8 novembre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO Seguito audizione Ministro della Cultura CAMERA DEI DEPUTATI SENATO Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica Proseguito esame DL Fiscale CONSIP Struttura di Missione ZES UNICA – Pubblicato il nuovo modello di comunicazione integrativa per il credito di imposta ZES INVITALIA
Audizioni Ddl Bilancio 2025
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato si sono congiunte per lo svolgimento dell’audizione del Ministro dell’Economia Giorgetti nell’ambito dell’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis). Per un recap dell’audizione, si rimanda alla segnalazione di ieri.
Presso le Commissioni Cultura di Camera e Senato congiunte è proseguita l’audizione del Ministro della Cultura Giuli sulle linee programmatiche del suo dicastero. In particolare, nel corso dell’audizione, il Ministro ha affermato che la questione della sicurezza informatica rappresenta un problema serio e complesso, con implicazioni sia per la difesa digitale che per la protezione non solo delle piattaforme ma anche dei beni culturali immateriali. Il Ministero, ha aggiunto, è già attrezzato per affrontare queste sfide, ma risulta fondamentale rafforzare ulteriormente la capacità di difesa cibernetica. In particolare, all’interno del Ministero è già prevista la Direzione Generale per la Digitalizzazione e la Comunicazione. Tuttavia, ha concluso, emerge comunque la necessità di potenziare le misure di sicurezza informatica e di istituire un team di consiglieri strategici specializzati.
Avviato esame Ddl Bilancio 2025
La Commissione Bilancio ha avviato l’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis). La Relatrice Comaroli (Lega), anche a nome degli altri Relatori On. D’Attis (FI), On. Lucaselli (FdI) e On. Romano (NM), ha proceduto ad illustrare il provvedimento. Concluso l’esame preliminare sul disegno di legge, il Presidente Mangialavori (FI) ha ricordato che il termine per la presentazione delle proposte emendative è fissato alle ore 16 del prossimo lunedì 11 novembre. Il seguito dell’esame è stato infine rinviato.
Proposta istituzione Commissione d’inchiesta parlamentare su dossieraggio
E’ stata deferita, in sede redigente, alla Commissione Affari Costituzionali la proposta d’inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul dossieraggio illegale avvenuto ai danni di esponenti politici e cariche dello Stato.
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito la discussione generale in relazione al Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236) ed hanno rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Fiscale (AS 1274). Il Presidente Lotito (FI) ha comunicato che sono state presentate 381 proposte emendative e 5 ordini del giorno (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
Pubblicato l’avviso di preinformazione “AQ Dotazione tecnologica per le case di comunità”
Consip SpA ha pubblicato l’avviso di preinformazione per un accordo quadro per le dotazioni tecnologiche per le case della comunità e altre strutture di prossimità (ed. 1) – ID Sigef 2802. Qui il comunicato.
Pubblicato il provvedimento che recepisce le modifiche apportate dall’articolo 8 del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, che ha introdotto la possibilità di indicare, nella comunicazione integrativa per il credito d’imposta ZES, anche investimenti ulteriori o di importo superiore rispetto a quelli già riportati nella comunicazione presentata tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024. Gli operatori economici che hanno già presentato la comunicazione dovranno inviare all’Agenzia delle entrate, dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, una comunicazione integrativa che attesta l’avvenuta realizzazione degli investimenti entro il 15 novembre 2024. Il provvedimento dell’Agenzia delle entrate, il modello aggiornato e le relative istruzioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate. Qui il comunicato.
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto l’apertura di un nuovo sportello per la presentazione di domande per Contratti di sviluppo a partire dall’11 novembre 2024. Le agevolazioni, pari a 350 milioni di euro, sono destinate a programmi di investimento e di tutela ambientale finalizzati al perseguimento di una maggiore efficienza energetica e di una maggiore sostenibilità dei processi di produzione. Le risorse riguardano nuove domande di agevolazione o anche domande già presentate, il cui iter risulta sospeso per mancanza di risorse. Qui maggiori informazioni.
7 novembre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica Proseguito esame Pdl Data center SENATO Presentato Ddl diritto alla disconnessione Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica MIMIT
Audizioni Ddl Bilancio 2025
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato si sono congiunte per lo svolgimento di audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis). Auditi rappresentanti di ANIA, Mediocredito Centrale S.p.A., CRUI (qui la memoria). Nella giornata di oggi si è concluso il ciclo di audizioni sulla Legge di Bilancio con l’audizione del Ministro dell’Economia Giorgetti. In allegato il recap con i contenuti dell’audizione.
Svolta interrogazione su rimodulazione PNRR
Svolta l’interrogazione n. 3-01534 su chiarimenti in merito a ipotesi di ulteriore rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e ai conseguenti effetti sulla realizzazione di progetti essenziali per il Paese. In risposta, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Ciriani ha ribadito, un merito alle voci sui ritardi nell’attuazione del Piano, che la Commissione europea fino ad oggi ha ritenuto raggiunti tutti gli obiettivi e i traguardi rendicontati dall’Italia, come dimostrato dall’erogazione delle risorse collegate alle rate oggetto di richiesta di pagamento. Lo stesso Ufficio parlamentare di bilancio, nel corso della recente audizione in ordine all’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, ha evidenziato come circa 160.000 progetti di opere pubbliche PNRR, per un valore di 105,7 miliardi di euro, sono attualmente nella fase di esecuzione. Inoltre, quanto alle revisioni del PNRR fino ad oggi proposte, ha dichiarato che hanno consentito di correggere alcuni errori materiali e di apportare alcune modifiche fisiologiche a fronte di circostanze oggettive e imprevedibili, di proseguire nella piena attuazione del Piano stesso. Infine, ha affermato che nel corso delle recenti riunioni della task force PNRR della Commissione europea che si sono svolte qui a Roma, massima attenzione è stata dedicata alle iniziative in corso per il conseguimento degli obiettivi collegati alle prossime richieste di pagamento. Dunque, non solo il Governo non prevede di richiedere alcun taglio delle misure PNRR, ma sta ponendo in essere tutte le iniziative necessarie per mantenere inalterata l’ambizione del programma di riforme e investimenti strategici per l’Italia previsti dal Piano e per assicurare il rispetto di tutte le scadenze.
Svolta in Commissione Difesa l’audizione di rappresentanti di IBM nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
La Commissione Trasporti ha proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928), il cui esame era stato rinviato nella seduta del 9 ottobre. Il Presidente Deidda (FdI) ha avvertito che è stata assegnata alla Commissione la proposta di legge AC 2083 di iniziativa dell’On. Centemero (Lega), la quale, vertendo su materia identica a quella della proposta di legge AC 1928 già in esame, è ad essa abbinata. Il Relatore Amich (FdI) ha quindi illustrato la proposta di legge abbinata e il seguito dell’esame è stato infine rinviato.
Approvato in via definitiva DL Salva-infrazioni
L’Aula ha avviato l’esame del DL Salva-infrazioni (AS 1287), già approvato dalla Camera. La Sen. Murelli (Lega) ha svolto la relazione orale e sono state presentate tre questioni pregiudiziali (QP1, QP2, QP3), in seguito respinte. In seguito, è intervenuto il Ministro Ciriani per apporre la questione di fiducia, sono state svolte le dichiarazioni di voto e il provvedimento è stato infine approvato in via definitiva con 100 voti favorevoli e 63 contrari.
E’ stato presentato il Ddl recante Disposizioni in materia di diritto alla disconnessione nei rapporti di lavoro (AS 1290).
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), riprendendo la discussione generale. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
Italia-Tunisia: Urso incontra il ministro dell’Industria, delle Miniere e dell’Energia, Fatma Thabet Chiboub
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini il Ministro tunisino dell’Industria, dell’Energia e delle Miniere, Fatma Thabet Chiboub. Al centro del confronto bilaterale, la cooperazione industriale tra Italia e Tunisia, con un focus sul sostegno alle PMI e alle start-up innovative, in particolare nei settori strategici dell’innovazione tecnologica, del digitale e dell’intelligenza artificiale. I due Ministri hanno espresso l’intenzione di creare nuove opportunità di interazione e investimento nel settore delle energie rinnovabili e delle materie prime critiche e di promuovere la cooperazione istituzionale tra i centri di ricerca e i tecnopoli presenti nei rispettivi Paesi, con l’obiettivo di potenziare l’innovazione, creare nuove infrastrutture e favorire lo sviluppo delle filiere del settore. Focus, infine, sul percorso tracciato della ministeriale G7 Industria e Innovazione Tecnologica sulle nuove tecnologie abilitanti e sull’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile, progetto della presidenza italiana, in linea con i principi cardine del Piano Mattei, volto a favorire l’incontro tra imprese italiane e occidentali e le startup africane, per rafforzare gli ecosistemi locali di IA e creare nuove opportunità di crescita industriale. Qui il comunicato.
6 novembre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Avviato esame Pdl Impiego IA commercio elettronico SENATO Proseguito esame DL Salva-Infrazioni Proseguito esame Ddl Lavoro Proseguito esame Ddl Semplificazioni lavoro AGENZIA DELLE ENTRATE
Audizioni Ddl Bilancio 2025
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato si sono congiunte per lo svolgimento di audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis). In particolare, si sono svolte le audizioni di Gabriele Fava, Presidente dell’INPS (qui la memoria), di rappresentanti di ANCI (qui la memoria), UPI (qui la memoria) e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, del CNEL (qui la memoria), dell’ISTAT (qui la memoria), della Corte dei Conti (qui e qui la memoria), della Banca d’Italia (qui la memoria) e di Lilia Cavallari, Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (qui la memoria).
Presentata interrogazione su rimodulazione PNRR e Transizione 5.0
Presentata interrogazione a risposta immediata Faraone (IV) n. 3-01534 sulle rimodulazioni al PNRR e sui tagli previsti al Piano Transizione 5.0, con cui è stato chiesto al Ministro per gli Affari UE quali misure urgenti intenda adottare per evitare che la nuova rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, se confermata, insieme ai predetti ritardi, comprometta inesorabilmente la realizzazione di progetti essenziali per il rilancio strutturale del Paese.
La Commissione Attività Produttive ha avviato l’esame della Pdl Impiego IA commercio elettronico (AC 1940). Il Relatore Maerna (FdI) ha illustrato i contenuti del provvedimento. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236). Ripresa la discussione generale e seguito dell’esame rinviato.
La Commissione Politiche UE si è riunita per proseguire l’esame del DL Salva-infrazioni (AS 1287), già approvato dalla Camera. Il Presidente Terzi di Sant’Agata ha comunicato che sono stati presentati 176 emendamenti (qui il fascicolo), che sono stati illustrati e, in seguito, tutti respinti. La Commissione ha quindi conferito il mandato alla Relatrice Murelli (Lega) a riferire favorevolmente in Assemblea.
E’ proseguito l’esame in Commissione Affari Sociali del Ddl Lavoro (AS 1264). Il presidente Zaffini (FdI) ha fatto presente che sono a disposizione della Commissione le memorie scritte già pervenute, mentre nei prossimi giorni perverranno i contributi degli ulteriori soggetti segnalati. Il seguito dell’esame è stato poi rinviato.
E’ proseguito l’esame in Commissione Affari Sociali del Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672). Il presidente Zaffini (FdI) ha ricordato che la Commissione ha già proceduto all’illustrazione degli emendamenti, mentre la richiesta di predisposizione della relazione tecnica da parte della Commissione bilancio risale allo scorso 30 aprile. Rinviando poi il seguito dell’esame.
Circolare interpretativa relativa all’Imposta sui servizi digitali – articolo 1, commi da 35 a 50 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, modificata dall’articolo 1, comma 678 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Qui il testo.
Osservatorio Software & Digital Native Innovation, Convegno di presentazione dei risultati di ricerca - 19 novembre 2024, Milano e live streaming
“Software is everywhere: nel cuore dell’industria digitale”
Martedì 19 novembre 2024 | Ore 09.30 – 13.00
MILANO | Aula Magna Carassa-Dadda, Politecnico di Milano Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa
Evento gratuito, disponibile anche in LIVE STREAMING
Nel corso del 2024 abbiamo dedicato vari appuntamenti alla nostra ricerca sul Software realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano, che, da quest’anno, è diventata un vero e proprio Osservatorio Software & Digital Native Innovation, di cui AssoSoftware è co-founder e coordinatore (vedi comunicato stampa).
Tra i principali obiettivi di ricerca dell’Osservatorio: analizzare il mercato attraverso una rilevazione estensiva della filiera del Software italiana; stimolare l’innovazione dei modelli di business, creando degli spazi di contaminazione tra imprese e startup «digital native»; aggiornare la filiera sui trend dell’innovazione digitale e analizzarne le ricadute sullo sviluppo funzionale del software; agevolare un dialogo continuativo con le istituzioni di riferimento sul tema.
AssoSoftware è lieta di invitarti al convegno pubblico di presentazione dei risultati della prima edizione dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation, che tratterà temi quali la fotografia della filiera del software, la maturità di utilizzo del software nelle PMI, le sfide per la filiera digitale e le opportunità per il sistema Paese.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA con il Programma e il link per confermare l’iscrizione
AssoSoftware partecipa al Convegno "Sostenibilità e Intelligenza Artificiale: i nuovi paradigmi dello sviluppo" - 15 novembre 2024, Macerata
Venerdì 15 novembre 2024 | Dalle ore 08.45
Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata
Piazza Strambi n. 1 (aula 1.5 e 2.7)
Sostenibilità e Intelligenza Artificiale: I nuovi paradigmi dello sviluppo: questo il titolo del Convegno gratuito dedicato alle sfide dell’Economia, organizzato da Confindustria Macerata, l’OCDEC di Macerata e Camerino, le Università di Camerino e Macerata.
Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini, porterà il contributo istituzionale dell’Associazione partecipando alla Tavola Rotonda del pomeriggio, dal titolo: “La sfida dell’Intelligenza Artificiale”.
SCARICA IL PROGRAMMA
LINK PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE
5 novembre 2024 - News da Confindustria
Audizione DDL Bilancio
Confindustria è stata audita ieri dalle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul DDL Bilancio 2025.
Nella prima parte sono stati evidenziati i rischi e le sfide che l’attuale scenario economico pone alle imprese italiane, a causa, tra le altre cose, del perdurante rallentamento della produzione industriale e delle incertezze legate alle normative europee sul futuro di ambiti chiave della nostra economia.
E’ stata poi sottolineata la necessità di una manovra più incisiva e coraggiosa, che integri misure a favore di investimenti e competitività, oggi in larga parte assenti, e che introduca una tassazione premiale sui profitti delle imprese che realizzano investimenti qualificati, anche al fine di rilanciare l’attrattività del Paese.
Da ultimo sono state esposte osservazioni critiche su disposizioni distoniche inserite nel testo, tra cui quelle che dispongono la presenza di rappresentanti del MEF negli organismi societari dei soggetti che ricevono contributi pubblici, quelle relative al taglio del fondo automotive, allo spostamento unilaterale del riparto dei ricavi nel settore farmaceutico, alla rimozione dei limiti di fatturato per l’applicazione dell’imposta sui servizi digitali e al taglio alla detraibilità di alcune spese per i contribuenti con redditi superiori a 75mila euro.
Rinviamo al testo per ogni ulteriore approfondimento. In allegato il testo del contributo esposto.
5 novembre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Presentata mozione su crescita economica Mezzogiorno adottare iniziative volte ad estendere, con adeguate risorse aggiuntive, ai nuovi investimenti effettuati nelle aree interne le agevolazioni previste a legislazione vigente per quelli realizzati nel Mezzogiorno; adottare iniziative di competenza volte ad incrementare il finanziamento del fondo di sostegno ai comuni marginali per sostenere le attività artigianali e commerciali di prossimità nei comuni delle aree interne e stanziare risorse anche oltre il 2026; impedire il paradosso di avere zone coperte dalla fibra grazie ai fondi del PNRR, ma irraggiungibili dal segnale di telefonia mobile, perché considerate non economicamente vantaggiose dai gestori. Presentata interrogazione web tax e Legge di Bilancio 2025 quali iniziative di carattere normativo intenda adottare il Governo per garantire il pieno rispetto del principio di capacità contributiva sancito dall’articolo 53 della Costituzione, considerando che l’applicazione della tassa sul fatturato, senza tener conto degli utili, potrebbe gravare in modo sproporzionato su molte Pmi italiane; se abbiano previsto una valutazione dettagliata dell’impatto economico che l’introduzione di questa tassa avrà sulle piccole e medie imprese e sulle startup italiane, soprattutto in un contesto di marginalità già bassa, quali strategie si intendono implementare per supportare tali imprese in caso di difficoltà finanziarie; in che modo il Governo intenda affrontare le ambiguità interpretative derivanti dall’eliminazione del limite di fatturato, e quali passi saranno intrapresi per garantire una chiara definizione dei servizi soggetti a tassazione; quali soluzioni intendano promuovere, e se comunque non intendano definire un limite a tutela delle aziende in difficoltà, prevedendo, ad esempio, di esentare dal pagamento le aziende con l’ultimo bilancio in perdita e con sede legale in Italia ovvero se intendano definire una progressività a tutela delle Pmi. Presentata interrogazione su software faceboarding quali tecnologie hardware e software siano usate e quali aziende italiane o straniere gestiscano i dati; quali misure siano state assunte a tutela della privacy dei passeggeri e dei loro dati biometrici; quanto si ritenga che possa considerarsi libera la scelta di un passeggero che per far prima più comodamente si lascia scansionare il volto; se l’introduzione del faceboarding rientri nelle fattispecie regolate e interdette dalla moratoria sull’utilizzo del riconoscimento facciale in Italia. SENATO GOVERNO AGCOM
Audizioni Ddl Bilancio 2025
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato si sono congiunte per lo svolgimento di audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis). In particolare, si sono svolte le audizioni di rappresentanti di Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) (qui la memoria), Conflavoro-PMI e Confimi Industria, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti (qui la memoria), Confartigianato, CNA e Casartigiani (qui la memoria congiunta), Confassociazioni (qui la memoria), CGIL (qui la memoria), CISL (qui la memoria), UIL (qui la memoria), UGL (qui la memoria), CISAL (qui la memoria) e CONFSAL, Confindustria. Non è ancora stata pubblicata la memoria di Confindustria, che ha chiesto al Governo, tra le altre cose, la revisione della web tax, nonché un intervento in questo senso da parte di Forza Italia. Inoltre, nella mattinata di oggi si sono svolte, tra le altre, le audizioni di INPS (qui la memoria), ANCI (qui la memoria) e UPI (qui la memoria).
Trasmesso Ddl Zone montane
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Zone montane (AC 2126), già approvato dal Senato.
E’ stata presentata la mozione Sarracino (PD) n. 1-00354 su iniziative volte a supportare la crescita economica delle aree interne con cui si impegna il Governo, tra le altre cose, a:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta Caramiello (M5S) n. 4-03730 sulla modifica apportata dalla Legge i Bilancio 2025 alla web tax, con cui è stato chiesto ai Ministri dell’Economia e delle Imprese:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta Madia (PD) n. 4-03708 sul servizio di faceboarding reso disponibile dall’aeroporto di Milano Linate, con cui è stato chiesto ai Ministri dell’Interno e delle Infrastrutture:
Avviato esame DL Salva-infrazioni
La Commissione Politiche UE si è riunita per avviare l’esame del DL Salva-infrazioni (AS 1287), già approvato dalla Camera mediante voto di fiducia. Il Presidente ha avvertito che il provvedimento è già nel calendario dei lavori dell’Assemblea a partire dalla seduta prevista per oggi, martedì 5 novembre e, pertanto, l’iter in Commissione sarà rapido. Ha quindi fissato alle 18 di ieri il termine per la presentazione di emendamenti, che saranno eventualmente esaminati oggi alle 13:30. Il Presidente Terzi di Sant’Agata ha quindi illustrato il provvedimento e il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
Incontro del Presidente Meloni con il Segretario generale della NATO Rutte
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte. Al centro dell’incontro il ruolo dell’Alleanza atlantica quale pilastro imprescindibile per la sicurezza comune a fronte delle molteplici aree di instabilità, nonché il contributo di primo piano dell’Italia alla difesa euroatlantica a 360 gradi. Discussi anche il sostegno alla legittima difesa dell’Ucraina, il rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza anche a favore di un’industria della difesa sempre più innovativa e competitiva, nonché il necessario adattamento della NATO alle nuove sfide di sicurezza. Condivisa, inoltre, la necessità strategica della piena attuazione del nuovo approccio verso il fianco sud deciso al Vertice di Washington. Qui il comunicato.
Delibera 405/24/CONS
Pubblicata la delibera n. 405/24/CONS con cui si approvano, ai sensi della delibera n. 406/21/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei Bandi di Infratel Italia S.p.A., le condizioni economiche di fornitura del servizio GPON Business Access nelle aree a fallimento di mercato (Listino “C&D” e Listino “Italia a 1 Giga”) dal beneficiario di aiuti di Stato Open Fiber S.p.A. Qui il comunicato.
Forfettari, indicazione distinta in fattura per il bollo riaddebitato al cliente - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 05/11/2024
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
L’imposta deve essere esposta anche nel corpo del documento con un rigo distinto e con il relativo codice natura
Sono passati oramai più di due anni da quando l’agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 428/2022, aveva reso nota la sua posizione interpretativa relativamente alle modalità di addebito in fattura dell’imposta di bollo da parte dei contribuenti che aderiscono al regime forfettario, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014.
Con tale documento interpretativo, l’agenzia delle Entrate aveva risposto che, nella fattispecie, l’imposta di bollo di 2 euro evidenziata nelle fatture emesse dai soggetti forfettari quando la somma in essa indicata è superiore a 77,47 euro, costituisce ricavo o compenso ed è quindi imponibile ai fini delle imposte dirette qualora addebitata al cliente.
Il parere dell’agenzia delle Entrate si fondava sul presupposto che, poiché i contribuenti in regime forfettario non addebitano l’Iva in rivalsa, le fatture da essi emesse sono soggette all’imposta di bollo sin dall’origine, ossia al momento della loro formazione.
In questo caso l’obbligo di apporre il bollo sulla fattura è sempre a carico del soggetto che la emette, nonostante non venga meno la solidarietà del debito tra il prestatore che emette la fattura e il committente (articolo 22 del Dpr 642/1972) per effetto della quale il primo ha la facoltà di chiedere al secondo il rimborso dell’imposta, con riaddebito della stessa in fattura.
Nell’ipotesi di riaddebito al cliente, quindi, l’imposta di bollo diventa parte integrante del suo compenso, con la conseguenza che esso risulta assimilato ai ricavi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito.
Con il successivo interpello n. 911-894/2022 l’agenzia delle Entrate, nel richiamare la precedente risposta n. 428/2022, ne ha integrato le indicazioni precisando che – in ogni caso – l’imposta di bollo sulla fattura non può mai essere considerata una spesa anticipata in nome e per conto del cliente e, qualora addebitata al cliente, costituisce sempre una voce “assimilata” a quella dei compensi o dei ricavi.
Tale conclusione – ha ulteriormente precisato l’agenzia delle Entrate – non vale quindi solo per i soggetti in regime forfettario, ma si estende a tutti i soggetti passivi che emettono fatture con bollo, costituendo la normativa sull’imposta di bollo una normativa a carattere generale e non sussistendo, sotto tale profilo, alcuna differenziazione tra le diverse tipologie di soggetti passivi.
Quest’ulteriore affermazione, tuttavia, non si sposa del tutto con l’argomentazione su cui si fondava la precedente risposta, secondo la quale il presupposto per considerare il bollo come corrispettivo era quello che, poiché i contribuenti in regime forfettario non addebitano l’Iva in rivalsa, le fatture da essi emesse sono soggette all’imposta di bollo sin dall’origine, ossia al momento della loro formazione e quindi l’obbligo di apporre il bollo sulla fattura è sempre a carico del soggetto che la emette.
Al di là del fatto che si potrebbe obiettare che le interpretazioni dell’agenzia delle Entrate costituiscono prassi e non sono disposizioni di legge, sarà probabilmente opportuno, per i contribuenti che non lo hanno ancora fatto, adeguare la loro operatività alle più recenti indicazioni dell’agenzia delle Entrate.
I gestionali prodotti dalle software house associate ad AssoSoftware permettono normalmente di scegliere quale impostazione adottare tra le due possibili, ma è di solito a cura dell’operatore attivare l’impostazione ritenuta corretta. Sull’utilizzo della procedura è sempre preferibile far riferimento alle indicazioni fornite dalla propria software house.
Va segnalato, infine, in merito all’esposizione nella fattura elettronica dell’imposta di bollo, qualora riaddebitata al cliente, che l’importo di 2 euro, oltre ad essere indicato nell’elemento, deve essere esposto anche nel corpo della fattura, con un rigo distinto e con il relativo codice natura, ad esempio «N2.2 Operazioni non soggette – Altri casi» o «N4 operazioni esenti Iva».
Non si può considerare corretto, secondo l’Agenzia, l’utilizzo del codice «N1 Operazioni escluse ex articolo 15», in considerazione del fatto che non sussistono i presupposti per considerare il bollo come una somma dovuta a titolo di rimborso di un’anticipazione fatta in nome e per conto del cliente.
Resta fermo che rimangono, invece, spese anticipate, quindi escluse dalla base imponibile Iva (in base all’articolo 15 del Dpr 633/1972) e dall’ammontare dei ricavi e compensi, quelle spese per le quali una norma di legge ne dispone, mediante rivalsa, l’obbligatorietà a carico del cliente.
4 novembre 2024 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 4 – 8 novembre 2024
MARTEDI’ 05/11: h. 09.30 – ROMA – Unioncamere, Piazza Sallustio 21, Sala Longhi, evento “SOStegno Made in Italy”, organizzato da Confederazione Aepi in collaborazione con Unioncamere – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://www.facebook.com/ConfAEPI
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)
MARTEDI’ 05/11: h. 15.30 – RIMINI – Fiera di Rimini, Innovation Arena, Palco Centrale Hall Sud, evento “Ambiente a viso aperto”, organizzato da Confindustria Cisambiente
(VINCENZO MARINESE, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione e i Rapporti con i Territori e le Categorie)
MARTEDI’ 05/11: h. 16.30 – ASSISI (PG) – Teatro Lyrick, Viale Gabriele D’Annunzio, Assemblea Confindustria Umbria “80 anni di Industria”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
MERCOLEDI’ 06/11: h. 09.00 – ROMA – Campus Luiss Guido Carli, Viale Pola, Forum Nazionale delle telecomunicazioni “Connessi per l’Italia. Persone, infrastrutture e servizi per il futuro del Paese”, organizzato da Assotelecomunicazioni Asstel e Luiss – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/live/-wQ6TNM4Ct8 e sul canale 501 di Sky
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria – in videocollegamento)
GIOVEDI’ 07/11: h. 16.30 – SERIATE (BG) – Logistic Park dell’Aeroporto di Milano Bergamo, Via Paderno 62 D, Assemblea di Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia “Persone, Innovazione, Connessioni”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
VENERDI’ 08/11: h. 11.00 – Webinar “Space, Defence and Security: Innovation, Entrepreneurship and Startups Ecosystem”, organizzato da Fondazione Amaldi, nell’ambito dell’8° Cassini Hackathon “Defence and Security” – Big Ideas Campaign – in streaming
Per seguire l’evento: https://eu01web.zoom.us/webinar/register/WN_yr29VMC4S6GGJmy3MM4B2Q#/registration
(GIORGIO MARSIAJ, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio)
VENERDI’ 08/11: h. 16.00 – ERBA (CO) – Lariofiere, Viale Resegone, Assemblea di Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio “Asimmetrie. Il mondo di oggi e i nuovi equilibri”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Calendario attività parlamentare 4 - 8 novembre 2024
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:
Lunedì 4 novembre
– Bruxelles – Audizioni dei commissari europei al Parlamento (fino al 12)
– Bruxelles – Ue, riunione dei ministri delle Finanze dell’Eurozona (Eurogruppo)
-Palazzo Rospigliosi, Roma – La road map italiana per le materie prime critiche. Qui i dettagli.
Martedì 5 novembre
– Palazzo Chigi, incontri Meloni-parti sociali sulla manovra
– Tempio Adriano, interviste pubbliche alla segretaria del Pd Elly Schlein, all’ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini e all’x ministro Pd Pierluigi Bersani
– Stati Uniti – Elezioni presidenziali e legislative americane
– Roma – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni riceve il segretario generale della Nato Mark Rutte
– Bruxelles – Ue, riunione dei ministri delle Finanze
-Rimini Fiera – ECOMONDO – The Green Technology Expo 2024. Qui i dettagli.
Mercoledì 6 novembre
-ANCI – Webinar su Piano 5G: opportunità per i comuni, impatto ambientale e salute. Qui i dettagli.
– Il Presidente della Repubblica Mattarella e il ministro degli Esteri Tajani partono per una visita ufficiale in Cina
– Tempio Adriano di Roma un dibattito con la ministra di Università e Ricerca Bernini conclude l’evento del quotidiano “Il Domani”
– Roma – Aula magna “Mario Arcelli” dell’Università LUISS Guido Carli ore 9 Forum nazionale delle Telecomunicazioni 2024 “CONNESSI PER L’ITALIA – Persone, infrastrutture e servizi per il futuro del Paese”, organizzato da Assotelecomunicazioni-Asstel,con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Urso, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Calderone
– Milano – Teatro Gaber ore 9:30 Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate della Cgil “L’intelligenza del lavoro per un nuovo modello di sviluppo e fermare i licenziamenti”, con Pino Gesmundo, Segretario confederale CGIL, On. Enrico Letta e altri con conclusioni di Maurizio Landini Segretario generale CGIL
– Roma – Centro Carlo Azeglio Ciampi, via Nazionale 191 ore 10:30 Ivass, Giornata dell’Educazione Assicurativa, “L’educazione assicurativa va a scuola”, introduzione dell’educazione finanziaria e assicurativa nei programmi di educazione civica delle scuole, con il presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini e il direttore di Milano Finanza, Roberto Sommella
– Bruxelles – Ue, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen riceve Michel Barnier, primo ministro francese
Giovedì 7 novembre
– Budapest Arena – La premier Giorgia Meloni partecipa al vertice dei Paesi Comunità Politica Europea
Venerdì 8 novembre
– Milano – Via Filodrammatici 3 ore 11 Mediobanca, evento ‘Golden Power tra diritto, mercato e politica industriale’ con introduzione di Alberto Nagel Ad Mediobanca, interventi del ministro Adolfo Urso, presidente Consob Paolo Savona e altri. Evento in memoria dell’avvocato Ariberto Mignoli
– Roma – Sciopero nazionale di 24 ore nel trasporto pubblico locale, proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna per il rinnovo del contratto nazionale
– Prevista la pubblicazione del manifesto M5s per l’Assemblea costituente di fine mese
– Budapest – Ue, vertice informale dei leader
_______________
-Livello nazionale-
PARLAMENTO
COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO
Lunedì 4 novembre, dalle 9 – Svolgimento audizioni di Alleanza contro la povertà in Italia, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), Fondazione Gimbe nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare sul Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
Lunedì 4 novembre, dalle 14 – Svolgimento audizioni di Conflavoro-PMI e Confimi Industria, ANCE, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confassociazioni, CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL, CONFSAL, Confidustria, Associazione nazionale consulenti del lavoro (ANCL), Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF) nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare sul Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
Martedì 5 novembre, ore 8:30 – Svolgimento audizioni del Presidente dell’INPS Gabriele Fava, ANCI, UPI, Conferenza delle regioni e province autonome, CNEL, ISTAT, Corte dei Conti, Banca d’Italia, Presidente Ufficio parlamentare di bilancio Lilia Cavallari nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare sul Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
Mercoledì 6 novembre, ore 14:30 – Svolgimento audizioni di ANIA, Mediocredito Centrale S.p.A. e CRUI nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare sul Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
Giovedì 7 novembre, ore 14 – Svolgimento audizione del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare sul Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
COMMISSIONI CONGIUNTE CULTURA
Giovedì 7 novembre, ore 13:30 – Seguito audizione Ministro della Cultura Alessandro Giuli sulle linee programmatiche del suo dicastero
SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 5 novembre, ore 16:30 – Avvio esame DL Salva-infrazioni (AS 1287).
Giovedì 7 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.
COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA
Martedì 5 novembre, ore 15:30 e ore 20, mercoledì 6 novembre, ore 8:30 e ore 20, giovedì 7 novembre, ore 8:30 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236). *Termine presentazione emendamenti: giovedì 7 novembre ore 12.
COMMISSIONE POLITICHE UE
Lunedì 4 novembre, ore 12, martedì 5 novembre, ore 10, mercoledì 6 novembre, ore 8:45 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e Documento LXXXVI n. 2
Lunedì 4 novembre, ore 12, martedì 5 novembre, ore 10 – Avvio esame DL Salva-infrazioni (AS 1287), già approvato dalla Camera
COMMISSIONE BILANCIO
Martedì 5 novembre, ore 15 – Seguito esame DL Fiscale (AS 1274). *Termine presentazione emendamenti: mercoledì 6 novembre ore 10
COMMISSIONE FINANZE
Martedì 5 novembre, ore 14 – Svolgimento audizioni di rappresentanti di Agenzia delle Entrate e Assonime sullo Schema D.lgs revisione regime impositivo dei redditi (Atto n. 218)
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Ddl IA (AS 1146) *Termine presentazione emendamenti: lunedì 11 novembre ore 12
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 5 novembre, ore 14:30 – Seguito esame Ddl Lavoro (AS 1264), già approvato dalla Camera
Martedì 5 novembre, ore 14:30 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Salario minimo (AS 126–281)
Ddl Salario minimo (AS 957), già approvato dalla Camera
*Termine presentazione proposte d audizione: lunedì 4 novembre ore 11
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 4 novembre, ore 15 – Avvio esame mozioni Ilaria Fontana ed altri n. 1-00346 e Bonelli ed altri n. 1-00351 in materia di politiche per il clima e impegni per la 29^ Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop29)
Martedì 5 novembre, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni
Martedì 5 novembre, ore 14 – Esame Dichiarazione di urgenza della Pdl AC 2010 recante Istituzione di una Commissione parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale degli investimenti complementari
Mercoledì 6 novembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata (question time)
Venerdì 8 novembre, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti
COMMISSIONE GIUSTIZIA
Mercoledì 6 novembre, dopo le ore 15 – Inizio esame Ddl Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (AC 2084), già approvata dal Senato
COMMISSIONE DIFESA
Martedì 5 novembre, ore 12:15 – Seguito esame, in sede consultiva, Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
Mercoledì 6 novembre, ore 8:30 – Audizione di IBM nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica
COMMISSIONE BILANCIO
Giovedì 7 novembre, dopo le ore 14 – Avvio esame Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis)
COMMISSIONE CULTURA
Martedì 5 novembre, ore 12 – Svolgimento audizione Presidente AGCOM Giacomo Lasorella sulla situazione attuale e le prospettive future dell’editoria
Martedì 5 novembre, ore 13 – Svolgimento interrogazioni di competenza del Ministero della Cultura
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 5 novembre, ore 12 – Svolgimento audizione di Andrew Holland, Amministratore delegato di FIA – Fusion industry association nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
COMMISSIONE TRASPORTI
Mercoledì 6 novembre, dopo le ore 14:15 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928)
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 5 novembre, ore 12:30 – Svolgimento interrogazioni di competenza del Ministero dell’Ambiente
Mercoledì 6 novembre, ore 13:30 – Avvio esame Pdl Impiego IA commercio elettronico (AC 1940)
Mercoledì 6 novembre, ore 13:30 – Seguito esame Ddl Aerospazio (AC 2026)
COMMISSIONE POLITICHE UE
Mercoledì 6 novembre, al termine – Seguito esame Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – La politica di ciberdifesa dell’UE (JOIN(2022)49 final) *Sono previste votazioni
BICAMERALI
COPASIR
Mercoledì 6 novembre, ore 14 – Svolgimento audizione del Direttore dell’AISE Giovanni Caravelli
Giovedì 7 novembre, ore 14 – Svolgimento audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano Marcello Viola
4 novembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI interoperabilità tra i vari sistemi informatici della pubblica amministrazione, e relative prospettive di sviluppo nell’ottica dell’implementazione di una piattaforma unica, accessibile tramite identità digitale, per gestire in maniera centralizzata tutte le necessità burocratiche dei cittadini; razionalizzazione degli strumenti di identità digitale, nell’ottica della creazione di un nuovo «portafoglio digitale», inserita nel quadro dello European Digital Identity Wallet con l’obiettivo di creare un’infrastruttura digitale interoperabile tra i paesi europei; sicurezza e protezione dei dati, tenuto conto della necessità, legata al fatto che la digitalizzazione delle procedure amministrative comporta la raccolta e la gestione di grandi quantità di dati sensibili dei cittadini, che tali dati siano gestiti in conformità con i più elevati standard di sicurezza e protezione della privacy; eventuali necessità di revisione delle norme contenute nel cosiddetto Codice dell’amministrazione digitale (di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82), testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l’informatizzazione della pubblica amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Inoltre, la Commissione ha comunicato l’avvio di un breve ciclo di audizioni, durante le quali saranno auditi, tra gli altri: Ministro per la pubblica amministrazione; Ministro dell’interno; Sottosegretario Butti e rappresentanti del DTD rappresentanti dell’AgID rappresentanti dell’ACN rappresentanti del GPDP Google Italia, Microsoft Italia dirigenti Commissione UE e rappresentanti istituzioni UE. Infine, l’indagine conoscitiva dovrebbe concludersi entro il 30 giugno 2025. Svolta interrogazione su global minimum tax In risposta è intervenuto il Sottosegretario Lucia Albano, evidenziando che nell’ordinamento tributario sono presenti misure volte a contrastare l’elusione fiscale che avviene tramite la localizzazione di attività nei c.d. Paesi con fiscalità di vantaggio, e che le Autorità Italiane sono impegnate da anni nei lavori condotti in sede internazionale volti a contrastare il ricorso a pratiche elusive di erosione della base imponibile e di trasferimento dei profitti societari da parte dei gruppi multinazionali. La tassazione dei gruppi multinazionali si trova attualmente nella fase di implementazione di una riforma di portata storica approvata sotto la Presidenza Italiana del G20. A partire dall’esercizio finanziario 2024, in diversi Paesi sono operative le regole GloBE (Global Anti-Base Erosion Rules) del Secondo Pilastro (Pillar Two) – anche note come Global Minimum Tax – alla quale accennano anche gli Onorevoli interroganti. Le nuove norme introducono un sistema coordinato di regole di contrasto all’erosione globale della base imponibile volto a ostacolare lo sfruttamento di strategie di minimizzazione fiscale da parte dei gruppi multinazionali e a garantire condizioni di parità nella tassazione dei profitti a livello globale. Detti gruppi di imprese, in estrema sintesi, devono essere assoggettati ad un livello impositivo minimo almeno pari al 15 per cento in relazione a ciascuno dei Paesi in cui operano e producono reddito. Con tale disciplina, per i gruppi che rientrano nell’ambito di applicazione della Global Minimum Tax, si introduce, pertanto, un ulteriore meccanismo transnazionale di contrasto alla localizzazione di redditi in Paesi a fiscalità di vantaggio. I Paesi dell’Unione europea hanno introdotto le nuove regole mediante il recepimento della direttiva UE 2022/2523 del 15 novembre 2022, il cui termine era stato fissato al 31 dicembre 2023. L’Italia ha recepito la direttiva nell’ambito dell’attuazione della Delega Fiscale tramite il decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023. Alla data del 21 ottobre 2024 dal sito della Commissione Europea risulta che hanno recepito la Direttiva 23 Paesi UE mentre solo 4 Paesi sono ancora nel processo di recepimento. Lo stesso decreto legislativo, oltre al recepimento della Global Minimum Tax, ha anche previsto l’introduzione di ulteriori misure che rafforzano il contrasto all’elusione fiscale internazionale, come le disposizioni in materia di determinazione della residenza fiscale e di disciplina delle società controllate estere che hanno adeguato la normativa italiana alla prassi internazionale corrente. SENATO Proseguito esame Ddl Delegazione UE 2024 CONSIP Pubblicato l’AQ BI SaaS (ed. 2) DTD
Deliberata Indagine conoscitiva semplificazione e digitalizzazione amministrativa
Il Presidente Romano (NM) ha ricordato che l’ufficio di presidenza della Commissione per la semplificazione ha convenuto di svolgere un’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, e ne ha definito il relativo schema di programma (qui il programma). In particolare, con l’indagine, la Commissione intende soffermarsi sulle procedure che investono i rapporti tra cittadino e PA, nonché approfondire i diversi profili attinenti all’obiettivo di digitalizzazione. In aggiunta allo stato di avanzamento dei progetti che rientrano nei vari strumenti nazionali ed UE dedicati alla digitalizzazione delle procedure amministrative, verranno approfonditi i seguenti aspetti:
In Commissione Finanze è stata svolta l’interrogazione a risposta in Commissione a n. 5-03050 Congedo (FdI) sulla global minimum tax, con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia se non ritenga urgente ed opportuno adottare iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte ad interrompere la pratica da parte dei colossi del web, di trasferire gli utili ante imposte, nei Paesi con una fiscalità di vantaggio.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), sospeso nella seduta del 29 ottobre. Nel corso della seduta, è stata ripresa la discussione generale e il seguito dell’esame è stato dunque rinviato.
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE (Doc. LXXXVI, n. 2). Il Presidente Terzi di Sant’Agata ha ricordato che nella giornata di mercoledì 30 è scaduto il termine per la presentazione di richieste di audizione e che nel corso di questa settimana l’Ufficio di presidenza sarà convocato per definire le modalità di svolgimento delle audizioni.
Pubblicati i chiarimenti della gara Public Cloud SaaS – CRM (ed. 2)
Consip SpA ha pubblicato i chiarimenti della gara per l’acquisizione di prodotti cloud in modalità Software as a Service nell’ambito del CRM e Marketing per le Pubbliche Amministrazioni – ID 2700. Qui il comunicato.
Consip SpA ha pubblicato l’Accordo quadro Public Cloud SAAS – Business Intelligence (ed. 2) – ID Sigef 2671. Qui il comunicato.
PNRR: obiettivo raggiunto in anticipo con servizi digitali semplificati per 6mila Comuni e Scuole
Oltre 6mila amministrazioni, tra Scuole e Comuni, hanno reso i loro siti e servizi digitali semplici e inclusivi, superando il Target M1C1-140, il primo della Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”, che ha lo scopo di migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali. Un risultato che l’Italia ha raggiunto alla fine di settembre e che le permette di superare, con oltre tre mesi di anticipo, gli obiettivi europei contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) previsti per dicembre 2024. Qui maggiori informazioni.
Inchiesta hacker, AssoSoftware: cooperazione applicativa nella PA per evitare accessi illeciti - 31 ottobre 2024
Milano, 31 ottobre 2024 – «Gli accessi illegali emersi dalle indagini sull’attività della società Equalize, sono un segnale evidente del fatto che la Pubblica Amministrazione dovrebbe ripensare le modalità in cui si accede alle banche dati» ha affermato Pierfrancesco Angeleri, presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che tutela e rappresenta i produttori italiani di software per imprese e PA.
Una best practice in questo senso potrebbe essere la cooperazione applicativa, che prevede un livello massimo di interazione tra i sistemi informatici di privati e delle pubbliche amministrazioni nel rispetto dei massimi standard di sicurezza. «La cooperazione applicativa, essendo interoperabilità tra software, non prevede frontend e quindi per definizione limita la superficie d’attacco degli hacker, ma non solo: permettendo un accesso alle informazioni contingentato – spiega Angeleri – rispetto a regole (di accesso, di proprietà dei dati stessi, di finalità di utilizzo ecc.) e modalità (tempi di erogazione, formati di interscambio ecc.) se correttamente applicata può arginare le richieste illecite alla banche dati dello Stato».
«Se vogliamo superare i ritardi e i limiti che caratterizzano lo stato dei processi di digitalizzazione del Paese è vitale essere consapevoli di quanto è accaduto in questi anni, per evitare di ripetere gli stessi errori e, anzi, per accelerare i processi tenendo conto delle esperienze pregresse. Per questi motivi, come AssoSoftware, ribadiamo la nostra piena collaborazione con le Istituzioni, nella consapevolezza che solo garantendo la piena interoperabilità delle banche dati sarà possibile offrire una digitalizzazione della PA sicura e integrata» ha concluso il Presidente di AssoSoftware.