11 settembre 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 141
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, giovedì 11 settembre 2025, alle ore 14.15, a Palazzo Chigi, per l’esame di elementi di non interesse iscritti all’ordine del giorno. 
Qui l’ordine del giorno completo. Il comunicato stampa di seduta non è ancora disponibile.

CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguito esame mozioni concernenti iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
L’Aula ha proseguito la discussione delle mozioni Zanella ed altri n. 1-00462, Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00481, Boschi ed altri n. 1-00482 e Richetti ed altri n. 1-00483 concernenti iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.

Nell’ambito della discussione delle mozioni, è intervenuto il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, il quale ha ribadito la necessità di affrontare le sfide della sicurezza e della difesa con realismo e responsabilità, al di là di ideologie e semplificazioni. Ha sottolineato come la difesa si sia estesa a nuovi ambiti, in particolare al digitale e alla cybersicurezza, segnalando un incremento del 40% degli incidenti informatici nel 2024 rispetto all’anno precedente. Ha richiamato il ruolo strategico dello spazio per le telecomunicazioni e della dimensione subacquea, dove transitano i cavi che veicolano il 98% dei dati mondiali. Ha evidenziato l’importanza di investire in tecnologie avanzate per rafforzare la competitività e la sicurezza nazionale. Infine, ha richiamato l’impegno dell’Italia nella NATO, l’obiettivo del 2% del PIL destinato alla difesa e la centralità del Parlamento nel garantire trasparenza e controllo democratico sulle scelte in materia.

Le mozioni, a seguito del parere contrario espresso dal Governo, sono state infine tutte respinte.

Rinviato Pdl Data center in Commissione
L’Aula ha quindi proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928-A). Il Relatore Amich (FdI) ha comunicato la proposta di rinviare il provvedimento in Commissione, alla luce delle criticità emerse nella relazione tecnica e nella nota di verifica trasmesse dalla Ragioneria generale dello Stato. Ha precisato che tale rinvio non deve essere interpretato come un ostacolo, bensì come un passaggio costruttivo, necessario per arrivare a un testo più solido e condiviso. Amich ha sottolineato l’importanza strategica del provvedimento per il sistema economico e industriale nazionale, evidenziando la necessità di garantire certezza normativa e attrattività verso l’estero. Ha ringraziato il Governo per l’attenzione dimostrata e ha rivolto un apprezzamento ai colleghi della Commissione IX per il lavoro svolto, auspicando una rapida conclusione dell’iter entro ottobre. L’obiettivo resta l’approvazione di una norma equilibrata, utile alla crescita del Paese.

L’Aula, infine, ha approvato la proposta di rinvio del provvedimento in Commissione.

Assegnato Ddl Delegazione UE
Il Ddl Delegazione UE 2025 (AC 2574) è stato assegnato in sede referente alla Commissione Politiche UE.

Svolte audizioni in ambito di Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei
La Commissione Affari Esteri ha svolto, nell’ambito della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), le seguenti audizioni:

– Alfredo C. Cestari, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale;

– Giampaolo Silvestri, Segretario Generale della Fondazione AVSI – ETS;

– rappresentanti di ReCommon.

Le memorie non sono al momento disponibili.

Esame in sede consultiva della Pdl Data center
Nell’ambito dell’esame in sede consultiva della Pdl Data center (AC 1928), la Commissione Bilancio ha preso atto delle criticità evidenziate nella documentazione trasmessa dalla Ragioneria generale dello Stato, relative agli aspetti finanziari del provvedimento (qui la relazione tecnica e la nota della Ragioneria generale dello Stato depositate dalla Sottosegretaria Albano).

La Relatrice Comaroli (Lega), alla luce di tali rilievi, ha proposto di trasmettere la documentazione tecnica alla Commissione di merito (Trasporti), per consentire una valutazione più approfondita e la revisione del testo in modo da superare le criticità. Ha chiarito che l’intento non è ostacolare l’iter della legge, ma evitare un parere contrario da parte della Commissione Bilancio e giungere a un testo sostenibile anche dal punto di vista finanziario. Ha inoltre osservato che, contrariamente ad altri casi più complessi, per alcune disposizioni di questa delega è possibile una quantificazione degli oneri, che andrebbe meglio definita attraverso una nuova relazione tecnica.

Nel corso del dibattito, alcuni esponenti dell’opposizione, tra cui l’On. Bonetti (Az) e l’On. Guerra (PD), hanno espresso perplessità sulla proposta della relatrice, ritenendola incoerente con la prassi seguita finora per leggi di delega, specie quelle di iniziativa parlamentare, e temendo un indebolimento del ruolo del Parlamento.

Il presidente Giuseppe Mangialavori, preso atto del confronto, ha annunciato che informerà la presidenza della Commissione Trasporti circa la documentazione e le osservazioni emerse, per consentire le necessarie valutazioni in vista della prosecuzione dell’esame.

Proseguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha altresì proseguito brevemente l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). In particolare, il Presidente Mangialavori (FI) ha ricordato che lo schema di decreto è stato assegnato alla Commissione senza la necessaria intesa della Conferenza Unificata. Per tal motivo, ha segnalato che il Presidente della Camera ha precisato che la Commissione non potrà esprimersi in via definitiva finché il Governo non avrà acquisito tale intesa. Poiché la Conferenza non si è ancora pronunciata, ha sottolineato che la Commissione non può concludere l’esame del provvedimento.

In seguito la Sottosegretaria Albano (FdI) ha depositato una nota (qui il testo) predisposta dal MEF contenente elementi di risposta relativamente a richieste di chiarimento formulate sul provvedimento precedentemente.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Svolta interrogazione sui ritardi accumulati nella realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
La Commissione Lavoro ha svolto l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04374, a prima firma dell’On. Scotto (PD), concernente le ragioni dei ritardi accumulati nella realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e sulle iniziative volte a recuperare i predetti ritardi.

In sede di risposta il Sottosegretario Durigon (Lega) ha dichiarato quanto segue:

– il PNRR è basato sul raggiungimento di obiettivi di performance, e non sulla spesa effettiva. Una volta conseguiti milestone e target, lo Stato riceve i fondi europei, anche se le spese vengono rendicontate successivamente. Ciò consente, ad esempio, che il target sul “sistema duale” sia stato già raggiunto, pur con una spesa registrata ancora parziale. Per gli interventi sulle persone, come i corsi di formazione, le risorse si erogano solo a conclusione dell’intero percorso, concentrando la spesa nella fase finale, diversamente dagli interventi infrastrutturali che seguono stati di avanzamento lavori. Ha aggiunto che il Ministero mantiene un dialogo costante con Regioni e Province autonome per supportare attuazione e rendicontazione e che, in caso di criticità, come nel Programma GOL, sono state introdotte misure correttive e strumenti innovativi, tra cui la piattaforma E.D.O. per la formazione digitale di 250.000 disoccupati entro il 2025. Infine, ha ricordato che l’8 agosto la Commissione europea ha approvato l’erogazione della settima rata del PNRR per 18,3 miliardi, a conferma del primato dell’Italia nell’attuazione del Piano, e che il Ministero continuerà a garantire la massima attenzione, perché il successo del PNRR è interesse dell’intera Nazione.

Concluso esame Pacchetto semplificazione – Omnibus IV
La Commissione Politiche UE ha concluso l’esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) e Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final) – Pacchetto semplificazione – Omnibus IV. In particolare, la Commissione ha approvato la proposta di documento (qui il testo), proposta dal Presidente Giglio Vigna (Lega).

SENATO
Presentazione di nuovi Disegni di legge
E’ stato presentato il Ddl recante Disposizioni in materia di tutela dell’identità personale e dell’integrità dell’immagine contro le riproduzioni digitali non autorizzate e per il contrasto della diffusione di contenuti illegali nella rete internet (AS 1632), a prima firma della Sen. Gelmini (NM).
Il testo non è al momento disponibile.
E’ stato presentato il Ddl recante Misure per garantire il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici al godimento del trattamento di fine rapporto e al trattamento di fine servizio (AS 1637), a prima firma della Sen. Paita (IV). Il testo non è al momento disponibile.
E’ stato presentato il Ddl recante Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (AS 1639), di iniziativa del Governo. Il testo non è al momento disponibile.

Assegnato Ddl recante Misure per promuovere l’armonizzazione e interoperabilità dei dati fiscali, tributari e contributivi e per la semplificazione degli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta
E’ stato assegnato, in sede redigente, alla Commissione Finanze, il Ddl recante Misure per promuovere l’armonizzazione e interoperabilità dei dati fiscali, tributari e contributivi e per la semplificazione degli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta (AS 1569), di iniziativa della Sen. Tajani (PD).

Assegnato l’atto concernente le procedure di infrazione pendenti nei confronti dell’Italia
E’ stato assegnato alla Commissione Politiche UE l’Atto n. 878 concernente le procedure di infrazione pendenti nei confronti dell’Italia.

Trasmissione di un dalla Camera dei deputati
La Camera dei deputati ha trasmesso il documento concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final), approvato, nella seduta del 29 luglio 2025, dalla Commissione Politiche UE della Camera (Atto n. 881).

Trasmissione di atti da parte del Ministro per i rapporti con il Parlamento
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha trasmesso i seguenti atti:
– per l’acquisizione del parere parlamentare, lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (Atto n. 292). Tale decreto è stato assegnato alla Commissione Finanze;
– per l’acquisizione del parere parlamentare – lo schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (Atto n. 293). Tale atto è stato assegnato alla Commissione Finanze.
– il parere circostanziato emesso dalla Commissione europea ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, e le osservazioni formulate dalla Commissione europea ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2015/1535, in ordine alla notifica 2025/0235/IT, relativa allo schema di “Disegno di legge sulla tutela dei minori nella dimensione digitale”. La predetta documentazione è stata assegnata alle Commissioni Politiche UE ed Ambiente (Atto n. 887);
– la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dall’Unità Centrale di notifica del Ministero delle imprese e del made in Italy, in ordine alla notifica 2025/0433/IT – V00T, relativa allo schema della “Determinazione del Direttore Generale dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale di cui all’articolo 31, commi 1 e 2, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, adottata secondo le modalità di cui all’articolo 40, comma 5, lettera l), che, ai sensi dell’articolo 42, comma 1, lettera c), in fase di prima applicazione, stabilisce le modalità e le specifiche di base per l’adempimento agli obblighi di cui agli articolo 23, 24, 25, 29 e 32 del decreto medesimo”. La predetta documentazione è stata assegnata alle Commissioni Politiche UE ed Ambiente (Atto n. 888);
– la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dall’Unità Centrale di notifica del Ministero delle imprese e del made in Italy, in ordine alla notifica 2025/0442/IT – SERV, relativa alle “Linee guida sull’accessibilità dei servizi in attuazione dell’art. 21 del d.lgs. n. 82 del 2022” dell’Agenzia per l’Italia digitale. La predetta documentazione è stata assegnata alle Commissioni Politiche UE ed Industria (Atto n. 889).

Trasmessa Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025
Il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, con lettera in data 6 agosto 2025, ha inviato la Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 (Doc. LXXXVI, n. 3). Tale atto è stato assegnato alla Commissione Politiche UE.

Trasmessa Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione
La Commissione europea ha trasmesso, per l’acquisizione del parere motivato previsto dal Protocollo (n. 2) sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull’Unione europea e al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea:

– la Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione (COM(2025) 335 definitivo). Tale atto è stato assegnato alla Commissione Politiche UE.

Testo un emendamento riformulato del Ddl Semplificazioni attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali, contrariamente a quanto previsto, non ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazioni attività economiche (AS 1184) nella giornata di ieri, mercoledì 10 settembre.

Alla luce della pubblicazione del resoconto della seduta di martedì 9 settembre, di seguito condividiamo il testo riformulato approvato dell’emendamento 10.0.44 T4 Spinelli (FdI):

– 10.0.44 T4 Spinelli (FdI) – l’emendamento inserisce l’art. 10-bis – Semplificazione istanza pubblicizzazione Enti Locali e armonizzazione art. 44 Codice Comunicazioni elettroniche (CCE)), che dispone che la pubblicizzazione dell’istanza non rileva ai fini della formazione del silenzio assenso e la mancata pubblicizzazione dell’istanza non è motivo di annullabilità del titolo autorizzativo.

Proseguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). In particolare, la rappresentante del Governo Sottosegretaria Savino, nel far presente, in premessa, che non si sono ancora realizzate le condizioni per lo scioglimento della riserva, dal momento che non vi è ancora stata la necessaria intesa in sede di Conferenza Unificata, ha depositato una nota (il testo non è disponibile) recante gli elementi di risposta ai chiarimenti richiesti dalla Commissione.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Finanze ha proseguito brevemente l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). In particolare, il Presidente Garavaglia (Lega) ha comunicato che il Ministro Ciriani ha riferito come l’esame presso la Conferenza Unificata non è stato ancora concluso. Conseguentemente, il parere della Commissione sarà reso dopo la conclusione di tale procedura e la trasmissione degli esiti finali da parte della Conferenza unificata.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Rateizzazione carichi fiscali
La Commissione Finanze ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Rateizzazione carichi fiscali (AS 1375), in cui il Presidente Garavaglia (Lega) ha unicamente ricordato il termine per la presentazione di emendamenti fissato a venerdì 12 settembre alle ore 12.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Cancellazione veicoli fuori uso sotto fermo amministrativo
La Commissione Ambiente ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Cancellazione veicoli fuori uso sotto fermo amministrativo (AS 1431), già approvato dalla Camera congiunto ad AS 1368, di iniziativa del Sen. Basso (PD). In particolare, la Commissione, su proposta del Relatore Sigismondi (FdI) ha adottato il testo disegno di legge n. 1431, già approvato dalla Camera, quale testo base per il prosieguo dei lavori e ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno a mercoledì 17 settembre, alle ore 12.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che, alla scadenza del termine, sono stati presentati 599 emendamenti, 45 subemendamenti riferiti agli emendamenti dei relatori e 6 ordini del giorno (qui il fascicolo). Segnaliamo i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:

– G/1484/1/9 S. Licheri (M5S) – impegna il Governo ad individuare le risorse necessarie a ripristinare, anche con carattere permanente, l’erogazione di un voucher per l’acquisto di software, hardware o servizi che consentano il miglioramento dell’efficienza aziendale, la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro, lo sviluppo di soluzioni di e-commerce, la connettività a banda larga e ultralarga;

– G/1484/2/9 Bevilacqua (M5S) – impegna il Governo a sostenere i processi di internazionalizzazione e il consolidamento delle micro, piccole e medie imprese nei mercati esteri mediante l’introduzione di specifiche agevolazioni per le spese relative all’acquisto soluzioni digitali per l’export, per la fornitura di servizi di consulenza e assistenza specialistica per l’export, inclusa l’analisi dei mercati esteri, per la partecipazione ai programmi di internazionalizzazione gestiti dall’Agenzia ICE e per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali;

– G/1484/4/9 S. Bevilacqua (M5S) – impegna il Governo ad individuare le risorse necessarie per la pianificazione di una strategia di formazione continua dei lavoratori dipendenti di MPMI, con particolare attenzione sia all’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, sia all’acquisizione di nuove competenze professionali per affrontare i cambiamenti organizzativi, quale strumento essenziale per una transizione digitale giusta e sostenibile.

In seguito, la Commissione ha svolto l’illustrazione delle proposte emendative da cui non segnaliamo interventi di particolare interesse.

In allegato, condividiamo la tabella riepilogativa degli emendamenti di potenziale interesse.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Concorrenza 2025
La Commissione Industria ha, inoltre, proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha ricordato che le audizioni avranno inizio nella seduta odierna di giovedì 11 settembre e che il Ddl dovrà esser licenziato dai due rami del Parlamento in tempo utile per entrare in vigore il 1° gennaio 2026.

Inoltre, la Commissione ha posticipato il termine per la presentazione degli emendamenti a lunedì 29 settembre, alle ore 18, invece che alle ore 15.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni
La Commissione Politiche UE ha proseguito brevemente l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 definitivo). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha illustrato uno schema di risoluzione (qui il testo) precisando che esso concerne le modifiche alla cosiddetta “vecchia PAC” e non attiene alle innovazioni in via di definizione. La Commissione ha poi convenuto di fissare a venerdì 12 settembre, alle ore 12, il termine per far pervenire eventuali proposte di integrazione, ferma restando la possibilità di presentare schemi di risoluzione alternativi.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

INPS
Welfare: INPS e ANCI insieme per l’attivazione di sportelli telematici nei comuni
Nella giornata di ieri, presso Palazzo Wedekind in Piazza Colonna 366 a Roma, sede dell’INPS, è stato presentato e firmato il protocollo di intesa tra ANCI e INPS.

L’accordo mira a rafforzare la reciproca collaborazione per favorire l’attivazione e la promozione dei Punti Utenti Evoluti (PUE) presso i comuni italiani, sportelli telematici che consentono all’INPS di offrire i propri servizi anche nei luoghi più distanti dalle proprie sedi territoriali.

Il documento è stato siglato dai Presidenti Gaetano Manfredi (ANCI) e Gabriele Fava (INPS).

All’evento hanno preso parte anche il Direttore Generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, il Direttore centrale Organizzazione INPS, Maria Grazia Sampietro e il Sindaco di L’Aquila, nonché responsabile nazionale formazione ANCI, Pierluigi Biondi.

Qui il comunicato stampa.

INAIL
Formazione continua su soft skill e nuove competenze per affrontare i nuovi rischi lavorativi della digitalizzazione
Automazione, transizione ecologica e cambiamenti demografici spingono verso una formazione innovativa, che integra competenze tecniche e soft skill per garantire sostenibilità, inclusione e benessere organizzativo. Una scheda tecnica del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila) analizza l’impatto della digitalizzazione sul lavoro, con particolare attenzione alla salute e sicurezza.

La rivoluzione digitale e il lavoro che cambia. La rapida diffusione dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e di sistemi digitali avanzati sta trasformando profondamente il mondo del lavoro. La gestione di compiti ripetitivi viene affidata alle macchine, mentre alle persone si richiede un ruolo più creativo, critico e flessibile. A questa evoluzione si aggiungono la transizione ecologica, con l’emergere di nuovi settori legati alla sostenibilità, e i cambiamenti demografici connessi all’invecchiamento della popolazione, che impongono una maggiore inclusione generazionale. Questi fattori modificano le competenze richieste, rendendo imprescindibile la capacità di adattamento e aggiornamento continuo.

Qui maggiori informazioni.

Fondo per la Repubblica Digitale
Al via “Onlife+” e “Futura+”
Accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni) e delle donne (18-67 anni) per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “Onlife+” e “Futura+” – seconda fase dei bandi “Onlife” e “Futura” – promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale, rispettivamente da 20 e 15 milioni di euro.

Il Piano Strategico 2025-2026, delineato dal Comitato di indirizzo strategico del Fondo per la Repubblica Digitale, ha stabilito, infatti, la realizzazione dello scale-up di bandi già realizzati attraverso la pubblicazione di nuove opportunità aperte a tutti gli stakeholder interessati. In questo caso i progetti già sostenuti nell’ambito di “Onlife” e “Futura” che hanno dimostrato maggiore impatto nella fase sperimentale riceveranno una premialità per i due nuovi bandi. L’obiettivo di “Onlife+” e “Futura+” è sostenere –  rispetto ai primi due pubblicati – un numero limitato di progetti, di maggiori dimensioni in termini di risorse economiche assegnate, di beneficiari raggiunti e di raggruppamenti proponenti e consegnare al decisore pubblico le migliori pratiche in termini di efficacia e impatto generato.

Qui maggiori informazioni.

ACN
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale alla Rome Future Week 2025
Pochi giorni ancora per l’avvio ufficiale dell’edizione 2025 di Rome Future Week. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sarà presente alla manifestazione con un Open day, martedì 16 settembre 2025, dalle 9.30 alle 18.30, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (Stazione Tiburtina). Talk, incontri, workshop e momenti di confronto offriranno una panoramica concreta e immersiva sui temi chiave della cybersicurezza: dai sistemi di difesa più avanzati al monitoraggio in tempo reale delle minacce informatiche, fino ai nuovi profili professionali richiesti da un settore in rapida evoluzione. Nel pomeriggio, focus sul ruolo delle donne nella cybersicurezza.

Per tutta la settimana (dal 16 al 19 settembre), inoltre, l’occasione di incontrare gli esperti dell’Agenzia presso lo stand allestito nella Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma con momenti di approfondimento, distribuzione di materiali e gadget.

L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio e trasversale: studenti, giovani professionisti, imprenditori, curiosi e appassionati di tecnologia. È un’opportunità unica per incontrare chi lavora ogni giorno per proteggere le infrastrutture digitali del Paese e scoprire i percorsi per entrare nel mondo della cybersecurity.

Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Acquisizione servizi di e-learning per la formazione dei Revisori
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’acquisizione di una Piattaforma dI formazione a distanza dei Revisori Legali – ID 2886.

La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa.

I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Italia-Eau: Urso incontra l’Inviato Speciale per gli Affari e la Filantropia Jafar. Focus su IA e informatica quantistica
L’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e la produzione avanzata sono alcuni dei temi sui quali si sono confrontati il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e l’Inviato Speciale degli Emirati Arabi Uniti per gli Affari e la Filantropia, Badr Jafar, nel corso del bilaterale che si è tenuto a Palazzo Piacentini, finalizzato al rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi. Nel corso dell’incontro, Urso ha evidenziato che il Mimit ha già attivato rapporti di collaborazione strutturata con i competenti dicasteri emiratini. In particolare, con la Ministra Reem Ebrahim Al Hashimi, Inviata Speciale per l’Italia, si è recentemente tenuto un confronto operativo finalizzato alla realizzazione di potenziali iniziative di investimento nel territorio nazionale. Ricordando che l’Italia attualmente ha un sistema normativo mirato all’innovazione, alla competitività e alla crescita, anche grazie alla strategia industriale moderna tracciata nel ‘Libro bianco Made in Italy 2030’, il ministro ha poi ribadito l’importanza di costruire partenariati industriali forti con gli Emirati Arabi Uniti, puntando su innovazione e leadership condivisa nei settori strategici. 
Sul fronte delle imprese, anche alla luce della recente approvazione della legge sulle Pmi, Urso ha infine sottolineato l’importanza di avviare progetti congiunti di cooperazione con gli Eau, focalizzati su misure a supporto della crescita e delle nuove tecnologie. Qui maggiori informazioni.


DDL Semplificazione, AssoSoftware: il Parlamento semplifica adempimenti digitali per imprese e software house - 11 settembre 2025

Milano, 11 settembre 2025Nella seduta di martedì la Commissione Affari Costituzionali del Senato, durante l’esame del DDL Semplificazione attività economiche, ha approvato un emendamento, a prima firma della Sen. Minasi (Lega), che riguarda gli adempimenti amministrativi che richiedono l’utilizzo di soluzioni software. Un passo avanti che AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software, accoglie con favore, perché riconosce finalmente il ruolo strategico delle software house in tutti i processi di digitalizzazione della PA.


L’emendamento infatti prevede che il Legislatore, nel definire qualsiasi adempimento che grava sulle imprese, debba sempre tenere conto anche dei tempi necessari allo sviluppo e al collaudo dei software, rendendo disponibili con congruo anticipo agli operatori del settore tutte le specifiche tecniche necessarie.


La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è ormai un passaggio obbligato, ma per funzionare davvero deve poggiare su basi solide. Senza un adeguato coinvolgimento delle software house, però, il rischio concreto è quello di inceppare la macchina amministrativa invece di semplificarla, come dimostrano diversi casi recenti in cui i disallineamenti tra norme attuative della PA e predisposizione delle soluzioni software necessarie hanno generato una serie di problemi per cittadini e imprese. In ambito fiscale, le continue modifiche alle regole hanno costretto i produttori di software a una corsa contro il tempo, con ricadute su professionisti e contribuenti.

“Affrontare scadenze complesse senza disporre per tempo di regole certe e ambienti di prova – sottolinea il Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri – significa mettere a rischio la qualità del servizio offerto a cittadini e imprese. Per questo, in attesa dell’approvazione definitiva del DDL Semplificazione attività economiche, l’emendamento votato martedì in Commissione Affari Costituzionali introduce un principio generale che riguarda tutti i casi in cui siano richieste soluzioni software per adempimenti telematici o scambio dati tramite interoperabilità tra PA e imprese. È indispensabile infatti che, in tutti questi casi, sia attivato un dialogo strutturato tra i soggetti pubblici e chi sviluppa i software. Solo così la digitalizzazione potrà essere davvero sinonimo di semplificazione ed efficienza, e non di complicazione”.


10 settembre 2025 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Presentata Pdl recante disposizioni in materia di diffusione di immagini o voci prodotto con IA
E’ stata presentata la Pdl recante Introduzione degli articoli 96-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, e 612-quater del codice penale nonché modifica all’articolo 275 del codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di diffusione di immagini o voci di persone reali prodotte o modificate mediante sistemi di intelligenza artificiale (AC 2579), a prima firma dell’On. Zanella (Lega). 
Il testo non è al momento disponibile.

Presentata Pdl recante disposizioni per tutela identità personale e contrasto diffusione di immagini o voci prodotte con IA
E’ stata presentata la Pdl recante Introduzione dell’articolo 171-ter.1 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e altre disposizioni per la tutela dell’identità personale e per il contrasto della diffusione non autorizzata di immagini o voci di persone reali prodotte o modificate mediante sistemi di intelligenza artificiale e di contenuti illegali nella rete internet (AC 2580), a prima firma dell’On. Carfagna (NM). Il testo non è al momento disponibile. 

Presentato Ddl recante Delega al Governo per la riforma delle amministrazioni straordinarie e per riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici
E’ stato presentato il Ddl recante Delega al Governo per la riforma delle amministrazioni straordinarie e per la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici (AC 2577), di iniziativa del Governo, di intesa con il Ministero delle Imprese e del made in Italy. Il testo non è al momento disponibile.

Assegnata la Pdl Agevolazioni fiscali per l’assunzione di dirigenti temporanei e a progetto presso PMI
E’ stata assegnata, in sede referente, alla Commissione Finanze, la Pdl Agevolazioni fiscali per l’assunzione di dirigenti temporanei e a progetto presso PMI (AC 2474), a prima firma dell’On. Giorgianni (FdI).

Trasmessi atti europei
La Commissione europea ha trasmesso i seguenti atti di potenziale interesse:
– Proposte di decisione del Consiglio relative rispettivamente alla firma, a nome dell’Unione europea, nonché alla conclusione, a nome dell’Unione europea, della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica – Rafforzare la cooperazione internazionale ai fini della lotta contro determinati reati commessi tramite sistemi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione e per la condivisione di prove in formato elettronico per reati gravi (COM(2025) 415 final e COM(2025) 417 final), assegnate alla Commissione Affari Esteri;
– Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione (COM(2025) 335 final), corredata dei relativi allegati (COM(2025) 335 final – Annexes 1 to 10) e del relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione di impatto (SWD(2025) 336 final), assegnata alla Commissione Attività Produttive;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Una visione per l’economia spaziale europea (COM(2025) 336 final), assegnata alla Commissione Attività Produttive;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Strategia per un’Europa quantistica: un’Europa quantistica in un mondo che cambia (COM(2025) 363 final), assegnata alla Commissione Attività Produttive;
– Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Investire nella competitività e nella leadership tecnologica dell’Unione europea (COM(2025) 421 final), assegnata alla Commissione Attività Produttive;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Tabella di marcia per assicurare alle autorità di contrasto un accesso legittimo ed effettivo ai dati (COM(2025) 349 final), assegnata alla Commissione Politiche UE.

Presentata interrogazione concernente allargamento ZES unica a Marche ed Umbria
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04381, a prima firma dell’On. Sottanelli (AZ), al Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti. In particolare, considerato che il Consiglio dei ministri del 4 agosto 2025 ha approvato un Ddl per rilanciare l’economia in Marche e Umbria, estendendo loro la Zes unica del Mezzogiorno, che per il 2024 le richieste di credito hanno raggiunto 2,3 miliardi a fronte di una disponibilità di 3,27 miliardi e che restano però incognite sulle comunicazioni integrative 2025 e sull’eventuale aumento dei fondi, nonostante l’allargamento della Zes e la clausola di invarianza finanziaria, si è chiesto al Ministro interrogato quali siano i dati aggiornati sulle richieste pervenute entro il 30 maggio 2025 e, in tale ottica, come il Governo intenda conciliare il futuro ampliamento della Zes unica con un mancato aumento delle risorse finanziarie.

Presentata interrogazione su iniziative di competenza per promuovere un’applicazione più stringente delle direttive comunitarie nei confronti dei grandi operatori digitali globali
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05820, a prima firma dell’On. Benzoni (AZ), al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. In particolare, si è chiesto al Ministro interrogato quali iniziative di competenza intendano adottare, nelle opportune sedi, per promuovere un’applicazione più stringente delle direttive comunitarie nei confronti dei grandi operatori digitali globali, al fine di tutelare i consumatori e garantire condizioni di leale concorrenza alle imprese nazionali ed europee.

Avviato DL Giustizia
La Commissione Giustizia ha avviato l’esame del DL Giustizia (AC 2570) con l’illustrazione da parte della Relatrice Dondi (FdI). Il provvedimento, in particolare, è volto a conseguire gli obiettivi del PNRR entro il 30 giugno 2026, tra cui la riduzione dei procedimenti civili pendenti e dei tempi medi di definizione. Sono previste misure straordinarie per aumentare l’efficienza del sistema giudiziario, come l’applicazione temporanea di magistrati e giudici onorari, incentivi per il trasferimento nelle sedi in ritardo e l’introduzione del lavoro da remoto per i magistrati. Sono previste anche deroghe alle regole sui carichi di lavoro e modifiche al tirocinio dei nuovi magistrati per supportare gli uffici in difficoltà. Vengono prorogati termini e rinviate alcune riforme già approvate, potenziati gli organici per la sorveglianza carceraria e semplificata la procedura per l’indennizzo da durata irragionevole del processo, con l’obiettivo di evitare nuove condanne da parte della Corte europea. Conclusa l’illustrazione, il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Svolte audizioni nell’ambito della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei
La Commissione Affari Esteri ha svolto, nell’ambito della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), le seguenti audizioni:
– rappresentanti di AOI, Cini e LINK 2007;
– Giovanni Carbone, docente di Scienza politica presso l’Università degli studi di Milano e responsabile del programma Africa dell’ISPI;
– Pasquale De Muro, docente di Sustainable Human Development presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Le memorie non sono al momento disponibili.

SENATO
Proseguito esame emendamenti Ddl Semplificazioni attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazioni attività economiche (AS 1184).
Per quanto di interesse, segnaliamo che la Commissione ha approvato il seguente emendamento di stretto interesse:
– 15.0.11 Minasi (Lega) concernente la semplificazione degli adempimenti amministrativi che richiedono l’utilizzo di soluzioni software.
Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
In allegato, condividiamo la tabella aggiornata con gli emendamenti di possibile interesse e i relativi esiti.

Proseguito brevemente esame Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori
La Commissione Affari Sociali ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957). In particolare, la Sen. Castellone (M5S), ha chiesto delucidazioni sulla ripresa dei lavori sul provvedimenti ed il Presidente Zaffini (FdI) ha reso noto che si è in attesa del parere della Commissione Bilancio.

Struttura di missione ZES
Prosegue il roadshow della ZES unica: appuntamento a Pescara
“Investimenti, innovazione, credito – Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della ZES Unica”: è stato questo il tema dell’incontro dedicato all’imprenditoria che si è svolto oggi a Pescara, presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

All’appuntamento hanno preso parte, tra gli altri, il Coordinatore Struttura di missione ZES, il Presidente Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e il Capo della segreteria tecnica del Sottosegretario alle politiche per il Sud, che ha rivolto alla platea il saluto del Sottosegretario Luigi Sbarra.

Il confronto ha posto al centro alcuni strumenti peculiari della ZES unica, con un focus particolare sulla semplificazione amministrativa, considerata la leva più strategica per attrarre investimenti. Al cuore di questa semplificazione c’è infatti l’Autorizzazione Unica, un’innovazione che consente alle imprese di ottenere con un’unica richiesta e un solo interlocutore tutti i permessi necessari ad avviare o ampliare le proprie attività. Un meccanismo che riduce drasticamente i tempi medi di risposta a circa 30 giorni, restituendo alle aziende rapidità, certezza e competitività.

Qui maggiori informazioni.

AGID
Al via la consultazione pubblica dell’appalto innovativo sulla cooperazione internazionale “Misura Imprese Impatto – PROFIT 4.0”
L’iniziativa è una partnership AICS – AgID con una dotazione finanziaria di 49,5 milioni di euro e con l’obiettivo di valorizzare il settore privato italiano quale attore strategico per la crescita del settore privato locale e motore trainante – insieme alla formazione e agli investimenti sul capitale umano – dello sviluppo sostenibile e della crescita economica dei Paesi partner. Si tratta di un appalto pubblico pre-commerciale (PCP) volto a individuare soluzioni imprenditoriali innovative, sostenibili e inclusive, capaci di favorire crescita

economica, lavoro dignitoso e inclusione sociale – nel rispetto dei diritti umani, dei principi del Global Compact e dei principi di Kampala.

Il bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 49,5 milioni di euro e sarà articolato in un massimo di tre fasi, in base ai risultati della consultazione di mercato. Al termine del percorso, i progetti finanziati saranno implementati nei Paesi indicati nel Documento Triennale di Programmazione e Indirizzo 2024–2026 e nel Piano Mattei, con priorità all’Africa.

Qui maggiori informazioni.

ACN
CIFRIS25, la conferenza nazionale sulla crittografia
L’Università di Roma Tre ospiterà l’11 e 12 settembre la terza edizione della conferenza annuale di crittografia CIFRIS25, promossa dall’associazione De Componendis Cifris (De Cifris) in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

L’evento internazionale, considerato tra i più rilevanti in Italia nel settore, riunirà studiosi, esperti e ricercatori nel campo della crittografia, per confrontarsi sugli ultimi sviluppi della discipline oltre a  favorire la cooperazione e lo scambio di tecniche, strumenti, esperienze e idee. I temi al centro del congresso spazieranno dalla crittografia post-quantum agli algoritmi di firma digitale, dalle più avanzate tecniche di crittoanalisi all’impiego di nuove primitive crittografiche per i moderni sistemi di identità digitale, fino alle soluzioni di cifratura per il cloud.

La prima giornata è riservata agli stakeholder istituzionali e industriali che operano nel campo della crittografia e della cybersicurezza. Il primo pomeriggio costituisce la Sessione Scientifica dell’evento, durante la quale si tengono interventi focalizzati sulla ricerca italiana in ambito crittografia. La seconda giornata ospiterà workshop dedicati.

Qui maggiori informazioni.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale alla Rome Future Week 2025
Pochi giorni ancora per l’avvio ufficiale dell’edizione 2025 di Rome Future Week. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sarà presente alla manifestazione con un Open day, martedì 16 settembre 2025, dalle 9.30 alle 18.30, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (Stazione Tiburtina). Talk, incontri, workshop e momenti di confronto offriranno una panoramica concreta e immersiva sui temi chiave della cybersicurezza: dai sistemi di difesa più avanzati al monitoraggio in tempo reale delle minacce informatiche, fino ai nuovi profili professionali richiesti da un settore in rapida evoluzione. Nel pomeriggio, focus sul ruolo delle donne nella cybersicurezza.

Qui maggiori informazioni.

GPDP
IT-Wallet, sì del Garante privacy alla sperimentazione
Parere favorevole del Garante privacy su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsti dal programma di attuazione del PNRR. L’Autorità, data la complessità dei trattamenti posti in essere e dei rischi elevati presenti, ma in spirito di collaborazione istituzionale, ha chiesto al Dipartimento per la trasformazione digitale di approntare specifiche garanzie a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.

Il Sistema IT-Wallet intende semplificare l’accesso ai servizi pubblici e privati, consentendo una gestione più sicura dell’identità digitale e dei documenti personali e facilitando l’interazione tra cittadini, amministrazioni pubbliche e aziende. Proprio come un portafoglio fisico, l’IT-Wallet conterrà documenti in formato digitale da esibire all’occorrenza. In futuro, il Sistema sarà progressivamente aggiornato per garantire la compatibilità con le soluzioni europee di identità digitale (EUDI Wallet).

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Adriatronics (ex Flextronics): raggiunto l’accordo con Startech Industries per il rilancio del sito di Trieste
“Oggi scriviamo un’altra pagina di politica industriale che impatterà positivamente, come già accaduto per Wartisla, su questo territorio. Ridiamo una prospettiva produttiva e occupazionale solida al sito Adriatronics di Trieste e ai suoi 333 lavoratori, patrimonio aziendale e di competenze che non potevamo permetterci di disperdere. Abbiamo centrato l’obiettivo”.

Questo quanto dichiarato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, al tavolo ex Flextronics al Mimit, in cui l’azienda specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di prodotti elettronici – rilevata dal fondo FairCap per conto della sua controllata Adriatronics – ha reso noto l’accordo di vendita per l’intera area industriale di Trieste alla newco Startech Industries. Un importante annuncio che arriva all’esito del processo di reindustrializzazione sollecitato fin dallo scorso febbraio dal Mimit, dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dalle parti sociali, al fondo tedesco proprietario.

Nel dettaglio, Startech Industries andrà a produrre nel sito triestino trasduttori ottici di terza generazione per i datacenter, prevedendo un piano di investimenti da 80 milioni di euro. Dal punto di vista occupazionale, l’azienda prevede l’assorbimento totale degli attuali 333 lavoratori, con la prospettiva, a pieno regime, di un incremento fino a 420 dipendenti.

Qui maggiori informazioni.


9 settembre 2025 - Attività parlamentare

AGCOM
Ordine del giorno del Consiglio del 10 Settembre 2025
Il Consiglio di AGCOM risulta essere convocato per la seduta di mercoledì 10 settembre, alle ore 11. Segnaliamo il seguente punto all’ordine del giorno di potenziale interesse:
– Istanza di autorizzazione per la diffusione su altri mezzi di comunicazione elettronica di servizi di media audiovisivi.
Qui l’ordine del giorno completo.

Ordine del giorno della CIR del 10 Settembre 2025
La Commissione per le Infrastrutture e le Reti di AGCOM risulta essere convocata per la seduta di mercoledì 10 settembre, alle ore 15. Non segnaliamo elementi di potenziale interesse all’ordine del giorno. Qui l’ordine del giorno completo.

Ordine del giorno della CSP del 10 Settembre 2025
La Commissione per i Servizi e per i prodotti di AGCOM risulta essere convocata per la seduta di mercoledì 10 settembre, alle ore 15. Segnaliamo il seguente punto all’ordine del giorno di potenziale interesse:
– Segnalazioni e provvedimenti in materia di tutela del diritto d’autore.
Qui l’ordine del giorno completo.

MIMIT
Italia-Uzbekistan: Urso incontra il Ministro delle Risorse Minerarie uzbeko Islamov. Rafforzata cooperazione su materie prime critiche
Il consolidamento della cooperazione bilaterale, con particolare attenzione alle materie prime critiche, all’energia e all’agricoltura e il rafforzamento delle relazioni in una logica di stabilità regionale e apertura euroasiatica: questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il Ministro della Geologia e delle Risorse Minerarie dell’Uzbekistan, Babir Islamov.

“L’Uzbekistan, con le sue vaste risorse minerarie e la sua crescente apertura ai mercati internazionali, si configura come un partner naturale per l’Italia e per l’Europa”, ha dichiarato il Ministro Urso.

L’incontro rappresenta un’importante occasione per consolidare il dialogo tra i due Paesi, anche alla luce della sigla del Memorandum firmato in occasione della visita del Presidente del Consiglio Meloni in Uzbekistan lo scorso maggio.

Nel corso del colloquio è stato affrontato il tema delle materie prime critiche che assume sempre più rilevanza strategica anche e soprattutto nell’ottica del percorso ormai consolidato verso la doppia transizione: digitale ed energetica. Una maggiore cooperazione in questo settore, anche con il coinvolgimento di partner internazionali che condividono gli stessi obiettivi, potrà rendere l’Italia più autonoma nell’approvvigionamento e puntare a una concreta diversificazione delle fonti.
Qui maggiori informazioni.

Urso inaugura Casa del Made in Italy di Trieste
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha inaugurato a piazza Vittorio Veneto la Casa del Made in Italy di Trieste. Alla cerimonia hanno partecipato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il sindaco della città, Roberto Dipiazza, il prefetto Pietro Signorello, oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria e degli enti locali del territorio. Le Case del Made in Italy nascono dalla riorganizzazione del Ministero per una presenza più efficiente sul territorio con una ottimizzazione di risorse già in dotazione al Mimit, affiancando gli Ispettorati territoriali già presenti. Tra gli obiettivi principali delle Case del Made in Italy c’è quello di accompagnare il tessuto produttivo italiano nelle sfide dell’internazionalizzazione, dell’innovazione digitale e della transizione green.

Qui maggiori informazioni.

MIT
Appalti: siglato Protocollo d’intesa su utilizzo intelligenza artificiale
È stato sottoscritto oggi, presso la sede centrale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), un protocollo d’intesa per l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) a supporto delle Stazioni Appaltanti. La convenzione è stata firmata dal MIT, dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa e da ITACA (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), con l’adesione di Invitalia e IFEL in qualità di partner di progetto. L’accordo, della durata di 24 mesi, nasce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – investimento M1C1 – 1.10. L’obiettivo è rafforzare la digitalizzazione dei contratti pubblici e la qualificazione delle stazioni appaltanti, attraverso l’implementazione della piattaforma OpenDigitApp – E-Contract Hub. Qui maggiori informazioni.


Delega unica a professionisti e intermediari abilitati, cambiano le modalità per il conferimento - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 09/09/2025

a cura di Fabio Giordano, Comitato tecnico AssoSoftware

Le nuove regole saranno operative dall’8 dicembre. Le deleghe già operative saranno efficaci fino alla loro naturale scadenza

A partire dal prossimo 8 dicembre 2025, per il conferimento della delega per l’utilizzo dei servizi online dell’agenzia delle Entrate e dell’agenzia delle Entrate Riscossione (Ader), sarà necessario, per i contribuenti e gli intermediari, utilizzare le nuove modalità operative descritte ai punti 6.2 e 6.3 lettera a), del provvedimento del direttore delle Entrate del 2 ottobre 2024 (protocollo 375356/2024). È quanto prevede il recente provvedimento del 7 agosto 2025 (protocollo 321918/2025) che ne ha dato effettiva attuazione (si veda il precedente articolo «Delega unica con debutto in calendario l’8 dicembre»).


Le nuove modalità

Le nuove modalità operative per il conferimento della delega che potranno essere utilizzate dal prossimo 8 dicembre 2025 sono, rispettivamente:

  • la modalità web, che consente al contribuente di effettuare la comunicazione autonomamente, attraverso una nuova funzionalità che sarà resa disponibile all’interno della propria area riservata del sito dell’agenzia delle Entrate (punto 6.2).
  • la modalità file xml, che consente all’intermediario delegato di effettuare la comunicazione, per conto dei propri clienti, mediante la trasmissione di un file xml sottoscritto dal contribuente (punto 6.3, lettera a).

I software gestionali in uso agli intermediari potranno implementare la modalità file xml secondo le specifiche tecniche per l’invio della comunicazione contenute nell’allegato 2 al provvedimento.

Per la sottoscrizione del file xml il contribuente (cliente di studio) dovrà utilizzare, in alternativa:

  • la firma digitale;
  • la Fea Cie, ossia la firma elettronica avanzata basata sul certificato contenuto nella carta di identità elettronica (Cie);
  • la Fea, ossia la firma elettronica avanzata basata su certificati digitali anche non qualificati, purché conformi alle specifiche tecniche.

Tale ultima ipotesi è riservata alle sole persone fisiche private e, in questo caso, è richiesta la sottoscrizione del file xml anche da parte dell’intermediario, con propria firma digitale.

Tale limitazione ai soli privati nell’uso della Fea generica, di cui non sono note le motivazioni, potrebbe condizionare l’operato dell’intermediario, data la complessità di utilizzo delle altre due modalità di firma.


Il contenuto della delega

Per quanto riguarda il contenuto della delega unificata, con essa il contribuente potrà delegare al proprio intermediario fiscale l’accesso ad alcuni servizi on-line dell’agenzia delle Entrate, quali ad esempio:

  • la consultazione del Cassetto fiscale;
  • l’acquisizione dei dati Isa;
  • l’acquisizione dei dati per la determinazione della proposta di concordato preventivo biennale;
  • i servizi contenuti nell’area riservata dell’agenzia delle Entrate-Riscossione;
  • i servizi inerenti alla fatturazione elettronica e ai corrispettivi telematici.

In relazione a questi ultimi, il contribuente avrà la possibilità di delegare in modo puntuale:

  • la consultazione e l’acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici;
  • la consultazione dei dati rilevanti ai fini Iva;
  • la registrazione dell’indirizzo telematico;
  • la fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche;
  • l’accreditamento e censimento dispositivi.

I servizi inerenti alla fatturazione elettronica e ai corrispettivi telematici potranno essere delegati anche a intermediari tecnici diversi dagli intermediari fiscali.

La delega potrà essere conferita fino a un massimo di due intermediari.


I tempi

I servizi delegati avranno una scadenza precisa: il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui sono stati conferiti.

Sarà in ogni caso sempre possibile comunicare all’agenzia delle Entrate sia la revoca anticipata della delega da parte del contribuente, sia la rinuncia da parte dell’intermediario a tutti i servizi delegati.

Va ricordato, infine, che le deleghe già attive, o che saranno rinnovate con l’attuale procedura entro il 5 dicembre 2025, rimarranno efficaci fino al giorno della loro scadenza originaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2027 (provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 20 maggio 2025 – protocollo 225394/2025).

Le software house associate ad AssoSoftware stanno valutando le implementazioni necessarie sui propri gestionali, che potranno essere diversificate sulla base delle richieste dei propri clienti.


8 settembre 2025 - News da Confindustria

Calendario Confindustria 8 – 12 settembre 2025

MARTEDI’ 09/09: h. 11.00 – PESCARA Confindustria Abruzzo Medio Adriatico – Chieti Pescara Teramo, Via Raiale 110 bis, Roadshow Intesa Sanpaolo – Confindustria “INVESTIMENTI, INNOVAZIONE, CREDITO. Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della ZES Unica”
Per partecipare è necessario registrarsi al link https://it.surveymonkey.com/r/5FLHSHH?name=[name_value]
(NATALE MAZZUCA, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno)

GIOVEDI’ 11/09: h. 16.45 – PERUGIA – Villa del Colle del Cardinale, Strada per Sant’Antonio 47 – Colle Umberto, evento “ORIZZONTI DIGITALI 2025 – I Volti dell’Intelligenza Artificiale”, promosso da Confindustria Umbria
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)

VENERDI’ 12/09: h. 12.00 – FRASCATI (RM) – Centro ESA-ESRIN, Stati Generali Difesa, Spazio, Cybersecurity “Le sfide che attendono l’industria europea”, organizzati da Parlamento Europeo e Commissione Europea, in collaborazione con l’ESA – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form/ – Per seguire l’evento online https://www.esa.int/ESA_Multimedia/ESA_Web_TV
(GIORGIO MARSIAJ, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Aerospazio)

VENERDI’ 12/09: h. 17.00 – TREVI (PG) – Complesso Museale Chiesa di San Francesco, Via Lucarini, 9ª edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi, organizzate da WEC Italia – Comitato Nazionale Italiano del World Energy Council – e Globe Italia – Associazione nazionale per il Clima
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a segreteria@wec-italia.org
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)

VENERDI’ 12/09: h. 20.00 – REGGIO EMILIA – Iren Green Park, Sala Nilde Iotti, Via dell’Aeronautica 17, nell’ambito della Festa dell’Unità del Pd, panel “L’economia e le imprese italiane tra dazi e incertezze” – anche in streaming
Per seguire l’evento online https://www.youtube.com/c/PartitoDemocratico
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

SABATO 13/09: h. 12.00 – BOLOGNA – Villa Guastavillani, Bologna Business School XVII Alumni Reunion
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

 


8 settembre 2025 - Attività parlamentare

ACN
Al via IT4LIA AI Factory: l’Italia tra i leader europei dell’intelligenza artificiale
È stato inaugurato, in data 5 settembre, al DAMA Tecnopolo di Bologna IT4LIA AI Factory, una delle prime piattaforme europee dedicate all’intelligenza artificiale. L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea e dal Governo italiano, segna l’ingresso dell’Italia nella fase operativa di un progetto strategico per l’innovazione e la competitività del Paese.

All’evento di lancio hanno preso parte la vicepresidente della Commissione europea Henna Virkkunen, il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle imprese coinvolte.La giornata si è aperta con la visita delle delegazioni alle infrastrutture del Tecnopolo gestite da Cineca e INFN, dove sono ospitati i sistemi che sosterranno il progetto: dal supercomputer Leonardo al sistema cloud Gaia, fino al futuro computer quantistico Quantum IQM e al data center INFN-CNAF.

IT4LIA AI Factory sarà uno dei poli più avanzati al mondo per capacità di elaborazione AI, grazie a un supercomputer ottimizzato per l’intelligenza artificiale che entrerà in funzione al Tecnopolo di Bologna. La piattaforma offrirà servizi e risorse di calcolo per la pubblica amministrazione, le PMI, le startup e il settore privato, con particolare attenzione a settori strategici come agroalimentare, manifattura, cybersicurezza e studio della Terra.

Il progetto, del valore complessivo di circa 420 milioni di euro, è cofinanziato in parti uguali dalla Commissione Europea, tramite l’impresa comune EuroHPC, e dal Governo italiano.

Nel corso della giornata, la vicepresidente della Commissione europea Henna Virkkunen ha sottolineato che “il lancio di IT4LIA è un passo decisivo verso la sovranità digitale europea, capace di rafforzare la competitività e creare nuove opportunità di crescita. La dimostrazione che insieme, siamo più della somma delle singole parti”.

Qui maggiori informazioni.

INAIL
L’esoscheletro Twin di Inail e IIT premiato all’Expo di Osaka con il Compasso d’Oro International Award
L’esoscheletro robotico Twin, sviluppato dal Rehab Technologies Lab di Inail e Istituto italiano di tecnologia (IIT) per favorire la riabilitazione e il reinserimento socio-lavorativo delle persone gravemente infortunate, è uno dei 20 dispositivi premiati con il prestigioso Compasso d’Oro International Award, declinazione globale del riconoscimento promosso dall’Associazione per il disegno industriale (ADI), che in oltre 70 anni di storia ha dato origine a una collezione di circa 2.500 pezzi, riconosciuta dal Ministero della Cultura come “bene di eccezionale interesse artistico e storico”. La cerimonia ufficiale di consegna dei premi si è svolta venerdì 5 settembre nell’Auditorium del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, alla presenza delle principali istituzioni coinvolte nell’esposizione universale. Twin e gli altri progetti vincitori saranno esposti all’interno del Padiglione Italia fino al prossimo 13 ottobre, data di chiusura dell’Expo. Successivamente saranno trasferiti presso l’ADI Design Museum di Milano, dove la cerimonia di premiazione sarà riproposta il 9 dicembre e la mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026, consentendo al pubblico di conoscere da vicino le eccellenze del design internazionale e le innovazioni che stanno contribuendo a plasmare la società del futuro.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Italia-Usa: Urso incontra il segretario Burgum. Focus su materie prime critiche
Il rafforzamento dei rapporti bilaterali tra Italia e Usa, la cooperazione nel settore minerario, i progetti congiunti lungo l’intera catena del valore delle materie prime critiche e gli investimenti reciproci tra i due Paesi: questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto a Palazzo Piacentini tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il Segretario agli Interni degli Stati Uniti, Doug Burgum, alla presenza dell’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Tilman J. Fertitta.

Durante l’incontro, è stata sottolineata l’importanza della collaborazione con gli Stati Uniti, evidenziando come Washington possa diventare un partner strategico per lo sviluppo della value-chain mineraria. In questa prospettiva, si aprono opportunità di cooperazione con aziende statunitensi attive nel campo dell’estrazione, della raffinazione e del riciclo delle materie prime critiche.

Urso ha poi ricordato che l’Italia ha già adottato una legge in materia volta ad analizzare la domanda e i fabbisogni del Paese e rilanciare il settore minerario italiano. Il nostro Paese, infatti, annovera circa la metà delle 34 materie prime considerate critiche dall’Unione Europea.

Qui maggiori informazioni.

Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud
Il Dipartimento alla Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025
Dal 13 al 15 ottobre 2025, il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud sarà tra i protagonisti della European Week of Regions and Cities a Bruxelles, il più grande evento europeo dedicato alla politica di coesione. I Programmi nazionali JTF e METRO+ 2021–2027, di titolarità del Dipartimento, saranno al centro delle attività con uno stand espositivo dedicato e un laboratorio interattivo sull’intelligenza artificiale generativa.

Lo stand “Cities for a Just Transition: the future is now” offrirà uno spazio di confronto e dialogo sulle nuove agende urbane, tra innovazione sociale, sostenibilità e inclusione territoriale.

Il 14 ottobre dalle ore 11:30 alle 13:00, il Dipartimento promuoverà l’Hackathon4Cohesion – Prompt Engineering for Better Performance in Cohesion Policy Programmes, un laboratorio sperimentale dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la gestione e le performance dei programmi finanziati dai fondi UE.

Qui maggiori informazioni.


Calendario attività parlamentare 8 - 12 settembre 2025

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Lunedì 8 settembre
– Reggio Emilia, Iren Park, ore 21: Fratoianni alla festa nazionale dell’Unità

Martedì 9 settembre
– Roma, Quarticciolo: il Sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano, visita il quartiere con incontro stampa al termine
– Roma, Montecitorio, ore 11: conferenza stampa da parte degli On. Barelli e Versace per iniziativa da parte di Forza Italia in tema disabilità
– Roma, ore 12: il Ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, interverrà all’evento “Match Point” organizzato da Confartigianato Francoforte
– Roma: Banca d’Italia pubblica l’economia italiana in breve e le statistiche su “Banche e moneta”

Mercoledì 10 settembre
– Lubiana: il Presidente della Repubblica Mattarella in visita ufficiale in Slovenia
– Roma, Senato: la conferenza dei Capigruppo dal Presidente La Russa per il calendario di settembre
– Roma, Camera dei deputati: la conferenza dei Capigruppo dal Presidente Fontana per il calendario di settembre
– Roma, Palazzo Chigi, ore 12: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontra la Presidente della Moldavia, Maia Sandu
– Roma, Camera dei deputati, ore 16 e 16:30: il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, riceve l’Ambasciatore d’Italia presso la Nato e l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina
– Milano, ore 11: Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Università Bocconi, con la partecipazione di Nadia Calviño, presidente della Banca Europea per gli Investimenti
– Roma, CNEL, ore 16: presentazione del Rapporto annuale sulla Produttività 2025, del Comitato Nazionale Produttività, istituito dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro in coerenza con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 20 settembre 2016

Giovedì 11 settembre
– Roma, La Nuvola, ore 11:15: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa all’anniversario della fondazione della guardia costiera
– Roma, ore 10: l’Istat diffonde il dato sulle esportazioni delle regioni italiane
– Roma, ore 10.30: presentazione della settima edizione dell’Osservatorio Cna “Comune che vai, fisco che trovi” con la partecipazione del viceministro dell’Economia Leo

Venerdì 12 settembre
– Paestum: evento di Fratelli d’Italia in tema Sud, con la partecipazione dei Ministri Abodi, Piantedosi, Calderone e Ciriani
– Roma, Circo Massimo, ore 18: faccia a faccia tra il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto e il Magistrato Piercamillo Davigo in tema di separazione delle carriere alla festa del Fatto Quotidiano
– Roma, ore 10: l’Istat diffonde dato sul mercato del lavoro nel secondo trimestre
– San Benedetto del Tronto, ore 9.30: avvio di “Azzurra Libertà 2025”, festa dei giovani di Forza Italia

Sabato 13 settembre
– Roma, Circo Massimo, ore 16:30: incontro pubblico con l’On. Elly Schlein  alla festa del Fatto Quotidiano
– Bisceglie, ore 20:30: il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, interviene a DigiThon 2025
– Bologna, ore 12: si svolge la Bologna Business School XVII Alumni Reunion, con il presidente di Confindustria Orsini
– San Benedetto del Tronto: prosecuzione di “Azzurra Libertà 2025”, festa dei giovani di Forza Italia

Domenica 14 settembre
– Roma, Circo Massimo, ore 12: incontro pubblico con l’On. Giuseppe Conte alla festa del Fatto quotidiano
– San Benedetto del Tronto: conclusione di “Azzurra Libertà 2025”, festa dei giovani di Forza Italia

_______________

-Livello nazionale-

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Mercoledì 10 settembre, ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

Mercoledì 10 settembre, ore 16.15 – 20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 ed eventuale seguito giovedì 11 settembre, ore 9.30 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928)

Venerdì 12 settembre, ore 9.30 – Svolgimento di interpellanze urgenti

COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 9 settembre, ore 18 – Avvio esame DL Giustizia (AC 2570)

COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Martedì 9 settembre, ore 16 – Svolgimento audizioni, nell’ambito della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), di:
– rappresentanti di AOI, Cini e LINK 2007
– Giovanni Carbone, docente di Scienza politica presso l’Università degli studi di Milano e responsabile del programma Africa dell’ISPI
– Pasquale De Muro, docente di Sustainable Human Development presso l’Università degli Studi Roma Tre

Mercoledì 10 settembre, ore 13.20 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), di:
– Alfredo C. Cestari, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale
– Giampaolo Silvestri, Segretario Generale della Fondazione AVSI – ETS
– rappresentanti di ReCommon

Giovedì 11 settembre, ore 8.30 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), di:
– rappresentanti di ActionAid
– rappresentanti di Ecco
-rappresentanti del Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana (CRA-SGI)

COMMISSIONE BILANCIO
Mercoledì 10 settembre, ore 14 – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)
*Sono previste votazioni
*Termine presentazione emendamenti Ddl Rendiconto 2024 (AC 2536) e Ddl Assestamento 2025 (AC 2537), già approvati dal Senato: mercoledì 10 settembre, ore 18

COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 10 settembre, ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 10 settembre, ore 15.30 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

COMMISSIONE POLITICHE UE
Mercoledì 10 settembre, ore 15.45 – Seguito esame congiunto di Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) e Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final) – Pacchetto semplificazione – Omnibus IV
*Sono previste votazioni

SENATO
ASSEMBLEA
Giovedì 11 settembre, ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 9 settembre, ore 15, con seguito mercoledì 10 settembre, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazioni attività economiche (AS 1184)

COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 9 settembre, al termine, con seguito mercoledì 10 settembre, ore 9.15 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Processo telematico (AS 766)

Martedì 9 settembre, al termine – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Indagini informatiche (AS 1505)

COMMISSIONE POLITICHE UE
Giovedì 11 settembre, ore 9.15 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/1058 e (UE) 2021/1056 per quanto riguarda misure specifiche per affrontare le sfide strategiche nel contesto del riesame intermedio della politiche di coesione (COM(2025) 123 definitivo)

Giovedì 11 settembre, al termine – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo)

Giovedì 11 settembre, al termine – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1057 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per quanto riguarda misure specifiche per affrontare le sfide strategiche (COM(2025) 164 definitivo)

Giovedì 11 settembre, al termine – Seguito esame congiunto Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 definitivo) e Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 definitivo) – Pacchetto semplificazione – Omnibus IV

Giovedì 11 settembre, al termine – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE (COM(2024) 690 definitivo)

Giovedì 11 settembre, al termine – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida (COM(2025) 45 definitivo)

Giovedì 11 settembre, al termine – Seguito esame Affare assegnato su “Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea” (Atto n. 9)

COMMISSIONE BILANCIO
Lunedì 8 settembre, ore 15 – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 10 settembre, ore 9 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Rateizzazione carichi fiscali (AS 1375)

*Termine presentazione emendamenti: venerdì 12 settembre, ore 12

Mercoledì 10 settembre, al termine – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE AMBIENTE

Mercoledì 10 settembre, ore 13 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Cancellazione pubblici registri veicoli fuori uso (AS 1431 e 1368), già approvato dalla Camera

COMMISSIONE INDUSTRIA
Mercoledì 10 settembre, ore 13 – Seguito esame Ddl Legge annuale PMI (AS 148437 e 565)
Mercoledì 10 settembre, al termine – Seguito esame Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578)
Giovedì 11 settembre, ore 8.30 – Svolgimento delle audizioni, nell’ambito dell’esame del Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578), dei rappresentanti di:
– Confimprese
– Assoprofessioni
– Confesercenti
– Confapi
– Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
– Autorità garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy)

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Lunedì 8 settembre, ore 15 – Seguito esame Pdl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957), già approvato dalla Camera

BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI EFFETTI ECONOMICI E SOCIALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA IN ATTO
Martedì 9 settembre, ore 11 – Svolgimento audizione di Paola Severino, presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione


Evento MinHub: "Digitalizzazione e Futuro degli Studi Commercialisti" - 24 settembre 2025

 

“Digitalizzazione e futuro dei servizi contabili e fiscali”

Mercoledì 24 settembre 2025 | ore 14:00
NH COLLECTION CITYLIFE | Via Colleoni 4, Milano


Evento gratuito in sola presenza aperto al pubblico


Nell’ambito della collaborazione tra AssoSoftware e il centro di ricerca ITIR dell’Università di Pavia – attraverso il gruppo di lavoro “Mindhub” – abbiamo partecipato a un progetto di ricerca focalizzato sull’evoluzione del ruolo degli studi commercialisti e dei consulenti contabili/fiscali.

L’iniziativa ha previsto la somministrazione di un questionario rivolto alle PMI italiane, per rilevare aspettative e bisogni in relazione ai servizi offerti dagli studi professionali. Le risposte hanno fornito risultati rilevanti per meglio comprendere come si orienteranno le esigenze future di software, quindi in quali direzioni investire.

Giunti al termine del progetto, siamo lieti di invitarvi all’evento “Digitalizzazione e Futuro degli Studi Commercialisti” promosso da ITIR in collaborazione con AssoSoftware e Accademia dei Commercialisti, in cui sarà presentato e distribuito il report 2025, con dati inediti frutto dell’attività di ricerca.


Iscrizione obbligatoria tramite il link dedicato 

ITIR fornirà il programma dettagliato e ulteriori informazioni esclusivamente a chi avrà completato l’iscrizione


 


AssoSoftware partecipa all'evento OSItalia "Creare valore insieme: sinergie in evoluzione" - 25 settembre 2025, Bologna

“Creare valore insieme: sinergie in evoluzione”

 

Questo il tema dell’evento organizzato dall’azienda nostra associata Open Source Italia per i propri concessionari, che si terrà il 25 settembre 2025 presso lo Zanhotel Europa di Bologna.


Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini,
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, intervenendo come relatore alla tavola rotonda della mattina sul tema

“Novità normative e fiscali 2026”


 


5 settembre 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 140
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, giovedì 4 settembre 2025, alle ore 15.14 a Palazzo Chigi. In avvio della riunione, la presidenza è stata assunta dal Vice Presidente Antonio Tajani. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano. Non sono stati esaminati provvedimenti di particolare interesse. Qui il comunicato stampa.

COMMISSIONE EUROPEA
Consultazione per sviluppare linee guida e un Codice di Pratica sui sistemi di intelligenza artificiale trasparenti
La Commissione Europea aiuterà i fornitori e gli utilizzatori di sistemi di intelligenza artificiale generativa a rilevare e etichettare i contenuti generati o manipolati dall’IA.
Questo aiuterà a garantire che gli utenti siano informati quando interagiscono con un sistema di IA. A tal fine, la Commissione ha avviato una consultazione per sviluppare linee guida e un codice di condotta sugli obblighi di trasparenza dell’IA, basato sulle disposizioni del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act)L’AI Act obbliga i fornitori e gli utilizzatori di IA generativa a informare le persone quando interagiscono con un sistema di IA, così come quando sono esposti a sistemi di riconoscimento delle emozioni o di categorizzazione biometrica, e a contenuti generati o manipolati da un sistema di IA. La Commissione invita i fornitori e gli utilizzatori di modelli e sistemi di IA interattivi e generativi, nonché di sistemi di riconoscimento delle emozioni e di categorizzazione biometrica, le organizzazioni del settore pubblico e privato, gli esperti accademici e di ricerca, i rappresentanti della società civile, le autorità di vigilanza e i cittadini a condividere le loro opinioni entro il 2 ottobre 2025. Qui maggiori informazioni.

SENATO
Avvio ciclo di audizioni del Ddl Concorrenza 2025
Da fonti stampa segnaliamo che il ciclo di audizioni al Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578) verrà avviato giovedì 11 settembre. In particolare, nella mattinata di giovedì prossimo, a partire dalle 8.30, si svolgeranno le audizioni dei rappresentanti di:
– Confimprese,
– Assoprofessioni,
– Confesercenti,
– Confapi,
– ANAC;
– Autorità garante per la protezione dei dati personali.

MIMIT
Una Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche: pubblicato il documento finale redatto dagli esperti
La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche è da oggi disponibile on line. Il documento finale è stato redatto dal gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali e a luglio scorso adottato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD).

L’adozione della Strategia sul quantum segna un passo avanti fondamentale per rafforzare la posizione dell’Italia in un ambito di frontiera destinato a generare impatti su diversi piani della vita quotidiana e di settori economici, dalla salute al lavoro.

La Strategia, più in dettaglio, va a indicare azioni mirate per potenziare la ricerca e l’innovazione, migliorare l’accesso alle infrastrutture e stimolare investimenti privati. Oltre al finanziamento della ricerca di base, prevede la creazione di reti di collaborazione tra pubblico e privato. Reti fondamentali per promuovere la ricerca applicata ed il trasferimento tecnologico. Tra i suggerimenti previsti della Strategia, anche quelle di nuove soluzioni industriali tramite la valorizzazione di laboratori nazionali. E ancora, programmi di formazione avanzati e di dottorati industriali per sostenere la crescita della forza lavoro specializzata, essenziale per l’espansione delle tecnologie quantistiche. Attenzione viene data anche al sostegno all’internazionalizzazione e alla promozione internazionale degli ecosistemi nazionali così da poter favorire l’attrazione di talenti e capitali esteri).

Qui maggiori informazioni.


4 settembre 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 140

Il Consiglio dei Ministri risulta essersi riunito nella seduta di oggi, giovedì 4 settembre, a Palazzo Chigi, a partire dalle ore 15. Non segnaliamo punti di particolare interesse all’ordine del giorno. Qui l’ordine del giorno completo. Il comunicato stampa non è ancora disponibile.

Conferenza Unificata
Convocazione e o.d.g. del 10 settembre 2025

La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 10 settembre 2025, alle ore 10. Per quanto di potenziale interesse segnaliamo i seguenti punti all’ordine del giorno:
– Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo Schema Dlgs recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione”;
– Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema Dlgs TU IVA;
– Parere, ai sensi dell’articolo 47, comma 2, della legge 23 luglio 2009, n. 99, sul Ddl Concorrenza 2025;
– Parere, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sullo schema di “Linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione”.
Qui l’ordine del giorno completo.
In allegato, inoltriamo il testo dello Schema Dlgs TU IVA, pervenuto per fonti informali.

Dipartimento per la trasformazione digitale
Polo Strategico Nazionale: prorogato il termine di adesione alla Convenzione

È stato esteso il termine di adesione per le Pubbliche amministrazioni dal 24 agosto 2025 al 23 febbraio 2027 alla Convenzione, in linea con quanto previsto dalla Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Polo Strategico Nazionale. Le Pubbliche amministrazioni italiane avranno quindi a disposizione ulteriori 18 mesi per aderire mediante sottoscrizione dei contratti di utenza al modello infrastrutturale promosso da PSN secondo i più elevati standard di affidabilità, resilienza e indipendenza come previsto dalla Strategia Cloud Italia. Qui maggiori informazioni.

ACN
Una visione condivisa delle Software Bill of Materials (SBOM) per la cybersicurezza

Il 3 settembre 2025 l’Agenzia per la cybersicurezza degli Stati Uniti (CISA) ha pubblicato il documento ‘A Shared Vision of Software Bill of Materials (SBOM) for Cybersecurity’, al quale ha contribuito e aderito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), insieme a numerose agenzie di cybersicurezza di diversi Paesi.

Il documento contiene una visione condivisa sull’importanza delle Software Bill of Materials (SBOM) ed evidenzia i vantaggi derivanti dal loro utilizzo in termini di cybersicurezza e trasparenza del software, lungo tutta la filiera. “La sicurezza della supply chain è un elemento fondamentale per la protezione e la resilienza delle infrastrutture digitali. L’adozione di una visione condivisa sulle Software Bill of Materials (SBOM) è un risultato importante al quale ACN ha contribuito assieme ai partner internazionali. La cooperazione sulle SBOM persegue l’obiettivo di ridurre il rischio cyber, aumentando la trasparenza e la cybersicurezza dei software.” Così il Direttore dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza, Prefetto Bruno Frattasi.

Il lavoro è in continuità rispetto all’iniziativa Software Bill of Materials for Artificial Intelligence (SBOM for AI – PDF) promossa congiuntamente da ACN e dal BSI tedesco nell’ambito del Gruppo di lavoro G7 sulla Cybersicurezza. Qui maggiori informazioni.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale presenta le “Linee guida NIS – Specifiche di base: Guida alla lettura”
In armonia con le strategie europee di resilienza cibernetica previste dalla Direttiva NIS, il decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS) mira a garantire un livello elevato di sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni e del sistema produttivo nazionale, rappresentando un passo fondamentale per rendere il sistema-Paese più resiliente, maturo e preparato, in una fase in cui la minaccia cyber rappresenta una sfida prioritaria per tutti i settori critici.

In questo quadro, si inseriscono le “Linee guida NIS – Specifiche di base – Guida alla lettura” che illustrano gli allegati tecnici alla Determina n. 164179/2025 (misure di sicurezza da adottare e tipologie di incidenti significativi da notificare), adottate da ACN con l’obiettivo di supportare i soggetti NIS essenziali e importanti, nella loro attuazione.

Redatto con un approccio divulgativo, il testo accompagna il lettore nella comprensione e interpretazione delle Specifiche di base, evidenziandone le caratteristiche peculiari, e rappresenta  un utile riferimento per i soggetti NIS, chiamati a garantire la conformità agli articoli 23, 24 e 25 del decreto NISQui maggiori informazioni.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Fondo povertà: rendicontazione ed erogazione delle risorse 2024-2026

Alla luce delle disposizioni dell’art. 5 comma 7 bis del Decreto legge n. 95 del 30 giugno 2025 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 118/25 dell’8 agosto 2025), al fine di accompagnare in modo graduale il processo di rafforzamento amministrativo degli Ambiti Territoriali Sociali, la previsione di cui all’articolo 6, comma 11 del Decreto legge n. 48/2023, secondo la quale l’erogazione agli Ambiti della quota annuale di spettanza del Fondo povertà è condizionata alla rendicontazione su base regionale del 75% della quota relativa alla seconda annualità precedente, è posticipata all’anno 2027. Qui maggiori informazioni.