30 settembre 2024 - News da Confindustria

Calendario Confindustria 30  settembre – 4 ottobre 2024

LUNEDI’ 30/09: h. 17.00 –  PRATO – Auditorium della Camera di Commercio Pistoia-Prato, Via Pelagatti 17, Assemblea Confindustria Toscana Nord – Lucca, Pistoia, Prato “Quale politica europea per le imprese”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

MARTEDI’ 01/10: h. 14.30 – MILANO – Cariplo Factory (Area Ex Ansaldo), Via Bergognone 34, evento Anima Green Talks “Sostenibilità ambientale e crescita economica: un binomio possibile”, organizzato da Anima
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

MARTEDI’ 01/10: h. 16.00 – MILANO – Evento digitale “Made in Italy Summit 2024”, panel “L’impatto delle crisi e delle elezioni politiche internazionali sull’import-export”, organizzato da Sole24Ore, Financial Times e Sky TG24 – in streaming
Per seguire l’evento online registrarsi al link:
https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/made-in-italy-summit-2024/registrazione/?tipologiaIscrizione=online
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)

MERCOLEDI’ 02/10: h. 14.30 – BRUXELLES – Delegazione di Confindustria presso l’UE, Avenue de la Joyeuse, Entrée 1, Conferenza Stampa del Presidente Emanuele Orsini
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

MERCOLEDI’ 02/10: h. 17.00 – MILANO – Evento digitale “Made in Italy Summit 2024”, panel “ItalyX, certificare l’italianità per valorizzare le nostre imprese”, organizzato da Sole24Ore, Financial Times e Sky TG24 – in streaming
Per seguire l’evento online registrarsi al link:
https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/made-in-italy-summit-2024/registrazione/?tipologiaIscrizione=online
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG – videomessaggio)

GIOVEDI’ 03/10: h. 14.45 – MILANO – Confindustria Federvarie, Via Alberto Riva Villasanta 3, Assemblea dei delegati “Europa 2024 – 2029. Quali prospettive per le imprese italiane?”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)

GIOVEDI’ 03/10: h. 16.00 – ROMA – Scuderie di Palazzo Altieri, Via Santo Stefano del Cacco 1, 56^ Giornata del credito “Economia, impresa e mercati finanziari: l’incidenza del Pnrr”, organizzato da Anspc
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)

GIOVEDI’ 03/10: h. 16.30 – CORIANO DI RIMINI (RN) – Comunità San Patrignano, Via San Patrignano 53, Assemblea Confindustria Romagna “Futuri sostenibili. Le strategie energetiche di domani” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: www.confindustriaromagna.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

VENERDI’ 04/10: h. 09.30 – BARI – Teatro Petruzzelli, Assemblea Confindustria Bari BAT “Riforma, Imprese, Lavoro”
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfnvfiJHCo4Vo5vtmoomEbfTfms7wFps99vSdzapygJnb1MRg/viewform
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

VENERDI’ 04/10: h. 11.00 – MILANO – Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, Sala Scavi, Piazza degli Affari 6, evento per il trentennale Twister “Tenere il passo. Quale finanza serve all’Italia per restare in serie A?”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)

VENERDI’ 04/10: h. 15.00 – MATERA – CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, Piazza Vittorio Veneto 23, G7 Stakeholders Conference “Bridging Gaps and Building the Future: Women, Youth, and Talent for Inclusive Growth”, organizzata da Confindustria, B7 Italy 2024, Confindustria Basilicata – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link https://eventi.confindustria.it/app/event-21 – Per seguir l’evento online: https://www.confindustria.it/home/media/diretta/diretta-4-ottobre-2024
(EMMA MARCEGAGLIA, B7 Chair; BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti; LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

VENERDI’ 04/10: h. 17.00 – LUCCA – Sala Convegni Confindustria Toscana Nord, evento “Siamo consumatori sostenibili? Come ci percepiamo, come ci comportiamo davvero”, organizzato da Confindustria Toscana Nord  – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://www.pianetaterrafestival.it/
(LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi)

VENERDI’ 04/10: h. 17.30 – TRISSINO (VI) – VIBO Spa, Assemblea Confindustria Vicenza “Industria: ultima chiamata?”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

SABATO 05/10: h. 11.30 – MILANO – Palazzo Regione Lombardia, Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia, 1, nell’ambito della Giornata dell’Economia organizzata da Forza Italia, panel “Dialoghi su Imprese e Lavoro”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)



Real Time Turnover Index e Indagine rapida CSC

Riportiamo i link ai comunicati “Real Time Turnover Index” e “Indagine rapida CSC sull’attività delle grandi imprese industriali” del mese di settembre.

RTT registra un forte calo del fatturato delle imprese in agosto, dopo il marcato aumento di luglio. Nel complesso la tendenza è moderatamente negativa per il 3° trimestre del 2024.

L’indicatore evidenzia un calo in tutte le aree ad agosto, sebbene meno marcato al Sud, ed è positivo nel settore delle costruzioni mentre negativo nei servizi e nell’industria. Nella rilevazione di settembre dell’Indagine Rapida, per la maggior parte del campione di grandi imprese associate a Confindustria migliorano le attese di aumento della produzione industriale.

Per la prima volta dalla fine del 2023, migliorano le aspettative riguardo alla disponibilità di manodopera.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/rtt-index-settembre-2024

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/nuova-indagine-rapida-produzione-industriale-Italia-settembre-2024


30 settembre 2024 - Attività parlamentare

SENATO
Concluso esame DL Omnibus e conferito mandato ai Relatori

Le Commissioni Bilancio e Finanze si sono riunite per concludere l’esame del DL Omnibus (AS 1222), la cui scadenza per la conversione in legge è fissata all’8 ottobre. In particolare, nel corso della seduta antimeridiana, sono state presentate alcune riformulazioni ad emendamenti di non diretto interesse e sono state approvate alcune proposte emendative di non diretto interesse.

Nel corso della seduta pomeridiana, le Commissioni hanno proseguito l’esame del provvedimento, approvando alcuni emendamenti di non diretto interesse e accogliendo alcuni ordini del giorno. I restanti emendamenti si intendono respinti se presentati dai senatori appartenenti ai Gruppi di opposizione e ritirati se presentati dai senatori appartenente ai Gruppi di maggioranza.

Le Commissioni riunite hanno, infine, conferito il mandato ai Relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea.

Al momento non sono disponibili i resoconti delle sedute e i testi degli ordini del giorno, non mancheremo però di condividerli non appena saranno resi disponibili.

In allegato condividiamo la bozza di fascicolo contenente gli emendamenti approvati.

CAMERA DEI DEPUTATI
Comunicata proroga termine riscontro per fornire riscontro alla richiesta di informazioni supplementari in ordine al progetto di regola tecnica Ddl IA
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha comunicato alle Commissioni Affari Costituzionali, Cultura, Trasporti, Attività Produttive e Politiche UE che la Commissione europea ha prorogato il termine per fornire riscontro alla richiesta di informazioni supplementari in ordine al progetto di regola tecnica, di cui alla notifica 2024/0438/IT, relativa agli articoli 5, comma 1, lettera d), e 23 del Ddl IA (AS 1146).

MIMIT
Piano Mattei. Urso incontra il Presidente dell’Assemblea Nazionale e il Ministro della Difesa kenioti
Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha incontrato il Presidente dell’Assemblea Nazionale keniota, Moses Wetang’ula. Tra i temi al centro della riunione la cooperazione economica e industriale Italia-Kenya, anche in ambito digitale e spaziale. Il Ministro Urso ha poi proseguito la sua visita ufficiale incontrando il Ministro della Difesa keniota, Soipan Tuya, in vista della visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio” di Malindi, prevista per domani, martedì 1° ottobre. Qui il comunicato completo.


Calendario attività parlamentare 30 settembre - 4 ottobre 2024

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

in calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:

Lunedì 30 settembre

Prato, ore 16, Confindustria: Assemblea Confindustria Toscana Nord – Lucca, Pistoia, Prato “Quale politica europea per le imprese”. Prevista la partecipazione del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.

Venerdì 4 ottobre

Bari, ore 9:30, Confindustria: Assemblea Confindustria Bari BAT “Riforma, Imprese, Lavoro”. Prevista la partecipazione del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.

Brucoli (Siracusa), ore 15, Kermesse Fdi

Sabato 5 ottobre

Pontida, nel pomeriggio, Raduno della Lega. Prevista la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture Salvini e del Ministro dell’Istruzione Valditara all’incontro con i giovani.

Milano, ore 11:30: Nell’ambito della Giornata dell’Economia organizzata da Forza Italia, panel “Dialoghi su Imprese e Lavoro”. Prevista la partecipazione del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.

_______________

-Livello nazionale-

PARLAMENTO

COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO DI CAMERA E SENATO

Giovedì 3 ottobre ore 11 e ore 14 – Audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, nell’ambito dell’indagine conoscitiva preliminare all’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029.

SENATO

ASSEMBLEA

Lunedì 30 settembre, ore 16 – Avvio esame DL Omnibus (AS 1222).

Giovedì  3 ottobre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.

COMMISSIONE RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA

Martedì 1° ottobre, ore 9:30 – Avvio esame Ddl Sicurezza Pubblica (AS 1236), già approvato dalla Camera.

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

Martedì 1° ottobre, ore 14:10 – Seguito esame Ddl Semplificazione (AS 1184).

Martedì 1° ottobre, ore 14:10 – Seguito esame dello Schema di D.lgs. recante Governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177).

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Martedì 1° ottobre, ore 9:45 – Discussione congiunta Ddl Salario minimo (AS 126281).

Martedì 1° ottobre, ore 9:45 – Avvio esame congiunto Ddl Salario minimo (AS 9569571237), già approvato dalla Camera.

Martedì 1° ottobre, ore 9:45 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672).

CAMERA DEI DEPUTATI

ASSEMBLEA

Martedì 1° ottobre, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni.

Martedì 1° ottobre, ore 14 – Seguito esame Ddl Lavoro (AC 1532-bis).

Martedì 1° ottobre, ore 14  – Seguito esame mozioni n. 1-00326 Ghirra (AVS), n. 1-00329 Quartini (M5S), n. 1-00333 Faraone (IV) e n. 1-00334 Gribaudo (PD) concernenti iniziative in materia di parità di genere.

Mercoledì 2 ottobre, ore 14 – Avvio esame e votazione delle questioni pregiudiziali riferite al DL Omnibus, ove trasmesso dal Senato.

Mercoledì 2 ottobre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.

Mercoledì 2 ottobre, dalle ore 14 e venerdì 4 ottobre alle ore 9:30 – Seguito esame DL Omnibus, ove trasmesso dal Senato, eventuale apposizione della questione di fiducia.

COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE

Giovedì 3 ottobre, ore 14:45 e venerdì 4 ottobre, ore 14:45 – Seguito esame DL Salva-infrazioni (AC 2038). Relatori On. Dondi (FdI) e On. Matone (Lega) per la Commissione Giustizia e On. De Palma (FI) e On. Testa (FdI) per la Commissione Finanze.

*Termine emendamenti Mercoledì 2 ottobre, ore 10:30

COMMISSIONE FINANZE

Martedì 1° ottobre, ore 13 – Avvio esame Pdl Agevolazioni start-up (AC 107-B), approvata dalla Camera e modificata dal Senato.

COMMISSIONE TRASPORTI

Mercoledì 2 ottobre, ore 11:15 – Seguito esame Pdl Cancellazione dai pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805).

*Sono previste votazioni

COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Mercoledì 2 ottobre, ore 14:45 – Svolgimento audizione Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, sulla situazione dei tavoli di crisi industriale aperte presso il MIMIT.

COPASIR

Martedì 1° ottobre, ore 14 – Svolgimento audizione Direzione Generale Dipartimento informazioni per la sicurezza (DIS), Elisabetta Belloni.


27 settembre 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 97

Nella riunione del Consiglio dei Ministri di oggi è stato approvato il Piano Strutturale di Bilancio a sette anni, che prevede un tetto massimo alla crescita della spesa pubblica dell’1,5% l’anno. Si tratta di un secondo passaggio in CdM, dopo quello dello scorso 17 settembre. Nel dettaglio, il Piano indicherà per il 2024 una crescita del Pil all’1% e del 1,2% nel 2025. Taglio netto al deficit che scende al 3,8% quest’anno, al 3,2% nel 2025 e sarà sotto il 3% nel 2026. Il debito si riduce al 134,8% nel 2024 (rispetto a quanto stimato nel DEF di aprile) ma dovrebbe risalire di oltre due punti nel 2025. Per quanto riguarda l’iter, il Piano sarà sottoposto al parere del Parlamento e poi inviato a Bruxelles. La Commissione avrà sei settimane di tempo per proporre al Consiglio una raccomandazione sul Piano, positiva o negativa. Il Consiglio avrà a sua volta sei settimane di tempo per approvare o modificare la proposta della Commissione europea. Qui il comunicato.

SENATO
Eletti due componenti del CdA della RAI
L’Aula si è riunita per l’elezione di due componenti del Consiglio di amministrazione della RAI. Al termine delle votazioni, sono risultati eletti Antonio Marano e Alessandro di Majo.

Presentato Ddl Istituzione Autorità Nazionale IA
E’ stato presentato il Ddl Basso (PD) recante Istituzione dell’Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale e le neurotecnologie (AS 1245).

Assegnato a Commissione in sede referente Ddl Commissione controllo attuazione PNRR
E’ stato assegnato alla Commissione Bilancio in sede redigente il Ddl Damante (M5S) recante Istituzione di una Commissione Parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) (AS 1218).

Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno proseguito l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Nel corso della seduta, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che il Governo avrebbe completato l’istruttoria su alcuni emendamenti entro ieri, giovedì 26 settembre, alle ore 18, e che, sui restanti emendamenti, dovrebbe terminare l’attività istruttoria entro la giornata di oggi, venerdì 27 settembre. Ha quindi proposto di convocare una seduta pomeridiana alle ore 18.30, prospettando altresì la convocazione di ulteriori due sedute domenica 29 settembre, per concludere le votazioni degli emendamenti e degli ordini del giorno, nonché conferire il mandato ai Relatori. Le Commissioni riunite hanno convenuto sulla proposta del Presidente.

Svolte audizioni Ddl IA
Le Commissioni Ambiente e Affari Sociali si sono riunite per lo svolgimento dell’audizione di rappresentanti dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT), di Confprofessioni e di Anitec-Assinform nell’ambito dell’esame del Ddl IA (AS 1146). Non sono al momento disponibili le memorie.

CAMERA DEI DEPUTATI
Eletti due componenti del CdA della RAI
L’Aula si è riunita per l’elezione di due componenti del Consiglio di amministrazione della RAI. Al termine delle votazioni, sono risultati eletti Federica Frangi e Roberto Natale.

Proseguito esame Ddl Concorrenza 2023
Le Commissioni Ambiente e Attività Produttive si sono riunite per avviare l’esame del Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022). Nel corso della seduta, i Relatori Montemagni (Lega) e Pietrella (FdI) hanno illustrato il provvedimento. Il seguito dell’esame è stato dunque rinviato.

GSE
Transizione 5.0. Online le prime FAQ e pillole informative
Sono state pubblicate le prime FAQ condivise tra il GSE e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardanti le principali tematiche di interesse per gli operatori, tra cui:
Cumulabilità con altre agevolazioni
Documentazione necessaria per la presentazione delle richieste di accesso alla misura
Progetti e interventi ammissibili
Modalità di presentazione delle richieste
Il GSE ha pubblicato inoltre, nella sezione dedicata del sito, le pillole informative e renderà disponibile un contatore per il monitoraggio delle risorse prenotate.

ACN
Cybersicurezza, protocollo di intesa a Tirana tra ACN e NCSA
E’ stato firmato il 26 settembre 2024 a Tirana un protocollo di intesa tra il Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale italiana (ACN) Bruno Frattasi, e il Direttore generale della National Cyber Security Authority (NCSA) albanese, Igli Tafa. Questo accordo sancisce l’avvio di una cooperazione strategica tra i due Paesi in ambito di cybersicurezza. L’accordo mira a promuovere la collaborazione tra le due istituzioni in una serie di aree chiave, tra cui il potenziamento delle capacità cyber, lo scambio di informazioni, buone pratiche, esperienze e procedure nel campo della sicurezza informatica. Prevede, inoltre, l’assistenza reciproca e il supporto nella prevenzione e gestione degli incidenti informatici, nonché lo sviluppo e l’attuazione di progetti strategici. Qui maggiori informazioni e qui il comunicato.


AssoSoftwareDayPress del 14-15-16/09/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Per opportuna conoscenza segnaliamo la Rassegna Stampa di sabato 14 settembre e domenica 15 settembre:


14/09/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

15/09/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Buona lettura.

Gli uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 

 

 


AssoSoftwareDayPress del 13/09/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 


AssoSoftwareDayPress del 12/09/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile


Buona lettura.
 

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 


AssoSoftwareDayPress dell'11/09/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


26 settembre 2024 - Attività parlamentare

SENATO
Approvato documento conclusivo Indagine conoscitiva riforma governance UE
La Commissione Bilancio ha approvato il documento conclusivo (qui il testo) dell’Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea.

Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno proseguito l’esame del cd. DL Omnibus (AS 1222). Nel corso della seduta, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 2 subemendamenti all’emendamento dei relatori 11.0.500 (qui i testi) e la riformulazione di un emendamento di non diretto interesse (qui il testo). Il seguito dell’esame, è stato quindi rinviato ad altra seduta. Segnaliamo che la seduta prevista ieri pomeriggio è stata poi sconvocata.

CAMERA DEPUTATI
Svolta audizione Engineering su Indagine conoscitiva difesa cibernetica
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione di rappresentanti di Engineering nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica. Al momento non sono disponibili le memorie.

Approvato documento conclusivo Indagine conoscitiva riforma governance UE
La Commissione Bilancio ha approvato il documento conclusivo (qui il testo) dell’Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea.

Proseguito esame del Ddl Pubblici registri veicoli fuori uso
La Commissione Trasporti ha proseguito l’esame del Ddl Pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805). Nel corso della seduta, il Relatore Casu (PD) ha ringraziato il Governo per la collaborazione dimostrata, ed ha chiesto di rinviare la votazione degli emendamenti oggetto di esame ad altra seduta, al fine di concludere il confronto sui medesimi emendamenti. Ha quindi fatto presente che sono pervenuti i pareri del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, del Ministero dell’interno, del Ministero delle imprese e del made in Italy e del Dipartimento per gli affari regionali e per le autonomie della Presidenza del Consiglio, ma manca ancora il parere del Ministero dell’economia e delle finanze, auspicando che possa pervenire in tempi celeri al fine di consentire alla Commissione di concludere l’esame degli emendamenti nel corso della prossima settimana. Il Presidente Deidda (FdI) ha quindi rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.

Audizione Ministro Zangrillo su semplificazione
La Commissione parlamentare per la semplificazione, come anticipato ieri, si è riunita per lo svolgimento dell’audizione del Ministro per la PA, Paolo Zangrillo, sui temi della semplificazione di carattere amministrativo. Non sono al momento disponibili le memorie.

CONSIP
Pubblicato l’AS Acquisizione Exalead per Consip
Consip SpA ha pubblicato un appalto specifico per l’acquisizione in noleggio di Licenze Exalead per il Sistema di e-Procurement – ID Sigef 2681. Qui il comunicato.

MIMIT
UE, Urso anticipa piano italiano per politica industriale
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha partecipato oggi al Consiglio Competitività dell’Unione Europea, a Bruxelles. Nel suo intervento, il Ministro ha presentato ai colleghi europei le linee guida della proposta italiana per una nuova politica industriale europea, in linea con le indicazioni del report Draghi, che sarà formulata in un ‘non-paper’ con gli altri Paesi che condividono i contenuti della proposta italiana. Qui il comunicato completo.

AGCM 
3-4 ottobre a Roma il G7 delle Autorità di Concorrenza. Focus sull’intelligenza artificiale
Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre si svolgerà a Roma, nella sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il G7 delle Autorità di Concorrenza. Ai lavori parteciperanno le delegazioni dei sette Paesi membri del gruppo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti) più quella della Commissione europea. In totale i delegati saranno 35. L’evento si articolerà in due sessioni di lavoro, a porte chiuse, che si terranno il pomeriggio del 3 ottobre e la mattina del 4 ottobre. La prima sarà dedicata alle attività di monitoraggio ed enforcement antitrust attuali e future; la seconda a questioni di policy e normative. Filo rosso della discussione saranno l’intelligenza artificiale e i problemi di concorrenza ad essa legati, visto l’impatto trasformativo dell’IA sulla nostra economia e sulla nostra società. Qui maggiori informazioni.


Intervista del Direttore Generale di AssoSoftware - Class CNBC, 25 settembre 2024

Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini, è intervenuto su Class CNBC ospite della giornalista Irene Elisei per illustrare i benefici offerti dagli incentivi messi a disposizione dal nuovo Piano Transizione 5.0.

RIVEDI L’INTERVENTO A QUESTO LINK



Transizione 5.0: ecco le ultime novità dall’evento di Assosoftware e Deloitte - INFORMAZIONE FISCALE, 24 settembre 2024

I progetti di investimento nell’ambito del Piano transizione 5.0. dovranno essere completati entri il 31 dicembre 2025. Ecco le ultime novità in materia dall’evento organizzato da Assosoftware e Deloitte

Si è svolto oggi, 24 settembre 2024, presso l’Auditorium Deloitte di Via Vittorio Veneto il convegno “Linee Guida alle Agevolazioni relative al Patent Box e al Credito d’imposta R&S”.

Un evento organizzato da AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria dei produttori di software in collaborazione con lo Studio Tributario e Societario Deloitte.

Tra gli ospiti anche Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il quale ha avuto modo di approfondire gli strumenti messi a disposizione dal Piano Transizione 5.0 per le imprese che intendono investire in software, ricordando come il Piano Transizione 5.0 si affianca al 4.0 stanziando quasi 13 miliardi di euro, da utilizzare entro il 31 dicembre 2025, per accelerare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane.

Una delle principali novità, ha evidenziato Calabrò, riguarda proprio l’inserimento dei software gestionali tra i beni incentivabili, a condizione che le imprese adottino parallelamente anche un software per migliorare l’efficientamento energetico.
Il software rappresenta, come ricorda il presidente di Assosoftware Pierfrancesco Angeleri, il pilastro per consentire la diffusione delle nuove tecnologie tra le imprese, soprattutto le PMI.

Al momento non è prevista alcuna proroga per il completamento dei progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del Piano transizione 5.0.

A confermarlo è stato Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del MIMIT, intervenuto oggi all’evento dedicato alla misura organizzato da AssoSoftware e Deloitte.

Le risorse sono ricavate all’interno del programma europeo Repower EU e quindi rispondono a delle regole rigide previste dalla Commissione UE. Il termine, pertanto, a meno di previsioni diverse da parte della Commissione, resta fissato al 31 dicembre 2025.

“A regole vigenti non possiamo prevedere una proroga perché sono delle risorse significative, stiamo parlando di 6 miliardi e 300 milioni, destinate alle imprese per la doppia transizione, ricavate all’interno del programma europeo Repower EU, e che quindi rispondono a delle regole rigide previste dalla Commissione UE.”

I progetti di investimento, dunque, dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
La situazione potrebbe cambiare qualora la Commissione Europea dovesse spostare il termine ultimo di rendicontazione delle risorse PNRR:

“In questo caso ne potremmo tener conto andando incontro alle imprese. Ma al momento i tempi sono quelli, quindi entro il 31 dicembre del prossimo anno i progetti devono essere completati.”

Le imprese interessate, dunque, devono tener conto della scadenza del prossimo anno.

È intervenuto anche il prof. Stefano de Nicolai, Professore Ordinario di Innovation Management dell’Università di Pavia, ricordando come:
data monetization e digital sustainability sono priorità che emergono chiaramente dal nuovo Piano Transizione 5.0 e il software è un elemento centrale in questi processi.

Su questo presupposto si basa il Think-Tank di AssoSoftware, a cui hanno aderito una serie di autorevoli partner accademici e aziendali, finalizzato ad approfondire le strategie per sostenere le imprese a vincere queste sfide fondamentali per il nostro futuro”

A seguire, l’intervento del prof. Roberto Esposito, Dirigente della divisione Certificazione del credito d’imposta R&S, presso il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha presentato e commentato i numeri relativi allo stato attuale di avanzamento delle attività di certificazione in corso e ultimate da parte certificatori iscritti all’apposito elenco tenuto dal Ministero.

A concludere l’evento è il dott. Enrico Canini di STS Deloitte, che ha commentato alcuni aspetti significativi del Credito d’imposta R&S e del nuovo Patent Box, con particolare focus sul settore del software, e ha dichiarato: “con le Linee Guida sul Credito d’imposta R&S e sul Patent Box, elaborate in collaborazione da AssoSoftware con lo Studio Tributario e Societario Deloitte, si è inteso realizzare uno strumento operativo utile per indirizzare nella giusta direzione le imprese che operano nel settore del Software e intendono utilizzare in maniera ottimale le opportunità costituite da questi incentivi”


LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU “INFORMAZIONE FISCALE



25 settembre 2024 - Attività parlamentare

SENATO

Assegnazione Ddl Sicurezza pubblica a Commissioni in sede referente

E’ stato assegnato alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia in sede referente il Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), già approvato dalla Camera.

Proseguito esame DL Omnibus

Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno proseguito l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Nel corso della seduta il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che è stato presentato un emendamento (qui il testo) di non stretto interesse, e che è stato ritirato l’emendamento 7.0.47 che proroga dei termini in materia di digitalizzazione dei servizi e delle attività della Pubblica Amministrazione fino a dicembre 2025.

Le Commissioni sono tornate a riunirsi in una seduta  pomeridiana, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 23 subemendamenti all’emendamento del Governo 2.0.1000 e un ordine del giorno (qui il fascicolo).

CAMERA

Svolta interrogazione su digitalizzazione processo telematico

E’ stata svolta in Aula l’interrogazione a risposta orale n. 3- 01435 a firma Scarpa (PD) relativa alle difficoltà riscontrate in merito al processo di digitalizzazione del processo penale telematico in cui si chiede al Ministro della Giustizia se sia a conoscenza della situazione incresciosa che la procedura di gara ha generato nell’ordinaria attività della macchina giudiziaria e cosa intenda fare per favorire la ripresa di un pubblico servizio, nonché se abbia intenzione di accertare le responsabilità a livello amministrativo che hanno condotto di fatto alla predetta interruzione del servizio e che ad avviso degli interroganti hanno portato il suo dicastero a girare le spalle a decine di lavoratori e famiglie, proponendo loro condizioni peggiorative, poco dignitose e precarie.

In risposta è intervenuto il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, segnalando innanzitutto che, per quanto di stretta competenza del Ministero della Giustizia, in seguito alla cessazione degli effetti dei contratti di digitalizzazione dei fascicoli negli uffici giudiziari italiani, la competente articolazione del Ministero ha indetto una nuova gara. Il servizio è stato suddiviso in cinque lotti e precisamente:

  • CISIA Milano: la gara è stata aggiudicata al fornitore Datamanagement Italia Spa. Il contratto è stato firmato, i controlli riservati agli organi contabili hanno avuto esito positivo ed è stata avviata l’esecuzione;

  • CISIA Bologna: la gara è stata aggiudicata al fornitore Datamanagement Italia Spa. Il contratto è stato firmato, i controlli riservati agli organi contabili hanno avuto esito positivo ed è stata avviata l’esecuzione;

  • CISIA Roma: la gara è stata aggiudicata al fornitore ISPAR s.r.l. Il contratto non è stato ancora sottoscritto. Pende dinanzi al TAR Lazio un’impugnativa dell’esito della gara pubblica.

  • CISIA Napoli: la gara è stata aggiudicata al fornitore Datamanagement Italia Spa, il contratto non è stato ancora sottoscritto, pende, infatti, un ricorso dinanzi al TAR Campania ed è stata fissata l’udienza per la discussione dell’istanza cautelare per il 9 ottobre 2024;

  • CISIA Palermo:la gara è stata aggiudicata al fornitore Datamanagement Italia Spa, il contratto è stato firmato, i controlli riservati agli organi contabili hanno avuto esito positivo ed è stata avviata l’esecuzione;

Ha dunque spiegato che la suddivisione è stata effettuata seguendo l’articolazione degli uffici dirigenziali non generali di coordinamento interdistrettuale, e che per l’espletamento della gara si è ritenuto di utilizzare il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con una remunerazione del personale ancorata al criterio delle pagine scansionate. Il Viceministro ha poi sottolineato che, su tutti i soggetti aggiudicatari, sono stati eseguiti i controlli prescritti dagli articoli 94 e 95 del codice degli appalti pubblici, e che lo scorso 5 agosto 2024 la competente Direzione del Ministero della Giustizia ha disposto l’esecuzione anticipata di tutte le attività contrattuali, ai sensi dell’articolo 17 del codice degli appalti, per rispettare le scadenze imposte dalla milestone M1C1-153 del PNRR in tema di digitalizzazione degli atti processuali e per evitare una sospensione prolungata del servizio di digitalizzazione degli stessi negli uffici giudiziari italiani.

Qui la risposta completa.

Presentata mozione sul tema del lavoro e del divario di genere

E’ stata presentata la mozione Faraone (IV) n. 1-00333 con cui, tra le altre cose, si impegna il Governo a:

promuovere iniziative strutturali volte a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro, in particolare attraverso l’introduzione di politiche che favoriscano la partecipazione delle donne al mercato del lavoro in modo strutturato e qualificato e che garantiscano l’equità salariale, incentivando la trasparenza retributiva all’interno delle aziende pubbliche e private, anche con l’introduzione di sanzioni per le realtà che non rispettano i princìpi di equità retributiva tra uomini e donne;

sviluppare misure di sostegno per l’accesso delle donne alle posizioni dirigenziali e di leadership, favorendo politiche di quota di genere nei processi di selezione e assunzione e introducendo maggiori incentivi per le aziende che adottano politiche inclusive;

prevedere misure che incentivino l’inclusione femminile nei settori caratterizzati da alta disparità di genere, come le discipline Stem (science, technology, engineering and mathematics), strategici per la crescita economica e tecnologica del Paese, attraverso politiche di orientamento, borse di studio dedicate e misure per combattere gli stereotipi di genere che ancora limitano le scelte formative delle ragazze.

CONSIP

Pubblicato l’AS manutenzione licenze Genesys per i Contact Center di Sogei, Agenzia delle Entrate e Dipartimento del Tesoro

Consip SpA ha pubblicato un appalto specifico per l’acquisizione del servizio di manutenzione delle licenze software Genesys e dei servizi di supporto specialistico per la gestione dei Contact Center di Sogei, dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento del Tesoro, nell’ambito del Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione per la fornitura di prodotti e servizi per l’informatica e le telecomunicazioni –  ID Sigef 2822. Qui il comunicato.

AGCOM

Report P2B 2024

È stato pubblicato il Rapporto annuale sull’applicazione del Regolamento (UE) 2019/1150 in materia di platform to business (“Report P2B 2024”), approvato dal Consiglio dell’Autorità il 24 luglio 2024. Il Report, quest’anno giunto alla sua terza edizione, fornisce una rappresentazione ampia e approfondita sullo stato di attuazione del Regolamento P2B nel nostro paese. Ad esito di un monitoraggio su larga scala, vengono riportati i risultati sia in termini di adeguamento alle prescrizioni della normativa europea da parte delle piattaforme online e dei motori di ricerca operanti in Italia, sia riguardo al grado di soddisfacimento delle imprese che si avvalgono di tali servizi per lo svolgimento della propria attività. Il Report P2B 2024 illustra altresì le diverse linee di intervento sviluppate dall’Autorità in ambito platform to business nel corso di un anno di intenso e costruttivo confronto con gli attori di mercato. Qui maggiori informazioni.