14 novembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI quali interventi urgenti intenda adottare per garantire l’efficienza e la piena operatività dei registri vitivinicoli e degli altri servizi digitali indispensabili per il settore; se non ritenga necessario e urgente convocare un tavolo di confronto con la partecipazione del Ministero, di Agea e di tutti i principali attori della filiera agricola, per individuare e implementare soluzioni concrete e immediate che consentano alle aziende vitivinicole di procedere con le attività di imbottigliamento e commercializzazione senza ulteriori ritardi; se stia valutando iniziative volte all’introduzione di misure compensative o agevolazioni temporanee a favore delle aziende colpite da questi malfunzionamenti, al fine di evitare che esse incorrano in sanzioni o subiscano penalizzazioni economiche a causa dei ritardi nella trasmissione dei dati dovuti all’inefficienza del sistema. Proseguito esame Ddl Concorrenza 2023 Deliberata Indagine conoscitiva tecnologie quantistiche per la difesa e la sicurezza Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica Proseguito esame Ddl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso Svolta interrogazione su stabilità occupazionale e divari di genere, generazionali e territoriali la «strategia di outreach per i NEET», che punta ad individuare ed intercettare i giovani distanti dal mercato del lavoro, intervenendo con azioni che sensibilizzino i territori e favoriscano la conoscenza delle opportunità del «Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani»; il «sostegno al welfare territoriale in chiave di conciliazione dei tempi di vita», con l’intento di attivare e sostenere forme di welfare territoriali che trasformino il tempo di lavoro gratuito che le donne dedicano ai compiti di cura, in tempo libero da dedicare a forme di lavoro retribuite; il «Fondo nuove competenze», grazie al quale si sostiene la formazione di lavoratrici e lavoratori da parte di imprese che, per le mutate esigenze organizzative e produttive o per favorire percorsi di riallocazione del personale hanno stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, in modo che le ore in riduzione siano destinate a percorsi di sviluppo delle competenze digitali e green dei lavoratori stessi. Il Ministero del Lavoro, ha poi sottolineato, è diventato, nel corso dell’ultimo anno, titolare del programma GOL, occupandosi del coordinamento, del monitoraggio e della vigilanza sugli interventi, attuati su base regionale. In conclusione, ha ribadito l’impegno costante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel contrastare ogni forma di divario di genere, generazionale e territoriale, offrendo ai cittadini servizi innovativi, efficienti e integrati, diretti a migliorare le possibilità di accesso paritario al mercato del lavoro. SENATO MASE AGID
Presentata interrogazione su malfunzionamenti SIAN
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03119 a prima firma Rossi (PD) su malfunzionamenti del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), con cui è stato chiesto al Ministro dell’Agricoltura:
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno proseguito il Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Il Presidente Gusmeroli (Lega) ha comunicato che sono stati ritirati alcuni emendamenti ,di non particolare interesse. Il Presidente ha quindi ricordato che l’esame delle proposte emendative dovrebbe concludersi entro mercoledì 20 novembre, per votare il conferimento del mandato a riferire all’Assemblea ai relatori entro la giornata di giovedì 21 novembre. La Relatrice Montemagni (Lega) ha quindi proposto l’accantonamento di tutte le proposte emendative riferite all’articolo 1 e le Commissioni hanno avviato l’esame degli emendamenti presentati agli altri articoli, approvandone alcuni (qui il fascicolo, di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
La Commissione Difesa si è riunita per deliberare l’avvio di un’Indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza, volta da un lato, ad acquisire una migliore comprensione delle nuove potenzialità della tecnologia quantistica in ambito militare e, dall’altro lato, valutare i possibili scenari derivanti dall’uso malevolo di strumenti quantistici in tutti i domini della guerra moderna (qui il programma).
La Commissione Difesa ha proseguito l’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica svolgendo l’audizione di rappresentanti di NTT DATA Italia S.p.A.
La Commissione Trasporti ha proseguito l’esame del Ddl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805). Nel corso della seduta, sono stati approvati alcuni emendamenti (qui il fascicolo).
E’ stata svolta in Commissione Lavoro l’interrogazione a risposta immediata Barabotti (M5S) n. 5-03092 su iniziative volte a perseguire la qualità e stabilità occupazionale e a contrastare i perduranti divari di genere, generazionali e territoriali nel lavoro.
In risposta, il Sottosegretario Durigon ha innanzitutto ha ricordato che il DL Lavoro (DL n. 148 del 2023) ha istituito a partire dal 1° settembre 2023 il Supporto per la Formazione ed il Lavoro e, con il DL Coesione, sono state introdotte misure agevolative dirette ad incrementare l’occupazione giovanile stabile, l’occupazione femminile e a colmare il divario che ancora affligge il sud d’Italia rispetto al resto del Paese. Ha poi evidenziato come la copertura finanziaria degli sgravi contributivi previsti da alcune misure, quali Bons Giovani, Bonus Donne, Bonus ZES unica, sia posta a carico del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, il quale ha come obiettivo quello di promuovere il lavoro e le competenze, favorendo l’occupazione di giovani, di donne e di persone svantaggiate e modernizzando i servizi per il lavoro e per le politiche attive, nell’ottica di una Europa più sociale e inclusiva. Inoltre, ha segnalato che il «PN Giovani, Donne e Lavoro» indica, tra le operazioni di importanza strategica:
Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024
La Commissione Politiche UE si è riunita per il seguito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI n. 2). Il Presidente ha ricordato che al termine della seduta plenaria si avvieranno, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, le audizioni nell’ambito dell’esame congiunto della legge di delegazione europea 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2), avvertendo inoltre che la documentazione acquisita sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato. Tornata a riunirsi in una seduta pomeridiana, la Commissione ha svolto le audizioni di rappresentanti di AIRES, ANIE, ANIMA, NESTE, CONSORZI ERP, PVCycle, Scalapay (qui la memoria), Qomodo (qui la memoria), Univendita (qui la memoria) e ASSOFIN (qui la memoria).
Piano Mattei: dal Fondo Italiano per il Clima nuovo accordo da 150 milioni per la resilienza climatica del Kenya
Italia e Kenya firmano un accordo a valere sulle risorse del Fondo Italiano Clima (FIC), lo strumento istituito dal governo italiano per finanziare progetti di contrasto al cambiamento climatico e a tutela dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo. Le risorse concesse dal FIC sono collegate all’implementazione, da parte del Governo del Kenya, di una serie di riforme politiche, regolatorie e legislative con un focus sulle misure in grado di potenziare il trasporto urbano sostenibile per ridurre le emissioni da combustibili fossili, di incentivare la riforestazione, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 e sviluppare strumenti finanziari destinati alla lotta ai cambiamenti climatici, come un mercato dei carbon credits e green bonds per sostenere il Paese nella transizione verso un’economia verde. Qui maggiori informazioni e il comunicato.
Avviso pubblico per l’adeguamento dei SUAP alle nuove Specifiche Tecniche di Interoperabilità: pubblicata la seconda edizione
È stata pubblicata su PA digitale 2026 la seconda edizione dell’Avviso pubblico rivolto ai Comuni con piattaforma tecnologica SUAP, in forma singola o associata, o che utilizzano strumenti di comunicazione certificata, per facilitare l’adeguamento delle piattaforme tecnologiche SUAP comunali alle nuove “Specifiche tecniche di interoperabilità”, approvate con il Decreto interministeriale del 26 settembre 2023. L’Avviso è esclusivamente rivolto ai Comuni che, dotati di piattaforma tecnologica SUAP o che utilizzano strumenti di comunicazione certificata, non hanno presentato domanda per il precedente Avviso del 10 luglio a valere sulla misura PNRR 2.2.3 o che non sono stati ammessi a finanziamento al termine dello stesso. La scadenza per presentare le domande è fissata al 27 novembre 2024. Qui il comunicato.
AssoSoftware partecipa al XXIII Convegno Nazionale INT (Istituto Nazionale Tributaristi) - 20 novembre 2024, in streaming da Roma
Mercoledì 20 novembre 2024 | Ore 10.00 – 13.30
in streaming* dalla Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale
di Piazza Montecitorio in Roma
GUARDA L’INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE DI ASSOSOFTWARE
Mercoledì 20 novembre 2024 dalle 10,00 alle 13.30 si terrà il XXIII Convegno Nazionale dal titolo “Tributaristi INT a tutela della categoria e dei contribuenti“, per la prima volta trasmesso totalmente in streaming, dalla sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio in Roma, sul canale YouTube e sulla pagina facebook dell’Istituto Nazionale Tributaristi per coloro che vorranno assistere (modalità di visione senza acquisizione di crediti formativi) e su piattaforma zoom per i tributaristi INT con il riconoscimento di 4 crediti formativi.
Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini, porterà il contributo istituzionale dell’Associazione partecipando in qualità di Relatore con un intervento sul tema “Riflessioni sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale”
SCARICA IL PROGRAMMA
Invitati rappresentanti istituzionali del Parlamento.
Il Convegno sarà seguito dall’Agenzia Stampa ANSA con riprese, interviste e lanci d’agenzia e da testate giornalistiche, radio e tv.
*Visione su piattaforma digitale solo per i tributaristi INT con acquisizione di 4 crediti formativi e visione libera sul canale YouTube e sulla pagina facebook dell’Istituto Nazionale Tributaristi
13 novembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO Presentata interrogazione su potere d’acquisto giovani e concordato preventivo SENATO Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali
Consiglio dei Ministri n. 103
Il Consiglio dei Ministri di è riunito ieri, martedì 12 novembre. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e disposizioni finanziarie per la gestione delle emergenze. Qui il comunicato.
Presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01553 Lupi (NM) con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia quali iniziative intenda assumere per favorire il potere d’acquisto delle giovani generazioni, anche utilizzando eventuali risorse aggiuntive derivanti dal concordato preventivo.
Commissione Bilancio
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Fiscale (AS 1274).
La Commissione è tornata a riunirsi in una seduta pomeridiana, durante la quale è stato comunicato che, a seguito di approfondimenti istruttori, è revocata l’improponibilità di alcuni emendamenti di non diretto interesse. Infine è stata comunicata la presentazione di due emendamenti dai Relatori (qui i testi). Qui i nuovi testi riformulati.
Le Commissioni hanno proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146). La Presidente Cantù (Lega) ha comunicato che sono stati presentati 409 emendamenti e 2 ordini del giorno qui il fascicolo ed in allegato la tabella con gli emendamenti ritenuti di interesse. Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.
Angeleri, Presidente di AssoSoftware: "Il Piano Transizione 5.0 non sta producendo i risultati attesi, serve cambio di rotta" - 13 novembre 2024
Milano, 13 novembre 2024 – Il nuovo Piano Transizione 5.0 adottato dal Governo non sta producendo i risultati attesi: in tre mesi sono stati prenotati crediti d’imposta solamente da 324 imprese per appena 99 milioni di euro: l’1,6% degli oltre 6 miliardi di euro disponibili. Nonostante il Piano – secondo un recente studio dell’Osservatorio Mecspe e Grs Ricerca e Strategia – stia suscitando entusiasmo tra le aziende italiane, «è evidente che c’è un forte gap tra l’entusiasmo delle aziende per i nuovi incentivi e l’impossibilità poi nella pratica di accedervi»ha osservato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese produttrici di software.
Molte imprese sono infatti frenate a causa delle complesse procedure burocratiche. «Un esempio concreto riguarda le difficoltà che le imprese incontrano nel dover rendicontare un collegamento tra l’adozione di un software e un risparmio energetico» ha continuato Angeleri. Infatti, anche se un software certamente migliora di per sé l’efficienza di un’azienda e il consumo delle risorse – basti pensare alla riduzione dell’uso di carta grazie alla digitalizzazione – ciò non sempre si traduce in un risparmio diretto sulle bollette energetiche, specialmente con l’uso di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale.
«Proprio per superare tali complessità e sbloccare questa situazione di stallo, AssoSoftware sta predisponendo delle Linee Guida dedicate alle Agevolazioni Transizione 5.0, in collaborazione con alcune università, esperti di settore e con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finalizzate a sostenere le imprese, soprattutto le PMI, che vogliono utilizzare i nuovi incentivi sui software gestionali, definendo una serie di best practice concrete. «Esortiamo quindi il Governo a correggere al più presto la rotta sul nuovo Piano anche utilizzando le nostre Linee Guida. Solo così si potrà dare certezza alle tante aziende che vogliono sfruttare gli incentivi come volano di innovazione» ha concluso Angeleri.
12 novembre 2024 - News da Confindustria
Convenzione Reward – Epipoli Group: Welfare e premi ai dipendenti
Inoltriamo le informazioni relative all’offerta e i contatti utili per approfondimenti e domande.
In questa parte dell’anno la maggior parte delle aziende erogano premi di varia natura ai dipendenti:
- Fringe benefit
- Premi fine anno
- Premio di Natale
- Raggiungimenti obiettivi
- Premi produzione
Soprattutto in funzione della legge di bilancio in essere (legge n. 213/2023), fino alla fine del 2024, che prevede l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità per l’assegnazione di Fringe Benefit ai dipendenti, con incremento a 2.000 euro in presenza di figli a carico.
La Fringe Card è la soluzione economica e immediata per erogare premi di questo genere.
Con questa soluzione l’azienda potrà, senza dover acquistare una piattaforma o strutturare una politica sistematica negli anni di Welfare, erogare qualsiasi forma di premio in meno di una settimana.
Di seguito tutte le informazioni:
https://fringecard.it/it/info
La Fringe Card permette al dipendente di scegliersi le Gift Card che preferisce, tra oltre 150 brand di varia natura (spesa, benzina, shopping, viaggi, intrattenimento televisivo, bambini ecc): https://fringecard.it/it/guest/catalogo/giftcards
Di seguito i contatti per approfondimenti e domande:
- Alessandra Policastri, Email: alessandra.policastri@myreward.it, Cell. 392.7287187
- Commerciale, Email: commerciale@myreward.it, Tel: 0422. 1523910
12 novembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO Assegnato a Commissioni Schema D.lgs correttivo codice contratti pubblici SENATO ANAC ACN
Consiglio dei Ministri n. 103
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, martedì 12 novembre 2024, alle ore 11.30 a Palazzo Chigi. Tra i punti all’ordine del giorno, il Consiglio dovrebbe aver esaminato lo Schema di decreto-legge recante misure per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale. Qui il comunicato con l’odg.
Avviato esame mozione sostegno e sviluppo aree interneA
Avviato esame e svolta discussione sulle linee generali della mozione Sarracino ed altri n. 1-00354 concernente iniziative per il sostegno e lo sviluppo delle aree interne. Seguito esame rinviato.
Inammissibilità emendamenti DL Fiscale
In allegato trasmettiamo la tabella degli emendamenti di interesse presentati al DL Fiscale (AS 1274) alla luce delle inammissibilità.
E’ stata assegnata alla Commissione Ambiente e, per le conseguenze di carattere finanziario, alla Commissione Bilancio, nonché alla Commissione Politiche UE la richiesta di parere sullo Schema di D.lgs recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226).
Annunciata presentazione Ddl Delitti informativi
E’ stata annunciata la presentazione del Ddl recante Delitti informatici e trattamento illecito di dati (AS 1295), testo non disponibile.
Procedure PNRR avviate e non ancora affidate. Nel 2023 affidati il 74% del valore appaltato
Dalle informazioni della Banca Dati dell’Autorità emerge che per gli appalti avviati nel 2023 è arrivato all’affidamento il 74% del valore appaltato. Per quelli avviati nel 2024, invece, solo il 5%. Ovviamente il dato 2024 risente delle gare più recenti, tuttora in corso. Nella prima tabella è possibile rilevare il totale delle procedure (Cig) Pnrr/Pnc avviate nel biennio 2023/2024 (numero e valore) raggruppate per anno e oggetto principale (lavori, servizi e forniture). Nella seconda il “di cui” di quelli che non risultano tuttora affidati. Sono stati esclusi dal perimetro: gli affidamenti diretti, i contratti di adesione ad accordo quadro/convenzione e le procedure deserte o che comunque non hanno avuto esito. Qui maggiori informazioni.
Il Nucleo per la cybersicurezza si è riunito presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile
Si è riunito, ieri, il Nucleo per la Cybersicurezza, presieduto dal Prefetto Frattasi, per la prima volta ospitato presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile, alla presenza del Capo Dipartimento, dott. Fabio Ciciliano. La riunione si colloca nel solco del rafforzamento del livello di collaborazione tra le Amministrazioni componenti del Nucleo, al fine di massimizzare la conoscenza reciproca, funzionale alle più opportune integrazioni e interazioni necessarie per un’efficiente gestione delle crisi che coinvolgono aspetti di cybersicurezza. Proprio in questo contesto, la collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile è fondamentale in relazione agli eventuali impatti cinetici degli eventi cyber. Qui maggiori informazioni.
Rassegna Stampa dedicata all'Assemblea dei Soci - Trentennale AssoSoftware - VARIE TESTATE, 21 ottobre 2024
ITALPRESS – TRANSIZIONE 5.0: ASSOSOFTWARE AL FIANCO GOVERNO PER VINCERE SFIDA IA
L’Associazione di Confindustria che tutela e rappresenta i produttori italiani di software, ASSOSOFTWARE ha celebrato oggi il proprio trentennale con l’evento “Il ruolo del software italiano nell’era dell’IA” svoltosi a Roma presso l’Hotel Nazionale. L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del presidente Pierfrancesco Angeleri che ha avuto modo di sottolineare “il ruolo strategico di ASSOSOFTWARE al fianco delle Istituzioni per accompagnare le imprese nel percorso verso la trasformazione digitale”. Un esempio concreto sono le nuove Linee Guida alle Agevolazioni Transizione 5.0, realizzate in collaborazione con alcune università, esperti di settore e con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in particolare di Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del Ministro Adolfo Urso.
“Si tratta di uno strumento molto importante per sostenere le imprese che vogliono utilizzare i nuovi incentivi sui software gestionali e per l’efficientamento energetico, definendo una serie best practice necessarie per guidare le aziende, in particolare le PMI”, aggiunge. Alle dichiarazioni del Presidente sono seguite quelle del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, che ha sottolineato l’impegno del Governo nel settore dell’IA. “La domanda che oggi ASSOSOFTWARE pone al Governo è come sostenere un comparto strategico per il nostro sistema produttivo, composto da molte Piccole e Medie Imprese. A questo scopo, il Governo sta pensando a un allargamento della operatività di progetti di partenariato pubblico-privato, per favorire maggiori sinergie tra aziende e istituzioni, fondamentali per permettere al nostro Paese di vincere la sfida dell’IA”.
L’incontro è stato anche l’occasione per premiare i vincitori dell’Hackathon organizzato dall’associazione lo scorso 5 e 6 ottobre in collaborazione con il PoliHub del Politecnico di Milano e il BINP del Politecnico di Bari e patrocinato da Italian Tech Alliance e dall’Agenzia per l’Italia Digitale, rappresentata dal Direttore Generale Mario Nobile. A Milano è stato scelto PickMe, una dashboard IA per analisti finanziari, mentre a Bari è stato premiato Dialflow che utilizza l’IA per ottimizzare l’accesso ai servizi di customer care. A concludere si è svolta una tavola rotonda, moderata da Federica Zanella, che ha visto coinvolti alcuni autorevoli decisori politici, insieme con rappresentanti del mondo istituzionale e accademico, tra cui il Sen. Lorenzo Basso, la Sen. Concetta Diamante, l’On. Fabio Pietrella e l’On. Rosaria Tassinari, che si è focalizzata sulle sfide da affrontare e le strategie utili per accelerare la trasformazione digitale del Paese.
RADIOCOR – AI: AssoSoftware, a fianco del Governo per la trasformazione delle imprese
AssoSoftware, associazione di Confindustria che tutela e rappresenta i produttori italiani di software, ha celebrato il proprio trentennale con l’evento “Il ruolo del software italiano nell’era dell’Ia”. Un’occasione in cui il presidente Pierfrancesco Angeleri ha sottolineato “il ruolo strategico di AssoSoftware al fianco delle istituzioni per accompagnare le imprese nel percorso verso la trasformazione digitale”. Un esempio concreto sono le nuove Linee guida alle agevolazioni Transizione 5.0, realizzate in collaborazione con alcune università, esperti di settore e con il supporto del ministero delle Imprese e del Made in Italy, in particolare di Marco Calabrò, capo segreteria tecnica del ministro Adolfo Urso.
Alle dichiarazioni del presidente sono seguite quelle del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, che ha sottolineato l’impegno del Governo nel settore dell’intelligenza artificiale. “La domanda che oggi AssoSoftware pone al Governo è come sostenere un comparto strategico per il nostro sistema produttivo, composto da molte piccole e medie imprese. A questo scopo, il Governo sta pensando a un allargamento della operatività di progetti di partenariato pubblico-privato, per favorire maggiori sinergie tra aziende e istituzioni, fondamentali per permettere al nostro Paese di vincere la sfida dell’Ia”.
Convegno AssoSoftware 27 e 28 novembre 2024 - Milano e in diretta streaming
LE NOVITA’ E GLI IMPATTI SULLO SVILUPPO DEL SOFTWARE FISCALE, LAVORO E GESTIONALE
27 e 28 novembre 2024
Copernico Centrale – Via Copernico, 38 – Milano
Evento rivolto ai soci, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili
I TEMI
➢ Codice di Condotta Privacy dei Produttori di Software
➢ CU e 770/2025
➢ INPS – Le novità contributive, Esoneri e Incentivi, Ammortizzatori Sociali
➢ Corrispettivi Telematici: La soluzione software
➢ 730/2025 e Dichiarazione precompilata
➢ IVA 2025 e Documenti precompilati IVA 2025
➢ ISA 2025 e CPB (Indici Sintetici di Affidabilità e Concordato Preventivo Biennale)
I RELATORI
AGENZIA DELLE ENTRATE
Rosario Amodio*
Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Div. Servizi
Anita Cerasi*
Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Div. Servizi
Elisabetta Giacobbe*
Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Div. Servizi
Emiliano Menichelli*
Responsabile Ufficio Applicativi, Settore procedure – Div. Servizi
Carla Pappalardo*
Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Div. Servizi
Enrico Polella*
Capo Ufficio Gestione Indicatori Sintetici di Affidabilità, Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese – Div. Contribuenti
Felicia Sommese*
Funzionario Settore Controllo, Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese – Div. Contribuenti
Caterina Valenza*
Funzionario Settore Dichiarazione e Atti, Direzione Centrale Servizi Fiscali – Div. Servizi
INPS
Stefano Ercoli*
Responsabile Progetto Evoluzione dei Sistema Uniemens e Revisione dei Processi di Gestione dei Flussi Retributivi e Contributivi ed Interazione con i Processi Afferenti – Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Francesco Ilari*
Responsabile Team Procedure Operative UNIEMENS sezione Pubblico Impiego – Direzione Centrale Entrate
Luca Loschiavo*
Dirigente Area Datori di Lavoro – Inquadramento e Obbligo Contributivo – Direzione Centrale Entrate
Enrico Mazzacurati*
Area Procedure Operative – Datori Di Lavoro Privato e Gestione Del Credito – Direzione Centrale Entrate
Lorenzo Rinaldi*
Dirigente Area Evoluzione Servizi e Procedure – Direzione Centrale Entrate
Edoardo Varano*
Dirigente Area Datori di lavoro – Disciplina rapporti di lavoro, agevolazioni e legislazione applicabile
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Cosimo Comella*
Dirigente Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica e Responsabile per la transizione digitale
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento realtà economiche e produttive
GRUPPO DI LAVORO PRIVACY ASSOSOFTWARE
Mario Brocca
Zucchetti Spa
Giovanni Guerra
Studio legale Guerra
SPECIALISTERNE SRL
Alvise Casanova*
CEO
* Intervento in attesa di conferma.
AGENDA DEI LAVORI (Programma in fase di definizione, potrebbe subire variazioni)
Mercoledì 27 novembre 2024
SESSIONE DEDICATA AL SOFTWARE GESTIONALE
10.30 – 11.00 | Registrazione dei partecipanti
CODICE DI CONDOTTA PRIVACY PRODUTTORI DI SOFTWARE
Apertura dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
11.00 – 11.20 | Saluti introduttivi dell’Autorità
Francesco Modafferi
Cosimo Comella*
11.20 – 12.20 | Codice di Condotta: Ambito di applicazione, struttura articolato e ODM
Giovanni Guerra
12.20 – 12.50 | Codice di Condotta: Allegato tecnico e misure di sicurezza
Mario Brocca
12.50 – 13.00 | Codice di Condotta: Attuazione e modalità di adesione
Roberto Bellini
Ore 13.00 | Chiusura lavori
SESSIONE DEDICATA AL SOFTWARE PAGHE
14.00 – 14.30 | Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
14.30 – 15.30
CU e 770 2025
Anita Cerasi* – Elisabetta Giacobbe*
15.30 – 17.30
INPS: le novità contributive, Esoneri e Incentivi, Ammortizzatori Sociali
Filomena Anna Borghesio – Stefano Ercoli – Enrico Mazzacurati – Lorenzo Rinaldi – Francesco Ilari – Luca Loschiavo – Loretta Trapuzzano – Edoardo Varano
Ore 17.30 | Chiusura lavori
Giovedì 28 novembre 2024
SESSIONE DEDICATA AL SOFTWARE FISCALE/DICHIARATIVO
10.00 – 10.30 | Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
10.30 – 11.15
Dichiarazione Annuale IVA
Carla Pappalardo*
11.15 – 12.15
Corrispettivi telematici: la Soluzione Software
Emiliano Menichelli*
12.15 – 13.00
Novità Mod.730 e dichiarazione precompilata
Caterina Valenza – Rosario Amodio
Ore 13.00 – 14.30 | Colazione di lavoro (per i partecipanti in presenza; organizzata da AssoSoftware presso la location dell’evento, inclusa nella quota di iscrizione)
Ripresa dei lavori
Roberto Bellini – Direttore Generale AssoSoftware
14.30 – 14.45
L’accordo Specialisterne – AssoSoftware per favorire l’inclusione
Alvise Casanova*
14.45 – 16.00
ISA 2025 e CPB (Indici Sintetici di Affidabilità e Concordato Preventivo Biennale): Aggiornamenti normativi e tecnici
Enrico Polella – Felicia Sommese
Ore 16.30 | Chiusura lavori
* Intervento in attesa di conferma.
NOTE ORGANIZZATIVE
Evento a pagamento rivolto esclusivamente alle aziende associate.
I soci interessati a partecipare dovranno iscriversi utilizzando il FORM DI ADESIONE trasmesso dagli Uffici di Segreteria.
Per qualsiasi necessità, scrivere a: info@assosoftware.it.
11 novembre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Assegnata in sede referente Pdl Istituzione Commissione parlamentare d’inchiesta dossieraggio Pervenuta risposta scritta a interrogazione su disservizi depositi telematici Ministero Giustizia In risposta, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha dichiarato, in merito alle criticità segnalate dall’interrogante, che il Ministero ha già avviato iniziative per porvi rimedio. Innanzitutto, il Ministero ha realizzato un’implementazione della funzione cosiddetta «modifica dati fascicoli» del Sistema informatico Giudici di Pace, per effetto della quale si è consentito al funzionario di intervenire direttamente sull’errata indicazione dei codici oggetto relativi alle controversie iscritte. Si è così bypassata la precedente necessità di aprire, volta per volta, un ticket per l’assistenza informatica, con conseguente riduzione dei tempi di lavorazione. Inoltre, è stato predisposto un vademecum che illustra in modo agevole il processo di creazione delle cosiddette «buste telematiche», così da guidare l’utenza nella corretta introduzione della controversia con la nuova modalità, contenendo la necessità di interventi correttivi da parte delle cancellerie. Come segnalato dal dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia, le nuove specifiche tecniche adottate il 2 agosto 2024 (efficaci a decorrere dal 30 settembre 2024), consentono in maniera innovativa, per i depositi eseguiti dai soggetti abilitati esterni, che i sistemi informativi ministeriali procedano alla verifica e alla accettazione automatica del deposito degli atti inviati, salvi i casi di anomalia ovvero quelli in cui è necessario l’intervento degli operatori di cancelleria. A tali interventi di natura tecnica si sono affiancate anche politiche di potenziamento del personale amministrativo, grazie alle quali dall’insediamento del Governo Meloni sono state assunte ben 2.620 risorse complessive, cui vanno sommate le 5.912 unità relative ai profili di addetto all’ufficio per il processo (UPP) e di personale a supporto dell’UPP. Con riferimento specifico all’ufficio del giudice di pace di Roma va segnalato che, a fronte di un organico previsto di 130 posti, attualmente si registra una percentuale di scopertura del 31 per cento, di poco superiore alla scopertura media nazionale, che si confida di ridurre ulteriormente. ANAC Non è obbligatorio acquistare un servizio tramite Consip se si può risparmiare
Schema D.lgs Disposizioni integrative Codice dei Contratti Pubblici
In allegato condividiamo lo Schema di D.lgsrecante Disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici di cui al D.lgs 31 marzo 2023, n. 36, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri n. 101 del 21 ottobre 2024 (link). Il provvedimento è stato trasmesso al Parlamento (Atto n. 226) e assegnato alle Commissioni Ambiente e Bilancio per l’espressione del parere entro l’11 dicembre 2024
Presentata Pdl Modifica codice procedura penale su delitti informatici
Presentata alla Camera Pdl Matone (Lega) recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di delitti informatici e trattamento illecito di dati (AC 2134).
E’ stata assegnata in sede referente alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia la Pdl Molinari (Lega) recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla presunta attività di raccolta di informazioni riguardanti personaggi pubblici attraverso accessi abusivi a banche di dati presso organi investigativi (AC 2065).
E’ pervenuta risposta scritta all’interrogazione Palombi (FdI) n. 4-03276 con cui è stato chiesto al Ministro della Giustizia quali iniziative intenda adottare, per quanto di competenza, al fine di porre rimedio alle criticità riscontrate in merito ai depositi telematici dei ricorsi.
Responsabili Anticorruzione, differito al 31 gennaio 2025 il termine per la Relazione annuale Rpct
C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale Rpct, da parte dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) delle pubbliche amministrazioni e delle società in controllo pubblico. Lo ha stabilito l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con un Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio Anac del 29 ottobre 2024. Qui maggiori informazioni.
È possibile per una stazione appaltante procedere ad acquisti autonomi, senza necessariamente ricorrere a convenzione Consip, quando questo sia economicamente conveniente in termini qualitativi e quantitativi. In deroga all’obbligo generale di avvalersi delle convenzioni quadro, si può quindi arrivare alla conclusione di un contratto che consenta una riduzione dei costi, tramite autonome procedure per l’approvvigionamento di beni e servizi anziché attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione di Consip. Questo escludendo che possano applicarsi le sanzioni previste dalla normativa e relative alla nullità del contratto, all’ipotesi di illecito disciplinare e alla responsabilità amministrativa (articolo 1 del decreto legge n. 95/2012 recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario”). Qui maggiori informazioni.
Calendario attività parlamentare 11 - 15 novembre 2024
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Per quanto riguarda gli eventi, si segnala: Lunedì 11 novembre Martedì 12 novembre Mercoledì 13 novembre Venerdì 15 novembre _______________ -Livello nazionale- SENATO COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI COMMISSIONE POLITICHE UE COMMISSIONE BILANCIO COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE AFFARI ESTERI COMMISSIONE DIFESA COMMISSIONE BILANCIO COMMISSIONE FINANZE COMMISSIONI RIUNITE CULTURA E LAVORO COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E ATTIVITA’ PRODUTTIVE COMMISSIONE TRASPORTI COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE META Mercoledì 13 novembre, ore 13:45 – Seguito esame Ddl Impiego IA commercio elettronico (AC 1940) COMMISSIONE LAVORO BICAMERALI
-Governo: Giorgia Meloni incontra i sindacati a Palazzo Chigi sulla Manovra finanziaria
-Industria 5.0 – Digitale, Sostenibile, Resiliente_ “EconoMIA, dialoghi sull’impresa”, format tv di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. Qui i dettagli.
– Online. Ore 11:30 Direttiva NIS 2: tutto ciò che c’è da sapere! Qui i dettagli.
– Roma. Dal 12 novembre ore 16 al 14 novembre, Digital Italy Summit 2024. Qui i dettagli.
-Online. AI Transition 2024. L’Intelligenza Artificiale entra in azienda. Qui i dettagli.
-Roma: Assemblea Pubblica Confimi “Pmi e Futuro Economico: sfide e opportunità per le imprese familiari”. Con il ministro dell’Economia, Giancarlo Girogetti e il ministro delle Imprese, Adolfo Urso. (Forum Theatre, Piazza Euclide, 34 – ore 10,30)
-Roma: la Consob e l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) organizzano la conferenza dal titolo ‘La convergenza tra Fintech e Cybersecurity:regolamentazione, sicurezza e innovazione’. Apriranno i lavori Paolo Savona (Presidente Consob) e il Prefetto Bruno Frattasi (Direttore Generale ACN).
-Commissione: il commissario Gentiloni presenta le previsioni economiche
COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA
Lunedì 11 novembre, ore 20, e martedì 12 novembre, ore 13:30 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236)
Martedì 12 novembre, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AS 1192)
Mercoledì 13 novembre, ore 15:30 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)
Mercoledì 13 novembre, ore 15:30 – Seguito esame dell’atto UE recante Controllo degli investimenti esteri nell’UE (COM(2024) 23 definitivo)
Relatore: Sen. Terzi di Sant’Agata
Lunedì 11 novembre, ore 14:30 – Seguito esame DL Fiscale (AS 1274)
Martedì 12 novembre, ore 14:30 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146). *Termine presentazione emendamenti: lunedì 11 novembre ore 14
Martedì 12 novembre, ore 9 – Seguito esame Ddl Lavoro (AS 1264), già approvato dalla Camera
Martedì 12 novembre, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672)
ASSEMBLEA
Mercoledì 13 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
Venerdì 15 novembre, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti
Mercoledì 13 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero della Giustizia
Martedì 12 novembre, ore 12:30 – Svolgimento audizione di Laura Cozzi, Direttrice per la sostenibilità, la tecnologia e le prospettive dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle terre rare
Mercoledì 13 novembre, ore 8:30 – Svolgimento audizione di NTT DATA Italia S.p.A. nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
Venerdì 15 novembre, ore 11 e sabato 16 novembre, ore 10 – Seguito esame Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
*Termine presentazione emendamenti: lunedì 11 novembre ore 16
Martedì 12 novembre, ore 12:15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia
Mercoledì 13 novembre, 13:30 – Seguito esame DL Università e PNRR (AC 2119). *Termine presentazione emendamenti: giovedì 14 novembre ore 10
Mercoledì 13 novembre, ore 14:15 – Seguito esame Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). *Sono previste votazioni
Mercoledì 13 novembre, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle infrastrutture
Mercoledì 13 novembre, ore 14:45 – Seguito esame Ddl Cancellazione registri veicoli fuori uso (AC 805)
*Sono previste votazioni
Martedì 12 novembre, ore 12:30 – Svolgimento audizioni di Antonio Carcaterra, Direttore del dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale dell’università degli studi di Roma La Sapienza, Matteo Landoni, Ricercatore in storia economica presso il dipartimento di economia e management dell’università degli studi di Brescia, Marco Lovera, Direttore del dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali (DAER) del politecnico di Milano, Roberto Battiston, Ordinario di fisica sperimentale presso l’università degli studi di Trento, e rappresentanti dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026)
Mercoledì 13 novembre, ore 14:15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro
COPASIR
Martedì 12 novembre, ore 14:30 – Svolgimento audizione del Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi
11 novembre 2024 - News da Confindustria
Costo zero: 80 proposte per semplificare la vita delle imprese
Inoltriamo il link al documento denominato “Costo Zero”. Questo documento è un bel frutto di sforzi comuni, partiti dalla consultazione a cui tantissimi hanno risposto fornendo spunti e contributi per suggerire al Legislatore misure di semplificazione a costo zero per migliorare il contesto per le imprese in Italia.
Confindustria ha coordinato e ampliato questo lavoro che è già stato portato all’attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Nel documento che vi invitiamo vivamente a leggere, trovate ben 80 proposte di semplificazione che coprono numerosi ambiti strategici, come il diritto penale d’impresa, il fisco, la coesione, il lavoro, l’ambiente, l’energia, la ricerca e lo sviluppo, gli investimenti, il digitale, i contratti pubblici, i trasporti, la tutela della privacy e l’internazionalizzazione.
Calendario Confindustria 11 – 15 novembre 2024
LUNEDI’ 11/11: h. 11.30 – MILANO – Monte Rosa 91, Via Monte Rosa 91, prima edizione di METS – Milano Emerging Technologies Summit, organizzata da Fiera di Milano
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation)
GIOVEDI’ 14/11: h. 09.30 – LA SPEZIA – Auditorium G. Bucchioni, opening session dell’International Forum “A bridge to Africa” – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al link: https://pass.clickutilityteam.it/evento/a-bridge-to-africa-conference-pass/ –
Per seguire l’evento online è necessario registrarsi al link: https://www.abridgetoafrica.it/registrazione-accesso-streaming/
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
GIOVEDI’ 14/11: h. 09.30 – MILANO – Four Seasons Hotel, Via Gesù 6/8, conferenza “Private equity”, organizzata da LC Publishing Group S.p.A. e Legance
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://lcpublishinggroup.microsoftcrmportals.com/event/speakers?id=Conference_Legance_-_FCW242787657548
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
GIOVEDI’ 14/11: h. 15.00 – RIFREDDO DI PIGNOLA (PZ) – Giubileo Hotel, Assemblea Confindustria Basilicata “Coesione, competitività e nuovi assetti istituzionali per lo sviluppo del Mezzogiorno”
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe9AASvhSDlLVVRLdyuls5KRSNxMud9PbgNUJFGnPriT11KTQ/viewform
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
GIOVEDI’ 14/11: h. 16.00 – STRESA (VB) – Hotel Regina Palace, Assemblea Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola “Missione sviluppo e competitività”
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG; ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività; GIORGIO MARSIAJ, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio)
SABATO 16/11: h. 09.15 – CAMERINO (MC) – Università degli Studi di Camerino, Auditorium Benedetto XIII, Via Le Mosse 99, prima Conferenza sulle sfide dell’Economia “Sostenibilità e intelligenza artificiale: i nuovi paradigmi dello sviluppo”, organizzata da Confindustria Macerata, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Camerino e Odcec Macerata e Camerino
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
Platform Engineering: sviluppo semplificato e operazioni ottimizzate con soluzioni Open Source - 21 novembre 2024, Milano
Giovedì 21 novembre 2024 | Ore 10:00 – 14.30
Spazio ILLUMI
Via Giuseppe Mazzini 12 | Milano
Segnaliamo l’evento gratuito organizzato dall’azienda associata OVHcloud in collaborazione con Imola Informatica, per giovedì 21 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 14:30, presso Spazio ILLUMI, Via Giuseppe Mazzini 12, Milano.
Durante l’evento, si approfondiranno le soluzioni OVH di Public Cloud e Kubernetes, progettate specificamente per supportare carichi di lavoro critici, migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare i costi aziendali.
Queste soluzioni sono ideali per organizzazioni che gestiscono processi ad alta intensità, come il settore finanziario, in cui l’affidabilità e la scalabilità sono fondamentali.
Inoltre, si esplorerà come l’approccio Platform Engineering ed in particolare la realizzazione di Internal Developer Platform (IDP) possa rivoluzionare e semplificare l’intero ciclo di vita delle applicazioni aziendali, consentendo maggiore automazione, qualità e un controllo più preciso sulle infrastrutture IT. Questo approccio, che integra pratiche di automazione self-service, può ridurre i tempi di sviluppo, aumentare l’efficienza e migliorare la resilienza operativa, aspetti cruciali per chi opera in ambienti dinamici e regolamentati come la finanza.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA ALL’EVENTO
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE QUESTO LINK