’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate a causa di limiti di risorse o competenze tecniche. Il Codice di Condotta si propone di semplificare la conformità alle normative sulla protezione dei dati per queste aziende, offrendo loro soluzioni software che possano aiutarle a rispettare il GDPR senza difficoltà. In questo modo, anche le PMI possono beneficiare delle innovazioni digitali e tecnologiche, senza compromettere la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti.
Verso un futuro più sicuro e responsabile
Il Codice per i produttori di software gestionale rappresenta una best practice a livello europeo e un passo fondamentale verso la creazione di un ambiente digitale più sicuro e conforme alla protezione dei dati personali. Grazie a questo Codice, le aziende italiane non solo rafforzano la loro competitività, ma contribuiscono a una maggiore fiducia nel digitale, un aspetto cruciale per affrontare le sfide della trasformazione digitale e dell’innovazione tecnologica. Software sicuri devono minimizzare la raccolta di dati, crittografare le informazioni sensibili e garantire trasparenza sull’uso dei dati. Un codice di condotta non solo tutela gli utenti, ma rafforza la fiducia nel digitale, incentivando un progresso tecnologico sostenibile e responsabile.
LEGGI L’ARTICOLO SU “AGENDA DIGITALE”
6 dicembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 107
Il Consiglio dei Ministri è convocato lunedì 9 dicembre alle ore 17. Tra i punti previsti all’ordine del giorno lo Schema di DL Milleproroghe e lo Schema D.lgs recante adeguamento al Regolamento UE DORA relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario. Qui il comunicato con l’ordine del giorno.
SENATO
Approvato in prima lettura DL Ambiente
L’Aula del Senato ha dato il via libera alla fiducia posta dal Governo sul DL Ambiente (AS 1272) con 93 si’ e 59 no. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera.
Svolta interrogazione su impatto IA nel campo della giustizia
L’Aula ha successivamente svolto il question time. È intervenuto il Ministro della Giustizia Nordio in risposta alle seguenti interrogazioni:
-
all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01524, presentata da Scalfarotto (Iv), in merito all’attuazione delle linee programmatiche in materia di giustizia. Il Ministro si è soffermato sul tema dei nuovi reati, dichiarando che l’aumento dei nuovi reati dipende dal fatto che vi sono dei vuoti di tutela che si presentano anche a seconda dell’evoluzione, per esempio, tecnologica. Ha evidenziato che si sono ridotte alcune tipologie di reato, come le rapine, in quanto l’evoluzione tecnologica ha portato alla dematerializzazione del denaro; al contrario, aumentano le frodi informatiche e con l’intelligenza artificiale aumenteranno altre forme di delinquenza. Per contrastare questo, si devono colmare i vuoti normativi esistenti.
-
all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01526 a prima firma Berrino (FdI) sull’impatto dell’IA nel campo della giustizia. Nordio ha evidenziato come l’intelligenza artificiale applicata alla giustizia non potrà mai sostituire il cervello umano. Essa potrà infatti aiutare il giudice nell’elaborazione del diritto e nella ricostruzione della evoluzione giurisprudenziale, ma non potrà mai raggiungere, per esempio, la ricostruzione del fatto e tantomeno l’elemento psicologico che sta alla base del fatto, perché un reato può essere commesso con colpa, con dolo, con premeditazione, con preterintenzione. In tutto questo l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire il giudice. Il Ministro ha proseguito sottolineando come sia necessario evitare di farsi trovare impreparati di fronte a questo nuovo strumento tecnologico, trasformandolo invece in opportunità.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito le votazioni degli emendamenti al Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), fino all’articolo 7. Successivamente il seguito dell’esame è stato rinviato.
Avviato esame Ddl Concorrenza 2023
E’ iniziato l’esame nelle riunite Ambiente e Industria del Ddl Concorrenza 2023 (AS 1318), già approvato dalla Camera dei Deputati. Al termine dell’illustrazione degli articoli del provvedimento,è stato fissato a lunedì 9 dicembre, alle ore 14, il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.
Conferito mandato al Relatore Ddl Lavoro
La Commissione Lavoro, a seguito dell’esame delle proposte emendative, ha conferito mandato alla Relatrice Mancini (FdI) a riferire favorevolmente all’Assemblea sul Ddl Lavoro (AS 1264).
CAMERA DEI DEPUTATI
Approvato in via definitiva DL Fisco
L’Aula ha svolto le dichiarazioni di voto finale ed ha infine approvato in via definitiva il DL Fisco (AC 2150), con 151 voti a favore, 111 contrari e 4 astenuti.
Trasmesso DL Ambiente
E’ stato trasmesso dal Senato il DL Ambiente (AC 2164), per l’avvio dell’esame in seconda lettura.
Presentata mozione su IA e rilancio industria italiana
E’ stata presentata la mozione n. 1-00374 a prima firma Orlando (PD) su digitalizzazione, IA e il rilancio dell’economia e dell’industria, con cui si impegna il Governo:
-a farsi promotore, nel corso della nuova legislatura europea, di iniziative volte a mettere in campo ogni politica finalizzata a recuperare competitività, produttività e livelli di reddito dell’Unione europea, per garantire il benessere dei cittadini e il mantenimento del modello sociale europeo, mediante un maggior coordinamento delle politiche industriali, commerciali e fiscali, e la riduzione del divario di innovazione nei settori trainanti, intervenendo sul piano finanziario per rispondere al fabbisogno di investimenti, a tali fini favorire l’emissione di strumenti di debito comuni per progetti europei congiunti e riproponendo il fondo Sure, sperimentato durante la pandemia per sostenere l’occupazione, finalizzato ad un programma europeo di aggiornamento delle competenze dei lavoratori e di sostegno temporaneo al reddito per i lavoratori coinvolti nelle due transizioni;
-a promuovere la partecipazione delle imprese italiane – anche le PMI – alla creazione delle nuove catene del valore europee promosse dalla Commissione nell’ambito degli IPCEI;
-ad allineare la politica industriale italiana agli obiettivi europei, promuovendo una visione continentale che stimoli il rafforzamento e l’integrazione tra imprese transfrontaliere;
-ad adottare iniziative volte a istituire un Fondo nazionale con una dotazione di almeno 5 miliardi annui fino al 2035 per accompagnare e sostenere l’industria manifatturiera nella trasformazione digitale e nella conversione ecologica, cercando di legare in modo sinergico le due transizioni a partire dai settori Hard to Abate e dell’Automotive;
-a favorire la digitalizzazione e l’autonomia energetica delle PMI;
-ad adottare iniziative volte a dare concreto sostegno al tessuto delle PMI, prevedendo agevolazioni per investimenti in Intelligenza artificiale, al fine di far crescere e maturare dei soggetti nazionali in grado di competere in un settore per definizione globalizzato, prevedendo altresì per PMI e start-up un accesso privilegiato alla futura rete delle «fabbriche di intelligenza artificiale», ecosistemi costruiti attorno ai supercomputer pubblici europei, cui verranno destinati talenti e risorse tecnologiche, beneficando di dati, algoritmi e di potenza di calcolo difficilmente reperibili altrove;
-ad adottare iniziative volte a istituire un tavolo istituzionale con il coinvolgimento delle parti sociali per una valutazione generale del fenomeno dell’IA sul lavoro e sul suo impatto sulla trasformazione dei modelli organizzativi, sulle professioni, sulla formazione, su salario e durata della prestazione lavorativa, anche rispetto al ruolo della contrattazione collettiva;
-ad adottare iniziative volte ad accrescere l’investimento nel capitale umano per recuperare il ritardo nelle competenze digitali attraverso un piano di azione che assicuri la formazione delle competenze per la transizione digitale ed ecologica, e promuova la crescita delle Startup e delle imprese che offrono servizi innovativi che utilizzano l’intelligenza artificiale;
-a coordinare le imprese partecipate dallo Stato e definire missioni strategiche orientate a promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo inclusivo e sostenibile del Paese;
-a sviluppare sinergie nei centri di innovazione e potenziare le strutture di trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno.
Avviato esame Schema D.lgs correttivo codice contratti pubblici
La Commissione Bilancio si è riunita per avviare l’esame dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023 (Atto n. 226). Il Relatore Barabotti (Lega) ha illustrato il provvedimento e il seguito dell’esame è stato rinviato.
Avviato esame DL Ambiente
La Commissione Ambiente ha avviato l’esame del DL Ambiente (AC 2164). Il Relatore Lampis (FdI) ha illustrato il provvedimento e il Presidente Rotelli (FdI) ha fissato il termine per la presentazione di proposte emendative ieri alle ore 15.30. La Commissione si è nuovamente riunita e il Presidente ha avvertito che sono state presentate 161 proposte emendative (qui il fascicolo), ritenute tutte ammissibili dalla Presidenza. Il Relatore e la Sottosegretaria Gava hanno dunque espresso parere contrario su tutti gli emendamenti, che sono stati in seguito tutti votati e respinti dalla Commissione. Concluso l’esame delle proposte emendative, è stato conferito il mandato al Relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
BICAMERALI
Audizione FormezPA Indagine conoscitiva semplificazione e digitalizzazione
La Commissione ha svolto l’audizione di Giovanni Anastasi, presidente di Formez PA (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
CONSIP
Pubblicato il secondo avviso di proroga dell’AS Oracle Exadata per Inail
Consip SpA ha pubblicato il secondo avviso di proroga dell’appalto specifico per servizi Oracle Exadata Cloud@Customer, Cloud e relativi servizi professionali per Inail – ID 2779. Il termine per il ricevimento delle offerte è prorogato al 16/12/2024. Qui il comunicato.
Pubblicata la seconda tranche di chiarimenti dell’AQ BI SaaS (ed. 2)
Consip SpA ha pubblicato la seconda tranche di chiarimenti dell’accordo quadro avente ad oggetto la fornitura di servizi Cloud SAAS – Business Intelligence (ed. 2) – ID Sigef 2671. Qui il comunicato.
ACN
Accendiamo la cybersicurezza: i consigli di ACN per imprenditori, dipendenti e fornitori delle PMI
L’Acn ha realizzato tre video tutorial per favorire una migliore consapevolezza del rischio cibernetico. Parte di una campagna coordinata con il Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, i tutorial si rivolgono a tre distinte categorie di utenti imprenditori, dirigenti e impiegati. I tutorial sono incentrati sulla valorizzazione della cybersicurezza nella programmazione strategica aziendale; forniscono i suggerimenti per aumentare la consapevolezza dei dipendenti; aiutare consulenti e fornitori a interfacciarsi in maniera sicura ed efficace con le piccole e medie imprese. I tre video tutorial sono pubblicati sul canale YouTube dell’Agenzia. La campagna attua la misura #71 della Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 2022 – 2026 sulla “Promozione della cultura della sicurezza cibernetica” ed è promossa attraverso vari canali, radio, tv, stampa, web, per diffondere una cultura della cybersicurezza a tutti i livelli. Qui il comunicato.
Conclusa l’esercitazione ACN-CyEX24. Formazione e pianificazione per rafforzare la resilienza cibernetica del Paese
Si è conclusa, oggi, presso la sede dell’Agenzia per la cybersicurezza nzionale (ACN) l’esercitazione ACN-CyEX24, la prima di carattere nazionale a coinvolgere le amministrazioni rappresentate nel Nucleo per la cybersicurezza. L’evento, svoltosi il 5 e 6 dicembre, ha riunito oltre 50 rappresentanti di Ministeri e Dipartimenti, in un’attività che ha messo alla prova le capacità di prevenzione e risposta agli incidenti cibernetici del sistema pubblico italiano. Durante l’esercitazione, i partecipanti hanno affrontato uno scenario simulato di attacco cibernetico a intensità crescente. Dall’identificazione iniziale di una vulnerabilità critica fino alla gestione di un incidente complesso, l’attività ha consentito di testare l’intero ciclo di risposta, dalla ricezione degli alert del CSIRT Italia, unità operativa dell’ACN, all’adozione delle misure necessarie per contenere e ripristinare la normale operatività. Qui il comunicato.
5 dicembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Approvata fiducia DL Fisco
Con 192 voti favorevoli e 112 contrari, la Camera dei Deputati ha votato la fiducia posta dal Governo sul c.d. DL Fisco (AC 2150). Le dichiarazioni di voto e l’approvazione finale del provvedimento sono previste per oggi a partire dalle ore 9.
Presentata mozione su piano strategico nazionale rilancio industria
E’ stata presentata la mozione n. 1-00371 a firma Richetti (AZ) con cui si impegna il Governo:
- a definire un piano strategico nazionale di rilancio del settore industriale in coerenza con il Rapporto Draghi, anche al fine di assicurare l’appoggio dell’Italia alle iniziative delle istituzioni dell’Unione europea per dare attuazione alle proposte contenute nel Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea;
- a sostenere la necessità di definire strategie di debito comune europeo e di modifica della normativa per attrarre investimenti privati per l’attuazione delle azioni previste dal piano Draghi;
- a sostenere le riforme o gli accordi necessari per realizzare gli impegni comuni in materia di energia, trasporti, tecnologie digitali e innovazione e difesa, che il Rapporto identifica come condizioni indispensabili per la salvaguardia della libertà, del benessere e della sicurezza europea;
- ad adottare iniziative normative volte a ripristinare la dotazione del fondo automotive, portandola al miliardo di euro annuo dal 2025 al 2030, così come inizialmente previsto dal Governo Draghi;
- a migliorare la sicurezza energetica e la competitività del Paese;
- ad adottare iniziative normative volte a rivedere il Piano «Transizione 5.0», prevedendo l’introduzione dei principi operativi e degli strumenti automatici del Piano «Industria 4.0», al fine di renderlo più efficace e accessibile per le imprese, prevedendo, in particolar modo, l’introduzione di meccanismi di accesso diretto e automatizzato agli incentivi, la possibilità di cumulo con altre misure di sostegno, salvo casi di sovracompensazione, l’eliminazione delle soglie minime rigide per il risparmio energetico e la semplificazione delle procedure attuative, anche riducendo il ricorso a decreti attuativi.
Presentata mozione su Agenda strategica 2024-2029
E’ stata presentata la mozione n. 1-00372 a firma Scutellà (M5S) con cui, tra le altre cose, si impegna il Governo:
a promuovere, con particolare riferimento all’Agenda strategica 2024-2029, il modello sociale ed economico europeo, che funga da stimolo alla transizione verde e digitale dell’Unione europea, nonché a sostegno di una politica comune di investimento nella ricerca e nell’innovazione nell’ambito dei settori economici ritenuti strategici, al fine di garantire la competitività dell’Unione a lungo termine e favorire altresì la competitività delle imprese e sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate;
- anche al fine di aumentare la competitività europea, a sostenere, nell’Agenda politica della nuova Commissione, la proposta di trasformare il programma Next Generation EU in uno strumento permanente, da finanziare attraverso il bilancio europeo, con la conseguente istituzione di nuove fonti di entrate nella forma di risorse proprie dell’Unione europea e l’inclusione dell’emissione di debito comune europeo come strumento stabile, finalizzati a sostenere l’impegno comune per il rafforzamento degli investimenti nella produzione di «beni pubblici» europei considerati prioritari, quali la salute, l’istruzione, la ricerca, l’innovazione, la sicurezza e la transizione energetica, scongiurando al contempo l’ipotesi di un eventuale ricorso all’emissione di eurobond per finanziare le capacità di difesa europee, al fine di assicurare all’Unione europea un proprio spazio fiscale autonomo, capace di avviare una politica economica anti-ciclica.
Audizione indagine conoscitiva difesa cibernetica
Si è svolta in Commissione Difesa l’audizione di Nicola Sotira, Responsabile CERT in ambito Tutela Aziendale di Poste italiane S.p.A, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica. Memoria non ancora disponibile.
Proseguito esame Ddl Bilancio 2025
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis), il Presidente Cannata (FdI) ha trasmesso l’elenco delle proposte emendative segnalate, qui il fascicolo completo. Successivamente, sono intervenuti alcuni deputati di opposizione per illustrare i contenuti di alcuni emendamenti. Il seguito dell’esame è stato, infine, rinviato.
Audizioni Pdl Data center
La Commissione ha svolto le audizioni di Anitec-Assinform, Google Italia e Microsoft Italia nell’ambito dell’esame della Pdl Data center (AC 1928). Qui le memorie depositate. In allegato il recap dei contenuti.
Audizioni Pdl Terapie digitali
La Commissione Affari Sociali ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Osservatorio terapie avanzate, Fondazione Onda e Maria Cristina Messa, direttore scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, di Associazione italiana sistemi informativi in sanità (qui la memoria) nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208).
SENATO
Avviato esame DL Ambiente
L’Aula ha avviato l’esame del DL Ambiente (AS 1272). I Relatori Petrucci (FdI), Rosso (FI) e Potenti (Lega) hanno svolto la relazione orale ed è stata svolta la discussione generale. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
Presentata interrogazione su IA e giustizia
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01526 a prima firma di Berrino (FdI) sul “Venice justice group”, nato per coordinare le iniziative degli Stati membri del G7 in ambito difesa e giustizia e impegnato anche sull’impatto dell’IA nel campo della giustizia, con cui è stato chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di sapere quali iniziative intenda adottare per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e nelle attività strumentali alla giurisdizione, al fine di promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la qualità del sistema giuridico al servizio dei cittadini e, al contempo, garantire la centralità dell’uomo.
Presentata interrogazione su IT-Wallet
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-01647 a prima firma di Murelli (Lega) in merito all’It-Wallet con cui è stato chiesto al Presidente del Consiglio Meloni quali iniziative anche di carattere normativo, si intenda porre in essere al fine di consentire ai genitori di figli minorenni di accedere al loro portafoglio digitale.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236). In apertura di seduta, il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che l’ordine del giorno Tubetti G/1236/15/1 sui titoli di soggiorno e 2 è stato ritirato. Il Sen. De Cristofaro (AVS) ha chiesto un’attenta valutazione degli emendamenti della sua parte politica, in quanto alcune proposte emendative dichiarate improponibili sono già state esaminate e votate in prima lettura, e sarebbe quindi singolare la difformità di giudizio tra i due rami del Parlamento in tema di inammissibilità. La Commissione ha quindi votato e respinto gli emendamenti, di non diretto interesse, presentati all’art. 1. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2). Il Presidente Terzi (FdI) ha ricordato che la scadenza del termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno è fissata a oggi, giovedì 5 dicembre, alle ore 13. Il seguito dell’esame è stato, infine, rinviato.
Assegnazione Ddl Concorrenza 2023
Il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato in Commissione Industria che è stato assegnato martedì 3 dicembre, alle Commissioni riunite Ambiente e Industria, il Ddl Concorrenza 2023 (AS 1318), già approvato dalla Camera dei Deputati. La Presidenza prenderà pertanto contatti con la Presidenza della Commissione Ambiente per la programmazione delle relative sedute, a partire da oggi, giovedì 5 dicembre.
Convegno Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI "La formazione nelle PMI italiane: percorsi, strumenti e sfide" - 9 dicembre 2024, Milano e live streaming
“La formazione nelle PMI italiane: percorsi, strumenti e sfide”
Lunedì 9 dicembre 2024 | Ore 14.30 – 17.00
MILANO | Aula Magna Carassa-Dadda, Politecnico di Milano Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa
Evento gratuito, disponibile anche in LIVE STREAMING
La transizione digitale e la transizione green rappresentano due sfide per le piccole e medie imprese italiane, che devono essere in grado di portare al proprio interno nuove conoscenze e nuove competenze, per poter mantenere il vantaggio competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, le attività di formazione – rivolte verso dipendenti, manager e imprenditori – rivestono un ruolo chiave.
L’evento di presentazione dei risultati della Ricerca su “La formazione nelle PMI italiane”, promosso e patrocinato da AssoSoftware, si inserisce all’interno delle attività dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano e si propone di mettere in luce come le PMI stiano utilizzando le attività di formazione per far fronte alle sfide poste dalla doppia transizione, interagendo con il loro ecosistema e sfruttando le opportunità messe a disposizione dalla formazione finanziata.
Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini parteciperà in qualità di relatore alla Prima Tavola Rotonda a commento dei risultati della Ricerca.
VAI ALLA PAGINA WEB DEDICATA per confermare l’iscrizione
SCARICA LA LOCANDINA
CARD DELL’EVENTO
4 dicembre 2024 - News da Confindustria
Evento | Competenze e lavoro: l’Indagine Confindustria e le sfide delle imprese | Roma, 10 dicembre 2024
Il tema del mismatch di competenze tra domanda e offerta di lavoro rappresenta una delle principali sfide per il nostro sistema produttivo. Per approfondire questa problematica e individuare possibili soluzioni, abbiamo il piacere di invitarti all’evento “Competenze e lavoro: l’Indagine Confindustria e le sfide delle imprese”, che si terrà il 10 dicembre prossimo alle ore 9.30 in Confindustria (Viale dell’Astronomia 30 – Roma).
Durante l’incontro saranno presentati i dati dell’Indagine Confindustria sul lavoro, la rilevazione annuale presso le imprese associate che il Centro Studi coordina con l’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano, con cui negli ultimi anni abbiamo monitorato il fenomeno.
Di seguito il ricco programma della mattinata e il link per la registrazione (https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/competenze-e-lavoro).
L’evento sarà anche trasmesso anche in streaming sul sito di Confindustria (www.confindustria.it).
Riforma Normativa Doganale Nazionale
In ottobre sono entrate in vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione (DNC), introdotte dal Decreto Legislativo 141/2024. Il nuovo testo abroga e sostituisce il Testo Unico della Legge Doganale (TULD – d.p.r. 43/1973) e altre leggi speciali riorganizzando il quadro normativo di riferimento. Il riordino ha il merito di aver allineato la normativa nazionale a quella europea, ma presenta delle criticità che riteniamo andrebbero corrette attraverso interventi interpretativi e normativi.
Il documento allegato riporta e commenta le principali disposizioni, il loro possibile impatto negativo sulle imprese e formula alcune ipotesi di correttivi con particolare riferimento agli aspetti di natura penale dell’impianto sanzionatorio.
4 dicembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 107
Il Consiglio dei Ministri è convocato lunedì 9 dicembre alle ore 17.
Si segnala al punto 1 dell’ordine del giorno del Preconsiglio dei Ministri, previsto per domani alle ore 16:30, la discussione del cd. DL Milleproroghe.
SENATO
Assegnazione Ddl Concorrenza 2023
E’ stato trasmesso dalla Camera il Ddl Concorrenza 2023 (AS 1318) ed è stato assegnato alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato.
CAMERA DEI DEPUTATI
Avvio esame in seconda lettura del DL Fisco
L’Aula, ha avviato l’esame del DL Fisco (AC 2150). La Relatrice Giorgianni (FdI) ha riferito oralmente sul provvedimento. Nel corso della seduta, è intervenuto il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Ciriani, per apporre la questione di fiducia. Il Presidente, infine, ha comunicato che oggi, mercoledì 4 dicembre, si svolgerà la votazione per appello nominale a partire dalle ore 18, previe dichiarazioni di voto a partire dalle ore 16.20. Inoltre, dopo la votazione, i lavori proseguiranno, anche nella parte notturna della seduta, per l’esame degli ordini del giorno e riprenderanno nella giornata di giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 9, per la fase delle dichiarazioni di voto finale e della votazione finale. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
Nomina Galeazzo Bignami come Presidente Gruppo FdI
E’ stata comunicata la nomina dell’On. Bignami a Presidente del Gruppo Fratelli d’Italia.
Legge di Bilancio
Secondo quanto si apprende a margine della seduta della commissione Bilancio della Camera, molto probabilmente quest’ultima non riuscirà a iniziare a votare gli emendamenti nella giornata di martedì 10 dicembre. Martedì infatti la commissione Bilancio potrà lavorare solo fino alle 12, a causa della concomitanza del voto di fiducia sul dl Ambiente, per il quale è anche calendarizzata una seduta notturna. Si potrebbe quindi iniziare a votare mercoledì 11 dicembre, se il calendario dell’aula lo dovesse consentire.
DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
IT-Wallet: tre documenti digitali su app IO per tutti i cittadini
Da oggi, tutti i cittadini possono accedere alla prima fase di IT-Wallet e ottenere la versione digitale dei propri documenti su app IO. Con la nuova funzionalità “Documenti su IO” è possibile aggiungere nella sezione “Portafoglio” di app IO la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità. Qui i dettagli.
ACN
Cybersicurezza: a Napoli la prima tappa del roadshow di ACN dedicato alle PMI
Si è svolto il 3 dicembre, presso l’Unione Industriali di Napoli, il debutto del roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”, organizzato dall’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli e Campania Digital Innovation Hub – Rete Confindustria. Un evento che ha ospitato l’intervento del Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza Nazionale (ACN), Nunzia Ciardi, degli esperti di ACN e del mondo dell’industria e attività produttive di Napoli. Qui i dettagli.
3 dicembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 106
Il Consiglio dei Ministri si è riunito, oggi, martedì 3 dicembre 2024, alle ore 12:25. Qui il comunicato stampa. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sentito il Consiglio dei Ministri, ha affidato al Ministro Tommaso Foti le deleghe relative agli affari europei, all’attuazione del PNRR e alle politiche di coesione territoriale. Meloni ha mantenuto in capo a sé il coordinamento delle politiche per il Sud e ha avviato, da subito, una ricognizione all’interno del Governo in merito a quanto già realizzato per rafforzare lo sviluppo del Mezzogiorno, ai programmi in atto e alle proposte ancora da implementare, in particolare su incentivi, infrastrutture e investimenti.
CAMERA DEI DEPUTATI
Approvato il Ddl Concorrenza 2023
L’aula della Camera ha approvato con 166 voti favorevoli e 117 contrari il disegno di legge Concorrenza 2023 (AC 2022). Il testo passa ora all’esame del Senato.
Cessazione mandato On. Raffaele Fitto e proclamazione nuovo deputato
E’ stata comunicata la cessazione dal mandato parlamentare del deputato Raffaele Fitto, ed è stata comunicata la proclamazione del deputato subentrante Antonio Maria Gabellone (FdI).
Annuncio presentazione Pdl Centri di elaborazione dati
E’ stata annunciata la presentazione della Pdl Ascani (PD) recante Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati (AC 2152).
Avvio esame in seconda lettura del DL Fiscale
La Commissione si è riunita per avviare l’esame in seconda lettura del DL Fiscale (AC 2150), già approvato dal Senato. Nel corso della seduta, la Relatrice Giorgianni (FdI) ha proceduto all’illustrazione del provvedimento. Il Presidente Mangialavori (FI) ha quindi dichiarato concluso l’esame preliminare del provvedimento, ricordando che il termine per la presentazione delle proposte emendative è stato fissato alle ore 12 di ieri. La Commissione è tornata a riunirsi in una seduta serale, durante la quale è stato svolto lo speech di inammissibilità sulle 163 proposte emendative presentate (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è infine stato rinviato alla seduta prevista oggi, martedì 3 dicembre, alle ore 9.45.
Legge di Bilancio
Inizierà domani, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari a margine dell’ufficio di presidenza della commissione Bilancio della Camera, la discussione, in Commissione Bilancio, sugli emendamenti alla Manovra. Lunedì 9 dicembre ci sarà poi un ufficio di presidenza per decidere le tappe successive, in particolare l’inizio delle votazioni. Sempre secondo fonti parlamentari, il voto sugli emendamenti potrebbe iniziare martedì 10, con l’arrivo in aula della legge di Bilancio non prima del 18 dicembre.
MIMIT
L’intelligenza artificiale elemento chiave per lo sviluppo dell’economia e del tessuto produttivo
Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, ha partecipato a Roma alla “Llama Impact Hackathon – IA al servizio dei cittadini” presso Binario F, community hub di Meta, dedicato alle competenze digitali, in Via Marsala 29H. Qui i dettagli.
2 dicembre 2024 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 2 – 6 dicembre 2024
LUNEDI’ 02/12: h. 15.00 – TORINO – Circolo dei Lettori, Via Gianbattista Bogino 9, evento “Il valore delle multinazionali estere in Piemonte. Sfide e opportunità per l’attrazione del territorio”, organizzato da Confindustria, Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
MARTEDI’ 03/12: h. 10.00 – MILANO – Palazzo Giureconsulti, evento del Sole24Ore “Transizione 5.0: crescere per competere” – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario accreditarsi al link: https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/transizione-crescere-per-competere/registrazione/?tipologiaIscrizione=inpresenza – Per seguire l’evento online è necessario registrarsi al link: https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/transizione-crescere-per-competere/registrazione/?tipologiaIscrizione=online
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
MARTEDI’ 03/12: h. 11.30 – ROMA – Teatro Eliseo, Via Nazionale 183, Giornata Annuale AIN “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a s.recchia@mirus.it e fraccaro@eprcomunicazione.it – Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/@associazioneitaliananucleare/featured
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia – in videocollegamento)
MARTEDI’ 03/12: h. 16.30 – ROMA – Auditorium Antonianum, nell’ambito del Forum Facility 2024 “Energy efficiency, procurements, safety”, tavola rotonda “Integrazione tecnologica ed efficientamento energetico: la transizione ecologica nelle attività del facility management”, organizzato da Issa Pulire Network, con Assistal partner istituzionale
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a a.capogrossi@assistal.it
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
MARTEDI’ 03/12: h. 18.45 – BARCELLONA (SPAGNA) – Foment del Treball, Via Laietana 32, nell’ambito della XX edizione del Foro di Dialogo Spagna – Italia, organizzata da SBEES-Societat Barcelonesa d’Estudis Econòmics del Foment del Treball, da AREL-Agenzia di Ricerche e Legislazione, con la collaborazione della CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Imprenditoriali, panel “Il sistema delle imprese italiane e spagnole nel nuovo contesto geoeconomico” – anche in streaming
Per partecipare all’evento o seguire l’evento online è necessario accreditarsi inviando una mail a n.paolucci@arel.it
(STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)
MERCOLEDI’ 04/12: h. 16.30 – ROMA – Cnel, Viale David Lubin 2, Assemblea Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a eventi@alberghiconfindustria.it
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo)
GIOVEDI’ 05/11: h. 09.30 – GENOVA – Auditorium dell’Acquario di Genova, XI Edizione del Forum “Shipping and Intermodal Transport” dal titolo “Il tempo della difesa – Shipping, logistica, porti: le prossime mosse per affrontare la situazione geopolitica e i rischi tecnologici”, organizzato da The MediTelegraph, Il Secolo XIX, L’Avvisatore Marittimo e Ttm – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.ilsecoloxix.it/
(MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)
GIOVEDI’ 05/11: h. 10.00 – GENOVA – Sede Ansaldo Energia, Via Nicola Lorenzi 8, Assemblea Confindustria Genova “Ragionevoli certezze”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
GIOVEDI’ 05/11: h. 14.00 – RABAT (MAROCCO) – Hotel Four Seasons, “Forum imprenditoriale Italia – Marocco: un partenariato all’insegna dell’innovazione”, organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
GIOVEDI’ 05/11: h. 15.00 – MATERA – Confindustria Basilicata, Via XX Settembre, evento “Sostenibilità come leva di competitività. Strumenti a supporto delle imprese – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://us02web.zoom.us/j/88938686837#success
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG – in videocollegamento)
GIOVEDI’ 05/11: h. 15.30 – ROMA – Palazzo Fiano, sede Banca del Fucino, Piazza San Lorenzo in Lucina 4, evento di presentazione del Rapporto CER “Sulla strada della transizione” – anche in streaming
Per partecipare all’evento o seguire l’evento online è necessario accreditarsi inviando una mail a a.larrosa@centroeuroparicerche.it
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia – in videocollegamento)
GIOVEDI’ 05/12: h. 17.30 – CASTELLO DI GODEGO (TV) – Villa Caprera, Assemblea Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est “Prospettive. L’arte di scegliere”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a g.gallo@confindustriavenest.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
VENERDI’ 06/12: h. 14.30 – CROTONE – Sala Convegni Alkmeon Dental School, evento “Transizione ecologica ed energetica. Territori, sostenibilità, sviluppo”, organizzato in occasione dei 30 anni dalla nascita di Confindustria Crotone
(NATALE MAZZUCA, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno)
Calendario attività parlamentare 2 - 6 dicembre 2024
Buongiorno,
in calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:
Lunedì 2 dicembre
– Roma, ore 10 conferenza stampa organizzata in Senato con il Senatore Maurizio Gasparri, il presidente di Confimprenditori Stefano Ruvolo e il direttore Luigi Garofalo: “No alla web tax alle PMI”.
Martedì 3 dicembre
– A Montecitorio, Mattarella e presidente Camera Lorenzo Fontana a trentennale assemblee legislative Regioni e Province autonome
– Roma: conferenza internazionale “Space & Underwater”, organizzata dal giornale Cybersecurity Italia. Ore 9. Partecipano, tra gli altri, Roberto Cingolani, a.d. e d.g. Leonardo; Pierroberto Folgiero, a.d. e d.g. Fincantieri; Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare; Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presso la Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto”
Mercoledì 4 dicembre
– A Montecitorio, Mattarella e il presidente della Camera Fontana partecipano alla presentazione della raccolta discorsi parlamentari del senatore Granelli
Giovedì 5 dicembre
– Alla Sinagoga di Roma Mattarella partecipa alle celebrazioni della comunità ebraica per i 120 anni Tempio Maggiore
– Pranzo al Quirinale offerto dal presidente Mattarella alla presidente della Slovenia in visita a Roma
– A palazzo Chigi la premier Meloni incontra il premier francese Barnier
– Genova: assemblea Confindustria Genova “Ragionevoli certezze”. Ore 10,00. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia. Via Nicola Lorenzi, 8
– Rabat (Marocco): “Forum imprenditoriale Italia – Marocco: un partenariato all’insegna dell’innovazione”, organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria. Ore 14. Partecipa, tra gli altri, Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti. Presso Hotel Four Seasons.
Venerdì 6 dicembre
– Al Quirinale Mattarella riceve il premier francese Barnier
Domenica 8 dicembre
A Roma al Circo Massimo si apre la kermesse del giovani di Fratelli d’Italia Atreju
_______________
-Livello nazionale-
SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 3 dicembre, ore 16:30, mercoledì 4 dicembre, ore 10 e giovedì 5 dicembre, ore 10 – Seguito esame DL Ambiente (AS 1272) (scade il 16 dicembre)
Giovedì 5 dicembre, ore 15 – Interrogazioni a risposta immediata
COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA
Mercoledì 4 dicembre, ore 8:30 e ore 20 e giovedì 5 dicembre ore 8:30 e ore 14:30 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236)
COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 3 dicembre, ore 12:30 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)
*Termine emendamenti: giovedì 5 dicembre ore 13
COMMISSIONE BILANCIO
Martedì 3 dicembre, ore 15 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146)
COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 3 dicembre, ore 11 – Seguito esame DL Ambiente (AS 1272)
Martedì 3 dicembre, ore 11 – Seguito esame Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
*Termine presentazione sub-emendamenti a em.ti Relatori 4.500 e 10.0.500: lunedì 2 dicembre ore 11
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 3 dicembre, ore 11:30 – Seguito esame Ddl Lavoro (AS 1264)
Martedì 3 dicembre, ore 11:30 – Seguito esame Ddl Semplificazione lavoro (AS 672)
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Martedì 3 dicembre, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni
Martedì 3 dicembre, ore 14 – Seguito esame Ddl Concorrenza (AC 2022), dichiarazioni di voto finale e votazione finale
Martedì 3 dicembre, ore 16 mercoledì 4 dicembre, ore 16:20, giovedì 5 dicembre, ore 9:30 – Avvio esame DL Fisco (AC 2150), approvato dal Senato.
*Prevista apposizione questione di fiducia
Mercoledì 4 dicembre, ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
Giovedì 5 dicembre, ore 14 – Avvio esame DL Ambiente (AS 1272), ove trasmesso dal Senato
COMMISSIONE DIFESA
Martedì 3 dicembre, ore 12:30 – Svolgimento audizione del Rettore dell’Università LUISS Guido Carli – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Paolo Boccardelli nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
Mercoledì 4 dicembre, ore 8:30 – Svolgimento audizione di Poste Italiane S.p.A. nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
COMMISSIONE BILANCIO
Lunedì 2 dicembre, ore 10 e ore 19, martedì 4 dicembre, ore 9:45 – Avvio esame DL Fisco (AC 2150)
*Termine presentazione emendamenti: lunedì 2 dicembre ore 12
*Sono previste votazioni
Giovedì 5 dicembre, ore 13:30 – Seguito esame Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
*Sono previste votazioni
COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 3 dicembre, ore 11:30 – Svolgimento audizioni di Assoambiente, Confprofessioni, AIS, ANPCI, Compagnia delle Opere, Assinter nell’ambito dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Martedì 3 dicembre, ore 15:40 – Svolgimento audizioni di Confcommercio, Confesercenti, Confapi nell’ambito dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Mercoledì 4 dicembre, ore 12 – Svolgimento audizioni di UPI e ANCI nell’ambito dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Mercoledì 4 dicembre, ore 14 – Svolgimento audizioni di Legambiente e ANIR nell’ambito dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Giovedì 5 dicembre, ore 13:30 – Seguito esame Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Giovedì 5 dicembre, ore 13:40 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Ambiente
COMMISSIONE TRASPORTI
Mercoledì 4 dicembre, ore 11:40 – Svolgimento audizioni di Anitec-Assinform, Google Italia, Microsoft Italia e Oracle Italia, Osservatorio data center del Politecnico di Milano, Fondazione Italia digitale nell’ambito del Ddl Data center (AC 1928)
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 3 dicembre. ore 12 – Svolgimento audizioni di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la competitività, CTNA, ENAC, AIAD, Franco Malerba, fondatore della start up Space V, Paolo Gaudenzi, consigliere per la scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026)
Mercoledì 4 dicembre. ore 9:30 – Svolgimento audizioni di rappresentanti dell’Osservatorio space economy del Politecnico di Milano, ICE, rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, colonnello Daniele Donati, Capo ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, rappresentanti del Ministero dell’Università e della ricerca, Confindustria nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026)
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Mercoledì 4 dicembre, ore 14 – Svolgimento audizioni di rappresentanti dell’Osservatorio terapie avanzate, Fondazione Onda e Maria Cristina Messa, direttore scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, di Associazione italiana sistemi informativi in sanità nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208)
COMMISSIONE POLITICHE UE
Giovedì 5 dicembre, al termine votazioni in Assemblea – Seguito esame Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
*Sono previste votazioni
BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Giovedì 5 dicembre, ore 8:15 – Svolgimento audizione di Giovanni Anastasi, presidente di Formez PA, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
2 dicembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Le congratulazioni del Presidente Meloni al Ministro Foti
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato dichiarazioni in merito alla nomina del Capogruppo di FdI, Foti, a Ministro per gli Affari europei: “Tommaso Foti ha giurato da Ministro nelle mani del Presidente Mattarella e a lui desidero rivolgere le più sentite congratulazioni, mie personali e di tutto il Governo. Tommaso è un politico di grande esperienza e capacità, tra le migliori risorse di cui Fratelli d’Italia dispone oggi. Ha una lunga carriera parlamentare alle spalle e, da capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, ha saputo dimostrare in questa legislatura il suo valore e la sua competenza, guidando il principale partito di maggioranza a Montecitorio. È un militante, appassionato e coerente, che ha dedicato fin da giovanissimo la sua vita al servizio della sua comunità e della Nazione. Il Ministro Foti raccoglie il testimone di Raffaele Fitto, neo Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea, e io sono certa che saprà lavorare con la sua stessa determinazione e la sua stessa meticolosità. Per il bene dell’Italia e degli italiani.” Qui il comunicato con le dichiarazioni della Presidente.
CONSIP
Pubblicati i chiarimenti dell’AQ BI SaaS (ed. 2)
Consip SpA ha pubblicato i chiarimenti dell’accordo quadro avente ad oggetto la fornitura di servizi Cloud SAAS – Business Intelligence (ed. 2) – ID Sigef 2671. Qui il comunicato.
ACN
Minaccia cyber: il quinto report di ACN
L’ACN ha pubblicato l’Operational Summary di ottobre 2024, dal quale emerge che il mese di ottobre si è chiuso con un aumento del numero di eventi e di incidenti cibernetici rispetto al mese di settembre. I settori con il maggior numero di vittime sono stati: Pubblica amministrazione centrale, Telecomunicazioni e Tecnologico. L’aumento nel settore Pubblica Amministrazione è stato determinato dalla compromissione di un account di posta elettronica di una Pubblica Amministrazione Centrale utilizzato come vettore per diffondere migliaia di email malevole, tra le quali quaranta indirizzate a soggetti della constituency. Qui il comunicato.
MIMIT
Italia-India: Urso, “partnership win-win e modello cooperazione virtuosa tra ovest ed est del mondo”
“La partnership tra i nostri due Paesi può rappresentare un modello vantaggioso per entrambe le parti e un esempio di cooperazione virtuosa tra Ovest ed Est del mondo”. Lo ha affermato a New Delhi il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo al Partnership Summit organizzato dalla Confederation of Indian Industry e presieduto dal ministro del Commercio e dell’Industria indiano, Piyush Goyal. “Questa iniziativa – ha aggiunto Urso – si inserisce perfettamente nella visione condivisa di Italia e India per un’area indo-mediterranea prospera e stabile, dove l’innovazione e lo sviluppo economico possano fungere da volano per la cooperazione tra le due sponde”. La partecipazione italiana al Partnership Summit – l’unica di un Paese europeo, accanto ai rappresentanti di Algeria, Bahrain, Bhutan, Israele, Nepal, Senegal, Sudafrica, Cambogia, Myanmar e Qatar – assume un significato ancor più rilevante, perché avviene a poche settimane dalla firma del Piano d’Azione Strategico Congiunto Italia-India per il periodo 2025-2029 da parte del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Primo Ministro indiano Narendra Modi. La missione in India di Urso, la prima di un ministro italiano dopo l’approvazione del Piano, evidenzia la centralità della cooperazione tecnologica e industriale. Urso ha inoltre sottolineato le caratteristiche che rendono l’Italia un partner affidabile per l’India, con particolare riferimento alle opportunità di investimento reciproco e alle possibili collaborazioni nei settori della tecnologia, della sostenibilità e delle infrastrutture. L’obiettivo è creare sinergie capaci di favorire un mutuo arricchimento, sfruttando al meglio le competenze e le tecnologie di entrambi i Paesi. Qui il comunicato.
INFRATEL
Reti Ultraveloci, Piano Isole Minori: completati i lavori per il collegamento con rete ultraveloce di 21 isole
Il Piano “Collegamento Isole Minori”, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, attuato da Infratel Italia S.p.A e realizzato dall’operatore aggiudicatario Elettra Tlc S.p.A., si propone di collegare con rete ultraveloce 21 isole minori del territorio ad oggi caratterizzate da un alto livello di digital divide e da limitata capacità delle reti di backhaul disponibili (ponti radio o cavi obsoleti) per il collegamento alle dorsali ottiche della penisola italiana. Il Piano Collegamento Isole ha visto con successo la conclusione dei lavori terresti e marini. La fase finale di consolidamento della documentazione amministrativa necessaria si chiuderà entro il 2024. Il progetto rappresenta per questi territori dotati di una bellezza naturale incomparabile, la garanzia di un investimento sul loro futuro e una crescita del tessuto sociale e produttivo nazionale, confermando l’impegno del Governo per modernizzare il Paese. Qui il comunicato.
Dl Fiscale, AssoSoftware: chi aderisce a CPB può includere nella proroga anche la maggiorazione degli acconti ordinari - VARIE TESTATE, 2 dicembre 2024
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
AssoSoftware, in rappresentanza dei Produttori di Software dell’Area Fiscale, vista l’urgenza di completare lo sviluppo e la consegna delle procedure software da utilizzare per il calcolo e il versamento del II Acconto Redditi e in attesa di provvedimenti interpretativi, intende dare alcune indicazioni sulle modalità di calcolo in caso di adesione al Concordato Preventivo Biennale.
LEGGI L’ARTICOLO SU “IL SOLE 24 ORE – Norme e Tributi Plus”
LEGGI L’ARTICOLO SU “EUTEKNE.INFO”
LEGGI L’ARTICOLO SU “ITALIAOGGI”
LEGGI L’ARTICOLO SU “INFORMAZIONE FISCALE”
29 novembre 2024 - Attività parlamentare
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Gazzetta Ufficiale
Approvazione del codice di condotta per il trattamento dei dati personali effettuato dalle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale e accreditamento dell’organismo di monitoraggio – Qui maggiori informazioni.
CAMERA DEI DEPUTATI
Concluso esame odg Ddl Concorrenza 2023
L’Aula ha proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Il Presidente Ascani (PD) ha ricordato che si è concluso l’esame degli emendamenti e che l’Aula passerà ora all’esame degli ordini del giorno, mentre lo svolgimento delle dichiarazioni di voto finale e della votazione finale avrà luogo nella giornata di martedì 3 dicembre, a partire dalle ore 14.
Il Sottosegretario di Stato per le Imprese, Massimo Bitonci, è dunque intervenuto per esprimere il parere sugli ordini del giorno presentati In particolare, ha espresso parere favorevole sugli ordini del giorno:
-
9/2022-A/22 Loizzo (Lega) che impegna il Governo a valutare l’opportunità di sostenere il settore delle terapie digitali e le iniziative imprenditoriali in materia, anche per il tramite delle risorse del Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico di cui all’articolo 1, comma 951, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Concluso l’esame degli ordini del giorno, il seguito dell’esame è infine stato rinviato alla seduta prevista il prossimo martedì 3 dicembre per lo svolgimento delle dichiarazioni di voto e la votazione finale.
Trasmesso dal Senato il DL Fiscale
E’ stato trasmesso dal Senato il DL Fiscale (AC 2150).
Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione di Elt Elettronica S.p.A. nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
SENATO
Aula
L’Aula del Senato ha dato via libera, con il voto di fiducia, al DL Fiscale (AS 1274), con 100 voti a favore, 46 contrari e un astenuto. Il testo sarà ora trasmesso alla Camera per l’avvio dell’esame in seconda lettura.
Assegnato a Commissioni in sede referente Ddl Istituzione Autorità IA
E’ stato assegnato alla Commissione Ambiente e Lavori Pubblici il Ddl a firma Basso (PD) recante: Istituzione dell’Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale e le neurotecnologie (AS 1245).
Assegnato a Commissioni in sede referente Ddl Data center
E’ stato assegnato alla Commissione Ambiente e Lavori Pubblici il Ddl a firma Basso (PD) recante: Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati (AS 1259).
Proseguito esame DL Ambiente
La Commissione Ambiente ha proseguito l’esame del DL Ambiente (AS 1272). Il Presidente Fazzone (FI) ha dichiarato improponibili alcuni emendamenti, tra cui gli emendamenti precedentemente segnalati come di interesse n. 1.173 e id. 1.174 rispettivamente a firma Sigismondi (FdI) e Irto (PD) relativi allo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione mobile all’interno dei parchi naturali e delle riserve nazionali e regionali. Successivamente, il seguito dell’esame è stato rinviato.
BICAMERALI
Audizione Bruno Frattasi
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione del Direttore Generale dell’ACN Bruno Frattasi nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Per un recap dei contenuti, si rimanda alla segnalazione di ieri.
ACN
NIS: attiva dal 1° dicembre la registrazione sulla piattaforma ACN
Attiva dal 1° dicembre 2024 la piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, per la registrazione delle organizzazioni pubbliche o private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS. Sul canale YouTube dell’ACN, inoltre, è stato pubblicato il video tutorial: apre un link esterno che descrive le modalità di registrazione. Nel video tutorial sono presenti i diversi passaggi da seguire e le informazioni da inserire per potersi registrare come “soggetto NIS”. La registrazione avviene autonomamente, secondo un modello “bottom up” grazie al quale le organizzazioni inseriscono i dati funzionali all’elaborazione – da parte di ACN – dell’elenco dei soggetti NIS. Prima della registrazione è fondamentale scegliere il punto di contatto, ovvero un referente dell’organizzazione che la rappresenterà nelle interlocuzioni con ACN. Può essere il rappresentante legale o un dipendente, che potrà farsi assistere da personale esterno. Qui il comunicato.
MIMIT
Cdm: interesse strategico per investimento da 1,2 miliardi di Amazon Web Services (AWS) in Italia
Il Consiglio dei ministri ha approvato, oggi, la delibera che dichiara l’interesse strategico nazionale del programma di investimento iniziale da 1,2 miliardi di euro presentato da Amazon Web Services (AWS), per stabilire ed espandere l’infrastruttura e i servizi cloud in Italia. Questa è la seconda applicazione dell’art. 13 del d.l. 104/2023, dopo la delibera del 27 settembre scorso relativa al programma di investimento della società Silicon Box, la prima per il settore delle infrastrutture cloud, strategiche nel supportare l’evoluzione digitale e la crescita economica dell’Italia. La norma consente al Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di dichiarare di preminente interesse nazionale un programma di investimento estero in Italia di importo non inferiore a un miliardo di euro. Qui maggiori informazioni.
INVITALIA
Invitalia, gara da 11 milioni di euro per realizzare il data center di Ispra
Invitalia, per conto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), cura la gestione di diverse procedure di gara nell’ambito del progetto “Marine Ecosystem Restoration (MER)”. Tra queste c’è la gara, del valore di oltre 11 milioni di euro, per la fornitura di un data center multipiattaforma e dei servizi connessi. Il termine per presentare le offerte è il 23 dicembre 2024. La struttura oggetto della gara sarà dedicata alla memorizzazione e all’elaborazione centralizzata dei dati. Qui il comunicato.