20 novembre 2024 - Attività parlamentare

 

LINK agli allegati indicati di seguito

 

CAMERA DEI DEPUTATI
Assegnata Pdl Delega al Governo realizzazione data center

E’ stata assegnata alla Commissione Trasporti in sede referente la Pdl Amich (FdI) recante Delega al Governo per la disciplina, la realizzazione e lo sviluppo dei centri di elaborazione dati (AC 2091).

Presentata interrogazione su inchiesta Sogei
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione a firma Amendola (PD) n. 5-03131 sull’inchiesta riguardo la società Sogei e sulla condivisione di documenti riservati con il referente di Elon Musk, con cui è stato chiesto al Ministro degli Esteri di quali elementi disponga, nel rispetto della riservatezza e indipendenza dell’attività giudiziaria, anche riguardo a eventuali informazioni o documenti classificati che potrebbero essere stati oggetto di indebita trasmissione a soggetti non titolati e quali urgenti iniziative di competenza intenda assumere per assicurare che la documentazione inerente alla sicurezza nazionale in essere al Ministero degli affari esteri, anche qualora non «classificata», non sia messa a disposizione di soggetti esterni alla pubblica amministrazione, soprattutto qualora portatori di interessi economici. 

Presentata interrogazione su disservizi SIAN
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione a firma Gadda (IV) n. 5-03133 sui disservizi del SIAN – Sistema informativo agricolo nazionale, con cui è stato chiesto al Ministro dell’Agricoltura quali iniziative di competenza intenda adottare per affrontare le criticità del Sian esposte in premessa, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali evitando disservizi che penalizzano il settore vitivinicolo, nonché per sospendere eventualmente le sanzioni per i ritardi non imputabili agli operatori e attivare con urgenza un tavolo di lavoro con Agea e le associazioni di categoria per identificare soluzioni tecniche e organizzative efficaci.

Presentata interrogazione su Piano Transizione 5.0
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata a firma Peluffo (PD) n. 3-01562 sul Piano Transizione 5.0, con cui è stato chiesto al Ministro delle Imprese quali correttivi intenda adottare con urgenza il Governo per accelerare la transizione del sistema produttivo, assicurando la fruibilità per le imprese degli incentivi previsti da «Transizione 5.0».  

Proseguito esame Ddl Concorrenza 2023
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Le Commissioni hanno ripreso l’esame delle proposte emendative riferite all’art. 19 e all’art. 21, approvandone alcune (qui il fascicolo). 
Sono, inoltre, stati ritirati o respinti alcuni emendamenti di interesse. In allegato la tabella aggiornata.

Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione di rappresentanti di MERIDIAN Group nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.

Audizioni Pdl Terapie digitali
La Commissione Affari Sociali ha svolto le audizioni di AgID, Federated @Mind e SIFO nell’ambito dell’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208).

SENATO
Presentato Ddl riapertura termini adesione concordato preventivo biennale

E’ stato presentato ed assegnato alla Commissione Bilancio il Disegno di Legge recante: Conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167, recante misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l’estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze (AS 1297).

Presentata interrogazione su Starlink
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01474 a firma Borghi (IV) in cui si chiede al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro delle imprese e del made in Italy chi e a quale titolo abbia autorizzato l’avvio dei negoziati con Starlink; per quali ragioni il Governo preferisca affidare le infrastrutture critiche del Paese a un soggetto privato (Starlink) anziché utilizzare la rete di comunicazioni pubblica, sicura e vigilata, predisposta dall’Unione europea.

Presentata interrogazione controllo soggetti che aderiscono a concordato preventivo biennale
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01477 a firma Misiani (PD) in cui si chiede al Ministro dell’economia e delle finanze se intenda rafforzare le misure di controllo nei confronti dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale, al fine di contrastare con efficacia le condotte illegittime riconducibili a prestazioni di servizi fittizie nei confronti di altri contribuenti che non hanno aderito al concordato preventivo biennale; se intenda altresì rafforzare le misure finalizzate al controllo dei contribuenti aderenti al concordato preventivo biennale in merito agli obblighi di adempimento delle ordinarie previsioni contabili e dichiarative. 

Audizione Ddl processo civile telematico
Si è svolta in Commissione Giustizia l’audizione dell’Avv. Antonella Ciriello, Giudice di Cassazione sul Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766).

Audizione Ddl Delegazione UE
Si sono svolte in Commissione Politiche UE  le audizioni nell’ambito del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione e del Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi. 

Proseguito esame DL Fiscale
Proseguito esame in Commissione Bilancio del DL Fiscale (AS 1274). Il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato la trasmissione dell’elenco degli emendamenti segnalati dai gruppi (in allegato la tabella aggiornata) dichiarando conclusa la fase di illustrazione degli emendamenti e rinviando il seguito dell’esame. Qui l’emendamento di Governo ed i relativi subemendamenti. 

Proseguito esame DL Ambiente
E’ proseguito l’esame in Commissione Ambiente del DL Ambiente (AS 1272), il Presidente Fazzone (FI) ha illustrato gli emendamenti riferiti al provvedimento rinviando successivamente il seguito dell’esame.

MIMIT 
Made in Italy. Voucher 3I Investire in innovazione: dal 10 dicembre invio domande per l’accesso alle agevolazioni 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con apposito decreto direttoriale, in attuazione del decreto 8 agosto 2024 adottato dal ministro Adolfo Urso di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha fissato i termini e le modalità di apertura per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni relative alla misura Voucher 3I – Investire in Innovazione. Qui i dettagli.

ACN 
Ciardi: IA strategica per sicurezza nazionale e competitività

“Non penso che l’intelligenza artificiale abbia un futuro distopico e che le macchine possano prendere il sopravvento e guidare i destini umani. Anzi, credo che l’IA sia una risorsa fondamentale per competere sulla scena internazionale”. Con queste parole, Nunzia Ciardi, vicedirettore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), è intervenuta all’evento Adnkronos Q&A  “Trasformazione digitale, dentro l’AI”, che si è svolto ieri 19 novembre 2024 al Palazzo dell’Informazione di Roma,  dedicato agli effetti dell’accelerazione sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella società e ai principali scenari legati a questa tecnologia. Qui i dettagli. 

Linee guida per il rafforzamento della resilienza
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica le Linee guida per il rafforzamento della resilienza, in attuazione dell’articolo 8 della legge n. 90/2024, Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. Qui i dettagli.


Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation con il Politecnico di Milano - VARIE TESTATE, 20 novembre 2024

Riportiamo la rassegna stampa relativa ai risultati emersi dalla prima edizione della ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation del Politecnico di Milano realizzata in collaborazione con AssoSoftware e presentata il 19 novembre 2024 durante il convegno “Software is everywhere: nel cuore dell’industria digitale”.

 


LEGGI L’ARTICOLO SU “IL SOLE 24 ORE”



Imu 2025, con il prospetto digitale parte la semplificazione delle aliquote - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 19/11/2024

a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I Comuni ogni anno devono redigere la delibera di approvazione delle aliquote utilizzando l’applicazione informatica «Gestione Imu»

Dal prossimo anno entrerà definitivamente in vigore, senza ulteriori proroghe, l’obbligo per i comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (Imu) esclusivamente tramite l’elaborazione del Prospetto digitale di cui al decreto 7 luglio 2023 del ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 3).

Come ultimo atto il decreto 6 settembre 2024 del Mef ha infatti previsto:

  • l’obbligo di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell’Imu tramite l’elaborazione del Prospetto digitale, utilizzando l’apposita applicazione informatica a decorrere dall’anno di imposta 2025 (articolo 2);
  • l’aggiornamento del contenuto dell’allegato A del decreto 7 luglio 2023 del Mef, con cui erano state individuate le fattispecie in materia di Imu in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote (articolo 1).

Le delibere comunali

I comuni, indipendentemente dal fatto che intendano o meno diversificare le aliquote, devono sempre e comunque redigere la delibera di approvazione delle stesse utilizzando l’applicazione informatica «Gestione IMU» che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse, di elaborare il Prospetto digitale delle aliquote.

Il Prospetto digitale forma parte integrante della delibera stessa e senza di esso la delibera non è idonea a produrre i suoi effetti, venendosi così ad applicare le aliquote di base.

Il comune, nell’ambito della propria autonomia regolamentare, conserva ancora la facoltà di introdurre ulteriori differenziazioni all’interno di ciascuna delle fattispecie, ma solo ed esclusivamente con riferimento alle condizioni individuate nell’allegato A, nel rispetto dei criteri generali di ragionevolezza, adeguatezza, proporzionalità e non discriminazione.

I comuni di nuova istituzione, oggetto di fusione o di fusione per incorporazione, che hanno stabilito di mantenere un sistema di aliquote differenziate per ciascuno dei territori degli enti preesistenti alla fusione, sono tenuti a compilare un numero di Prospetti corrispondente ai territori per i quali hanno stabilito aliquote differenziate.


Aliquote ed esenzioni

Le aliquote e le eventuali esenzioni stabilite dai comuni nel Prospetto hanno effetto, per l’anno di riferimento, a condizione che il Prospetto medesimo venga pubblicato sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Mef entro il 28 ottobre dello stesso anno. I comuni sono quindi tenuti a trasmettere il Prospetto entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno.


Sistema ad alta interoperabilità

La novità auspicata da anni di poter disporre di una tabella delle aliquote normalizzata ed elaborabile, unita alla volontà del Mef di rendere disponibili a tutti i soggetti interessati i dati delle aliquote Imu così raccolte, ha portato alla realizzazione, da parte del partner tecnologico Sogei, di un sistema informatico ad alta interoperabilità.

Tale sistema è stato infatti realizzato nel rispetto dei criteri previsti dal «Modello di interoperabilità» dell’Agid, che prevede la collaborazione tra Pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurino l’interazione e lo scambio di informazioni, senza vincoli sulle implementazioni.

AssoSoftware e il suo Comitato tecnico, nell’ambito di specifici incontri dedicati al confronto tecnico sulle modalità operative e sulle tecnologie da adottare, hanno dato il loro contributo fornendo i suggerimenti e le indicazioni necessarie affinché tale interoperabilità risultasse davvero efficace anche per l’automazione dei calcoli effettuati dai software gestionali.

Le software house di area fiscale associate ad AssoSoftware hanno già manifestato un forte interesse ad aggiornare già dal prossimo anno le proprie procedure di calcolo dell’Imu.

Le scelte strategiche delle software house potranno essere, nella generalità dei casi, di due tipi:

  • utilizzo diretto dei dati acquisiti in modo automatico dal sito internet del Dipartimento delle finanze del Mef, anche mediante raccordo con le tabelle già in uso ai gestionali;
  • utilizzo dei dati tramite partner tecnologico, che si occuperà di normalizzarli ulteriormente al fine di raccordarli con le attuali tabelle utilizzate dai gestionali.

La scelta dell’una o dell’altra soluzione è a discrezione di ciascuna software house e verrà valutata sulla base della migliore efficacia di prodotto.


Micro e piccole imprese con un principio contabile su misura - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 12/11/2024

a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

 

Aperta fino al 20 novembre la consultazione pubblica suddivisa in quattro questionari rivolti a imprese, professionisti, auditors e finanziatori

Il 21 ottobre 2024 sul sito dell’Organismo italiano di contabilità (Oic) è stato pubblicato un comunicato stampa in cui l’ente, nell’ambito del progetto di semplificazione delle norme di bilancio, ha informato di aver messo in pubblica consultazione alcuni questionari, con l’obiettivo di raccogliere i principali problemi applicativi e valutare eventuali iniziative da intraprendere in tema di principi contabili.

In particolare, sono stati pubblicati quattro questionari, predisposti in base alle caratteristiche specifiche degli stakeholder cui sono rivolti, ossia:

  • i Preparers (le imprese)
  • i Professionisti dell’area contabile
  • gli Auditors
  • gli Users (i finanziatori)

A conclusione dell’esito della consultazione, l’Oic valuterà la pubblicazione di un feedback statement, in cui i dati pervenuti saranno considerati su base aggregata e resi anonimi.

Il progetto trae origine contestualmente:

  • da istanze di semplificazione provenienti da alcuni stakeholder dell’Oic, in relazione alla redazione dei bilanci delle imprese di minori dimensioni;
  • dalle disposizioni contenute nell’articolo 9, comma 1, lettera d), della legge 111/2023 (delega fiscale), che ha stabilito che, tra i principi e i criteri direttivi specifici che devono ispirare il Governo nell’esercizio della delega, vi debba essere anche quello di «semplificare e razionalizzare la disciplina del Codice civile in materia di bilancio, con particolare riguardo alle imprese di minori dimensioni».

I suggerimenti che perverranno nel corso della consultazione, che si concluderà il 20 novembre 2024, potranno essere utili all’Oic:

  • per valutare le iniziative da intraprendere in tema di principi contabili;
  • per individuare eventuali proposte nei confronti del legislatore, in considerazione del fatto che l’Oic fornisce supporto all’attività del Parlamento e degli organi governativi in materia di normativa contabile (attività attribuita all’ente dall’articolo 9-bis, comma 1, lettera b, del Dlgs 38/2005).

A questa iniziativa dell’Oic sono interessate potenzialmente circa un milione di imprese.


Domande e proposte

Tra le domande poste dall’Oic agli stakeholders vanno segnalate:

  • la richiesta ai professionisti di indicare quelli che sono i principi contabili più complessi da applicare per una piccola o micro impresa e di precisare puntualmente quelle che sono le reali difficoltà incontrate;
  • la richiesta di conoscere quali sono le difficoltà incontrate nella predisposizione di specifiche informative, quali ad esempio quelle sulle immobilizzazioni (materiali e immateriali), sui debiti/crediti e sui derivati.

Tra le proposte più interessanti va invece segnalata la possibile predisposizione di un unico principio contabile per le piccole imprese o per le micro imprese.


Il ruolo dell’informatica e dell’Intelligenza Artificiale

Come AssoSoftware non possiamo che fare un plauso a iniziative di semplificazione come quelle che l’Oic sta cercando di realizzare.

Tuttavia, soprattutto nell’ottica di un nuovo unico principio contabile per le piccole imprese o per le micro imprese, non sarebbe del tutto utopistico ragionare anche in ottica di predisposizione informatica dei bilanci, laddove l’applicazione delle norme civilistiche potesse essere in qualche modo completamente derivabile dalle registrazioni contabili, in base ad esempio al piano dei conti utilizzato.

Il tutto non solo a livello di prospetto di bilancio, ma anche di Nota Integrativa. È vero che i bilanci vengono prodotti da anni tramite procedure software dedicate, ricche di interessanti funzionalità, ma è anche vero che molti prospetti richiedono ancora un controllo e un’integrazione dal parte del professionista.

Sarebbe interessante pensare, già in fase di stesura del nuovo principio contabile, a come si potrebbe esporre il dato in bilancio affinché fosse possibile trattare in modo automatico le informazioni presenti sul sistema informativo per ottenere il risultato atteso, grazie anche al supporto dell’intelligenza artificiale. Una nuova sfida da cogliere.


19 novembre 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Incontro Meloni-Modi, il comunicato stampa congiunto
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, hanno avuto un colloquio durante il Vertice G20 a Rio de Janeiro. Si tratta del quinto incontro tra i due Primi Ministri in due anni. L’ultimo è stato nel giugno 2024, in Puglia, in Italia, in occasione del Vertice G7 presieduto dal Presidente del Consiglio Meloni. Il Primo Ministro Modi si è congratulato con il Presidente del Consiglio Meloni per aver guidato il G7 in questi tempi difficili.  A seguito delle discussioni in Puglia, i due leader hanno ribadito il loro impegno per far avanzare il partenariato strategico India-Italia e hanno annunciato un piano d’azione strategico congiunto 2025-29 che delinea la loro visione per i prossimi cinque anni. Il piano d’azione favorirà collaborazioni, programmi e iniziative congiunte in settori chiave come: commercio e investimenti, scienza e tecnologia, tecnologie nuove ed emergenti, energia pulita, spazio, difesa, connettività e rapporti tra i due popoli. Le due parti manterranno un dialogo regolare a livello ministeriale e alti funzionari in numerosi settori. La coproduzione, la collaborazione tra le rispettive industrie e istituzioni, l’innovazione e la mobilità daranno slancio e approfondiranno ulteriormente il partenariato bilaterale e andranno a vantaggio delle economie e dei cittadini di entrambe le Nazioni. Qui il comunicato congiunto.

MIMIT
Nuova versione della piattaforma SINFI
Da ieri è disponibile la nuova versione della piattaforma SINFI che consente di accedere in modo efficiente alle informazioni minime sulle infrastrutture fisiche esistenti e sulle opere di genio civile in corso e programmate sul territorio nazionale. Qui i dettagli.

ANAC
Tempi di aggiudicazione degli appalti: in Italia 279 giorni contro gli 84 della Germania
L’Italia mostra tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria mediamente più alti rispetto agli altri Paesi europei: circa 279 giorni. La differenza risulta particolarmente marcata nei confronti di Francia e Germania, che riportano tempi medi pari a rispettivamente 102 e 84 giorni; mentre più ridotte, ma pur sempre sostanziali, sono le discrepanze con la Spagna (180 giorni). E’ quanto emerge dal report di Anac “Analisi dei tempi di aggiudicazione degli appalti in Italia e in Europa sulla base dei dati TED”. 
Il documento ha analizzato i tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria espletate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in Italia e in Europa, nel periodo 2018-2022. Qui maggiori informazioni.

Trasparenza, nuovi schemi di pubblicazione su risorse, organizzazione e controlli su attività
Più agevole e omogeneo inserimento nei siti web di dati, documenti e informazioni che vanno obbligatoriamente resi noti in base agli obblighi di pubblicità e trasparenza.
Lo ha deciso Anac con la delibera n. 495 del 25 settembre 2024 approvata dal Consiglio. L’Autorità mette a disposizione schemi di pubblicazione così da favorire enti e amministrazioni nella gestione della sezione “Amministrazione Trasparente” dei portali istituzionali, semplificando le attività di pubblicazione e consultazione dei dati, grazie a modalità uniformi di organizzazione, codificazione e rappresentazione. Qui i dettagli. 


AssoSoftware: Il Piano Transizione 5.0 non sta producendo i risultati attesi - VARIE TESTATE, 14 novembre 2024

Il nuovo Piano Transizione 5.0 adottato dal Governo non sta producendo i risultati attesi: in tre mesi sono stati prenotati crediti d’imposta solamente da 324 imprese per appena 99 milioni di euro: l’1,6% degli oltre 6 miliardi di euro disponibili. Nonostante il Piano – secondo un recente studio dell’Osservatorio Mecspe e Grs Ricerca e Strategia – stia suscitando entusiasmo tra le aziende italiane, «è evidente che c’è un forte gap tra l’entusiasmo delle aziende per i nuovi incentivi e l’impossibilità poi nella pratica di accedervi» ha osservato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese produttrici di software.

 


LEGGI L’ARTICOLO SU “CORCOM”

LEGGI L’ARTICOLO SU “INFORMAZIONE FISCALE”

LEGGI L’ARTICOLO SU “ASKANEWS”


Le aziende produttrici di software in Italia superano i 62,8 miliardi di fatturato nel 2023 (+17,4% rispetto al 2022) - 19 novembre 2024

 

Osservatori Digital Innovation

Le aziende produttrici di software in Italia superano i 62,8 miliardi di fatturato nel 2023 (+17,4% rispetto al 2022)

I Gestionali (offerti dal 79% delle aziende censite dalla ricerca) sono i prodotti più diffusi tra i vendor italiani, seguiti dai software di Cybersecurity (37%) e di Analytics & AI (18%)

A livello europeo la filiera italiana è ancora piuttosto ridotta e frammentata: delle oltre 26 mila aziende in ambito software presenti sul territorio, l’83% è una microimpresa con meno di 10 dipendenti

Milano, 19 novembre 2024Nel 2023 le oltre 26 mila aziende che operano in Italia nell’ambito del software hanno impiegato un totale di oltre 300 mila dipendenti e raggiunto quota 62,8 miliardi di fatturato, in crescita del +17,4% rispetto ai dodici mesi precedenti. Nonostante ben il 15% delle realtà attive sia classificata come startup innovativa e, secondo ISTAT, il settore risulti tra i primi sei nel Paese per investimenti in Ricerca e Sviluppo, il divario con le principali nazioni europee è ancora marcato: il peso del fatturato generato dalle aziende della filiera del software e dei servizi correlati rispetto al PIL si attesta infatti al 3%, meno della metà rispetto alla Francia. 

Sono alcuni risultati emersi dalla prima edizione della ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation del Politecnico di Milano realizzata in collaborazione con AssoSoftware e presentata oggi durante il convegno “Software is everywhere: nel cuore dell’industria digitale”. Uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) che affrontano tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.

 


LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO


Segui gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano anche su X: @Osserv_Digital


Immagini e infografiche sono disponibili a questo link iPress


 


18 novembre 2024 - News da Confindustria

Calendario Confindustria 18 – 22 novembre 2024

LUNEDI’ 18/11: h. 10.00 – MILANO – Assolombarda, Via Pantano 9, “Relind” Primo Forum delle Relazioni Industriali, organizzato da Confindustria e Assolombarda, prima giornata dedicata a “Relazioni sindacali e transizione digitale: la nuova sfida”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a stampa@assolombarda.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria – in videomessaggio; MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)

MARTEDI’ 19/11: h. 10.45 – ROMA – Teatri di Cinecittà, Via Tuscolana 1055, evento “Formazione e lavoro nelle transizioni. Le scelte di ieri, i risultati di oggi, le sfide di domani”, organizzato da Fondimpresa
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi, entro le ore 13.00 di lunedì 18 novembre, al link: https://www.fondimpresa.it/form/evento-fondimpresa-20
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
 

MARTEDI’ 19/11: h. 11.00 – ROMA – Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini al Mimit, Via Molise 2, 2° Forum Space&Blue – “Economia dello Spazio e del Mare: strumenti di interconnessione”, organizzato da Economia dello Spazio Magazine e Economia del Mare Magazine
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link https://forms.office.com/r/P9mgPf9Ln6 o via mail scrivendo a ufficiostampa@spaceandblue.it  
(GIORGIO MARSIAJ, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio; MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare – in videomessaggio)

MARTEDI’ 19/11: h. 11.30 – MILANO – Via Riva Villasanta 3, conferenza stampa Confindustria Accessori Moda e Sistema Moda Italia “Sinergie in movimento. Il sistema di rappresentanza della moda italiana cambia le proprie denominazioni” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a crisfava@bravocomunicazione.com – Per seguire l’evento online: https://us06web.zoom.us/j/87579981712?pwd=Y8Mf1oxZSvUb94HgyqJNtzw4SaEUhq.1#success
(VINCENZO MARINESE, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione e i Rapporti con i Territori e le Categorie)

 
MERCOLEDI’ 20/11: h. 10.30 – TORINO – Lingotto Fiere, Pad. 2, Stand 303-304, evento “Cisambiente e il quarto stato dei lavoratori”, organizzato da Confindustria Cisambiente nell’ambito della 41^ Assemblea Anci
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

GIOVEDÌ 21/11/ h. 13.00 – PARIGI – Medef Headquarters, 55 Avenue Bosquet, Anfiteatro, saluti delle autorità in apertura del Trilateral Business Forum Confindustria – Bdi – Medef “The Road Ahead for a European Competitiveness Deal – Identifying key success indicators”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a p.caridi@confindustria.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

VENERDI’ 22/11: h. 09.30 – TORINO – Sermig Arsenale della Pace, Piazza Borgo Dora 61, nell’ambito del PMI DAY 2024 “Esperienze da un futuro presente – Imprese e giovani, un dialogo sull’Intelligenza Artificiale”, organizzato da Piccola Industria Confindustria, Piccola Industria Unione Industriali Torino, Industriamoci e Anitec-Assinform
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)

VENERDI’ 22/11: h. 12.30 – PARIGI – Medef Headquarters, 55 Avenue Bosquet, Anfiteatro, conferenza stampa al termine del Trilateral Business Forum Confindustria – Bdi – Medef “The Road Ahead for a European Competitiveness Deal – Identifying key success indicators”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a p.caridi@confindustria.it  
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

VENERDI’ 22/11: h. 15.30 – REGGIO EMILIA – Aula Magna “Pietro Manodori”, Via Antonio Allegri 9, evento “La sostenibilità non aspetta: la sfida ESG per le imprese”, organizzato da Unindustria Reggio Emilia e Ucid
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a comunicazione@unindustriareggioemilia.it
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

SABATO 23/11: h. 11.00 – PADOVA – Centro Congressi Fiera di Padova, Via Tommaseo 59, Assemblea Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso “Competere come imprese come territorio come comunità
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a assemblea@confindustriavenest.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)


Calendario attività parlamentare 18 - 22 novembre 2024

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:

Lunedì 18 novembre
– Rio de Janeiro: la premier Meloni partecipa alla seconda giornata di lavori  del G20
– Emilia-Romagna e Umbria: ultima giornata di votazioni per le elezioni Regionali e scrutini, in serata il risultato su nuovi Governatori e Consigli regionali
– Milano, ore 9:30: si apre la prima edizione di “RELIND – Forum delle Relazioni industriali”, promossa da Confindustria e Assolombarda. Partecipano, tra gli altri, Marina

Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Alessandro Spada, presidente di Assolombarda; Emanuele Orsini, presidente di Confindustria; Maurizio Marchesini, vicepresidente per il Lavoro e le Relazioni Industriali di Confindustria; Diego Andreis, vicepresidente per le Politiche del lavoro, Sicurezza e Welfare di Assolombarda; Maurizio Landini, segretario CGIL; Luigi Sbarra, segretario CISL; Pier Paolo Bombardieri, segretario UIL

Martedì 19 novembre
– Rio de Janeiro: Meloni partecipa alla giornata chiusura  summit G20, in serata prevista la partenza per l’Argentina
– Roma, Teatro Eliseo: Mattarella presenzia all’ assemblea annuale di Confesercenti
– Bologna, ore 9: si apre il 34esimo Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro “Ambiente Lavoro 2024”, organizzato da Bologna Fiere. Presso la Fiera, ingresso Ovest Costituzione. L’evento si concluderà il 21 novembre
– ⁠Torino:  inizia l’assemblea nazionale Anci per l’elezione del  nuovo Presidente
– Roma, ore 11: secondo “Forum Space&Blue – “Economia dello Spazio e del Mare: strumenti di interconnessione”, organizzato da Economia dello Spazio Magazine e Economia del Mare Magazine. Partecipano, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare; Giorgio Marsiaj, delegato del presidente di Confindustria per l’Aerospazio; Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l’Economia del Mare (videomessaggio). Presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini
– Milano, ore 11: il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta tiene una lezione all’Università Bocconi e risponde alle domande degli studenti. A seguire, alle ore 12.45, partecipa ad una conversazione presso la Fondazione Pinardi. Anche in streaming

Mercoledì 20 novembre
– Buenos Aires: visita di Stato in Argentina della premier  Meloni
– Bruxelles: audizione della vicepresidente designata Pse Ribera ad Europarlamento.
– Roma, ore 10:30: si apre la seconda edizione italiana del Women Economic Forum (WEF-Italy) “Oltre i confini: Donne che ridefiniscono la società contemporanea”, in collaborazione con Luiss e Musadoc. Partecipano, tra gli altri, Laura Mattarella, presidente Comitato d’Onore WEF; Luigi Gubitosi, presidente Università Luiss; Paola Severino, presidente Luiss School of Law. Presso The Dome dell’Università Luiss. L’evento si concluderà il 22 novembre
– Sabaudia: Fdi organizza gli stati generali di energia e ambiente, interviene il Ministro Lollobrigida
– Roma: conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sullo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil per la giornata di venerdì 29 novembre

Venerdì 22 novembre
– Roma, Palazzo Montecitorio-Auletta Gruppi: il presidente della Camera  Fontana interviene  alla tavola rotonda “Italia, pensare l’impensabile”

Sabato 23 novembre
– Roma, Palazzo Congressi all’Eur: primo giorno di Assemblea costituente dei Cinque Stelle,  con possibile intervento Beppe Grillo. L’evento durerà fino a domenica

_______________

-Livello nazionale-

SENATO
ASSEMBLEA 
Giovedì 21 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata

COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA
Martedì 19 novembre, ore 20, mercoledì 20 novembre, ore 20 e giovedì 21 novembre, ore 8:30 e ore 10  – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236)

COMMISSIONE GIUSTIZIA 
Martedì 19 novembre, ore 14:15 – Audizione sul Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766)

COMMISSIONE POLITICHE UE 
Martedì 19 novembre, ore 15:45 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)

COMMISSIONE BILANCIO
Martedì 19 novembre, ore 14 –  Seguito esame DL Fiscale (AS 1274)

COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 19 novembre, ore 14:30  – Seguito esame DL Ambiente (AS 1272)

COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Mercoledì 20 novembre, ore 14 –  Seguito esame del Ddl IA (AS 1146).

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Mercoledì 20 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
Venerdì 22 novembre, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti

COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Mercoledì 20 novembre, ore 14:10 – Svolgimento Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc. CCXXXIII, n. 1)

COMMISSIONE DIFESA
Martedì 19 novembre, ore 13:30 – Svolgimento audizione rappresentanti di MERIDIAN Group nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
Giovedì 21 novembre, ore 8:30 – Svolgimento audizione di rappresentanti di Samsung Electronics Italia S.p.A. nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica

COMMISSIONE FINANZE
Martedì 19 novembre, ore 13:30 – Seguito esame Schema D.lgs recante revisione del regime impositivo dei redditi (Atto n. 218).
*Sono previste votazioni

COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 19 novembre, ore 12, mercoledì 20 novembre, ore 13:45, giovedì 21 novembre, ore 14:30 – Seguito esame Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). *Sono previste votazioni

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 19 novembre, ore 13 – Svolgimento audizioni di AgID, Federated Innovation @Mind e SIFO nell’ambito dell’esame del Ddl Terapie digitali (AC 1208)

COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 19 novembre, ore 13:45 – Seguito esame Schema D.lgs correttivo codice contratti pubblici (Atto n. 226)

BICAMERALI
COPASIR 
Giovedì 21 novembre, ore 10 – Svolgimento audizione del Direttore dell’Agenzia per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise


18 novembre 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Inammissibilità Ddl Bilancio 2025

La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis), ed è stato svolto lo speech di inammissibilità. Nella giornata di sabato, la Commissione è tornata a riunirsi per proseguire l’esame del provvedimento. Durante la seduta, sono stati riammessi all’esame alcuni emendamenti. In allegato la tabella con gli emendamenti di interesse aggiornata alla luce delle proposte emendative dichiarate inammissibili e a quelle riammesse all’esame.

Presentata interrogazione su criticità processo telematico
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-03793 a prima firma di Dori (AVS) su “App”, l’applicativo unico di gestione del processo penale e civile telematico per l’amministrazione dei flussi procedurali e documentali esterni ed interni agli uffici giudiziari e sulle criticità riscontrate nel suo funzionamento, con cui è stato chiesto al Ministro della Giustizia se intenda spiegare per quale motivo a oggi non siano state superate le criticità evidenziate in premessa e quali iniziative di competenza intenda adottare affinché possano essere definitivamente risolte.

Audizione Indagine conoscitiva anagrafe tributaria
Nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti, mercoledì 20 novembre sarà audito in Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria il Comandante generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.

MINISTERO DEL LAVORO
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro alla 34^ edizione di Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 novembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), prenderà parte alla 34^ edizione di Ambiente Lavoro, l’evento dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che si svolgerà presso il quartiere fieristico di BolognaFiere. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare imprese, lavoratori e istituzioni sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, promuovendo buone pratiche e politiche sostenibili per la tutela del lavoro. Qui il comunicato.

MASE
Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti
È stata presentata il 16 novembre al Padiglione Italia della COP di Baku la seconda fase di 3DEN (Digital Demand-Driven Electricity Networks Initiative), l’iniziativa finalizzata alla diffusione di sistemi digitali e “intelligenti”, che vanno dall’implementazione del digital twin all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel sistema energetico, attraverso l’adozione di linee-guida normative, nuovi modelli di business e l’attuazione di tecnologie innovative nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo. L’iniziativa 3DEN, coordinata e finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dispone di una dotazione di 19 Milioni di euro, di cui 8 Milioni di euro assegnati dal governo italiano all’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e ulteriori 11 Milioni assegnati all’UNEP, per la gestione e l’attuazione di progetti pilota. Qui maggiori informazioni.


AssoSoftware e il Garante Privacy promuovono il primo Codice di Condotta per i Produttori di Software - 18 novembre 2024

Milano, 18 novembre 2024 – Nasce il primo Codice di Condotta dedicato ai Produttori di Software Gestionale, finalizzato a garantire che l’intero ciclo di vita del software, dalla progettazione, produzione e sviluppo sino alla sua installazione e messa in esercizio, sia svolto sempre nel rispetto delle regole sulla protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di favorire la “compliance al GDPR by design” e, allo stesso tempo, di aumentare la fiducia degli utilizzatori del software verso l’adozione di soluzioni gestionali in grado di realizzare la transizione digitale e l’innovazione produttiva del Paese.

Il Codice di Condotta è stato promosso da AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software, dopo un’intensa attività di studio e di sviluppo realizzata in collaborazione con gli uffici del Garante per la protezione dei dati personali. Nella riunione del collegio del 17 ottobre u.s. l’Autorità ha approvato il Codice di Condotta ed accreditato il relativo Organismo di Monitoraggio, rendendo di fatto operativo il Codice per tutti i produttori di software italiani.

«Il Codice di Condotta nasce dall’esigenza delle imprese di assicurare che tutte le attività svolte nello sviluppo e nella produzione del software siano conformi ad elevati livelli di protezione dei dati personali» ha commentato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware. «Desidero ringraziare il Garante Privacy per questo straordinario risultato che rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo e che permetterà di rafforzare la fiducia verso la digitalizzazione dei servizi e dei processi da parte di PA, imprese e cittadini. Le nuove sfide della digitalizzazione rendono infatti necessario far sì che vengano garantiti i massimi standard di sicurezza nella protezione dei dati personali durante l’intero ciclo di vita del software, anche pensando all’implementazione di nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale» ha concluso Angeleri.

 


15 novembre 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Ddl Bilancio 2025 
In allegato condividiamo la tabella degli emendamenti di interesse presentati al Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis). 

ACN
Sicurezza digitale Fintech: Consob e ACN insieme per un’Italia più protetta
Regolamentazione, sicurezza, innovazione. La cybersecurity è sempre più presente nello sviluppo e utilizzo di strumenti digitali in ambito finanziario (Fintech). L’argomento trattato è stato al centro di un convegno organizzato a Roma da Consob e Agenzia per la cybersicurezza nazionale, il 14 novembre 2024, in occasione dei 50 anni di attività dell’organo di controllo del mercato finanziario italiano. Ad aprire i lavori il presidente della Consob Paolo Savona e il Direttore Generale ACN Bruno Frattasi. Qui il comunicato.

MIMIT
MIMIT e PNRR “Innovazione, sostenibilità e Made in Italy: quali opportunità per i territori offerte dal PNRR”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, giovedì 21 novembre ha organizzato un evento dedicato all’approfondimento delle misure del PNRR per il territorio. Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati finora conseguiti e saranno illustrate le nuove possibilità di investimento e le opportunità per i professionisti grazie alla recente revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, alla presenza del Vicepresidente esecutivo designato della Commissione europea per la coesione e le riforme, Raffaele Fitto, e i principali rappresentanti del sistema Paese, illustrerà gli esiti del PNRR e le nuove prospettive di investimento, fornendo un aggiornamento sulle iniziative Net Zero Technologies, rinnovabile batteria, autoproduzione da FER, transizione 5.0 e una panoramica sulla politica degli incentivi. Qui il comunicato.

G7: delegazione Mimit a San Francisco per la Conferenza sull’IA per lo sviluppo sostenibile in Africa
Rendere l’intelligenza artificiale uno strumento a beneficio dello sviluppo sostenibile dell’Africa, promuovendo i partenariati pubblico-privati e sbloccando le opportunità di investimento per il progresso delle tecnologie emergenti. Con questo obiettivo si è tenuta a San Francisco una riunione tra la Presidenza italiana del G7, l’UNDP, una delegazione del settore privato del continente africano e aziende tecnologiche dei Paesi G7 ospitati dal Console Generale d’Italia a San Francisco in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, InnoVit e CDP. A guidare la delegazione del Mimit Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Eva Spina, capo dipartimento e co-chair del Gruppo G7 digital e tech, e il ministro plenipotenziario Vincenzo Del Monaco, consigliere diplomatico aggiunto e co-chair del Gruppo G7 digital e tech. L’evento si pone in continuità con il vertice dei leader del G7 di giugno e, più di recente, con la seconda riunione ministeriale del G7 su industria, tecnologia e digitale di ottobre. La Presidenza italiana del G7 e l’UNDP hanno guidato insieme la progettazione dell’AI Hub for Sustainable Development, in collaborazione con l’Unione Africana, i governi, i leader dell’industria, il mondo accademico e il settore privato, in particolare le start-up. Qui il comunicato.

CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI
Seminario informativo gratuito “R.E.N.T.RI. – MODULO II” – 19 Novembre 2024, ore 10:30
In prossimità dell’effettiva operatività del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, la Camera di Commercio di Napoli, in collaborazione con la Sezione Regionale della Campania dell’Albo Gestori ambientali e la società del sistema camerale ECOCERVED, organizza per il giorno 19 Novembre 2024 – ore 10:30, un seminario informativo gratuito in modalità Webinar, della durata di circa 2h e 30m, rivolto a tutti gli operatori del settore  (Enti, imprese, liberi professionisti, associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale, consulenti) per presentare il nuovo Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti ‘’RENTRI’’. Per il programma completo e per registrarsi gratuitamente al webinar:  Link alla pagina dell’evento.