Software & Networking: Un palcoscenico per le software house - 14 maggio 2025, Milano
Mercoledì 14 maggio 2025 | dalle ore 15.30 alle ore 18.00
MILANO | Copernico Centrale – Via Copernico, 38
Evento gratuito in sola presenza, rivolto ai soci e aperto al pubblico
In collaborazione con
Iscrizione obbligatoria a questo link fino ad esaurimento dei posti disponibili
L’incontro sarà dedicato sarà dedicato alla Filiera del software del settore Agricolo e Vitivinicolo.
AGENDA:
Saluti introduttivi di AssoSoftware
Intervento dei Keynote Speaker dell’Accademia dei Georgofili – Prof. Gianluca Brunori e Dott. Ivano Valmori
Intervento di Upliift
Speech dei soci AssoSoftware (15′ ciascuno) per raccontare la propria esperienza, presentare una propria soluzione software o servizio
Cocktail di networking al termine dei lavori
9 aprile 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Durante i lavori, il Governo ha presentato una prima risposta alla crisi innescata dai dazi, mettendo in campo un piano da 25 miliardi di euro (fondi PNRR e coesione) per sostenere imprese, lavoratori e settori colpiti. Di questi, 14 miliardi saranno destinati alla revisione del PNRR per misure a sostegno dell’occupazione. Qui i dettagli. Il Presidente Meloni ha sottolineato l’importanza di scongiurare una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, proponendo un patto di responsabilità con le imprese italiane. Questo confronto ha visto un’ampia partecipazione del sistema produttivo nazionale, con le aziende che hanno espresso chiaramente le loro priorità. In generale, le imprese sollecitano incentivi mirati a rafforzare la competitività e a stimolare gli investimenti, unitamente a misure di sostegno per l’occupazione e per le famiglie. Analizzando i singoli settori, l’industria evidenzia come priorità assoluta la riduzione dei costi energetici e della burocrazia a livello europeo. Questa azione è ritenuta fondamentale per colmare il divario di competitività che le aziende italiane accusano nei confronti di concorrenti come Spagna, Francia e Germania. Il Presidente di Confindustria ha invocato un piano straordinario di politica industriale, che utiizzi le risorse del Transizione 5.0, per garantire alle imprese sostegni automatici ed erogativi, esprimendo preoccupazione per il recente rallentamento dell’export. Anche le PMI manifestano forte apprensione per le possibili ripercussioni negative dei dazi. In questo contesto, CNA e Confartigianato chiedono con forza garanzie e assicurazioni pubbliche, oltre a compensazioni per far fronte alla contrazione dei ricavi. Le loro richieste specifiche includono un patto di stabilità, la rinegoziazione delle scadenze e una revisione del Green Deal. Inoltre, Confartigianato esorta il Governo a non implementare immediatamente un credito d’imposta del 20% per compensare i dazi e sottolinea la necessità di creare un hub logistico condiviso per permettere alle aziende di bypassare gli importatori e ridurre i costi operativi. In risposta, la Premier ha chiarito che l’Italia propone alla Commissione Europea un cambio di passo: “Se gli Stati Uniti impongono dazi, approfittiamone per togliere quelli che ci siamo autoimposti. Penso alle regole ideologiche del Green Deal.” In tal senso, ha proposto una moratoria su tutti i nuovi regolamenti europei, sottolineando che “se l’Europa pensa di sopravvivere facendo finta di niente, o iper-regolamentando tutto, non sopravvivrà”. La Premier sarà a Washington il 17 aprile per un incontro ufficiale con il Presidente Trump. L’obiettivo dichiarato è portare una proposta concreta a nome dell’Italia – e dell’Europa – per disinnescare la crisi commerciale e rilanciare un dialogo positivo. Lo slogan sarà “zero per zero”: cancellazione reciproca dei dazi industriali tra UE e USA, per tutelare le esportazioni e la competitività del sistema produttivo europeo. Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 123 CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessa richiesta parere parlamentare su schema d.lgs integrativo adempimenti tributari e concordato preventivo biennale Presentata mozione IV su programma di riarmo europeo, politica industriale UE e investimenti Presentata mozione della maggioranza su PNRR La mozione verrà discussa oggi in Aula. Presentata risoluzione su formazione in cyberdefence Presentata interrogazione PD su misure di contrasto ai dazi USA sui beni UE Presentata interrogazione IV su misure di contrasto ai dazi USA sui beni UE Proseguito esame e approvati em.ti DL Bollette SENATO
Svolto confronto tra il Presidente Meloni e rappresentanti categorie produttive su dazi USA
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi i rappresentanti delle categorie produttive per un confronto sui dazi recentemente introdotti dagli Stati Uniti. L’incontro, convocato e presieduto dalla Premier, ha visto la partecipazione dei Vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, dei Ministri Giorgetti, Urso, Foti, Lollobrigida, dei Sottosegretari Mantovano e Fazzolari e dell’Agenzia ICE.
Il Consiglio dei Ministri è convocato, mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 18.00 a Palazzo Chigi, Previsto all’ordine del giorno l’esame dello Schema di disegno di legge recante Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale (in allegato l’ultima versione disponibile del provvedimento). Qui l’ordine del giorno.
Svolta interrogazione su registro elettronico nelle scuole
La Sottosegretaria di Stato per l’Istruzione Paola Frassinetti ha risposta all’interrogazione a risposta orale n. 3-01882 a prima firma Piccolotti (AVS) rivolta al Ministro dell’Istruzione e del Merito riguardo all’uso del registro elettronico nelle scuole. In particolare, ha sottolineato l’importanza del registro elettronico per la gestione didattica e la comunicazione tra scuole e famiglie. Ha spiegato che ogni istituzione scolastica è responsabile della gestione contrattuale del servizio. Il Ministero ha diffuso linee guida per garantire l’efficienza dell’uso del registro e la tutela della privacy, tra cui un vademecum redatto dal Garante per la protezione dei dati personali. Inoltre, ha emanato direttive per l’uso corretto dei dispositivi elettronici, inclusi i registri online, e ha ribadito che questi devono essere utilizzati solo per scopi educativi e amministrativi.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 7 aprile 2025, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1, comma 6, 11, 16, 17 e 19 della legge 9 agosto 2023, n. 111, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (262). La richiesta è stata assegnata alle Commissioni Finanze e Bilancio.
E’ stata presentata la mozione n. 1-00428 a prima firma Boschi (IV) che impegna il Governo, tra le altre cose, a:
– sollecitare l’elaborazione di una politica industriale di difesa europea comune agli Stati membri, con strumenti di finanziamento comuni volti a non intaccare in alcun modo le risorse e l’erogazione dei servizi e delle prestazioni sociali e il sistema di welfare, nonché a favorire la creazione di un sistema industriale e tecnologico della difesa europea maggiormente integrato e competitivo, in grado di favorire appalti comuni, ricerca e sviluppo congiunti, nonché a salvaguardare le piccole e medie imprese e a ridurre la dipendenza dalle filiere nei settori critici;
– favorire le sinergie industriali europee verso lo sviluppo di piattaforme militari comuni (aerei, navi, mezzi terresti, satelliti) che consentano l’interoperabilità e riducano la dispersione e le attuali sovrapposizioni nelle produzioni degli Stati membri; in particolare, in attesa della modifica dei trattati e in attesa dell’esercito comune, occorre adottare iniziative che favoriscano il processo di integrazione dei modelli di acquisizione e concertazione degli asset strategici, favorendo le sinergie tra gli Stati membri e realizzando accordi di spesa comune volti a rendere più efficiente e incrementare il coordinamento possibile anche a livello tecnologico.
La mozione verrà discussa oggi in Aula.
E’ stata presentata dalla maggioranza la mozione n. 1-00429 a prima firma Lucaselli (FdI) che impegna il Governo, tra le altre cose, a:
– proseguire nell’attività di attuazione delle riforme e degli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, assumendo tutte le iniziative ritenute necessarie al fine di assicurare il tempestivo raggiungimento entro il 2026 delle milestone e dei target;
– proseguire nell’attività di informazione del Parlamento in ordine allo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alle eventuali problematiche di tipo attuativo, nonché ad assicurare, per quanto di competenza, un adeguato coinvolgimento delle Camere con riguardo alla nuova proposta di aggiornamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ove effettivamente necessaria;
– assicurare che la proposta di aggiornamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ove realmente necessaria, sia coerente con le finalità e le condizionalità, anche temporali, stabilite dai regolamenti europei, garantendo al contempo l’attuazione delle riforme previste e il raggiungimento degli obiettivi trasversali, quali la parità di genere, il miglioramento delle competenze e delle prospettive occupazionali dei giovani, il riequilibrio territoriale e lo sviluppo del Mezzogiorno, assicurando, a tal fine, per quanto di competenza, l’attuazione della clausola che destina almeno il 40 per cento delle risorse allocabili territorialmente alle regioni del Meridione;
– proseguire nell’azione diretta a garantire un utilizzo sinergico, più razionale ed efficiente delle risorse europee e nazionali destinate alla realizzazione degli investimenti pubblici, con particolare riguardo al rafforzamento dell’autonomia energetica, al sostegno alle attività produttive, alla transizione clean e digitale, in linea con la nuova strategia annunciata dalla Commissione europea, nonché all’attuazione delle politiche di coesione.
E’ stata presentata la risoluzione n. 7-00293 a prima firma Minardo (Misto) sul tema della cyberdefence, che impegna il Governo ad assumere le opportune iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte a promuovere, presso la generalità degli istituti e delle scuole di formazione militare, l’inserimento di corsi di formazione e di attività di insegnamento della materia «cyber defence e sicurezza informatica», intrinsecamente caratterizzata da estrema dinamicità e rapida evoluzione, ponendo anche particolare attenzione ai domini space e underwater.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01893 a prima firma Vaccari (PD) con cui è stato chiesto al Ministro dell’agricoltura di chiarire le misure che il Governo intende adottare in risposta all’annuncio degli Stati Uniti di imporre dazi del 20% sui beni importati dall’Unione Europea. L’interrogante ha sottolineato che questo colpisce negativamente le esportazioni agroalimentari italiane, che sono tra le più importanti verso gli Stati Uniti, e potrebbe danneggiare ulteriormente il settore già in difficoltà a causa di altri fattori come i costi di produzione e il cambiamento climatico. Inoltre, ha chiesto chiarimenti su quali risorse il Governo intenda stanziare per supportare il settore agroalimentare, in particolare le imprese colpite dai dazi, e se intenda adottare misure a livello europeo per proteggere le esportazioni italiane.
L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01894 a prima firma Boschi (IV) con cui è stato chiesto al Ministro dell’agricoltura di chiarire le azioni che il Governo intende intraprendere per mitigare l’impatto dei dazi del 20% imposti dagli Stati Uniti sui prodotti dell’Unione Europea. L’interrogante ha evidenziato che tali dazi danneggiano l’export agroalimentare italiano, che nel 2024 ha raggiunto un valore di 7,8 miliardi di euro, e potrebbero causare una riduzione del fatturato e delle esportazioni, con gravi conseguenze per le imprese e l’occupazione. In particolare, sono state sollevate preoccupazioni per i settori del vino e dei prodotti caseari, già colpiti da alti dazi. Al Governo è stato quindi chiesto quali iniziative siano state o saranno adottate a livello nazionale e europeo per compensare i danni economici.
L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time.
La Commissione Attività Produttive ha proseguito l’esame del DL Bollette (AC 2281). Nel corso della seduta sono stati approvati alcuni emendamenti (qui il fascicolo) di non particolare interesse. Inoltre, il Presidente Gusmeroli (Lega) ha comunicato che i Relatori hanno presentato due proposte emendative (qui i testi) tra cui la n. 6.10, che mantiene il regime fiscale vigente fino al 31 dicembre 2024 per i veicoli concessi in uso promiscuo dai datori di lavoro, applicando le stesse disposizioni anche per i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo fino al 30 giugno 2025, e su cui è stato dato parere favorevole dal Governo. Infine, sono state presentate alcune proposte di riformulazione (qui i testi) e il Presidente ha comunicato che la seduta prevista oggi, mercoledì 9 aprile, è stata sconvocata, mentre ne è stata calendarizzata una per domani, giovedì 1 aprile per concludere l’esame delle proposte emendative e conferire il mandato ai Relatori. In conclusione, ha avvertito che scriverà al Presidente della Camera per chiedergli di rinviare l’inizio dell’esame del provvedimento in Aula alla mattina di lunedì 14 aprile prossimo.
Proseguito esame Ddl Aerospazio
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del del Ddl Aerospazio (AS 1415). Il Presidente De Carlo (FdI) ha ricordato la chiusura della discussione generale sul provvedimento e rammentato la scadenza emendamenti per la giornata di oggi alle ore 12.
Scontrini telematici, pronte le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati - NORME E TRIBUTI PLUS DELL'08/04/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Pubblicate con il provvedimento 111204/2025 delle Entrate le specifiche tecniche per la realizzazione delle soluzioni software per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri “anonimi” (si veda il precedente articolo «Scontrini telematici, porte aperte alla trasmissione anche con i software»), in ottemperanza alle disposizioni contenute nell’articolo 24, comma 1, del Dlgs 1/2024. Tali soluzioni software, una volta approvate dall’agenzia delle Entrate, potranno essere utilizzate dagli esercenti attività di commercio al minuto, in sostituzione dei registratori telematici “fisici” attualmente in uso. Il provvedimento stabilisce che la soluzione software per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi è una soluzione di processo che prevede necessariamente la presenza di due componenti strettamente interdipendenti. La prima componente software, definita modulo fiscale 1 (Mf1), è costituita da un’app o da un software gestionale che devono essere installati su un dispositivo fisico o virtuale (ad esempio tablet, smartpos, pc, virtual machine locale o cloud) definito punto di emissione (Pem). Il punto di emissione (Pem) è utilizzato principalmente per: La seconda componente software, definita modulo fiscale 2 (Mf2), deve essere installata su un sistema fisico o virtuale (ad esempio server o virtual machine locale o cloud) in grado di interfacciarsi via Api con il sistema di accoglienza dell’agenzia delle Entrate. Tale sistema hardware viene definito punto di elaborazione (Pel) e deve: garantire il corretto funzionamento dei Pem a esso connessi; Gli attori, in base ai compiti e ai ruoli ricoperti all’interno del processo, sono: L’esercente deve accreditarsi al portale «Fatture e corrispettivi» e deve censire tutti i suoi punti di emissione (Pem), ottenendo dall’agenzia delle Entrate un certificato di firma per ciascuno di essi. Tale attività può essere supportata da intermediari quali l’erogatore o altri soggetti delegati dall’esercente. La soluzione software prevede a sua volta che l’utilizzo delle funzionalità possa avvenire attraverso un’interfaccia utente, che costituisce parte integrante della soluzione. Come già evidenziato, tale interfaccia può essere realizzata non solo dal produttore, ma anche dall’erogatore che inserisce le componenti della soluzione software omologata da agenzia delle Entrate all’interno del proprio gestionale e le richiama attraverso l’uso di Api realizzate secondo la tecnologia Rest o Soap, nel rispetto dei requisiti di sicurezza previsti. La presenza dell’erogatore rende lo scenario molto interessante laddove, risultando le regole imposte dal disciplinare tecnico predisposto dall’agenzia delle Entrate davvero molto rigide, il numero di software house in grado di rivestire il ruolo di produttore sarebbe stato davvero troppo limitato. È quindi molto probabile che molte delle software house associate ad AssoSoftware preferiscano impersonare il ruolo di erogatore, concentrandosi su ciò che sanno fare meglio, delegando gli aspetti puramente tecnici legati alla sicurezza a produttori specializzati in tali tipi di soluzione. A regime l’offerta di soluzioni software sul mercato sarà quindi sempre più ricca e potranno essere preservate le specificità legate ai gestionali orientati ai diversi settori merceologici.
Un’app o software gestionale deve essere installato sul punto di emissione che poi trasmette i corrispettivi via Api alle Entrate. L’esercente deve accreditarsi al portale «Fatture e corrispettivi»
Il punto di emissione
Il punto di elaborazione
I soggetti coinvolti
8 aprile 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI BICAMERALI GSE Nei 13 webinar in programma saranno affrontati diversi temi del settore energetico con particolare riferimento alle misure previste dal PNRR, alle Comunità Energetiche Rinnovabili, all’efficientamento energetico delle imprese, oltre che al risparmio energetico e all’utilizzo efficiente delle tecnologie e delle risorse produttive. Per iscriversi ai webinar e rimanere aggiornati sul programma informativo GSE è possibile consultare la sezione dedicata GSE in-FORMA IMPRESE. Qui maggiori informazioni. MIT
Presentata interrogazione su registro elettronico nelle scuole
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01882 a prima firma Piccolotti (AVS) rivolta al Ministro dell’Istruzione e del Merito riguardo all’uso del registro elettronico nelle scuole. Un’inchiesta de La Stampa aveva rivelato la presenza di pubblicità e giochi elettronici nell’app “MyTools” del registro ClasseViva. Il Ministro ha definito inaccettabile l’inserimento di tali contenuti su uno strumento scolastico, esprimendo il suo disappunto. Diverse associazioni, come il Cidi e l’Andis, hanno criticato questa gestione, chiedendo un registro unico e privo di pubblicità. L’interrogante ha chiesto se e come contenuti commerciali siano stati veicolati e se risultino essere state rispettate le norme sulla protezione dei dati personali; e se il Ministro non ritenga urgente adottare delle linee guida alle quali le aziende fornitrici dei registri elettronici debbano attenersi e se stia valutando l’adozione di un software unico statale allo scopo di evitare l’impiego di strumenti guidati esclusivamente dal profitto privato.
Commissione parlamentare per la semplificazione
La Commissione ha svolto l’audizione di rappresentanti di Almaviva, di Engineering e di Dedalus Italia nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
“GSE IN-FORMA IMPRESE”, NASCE IL PERCORSO FORMATIVO GRATUITO GSE PER AZIENDE E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Il GSE, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lancia ufficialmente il programma “GSE in-FORMA IMPRESE”, un’iniziativa formativa gratuita e interamente digitale rivolta alle aziende e alle associazioni di categoria. Il 10 aprile alle ore 10:00 si terrà il primo appuntamento del percorso formativo con un webinar introduttivo focalizzato sulla presentazione dei servizi GSE per le imprese, il ruolo del GSE in un contesto energetico in evoluzione e il supporto agli operatori. Il programma è strutturato in tre livelli progressivi di approfondimento e prevede:
Trieste: Salvini alla presentazione di “Agorai Innovation Hub”
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha partecipato oggi a Trieste alla presentazione di “Agorai Innovation Hub”, il pionieristico centro di ricerca sull’Intelligenza Artificiale promosso da Generali in collaborazione con istituzioni pubbliche e private. L’evento si è tenuto presso il Generali Convention Center, anticipando la futura sede del polo presso lo storico Palazzo Carciotti. “Agorai Innovation Hub” si dedicherà all’esplorazione e allo sviluppo di soluzioni basate sull’AI in settori strategici quali salute e benessere, agricoltura rigenerativa e alimentazione, risparmio, investimento e, con un focus particolare, mobilità e trasporti. L’obiettivo è orientare l’innovazione tecnologica al servizio del progresso sociale e della sostenibilità. Il ministro Salvini ha sottolineato l’importanza strategica dell’Intelligenza Artificiale per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, illustrando le concrete applicazioni già in atto: dalle sperimentazioni di guida autonoma, rese possibili dal via libera dell’Osservatorio Smart Road del MIT, all’impiego di sofisticati sistemi di cybersecurity basati sull’AI per la protezione delle infrastrutture digitali, fino all’introduzione di strumenti di Intelligent Automation per incrementare l’efficienza e la sicurezza dei servizi della Motorizzazione Civile. Il ministro ha inoltre delineato la visione del MIT per il futuro della mobilità, incentrata su maggiore sicurezza e digitalizzazione delle infrastrutture, con Smart Road e sistemi ADAS. Proprio in quest’ottica, il nuovo centro di ricerca “Agorai Innovation Hub” si configura come un prezioso alleato per esplorare ulteriormente le potenzialità dell’AI nel settore dei trasporti e della mobilità del futuro, aprendo nuove prospettive per l’innovazione e lo sviluppo. Qui maggiori informazioni.
7 aprile 2025 - News da Confindustria
GIOVEDI’ 10/04: h. 13.30 – NEW DELHI (INDIA) – The Imperial Hotel, Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Agenzia ICE VENERDI’ 11/04: h. 08.30 – NEW DELHI (INDIA) – The Imperial Hotel, Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Agenzia ICE VENERDI’ 11/04: h. 09.30 – ROMA – Confindustria, Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini 65, Made in Italy Day “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, organizzato da Made in Italy Community DOMENICA 13/04: h. 08.00 – OSAKA (GIAPPONE) – Cerimonia di inaugurazione di Expo 2025 Osaka “Progettare la Società del Futuro per le nostre Vite”
Calendario Confindustria 7 – 11 aprile 2025
(GIORGIO MARSIAJ, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio)
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://form.madeinitaly-community.com/view.php?id=20369
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
Calendario attività parlamentare 7 - 11 aprile 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 7 aprile Martedì 8 aprile Mercoledì 9 aprile Giovedì 10 aprile Venerdì 11 aprile Sabato 12 aprile Domenica 13 aprile _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Martedì 8 aprile, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni Martedì 8 aprile, ore 14, mercoledì 9 aprile, ore 9:30, e giovedì 10 aprile, ore 9:30 – Seguito esame mozioni Richetti ed altri n. 1-00410 e Scerra ed altri n. 1-00416 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR Mercoledì 9 aprile, ore 16:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Venerdì 11 aprile, ore 9 – Avvio esame DL Bollette (AC 2281), per la posizione della preannunciata questione di fiducia *Scadenza: 29 aprile COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E TRASPORTI Mercoledì 9 aprile, ore 12 – Seguito esame Schema DPCM modifica Allegato A al Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici (DPCM 13 aprile 2021, n. 81) (Atto n. 255) *Sono previste votazioni COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO COMMISSIONE GIUSTIZIA Mercoledì 9 aprile, ore 12 – Seguito esame Ddl recante Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali (AC 1822), approvato dal Senato COMMISSIONE TRASPORTI Mercoledì 9 aprile, ore 12:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Infrastrutture COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Martedì 8 aprile, ore 12:30, mercoledì 9 aprile, ore 13 – Seguito esame DL Bollette (AC 2281) *Sono previste votazioni COMMISSIONE LAVORO SENATO Giovedì 10 aprile, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Martedì 8 aprile, ore 20, mercoledì 9 aprile, ore 14 e ore 20 e giovedì 10 aprile, ore 10:30 – Seguito esame DL Elezioni 2025 (AC 1425) *Scadenza emendamenti al Ddl Semplificazione (AS 1184) mercoledì 23 aprile 2025, ore 12 COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONI RIUNITE CULTURA E LAVORI PUBBLICI COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI COMMISSIONE INDUSTRIA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO Martedì 8 aprile ore 15 – Seguito esame, in sede redigente del Ddl Salario minimo (AS 126–281). Martedì 8 aprile ore 15 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672). BICAMERALI COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
– Roma: la presidente del Consiglio Meloni riunisce a palazzo Chigi, nel pomeriggio, i vicepremier e la task force ministeriale per le scelte a difesa dei dazi Usa
– Roma, Quirinale, ore 11: il Presidente della Repubblica Mattarella presiede la cerimonia di conferimento delle ricompense ai “Benemeriti della salute pubblica” e al “Merito della sanità pubblica”
– Roma, Nazareno, dalle ore 14: Conferenza nazionale del Pd sulla casa. Conclusioni della segretaria Elly Schlein
– Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano e il ministro della Giustizia Nordio rappresentano il Governo all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense
– Italia-Regno Unito: al via la visita di re Carlo III e della regina Camilla (fino al 10 aprile)
– Roma, Palazzo Chigi: la premier Meloni incontra le categorie produttive per le misure a difesa dai dazi Usa e sul Def
– Roma, Montecitorio, dalle ore 10.30: Presentazione del rapporto annuale della Fondazione Italia decide con il presidente della Camera Fontana
– Roma, Sala Stampa della Camera, ore 14.30: FdI presenta la Pdl sui doveri dei richiedenti asilo: partecipano i Capigruppo di FdI alla Camera e al Senato Bignami e Malan e il responsabile organizzazione del partito Donzelli
– Il presidente della Camera Fontana incontra il Presidente del Senato francese Larcher.
– Caserta: Italia-Paesi Bassi, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ospita l’omologo olandese Caspar Veldkamp
– Visita ufficiale a Roma di Re Carlo e della Regina Camilla del Regno Unito: saranno ricevuti al Quirinale dal presidente Mattarella che offre una cena di gala, a villa Pamphili dalla premier Meloni e a Montecitorio dai presidenti delle Camere riunite davanti alle quali Re Carlo terrà un discorso in Aula
– Udienza pubblica della Corte Costituzionale sulla durate delle licenze balneari senza gara e sulla durata del mandato del governatore della Campania De Luca
– Visita a Ravenna di Re Carlo e Camilla del Regno Unito accompagnati dal presidente Mattarella.
– Primo giorno di tour in Lombardia della segretaria del Pd Elly Schlein
– Roma, Piazza del Popolo, ore 11: i presidenti delle Camere La Russa e Fontana partecipano alla cerimonia per l’anniversario della fondazione della Polizia
– Bruxelles: Ucraina, si riuniscono i ministri della Difesa dei Paesi della “coalizione dei volenterosi”
– Roma, dalle ore 11: Riunione straordinaria Corte Costituzionale, alla presenza del presidente Mattarella e dei presidenti delle Camere, per la relazione annuale del presidente Amoroso con successiva conferenza stampa
– Bruxelles: Ucraina, si riunisce il gruppo di contatto Ramstein per la difesa dell’Ucraina, il primo a non essere presieduto dagli Stati Uniti
– Polonia, Varsavia: manifestazione del partito nazionalista Diritto e Giustizia
– Il presidente della Camera Fontana in visita ufficiale a Doha incontra lo Speaker della Sura del Qatar Al-Ghanim
COMMISSIONI CONGIUNTE CULTURA, POLITICHE UE E AFFARI SOCIALI
Martedì 8 aprile, ore 9 – Svolgimento audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per i diritti e le competenze sociali, posti di lavoro di qualità e la preparazione, Roxana Mînzatu, sulle tematiche di sua competenza.
ASSEMBLEA
Lunedì 7 aprile, ore 14:30, martedì 8 aprile, ore 14, mercoledì 9 aprile, ore 9:30, e giovedì 10 aprile, ore 9:30 – Svolgimento discussione sulle linee generali delle mozioni Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00422 e Richetti ed altri 1-00423 in ordine al piano di riarmo europeo
Giovedì 10 aprile, ore 13:30 – Seguito esame DL PA 2025 (AC 2308)
Mercoledì 9 aprile, ore 12 – Seguito esame Pdl recante Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (AC 1074)
*Sono previste votazioni
Mercoledì 9 aprile, ore 12 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928).
*Sono previste votazioni
Lunedì 7 aprile, ore 15 – Termine presentazione subemendamenti agli emendamenti 1.043, 6.10 e 6.07 dei Relatori DL Bollette (AC 2281)
Mercoledì 9 aprile, ore 12:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro.
ASSEMBLEA
Martedì 8 aprile, ore 16:30, mercoledì 9 aprile, ore 10 e giovedì 10 aprile, ore 10 – Eventuale seguito argomenti non conclusi
Giovedì 10 aprile, ore 10:30 – Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AS 1192)
Martedì 8 aprile ore 14:45 – Seguito esame del Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766)
Martedì 8 aprile, ore 15:15 – Audizioni in videoconferenza sul ddl Delega al Governo per la revisione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio con riguardo alle procedure di autorizzazione paesaggistica (AS 1372) di:
– Prof.ssa Angela Barbanente
– Prof. Tomaso Montanari
– Prof. Davide Del Curto
– Italia Nostra
– Associazione Bianchi Bandinelli
*Termine emendamenti e ordini del giorno ai Ddl recanti Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (AS 1066 e 1116) martedì 15 aprile 2025, ore 12:00
Martedì 8 aprile, ore 15:30 – Seguito esame del Ddl Aerospazio (AS 1415)
*Termine presentazione ordini del giorno ed emendamenti al Ddl Aerospazio (AS 1415) mercoledì 9 aprile ore 12
Martedì 8 aprile, ore 15 – Seguito esame del ddl recante Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (AS 1407).
*Termine presentazione emendamenti e ordini del giorno al ddl partecipazione lavoratori utili imprese (AS 1407): giovedì 10 aprile 2025, ore 18
COPASIR
Mercoledì 9 aprile, ore 16 – Svolgimento audizione di rappresentanti della società Paragon Solutions.
Lunedì 7 aprile, ore 15 – Svolgimento audizione di rappresentanti di Almaviva e di Engineering e di Microsoft Italia e di Dedalus Italia nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
7 aprile 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO CONSIP Mase, Consip e Anci insieme per il CSE 2025 Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica DTD La Direttiva è indirizzata ai Soggetti attuatori finanziati dagli Avvisi a lump sum di PA digitale 2026 promossi dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. In particolare, è rivolta a quei Soggetti attuatori che, a seguito del completamento delle attività e all’esito positivo delle verifiche tecniche e amministrative, hanno maturato importi residui in quanto non hanno speso tutta la somma forfettaria per la realizzazione del progetto PNRR. La Direttiva indica dei principi, non è vincolante, e lascia piena autonomia agli enti nelle singole scelte da intraprendere. AGENZIA ICE – Italian Trade & Investment Agency
Consiglio dei Ministri n. 122
Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 4 aprile 2025, alle ore 18.21 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Il Consiglio ha approvato il decreto-legge recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario, c.d. DL Sicurezza (in allegato l’ultima versione disponibile). Qui il comunicato.
AQ Videosorveglianza (ed. 3)
Consip Spa ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di fornitura di sistemi di videosorveglianza e servizi connessi per le pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 26 legge n. 488/1999 e s.m.i. e dell’art. 58 legge n. 388/2000 – (ed. 3) – ID Sigef 2697. Qui maggiori informazioni.
Da domani, 8 aprile, si possono effettuare sul Mercato Elettronico della P.A. (MEPA) di Consip gli acquisti funzionali agli interventi dell’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A seguire, dal 15 aprile – attraverso la piattaforma CSE 2025 – potranno essere compilate le domande di richiesta del finanziamento e dal 5 maggio sarà avviata la fase di presentazione delle domande. La misura sostiene gli investimenti in innovazione – finanziati per il 100% del loro importo – per la riqualificazione energetica delle amministrazioni comunali, intervenendo su: impianti fotovoltaici, impianti solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride, generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi di certificazione energetica (APE). Qui maggiori informazioni.
PA Digitale 2026: pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR
E’ di recente pubblicazione la Direttiva per la gestione dei residui PNRR, firmata dal Sottosegretario Butti, che suggerisce i principi guida con cui rinforzare e massimizzare gli impatti dei progetti finanziati per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Per maggiori informazioni: PA digitale 2026: pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR
ITA Sydney: nuova e-Newsletter su Australia e Nuova Zelanda
L’Ufficio ICE-Agenzia di Sydney ha recentemente pubblicato la sua prima e-newsletter rivolta agli operatori italiani (aziende, associazioni di categoria, consorzi, ecc.), con l’obiettivo di sensibilizzare l’interesse verso Australia e Nuova Zelanda come possibili destinazioni per espansioni commerciali o insediamenti operativi e produttivi nel cuore dell’Indo-Pacifico – particolarmente rilevanti in un contesto di rinnovate misure protezionistiche e volatilità di altri mercati.
Vi invitiamo a prenderne visione e a condividerla con i referenti aziendali per l’export o l’internazionalizzazione, affinché possano valutare l’opportunità di iscriversi gratuitamente e ricevere una volta ogni due mesi aggiornamenti, notizie e opportunità commerciali e promozionali su questi mercati.
AssoSoftware e Confprofessioni insieme per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti - 7 aprile 2025
Milano, 7 aprile 2025 – AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria che tutela e rappresenta i produttori di Software per aziende e PA, e Confprofessioni, la principale associazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia, annunciano oggi la nascita di un importante protocollo d’intesa finalizzato allo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale per il settore professionale. L’iniziativa mira a promuovere l’adozione e l’integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti delle professioni, con l’obiettivo di rafforzare la competitività degli studi professionali attraverso la trasformazione digitale. La collaborazione permetterà di esplorare e sviluppare applicazioni pratiche dell’IA, per migliorare i servizi e ottimizzare i processi all’interno degli studi professionali. Il protocollo prevede che AssoSoftware e Confprofessioni collaborino per promuovere lo sviluppo di soluzioni software anche allo scopo di supportare la formazione continua dei liberi professionisti nell’adozione delle tecnologie emergenti. Verrà anche creato un Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale, che monitorerà l’impatto delle nuove tecnologie nel settore e fornirà report periodici con best practice e analisi. In particolare, le due organizzazioni organizzeranno eventi pubblici, come conferenze, workshop e webinar, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze acquisite e le soluzioni sviluppate, creando un ecosistema di confronto tra esperti, aziende e istituzioni. Questi eventi saranno anche un’occasione per sensibilizzare i professionisti sull’uso strategico dell’intelligenza artificiale, promuovendo percorsi formativi e collaborazioni con università e centri di ricerca. Un ulteriore scopo sarà quello di favorire il dialogo tra i vari stakeholder del settore e i professionisti. Particolare attenzione verrà data all’organizzazione di un Hackathon annuale, che stimolerà l’innovazione tecnologica e permetterà di premiare i progetti più promettenti, con possibilità di sviluppo concreto. Questo evento creerà sinergie tra giovani talenti, startup e professionisti. “Questa partnership con Confprofessioni – ha dichiarato il Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri – rappresenta un passo fondamentale nel processo di digitalizzazione delle professioni in Italia. La tecnologia deve essere vista come un’opportunità, non una minaccia, e con questo protocollo intendiamo accompagnare i professionisti nel loro percorso di evoluzione digitale. L’integrazione dell’IA nella pratica quotidiana non solo renderà più semplici e veloci molte operazioni, ma darà anche nuovi spazi per l’innovazione, mettendo i professionisti italiani all’avanguardia nel panorama internazionale.” “L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità concreta per trasformare il lavoro dei professionisti, liberandoli dalle attività più ripetitive e permettendo loro di concentrarsi su ciò che davvero genera valore per i clienti: competenza, visione e relazione. Proprio per questo, – sottolinea il Presidente di Confprofessioni, Marco Natali – la Giunta di Confprofessioni ha individuato una specifica area di delega sull’IA e la digitalizzazione, a conferma dell’attenzione strategica che la Confederazione riserva a questi temi. Con questo accordo vogliamo guidare una trasformazione consapevole e inclusiva, mettendo la tecnologia al servizio delle competenze e delle relazioni umane che sono il cuore del lavoro professionale.”
4 aprile 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO SENATO Svolta interrogazione su agevolazioni fiscali per le startup innovative Presentato Ddl Strategia nazionale attacchi informatici Presentati emendamenti DL Elezioni 2025 BICAMERALI ACN MIMIT Decreto direttoriale 4 aprile 2025 – Mini contratti di sviluppo . Proroga del termine finale per la presentazione delle domande
Consiglio dei Ministri n. 122
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, venerdì 4 aprile 2025, alle ore 18.00 a Palazzo Chigi per l’esame dello schema di decreto-legge recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario, c.d. DL Sicurezza. Qui il comunicato. In allegato la bozza del provvedimento.
Svolta interrogazione su impatto dazi USA
Il Ministro delle Imprese Adolfo Urso ha risposto all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01809 a prima firma Martella (PD) sui dazi annunciati dal Presidente degli USA Trump. Il Ministro ha sottolineato che l’Italia è un grande Paese esportatore, con le esportazioni che contribuiscono per il 10% al commercio con gli Stati Uniti. Ha poi evidenziato che le imprese italiane sono particolarmente resilienti e capaci di cogliere le opportunità di crescita. Ha anche spiegato che rispondere ai dazi americani con contromisure simili aggraverebbe l’impatto sull’economia europea, come indicato dalla Banca Centrale Europea. Urso ha quindi ribadito la necessità di cautela e di non innescare una guerra commerciale, favorevole alla proposta di dialogo del commissario Sefcovic. Ha chiesto anche misure immediate per sostenere le imprese, come la sospensione delle regole sul green deal e la creazione di nuove opportunità di libero scambio.
Il Ministro delle Imprese Adolfo Urso ha risposto all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01801 a prima firma Biancofiore (NM) sull’incremento delle agevolazioni fiscali per le startup innovative. Il Ministro Urso ha evidenziato che le startup sono cruciali per l’innovazione e la competitività del Paese, motivo per cui è stato necessario aggiornare lo Startup Act del 2012, con un focus su settori emergenti come intelligenza artificiale, cybersecurity e aerospazio. Ha sottolineato i risultati positivi già visibili nel 2024 e la creazione di un meccanismo di incentivazione innovativo in Europa, volto a colmare il gap di finanziamento per le startup. Ha anche parlato degli aiuti de minimis, il cui massimale è stato recentemente innalzato a 300.000 euro, e ha confermato che il Ministero sta lavorando a livello europeo per migliorare la strategia delle startup. Inoltre, ha ribadito l’impegno a ridurre la burocrazia e semplificare le procedure, con l’introduzione di sistemi informatizzati per facilitare l’accesso agli incentivi.
E’ stato presentato il Ddl a prima firma Basso (PD) recante Delega al Governo per la definizione di una strategia nazionale per il contrasto degli attacchi informatici a scopo di estorsione (AS 1441), testo al momento non disponibile.
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del DL Elezioni 2025 (AS 1425). Il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che sono state presentate 29 proposte emendative (qui il fascicolo). Conclusa l’illustrazione degli emendamenti, il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
Svolta audizione su Indagine conoscitiva semplificazione e digitalizzazione amministrazione
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l’Università di Torino nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Firmata la convenzione tra ACN e IPZS
Al via i lavori per dotare la PA italiana di e-mail e messaggistica sicura. È stato siglato, infatti, l’accordo tra Bruno Frattasi, Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato (IPZS) Francesco Soro per la Convenzione per l’attuazione delle attività e delle misure della Strategia Nazionale di Cybersicurezza. Sono due gli obiettivi. “Sefi” è la misura che mira a pro-muovere l’utilizzo di buone pratiche di gestione dei domini di posta elettronica della Pubblica Amministrazione. Verrà sviluppato un servizio di monitoraggio e protezione contro campagne di phishing o altro tipo di abusi anche grazie ad un servizio di segnalazione. I dipendenti della Pubblica Amministrazione centrale e locale potranno inviare e-mail sospette e ricevere un feedback. Con Sefi si intende, innanzitutto, proteggere le PA da campagne di phishing, aumentare la consapevolezza sui rischi legati al social engineering e agli attacchi informatici, diffondere il paradigma “think before you click” e tutelare il patrimonio informativo delle PA. Entro giugno 2025 l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato si occuperà dell’avvio operativo della fase “Pilota” e il progetto verrà avviato entro dicembre 2026. La seconda misura, prevista dalla Convenzione, ha come obiettivo quello di realizzare la progettazione e la realizzazione di prodotti e servizi ad alta affidabilità, come per esempio un sistema di messaggistica istantanea nazionale per le videoconferenze uno ad uno e per lo scambio di file su una piattaforma in grado di garantire riservatezza per la Pubblica Amministrazione. Entro giugno 2025 l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato condividerà l’esito dello studio di fattibilità. Qui maggiori informazioni.
Uffici di trasferimento tecnologico (UTT), bando per il finanziamento di progetti di università e centri di ricerca italiani
E’ stato adottato con decreto direttoriale il Bando per assicurare continuità operativa ai progetti già finanziati con il bando sugli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) del 26 luglio 2022 e per finanziare nuovi progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico alle imprese. Qui maggiori informazioni.
E’ stato prorogato alle ore 12.00 del giorno 27 maggio 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per il supporto alla realizzazione di investimenti per sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche o salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore negli ambiti del Regolamento STEP (c.d. Mini CDS) , di cui al decreto 20 dicembre 2024. Qui maggiori informazioni.
3 aprile 2025 - Attività parlamentare
GAZZETTA UFFICIALE CAMERA DEI DEPUTATI – la n. 3-01865 a prima firma Boschi (IV) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. In risposta, il Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, ha precisato che i termini del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono definiti dal regolamento dell’Unione Europea e sono inderogabili, fissando le scadenze per il raggiungimento degli obiettivi al 31 agosto 2026 e per la liquidazione al 31 dicembre 2026. Ha aggiunto che modifiche a tali scadenze richiederebbero una maggioranza qualificata o l’unanimità tra gli Stati membri. Foti ha poi sottolineato che, sebbene la spesa debba essere accelerata, il Piano sta procedendo secondo quanto concordato a livello europeo, con molti interventi già in fase di realizzazione. Ha precisato che il PNRR non è solo un piano di spesa e che il raggiungimento degli obiettivi non è un prerequisito per l’erogazione delle rate, delle quali sei sono già state acquisite. – la n. 3-01866 a prima firma De Luca (PD) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. In risposta, il Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, ha chiarito che non c’era alcun ritardo nella presentazione della relazione, poiché la legge prevede che venga presentata entro il 15 o 30 aprile di ogni anno. Ha anche precisato che la relazione segue lo stesso schema della prima relazione del governo Draghi per consentire un corretto confronto dei dati. Riguardo alla spesa, ha sottolineato che l’Italia ha raggiunto il 52% del livello di spesa e il 63% delle rate aggiudicate, il miglior dato in Europa, ben al di sopra della Spagna. Foti ha rassicurato sul buon progresso della verifica della settima rata con la Commissione europea, ringraziando per la collaborazione. Infine, ha confermato che ci sono richieste di rimodulazione sul piano, ma che non riguardano alcuni settori specifici come case di comunità e investimenti ferroviari nel Mezzogiorno. – la n. 3-01867 a prima firma Scerra (M5S) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. In risposta, il Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, ha sottolineato che il Next Generation EU comporterà un debito di 122 miliardi, che peserà per il 20% sul prossimo bilancio europeo a partire dal 2028. Ha chiarito che il Governo non è responsabile direttamente per la realizzazione di tutti i progetti, come gli asili o gli interventi sanitari, che spettano ai comuni e alle regioni. Foti ha evidenziato il lavoro delle cabine di regia, con risultati positivi, soprattutto in ambito sanitario, dove le regioni ritengono di poter raggiungere gli obiettivi. Ha anche ricordato che il decreto-legge del 2024 prevede sanzioni per chi non raggiunge gli obiettivi. Riguardo a un possibile rinvio dei termini, ha precisato che non è nelle intenzioni del Governo, ritenendo che l’obiettivo debba essere il raggiungimento degli obiettivi, non il posticipo delle scadenze. Ha infine invitato a presentare proposte per accelerare la spesa. – la n. 3-01868 a prima firma Bignami (FdI) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. In risposta, il Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, ha precisato precisando che i 100.000 posti per gli asili nido non sono stati tagliati dal Governo attuale, ma dalla Commissione europea, a causa di un errore nel presentare le domande da parte del precedente Governo. Ha poi fornito un resoconto dei progressi, indicando che su 270.046 interventi caricati sulla piattaforma ReGiS, il 47% sono stati completati, e un altro 13,9% è in fase di conclusione. Foti ha inoltre elencato numerosi risultati, come la realizzazione del Tyrrhenian Link, l’interconnessione SA.CO.I.3, l’ampliamento della banda ultralarga, e la consegna di treni e autobus a emissioni zero. Ha anche sottolineato che 44 riforme e investimenti sono stati completati, mentre altri 284 obiettivi sono ancora da raggiungere. Ha garantito l’impegno del Governo a raggiungere gli obiettivi del PNRR entro il 30 giugno 2026, con la collaborazione di tutti. Approvato documento conclusivo Indagine conoscitiva difesa cibernetica Avviata discussione risoluzione diritto d’autore e tecnologie Presentati e.ti Pdl Data center Svolta interrogazione su rischi dazi USA – Il Sottosegretario di Stato Massimo Bitonci, in risposta, ha sottolineato che gli Stati Uniti sono un partner commerciale fondamentale per l’Italia, ha riconosciuto le preoccupazioni riguardo ai possibili dazi americani sui beni europei e ha ribadito l’impegno del governo per proteggere le imprese italiane e la competitività del paese. Inoltre, ha sottolineato la necessità di responsabilità e cautela, evitando escalation commerciali dannose. Il Governo italiano ha chiesto all’Unione Europea di adottare misure prudenziali e ha sollecitato l’adozione di strumenti compensativi per le imprese più colpite. Bitonci ha anche evidenziato il piano di diversificazione verso altri mercati e l’importanza di mantenere l’attività produttiva in Italia. Infine, ha confermato che il dialogo con gli Stati Uniti è attivo e prosegue in modo costante. Proseguito esame Ddl Delegazione UE SENATO BICAMERALI MEF
Pubblicata direttiva gestione importi residui finanziamento avvisi pubblici lump sum M1C1
Nella GU del 31 marzo 2025 è stata pubblicata la seguente direttiva di interesse:
– PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DIRETTIVA 23 gennaio 2025 Direttiva per la gestione di importi residui derivanti dal finanziamento degli avvisi pubblici a lump sum previsti dalle misure della M1C1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Svolte interrogazioni a risposta immediata su PNRR
L’Aula ha svolto alcune interrogazioni a risposta immediata, tra cui:
La Commissione Difesa ha esaminato il documento conclusivo (qui il testo) dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, deliberando, infine, l’approvazione.
La Commissione Cultura ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-00290 a prima firma Mollicone (FdI) sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie. A seguito dell’illustrazione dell’atto, il seguito della discussione è stato quindi rinviato.
La Commissione Trasporti ha proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928). Il Presidente Deidda (FdI) ha avvertito che sono state presentate 46 proposte emendative (qui il fascicolo) e il seguito dell’esame è stato rinviato.
La Commissione Attività Produttive ha svolto l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03817 a prima firma Pavanelli (M5S) sulle iniziative di competenza dirette a tutelare le imprese italiane maggiormente esposte ai rischi della nuova politica dei dazi statunitense.
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE (AC 2280). Il Presidente Giglio Vigna (Lega) ha comunicato che sono state presentate 75 proposte emendative (qui il fascicolo). Infine, il Presidente ha avvertito che la Commissione sarà chiamata a votare solo gli emendamenti sui quali le Commissioni competenti si sono espresse favorevolmente e che si potrà procedere alle votazioni degli emendamenti presumibilmente nella settimana del 5 maggio prossimo, comunque compatibilmente con la calendarizzazione del provvedimento che sarà stabilita dalla Conferenza dei presidenti di Gruppo. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
Conclusa discussione generale Ddl Aerospazio
E’ proseguito in Commissione Industria l’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415), il Presidente De Carlo (FdI) ha concluso la discussione generale sul provvedimento.
Svolta audizione DG ACN Frattasi su Indagine conoscitiva contrasto evasione fiscale
La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha svolto l’audizione del Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Prefetto Bruno Frattasi, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva su misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti.
Consultazione pubblica sullo schema di Regolamento in materia di Comitato e sperimentazione FinTech
Con il decreto del MEF del 20 aprile 2021, n. 100 è stato adottato il regolamento che attua l’articolo 36 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, disciplinando nel dettaglio l’articolazione e il funzionamento del Comitato e della sperimentazione FinTech (c.d. sandbox regolamentare). In particolare, il D.M. 100/2021 detta le condizioni e le modalità di svolgimento della sperimentazione di attività FinTech in Italia, al fine di consentire agli operatori FinTech di testare prodotti, servizi e processi innovativi nei settori bancario, finanziario e assicurativo in collaborazione con le tre principali Autorità di vigilanza del sistema finanziario. Secondo le prime evidenze emerse a seguito dell’applicazione del D.M. 100/2021 e le esigenze rappresentate dagli operatori del settore Fintech, è emersa l’esigenza di semplificare il procedimento di ammissione alla sandbox, anche applicando in modo proporzionale gli oneri istruttori e documentali a carico dei proponenti. A tal fine, nell’ambito del Comitato FinTech è stato istituito un tavolo tecnico con le Autorità di vigilanza che ha elaborato un nuovo schema di Regolamento, in una logica di semplificazione del processo di selezione e accesso alla sperimentazione. Il nuovo Regolamento andrà a sostituire il D.M. 100/2021, che verrà conseguentemente abrogato. Con la presente iniziativa si pone in consultazione il nuovo schema di Regolamento elaborato all’esito del confronto tecnico con le Autorità di vigilanza del sistema finanziario e sentito il Comitato FinTech. Il documento di consultazione (qui il testo) contiene un’ampia descrizione dei contenuti del nuovo schema di Regolamento, a cui si rimanda per ogni approfondimento, unitamente allo schema di Regolamento stesso (qui il testo). I commenti e i contributi dovranno pervenire entro e non oltre il 16 maggio 2025 al seguente indirizzo mail: dt.direzione5.ufficio4@mef.gov.it. Qui maggiori informazioni.
2 aprile 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Nominato Antonio Iannone Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture Trasmessa relazione stato attuazione PNRR Trasmessa relazione su interventi a sostegno di attività economiche Presentate interrogazioni a risposta immediata su stato di attuazione del PNRR E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01866 a prima firma De Luca (PD) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. L’interrogante ha sottolineato che la sesta relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata trasmessa con un notevole ritardo e non ha fornito un quadro trasparente sugli avanzamenti concreti dei progetti. Inoltre, ha segnalato che la Commissione europea non ha ancora pagato la settima rata prevista, pari a 18,3 miliardi. E’ stato quindi chiesto se il Governo possa confermare che tutte le opere programmate, tra cui case, ospedali di comunità, scuole e interventi contro il dissesto idrogeologico, saranno completate entro il 2026 e se sia necessaria una nuova relazione aggiornata e dettagliata. L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time delle 15. E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01867 a prima firma Scerra (M5S) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. L’interrogante ha evidenziato che l’ultima relazione della Corte dei conti ha certificato i ritardi nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con 19 misure a rischio di mancato completamento entro le scadenze, soprattutto in settori come istruzione, inclusione sociale e salute. La spesa complessiva era ferma a 62,2 miliardi di euro, con oltre 130 miliardi ancora da spendere. Nonostante le modifiche al piano, il Governo sembrava intenzionato a chiedere una proroga oltre il 2026, ma tale richiesta era esclusa dalla Commissione europea. E’ stato quindi chiesto di confermare se il Governo vuole chiedere questa proroga e quali siano gli effetti sugli investimenti e sulle riforme, in particolare per le misure a rischio. L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time delle 15. E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01868 a prima firma Bignami (FdI) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. L’interrogante ha riferito che il 27 marzo 2025 si è svolta a Palazzo Chigi una cabina di regia, durante la quale sono stati illustrati i progressi nel secondo semestre del 2024, che hanno permesso all’Italia di ricevere pagamenti delle rate del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). È stato evidenziato anche il lavoro normativo che ha migliorato la governance del Piano, con l’adozione di decreti-legge per accelerare la spesa e rafforzare il coordinamento tra le autorità competenti. Inoltre, è stato sottolineato che al Sud sono stati destinati 59,3 miliardi di euro, pari al 40,8% delle risorse territorializzabili. E’ stato quindi chiesto quali ulteriori iniziative il Governo intenda adottare per proseguire l’attuazione del Piano, in vista del pagamento della settima rata da 18,3 miliardi di euro. L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time delle 15. Proseguito esame e segnalati emendamenti DL PA 2025 Concluso esame risoluzione documento finanza pubblica – a trasmettere alle Camere, entro il 10 aprile 2025, ai fini delle conseguenti deliberazioni parlamentari, in luogo del documento di economia e finanza, un documento contenente due sezioni tra loro integrate, recanti: a) le informazioni richieste per la relazione annuale sui progressi compiuti dall’articolo 21 del regolamento (UE) 2024/1263 del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché dalla comunicazione della Commissione europea C/2024/3975 del 21 giugno 2024; b) i contenuti di cui all’articolo 10, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, non inclusi nello schema della relazione annuale sui progressi compiuti di cui alla lettera a), in particolare: 1) l’analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell’anno 2024: 2) le previsioni tendenziali a legislazione vigente, riferite all’orizzonte 2025-2027, del quadro macroeconomico, dei flussi di entrata e di uscita del conto economico delle amministrazioni pubbliche e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche, articolate per sottosettori, e le medesime informazioni relative all’anno 2028, che saranno aggiornate nel successivo documento autunnale; le previsioni relative al debito delle amministrazioni pubbliche, i saldi nominali e strutturali, le risorse destinate allo sviluppo delle aree sottoutilizzate, con evidenziazione dei fondi nazionali addizionali, nonché i criteri di formulazione delle suddette previsioni tendenziali attualmente contenuti nella nota metodologica di cui all’articolo 10, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196; 3) un’indicazione delle risorse necessarie a finanziare le politiche in essere che il Governo, allo stato, intende confermare; 4) le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale; 5) le relative informazioni di dettaglio sui risultati e sulle previsioni dei conti dei principali settori di spesa, con particolare riferimento a quelli relativi al pubblico impiego, alla protezione sociale e alla sanità; 6) elementi utili, a mostrare la coerenza tra il conto economico delle amministrazioni pubbliche e il percorso di spesa netta stabilito nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029; – a prevedere che i documenti attualmente allegati al documento di economia e finanza ai sensi della legislazione vigente siano presentati in allegato al documento di cui al primo impegno, ad eccezione dell’allegato relativo all’andamento, nell’ultimo triennio, degli indicatori di benessere equo e sostenibile, di cui all’articolo 10, comma 10-bis, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, da trasmettere alle Camere in allegato al documento di programmazione da presentare in occasione della sessione autunnale 2025; – in attesa della revisione della normativa in materia di contabilità e finanza pubblica, valutare se sia necessario aggiornare, nel documento di cui al primo impegno, l’indicazione dei provvedimenti collegati alla manovra di bilancio. Proseguito esame DL Bollette SENATO Trasmesso Ddl Cancellazione da pubblici registri dei veicoli fuori uso Trasmessi commenti Commissione UE Ddl IA Presentata interrogazione su protezione dati personali e applicazione GDPR e DSA -se intenda attivarsi, anche per il tramite del Garante per la protezione dei dati personali, per verificare se le attività riconducibili alla piattaforma “X”, in particolare quelle relative all’identificazione di utenti anonimi, siano conformi alla normativa europea vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) n. 2016/679 – GDPR); -se non si ritenga necessario attivarsi per accertare eventuali violazioni o rischi sistemici per la tutela della privacy e della libertà di espressione on line dei cittadini italiani; -se siano previste interlocuzioni con le principali piattaforme digitali per sollecitare maggiore trasparenza sulle decisioni di censura o sospensione di account su scala globale, anche acquisendo elementi da AGCOM, in quanto punto nazionale di contatto per il “Digital Services Act”; -come intenda promuovere un equilibrio tra contrasto alla disinformazione e la tutela dei diritti fondamentali, in particolare in relazione a Paesi con regimi autoritari. Presentata interrogazione su ritardi rimborsi FNC Proseguito esame Ddl Semplificazioni Avviato esame Direttiva CSRD La Relatrice Pellegrino (FdI) ha illustrato la proposta nel suo complesso, ricordando che risulta al momento all’esame dei Parlamenti di Svezia e Danimarca, della Saeima lettone e dal Senato della Repubblica ceca, che non hanno finora segnalato elementi di criticità e che il termine delle 8 settimane, previste dal Protocollo n. 2 allegato ai Trattati, per l’esame della sussidiarietà, scadrà l’8 maggio 2025. Fissato termine presentazione em.ti Ddl Aerospazio MIMIT CONSIP
Assegnata a Commissione in sede referente Pdl Assicurazione rischi catastrofali
E’ stata assegnata alla Commissione Ambiente in sede referente la Pdl recante Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (AC 2333).
E’ stata annunciata la nomina di Antonio Iannone Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha trasmesso la relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita al secondo semestre 2024 (Doc. XIII, n. 4), che è stata assegnata alla Commissione Bilancio.
Il Ministro delle imprese e del made in Italy ha trasmesso la relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive, aggiornata al 30 settembre 2024 (Doc. LVIII, n. 3), che è stata assegnata alla Commissione Attività Produttive.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01865 a prima firma Boschi (IV) con cui sono stati chiesti chiarimenti al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. L’interrogante ha evidenziato che, dopo una serie di modifiche e rinvii del PNRR, il Governo ha chiesto ulteriori revisioni e proroghe, con l’ultimo rinvio approvato nel novembre 2024. Nonostante i continui rinvii, i progressi nella spesa delle risorse sono stati inferiori alle previsioni, con un tasso di attuazione complessivo al 35,6%. E’ stato quindi chiesto se il PNRR sarà completato nei termini previsti o se saranno richiesti ulteriori rinvii. L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time delle 15.
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro hanno proseguito l’esame del DL PA 2025 (AC 2308). Il Presidente Pagano (FI) ha comunicato che sono state presentate 90 richieste di riesame della dichiarazione di inammissibilità ed ha ricordato che il termine per la segnalazione delle proposte emendative sulla base della ripartizione per Gruppi stabilita nella riunione degli Uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi, è fissato alle ore 16 di ieri. In allegato la bozza di fascicolo con gli emendamenti segnalati dai gruppi.
La Commissione Bilancio ha svolto la discussione e concluso l’esame della risoluzione n. 7-00289 Lucaselli (FdI) sul contenuto del documento in materia di finanza pubblica da trasmettere alle Camere nel mese di aprile 2025. Nel corso della seduta, è stata comunicata la presentazione di un emendamento (qui il testo) e l’On. Lucaselli, prima firmataria della risoluzione, ha illustrato l’atto, rammentando che è stato presentato dai rappresentanti dei gruppi di maggioranza nella Commissione Bilancio e che intende fornire indirizzi al Governo in ordine ai contenuti del documento in materia di finanza pubblica da presentare alle Camere nel corrente mese di aprile. A seguito della discussione, la Commissione ha votato ed approvato la risoluzione, che impegna il Governo:
La Commissione Attività Produttive ha proseguito l’esame del DL Bollette (AC 2281). Il Presidente Gusmeroli (Lega) ha comunicato la riammissione all’esame di alcune proposte emendative e il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
Trasmesso Ddl Tutela lavoratori
E’ stato trasmesso dalla Camera dei Deputati ed assegnato alla Commissione Affari Sociali il ddl a prima firma Serracchiani (PD) recante: Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (AS 1430).
E’ stato trasmesso dalla Camera dei Deputati il ddl a prima firma Russo (FdI) recante: Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AS 1431).
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha inviato i commenti formulati, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2015/1535, dalla Commissione europea in merito alla reazione dell’Italia al parere circostanziato sulla notifica 2024/0438/IT, relativa al provvedimento recante “Art. 5, comma 1, lett. d) e art. 23 del DDL «Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale»”. La predetta documentazione è deferita alla 4ª e alla 8a Commissione permanente (Atto n. 740);
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01785 a firma Basso (PD) in cui si chiede al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell’interno:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 4-01936 a firma Camusso (PD) in cui si chiede se il Ministro del Lavoro sia a conoscenza dei ritardi nei rimborsi relativi alla seconda edizione del FNC e delle conseguenze che questi stanno avendo sulle imprese, sui lavoratori coinvolti, e sugli obiettivi che il FNC si propone di conseguire nella cornice della missione 5 componente 2 “politiche per il lavoro” del PNRR e quali iniziative siano state adottate per accelerare le procedure di rimborso alle imprese, soprattutto considerando l’imminente conclusione delle domande per la terza edizione del FNC.
E’ proseguito in Commissione Affari Costituzionali l’esame del Ddl Semplificazioni (AS 1184) il Presidente Balboni (FdI) ha fissato il termine di presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alle ore 12 di mercoledì 23 aprile.
E’ iniziato in Commissione Politiche UE l’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 80 definitivo).
E’ proseguito in Commissione Industria l’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415), la commissione ha fissato a mercoledì 9 aprile, alle ore 12, il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.
Ex Flextronics: Faircap sottoscrive accordo al Mimit, al via ricerca di un nuovo acquirente
Nuovo confronto al Mimit sulla vertenza dell’ex Flextronics Manufacturing Srl, azienda di Trieste specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di prodotti elettronici, rilevata dal fondo tedesco FairCap per conto della sua controllata Adriatronics. Durante l’incontro, le due società hanno accolto la richiesta del Mimit di avviare la ricerca di un soggetto industriale in grado di occupare l’intera area industriale e garantire la piena occupazione dei 347 lavoratori coinvolti. Qui maggiori informazioni.
Pubblicata la seconda tranche di chiarimenti della gara Polizza All Risk patrimonio e Cyber 1° rischio
Consip ha pubblicato la seconda tranche di chiarimenti della gara per l’affidamento dei servizi di copertura assicurativa All Risks patrimonio e Cyber I° rischio Sogei SpA – ID Sigef 2854. Qui maggiori informazioni.
1° aprile 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Presentati em.ti e svolto speech inammissibilità DL PA 2025 AGCOM
Presentata interrogazione su carenze dotazioni informatiche giudici di pace
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale a prima firma Gianassi (PD) n. 3-01860 rivolta al Ministro della Giustizia riguardo alle gravi carenze nell’organico e nelle dotazioni informatiche dei giudici di pace. L’interrogante ha evidenziato che, nonostante il decreto legislativo del 2017 e le riforme concordate con l’Unione Europea, la situazione della giustizia di prossimità è critica, con un numero insufficiente di giudici in servizio rispetto alle necessità, specialmente nel Nord e Sud Italia. Inoltre, la carenza di personale amministrativo e di strumenti informatici ha causato ritardi significativi nei procedimenti civili e penali. Gli interroganti hanno chiesto al Ministro quali misure urgenti intenda adottare per risolvere queste criticità e garantire l’attuazione delle riforme previste.
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro hanno proseguito l’esame del DL PA 2025 (AC 2308). Il Presidente Pagano (FI) ha comunicato che sono state presentate 863 proposte emendative (qui il fascicolo) ed ha svolto lo speech di inammissibilità. In particolare, l’emendamento Tenerini (FI) 12.04, che prescrive al legislatore e agli enti preposti dell’attuazione delle norme di tenere conto anche dei tempi necessari allo sviluppo delle soluzioni software, è stato dichiarato inammissibile. Dopo aver fissato a oggi, martedì 1 aprile alle ore 10.30 il termine per la presentazione delle richieste di riesame degli emendamenti inammissibili, il Presidente ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
Avvio del procedimento per l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di portabilità dei numeri mobili
Pubblicata delibera con cui si avvia il procedimento volto all’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di portabilità dei numeri mobili di cui alla delibera n. 147/11/CIR, in attuazione di quanto previsto dall’art. 98 – duodecies (Non discriminazione), comma 1-bis, del Codice delle comunicazioni elettroniche. L’Autorità è chiamata a prevedere modalità di monitoraggio e vigilanza che garantiscano un utilizzo del database per la portabilità dei numeri mobili coerente con quanto previsto dal primo periodo della medesima disposizione in base alla quale i fornitori di reti o servizi di comunicazione elettronica non possono utilizzare le informazioni acquisite per il tramite del database per la portabilità dei numeri mobili, nonché quelle comunque acquisite per esigenze di carattere propriamente operativo, per formulare offerte agli utenti finali che risultino differenti in ragione del fornitore di rete o servizio di comunicazione elettronica di provenienza. Qui maggiori informazioni.