17 ottobre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Presentata Pdl realizzazione e sviluppo data center
E’ stata presentata la Pdl Amich (FdI) recante Delega al Governo per la disciplina, la realizzazione e lo sviluppo dei centri di elaborazione dati (AC 2091).
Assegnata a Commissione in sede referente proposta d’inchiesta parlamentare su tutela consumatori e utenti
E’ stata assegnata alla Commissione Attività Produttive in sede referente la proposta di inchiesta parlamentare De Luca (PD) recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti (Doc XXII, n. 39).
Trasmessa appendice Tavole riforme e investimenti PSB 2025-2029
E’ stata trasmessa dal Presidente del Consiglio dei Ministri alla Commissione Bilancio l’appendice VI: Tavole di riferimento per le riforme e gli investimenti del Piano strutturale di bilancio di medio termine – Italia – 2025-2029, di cui al capo IV del regolamento (UE) 2024/1263 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2024 (Doc. CCXXXII, n. 1).
Trasmesso Documento programmatico di bilancio 2025
E’ stato trasmesso alla Commissione Bilancio dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento il progetto di documento programmatico di bilancio per l’anno 2025 (Doc. XI, n. 2)
Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana professionisti security aziendale (AIPSA) (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
SENATO
Trasmessa appendice Tavole riforme e investimenti PSB 2025-2029
E’ stata trasmessa alla Commissione Bilancio dal Presidente del Consiglio dei Ministri l’appendice VI: Tavole di riferimento per le riforme e gli investimenti del Piano strutturale di bilancio di medio termine – Italia 2025-2029, di cui al capo IV del regolamento (UE) 2024/1263 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2024 (Doc. CCXXXII, n. 1).
Trasmesso Documento programmatico di bilancio 2025
E’ stato trasmesso alla Commissione Bilancio dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento il progetto di Documento programmatico di bilancio per l’anno 2025 (Doc. XI, n. 2).
Avviato esame Ddl Lavoro
La Commissione Affari Sociali si è riunita per avviare l’esame del Ddl Lavoro (AS 1264), già approvato dalla Camera. La Relatrice Mancini (FdI) ha illustrato il provvedimento e la Ministra del Lavoro Calderone è intervenuta per fornire chiarimenti in merito a disposizioni di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.
Audizioni Ddl IA
Le Commissioni Ambiente e Affari Sociali si sono riunite per lo svolgimento delle audizioni del prof. De Angelis e di rappresentanti di Rina s.p.a, del Nuovo istituto mutualistico artisti interpreti esecutori (Nuovo IMAIE) e della rivista Lavoro Diritti Europa nell’ambito dell’esame del Ddl IA (AS 1146). Le memorie non sono al momento disponibili.
AGID
IGF 2024: al via la consultazione sui temi di discussione
lGF Italia è la piattaforma di dibattito delle politiche pubbliche di gestione ed evoluzione di Internet e del digitale. Il Forum segue i principi internazionali indicati dalle Nazioni Unite di apertura, trasparenza, inclusione, un approccio bottom up e un modello multi-stakeholder. L’evento annuale, IGF Italia 2024, si svolgerà a Roma, presso la sede di AgID, il 5 e 6 dicembre 2024 in modalità ibrida. E’ possibile contribuire alla definizione del programma IGF Italia 2024 indicando i settori di riferimento, le priorità e le policies da indirizzare nel corso del dibattito. Il Comitato IGF valuterà le indicazioni pervenute inserendo nel programma IGF Italia quelle più significative. Partecipa alla consultazione pubblica compilando il modulo online disponibile qui. La consultazione si concluderà il 31 ottobre. Qui il comunicato.
MIMIT
Tutela dei minori, si è insediato presso il MIMIT il nuovo comitato per l’alfabetizzazione mediatica e digitale
Il 14 ottobre si è insediato, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il nuovo Comitato consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale (istituito ai sensi del D.Lgs. n. 208 del 2021, come modificato dal D.Lgs. n. 50 del 2024) che ha il compito di rendere più snello il processo di studio e ricerca della tematica dell’alfabetizzazione digitale e tutela dei minori e di rafforzare il principio di collaborazione tra le amministrazioni che lavorano su tematiche educative a tutela dei minori e di alfabetizzazione mediatica e digitale. Qui il comunicato.
Italia-Azerbaijan: Urso incontra Ad Fondo Sofaz
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini l’amministratore delegato del Fondo Petrolifero Statale dell’Azerbaigian (Sofaz), Israfil Mammadov. Al centro dell’incontro le possibilità di rafforzamento della collaborazione industriale nei settori strategici e le opportunità di investimento delle imprese nei due Paesi. Qui il comunicato.
Mimit, Urso incontra il ministro saudita dell’Industria Alkhorayef
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme al viceministro Valentino Valentini, ha incontrato a Palazzo Piacentini il ministro dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita, Bandar Ibrahim Alkhorayef. Al centro del colloquio la volontà di rafforzare ulteriormente le sinergie commerciali e la partnership tecnologica e industriale tra i due Paesi nei settori strategici, promuovendo la collaborazione tra istituzioni e investitori, come accaduto già nel settembre 2023 durante il Forum italo-saudita sugli investimenti. Focus sui temi già avviati durante la visita di Urso a Riyad nel novembre 2023 e, in particolare, sull’impegno dei due Paesi nel settore minerario e nella filiera dell’approvvigionamento e della lavorazione delle materie prime critiche, che rappresentano un pilastro fondamentale per lo sviluppo delle imprese, chiamate a centrare gli obiettivi di decarbonizzazione. A tal riguardo, nel corso dell’incontro, si è deciso di istituire un apposito gruppo di lavoro bilaterale con il compito di presentare ai due governi proposte concrete di cooperazione. Qui il comunicato.
Fondo editoria: 45 milioni per le imprese del settore dell’editoria radiofonica e televisiva
È stato adottato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri − Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 4 luglio 2024, riguardante le disposizioni applicative per la fruizione dei contributi del “Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2023”, al quale è stata assegnata una dotazione di 140 milioni di euro, dei quali 45 milioni di euro destinati agli investimenti in tecnologie innovative realizzati da emittenti televisive e radiofoniche. Il contributo, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dei contenuti e la loro fruizione da parte dell’utenza, riguarda gli investimenti effettuati nel 2023 e sarà concesso sotto forma di rimborso, in misura pari al 70% delle spese sostenute dalle imprese del settore dell’editoria radiofonica e televisiva per investimenti in tecnologie innovative finalizzati all’adeguamento delle infrastrutture e dei processi produttivi orientati alla transizione digitale. Qui il comunicato.
AssoSoftware a Roma per celebrare i 30 anni dell’Associazione - THE WATCHER POST, 16 ottobre 2024
Si è tenuta ieri, presso l’Hotel Capranichetta di Roma, l’assemblea aperta di AssoSoftware, che ha celebrato il trentennale dell’associazione con l’evento “Il ruolo del software italiano nell’era dell’IA”.
L’evento è stato inaugurato dai saluti istituzionali del Presidente Pierfrancesco Angeleri, che ha sottolineato «il ruolo strategico di AssoSoftware nel supportare le imprese nel percorso verso la trasformazione digitale, collaborando a stretto contatto con le istituzioni». Un esempio concreto è rappresentato dalle nuove Linee Guida alle Agevolazioni Transizione 5.0, sviluppate in collaborazione con diverse università, esperti di settore e con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in particolare grazie all’impegno di Marco Calabrò, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Adolfo Urso. «Si tratta di uno strumento fondamentale per sostenere le imprese nell’accesso ai nuovi incentivi legati ai software gestionali e all’efficientamento energetico, offrendo una serie di best practice per guidare le aziende, in particolare le PMI».
Dopo l’intervento del Presidente, è intervenuto Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha evidenziato l’impegno del Governo nel settore dell’intelligenza artificiale. «La domanda che oggi AssoSoftware pone al Governo è come sostenere un settore strategico per il nostro sistema produttivo, composto principalmente da piccole e medie imprese».
«A tal fine, il Governo sta valutando un ampliamento della portata dei progetti di partenariato pubblico-privato – ha precisato Morelli – per favorire sinergie più strette tra aziende e istituzioni, essenziali per permettere al nostro Paese di affrontare con successo la sfida dell’IA».
L’incontro ha offerto anche l’occasione per premiare i vincitori dell’Hackathon organizzato lo scorso 5 e 6 ottobre da AssoSoftware, in collaborazione con il PoliHub del Politecnico di Milano e il BINP del Politecnico di Bari, e patrocinato da Italian Tech Alliance e dall’Agenzia per l’Italia Digitale, rappresentata dal Direttore Generale Mario Nobile.
Durante l’evento sono stati presentati numerosi progetti innovativi, tra cui PickMe, una dashboard IA per analisti finanziari, Taglierino, un assistente vocale per il montaggio video, Diaflow, che ottimizza l’accesso ai servizi di customer care tramite IA, e Tech Stress, che utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare la produttività e il benessere dei dipendenti.
A Milano è stato scelto PickMe, mentre a Bari ha vinto Diaflow. Entrambi i team vincitori hanno ricevuto un premio in denaro, l’adesione gratuita ad AssoSoftware, oltre a una serie di agevolazioni e supporto da parte degli acceleratori del Politecnico di Milano e del Politecnico di Bari.
L’evento si è concluso con una tavola rotonda moderata da Federica Zanella, che ha coinvolto importanti decisori politici, rappresentanti istituzionali e accademici, tra cui il Senatore Lorenzo Basso, la Senatrice Concetta Damante, l’Onorevole Fabio Pietrella e l’Onorevole Rosaria Tassinari. Il dibattito si è concentrato sulle sfide da affrontare e sulle strategie da adottare per accelerare la trasformazione digitale del Paese.
Il settore del software, già oggi, ricopre un ruolo di primo piano nella crescita del sistema produttivo italiano. Come evidenziato dalla ricerca “Software nelle PMI: un motore d’innovazione per l’Italia”, realizzata nel 2023 dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con AssoSoftware, il settore ha impiegato oltre 137.000 persone nel solo 2022, generando un fatturato di 56,3 miliardi di euro, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
La redazione di The Watcher Post ha seguito l’evento con foto e video:
LEGGI L’ARTICOLO SU “THE WATCHER POST”
16 ottobre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 100
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, martedì 15 ottobre 2024, alle ore 20.31, a Palazzo Chigi.In particolare, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, il Consiglio ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Qui il comunicato.
CAMERA DEI DEPUTATI
Approvati impegni a risoluzioni su Comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio UE
L’Aula si è riunita per lo svolgimento delle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2024. Nel corso della seduta, sono state presentate le risoluzioni Mantovani (FdI), Giglio Vigna (Lega), Rossello (FI), Pisano (NM) e Candiani (Lega) n. 6-00133, Francesco Silvestri (M5S) ed altri n. 6-00134, Faraone (IV) ed altri n. 6-00135, Richetti (Az) ed altri n. 6-00136, Zanella (AVS) ed altri n. 6-00137, Braga (PD) ed altri n. 6-00138 e Della Vedova e Magi (Misto) n. 6-00139. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Ciriani, è dunque intervenuto per l’espressione del parere sulle risoluzioni ed esprimendo parere favorevole sulla risoluzione di maggioranza, nonché alcune riformulazioni alle altre risoluzioni. L’Aula è dunque passata alle dichiarazioni di voto e alla votazione. Di seguito le risoluzioni e i relativi impegni approvati di potenziale interesse:
-
Mantovani (FdI), Giglio Vigna (Lega), Rossello (FI), Pisano (NM) e Candiani (Lega) n. 6-00133, impegna il Governo a:
-
lavorare per l’approvazione di un Patto per il Mediterraneo, ispirato a un nuovo approccio paritario dell’Unione europea nei confronti dei Paesi del vicinato meridionale;
-
lavorare insieme alla Commissione europea e agli altri Stati membri, per individuare soluzioni innovative, sull’esempio del modello sviluppato con la collaborazione fra Italia e Albania, per prevenire la migrazione irregolare verso l’Unione europea, nel pieno rispetto del diritto internazionale ed europeo.
-
-
Francesco Silvestri (M5S) ed altri n. 6-00134, impegna il Governo a:
-
promuovere il modello sociale ed economico europeo, che funga da stimolo alla transizione verde e digitale dell’Unione europea, nonché a sostegno di una politica comune di investimento nella ricerca e nell’innovazione nell’ambito dei settori economici ritenuti strategici, per favorire la competitività delle imprese e sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate.
-
-
Faraone (IV) ed altri n. 6-00135, impegna il Governo a:
-
sostenere le iniziative volte a rafforzare la produttività e la resilienza economica dell’Unione europea, completando il mercato unico e sviluppando una strategia per proteggere le industrie europee attraverso l’elaborazione di una strategia di politica industriale coerente con gli obiettivi di competitività delineati nel cosiddetto rapporto Draghi.
-
-
Richetti (Az) ed altri n. 6-00136, impegna il Governo a:
-
assicurare l’appoggio dell’Italia alle iniziative delle istituzioni dell’Unione europea per dare attuazione alle proposte contenute nel Rapporto Draghi sulla competitività dell’Unione europea;
-
sostenere le riforme o gli accordi necessari per realizzare gli impegni comuni in materia di energia, trasporti, tecnologie digitali e innovazione e difesa, che il Rapporto identifica come condizioni indispensabili per la salvaguardia della libertà, del benessere e della sicurezza europea.
-
-
Braga (PD) ed altri n. 6-00138, impegna il Governo a:
-
adottare iniziative volte a promuovere il miglioramento del mercato interno, con specifico riferimento al quadro normativo, rimuovendo la frammentazione e i persistenti ostacoli al fine di garantire benefici per tutti, in particolare nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni e nel quadro della duplice transizione verde e digitale;
-
favorire l’adozione di misure tese a ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione europea in settori cruciali quali l’energia, le materie prime critiche, l’innovazione e le tecnologie digitali, la difesa.
-
-
Della Vedova e Magi (Misto) n. 6-00139, impegna il Governo a:
-
lavorare con gli altri Stati membri e le istituzioni europee per il rilancio della competitività europea esaminando con un approccio pragmatico le proposte contenute nel rapporto Letta e nel rapporto Draghi.
-
Audizioni e seguito esame Ddl Concorrenza 2023
Le Commissioni Ambiente e Attività Produttive si sono riunite per lo svolgimento di audizioni di rappresentanti di Conferenza delle regioni e delle province autonome (qui la memoria), IVASS (qui la memoria), ANIA (qui la memoria), Confapi (qui la memoria) e Confesercenti (qui la memoria) nell’ambito dell’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Le Commissioni hanno in seguito proseguito l’esame del provvedimento. Nel corso della seduta, il Presidente Gusmeroli (Lega) ha ricordato che si è concluso il ciclo di audizioni sul provvedimento ed ha altresì dichiarato concluso l’esame preliminare. Infine, ricordando che il termine per la presentazione delle proposte emendative è fissato alle ore 12 di venerdì 18 ottobre, ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
Approvato parere su Ddl Aerospazio
La Commissione Bilancio si è riunita per il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del Ddl Aerospazio (AC 2026). Nel corso della seduta, il Presidente Cannata (FdI) ha comunicato la sua proposta di parere sul provvedimento, con cui si dichiara che lo stesso non reca disposizioni estranee al suo oggetto e sia riconducibile alle materie indicate nelle risoluzioni 6-00132 e 6-00110, approvate, in data 9 ottobre 2024, rispettivamente, dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, al termine dell’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, che hanno impegnato il Governo a considerare tra i provvedimenti collegati alla manovra di finanza pubblica il disegno di legge AC 2026, recante disposizioni in materia di economia dello spazio. La Commissione ha approvato la proposta di parere del Presidente.
Svolta interrogazione su attestazione di sostenibilità
La Commissione Finanze si è riunita per lo svolgimento dell’interrogazione Centemero (Lega) n. 5-02921 con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia se e quali iniziative di competenza intenda adottare al fine di garantire l’abilitazione dei revisori legali dei conti in tempo utile per lo svolgimento degli incarichi di attestazione di sostenibilità e l’emissione della relazione relativi all’esercizio 2024.
In risposta, la Sottosegretaria Albano ha dichiarato che l’abilitazione dei revisori iscritti al registro allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è disciplinata dall’articolo 6, comma 1-bis, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, introdotto dal decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125 di attuazione della Direttiva 2022/2464 (UE) relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità. Il citato articolo prevede che il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori legali siano definiti con decreto del MEF, di concerto con il Ministero della giustizia, sentita la Consob, che è in corso di predisposizione da parte dei competenti Uffici. In particolare, il decreto tiene nella giusta considerazione i termini in base ai quali i soggetti dovranno adempiere agli obblighi di attestazione della rendicontazione della sostenibilità relativa all’esercizio 2024 e tali da consentirne la conseguente abilitazione con una tempistica coerente. A tal fine giova segnalare che il termine di centocinquanta giorni dalla presentazione della domanda è la data ultima entro la quale il Ministero dell’economia provvede all’annotazione dell’abilitazione nel registro, assicurandone la pubblicità, ed è, quindi, da intendersi come data sicuramente successiva alla decorrenza dell’effettiva abilitazione che potrà essere modulata tenendo conto delle implicazioni derivanti dalle peculiarità applicative introdotte dalle disposizioni transitorie del sopracitato decreto legislativo n. 125 del 2024.
SENATO
Approvati impegni a risoluzioni su Comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio UE
L’Aula si è riunita per lo svolgimento delle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2024. Nel corso della seduta, sono state presentate le risoluzioni n. 1, dal senatore Borghi Enrico (IV) e da altri senatori, n. 2, dai senatori Terzi di Sant’Agata (FdI), Zanettin (FI), De Poli (NM), Centinaio (Lega) e da altri senatori, n. 3, dal senatore Boccia (PD) e da altri senatori, n. 4, dai senatori Calenda (Az) e Lombardo (Misto), n. 5, dal senatore De Cristofaro (AVS) e da altri senatori, e n. 6, dal senatore Patuanelli (M5S) e da altri senatori. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Ciriani, è dunque intervenuto per l’espressione del parere sulle risoluzioni ed esprimendo parere favorevole sulla risoluzione di maggioranza, nonché alcune riformulazioni alle altre risoluzioni. L’Aula è dunque passata alle dichiarazioni di voto e alla votazione, a seguito della quale sono risultati approvati i medesimi impegni approvati alla Camera.
Assegnato Ddl Lavoro a Commissione in sede referente
E’ stato assegnato alla Commissione Affari Sociali per l’esame in sede referente il Ddl Lavoro (AS 1264), già approvato dalla Camera (AC 1532-bis).
Avviato esame Ddl Delegazione UE 2024
La Commissione Politiche UE si è riunita per avviare l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258). Nel corso della seduta, il Relatore Scurria (FdI) ha illustrato il provvedimento, che rappresenta uno dei principali strumenti di recepimento della normativa europea nell’ordinamento giuridico italiano. In particolare, il provvedimento reca le deleghe legislative al Governo per l’adozione dei decreti legislativi finalizzati al recepimento di 20 direttive europee e all’adeguamento dell’ordinamento nazionale a 12 regolamenti europei. Per 5 di queste direttive sono previsti principi e criteri direttivi specifici di delega nei rispettivi articoli del disegno di legge, mentre nell’Allegato sono elencate le restanti 15 direttive da recepire senza la necessità di ulteriori criteri di delega, oltre a quelli generali già disposti all’articolo 32 della legge n. 234 del 2012. Infine, il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha proposto che il seguito dell’esame della relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. n. LXXXVI, n. 2), sia congiunto con l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 recante legge di delegazione europea 2024, ai sensi dell’articolo 144-bis del Regolamento. La Commissione ha convenuto e il seguito dell’esame è stato dunque rinviato.
MIMIT
Mimit, presentato Libro Verde per la politica industriale “Made in Italy 2030”
Presentato il “Libro Verde Made in Italy 2030″, elaborato dal Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Alla presentazione, introdotta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal Presidente del Cnel, Renato Brunetta, hanno partecipato i rappresentanti di Invitalia, Unioncamere, Confindustria, Istat e Banca d’Italia. Con la presentazione del Libro Verde prende il via anche la fase della consultazione pubblica con stakeholder pubblici e privati che si concluderà il 31 dicembre 2024. Il confronto porterà alla stesura nei primi mesi del 2025 di un Libro Bianco sulla nuova strategia di politica industriale che l’Italia punta ad attuare in parallelo al mandato della nuova Commissione Europea e in stretto coordinamento con le politiche comunitarie. Qui il comunicato.
Tech Lab: implementazione dell'IA in azienda - 30 ottobre 2024, Milano
Mercoledì 30 ottobre 2024 | Ore 9:30 – 13:00
Enne20, Via Tertulliano 7 Milano
L’azienda associata OVHcloud, con il partner NEXiD, organizza un evento esclusivo per esplorare le strategie più efficaci all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, con un focus sulle soluzioni cloud, scalabili e innovative.
Verranno analizzati i modelli IA più semplici e i requisiti infrastrutturali necessari per l’IA generativa.
Sarà presentato un caso di successo, mostrando come l’integrazione di tecnologie avanzate abbia creato soluzioni personalizzate e ad alto valore aggiunto per i propri clienti.
Sarà un’importante occasione per scoprire come il cloud e l’IA possano trasformare i processi aziendali.
A questo link l’Agenda dell’evento.
Per confermare la presenza: https://evdr.co/ywpec
Transizione 5.0: AssoSoftware al fianco del Governo per vincere la sfida dell’IA - 15 ottobre 2024
Transizione 5.0: AssoSoftware al fianco del Governo per vincere la sfida dell’IA
L’evento per i 30 anni di AssoSoftware dedicato al rapporto tra software e IA
Roma, 15 ottobre 2024 – L’Associazione di Confindustria che tutela e rappresenta i produttori italiani di software, AssoSoftware ha celebrato oggi il proprio trentennale con l’evento “Il ruolo del software italiano nell’era dell’IA” svoltosi a Roma presso l’Hotel Nazionale.
L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Presidente Pierfrancesco Angeleri che ha avuto modo di sottolineare «il ruolo strategico di AssoSoftware al fianco delle Istituzioni per accompagnare le imprese nel percorso verso la trasformazione digitale». Un esempio concreto sono le nuove Linee Guida alle Agevolazioni Transizione 5.0, realizzate in collaborazione con alcune università, esperti di settore e con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in particolare di Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del Ministro Adolfo Urso. «Si tratta di uno strumento molto importante per sostenere le imprese che vogliono utilizzare i nuovi incentivi sui software gestionali e per l’efficientamento energetico, definendo una serie best practice necessarie per guidare le aziende, in particolare le PMI».
Alle dichiarazioni del Presidente sono seguite quelle del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, che ha sottolineato l’impegno del Governo nel settore dell’IA. «La domanda che oggi AssoSoftware pone al Governo è come sostenere un comparto strategico per il nostro sistema produttivo, composto da molte Piccole e Medie Imprese. A questo scopo, il Governo sta pensando a un allargamento della operatività di progetti di partenariato pubblico-privato, per favorire maggiori sinergie tra aziende e istituzioni, fondamentali per permettere al nostro Paese di vincere la sfida dell’IA».
L’incontro è stato anche l’occasione per premiare i vincitori dell’Hackathon organizzato dall’associazione lo scorso 5 e 6 ottobre in collaborazione con il PoliHub del Politecnico di Milano e il BINP del Politecnico di Bari e patrocinato da Italian Tech Alliance e dall’Agenzia per l’Italia Digitale, rappresentata dal Direttore Generale Mario Nobile. A Milano è stato scelto PickMe, una dashboard IA per analisti finanziari, mentre a Bari è stato premiato Dialflow che utilizza l’IA per ottimizzare l’accesso ai servizi di customer care.
A concludere si è svolta una tavola rotonda, moderata da Federica Zanella, che ha visto coinvolti alcuni autorevoli decisori politici, insieme con rappresentanti del mondo istituzionale e accademico, tra cui il Sen. Lorenzo Basso, la Sen. Concetta Damante, l’On. Fabio Pietrella e l’On. Rosaria Tassinari, che si è focalizzata sulle sfide da affrontare e le strategie utili per accelerare la trasformazione digitale del Paese.
Anche AssoSoftware chiede la proroga del concordato preventivo biennale - INFORMAZIONE FISCALE, 14 ottobre 2024
AssoSoftware torna a evidenziare la necessità di una proroga del concordato preventivo biennale. Nel comunicato stampa del 14 ottobre le criticità dei tempi stretti di adesione, alla luce delle novità introdotte
La chiusura del MEF alla proroga del concordato preventivo biennale mette in difficoltà gli addetti ai lavori.
AssoSoftware, l’Associazione italiana produttori software presieduta da Pierfrancesco Angeleri, torna a evidenziare le difficoltà operative che interessano imprese ma anche addetti ai lavori, alle prese con l’imminente scadenza del 31 ottobre per l’adesione.
Nel comunicato stampa del 14 ottobre l’attenzione è sulle novità del ravvedimento speciale, ma anche sui correttivi di agosto che hanno modificato in corsa scadenze e regole di calcolo.
Anche AssoSoftware chiede la proroga del concordato preventivo biennale
Le difficoltà legate al concordato preventivo biennale interessano anche i produttori di software, impossibilitati a predisporre strumenti operativi in modo completamente automatico ed integrato a supporto degli studi professionali.
A evidenziarlo è il comunicato stampa di AssoSoftware del 14 ottobre, che arriva nello stesso giorno in cui l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione un prospetto per calcolare i vantaggi del ravvedimento speciale.
“Le novità normative e di prassi che sono intervenute nel Concordato Preventivo Biennale (da ultimo il Decreto “correttivo” nr. 182/2024 del 5 agosto e a seguire la Circolare esplicativa di Agenzia delle Entrate nr. 18/E del 18 settembre) hanno modificato in corsa scadenze e regole di calcolo costringendo i produttori di software in una complicata rincorsa nell’adeguare gli strumenti software usati da professionisti e intermediari, in alcuni casi senza poter integrarein modo completo ed automatico le nuove funzioni all’interno del flusso procedurale, per mancanza di tempo, per la complessità intrinseca della norma e per l’assenza di tempestivi chiarimenti interpretativi.”
Quella con il concordato preventivo biennale è una corsa contro il tempo, anche per chi si occupa di predisporre software gestionali a supporto di imprese e professionisti, e l’ultimo miglio è rappresentato dall’avvio del ravvedimento speciale.
La sanatoria abbinata al concordato è stata introdotta con la legge di conversione del decreto Omnibus, approdata in Gazzetta Ufficiale solo dall’8 ottobre.
Una novità che, afferma AssoSoftware impegna i produttori di soluzioni gestionali ad approntare “nuove procedure in tempi strettissimi”, considerando che la scadenza per aderire al concordato è fissata al 31 ottobre.
La dichiarazione con la quale il Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha chiuso ad ogni ipotesi di proroga, renderà di fatto impossibile:
“realizzare i nuovi strumenti operativi in modo completamente automatico ed integrato, su cui da alcuni decenni gli studi professionali fanno affidamento non solo per reperire i dati necessari all’adempimento direttamente dai propri archivi ed effettuare i conseguenti controlli e calcoli, ma soprattutto per gestire i versamenti in delega e mantenere nel proprio gestionale una memoria elettronica, che potrebbe tornare utile in occasioni future.”
AssoSoftware punta inoltre l’attenzione sull’“espediente tecnologico dell’ultima ora”, ossia sulla precompilazione del calcolo del ravvedimento speciale che Sogei e Agenzia delle Entrate metteranno a disposizione nel Cassetto Fiscale.
Ammesso che risulti adeguato per tutte le casistiche, evidenzia l’Associazione, non sarà possibile soddisfare l’esigenza di integrazione necessaria per il lavoro di professionisti e imprese.
Sul fronte degli intermediari inoltre, una criticità non di poco conto è rappresentata dal fatto di non poter acquisire i dati in modo massivo per tutti gli assistiti, oltre ovviamente a dover ritornare a valutare con ciascun cliente i vantaggi del concordato preventivo biennale alla luce delle ultime novità.
“Affrontare gli adempimenti senza tempi adeguati e con informazioni parziali non permette di dare un servizio di qualità ai nostri clienti e allo stesso tempo compromette seriamente il raggiungimento degli obiettivi di politica fiscale” – dichiara Mario Pedrazzini, Vice Presidente di AssoSoftware – “solamente integrando le novità normative nel flusso procedurale dei software gestionali si può automatizzare le attività degli operatori incidendo in modo significativo nell’efficienza del lavoro e quindi riducendo le tempistiche complessive; siamo convinti che” – conclude Mario Pedrazzini – “con una maggiore collaborazione con il Governo e gli Enti competenti potremo dare un contributo ancor più significativo per l’attuazione della Riforma Fiscale. Siamo ancora in tempo per i prossimi capitoli che ci attendono, ma il metodo deve essere coerente con gli obiettivi che si intendono perseguire”.
Se quindi si va verso una chiusura non idilliaca del primo anno di debutto del concordato preventivo biennale, lo sguardo è già al futuro, con la richiesta di maggiore collaborazione a beneficio di imprese, professionisti ma anche per raggiungere gli obiettivi alla base della riforma fiscale.
Concordato Preventivo Biennale e Ravvedimento Speciale in affanno - 14 ottobre 2024
Concordato Preventivo Biennale e Ravvedimento Speciale in affanno
Le software house possono essere la chiave di successo per l’attuazione dei nuovi regimi ma serve un maggior coinvolgimento
Milano, 14 ottobre 2024 – le novità normative e di prassi che sono intervenute nel Concordato Preventivo Biennale (da ultimo il Decreto “correttivo” nr. 182/2024 del 5 agosto e a seguire la Circolare esplicativa di AdE nr. 18/E del 18 settembre) hanno modificato in corsa scadenze e regole di calcolo costringendo i produttori di software in una complicata rincorsa nell’adeguare gli strumenti software usati da professionisti e intermediari, in alcuni casi senza poter integrare in modo completo ed automatico le nuove funzioni all’interno del flusso procedurale, per mancanza di tempo, per la complessità intrinseca della norma e per l’assenza di tempestivi chiarimenti interpretativi. Anche l’ultima novità del Ravvedimento Speciale introdotta con il recente Decreto “Omnibus” in G.U. solo dal 8 ottobre u.s. – che introduce, in ulteriore aggiunta non semplificatrice, una sanatoria abbinata all’adesione al CPB – impegna i produttori di software ad approntare nuove procedure in tempi strettissimi (entro il 31 ottobre, scadenza dell’adesione al CPB), con l’impossibilità di fatto di realizzare i nuovi strumenti operativi in modo completamente automatico ed integrato, su cui da alcuni decenni gli studi professionali fanno affidamento non solo per reperire i dati necessari all’adempimento direttamente dai propri archivi ed effettuare i conseguenti controlli e calcoli, ma soprattutto per gestire i versamenti in delega e mantenere nel proprio gestionale una memoria elettronica, che potrebbe tornare utile in occasioni future.
Anche l’espediente tecnologico dell’ultima ora relativo alla precompilazione del calcolo del ravvedimento speciale, ammesso che risulti esaustivo per tutte le casistiche, non soddisfa l’esigenza di integrazione sopra espressa, per altro, richiedendo al contribuente anche di inserire nella funzione approntata nel suo cassetto fiscale qualche altro dato al momento non ancora precisato; inoltre, l’informazione, essendo presente nel cassetto del contribuente, non consente all’intermediario fiscale di acquisirla in forma massiva per tutti i suoi assistiti. Infine, in ogni caso non tiene conto dei tempi con i quali i professionisti dovranno ritornare a valutare con i propri clienti la proposta alla luce delle ultime modifiche intervenute e dei dubbi che permangono in talune casistiche.
“Affrontare gli adempimenti senza tempi adeguati e con informazioni parziali non permette di dare un servizio di qualità ai nostri clienti e allo stesso tempo compromette seriamente il raggiungimento degli obiettivi di politica fiscale” – dichiara Mario Pedrazzini, Vice Presidente di AssoSoftware – “solamente integrando le novità normative nel flusso procedurale dei software gestionali si può automatizzare le attività degli operatori incidendo in modo significativo nell’efficienza del lavoro e quindi riducendo le tempistiche complessive; siamo convinti che” – conclude Mario Pedrazzini – “con una maggiore collaborazione con il Governo e gli Enti competenti potremo dare un contributo ancor più significativo per l’attuazione della Riforma Fiscale. Siamo ancora in tempo per i prossimi capitoli che ci attendono, ma il metodo deve essere coerente con gli obiettivi che si intendono perseguire”.
LEGGI L’ARTICOLO DI “INFORMAZIONE FISCALE”
11 ottobre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 99
Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri, giovedì 10 ottobre 2024.
Segnaliamo, tra le altre cose, l’approvazione del decreto-legge recante Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico, c.d. DL Ambiente. Qui il comunicato.
CAMERA DEI DEPUTATI
Audizioni Ddl Concorrenza
Le Commissioni Ambiente e Attività Produttive si sono riunite per lo svolgimento di audizioni di rappresentanti di Italian Tech Alliance, dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) (qui la memoria), della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Confartigianato Imprese e di Casartigiani (qui la memoria), nell’ambito dell’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022).
SENATO
Svolta interrogazione su G7 Cultura e impatto IA nel campo culturale
E’ stata svolta l’interrogazione n. 3-01398 Marcheschi (FdI) con cui è stato chiesto al Ministro Cultura quali siano i suoi intendimenti in relazione alle conclusioni del G7 che ha presieduto, con particolare riferimento agli effetti e all’impatto dell’intelligenza artificiale nel campo culturale, di quali proposte si faccia portatrice l’Italia e quali siano gli obiettivi che il Governo intende perseguire per garantire la centralità dell’uomo e della sua creatività.
In risposta, il Ministro Giuli ha affermato che, nell’ambito del G7 sono stati affrontati nodi cruciali, come il sostegno all’Africa per la valorizzazione delle sue risorse culturali, nello spirito del Piano Mattei, o la tutela dell’identità culturale dell’Ucraina e del suo patrimonio. Una parte significativa dei lavori è stata dedicata all’intelligenza artificiale che il Governo italiano, su indicazione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha individuato tra i temi chiave della Presidenza italiana del G7. I Ministri della cultura del G7 hanno concordato di perseguire nei settori culturali e creativi una trasformazione digitale inclusiva e incentrata sull’uomo. L’IA sta aprendo nuove strade per la conoscenza, ma comporta anche dei rischi sul piano etico e sul piano economico e sociale. Il Ministro ha poi evidenziato che la dichiarazione di Napoli è il primo documento G7 che affronta vari profili dell’impatto dell’IA sulla cultura e sulla creatività. A Napoli c’è stato accordo sul fatto che le società che sviluppano i sistemi di IA devono rispettare le legislazioni vigenti in materia di proprietà intellettuale, prendere adeguate precauzioni per tutelare i diritti dei creativi e garantire qualità e trasparenza dei dati utilizzati per allenare le macchine. Ha poi segnalato che i Ministri della cultura del G7 si sono impegnati a promuovere l’identificazione e l’autenticazione dei contenuti culturali interamente o parzialmente generati, modificati o alterati da sistemi di IA. Il Ministro ha quindi dichiarato che con l’UE si discuterà su come utilizzare il potenziale dell’IA per migliorare l’accesso e la partecipazione alla cultura. Ha infine segnalato che il Ministero della cultura ha già adottato provvedimenti che tengano conto dell’impatto dell’IA sulle industrie creative.
COMMISSIONE EUROPEA
Programma definitivo audizioni Commissari UE
In allegato condividiamo il programma definitivo delle audizioni dei nuovi Commissari europei al Parlamento.
CONSIP
Pubblicati i chiarimenti dell’AS Acquisizione Exalead per Consip
Consip SpA ha pubblicato i chiarimenti dell’appalto specifico per l’acquisizione in noleggio di Licenze Exalead per il Sistema di e-Procurement – ID Sigef 2804. Qui il comunicato.
AGID
E-Procurement, proroga validità del certificato di componente di piattaforma
AgID informa tutti i Titolari di componenti di piattaforme di approvvigionamento digitale che il termine di validità dei certificati relativi a ciascun componente è prorogato di tre mesi. Tale proroga, in coerenza con la previsione dell’articolo 12, comma 16-quater del D.L. n. 19/2024 e con lo Schema operativo a supporto della Certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale, non comporta alcun ulteriore adempimento da parte dei Titolari. Qui il comunicato.
AGCOM
Delibera 394/24/CONS
L’AGCOM ha pubblicato la delibera 394/24/CONS recante il rinnovo dei componenti del Consiglio nazionale degli utenti. Qui il comunicato.
10 ottobre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA
Approvata risoluzione di maggioranza PSB 2025-2029
L’Aula ha avviato l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1). A seguito della discussione, sono state presentate le risoluzioni di opposizione Braga (PD) ed altri n. 6-00127, Richetti (Az) ed altri n. 6-00128, Faraone (IV) ed altri n. 6-00129, Grimaldi (AVS) ed altri n. 6-00130, Francesco Silvestri (M5S) ed altri n. 6-00131 e la risoluzione di maggioranza Lucaselli (FdI), Comaroli (Lega), Pella (FI) e Romano (NM) n. 6-00132. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha quindi annunciato il proprio parere favorevole sulla risoluzione di maggioranza, e l’Aula è passata alle dichiarazioni di voto dei Gruppi. Infine, l’Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza, che impegna il Governo:
-
a conseguire la traiettoria di spesa netta programmatica nel periodo di riferimento indicato nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029;
-
a individuare nel disegno di legge del bilancio di previsione, in attesa della revisione della normativa contabile nazionale, i livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso al mercato finanziario, coerenti con il tasso di crescita della spesa netta delle amministrazioni pubbliche indicato nel Piano;
-
ad adottare le riforme e gli investimenti pubblici negli ambiti indicati nel Piano;
-
a prevedere, con la manovra di bilancio:
-
interventi che rendano strutturali gli effetti del taglio al cuneo fiscale sul lavoro e l’accorpamento delle aliquote IRPEF su tre scaglioni già in vigore per l’anno in corso;
-
iniziative a sostegno delle famiglie, con particolare riguardo a quelle numerose, e della genitorialità, anche con misure volte a supportare gli istituti per la conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari;
-
risorse per proseguire con il percorso avviato di rinnovo dei contratti del pubblico impiego;
-
individuare fondi per sostenere la spesa sanitaria e mantenere gli investimenti pubblici in rapporto al PIL al livello registrato durante il periodo di vigenza del PNRR;
-
-
a considerare collegati alla manovra di finanza pubblica, oltre a quelli già indicati nel Documento, i seguenti disegni di legge:
-
disposizioni in materia di magistratura onoraria del contingente ad esaurimento (A.C. 1950);
-
disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026);
-
misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (A.S. 1192);
-
modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (A.C. 2049);
-
misure in materia di tecnologie innovative.
-
Le altre risoluzioni sono risultate precluse. L’esame sul provvedimento risulta dunque concluso.
Approvato in prima lettura Ddl Lavoro
L’Aula si è riunita per concludere l’esame del Ddl Lavoro (AC 1532-bis). Nel corso della seduta, si sono svolte le dichiarazioni di voto finale, a seguito delle quali l’Aula ha approvato il provvedimento in prima lettura, con 158 voti a favore e 121 contrari. Il provvedimento dovrà ora essere trasmesso al Senato per l’esame in seconda lettura.
Audizione Indagine conoscitiva difesa cibernetica
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione di rappresentanti di Almaviva S.p.A. (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
Conferito mandato al Relatore Pdl Agevolazioni start-up
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame della Pdl Agevolazioni start-up (AC 107-B). Il Presidente Osnato (FdI) ha ricordato che si è concluso l’esame delle proposte emendative presentate e che il testo del provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva. Ha inoltre ricordato che la discussione del provvedimento in Assemblea inizierà a partire da lunedì 14 ottobre. La Commissione ha dunque deliberato di conferire il mandato al Relatore Centemero (Lega) a riferire favorevolmente in Assemblea.
Proseguito esame Pdl Cancellazione dai pubblici registri veicoli fuori uso
La Commissione Trasporti ha proseguito l’esame della Pdl Cancellazione dai pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805). Il Presidente Deidda (FdI) ha comunicato che, non essendo ancora pervenuto il parere del Ministero dell’economia e delle finanze sugli emendamenti oggetto di esame, ritiene opportuno rinviare la votazione dei medesimi emendamenti. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato ad altra seduta.
Avviato esame Pdl Data center
La Commissione Trasporti ha avviato l’esame della Pdl Data center (AC 1928). Nel corso della seduta, il Relatore Amich (FdI) ha illustrato il provvedimento. A seguito dell’illustrazione, l’On. Pastorella (Az), prima firmataria della proposta di legge, ha ringraziato il presidente e i colleghi per la collaborazione dimostrata nel voler avviare l’esame del provvedimento. Ha dunque ricordato che l’intervento normativo intende rispondere alle molteplici richieste provenienti non soltanto dagli investitori, ma anche dai sindaci, a causa delle difficoltà riscontrate nell’attuazione degli investimenti rivolti alla realizzazione dei data center, soprattutto sotto il profilo fiscale. Ha poi ribadito che il provvedimento non intende introdurre una disciplina a sostegno di un settore in difficoltà, proprio in quanto quello dei centri di elaborazione dati è, al contrario, un settore in forte crescita. Lo scopo della normativa è piuttosto di agevolare e semplificare la procedura prevista per la loro apertura, che a causa dei molteplici oneri burocratici rischia di disincentivare lo sviluppo di un settore che appare sempre più strategico per l’economia del Paese. Auspicando, in conclusione, la massima collaborazione da parte dei vari gruppi parlamentari, ha sottolineato che come la questione in esame, concernente il tema della connettività, dovrebbe rispondere agli interessi di tutti gli schieramenti politici. Il Presidente Deidda ha infine rinviato il seguito dell’esame.
Proseguito esame Pdl Salario minimo
La Commissione Lavoro si è riunita per proseguire l’esame delle Pdl Salario minimo (AC 142–1000–1505–2067). Il Presidente Rizzetto (FdI) ha ricordato che l’avvio della discussione in Assemblea del provvedimento è previsto a partire da lunedì 21 ottobre 2024. Ha altresì ricordato che è stata nel frattempo assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge C. 2067 Fratoianni, recante «Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro», che, vertendo sulla medesima materia, è stata abbinata alle proposte di legge in esame. La Relatrice Schifone (FdI) ha quindi illustrato la proposta di legge, e la Commissione ha infine deliberato di adottare come testo base del prosieguo dell’esame la Pdl AC 2067 Fratoianni (AVS).
Proseguito esame Pdl Terapie digitali
La Commissione Affari Sociali ha proseguito l’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208). Il Presidente Cappellacci (FI) ha ricordato che nella precedente seduta la Relatrice Loizzo (Lega) ha illustrato il provvedimento ed ha quindi rinviato il seguito dell’esame, nessuno chiedendo di intervenire.
SENATO
Approvata risoluzione di maggioranza PSB 2025-2029
L’Aula ha avviato l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1). A seguito della discussione, sono state presentate le risoluzioni di opposizione Paita (IV) ed altri n. 6-00105, Patuanelli (M5S) ed altri n. 6-00106, Boccia (PD) ed altri n. 6-00107, Calenda (Az) ed altri n. 6-00108, De Cristofaro (AVS) ed altri n. 6-00109 e la risoluzione di maggioranza Liris (FdI), Claudio Borghi (Lega), Damiani (FI), Borghese (NM) n. 6-00110. L’Aula è passata alle dichiarazioni di voto dei Gruppi. Infine, l’Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza, che contiene i medesimi impegni di quella approvata in Aula alla Camera.
Le altre risoluzioni sono risultate precluse. L’esame sul provvedimento risulta dunque concluso.
Trasmesso Ddl Lavoro
E’ stato trasmesso dalla Camera il Ddl Lavoro (AS 1264).
Presentato Ddl Basso su Data center
E’ stato presentato il Ddl Basso (PD) recante Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati (AS 1259).
Assegnato a Commissione in sede referente Ddl Delegazione UE 2024
E’ stato assegnato alla Commissione Politiche UE per l’esame in sede referente il Ddl Gov. Meloni-I recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (AS 1258).
Presentata interrogazione su Piano strategico acquisto di Sparkle
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta Enrico Borghi (Lega) n. 4-01493 con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia se intenda chiarire quale sia il piano strategico dietro l’offerta presentata insieme a Asterion industrial partners per l’acquisto di Sparkle, per quale motivo si sia deciso di presentare l’offerta insieme a un fondo privato spagnolo e, nel caso di accettazione dell’offerta, quale sarebbe il ruolo affidato a Asterion industrial partners nella gestione di Sparkle, alla luce della fondamentale strategicità di quest’ultima.
Concluso esame PSB 2025-2029
La Commissione Bilancio si è riunita per concludere l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1). I Gruppi hanno svolto le dichiarazioni di voto e la Commissione ha infine conferito il mandato al Relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.
MIMIT
G7 Industria: Urso, rafforzare cooperazione in ricerca industriale su Chips
La politica industriale come strumento per rispondere a una nuova era di sfide globali in settori critici, partendo dai semiconduttori per poi applicare il metodo di lavoro anche nel campo delle materie prime critiche, tecnologie green e automotive. “Le criticità che riscontriamo nelle catene del valore – e soprattutto gli effetti delle politiche e pratiche non di mercato – sono tali che solo una risposta coordinata può sortire effetto e rendere le nostre catene di approvvigionamento effettivamente resilienti e sicure”, ha affermato il Ministro Urso, sottolineando la necessità di “sviluppare assieme progettualità di ricerca industriale pre-competitiva”, estendendo i lavori anche alla Repubblica di Corea e ai Paesi Bassi. È questo il tema affrontato nella seconda sessione di lavori della Ministeriale G7 sull’Industria e l’Innovazione Tecnologica in corso oggi a Roma, a Palazzo Brancaccio. Fondamentale diventa quindi portare avanti la ricerca congiunta sui Chips affinché siano più efficienti dal punto di vista energetico e con una manifattura più sostenibile nell’uso di risorse naturali ed elaborare criteri comuni affinché i semiconduttori siano prodotti in luoghi e in modalità affidabili. Utile, inoltre, stabilire un meccanismo di scambio di informazioni in caso di crisi, come accaduto durante la pandemia. Qui il comunicato.
G7 Industria: Urso, “Al via l’AI Hub per l’Africa. Rivoluzione digitale riguarda tutti, sosteniamo startup in linea con il Piano Mattei”
Rafforzare la cooperazione tra i Paesi G7 e l’Africa per integrare sempre più l’IA nei processi produttivi, sostenendo iniziative d’impresa nel continente attraverso l’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile, progetto della presidenza italiana in linea con i principi cardine del Piano Mattei. Questo l’argomento della prima sessione della ministeriale del G7 sull’Industria e l’Innovazione Tecnologica in corso a Roma, dedicata allo sviluppo digitale e al rafforzamento delle catene del valore con l’Africa. Qui il comunicato.
Italia e Canada sottoscrivono dichiarazione congiunta sulla collaborazione sulle materie prime critiche, la sicurezza energetica e la transizione sostenibile
È stata sottoscritta oggi, nel corso di un incontro bilaterale tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Viceministro canadese per l’Innovazione, Scienza e Sviluppo Economico Francis Bilodeau, la dichiarazione congiunta tra i due Paesi nell’ambito delle materie prime critiche, con particolare riferimento al rafforzamento delle catene di approvvigionamento nel settore delle materie prime critiche, al partenariato internazionale, alla ricerca e innovazione e alla condivisione di buone pratiche per la realizzazione dei rispettivi piani di esplorazione e mappatura delle risorse a livello nazionale. La collaborazione tra i due Paesi si colloca in piena coerenza con la Roadmap congiunta adottata a giugno a margine del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi G7, avviata all’interno di un dialogo intrapreso al G7 Clima, Energia e Ambiente di Venaria. Qui il comunicato.
DTD
PNRR: raggiunti i primi obiettivi europei con oltre quattromila PA in cloud
La Pubblica Amministrazione digitale corre con il cloud qualificato. Oltre quattromila enti, fra PA Centrali, Comuni, Scuole, ASL e Aziende Ospedaliere, hanno migrato dati, servizi e sistemi informativi verso infrastrutture cloud ad alta affidabilità, permettendo all’Italia di superare gli obiettivi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) previsti al 30 settembre 2024 per le Misure 1.1 “Infrastrutture digitali” e la Misura 1.2 “Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud”. Un traguardo che rafforza la qualità e la sicurezza di oltre 25 mila servizi pubblici digitali a disposizione di cittadini e imprese, raggiunto grazie agli Avvisi promossi dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e alla stretta collaborazione con le amministrazioni sul territorio e di attori chiave, quali il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), la Conferenza delle Regioni e Province autonome, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Polo Strategico Nazionale (PSN). Qui il comunicato.
ANITEC-ASSINFORM
TECH7: priorità su privacy, normative e innovazione ai summit del G7
Le Associazioni del TECH7 hanno presentato due note ufficiali in occasione dei summit del G7 che si svolgeranno in questi giorni: la Conferenza delle Autorità per la Protezione dei Dati (9-11 ottobre) e la Riunione Ministeriale su Industria e Innovazione Tecnologica (10 ottobre). Con queste dichiarazioni, il TECH7 ha voluto contribuire attivamente al dibattito sui temi relativi alla protezione dei dati e dell’innovazione tecnologica, evidenziando l’importanza di un quadro normativo globale che promuova sicurezza e innovazione. Qui il comunicato.
09 ottobre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO
Audizione Ministro Giorgetti su PSB
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato congiunte si sono riunite per lo svolgimento dell’audizione del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare all’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1).
Audizione Ministro Giuli su linee programmatiche dicastero
Le Commissioni Cultura di Camera e Senato congiunte si sono riunite per lo svolgimento dell’audizione del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sulle linee programmatiche del suo dicastero. In particolare, nel corso dell’audizione, il Ministro ha rinnovato il suo impegno verso i processi di digitalizzazione applicati alla gestione e al monitoraggio del patrimonio culturale, anche attraverso l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di alimentare l’economia della cultura. Qui l’audizione completa.
CAMERA DEI DEPUTATI
Accolti odg esame Ddl Lavoro
L’Aula ha proseguito l’esame del Ddl Lavoro (AC 1532-bis). Nel corso della seduta, sono stati esaminati gli ordini del giorno (qui il fascicolo), e sono stati accolti i seguenti di possibile interesse:
-
9/1532-bis-A/66 Mauri (PD) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di interventi volti a favorire, per quanto di propria competenza, l’adozione di misure volte a disciplinare il diritto della disconnessione del lavoratore.
-
9/1532-bis-A/93 De Micheli (PD) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità, nei limiti dei vincoli di finanza pubblica, di prorogare l’istituto dei contratti di espansione anche per il prossimo triennio.
L’Aula ha dunque concluso l’esame degli ordini del giorno presentati ed ha rinviato il seguito dell’esame alla seduta prevista oggi, mercoledì 9 ottobre, alle ore 16.15.
Audizioni sindacati Ddl Concorrenza 2023
Le Commissioni si sono riunite per lo svolgimento di audizioni di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Filt (memorie non disponibili), nell’ambito dell’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022).
Concluso esame e conferito mandato alla Relatrice PSB 2025-2029
La Commissione Bilancio si è riunita per avviare l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1) e la Relatrice Lucaselli (FdI) ha illustrato il provvedimento. A seguito di una breve discussione, la Commissione ha infine conferito alla Relatrice il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea, concludendo dunque l’esame del provvedimento. Nella giornata di oggi, l’Aula ha approvato una risoluzione di maggioranza sul provvedimento, concludendone l’esame.
Proseguito esame Pdl Agevolazioni start-up
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame della Pdl Agevolazioni start-up (AC 107-B). Nel corso della seduta, il Presidente Osnato (FdI) ha comunicato che sono state presentate due proposte emendative (qui il fascicolo) di non particolare interesse, in relazione alle quali il Relatore Centemero (Lega) e il Sottosegretario Freni hanno invitato al ritiro, e che sono state respinte dalla Commissione. Il Presidente ha quindi ricordato che l’avvio della discussione in Assemblea del provvedimento è previsto a partire dal prossimo lunedì 14 ottobre, ed ha avvertito che il testo della proposta di legge sarà inviato alle Commissioni permanenti per l’espressione del parere in sede consultiva; ciò al fine di procedere, nella seduta convocata per la giornata di domani, alla votazione del conferimento del mandato al relatore a riferire in Assemblea. Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.
SENATO
Avviato esame PSB 2025-2029
La Commissione Bilancio si è riunita per avviare l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1). Il Presidente Calandrini (FdI), in qualità di Relatore, ha illustrato il documento e, infine, dopo aver aperto la discussione generale e aver preso atto che i Commissari si riservano di intervenire in sede di dichiarazioni di voto, ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta. Nella giornata di oggi, la Commissione ha concluso l’esame, che è quindi passato all’Aula, che ha infine approvato una risoluzione di maggioranza sul provvedimento, concludendone l’esame.
CONSIP
Pubblicati i chiarimenti della gara Servizi di sviluppo e di gestione della piattaforma di e-Procurement
Consip SpA ha pubblicato i chiarimenti della gara per i servizi di sviluppo, gestione e manutenzione del sistema di e-Procurement a supporto del programma di razionalizzazione degli acquisti della PA – ID Sigef 2761. Qui il comunicato.
MIMIT
G7 Industria, domani a Roma anche il Segretario al Commercio USA Gina Raimondo e la vicepresidente della Commissione UE Margrethe Vestager
Si terrà domani a Roma, a Palazzo Brancaccio, la seconda ministeriale della presidenza italiana del G7 sull’Industria e sull’Innovazione Tecnologica, presieduta dal Ministro delle Imprese, Adolfo Urso. Tra i partecipanti al vertice spiccano Gina Raimondo, Segretario al Commercio degli Stati Uniti, e Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva della Commissione Europea. Questo incontro rappresenta la naturale continuazione della prima Ministeriale, tenutasi a Verona lo scorso marzo, e del lavoro svolto nei mesi successivi dai gruppi di lavoro. Le tre sessioni della giornata saranno dedicate a temi cruciali come la resilienza delle catene del valore globali, il ruolo dell’intelligenza artificiale per le micro e piccole-medie imprese, con un focus particolare sulla riduzione del divario tecnologico nei Paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa, nell’ambito del Piano Mattei. Qui maggiori informazioni.
MASE
Energia: MASE, decreto con criteri per sostenere maggiore produzione rinnovabile e capacità di rete
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato, di concerto con il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, il provvedimento che individua i criteri di selezione per sostenere, con un importo complessivo di 1 miliardo e 62 milioni di euro, le imprese di tutte le dimensioni per la realizzazione di interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili e gli interventi per incrementare la capacità della rete elettrica nazionale di accogliere quote crescenti di energia da rinnovabili. Qui il comunicato.
08 ottobre 2024 - Attività parlamentare
PARLAMENTO
Audizioni Piano Strutturale di Bilancio 2025-2029
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato congiunte si sono riunite per lo svolgimento di audizioni di rappresentanti di ANCI (qui la memoria), UPI (qui la memoria), Conferenza delle regioni e delle province autonome, CNEL (qui la memoria), Banca d’Italia (qui la memoria), Corte dei Conti (qui la memoria), ISTAT, e della Presidente dell’Ufficio parlamentare di Bilancio Lilia Cavallari (qui la memoria), nell’ambito dell’Attività conoscitiva preliminare all’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029.
CAMERA DEI DEPUTATI
Assegnata a Commissioni in sede referente Pdl Attività relazioni istituzionali
E’ stata assegnata alla Commissione Affari Costituzionali per l’avvio dell’esame in sede referente la Pdl Gruppioni (IV) recante Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (AC 1894).
Assegnata a Commissione in sede referente Pdl Attività relazioni istituzionali
E’ stata assegnata alla Commissione Lavoro per l’avvio dell’esame in sede referente la Pdl Fratoianni (AVS) recante Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (AC 2067).
Presentata interrogazione Centemero (Lega) su attuazione Direttiva CSRD
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-02921 Centemero (Lega) sull’attuazione della Direttiva CSRD riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità, con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia se e quali iniziative di competenza intenda adottare al fine di garantire l’abilitazione dei revisori legali dei conti in tempo utile per lo svolgimento degli incarichi di attestazione di sostenibilità e l’emissione della relazione di sostenibilità relativi all’esercizio 2024.
AGID
Il valore delle tecnologie assistive: in allestimento il laboratorio di accessibilità
Dal 7 ottobre 2024 le imprese che producono o distribuiscono tecnologie assistive possono inviare le manifestazioni di interesse per conferire ad AgID i dispositivi, da utilizzarsi nel laboratorio di accessibilità che l’Agenzia sta allestendo presso la propria sede. Il laboratorio effettuerà dimostrazioni pratiche, test di accessibilità e momenti di formazione che avranno ad oggetto le tecnologie assistive, di cui AgID darà visibilità sui suoi canali istituzionali. Qui il comunicato.
ACN
L’Ambasciatore Marotti di ACN al Global Cybersecurity Forum di Riyad
“L’Ambasciatore Marotti, Direttore del Servizio Strategie e Cooperazione, ha partecipato al Global Cybersecurity Forum, svoltosi a Riyad gli scorsi 2 e 3 ottobre. Durante la sessione “The Multilateral Frontier: Assessing the state of play and imperatives for collective action in cyber diplomacy”, l’Ambasciatore Marotti ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, soprattutto a livello G7 e di Unione europea, allo scopo di affrontare le sfide comuni e sviluppare standard e policies per rinforzare la resilienza delle infrastrutture critiche, minacciate da attacchi sempre più sofisticati e con effetti dirompenti. Il 2 ottobre si è svolta anche una Tavola rotonda internazionale, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti provenienti da Tunisia, Spagna, Quatar e Romania, incentrata sui temi dell’intelligenza artificiale, il ransomware e sulla ricerca di talenti in ambito cyber. Infine, a latere del Global Cybersecurity Forum, l’Ambasciatore Marotti ha incontrato il Capo della Cooperazione internazionale dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza dell’Arabia Saudita (NCA)”. Qui il comunicato.
REGIONE UMBRIA
Avviso AI for Umbria
La Regione Umbria in attuazione del PR FESR 2021-2027 – Priorità 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.2 “Rafforzamento delle filiere di innovazione e supporto ai progetti di R&S”, intende promuovere e valorizzare lo sviluppo di micro, piccole e medie imprese favorendo l’acquisizione di servizi innovativi volti all’introduzione e sperimentazione (Proof of Concept – PoC) di soluzioni di intelligenza artificiale finalizzate all’innovazione di prodotto e di processo all’interno del contesto aziendale – nell’ambito della traiettoria “Sistemi e tecnologie per la diffusione della web economy, della data economy, di supercalcolo e intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain, IOT, cloud e edge computing, 5G” della direttrice “Intelligenza” identificata dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) regionale. Qui il comunicato.
COMMISSIONE EUROPEA
Calendario audizioni Commissari europei
In allegato condividiamo il calendario con le audizioni che svolgeranno i nuovi Commissari europei al Parlamento UE.
7 ottobre 2024 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 7 – 11 ottobre 2024
MARTEDI’ 08/10: h. 09.00 – ROMA – Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini 65, 30^ edizione di SolarPACES 2024 – anche in streaming
Per accreditarsi è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online https://www.youtube.com/live/gUZ-5-PjKME
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
MARTEDI’ 08/10: h. 16.00 – PARMA – Unione Parmense degli industriali, Strada al Ponte Caprazucca 6/A, evento “Intelligenza Artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”, organizzato da Piccola Industria Confindustria e Anitec-Assinform
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
MARTEDI’ 08/10: h. 17.00 – RIVA DEL GARDA (TN) – Centro Congressi Riva del Garda – Lido 1, Assemblea Confindustria Trento “Industria per lo sviluppo – Un’impronta 5.0 per il Trentino”
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
MERCOLEDI’ 09/10: h. 15.00 – SAN PAOLO (BRASILE) – Fiesp – Federazione delle Industrie dello Stato di San Paolo, Forum Imprenditoriale Italia – Brasile, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
MERCOLEDI’ 09/10: h. 16.15 – CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) – Teatro di Gardaland Park, Via Derna 4, Assemblea Confindustria Verona “Transizioni”
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
MERCOLEDI’ 09/10: h. 17.00 – MILANO – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Via San Vittore 21, Job Evolution 2024 “Verso Industria 5.0 tra nuove competenze e mestieri dimenticati” – anche in streaming
Per seguire l’evento online è necessario registrarsi al link: https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/job-evolution-2024/registrazione/?tipologiaIscrizione=online –
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al link: https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/job-evolution-2024/registrazione/?tipologiaIscrizione=inpresenza
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
GIOVEDI’ 10/10: h. 10.00 – ROMA – Confindustria, Sala A, evento “Cultura della prevenzione e business continuity”, organizzato da Confindustria
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
GIOVEDI’ 10/10: h. 14.00 – PADOVA – Fiera di Padova, 3^ Edizione di Green Logistics Expo, Sala Convegni 7B, panel “Ports of Genoa Roadshow 2024”
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://greenlogisticsexpo.it/programma-eventi/ports-of-genoa-roadshow-2024/
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo)
VENERDI’ 11/10: h. 10.00 – DESENZANO DEL GARDA (BS) – Hotel Acquaviva Gruppo Terme di Sirmione, Viale F. Agello 84, evento “Gli orientamenti strategici dell’Europa a supporto delle PMI”, organizzato da Piccola Industria di Confindustria Emilia-Romagna, di Confindustria Lombardia, di Confindustria Piemonte e di Confindustria Veneto
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria; STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)
VENERDI’ 11/10: h. 11.30 – MILANO – Centro Congressi Allianz MiCo, Arena, nell’ambito della 2^ edizione di “it’s ELETTRICA Lab 2024”, organizzato da Comoli Ferrari, Forum Futuro Quotidiano, panel “Strana tempora currunt: capitali e infrastrutture per il sistema paese” – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/user/comoliferraritv
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
VENERDI’ 11/10: h. 11.30 – MILANO – Triennale, Sala Agorà, evento “Le città e la crescita del turismo”, organizzato in occasione della presentazione del libro “Città vice città perde” a cura di Francesco Rutelli
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo)
VENERDI’ 11/10: h. 14.30 – CAPRI (NA) – Grand Hotel Quisisana, 39° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria “ORIZZONTI. Impresa e sviluppo nel Mediterraneo” – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al link: https://eventi.confindustria.it/app/event-26?press=1 – Per seguire l’evento online https://giovanimprenditori.org/
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation; ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
SABATO 12/10: h. 09.30 – CAPRI (NA) – Grand Hotel Quisisana, 39° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria “ORIZZONTI. Impresa e sviluppo nel Mediterraneo” – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al link: https://eventi.confindustria.it/app/event-26?press=1 – Per seguire l’evento online https://giovanimprenditori.org/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation; LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi).