Transizione 5.0, presentate le nuove linee guida di AssoSoftware e Deloitte per gli incentivi al software - 24 settembre 2024
Roma, 24 settembre 2024 – Si è svolto oggi presso l’Auditorium Deloitte di Via Vittorio Veneto il convegno: Linee Guida alle Agevolazioni relative al Patent Box e al Credito d’imposta R&S.
Un evento organizzato da AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria dei produttori di software in collaborazione con lo Studio Tributario e Societario Deloitte.
Subito dopo gli onori di casa, fatti dal dott. Stefano Zambelli, Equity Partner dello Studio Tributario e societario Deloitte, l’evento è stato aperto dai saluti del Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri, che ha avuto modo di ricordare come: “gli incentivi dedicati messi in campo dal nuovo Piano del Governo sono un importante passo in avanti nel percorso di digitalizzazione dell’Italia, perché per la prima volta riconoscono il ruolo del software come fattore abilitante alla transizione digitale e sostenibile del Paese, e in particolare delle PMI, che compongono la reale spina dorsale del sistema produttivo e faticano oggi a muoversi in un mercato sempre più competitivo”.
In seguito, il dott. Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha avuto modo di approfondire gli strumenti messi a disposizione dal Piano Transizione 5.0 per le imprese che intendono investire in software. In particolare, ha dichiarato: “Il Piano Transizione 5.0 si affianca al 4.0 stanziando quasi 13 miliardi di euro, da utilizzare entro il 31 dicembre 2025, per accelerare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane. Una delle principali novità riguarda l’inserimento dei software gestionali tra i beni incentivabili, a condizione che le imprese adottino parallelamente anche un software per migliorare l’efficientamento energetico. Il software rappresenta infatti il pilastro per consentire la diffusione delle nuove tecnologie tra le imprese, soprattutto le PMI”.
È intervenuto anche il prof. Stefano de Nicolai, Professore Ordinario di Innovation Management dell’Università di Pavia, ricordando come: “data monetization e digital sustainability sono priorità che emergono chiaramente dal nuovo Piano Transizione 5.0 e il software è un elemento centrale in questi processi. Su questo presupposto si basa il Think-Tank di AssoSoftware, a cui hanno aderito una serie di autorevoli partner accademici e aziendali, finalizzato ad approfondire le strategie per sostenere le imprese a vincere queste sfide fondamentali per il nostro futuro”.
A seguire, l’intervento del prof. Roberto Esposito, Dirigente della divisione Certificazione del credito d’imposta R&S, presso il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha presentato e commentato i numeri relativi allo stato attuale di avanzamento delle attività di certificazione in corso e ultimate da parte certificatori iscritti all’apposito elenco tenuto dal Ministero.
A concludere l’evento è il dott. Enrico Canini di STS Deloitte, che ha commentato alcuni aspetti significativi del Credito d’imposta R&S e del nuovo Patent Box, con particolare focus sul settore del software, e ha dichiarato: “con le Linee Guida sul Credito d’imposta R&S e sul Patent Box, elaborato in collaborazione da AssoSoftware con lo Studio Tributario e Societario Deloitte, si è inteso realizzare uno strumento operativo utile per indirizzare nella giusta direzione le imprese che operano nel settore del Software e intendono utilizzare in maniera ottimale le opportunità costituite da questi incentivi”.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA ALL’EVENTO
23 settembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
UNGA, gli incontri del Presidente Meloni a New York
A margine della settimana di alto di livello dalla 79ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto una serie di incontri con esponenti del settore dell’innovazione e in particolare con gli Amministratori Delegati del gruppo Google-Alphabet, Sundar Pichai, di Motorola, Greg Brown, e di Open AI, Sam Altman. Al centro dei colloqui, le prospettive dello sviluppo tecnologico e informatico globale con particolare riferimento all’IA, alle opportunità da cogliere e ai rischi da prevenire. Sono stati inoltre discussi i piani di investimento dei diversi Gruppi in Italia e quali iniziative poter adottare, anche alla luce della posizione strategica dell’Italia al centro del Mediterraneo, per incrementare la competitività italiana nei settori a più alta tecnologia, in particolare facendo leva sulle eccellenze italiane dell’alta formazione e della ricerca. Qui maggiori informazioni.
DTD
Nuovi servizi elettorali digitali su ANPR
Grazie alla completa adesione di tutti i Comuni, i dati elettorali sono oggi presenti su ANPR, l’Anagrafe Nazionale della popolazione residente. Questo importante traguardo per l’evoluzione digitale del Paese è frutto del lavoro di squadra tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero dell’Interno e Sogei, ed è stato reso possibile grazie all’impegno di tutti i Comuni italiani. Qui maggiori informazioni.
ACN
Minaccia cyber: il quarto report di ACN
Pubblicato da ACN il nuovo Operational Summary, dal quale emerge che nel mese di agosto 2024 si è vista una diminuzione del numero di eventi e di incidenti cibernetici rispetto a luglio, mentre il numero di vittime è aumentato. Inoltre, i settori che hanno registrato il maggior numero di incidenti sono stati Università e ricerca, Pubblica amministrazione centrale e il settore tecnologico. L’Operational Summary, ricordiamo, è un documento che facilita la comprensione dei fenomeni e del loro andamento nel tempo, e ha lo scopo di rafforzare i livelli di prevenzione sulla base della conoscenza degli eventi accaduti. Qui maggiori informazioni.
MIMIT
AI, Valentini (Mimit): strategia Italia per coinvolgere Africa
L’Italia ha una strategia per coinvolgere l’Africa nell’utilizzo dell’IA e favorire uno sviluppo equo e sostenibile. Lo ha detto Valentino Valentini, vice ministro delle Imprese e del Made in Italy, intervenendo al side event dell’Assemblea Onu “Artificial Intelligence for Sustainable Development Leveraging digital cooperation on emerging technologies to advance Sustainable Development Goals”. L’evento ha al centro il lancio della piattaforma “Artificial Intelligence for Sustainable Development (A4SD)” sostenuta da UNDP e dagli EAU, nell’ambito dell’iniziativa “Digital for Sustainable Development (D4SD)”, che promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali per il raggiungimento degli SDGs nella Regione Araba. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, Omar Sultan Al Olama, ministro per l’Intelligenza artificiale degli Emirati; Josephine Teo, ministro dello Sviluppo digitale e l’informazione di Singapore; Yoo Sang-im, ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud. Qui il comunicato.
AGCOM
Delibera 337/24/CONS
Pubblicata Delibera n. 337/24/CONS AGCOM recante il Conferimento dell’incarico di Direttore della Direzione servizi digitali e tutela dei diritti fondamentali, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità, alla dott.ssa Benedetta Alessia Liberatore. Qui maggiori informazioni.
INVITALIA
Al via “COD(H)ER”: percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro gratuiti in ambito digitale per accelerare l’occupazione di 50 giovani donne nel Mezzogiorno
Cod(H)er è il progetto che punta a formare e accompagnare al lavoro 50 giovani donne, NEET, disoccupate o inoccupate tra i 18 e i 29 anni, nelle regioni del Mezzogiorno, preparandole per le professioni digitali e tecnologiche più richieste dalle imprese. Il progetto nasce dalla partnership di Invitalia e Generation Italy ed è sostenuto attraverso il programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia. I percorsi, inclusivi, esperienziali, intensivi e completamente gratuiti, avranno la durata di 15 settimane per Data Engineer e di 14 settimane per Java Developer. Verranno create 2 classi per un totale di circa 50 partecipanti. La partenza delle classi per diventare Data Engineer e Java Developer è prevista nel mese di ottobre. Qui le candidature e maggiori informazioni, e qui il comunicato completo.
20 settembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Il Sottosegretario Mantovano partecipa all’incontro di sensibilizzazione sulla cybersicurezza
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, ha partecipato all’incontro di sensibilizzazione sulla cybersicurezza presso la sede della Regione Lazio. Presenti anche il Presidente della Regione Francesco Rocca, il Direttore Generale dell’ACN Bruno Frattasi, il Direttore Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Andrea Urbani, il Prefetto di Roma Lamberto Giannini, e il Vice Direttore Generale dell’ACN Nunzia Ciardi. L’evento è rivolto al quadro dirigente delle strutture sanitarie regionali e rappresenta l’inizio di una campagna nazionale per diffondere consapevolezza cyber e linee guida operative nel settore sanitario. Qui i dettagli.
CAMERA DEI DEPUTATI
Trasmessa Pdl Agevolazioni start-up
È stata trasmessa dal Senato la Pdl Agevolazioni start-up (AC 107-B), già approvata dalla Camera e modificata dal Senato).
Svolta audizione Presidente ANGI su Indagine conoscitiva difesa cibernetica
La Commissione Difesa si è riunita per lo svolgimento dell’audizione del Presidente dell’Associazione nazionale giovani innovatori (ANGI), Gabriele Ferrieri, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica. Al momento non sono disponibili le memorie.
Conferito mandato alla Relatrice su Ddl Lavoro
La Commissione Lavoro ha concluso l’esame del Ddl Lavoro (AC 1532-bis), conferendo il mandato alla Relatrice Nisini (Lega) a riferire favorevolmente in Assemblea.
SENATO
Presentato Ddl sviluppo start-up
È stato presentato il Ddl recante Misure per lo sviluppo e la diffusione delle imprese start-up innovative a vocazione sociale (AS 1235), a firma della Sen. Tajani (PD).
Presentato Ddl Salario minimo
È stato presentato il Ddl a firma Magni (Avs) recante: Disposizioni per l’istituzione del salario minimo (AS 1237).
Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno proseguito l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Nel corso della seduta, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato la revoca dell’improponibilità di alcune proposte emendative, di non diretto interesse. Ha in seguito comunicato che l’esame degli emendamenti inizierà nel pomeriggio di lunedì 23 e proseguirà nei giorni successivi con la convocazione di tre sedute al giorno fino alla conclusione dell’esame. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
Svolta audizione Prof. Teti su Ddl IA
Le Commissioni riunite Ambiente e Affari sociali si è riunita per lo svolgimento dell’audizione del Prof. Antonio Teti, Componente del Comitato di Coordinamento per l’IA – Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’esame del Ddl IA (AS 1146). Al momento non sono disponibili le memorie.
CONSIP
Consip: disponibili per le pubbliche amministrazioni contratti “pronti all’uso” per 16,9 mld/€, di cui 8,3 mld/€ utilizzabili anche per i progetti PNRR / PNC
Al 31 agosto 2024, l’offerta di contratti per l’acquisto di beni e servizi – da utilizzare attraverso l’adesione a Convenzioni, Accordi quadro, Contratti quadro – è pari a 16,9 mld/€. Un’ampia offerta che arriva a 64 iniziative, distribuita su quattro ambiti di spesa:
- ICT – che include infrastrutture, licenze, dispositivi, servizi professionali e di supporto, servizi di sicurezza, servizi di telefonia e comunicazione – pari a 9,8 mld/€ (58%).
- Energia, Utility e Building Management – che include carburanti, elettricità e gas, beni e servizi per gli immobili e servizi al territorio – pari a 6,1 mld/€ (36%).
- Beni e Servizi – che include diverse merceologie, tra cui quelle del settore veicoli, mobilità e trasporti e quello della ristorazione e buoni pasto – pari a 0,9 mld/€ (5%).
- Sanità – che include apparecchiature elettromedicali, dispositivi, farmaci e servizi sanitari – pari a 0,1 mld/€ (1%).
Qui i dettagli.
ACN
Cybersicurezza, Italia Paese modello per l’ITU
L’Italia è un Paese modello per la sua postura nella cybersicurezza. A dirlo è l’ITU, l’International Telecommunication Union, agenzia delle Nazioni Unite specializzata in ICT, che promuove a pieni voti (100/100) il nostro Paese nel report Global Cybersecurity Index 2024. L’Italia è stata promossa per la normativa nazionale sulla cybersicurezza e sul cybercrime, le sue capacità tecniche come la presenza di un CSIRT nazionale, l’adozione di una strategia nazionale e la presenza di un’agenzia governativa specializzata (l’ACN appunto), gli incentivi per lo sviluppo, il miglioramento delle competenze e della consapevolezza. E, infine, per la collaborazione a livello internazionale e con i privati. Qui il comunicato completo.
19 settembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Approvato Ddl Sicurezza pubblica
L’Aula della Camera ha approvato, in prima lettura, il Ddl Sicurezza pubblica (AC 1660) con 162 voti favorevoli e 91 contrari. Nel corso della seduta sono stati approvati gli articoli da 34 a 38 ed esaminati gli ordini del giorno, a seguito dell’espressione del parere da parte del Sottosegretario di Stato per l’Interno, Nicola Molteni. Sono stati dunque accolti alcuni ordini del giorno di non diretto interesse. Ora il provvedimento sarà trasmesso al Senato per l’avvio dell’esame in seconda lettura.
Proseguito esame Pdl Cancellazione dai pubblici registri veicoli fuori uso
La Commissione Trasporti si è riunita per proseguire l’esame della Pdl Cancellazione dai pubblici registri veicoli fuori uso (AC 805). Il Presidente Deidda (FdI) ha avvertito che sono ancora in corso le interlocuzioni con il Governo in merito agli emendamenti oggetto di esame, ed ha ritenuto opportuno rinviare la votazione dei medesimi emendamenti ad altra seduta. Il seguito dell’esame è stato infine rinviato.
Assegnazione Ddl Concorrenza 2023 a Commissioni in sede referente
È stato assegnato alle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive il Ddl recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, c.d. Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022).
SENATO
Aula
L’Aula ha approvato definitivamente la Pdl Agevolazioni start-up (AS 816), già approvata dalla Camera dei Deputati.
Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni Bilancio e Finanze si sono riunite per proseguire l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Nel corso della seduta, il Presidente Garavaglia (Lega) ha comunicato il ritiro di alcuni emendamenti non di diretto interesse e sono quindi state illustrate le proposte emendative presentate agli articoli da 1 a 5. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato. Come anticipato ieri, le Commissioni hanno altresì svolto lo speech di inammissibilità.
Audizione Ddl IA
Le Commissioni Ambiente e Affari sociali si sono riunite per lo svolgimento dell’audizione di Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione sull’IA per l’Informazione istituita presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul Ddl IA (AS 1146). Al momento non sono ancora disponibili le memorie.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Dal 30 settembre nuove regole tecniche per processo telematico
Dal 30 settembre saranno efficaci in tutti gli uffici giudiziari le nuove regole tecniche per il processo telematico, pubblicate ad agosto sul Portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia. Le nuove regole tecniche per il processo telematico rappresentano un ulteriore passo in avanti nell’ottica di rafforzamento del processo di digitalizzazione della giustizia fortemente voluto dal Governo, che si sta realizzando attraverso gli investimenti fin qui sostenuti dal Ministero della Giustizia, con il supporto dei fondi destinati dal Pnrr, per trasformare il sistema italiano in un modello efficiente di digitalizzazione a disposizione dei cittadini. Qui maggiori informazioni.
CONSIP
Pubblicati i chiarimenti dell’AQ Oracle Exadata, ZLDRA, licenze software e relativi servizi per Sogei
Consip SpA ha pubblicato i chiarimenti dell’accordo quadro relativo alla fornitura di apparecchiature e soluzioni Oracle Exadata, ZLDRA, licenze software e relativi servizi per Sogei – ID Sigef 2756. Qui maggiori informazioni.
Aggiudicata in via definitiva efficace la gara Public Cloud SaaS – Produttività Individuale e Collaboration (ed.2)
Consip SpA ha aggiudicato in via definitiva efficace la gara a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per la fornitura di un catalogo saas – produttività individuale e collaboration (princo ed. 2) – ID Sigef 2693. Qui maggiori informazioni.
Pubblicato l’AQ PC portatili (ed.2)
Consip SpA ha pubblicato una gara per l’affidamento di un Accordo Quadro suddiviso in 3 Lotti avente ad oggetto la fornitura di Personal Computer portatili, Mobile Workstations e Chromebook e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni ex art. 1 del D. Lgs. n. 165/2001, nonché per gli altri soggetti legittimati ad utilizzare l’Accordo Quadro ai sensi della normativa vigente – ID Sigef 2759. Qui maggiori informazioni.
18 settembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 95
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, martedì 17 settembre. Qui il comunicato stampa.
CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
L’Aula ha proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AC 1660). Nel corso della seduta sono stati approvati gli articoli da 20 a 33 e respinti tutti i relativi emendamenti, tranne uno all’art. 26 di non diretto interesse.
Assegnazione DL Salva-infrazioni a Commissioni in sede referente
È stato assegnato alle Commissioni riunite Giustizia e Finanze, in sede referente, il c.d. DL Salva-infrazioni (AC 2038).
Assegnata Pdl Centri elaborazione dati a Commissione in sede referente
È stata assegnata alla Commissione Trasporti la Pdl recante «Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati» (AC 1928).
SENATO
Proseguimento esame Schema D.lgs governance europea dei dati
La Commissione Affari Costituzionali si è riunita per il seguito dell’esame, sospeso lo scorso 16 luglio, dello Schema D.lgs governance europea dei dati (Atto n. 177). Il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che, non essendo ancora pervenuti i pareri dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, dell’Agenzia per l’Italia digitale e del Garante per la protezione dei dati personali, il seguito dell’esame del provvedimento dev’essere rinviato.
Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni Bilancio e Finanze si sono riunite per proseguire l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Il Presidente Garavaglia (Lega) ha comunicato che sono stati presentati 724 emendamenti e 3 ordini del giorno qui il fascicolo completo. Le Commissioni torneranno a riunirsi nella giornata di oggi, mercoledì 18 settembre, per l’illustrazione delle proposte emendative e per lo svolgimento dello speech di inammissibilità.
MIMIT
Valentini (Mimit): IA non distrugge posti lavoro, strumento competitività
Il Viceministro delle Imprese Valentino Valentini è intervenuto alla conferenza “L’innovazione in cammino. Costruiamo, tappa dopo tappa, il manifatturiero del futuro” affermando che: “L’intelligenza artificiale non viene a distruggere posti di lavoro ma è uno strumento di cui dobbiamo avvalerci con la capacità e la competenza italiana per una democratizzazione dell’economia. Questo obiettivo non è molto lontano”. Inoltre, ha spiegato: “Il problema principale in questo momento è diffondere la cultura dell’innovazione e spezzare la paura delle piccole, medie e micro imprese nei confronti delle nuove tecnologie. I competence center funzionano ma ci vuole uno sforzo in più. Dobbiamo far comprendere che stiamo passando da un’economia di prodotto a un’economia di processo e il dato, con la sua utilizzazione, è l’elemento fondamentale. Dobbiamo cercare di entrare in un’ottica in cui la circolarità e sostenibilità non sono fattori di costo ma di competitività”. Qui il comunicato.
PMI, al via la “Nuova Sabatini Capitalizzazione”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con apposita circolare direttoriale, ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la “Nuova Sabatini Capitalizzazione”. Il provvedimento fa seguito all’entrata in vigore, lo scorso 20 aprile, del decreto interministeriale firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro dell’Economia e delle Finanze, recante il Regolamento dell’intervento. La misura, che ha l’obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024. Qui i dettagli.
CONSIP
Pubblicata la consultazione del mercato “Servizi della rete internazionale della Pubblica Amministrazione (S-RIPA) (ed.3)”
Consip SpA ha pubblicato la consultazione del mercato per la prestazione di servizi della rete internazionale della pubblica amministrazione (S-RIPA) (ed.3). Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 4/10/2024 all’indirizzo PEC ictconsip@postacert.consip.it. Qui maggiori informazioni.
AGID
Comitato Internet Governance Forum Italia: candidature aperte per la nomina di sei rappresentanti delle imprese
Sono aperte da oggi le candidature delle imprese al Comitato Internet Governance Forum (IGF) Italia. Le imprese italiane operanti nei settori tech, in particolare in quelli dell’accesso ad internet, delle infrastrutture di telecomunicazioni, dei servizi e contenuti, dei beni informatici e dell’industria del software, possono manifestare il proprio interesse a fare parte del comitato IGF Italia entro il 3 ottobre 2024. Qui i dettagli.
17 settembre 2024 - Attività parlamentare
COMMISSIONE EUROPEA
Rapporto Draghi sul Futuro della competitività europea
In allegato trasmettiamo la versione completa in italiano della relazione di Mario Draghi sulla competitività europea.
CAMERA DEI DEPUTATI
Annunciata presentazione DL Salva-infrazioni
È stata annunciata la presentazione alla Camera da parte del Consiglio dei Ministri e dal Ministro per gli affari europei il Decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, c.d. DL Salva-infrazioni (AC 2038).
Presentata e svolta interrogazione su rifinanziamento Nuova Sabatini
È stata presentata in Aula l’interrogazione n. 3-01410 a firma di Cappelletti (M5S) su preoccupazioni in relazione agli effetti della c.d. Nuova Sabatini, strumento principale a supporto delle imprese nell’acquisto di nuovi beni strumentali, che rischiano di esaurire la propria efficacia in breve tempo. In particolare, l’interrogante ha chiesto al Ministro delle Imprese quali iniziative di competenza intenda intraprendere con urgenza per rifinanziare la «nuova Sabatini» per l’anno in corso, al fine di consentire ad artigiani e piccole imprese di continuare a programmare gli investimenti necessari per la crescita delle loro attività. L’interrogazione è stata svolta in Aula nella giornata di oggi, martedì 17 settembre alle ore 9:30.
In risposta è intervenuto il Sottosegretario Massimo Bitonci evidenziando che la misura sostiene acquisti, anche in leasing, di impianti, attrezzature, hardware e software, tecnologie digitali, beni strumentali ad uso produttivo, e, in considerazione del ruolo svolto dalla misura a sostegno delle micro imprese e PMI, il Governo si è già attivato per il rifinanziamento della stessa, nello specifico con la Legge di Bilancio 2024 ha assegnato nuove risorse per rifinanziare la misura pari a 200.689.700 euro. Inoltre, ha ricordato che è stato disposto dal Ministero il rientro nelle disponibilità delle risorse inerenti al 2024 inutilizzate per le riserve relative alla Nuova Sabatini Sud e Green (previste dalla Legge di Bilancio 2020) e quindi ha segnalato che il MIMIT sta lavorando ad una nuova quantificazione per la legge di Bilancio 2025 per preservare il funzionamento di questo importante strumento agevolativo.
GOVERNO
Campania, siglato Accordo per la Coesione, il Governo assegna 3,5 miliardi di euro
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha sottoscritto l’Accordo per la coesione per la Campania con il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. L’Accordo consente di assegnare alla Campania un ammontare di risorse nazionali, tra Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 e Fondo di rotazione, pari a 3.478 milioni di euro per investimenti strategici per cittadini e imprese del territorio. L’Accordo siglato, nello specifico, porta a compimento il percorso di assegnazione delle risorse FSC 2021-2027 imputate programmaticamente alla Campania e pari a 6,5 miliardi di euro, e include anche la finalizzazione delle risorse del Fondo di Rotazione ex lege 183/1987, pari a ulteriori 1.277 milioni di euro, quale quota non utilizzata dalla Regione a cofinanziamento dei Programmi europei regionali 2021-2027. A valere su questa ulteriore disponibilità, si prevedono altri 72 interventi in ambito culturale, per ridurre il costo del trasporto pubblico per gli studenti, per aiutare le famiglie e la natalità nonché per completare il programma di investimenti infrastrutturali. Qui il comunicato.
Soggetti minori forfettari, dal 2025 sarà operativo il regime di franchigia transfrontaliero Iva - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 17/09/2024
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le Pmi che operano in altri Stati membri dell’Unione potranno applicare il regime di franchigia vigente in questi paesi previa comunicazione all’agenzia delle Entrate che assegnerà il suffisso EX da aggiungere alla partita Iva
I soggetti minori stabiliti nel territorio dello Stato che applicano il regime forfettario in Italia, dal 2025 potranno applicare il regime di franchigia vigente nel territorio degli altri Stati membri dell’Unione europea, purché abbiano anch’essi adottato un regime di franchigia.
Attualmente, invece, qualora tali soggetti minori operino stabilmente nel territorio di altri Stati membri, devono pagare le imposte in tali paesi con le regole ordinarie, senza la possibilità di applicare il regime di franchigia vigente in tali paesi.
Per trovare una soluzione a questa “anomalia” del sistema fiscale europeo, che genera distorsioni sulla concorrenza, è attualmente all’esame di Camera e Senato lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva Ue n. 2020/285, che modifica la Direttiva 2006/112/CE, per quanto riguarda il regime speciale di franchigia transfrontaliero Iva per le piccole imprese.
In base allo schema di decreto, il regime di franchigia transfrontaliero Iva sarà applicabile:
- da una parte alle piccole imprese con sede in Italia, che operano in altri Paesi UE;
- dall’altra, alle piccole imprese con sede in un altro Paese dell’Unione Europea, che operano in Italia. Il regime di franchigia sarà applicabile ai soggetti il cui volume d’affari annuo non superi 100.000 euro in ambito europeo, limite eventualmente ridotto in relazione agli Stati che hanno adottato un limite più basso (tale limite, ad esempio, è ridotto a 85mila euro per chi opera in Italia).
Occorrerà preventivamente comunicare all’Agenzia delle Entrate dello Stato in cui si è stabiliti l’intenzione di avvalersi del regime di franchigia nel territorio di altri Stati in cui l’impresa opera.
Nel caso di soggetti stabiliti in Italia, l’Agenzia delle Entrate assegnerà al soggetto passivo il suffisso EX, aggiungendolo al numero di partita Iva, da utilizzare in relazione agli Stati che prevedono l’esenzione e che ammetteranno tale soggetto passivo al regime di franchigia.
Con lo schema di decreto legislativo di attuazione verrà infatti introdotto il nuovo Titolo V-ter del Dpr 633/1972, che – salvo ulteriori evoluzioni – dovrebbe contenere:
- l’articolo 70-terdecies, con le “Definizioni e disposizioni generali”;
- gli articoli da 70-quaterdecies a 70-septiesdecies, all’interno della Sezione I rubricata “Regime di franchigia applicato nello Stato da parte di soggetti stabiliti in altri Stati membri dell’Unione”;
- gli articoli da 70-octiesdecies a 70-duovicies, all’interno della Sezione II rubricata “Regime di franchigia applicato in altri Stati membri dell’Unione europea da parte di soggetti stabiliti nello Stato”.
Verranno altresì apportate alcune modifiche sistematiche alla legge 190/2014, che disciplina il regime forfettario nazionale al quale è collegato il regime di franchigia Iva transfrontaliero.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate saranno, infine, stabilite le modalità attuative del Titolo V-ter del Dpr 633/1972, che terranno anche conto delle note esplicative che la Commissione Europea sta predisponendo sul funzionamento delle disposizioni agevolative.
Le imprese minori che intenderanno usufruire dell’esenzione anche in altri Stati Membri dovranno, inoltre, adempiere a obblighi informativi di carattere periodico quali:
l’obbligo delle comunicazioni trimestrali che il soggetto è tenuto a effettuare entro un mese dalla fine del trimestre civile al proprio Stato membro di stabilimento, comunicando il valore totale delle cessioni e prestazioni effettuate nel corso del trimestre civile nello Stato membro di stabilimento;
- gli oneri informativi da adempiere in caso di superamento della soglia del volume d’affari annuo nell’Unione pari a 100mila euro.
Le software house associate ad AssoSoftware valuteranno, anche in base alle esigenze e richieste dei propri clienti, l’implementazione di specifiche funzionalità atte a consentire la predisposizione delle comunicazioni che i soggetti interessati saranno tenuti a effettuare trimestralmente all’agenzia delle Entrate.
In considerazione dell’introduzione del nuovo «Numero di identificazione EX», ossia del numero di identificazione individuale preceduto o seguito dal suffisso EX fornito dallo Stato membro di stabilimento ai fini dell’applicazione del regime di franchigia, i software gestionali dovranno altresì essere adeguati in modo tale da consentire l’indicazione di tale suffisso nella propria anagrafica generale, anche ai fini della predisposizione dei modelli dichiarativi.
16 settembre 2024 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 16 – 20 settembre 2024
MERCOLEDI’ 18/09: h. 10.30 – ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Sala Santa Cecilia, Via Pietro de Coubertin 30, Assemblea 2024 di Confindustria
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
GIOVEDI’ 19/09: h. 11.00 – GENOVA – Terrazza del Padiglione B del Salone Nautico, evento inaugurazione del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova “Politiche del mare. Le nuove rotte per la competitività dell’italia, le prospettive dell’industria nautica”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al link: https://salonenautico.com/accrediti-stampa/
(MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)
GIOVEDI’ 19/09: h. 11.30 – FIRENZE – Centro Congressi del Campus di Novoli, XXI° Convegno nazionale del CoDAU “L’università del futuro tra umanesimo, intelligenza artificiale e governo dei dati”
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation)
GIOVEDI’ 19/09: h. 18.00 – ROMA – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Palazzo Piacentini, Via Veneto 33, in occasione della presentazione del libro “Storie di successo – L’Italia dell’Ingegno e dell’eccellenza nel Mondo”, evento “Il Made in Italy e il suo ruolo nel Sistema Paese”, a cura di Made in Italy Community
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al link: https://form.madeinitaly-community.com/view.php?id=16218
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)
VENERDI’ 20/09: h. 09.30 – MILANO – Palazzo Visconti, Via Cino del Duca 8, evento “Regole e fiscalità a sostegno dell’economia per una nuova Europa”, organizzata dalla Consulta della Segreteria Nazionale Forza Italiana
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
VENERDI’ 20/09: h. 19.00 – VENEZIA – Teatro Goldoni, San Marco 4650, Premio Campiello 62^ Edizione, proclamazione Vincitore Campiello Giovani
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation)
16 settembre 2024 - Attività parlamentare
MIMIT
Italia-Cina: Urso incontra ministro del Commercio cinese Wang We
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ricevuto a Palazzo Piacentini il Ministro del Commercio della Repubblica Popolare Cinese, Wang Wentao. L’incontro fa seguito alla visita di Urso a Pechino dello scorso luglio e a quella del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Durante l’incontro è stata ribadita l’importanza di riequilibrare la bilancia commerciale e rafforzare ancora di più la cooperazione economica, in particolare per quanto riguarda i rapporti tra imprese soprattutto nei settori della tecnologia green e della mobilità elettrica. Qui il comunicato.
GOVERNO
Incontro del Presidente Meloni con il Primo Ministro del Regno Unito Starmer
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Villa Doria Pamphilj il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. Al termine del colloquio è stata adottata una Dichiarazione congiunta che conferma l’ambizione di entrambi i Capi di Governo a continuare a rafforzare e approfondire il partenariato strategico tra le due Nazioni in ogni ambito di comune interesse. Nel corso del colloquio è stata anche passata in rassegna la profondità delle relazioni bilaterali economiche, culturali, scientifiche, nell’ambito dell’innovazione e degli scambi giovanili e l’intenzione di fare di più in tutti i settori, con particolare soddisfazione per le nuove decisioni di investimento annunciate oggi a margine della visita. L’incontro ha fornito, infine, l’occasione per un aggiornamento sui principali temi dell’agenda internazionale, in particolare il conflitto in Ucraina e la situazione in Medio Oriente. Qui il comunicato.
REGIONE LOMBARDIA
Bando “Transizione digitale delle imprese lombarde”
Approvato il Bando per la “Transizione digitale delle imprese lombarde” che punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori, e rappresenta un ruolo cruciale per la resilienza delle imprese. Qui maggiori informazioni.
INVITALIA
Turismo, FRI-Tur: 350 domande e oltre 691 milioni di investimenti richiesti
Invitalia ha comunicato che si è chiuso lo sportello agevolativo per la presentazione delle domande su FRI-Tur, incentivo previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia che mira a migliorare i servizi di ospitalità, nonché a potenziare le strutture ricettive in ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Qui maggiori informazioni.
Calendario attività parlamentare 16 - 20 settembre 2024
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:
Lunedì 16 settembre:
Roma, dal 16 al 22 settembre, “Rome Future Week”, la settimana di eventi su innovazione e futuro diffusi in tutta la città (link)
Ore 16, Consiglio federale Lega convocato d’urgenza da Salvini su processo Open arms.
Martedì 17 settembre:
Strasburgo. Riunione plenaria Europarlamento su nuova Commissione Ue
Mercoledì 18 settembre:
Roma, ore 10:30, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa all’Assemblea di Confindustria 2024 (Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone).
Roma, Palazzo Chigi. Draghi da Meloni per presentazione rapporto sulla Ue
Giovedì 19 settembre:
Milano – Gallerie d’Italia, P.zza della Scala 6 ore 10:30, Tappa del tour 2024 de `L’Alfabeto del Futuro. LombardIA, crescita e sviluppo con l’Intelligenza Artificiale´, con Molinari, Direttore di La Repubblica, il presidente di Intesa Sanpaolo Gros-Pietro
Venerdì 20 settembre:
Milano, teatro Parenti. Renzi celebra anniversario Italia Viva
Domenica 22 settembre:
New York, Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa alla 79ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (fino al 24 settembre)
_______________
-Livello nazionale-
SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 17 settembre, dalle 16:30 – Seguito esame Pdl Agevolazioni start-up (AS 816) (già approvato dalla Camera).
Giovedì 19 settembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 17 settembre, ore 14:10 – Seguito esame dello Schema di D.lgs. recante Governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177).
COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE
Martedì 17 settembre, ore 15 – Seguito esame DL Omnibus (AS 1222).
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Mercoledì 18 settembre, ore 9 – Svolgimento audizione di Padre Paolo Benanti, Presidente Commissione sull’IA nell’ambito del Ddl IA (AS 1146).
Giovedì 19 settembre, ore 9 – Svolgimento audizione di Antonio Teti, Componente Comitato Coordinamento IA della Presidenza del Consiglio nell’ambito del Ddl IA (AS 1146).
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Mercoledì 18 settembre, ore 15 – Seguito esame Ddl Semplificazioni (AS 672).
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Martedì 17 settembre, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni.
Mercoledì 18 settembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.
Venerdì 20 settembre, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti.
COMMISSIONE DIFESA
Giovedì 19 settembre, ore 8:30 – Svolgimento audizione del Presidente dell’ANGI Gabriele Ferrieri nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 18 settembre, ore 14:45 – Seguito esame dello Schema D.lgs recante: regime speciale PMI e IVA (Atto n. 188). *Sono previste votazioni.
COMMISSIONE TRASPORTI
Mercoledì 18 settembre, dopo le ore 14:45 – Seguito esame del DDL Disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 805)
COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Mercoledì 18 settembre, ore 15:15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
13 settembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguimento in Aula dell’esame Ddl Sicurezza pubblica
È proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AC 1660). Nel corso della seduta l’Aula ha esaminato gli articoli dal 15 al 19 e sono state votate le proposte emendative riferite ai medesimi articoli, tra le quali ne sono state approvate alcune non di diretto interesse. Il seguito dell’esame è stato infine rinviato a martedì 17 settembre.
È stata assegnata alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive per l’avvio dell’esame in sede referente la Pdl recante Istituzione di una Commissione parlamentare per lo studio, la vigilanza e il controllo degli effetti della diffusione dell’intelligenza artificiale nell’economia, nella società e nel lavoro nonché per le opportunità e i diritti dei cittadini (AC 1751).
SENATO
Assegnato in sede referente Ddl Semplificazioni e digitalizzazione attività economiche e servizi
È stato assegnato alla Commissione Affari Costituzionali per l’avvio dell’esame in sede referente il c.d. Ddl Semplificazioni e digitalizzazione attività economiche e servizi (AS 1184).
Svolte comunicazioni su Convenzione quadro Consiglio d’Europa sull’IA
Il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha svolto delle comunicazioni in merito alla sottoscrizione della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale. In particolare, ha ricordato che il 5 settembre la Commissione UE ha sottoscritto la suddetta convenzione quadro del Consiglio a nome dell’UE. La Convenzione prevede un approccio comune per garantire che i sistemi di IA siano compatibili con diritti umani, democrazia e Stato di diritto, e comprende una serie di concetti ripresi dal regolamento europeo sull’IA, tra cui un approccio basato sul rischio, la trasparenza lungo la catena del valore dei sistemi e dei contenuti generati dall’IA, gli obblighi di documentazione dettagliata per i sistemi identificati come ad alto rischio e gli obblighi di gestione dei rischi con possibilità di introdurre divieti per i sistemi di IA considerati una chiara minaccia per i diritti fondamentali. Tra le parti negoziali figurano, oltre all’Unione, altri Stati membri del Consiglio d’Europa, come il Regno Unito, e anche la Santa Sede, Stati Uniti, Canada, Messico, Giappone, Israele, Australia, Argentina, Perù, Uruguay e Costa Rica. La Convenzione del Consiglio d’Europa fa quindi parte dei più ampi sforzi dell’Unione in materia di IA a livello internazionale, che comprendono discussioni in sede di G7, OCSE, G20 e Nazioni Unite. Infine, la Convenzione sarà attuata nell’Unione mediante il regolamento n. 1689, che prevede norme armonizzate per l’immissione sul mercato, la diffusione e l’uso dei sistemi di IA, insieme ad altre normative pertinenti dell’Unione. Dopo la sottoscrizione, la Commissione europea elaborerà una proposta di decisione del Consiglio per concludere la Convenzione. Anche il Parlamento europeo sarà chiamato a dare la sua approvazione.
Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni si sono riunite per proseguito l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Nel corso della seduta, è proseguita la discussione generale ed è intervenuta la Sottosegretaria Savino sottolineando l’attenzione del Governo sulle tematiche concernenti gli enti territoriali, che presentano da tempo una serie di criticità strutturali, in particolare dal punto di vista finanziario. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
MIMIT
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024, fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi
Il MIMIT ha comunicato che sono state fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024, che ammontano a 32 milioni. Il Ministero, con la pubblicazione dei bandi, rende operative per il 2024 le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese. Qui maggiori informazioni.
ANAC
Una visione nuova per gli appalti pubblici nell’Unione europea
Ripensare gli appalti come un mezzo per creare valore sociale in termini di beni durevoli, sostenibili e inclusivi per le persone, i territori e le comunità. Accelerare sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, attraverso nuove tecnologie e nuove modalità aperte di collaborazione con cittadini e imprese, migliorando così i processi e rendendo i contratti pubblici più user-friendly, inclusivi e socialmente efficaci. Sono questi i principi condensati in una Dichiarazione d’intenti con cui si è conclusa oggi a Roma la Conferenza internazionale “Gli appalti di nuova generazione”. Qui il comunicato completo.
CONFERENZA STATO-REGIONI
Parere reso Fondo nuove competenze
Nel corso della Conferenza Stato-Regioni svoltasi ieri, 12 settembre, è stato reso il parere sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Fondo nuove competenze (FNC)”. Qui il report della seduta.
12 settembre 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguimento in Aula dell’esame Ddl Sicurezza pubblica
È proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AC 1660). Nel corso della seduta, sono stati esaminati gli articoli fino al 19 e sono stati approvati alcuni emendamenti di non diretto interesse.
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01322 a firma Misiani (PD) in cui si chiede, al Ministro dell’Economia e delle Finanze:
-
quali siano le ragioni che hanno finora impedito la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 29 aprile 2024 recante le modifiche agli ISA applicabili al periodo d’imposta 2023 e se il Ministro intenda attivarsi tempestivamente al fine di consentire l’immediata pubblicazione del provvedimento;
-
quali siano, anche alla luce del calendario fiscale che ha già visto scadere i termini per l’autoliquidazione dell’imposta relativi all’anno d’imposta 2023, le specifiche misure che intenda adottare per evitare contenziosi e aggravi del carico fiscale per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni cui si applicano gli ISA in conseguenza della mancata pubblicazione del decreto ministeriale.
Annuncio presentazione Ddl Aerospazio
È stata annunciata la presentazione del Ddl Aerospazio (AC 2026).
Proseguito esame Schema D.lgs Governance europea dei dati
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame, per rilievi alla Commissione Affari Costituzionali, dello Schema D.lgs Governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177). Il Presidente Mangialavori (FI) ha ricordato che non sono ancora pervenuti i prescritti pareri del Garante per la protezione dei dati personali, dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dell’Agenzia per l’Italia digitale, evidenziando contestualmente l’esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente sullo schema in esame prima che il Governo abbia provveduto a integrare la richiesta di parere. Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
SENATO
Svolte comunicazioni del Presidente su Ddl Semplificazioni e digitalizzazione attività economiche e servizi
L’Aula del Senato si è riunita per lo svolgimento di comunicazioni del Presidente in merito al Ddl Semplificazioni e digitalizzazione attività economiche e servizi (AS 1184). Nel corso della seduta, il Segretario Paganella (Lega), ha comunicato che la Commissione Bilancio, esaminato il disegno di legge in titolo ha rilevato che il Documento di economia e finanza 2024, come approvato nella risoluzione nella seduta dell’Assemblea del 24 aprile 2024, a completamento della manovra di bilancio 2025-2027, ha tra l’altro confermato quali collegati alla decisione di bilancio i disegni di legge già indicati nel precedente Documento programmatico, ossia nella NADEF 2023. Quest’ultimo Documento ha indicato, tra i disegni di legge da considerare collegati, anche il seguente provvedimento: “Misure in materia di semplificazione normativa”. Ha quindi rilevato che il termine per la presentazione dei provvedimenti collegati è stato rispettato, dal momento che il disegno di legge è stato comunicato alla Presidenza il 15 luglio scorso, e che in relazione al requisito della rispondenza agli obiettivi programmatici, il disegno di legge in esame risulta sostanzialmente corrispondente a quello indicato nella NADEF 2023. Infine, il Presidente Centinaio (Lega), tenuto conto del parere espresso dalla Commissione Bilancio e preso atto della posizione del Governo, ha comunicato che il testo del disegno di legge collegato n. 1192 non contiene disposizioni estranee al proprio oggetto come definito dalla legislazione vigente.
Proseguito esame DL Omnibus
Le Commissioni Bilancio e Finanze si sono riunite per proseguire l’esame del DL Omnibus (AS 1222). Il Presidente Calandrini (FdI) ha ricordato che la scorsa settimana è stata svolta la relazione illustrativa del provvedimento, e che è stato fissato il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti per la giornata di venerdì 13 settembre alle ore 12. Ha dunque aperto la discussione generale, alla quale non è intervenuto nessun Senatore, ricordando che dovrà concludersi entro questa settimana. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato alla giornata di oggi.
CONSIP
Pubblicato l’AQ Dispositivi impiantabili attivi per funzionalità cardiaca (ed. 3)
Consip SpA ha pubblicato la gara a procedura aperta per l’affidamento – in relazione a ciascun lotto – di un Accordo Quadro avente ad oggetto la fornitura di dispositivi impiantabili attivi per le Pubbliche Amministrazioni – ID Sigef 2787. Qui il comunicato.
MINISTERO DEL LAVORO
Gli incontri del Ministro Calderone con il Ministro tedesco Hubertus Heil e il Ministro di Stato britannico Alison McGovern
Il Ministro del Lavoro Marina Calderone ha incontrato in bilaterali a margine del G7 Lavoro e Occupazione il Ministro Federale del Lavoro e degli Affari Sociali tedesco Hubertus Heil e il Ministro di Stato (Viceministro) britannico per il Lavoro e le Pensioni Alison McGovern. Con il Ministro Heil si è sottolineata l’interconnessione delle economie italiana e tedesca e sono state approfondite le rispettive dinamiche del mercato del lavoro. Confermata la sintonia sulla necessità di un Piano d’azione per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale. Grande attenzione anche al tema delle transizioni digitale e demografica, strettamente legato a quello delle competenze, sullo sfondo della Dichiarazione congiunta di intenti sulla formazione professionale. Con la Viceministro McGovern si è sottolineato il reciproco interesse a proseguire l’intensa collaborazione tra i due Paesi, in particolare sui temi dell’IA e del suo impatto sul mondo del lavoro e sulle politiche per l’accompagnamento specialmente dei giovani al lavoro. Qui i dettagli.
MIMIT
Nuovo sostegno per la transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori
Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, di concerto con il Ministro dell’Economia, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023), ha disposto, con apposito decreto interministeriale, le modalità di attuazione dell’intervento volto a sostenere la realizzazione di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, sull’intero territorio nazionale. Alla misura sono destinati 15 milioni di euro. Le agevolazioni alle imprese beneficiarie saranno concesse per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, tra cui l’implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva. La misura sarà gestita da Invitalia e con successivo provvedimento del MIMIT saranno fissati i termini per la presentazione delle domande di agevolazione e fornite eventuali ulteriori specificazioni per la corretta attuazione dell’intervento. Qui maggiori informazioni.
Decreto direttoriale 11 settembre 2024 – Transizione 5.0. Presentazione comunicazioni di completamento dei progetti di innovazioni
Il decreto direttoriale 11 settembre 2024 dispone l’apertura della piattaforma per la presentazione delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione nell’ambito del Piano Transizione 5.0.nto dei progetti di innovazione. Qui i dettagli.
AGCOM
Avviato il procedimento istruttorio di analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa
Il Consiglio dell’AGCOM ha approvato la delibera di avvio del nuovo procedimento di analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa. Il procedimento è avviato a seguito dell’operazione di acquisizione, perfezionata lo scorso 1° luglio, da parte di Optics BidCo, dell’intero capitale sociale di FiberCop, società alla quale è stato, tra l’altro, conferito il ramo d’azienda di TIM che comprende l’infrastruttura di rete fissa primaria, nonché le attività wholesale. A valle dell’acquisizione da parte dell’Autorità della documentazione relativa all’operazione in questione, l’Autorità intende accertare gli effetti della separazione strutturale realizzata nei vari mercati collegati alla rete d’accesso. Nelle more del completamento della nuova analisi, il quadro regolamentare di riferimento per il quinquennio 2024-2028 resta definito dalla delibera n. 114/24/CONS del 30 aprile 2024, con la quale l’Autorità aveva concluso la precedente analisi coordinata dei mercati dell’accesso. Qui il comunicato.
GSE
Transizione 5.0, on-line la funzionalità per l’invio delle comunicazioni di completamento
Attiva dalle ore 12.00 di oggi, 12 settembre 2024, la funzionalità del portale “Transizione 5.0″ per l’invio delle comunicazioni di completamento, disponibile nell’apposita sezione dell’Area Clienti GSE, a seguito della pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Qui maggiori informazioni.