Proroga II rata acconto 2024 in presenza di CPB - 29 novembre 2024
AssoSoftware, in rappresentanza dei Produttori di Software dell’Area Fiscale, vista l’urgenza di completare lo sviluppo e la consegna delle procedure software da utilizzare per il calcolo e il versamento del II Acconto Redditi e in attesa di provvedimenti interpretativi, intende dare alcune indicazioni ai propri associati e ai loro clienti sulle modalità di calcolo in caso di adesione al Concordato Preventivo Biennale.
Milano, 29 novembre 2024 – La proroga del versamento degli acconti, prevista da un emendamento in sede di conversione del Dl 155/2024 e annunciata da un comunicato stampa del Mef coinvolge tutte le Persone Fisiche, titolari di Partita IVA, con ricavi/compensi inferiori a 170.000 euro (per i titolari di reddito agrario il riferimento è al volume d’affari).
L’emendamento riprende il medesimo contenuto dell’articolo 4 del Dl 145/2023, consentendo ai soggetti che rispettano tali requisiti, di effettuare il versamento della seconda rata di acconto (ordinariamente in scadenza il prossimo 2 dicembre) entro il prossimo 16 gennaio, eventualmente anche in cinque rate mensili di pari importo scadenti ogni giorno 16 del mese a partire da gennaio 2025. La disposizione, che riguarda le imposte sui redditi, coinvolge, come lo scorso anno, anche tutte le imposte sostitutive e la cedolare secca (non sono invece prorogati i contributi Inps).
Ovviamente il provvedimento dello scorso anno non poteva tener conto del nuovo regime del Concordato Preventivo Biennale e della relativa maggiorazione del secondo acconto, per i soggetti che aderiscono al CPB e intendono effettuare il calcolo del II acconto con il cd “metodo storico”. Tuttavia, considerato che l’imposta sostitutiva legata alla maggiorazione è di fatto un incremento dell’acconto ordinario, AssoSoftware, anche grazie alle interlocuzioni in corso con l’Amministrazione Finanziaria, ritiene che i soggetti che aderiscono al CPB, se ricorrono le condizioni dei limiti di ricavi/compensi, possano beneficiare della proroga del versamento del II acconto includendo anche l’imposta sostitutiva da “maggiorazione” degli acconti ordinari.
Le aziende associate sono invitate a seguire le indicazioni qui riportate
28 novembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO Consiglio dei Ministri n. 105 Domani, venerdì 29 novembre, è convocato il Consiglio dei Ministri. Previsto all’ordine del giorno l’esame del c.d. DL Giustizia. CAMERA Aula L’Aula ha ripreso l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Nel corso della seduta, sono stati approvati alcuni emendamenti di non diretto interesse ed è stato concluso l’esame delle proposte emendative. Il seguito dell’esame è stato successivamente rinviato alla seduta già prevista per oggi, giovedì 28 novembre, a partire dalle ore 11,30 per l’esame degli ordini del giorno. Lo svolgimento delle dichiarazioni di voto finale e della votazione finale avrà luogo nella giornata di martedì 3 dicembre, a partire dalle ore 14. Svolta interrogazione su concordato preventivo biennale La Commissione Finanze si è riunita per lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, tra cui: la n. 5-03163 a firma Matera (FdI) sul concordato preventivo biennale, con cui sono stati chiesti al Ministro dell’Economia in relazione ai contribuenti che beneficiano del regime premiale Isa, ovvero se la riduzione di un anno dei termini di accertamento può essere confermata per l’annualità del 2018 scaduto il 31 dicembre 2023, così come se per il 2019 la scadenza prevista è il 31 dicembre 2024 oppure in caso contrario se i termini di decadenza s’intendono riaperti; e se intenda fornire chiarimenti in relazione a quanto esposto in premessa. In risposta, il Sottosegretario Freni ha chiarito che, in base all’articolo 2-quater, comma 14, del decreto-legge n. 113/2024, per i contribuenti con regime ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale, i termini di accertamento per il 2018 sono scaduti il 31 dicembre 2023 e non sono soggetti a proroghe. Per il 2019, invece, i termini, inizialmente fissati al 31 dicembre 2024, sono prorogati al 31 dicembre 2025 per i contribuenti che ottengono un punteggio ISA di almeno 8. Freni ha inoltre precisato che tale proroga è applicabile indipendentemente dall’adozione del regime di ravvedimento speciale. Audizioni Pdl Data center La Commissione Trasporti si è riunita per proseguire l’esame della Pdl Data center (AC 1928). Nel corso della seduta, il Relatore Amich (FdI) ha riferito in merito ai contenuti della Pdl AC 2091, di cui è primo firmatario, che è stata abbinata all’esame del provvedimento. La Commissione ha in seguito svolto le audizioni di rappresentanti di Associazione delle società per l’innovazione tecnologica nelle regioni (Assinter Italia), Assotelecomunicazioni (ASSTEL), Coalizione del cloud e fixed wireless access (CFWA) e Associazione italiana costruttori & operatori data centers (IDA), nell’ambito dell’esame della Pdl Data center (AC 1928) e abbinate. Per un recap dei contenuti, si rimanda alla segnalazione di ieri. Audizioni Ddl Aerospazio La Commissione Attività Produttive si è riunita per lo svolgimento di audizioni di ASAS, ESA e LMA S.r.l. nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026). SENATO Concluso esame DL Fiscale Nella giornata di ieri la Commissione Bilancio ha concluso l’esame del DL Fiscale (AS 1274), conferendo il mandato ai Relatori a riferire favorevolmente in Assemblea. Oggi, l’aula del Senato ha dato via libera, con il voto di fiducia, al provvedimento, con 100 voti a favore, 46 contrari e un astenuto. Il testo sarà ora trasmesso ora alla Camera. Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236). Conclusa l’illustrazione degli emendamenti e degli ordini del giorno e svolto lo speech di inammissibilità. Dichiarati inammissibili emendamenti di non diretto interesse. Le sedute previste per oggi, giovedì 28 novembre, sono state sconvocate. Proseguito esame Ddl IA E’ proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146), i Senatori Basso (PD) e Di Girolamo (M5S) hanno illustrato gli emendamenti presentati al provvedimento, successivamente il Presidente Zaffini (FdI) ha rinviato il seguito dell’esame. BICAMERALI Commissione parlamentare per la semplificazione La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto oggi, giovedì 28 novembre, l’audizione del Direttore Generale dell’ACN Bruno Frattasi nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. In allegato il recap dell’audizione. CONSIP Pubblicata la consultazione del mercato “Servizi di advisory e accesso a banche dati ICT” Consip SpA ha pubblicato la consultazione del mercato per i servizi di advisory e accesso a banche dati ICT. Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 12/12/2024 all’indirizzo PEC ictconsip@postacert.consip.it. Qui il comunicato. ANAC Lavori sopra soglia senza contenuto tecnologico o innovativo, possibile il ricorso al minor prezzo Il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, si pone come obbligatorio per le stazioni appaltanti nel caso di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo, nonché per gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione, e per gli affidamenti di appalto integrato. L’impossibilità del ricorso al criterio del minor prezzo relativamente a tali affidamenti è estesa agli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria. Questo secondo l’articolo 108 del nuovo Codice dei contratti pubblici. L’utilizzo del criterio del prezzo più basso non è di per sé escluso per tutti gli appalti di lavori sopra soglia. Il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo è comunque suggerito in tutti i casi in cui risulti utile e conforme all’interesse della stazione appaltante la valorizzazione di aspetti qualitativi, ambientali o sociali connessi all’oggetto del contratto non esaustivamente assicurati dalle specifiche tecniche, dai requisiti e dalle modalità di esecuzione delle prestazioni così come concepite e strutturate nei documenti progettuali a base di gara. Questo è quanto chiarito dal’Anac in un Comunicato firmato dal Presidente e approvato dal Consiglio dell’Anac del 20 novembre 2024. Qui il comunicato. MASE Energia: MASE, regime energivori per settori o sottosettori a rischio delocalizzazione Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il provvedimento che stabilisce termini e modalità per la presentazione, da parte di imprese o associazioni di categoria, della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore. L’istanza dovrà essere corredata da una relazione redatta da un esperto indipendente che dimostri il rischio di rilocalizzazione del settore o sottosettore a causa dei costi energetici, secondo i criteri delle Linee guida CEE. Sarà poi il Ministero a notificare l’istanza alla Commissione europea, per la decisione finale di ammissibilità. Qui il comunicato.
27 novembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Interrogazione a risposta su attacco hacker Commissione Ambiente Commissione Attività Produttive SENATO DL Fiscale MASE
Aula
Presentata interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03164 a firma Fenu (M5S) su concordato preventivo biennale con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia quale sia ad oggi il numero di domande di adesione al Cpb acquisite dall’Agenzia delle entrate, almeno sino all’originaria scadenza del 31 ottobre 2024, e la previsione di gettito relativa alle predette domande, disaggregando il dato per classi di reddito complessivo, settore di attività e per regione di appartenenza del contribuente.
Presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03156 a firma Nisini (Lega) sull’attacco hacker subito dall’Inps, con cui è stato chiesto al Ministro del Lavoro per quali ragioni si sia potuto verificare l’attacco ransomware all’Inps e quali iniziative di competenza in via preventiva e precauzionale siano state adottate o si stiano adottando affinché non possa ripetersi in futuro.
La Commissione si è riunita per lo svolgimento delle audizioni di rappresentanti di CGIL (qui la memoria), Filcams, Fillea, CISL, Filca, Fisascat, UIL, Uiltrasporti, Uiltucs, Feneal, UGL, CNA e Confartigianato (qui la memoria), nell’ambito dell’esame dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226).
La Commissione si è riunita per lo svolgimento di audizioni di rappresentanti di Leonardo SpA, Telespazio, Sitael S.p.A., AIPAS, CNR e AISI nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026).
Legge di Delegazione UE
La Commissione si è riunita per concludere il ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2). In seguito, il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha proposto di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno, alle ore 13 di giovedì 5 dicembre.
La Commissione si è riunita in una seduta serale per proseguire l’esame del DL Fiscale (AS 1274). Nel corso della seduta, è stato approvato un emendamento di non diretto interesse riformulato e sono stati ritirati alcuni emendamenti di non diretto interesse. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
Rinnovabili: CDM approva schema su nuovi regimi amministrativi, tre strade con tempi ridotti
Il Consiglio dei ministri del 25 novembre ha approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento, che entrerà in vigore a fine anno, reca la firma del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e del Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati. Qui i dettagli.
26 novembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI Presentata interrogazione su banche dati Ministero della Giustizia SENATO CONSIP Pubblicata la gara Certificati di firma digitale per Inail (ed. 2) ACN MASE Termina la Cop29. Pichetto: Italia ha portato lo spirito del Piano Mattei MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Consiglio dei Ministri n. 104
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, lunedì 25 novembre alle ore 18:20, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Qui il comunicato. Si segnala che il Consiglio dei Ministri non ha esaminato il c.d. DL Giustizia.
Avviato esame Ddl Concorrenza 2023
L’Aula ha avviato l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). La Relatrice Montemagni (Lega) ha riferito oralmente ed è poi intervenuto anche il Relatore Pietrella (FdI). In seguito, è stata svolta la discussione sulle linee generali ed è intervenuto in replica il Sottosegretario per le Imprese, Massimo Bitonci. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato ad altra seduta.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03148 a firma Serracchiani (PD) sull’annunciata stipula di una convenzione tra il Ministero della Giustizia e gli editori di riviste giuridiche per cedere loro la giurisprudenza integrale già inserita nella banca dati della giurisprudenza di merito riservata, con cui è stato chiesto al Ministro della Giustizia se tale annunciata convenzione, richiamata in premessa, con le società editrici di riviste giuridiche, corrisponda al vero e se e quali opportune iniziative siano state adottate per rimuovere le criticità evidenziate, al fine di scongiurare un pericoloso rischio di privatizzazione della banca dati della giurisprudenza di merito riservata, facendo leva proprio sulla giurisprudenza integrale che verrebbe di fatto loro ceduta.
Rinviato seguito esame DL Fiscale
La Commissione Bilancio si è riunita e il Presidente Calandrini ha comunicato la convocazione dell’Ufficio di Presidenza. La Commissione ha quindi convenuto di rinviare il seguito dell’esame del DL Fiscale (AS 1274) alla giornata di oggi, martedì 26 novembre.
Aggiudicato in via definitiva efficace l’AS Acquisizione Exalead per Consip
Consip SpA ha aggiudicato in via definitiva efficace l’appalto specifico per l’acquisizione in noleggio di Licenze Exalead per il Sistema di e-Procurement – ID Sigef 2804. Qui il comunicato.
Consip SpA ha pubblicato la gara a procedura aperta per l’acquisizione di certificati digitali per Inail (ed. 2) – ID Sigef 2816. Qui il comunicato.
Online le “Linee Guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee Guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”, che rappresentano un documento di riferimento per contrastare il rischio di accessi abusivi, sia da parte di insider (insider threats) sia da minacce esterne. Offrono un quadro completo delle misure normative esistenti, come quelle definite dal decreto-legge 105/2019 sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, integrato da esempi pratici per l’implementazione operativa. Particolare attenzione viene data alla gestione dei rischi connessi alla supply chain, al controllo degli accessi privilegiati, alla formazione del personale amministrativo e alle attività di monitoraggio e auditing interno. Inoltre, il documento si inserisce nella più ampia Strategia nazionale di sicurezza cibernetica, che punta a rafforzare la resilienza dello spazio digitale italiano attraverso misure tecniche, organizzative e procedurali indirizzate, in primo luogo, ai soggetti pubblici e privati inclusi nel Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. ACN, in questo contesto, esercita funzioni di supporto e vigilanza per garantire la conformità alle normative e il miglioramento della sicurezza complessiva. Qui il comunicato.
Idrogeno: presentata la Strategia Nazionale, più scenari per la sua diffusione
Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica: così è delineata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e presentata nella sede del GSE a Roma. La Strategia nazionale si articola attraverso una matrice che vede tre possibili scenari sviluppati su un orizzonte temporale di lungo periodo. La strategia stima una “domanda nazionale” tra 6 e 12 Mtep con una corrispondente necessità di elettrolizzatori variabile da alcuni GW fino ad alcune decine di GW a seconda delle condizioni di contesto. Nel testo è chiarito che per decarbonizzare i consumi servirà la combinazione di diverse fonti, tra cui l’aumento della produzione da rinnovabili, lo sviluppo della “Carbon Capture Storage”, di biofuel, biometano e, non ultimo, dell’idrogeno, anche eventualmente affiancato dalla ripresa della produzione nucleare. Solo così, è spiegato, si potrà soddisfare la domanda a fronte di fonti non programmabili e intermittenti, con la capacità di trasportare grandi quantità di energia su lunghe distanze e a costi competitivi. Qui il comunicato.
Qui il comunicato con le dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in relazione al documento finale della COP29 di Baku. Il Ministro ha evidenziato in particolare che l’Italia ha portato la sua strategia per una finanza climatica più efficace che rifletta i nuovi equilibri globali con alcuni obiettivi specifici: allargare la base dei contributori con un ruolo maggiore dei paesi sin qui non considerati donatori; contabilizzare i contributi delle banche multilaterali di sviluppo; incoraggiare le iniziative filantropiche; favorire meccanismi che, partendo dai contributi degli stati, spingano i grandi investitori a finanziare progetti per una decarbonizzazione come motore di sviluppo nei paesi più vulnerabili.
WAICF – World Artificial Intelligence Cannes (13-15 febbraio 2025). Estensione scadenza
Sono ancora aperti (per tutta questa settimana) i termini (per tutte le startup interessate) per candidarsi a partecipare alla WAICF – World Artificial Intelligence Cannes del 13-15 febbraio prossimi, all’interno del padiglione Italia.
LINK AL SITO
ALLEGATO
Calendario attività parlamentare 25 - 29 novembre 2024
Lunedì 25 novembre
– G7: ad Anagni riunione dei ministri degli Esteri
– PE: sessione plenaria dalle 17; dibattiti su: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (alle 17.30); esito vertice G20 (alle 18); esito Cop16 (alle 19); condanna entita’ separatiste a Cipro (alle 20)
– Nato: il segretario generale, Mark Rutte, in Turchia; incontra il presidente Recep Tayyip Erdogan
– Roma, ore 9:30, presso l’hotel Cavalieri Waldorf Astoria, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa all’apertura della decima edizione “Rome Med Dialogues”
– In giornata possibile vertice dei leader della maggioranza da Meloni: Salvini, Tajani e Lupi discuteranno il dopo Regionali e lo stop alla riforma sull’autonomia dopo la sentenza della Corte costituzionale
Martedì 26 novembre
– G7: seconda e ultima giornata del vertice dei ministri degli Esteri a Fiuggi
– Commissione: presentazione opinioni sulle leggi di bilancio degli Stati; conferenza stampa del vice presidente Valdis Dombrovskis e del commissario Paolo Gentiloni alle 15
Mercoledì 27 novembre
– PE: dibattito alle 9 su nuova Commissione, voto alle 12
– Vaticano: Papa Francesco riceve il Segretario di Stato Usa Antony Blinken
– Palazzo INPS, ore 10,30, il capo dello Stato Mattarella e presidenti Camere assistono ad apertura assemblea Confartigianato
– Ore 12, Europarlamento, voto di fiducia alla Commissione von der Leyen bis
– Roma, ore 14, sala convegni di Palazzo Carpegna (ex aula Difesa), Pd presenta ddl autismo con il capogruppo in Senato Francesco Boccia
– Roma, ore 15, Montecitorio, conferenza capigruppo su calendario aula dicembre e programma di massima lavori Aula fino a febbraio
Giovedì 28 novembre
– Roma, ore 11:30 Montecitorio, sala Lupa, saluto presidente Camera Fontana a riunione commissione Intelligence G7 Parlamenti
– Roma, ore 16:30, Nazareno, direzione Pd per esame risultati elezioni regionali
Venerdì 29 novembre
– Sciopero generale Cgil-Uil contro manovra governo, possibile presenza dei leader dell’opposizione al corteo nazionale
– Roma, ore 11 Auditorium Conciliazione, il capo dello Stato Mattarella partecipa a celebrazione 80 anni Acli
Sabato 30 novembre
– Termine scadenza parere Commissione Ue su manovra
– A Roma assemblea fondativa Noi Moderati con Lupi Carfagna Gelmini
– Ginevra: il CERN termina ufficialmente la sua cooperazione con la Russia, in seguito alla decisione del 2022 di non estendere l’accordo a causa della guerra in Ucraina.
_______________
-Livello nazionale-
SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 26 novembre, dalle ore 16:30, mercoledì 27 novembre, dalle ore 10 e giovedì 28 Novembre, dalle ore 10 – Avvio esame DL Fiscale (AS 1274) (scade il 18 dicembre)
Giovedì 28 novembre, dalle ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA
Martedì 26 novembre, ore 15:30 e ore 20, mercoledì 27 novembre, ore 14:30 e ore 20 e giovedì 29 novembre, ore 8:30 e ore 14:30 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236)
COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 26 novembre, ore 14:15 – Audizione sul Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766)
COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 26 novembre, ore 15:45 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)
COMMISSIONE BILANCIO
Lunedì 25 novembre, ore 15:30 – Seguito esame DL Fiscale (AS 1274)
COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI
Martedì 26 novembre, ore 12:30 e ore 15 – Seguito esame e svolgimento audizioni in videoconferenza sullo Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. (Atto n. 226)
– ANAC
– ANCE
– Federazione ANIE
– ANIMA
– Confservizi- Asstra e Utilitalia
– Assistal – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management
– AssoESCo – Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell’Efficienza Energetica
– UCSI – Unione consorzi stabili italiani
– Rete professioni tecniche – RPT
– Fondazione Inarcassa
– Green Building Council Italia
– ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile
– Consiglio superiore dei lavori pubblici
Martedì 26 novembre, ore 15 – Seguito esame DL Ambiente (AS 1272)
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Mercoledì 27 novembre, ore 9 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146)
COMMISSIONE LAVORO
Martedì 26 novembre, ore 14 – Seguito esame Ddl Lavoro (AS 1264), già approvato dalla Camera. *Termine presentazione emendamenti giovedì 28 novembre, ore 12.
Martedì 26 novembre, ore 14 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Salario minimo (AS 126–281)
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 25 novembre, ore 9, mercoledì 27 novembre, ore 9 e giovedì 28 novembre, ore 11 – Avvio esame Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022)
Mercoledì 27 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
COMMISSIONE DIFESA
Giovedì 28 novembre, ore 8:30 – Svolgimento audizione di rappresentanti di Elt Elettronica Group nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
COMMISSIONE BILANCIO
Mercoledì 27 novembre, ore 14 – Seguito esame Schema D.lgs recante revisione del regime impositivo dei redditi (Atto n. 218). *Sono previste votazioni
COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 27 novembre, ore 13:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia
COMMISSIONE AMBIENTE
Lunedì 25 novembre, ore 14:30 – Avvio esame Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Martedì 26 novembre, ore 11:30 – Svolgimento audizioni di CGIL, CISL, Feneal, Filca, Filcams, Fillea, Fisascat, UGL, UIL, Uiltrasporti, Uiltucs, CNA e Confartigianato, Alleanza delle cooperative italiane nell’ambito dell’esame dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Mercoledì 27 novembre, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Infrastrutture
Mercoledì 27 novembre, ore 15:15 – Svolgimento audizioni di ANCE e ANAC nell’ambito dell’esame dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
Giovedì 28 novembre, ore 13:45 – Svolgimento audizioni di ASSORUP, Giuseppe De Carlo, esperto in materia di appalti e infrastrutture, rappresentanti della Rete Professioni Tecniche (RPT), del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC), del Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI), del Consiglio nazionale dei geologi (CNG) e del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (CNGeGL) nell’ambito dell’esame dello Schema D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226)
COMMISSIONI RIUNITE TRASPORTI E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Mercoledì 27 novembre, ore 14:30 – Seguito esame Pdl Data Center (AC 1928) e svolgimento audizioni di Assinter Italia, ASSTEL, CFWA e Associazione IDA
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 26 novembre, ore 11 – Svolgimento audizioni di Leonardo SpA e Telespazio, Sitael S.p.A., AIPAS, CNR e ASI nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026)
Mercoledì 27 novembre, ore 11 – Svolgimento audizioni di ASAS, ESA e LMA S.r.l. nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026)
Mercoledì 27 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Imprese
COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 27 novembre, ore 14:15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro
Giovedì 28 novembre, ore 13:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta in Commissione tra cui la n. 5-03110 Soumahoro (Misto) su iniziative volte a contrastare gli infortuni sul lavoro
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Mercoledì 27 novembre, ore 13:30 – Seguito esame Pdl Terapie digitali (AC 1208).
BICAMERALI
COPASIR
Martedì 26 novembre, ore 15:15 – Svolgimento audizione del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi
Mercoledì 27 novembre, ore 14 – Seguito esame di una proposta di Relazione sulla situazione geopolitica del continente africano e sui suoi riflessi sulla sicurezza nazionale
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL’ATTIVITA’ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
Lunedì 25 novembre, ore 14:30 – Svolgimento audizione del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale
Giovedì 28 novembre, ore 8:30 – Svolgimento audizione del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Giovedì 28 novembre, ore 8:15 – Svolgimento audizione di Bruno Frattasi, Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
25 novembre 2024 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 25 – 29 novembre 2024
LUNEDI’ 25/11: h. 17.00 – BELLUNO – Teatro Comunale “Dino Buzzati”, Assemblea Confindustria Belluno Dolomiti “L’impresa di essere donna” – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.facebook.com/telebelluno/?locale=it_IT
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
MARTEDI’ 26/11: h. 09.00 – ROMA – Banca Finnat Euramerica, Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49, IWEEK VI Edizione “Dalla formazione all’industria, la ripartenza del nucleare in Italia” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://www.i-week.it/
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
MARTEDI’ 26/11: h. 11.00 – ROMA – Gse Auditorium, Viale Maresciallo Pilsudski 92, presentazione della Strategia Nazionale sull’Idrogeno, organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza o seguire l’evento online è necessario scrivere una mail a info@assosoftware.it
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
MARTEDI’ 26/11: h. 17.00 – ROMA – Clubhouse di Montecitorio, Piazza di Montecitorio 16, secondo dei quattro Asvis Live dedicati al Rapporto Asvis 2024 “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”, organizzato da Asvis, in collaborazione con CEOForLife – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://asvis.it/ – https://www.youtube.com/channel/UCRunC4koIW2LmJzohZfKd4Q – https://www.facebook.com/AgenziaANSA/
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
MERCOLEDI’ 27/11: h. 09.30 – ROMA – Auditorium dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli), talk dell’HuffPost “Superare il mismatch. Nuove generazioni e mondo del lavoro in cerca di un incontro” – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.huffingtonpost.it/ – https://www.repubblica.it/ – https://www.lastampa.it/
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
MERCOLEDI’ 27/11: h. 09.30 – ROMA – Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, presentazione Rapporto Svimez 2024 “L’economia e la società del Mezzogiorno” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi (entro lunedì 25 novembre) inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/user/SVIMEZ1
(NATALE MAZZUCA, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno)
GIOVEDI’ 28/11: h. 10.00 – ROMA – Zest Hub, Via Marsala 29H, Innovation Days Lazio 2024 “Crescere per una competitività vincente”, a cura del Sole24Ore, in collaborazione con Giovani Imprenditori di Confindustria
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://24oreventi.ilsole24ore.com/id-2024-lazio/
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation)
VENERDI’ 29/11: h. 09.30 – MILANO – Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari 6, 77^ edizione dell’evento annuale di Assologistica “Il Logistico dell’anno”
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo)
VENERDI’ 29/11: h. 17.00 – MILANO – Mudec, Via Tortona 56, Assemblea Assomac “Dalla macchina alla data-machine: una nuova identità per competere”
Per partecipare è necessario registrarsi al link:
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy)
25 novembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI CONSIP ACN MASE
Ddl Bilancio 2025
Con riferimento alla Legge di Bilancio 2025, si apprende da fonti informali che i leader della maggioranza hanno dato mandato al Ministro dell’Economia Giorgetti di valutare, alla luce delle coperture necessarie, la praticabilità di alcune proposte di modifica condivise da tutte le forze politiche della maggioranza, per favorire un percorso fluido del ddl di bilancio in Parlamento. L’invito è quello a concentrarsi su poche modifiche da segnalare al Tesoro che ne valuterà poi la fattibilità.
Gara PC desktop e workstation (ed.4)
Consip SpA ha pubblicato l’avviso di rettifica alla documentazione e il secondo avviso di proroga della gara per la fornitura di personal computer desktop, workstation e monitor con servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni (ed. 4) – ID Sigef 2781. Il nuovo termine per il ricevimento delle offerte è prorogato al 05/12/2024 ore 16. Qui i dettagli.
NIS2, la nuova frontiera della sicurezza informatica
La sicurezza informatica non è mai stata così importante come oggi. La terza e ultima video-pillola della campagna informativa sulla NIS2, realizzata dal divulgatore televisivo ed esperto di digitale, Marco Camisani Calzolari, si concentra sulla NIS2, la direttiva europea che sta rivoluzionando il modo di proteggere pubbliche amministrazioni, imprese e supply chain. Qui i dettagli.
Giornata della Trasparenza: al MASE un confronto su IA e digitalizzazione
In occasione della Giornata della Trasparenza del 22 novembre, si è svolto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il Convegno su “Intelligenza Artificiale e digitalizzazione: impatti sulla trasparenza della pubblica amministrazione”. L’evento, che ha registrato oltre 200 partecipanti, è stato l’occasione per un confronto con esperti, professionisti e rappresentanti di istituzioni sui temi dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione, declinati sul fronte trasparenza della Pubblica Amministrazione. Qui i dettagli.
Angeleri (AssoSoftware): il deposito telematico degli atti giudiziari rischia lo stop - 25 novembre 2024
Urgente un tavolo con il Ministero della Giustizia
Milano, 25 novembre 2024 – A partire da oggi il deposito telematico degli atti presso i tribunali rischia di incepparsi a causa di un aggiornamento repentino e non preannunciato da parte del Ministero della Giustizia dei nuovi XSD – ovvero gli schemi informatici con cui vengono identificate, definite e organizzate le informazioni esterne che gli Studi Legali inviano al database del Ministero.
Lo scorso 20 novembre il Ministero ha infatti comunicato il nuovo aggiornamento, lasciando ben pochi giorni alle software house per intervenire. Le modifiche da effettuare, prevedendo un cambio radicale rispetto al passato, dovrebbero essere almeno testate. A causa del pochissimo preavviso, le aziende del software non sono in grado di verificare in modo idoneo gli aggiornamenti prima che entrino in funzione, con potenziali problemi per tutti gli utenti.
«Questa è solo l’ultima di una lunga serie di criticità – afferma Pierfrancesco Angeleri, il Presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software – che impattano sull’operatività dei tribunali e degli Studi Legali a causa dei ritardi del Ministero e della mancanza di un dialogo tecnico, con enormi ripercussioni anche sull’attività di assistenza delle software house. Per questo motivo, proponiamo la convocazione urgente di un tavolo di confronto con il Ministero e i principali attori coinvolti, finalizzato a superare queste problematiche e a consentire la piena e integrata digitalizzazione della Giustizia».
22 novembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Presentata interrogazione su malfunzionamenti del sistema informatico adottato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (Aoui) Conferito mandato ai Relatori Ddl Concorrenza 2023 Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024 Proseguito esame DL Fiscale Proseguito esame Ddl Lavoro AGID
LINK agli allegati citati di seguito
Ddl Bilancio 2025
In allegato trasmettiamo la bozza di fascicolo con gli emendamenti segnalati dai Gruppi al Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis) e la tabella con le proposte emendative di interesse aggiornata.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-03840 a firma Boscaini (FI) sul sistema informativo ospedaliero (SIO) e sul sistema informativo sanitario (NSIS), e sui malfunzionamenti del sistema informatico adottato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (Aoui), con cui è stato chiesto al Ministro della Salute se sia a conoscenza del verificarsi di situazioni di criticità in altre aziende ospedaliere del territorio nazionale e, per quanto di competenza, se intenda approfondire gli aspetti tecnici della vicenda e verificare che le criticità evidenziate in premessa non ostacolino il rispetto dell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza e il regolare accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie.
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Il Presidente Gusmeroli (Lega) ha ricordato che nella scorsa seduta le Commissioni hanno esaurito l’esame delle proposte emendative e che il provvedimento è iscritto nel calendario dei lavori dell’Assemblea di lunedì 25 novembre 2024. Ha poi avvertito che i Relatori hanno presentato l’emendamento 26.100 (qui il testo), che è stato quindi approvato dalle Commissioni. In seguito, è stata distribuita e approvata una proposta di correzioni di forma (qui il testo). In conclusione, le Commissioni hanno deliberato di conferire il mandato ai Relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea.
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione di rappresentanti di Samsung Electronics Italia S.p.A. (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
E’ proseguito, in Commissione Politiche UE, l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2). Il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha comunicato che martedì 26 novembre si svolgeranno le ultime audizioni programmate e che sarà definito il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge.
E’ proseguito, in Commissione Bilancio, l’esame del DL Fiscale (AS 1274), il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato la presentazione di 3 subemendamenti all’emendamento dei relatori 1.501 e 3 subemendamenti all’emendamento dei relatori 6.0.500, non di diretto interesse.
Le Commissioni Lavoro e Affari Sociali si sono riunite per proseguire l’esame del Ddl Lavoro (AS 1264). Non sono stati trattati argomenti di interesse.
Internet Governance Forum Italia 2024
Intelligenza artificiale, competenze digitali e digital divide, disinformazione, cybersecurity e protezione dei minori in rete: saranno questi i principali argomenti oggetto di dibattito nel corso dell’Internet Governance Forum Italia 2024 che si svolgerà il 5 e 6 dicembre 2024 presso la sede di AgID, a Roma. L’iniziativa nazionale è organizzata in modalità ibrida, per cui sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto tramite una piattaforma di videoconferenza. Qui maggiori informazioni.
21 novembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI In risposta, il Ministro delle Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani ha ricordato come la legge di bilancio 2023 abbia introdotto la tassazione sostitutiva in relazione alle somme elargite dai clienti (le mance) ai lavoratori del settore privato impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e di bevande. E di come la stessa legge abbia fissato la riduzione dal 10 al 5 per cento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di risultato e di partecipazione agli utili di impresa e ha previsto un esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore nella misura di 2 punti percentuali. Ciriani ha poi concluso sottolineando come con il decreto-legge n. 167 del 2024, attualmente in discussione al Senato, sia stata ampliata la platea dei beneficiari del suddetto bonus, disponendo, quale requisito familiare, la presenza di almeno un figlio, anche se nato fuori dal matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato. Nel complesso, le misure agevolative adottate nei confronti dei lavoratori dipendenti per l’anno 2024 ammontano a 16,9 miliardi. Testo completo della risposta. Svolta interrogazione su Transizione 5.0 In risposta, il Ministro delle Imprese Urso, ha dichiarato che il Governo ha portato avanti un confronto con la Commissione UE volto a consentire che il piano, a differenza delle previsioni iniziali, sia destinato a tutte le imprese, senza distinzione di dimensione, settore o localizzazione. Inoltre, il Governo è riuscito ad ottenere l’automatismo: le imprese non devono attendere l’esito della tempistica di procedure istruttorie ma possono accedere agli incentivi in autonomia. Ha poi aggiunto che dopo le FAQ pubblicate si è accelerato l’utilizzo del piano e oggi nel complesso vi hanno fatto richiesta 413 imprese e altre 314 hanno avviato la fase di prenotazione, e che in un emendamento al DL Fiscale sarà incrementata l’intensità del contributo e saranno specificate le procedure, soprattutto quelle sul calcolo del risparmio energetico. Infine, ha ricordato che sono state pubblicate tutte quelle spiegazioni che le imprese chiedono ogni volta in modo da semplificare l’utilizzo del piano che è il piano più avanzato, l’unico in questo momento in Europa, con 12,7 miliardi di euro, che innova, sul piano digitale e sul piano dell’efficientamento energetico, rispondendo alle regole e ai criteri del PNRR e del REPowerEU, le nostre attività produttive. Testo completo della risposta. Svolta interrogazione su Legge annuale PMI In risposta, il Ministro delle Imprese Urso ha dichiarato che nella giornata di martedì 19 novembre gli Uffici del Ministero hanno trasmesso agli uffici degli altri Ministeri coinvolti il testo della prima legge annuale sulle piccole e medie imprese, che potrebbe essere approvato in Consiglio dei Ministri nelle prossime settimane. Prima legge annuale sulle piccole e medie imprese perché il Governo Berlusconi aveva previsto, nel 2011, un dispositivo normativo per realizzare, ogni anno, una legge annuale sulle piccole e medie imprese a somiglianza della legge annuale sulla concorrenza. Nei 15 anni precedenti al nostro Governo sono state fatte 2 leggi sulla concorrenza, una ogni 7 anni, mentre il Governo Meloni ne ha fatte 2 in 2 anni, e ha deciso di fare anche la legge annuale sulle piccole e medie imprese. In particolare, questo primo dispositivo conterrà misure per introdurre incentivi per favorire i processi di aggregazione tra imprese e iniziative per valorizzare le competenze delle piccole e medie imprese, trasferendole alle nuove generazioni. Inoltre, si porterà avanti la semplificazione burocratica, l’accesso al credito e la promozione della libertà di iniziativa economica e la concorrenza. Già in questa legge di bilancio si è intervenuti rifinanziando in maniera significativa la legge Sabatini (1,7 miliardi di euro fino al 2029), e in fase di conversione porteremo avanti un intervento importante sul Fondo di garanzia, misura che ha già permesso, fino a settembre di quest’anno, l’attivazione di quasi 30 miliardi di finanziamenti bancari, accogliendo circa 173.000 domande. Inoltre, la scorsa settimana il Ministero ha varato il bando per il supporto agli investimenti delle piccole e medie imprese in impianti fotovoltaici ed eolici, ai fini dell’autoconsumo industriale 320 milioni a fondo perduto. Questi 320 milioni a fondo perduto si aggiungono ai 12,7 miliardi del Piano Transizione 5.0. Le risorse del Piano Transizione 5.0 sono state ricavate nel dicembre dello scorso anno dalla contrattazione in sede europea su un documento a cui si opponevano i partiti di opposizione in Italia, che ha consentito di ricavare 6,3 miliardi di euro, e il piano Transizione 5.0 è attivo, di fatto, dal 1° gennaio di quest’anno, per capire la tempestività di questo Governo a supporto delle imprese, malgrado i vincoli che la Commissione europea, essendo risorse europee del PNRR, ci pone. Anche per quanto riguarda il Fondo automotive, si raddoppieranno i 200 milioni in questa legge di bilancio, facendoli arrivare a 400 milioni. Con i 240 milioni ricavati dai bilanci e precedenti residui si arriva, quindi, a 640 milioni di euro per il settore dell’automotive, e con i 500 milioni di euro destinati ai contratti di sviluppo per le aziende in transizione si arriverà a 1.140.000.000 di euro. Tali stanziamenti dimostrano la traiettoria che il Governo ha nella sua politica industriale. Infine, ci sarà un’audizione nelle prossime settimane nelle Commissioni riunite sul piano di politica industriale presentato alla consultazione pubblica, Made in Italy 2030: per la prima volta, un piano strategico sulla politica industriale viene sottoposto alla consultazione pubblica, il che permetterà di delineare la politica industriale dei prossimi 5 anni del nostro Paese e di indicare all’Europa la rotta da tracciare. Svolta interrogazione su fringe benefit In risposta, il Ministro del Lavoro, Elvira Calderone, ha ricordato come, con il disegno di legge di bilancio per il 2025, attualmente all’esame del Parlamento, il Governo intenda confermare i limiti di esenzione dei fringe benefits, rendendo strutturale la misura che era riconosciuta solo per l’anno 2024. Il Ministro ha poi proseguito sottolineando come l’implementazione di questi benefici rappresenti solo uno degli aspetti di un sistema più ampio di welfare aziendale finalizzato a migliorare le condizioni lavorative e organizzative dei collaboratori, con l’obiettivo ultimo di sostenere, anche attraverso l’incremento delle performance individuali, la crescita economica del Paese. Testo della risposta completo. Assegnata a Commissione in sede referente Pdl Terapie digitali Concluso esame emendamenti Ddl Concorrenza 2023 Svolta interrogazione su inchiesta Sogei In risposta, il Sottosegretario Silli ha dichiarato che la possibilità di avviare una collaborazione con l’azienda statunitense di telecomunicazioni satellitari Starlink – intrapresa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – è risultata di potenziale interesse anche per il Ministero degli esteri. L’iniziativa permetterebbe di migliorare la connettività della rete diplomatico-consolare e di avviare sinergie con la Difesa, con potenziali benefici in termini di spesa. La proposta era stata pertanto valutata meritevole di approfondimento, anche nell’ottica di migliorare l’operatività degli uffici all’estero e di poter garantire una migliore e più capillare assistenza consolare in casi di emergenza. Sono stati pertanto avviati contatti tra le Amministrazioni interessate per approfondire la questione sotto il profilo tecnico, finanziario e amministrativo. Per quanto riguarda il Ministero degli esteri, è emersa l’esigenza di esaminare in maniera più dettagliata gli aspetti di natura tecnica e gestionale e la rispondenza alle necessità specifiche della rete diplomatico-consolare, con particolare riguardo alle aree geografiche in cui l’operatore avrebbe potuto garantire il servizio, le caratteristiche di sicurezza previste e l’architettura contrattuale. Ciò per individuare in quali Sedi all’estero l’attivazione di tale servizio sarebbe stata più utile ai fini del miglioramento delle prestazioni. Nelle predette interlocuzioni non sono state condivise con soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione informazioni di dettaglio sulle caratteristiche della connettività delle Sedi della rete diplomatico consolare, né informazioni classificate ai sensi della normativa nazionale. Il Ministero degli esteri garantisce quindi anche in questa circostanza il pieno rispetto della normativa in materia. Proseguito esame Schema D.lgs recante revisione del regime impositivo dei redditi SENATO Proseguito esame Ddl Lavoro Proseguito esame Ddl IA BICAMERALI CONAI
Svolta interrogazione su benefici per lavoratori
E’ stata svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata a firma Foti (FdI) n. 3-01561 su agevolazioni tra cui il Bonus Natale, con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia se intenda fornire un quadro complessivo dei benefici che il Governo ha previsto a favore dei lavoratori dipendenti per l’anno d’imposta in corso in confronto a quanto era previsto per il periodo d’imposta 2022.
E’ stata svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata a firma Peluffo (PD) n. 3-01562 sul Piano Transizione 5.0, con cui è stato chiesto al Ministro delle Imprese quali correttivi intenda adottare con urgenza il Governo per accelerare la transizione del sistema produttivo, assicurando la fruibilità per le imprese degli incentivi previsti da «Transizione 5.0».
E’ stata svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01564 a firma di Lupi (NM), con cui è stato chiesto al Ministro delle Imprese quale sia lo stato di avanzamento della predisposizione del disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese.
E’ stata svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01569 a firma di Nisini (lega) con cui è stato chiesto al Ministro del Lavoro quali iniziative di competenza, anche di carattere normativo, intenda adottare per proseguire il percorso di rilancio dei fringe benefits.
E’ stata assegnata alla Commissione Affari Sociali in sede referente la Pdl Quartini (M5S) recante Disposizioni in materia di terapie digitali (AC 2095).
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Il Presidente Gusmeroli (Lega) ha comunicato che l’emendamento aggiuntivo Giovine 29.030 su misure in materia di buoni pasto è stato sottoscritto dagli onorevoli Caramanna, Antoniozzi, Colombo, Comba, Giovine, Maerna, Schiano di Visconti, Zucconi. Volpi, Montaruli e Pietrella. Le Commissioni hanno quindi ripreso l’esame delle proposte emendative, approvandone alcune (qui il fascicolo). In allegato condividiamo la tabella aggiornata.
Le Commissioni hanno dunque concluso l’esame degli emendamenti e il seguito dell’esame è stato quindi rinviato ad altra seduta.
Svolta interrogazione Amendola (PD) n. 5-03131 sulla tutela della documentazione inerente la sicurezza nazionale gestita dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, con cui è stato chiesto al Ministro degli Affari Esteri, alla luce dell’inchiesta Sogei e della presunta condivisione di informazioni riservate al referente di Elon Musk in Italia, di quali elementi disponga, nel rispetto della riservatezza e indipendenza dell’attività giudiziaria, anche riguardo a eventuali informazioni o documenti classificati che potrebbero essere stati oggetto di indebita trasmissione a soggetti non titolati e quali urgenti iniziative di competenza intenda assumere per assicurare che la documentazione inerente alla sicurezza nazionale in essere al Ministero degli affari esteri, anche qualora non «classificata», non sia messa a disposizione di soggetti esterni alla pubblica amministrazione, soprattutto qualora portatori di interessi economici.
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame dello Schema D.lgs recante revisione del regime impositivo dei redditi (Atto n. 218). La Sottosegretaria Savino ha fatto presente che è ancora in corso l’istruttoria dei competenti uffici del Ministero dell’economia e delle finanze finalizzata a fornire i chiarimenti richiesti rispetto ai profili finanziari del provvedimento in esame. Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.
Proseguito esame DL Fiscale
E’ proseguito l’esame in Commissione Bilancio del DL Fiscale (AS 1274), il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato la presentazione di 5 subemendamenti all’emendamento dei relatori 1.500 e 3 subemendamenti all’emendamento dei relatori 2.0.500, qui i testi. Il Presidente ha, inoltre, comunicato la presentazione da parte dei relatori degli emendamenti 1.501 e 6.0.500, qui i testi, il cui termine per la presentazione di subemendamenti era fissato per oggi, giovedì 21 novembre 2024, alle ore 10.
E’ proseguito l’esame in Commissione Lavoro del Ddl Lavoro (AS 1264), la Presidente Cantù (Lega) ha fissato il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti alle ore 12 di giovedì 28 novembre rinviando successivamente il seguito dell’esame.
E’ proseguita la discussione nelle Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali sul Ddl IA (AS 1146) i Senatori hanno illustrato gli emendamenti presentati al provvedimento fino all’articolo 18, rinviando successivamente il seguito dell’esame.
Audizione Indagine conoscitiva sicurezza banche dati anagrafe tributaria
La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha svolto l’audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro nell’ambito dell’Indagine conoscitiva su misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti.
Presentazione del Rapporto Integrato di Sostenibilità 2024 – 27 novembre 2024, Roma
Alleghiamo il programma dettagliato dell’evento.
Intervento del VP di AssoSoftware (Piermassimo Colombo) - Sportello Italia, 21 novembre 2024
CLICCA QUI PER ASCOLTARE L’INTERVISTA
AGEA: stipulato accordo con AssoSoftware - 20 novembre 2024
Nasce un Tavolo Tecnico di confronto con l’obiettivo di allineare gli applicativi gestionali delle imprese agricole ai servizi informativi del SIAN
Roma, 20 novembre 2024 – Ideare, sperimentare e realizzare progetti di interoperabilità tra il SIAN e i sistemi informativi gestionali delle imprese agricole al fine di rendere sempre piu’ automatici e semplificati gli accessi ai procedimenti amministrativi connessi alle richieste e all’erogazione degli aiuti in agricoltura.
E’ questo l’oggetto dell’accordo di collaborazione stipulato oggi nella sede dell’Agenzia tra AGEA e AssoSoftware, l’Associazione italiana aderente a Confindustria che rappresenta le imprese dell’Information Technology che realizzano software per le imprese, per i professionisti, per le associazioni di categoria, per gli altri intermediari e per la Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è quello di far sì che i software utilizzati da tutti i soggetti che operano nel sistema agricolo nazionale siano integrati agli applicativi del SIAN in modo tale da rendere automatico, veloce ed efficiente lo scambio di dati e di informazioni obbligatorie per l’istruttoria e le verifiche delle domande di aiuto.
Inoltre, l’accordo prevede l’istituzione di un Tavolo Tecnico in cui gli esperti di AGEA e di AssoSoftware si confronteranno per approfondire le questioni tecnico-operative, elaborare procedure concordate ed individuare soluzioni efficaci anche attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche avanzate.
“Consentire ai software gestionali delle imprese agricole di poter “dialogare” efficacemente con gli applicativi del SIAN – dichiara Fabio Vitale, Direttore di AGEA – significa eliminare quei disallineamenti che rendono difficoltosa l’interoperabilità tra sistemi informativi diversi e spesso causa di ritardi nella gestione degli aiuti a danno degli stessi agricoltori. L’accordo posto in essere – sottolinea Vitale – oltre agli aspetti puramente tecnici, si pone pertanto un importante obiettivo di semplificazione amministrativa poiché le soluzioni che saranno individuate consentiranno alle aziende di caricare e trasmettere i dati richiesti in maniera automatica e senza perdite di tempo. In tal senso, AGEA è fortemente impegnata sul fronte della semplificazione amministrativa e questo accordo si aggiunge ad altre importanti iniziative già realizzate con l’intento di rendere piu’ semplice la gestione degli aiuti anche attraverso la riduzione degli oneri a carico degli agricoltori. Proprio quest’anno – conclude Vitale – è stata introdotta la Domanda Unificata che permette alle aziende di concentrare in un solo atto amministrativo tutte quelle richieste di aiuto che in passato dovevano invece essere attivate singolarmente”.
“La trasformazione digitale rappresenta un’opportunità straordinaria per rivoluzionare il mondo dell’agricoltura. Affinché ciò accada, è importante che le soluzioni digitali pubbliche vengano non solo implementate, ma integrate in maniera fluida e interoperabile con i software gestionali, garantendo un funzionamento efficace e armonioso” ha aggiunto Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware. “E’ proprio questo uno degli obiettivi principali di questo protocollo d’intesa, che speriamo sia il punto di partenza per una collaborazione attiva e costruttiva con AGEA, assicurando un accesso agevole ai servizi della Pubblica Amministrazione per il comparto agricolo. Come AssoSoftware, confermiamo il nostro impegno a promuovere la piena interoperabilità tra i software privati e quelli delle pubbliche amministrazioni, che costituisce un elemento chiave per accelerare la digitalizzazione e migliorare il rapporto tra cittadini, imprese e PA”.