2 settembre 2024 - News da Confindustria

Calendario attività parlamentare 2 – 6 settembre 2024

MERCOLEDI’ 04/09: h. 9.30 – VENEZIA – Sala Laguna, via Pietro Buratti 1, Son of a Pitch Award 2024 – Raccontare storie conviene
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti)

MERCOLEDI’ 04/09: h. 10.00 – BOLOGNA – Bologna Fiere Ingresso Nord – Pad. 16, FARETE – Assemblea Generale Confindustria Emilia – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://www.facebook.com/ConfindustriaEmilia/ – https://www.youtube.com/@ConfindustriaEmilia
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

GIOVEDI’ 05/09: h. 9.30 – TORINO – Unione Industriali Torino, Centro Congressi – Via Vela 17, Big Science Italia. Il sistema industriale italiano protagonista nella Big Science
(FRANCESCO DE SANTIS, Vice Presidente di Confindustria per la Ricerca e lo Sviluppo)

SABATO 07/09 – BISCEGLIE – Piazza Castello:
h. 20.50 intervista DIGITHON 2024 – Barbara Carfagna, giornalista TG1, intervista Emanuele Orsini, Presidente Confindustria – anche in streaming;
h. 22.30 premiazione vincitori DIGITHON 2024 – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online: https://www.digithon.it/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

DOMENICA 08/09: h. 10.30 – ROMA – Casa del Jazz, Festa del Fatto Quotidiano – “Nuove idee su lavoro, salario e imprese”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria – in videocollegamento)

 


2 settembre 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 92
Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri, nel corso della quale, tra le altre cose, la Presidente Giorgia Meloni ha comunicato la designazione della proposta di candidato italiano al ruolo di Commissario europeo, per il quale la scelta è ricaduta sul Ministro per gli Affari UE Raffaele Fitto. Il Consiglio dei Ministri, inoltre, ha approvato in esame definitivo il d.lgs relativo al recepimento della direttiva UE sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, c.d. Direttiva CSRD. Il provvedimento, sul quale il Parlamento ha già espresso il proprio parere, dovrà ora essere pubblicato in GU. Qui il comunicato stampa.

Verso la Legge di Bilancio 2025
Dal mese di luglio il Governo sta lavorando al Piano strutturale di bilancio, novità prevista dalla riforma del Patto di stabilità europeo. La nuova governance economica prevede che entro il 20 settembre il Governo presenti a Bruxelles un piano dettagliato con le politiche economiche fiscali per i prossimi quattro o cinque anni, con un percorso di riforme fino a sette anni. Una programmazione di lungo termine che per alcuni Paesi, tra cui l’Italia, prevede anche un piano di rientro dal debito. Su questo l’Italia chiederà che il piano abbia una durata di 7 anni invece che i canonici quattro previsti dal nuovo Patto europeo.

Il Piano, destinato a sostituire dal prossimo anno il DEF e la NADEF, rappresenta il primo atto formale conseguente alla riattivazione dei vincoli da parte di Bruxelles, sospesi per fronteggiare gli effetti economici della pandemia. Gli impegni che saranno presi sulla “traiettoria” della spesa pubblica non potranno essere modificati. Potranno essere rivisti solamente in casi particolari (come per es. l’insediamento  di un nuovo governo, condizioni oggettive che impediscono, a più di 12 mesi dalla scadenza, l’attuazione del piano stesso) e saranno oggetto di un monitoraggio annuale di cui si darà evidenza nella Relazione annuale sui progressi compiuti.

La Commissione europea ha già trasmesso in forma riservata al governo la “traiettoria” di spesa che dovrà essere rispettata, ossia di quanto le uscite correnti potranno salire nei prossimi anni per tenere a freno il debito. Un numero che, secondo quanto trapela, è inferiore al 2%. Inoltre il Governo dovrà garantire che tramite il controllo della spesa, il deficit strutturale scenda il prossimo anno di una cifra attorno ai 12 miliardi.

Per quanto riguarda l’iter di approvazione, dopo il passaggio in Consiglio dei Ministri il Piano sarà sottoposto al via libera con una risoluzione del Parlamento prima di essere inviato a Bruxelles.

Resta invece invariato il Documento programmatico di bilancio, da presentare all’Europa entro il 15 ottobre di ciascun anno con l’obiettivo di spiegare le linee di intervento proposte dal Governo.

Nell’ambito della manovra il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il suo vice Maurizio Leo sono già al lavoro per individuare i circa 25 miliardi di risorse necessarie. Più della metà (circa 14 miliardi) serviranno per confermare il taglio del cuneo fiscale e la rimodulazione delle aliquote Irpef. Per fare cassa inoltre si punta sulla spending review per i ministeri (circa 2 miliardi) e su una revisione delle attuali detrazioni fiscali.

MASE
Data Center: adottate linee guida per sostenibilità
Il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava ha annunciato l’adozione delle Linee Guida del MASE per la realizzazione e la gestione sostenibile di data center. L’iniziativa, unica a livello UE, è giunta a seguito del confronto serrato della Commissione VIA-VAS con i maggiori proponenti a livello nazionale  e internazionale. Qui i dettagli.

CONSIP
Consultazione di mercato “acquisizione servizio di manutenzione e supporto per le licenze SW spazio MTF/S per Sogei”
Consip SpA ha pubblicato la consultazione del mercato per l’acquisizione del servizio di manutenzione e supporto per le licenze SW Spazio MTF/S per Sogei. Il questionario deve essere compilato ed inviato via PEC entro il 11/09/2024. Qui i dettagli.

MIMIT
Sportello online incentivi per progetti sperimentali nell’ambito della S3 nelle regioni del Sud
Dal 10 settembre sarà attivo lo sportello online per consentire a imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia di accedere ad incentivi destinati a progetti di R&S sperimentale. L’iniziativa, in particolare, rientra nella S3 promossa dal MIMIT, ed è stata avviata nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile con una dotazione di oltre 470 milioni di euro. Qui i dettagli.


AssoSoftwareDayPress del 31/08 e 01-02/09/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Per opportuna conoscenza segnaliamo la Rassegna Stampa di sabato 31 agosto e domenica 1° settembre:

 

31/08/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


01/09/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Buona lettura.

Gli uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata


9 agosto 2024 - Attività parlamentare

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY 
Rifinanziati i Contratti di sviluppo e Accordi di sviluppo con oltre 1.5 miliardi di euro
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al fine di favorire la realizzazione di programmi di investimento nonché lo sviluppo e la competitività dei territori italiani, con apposito decreto, ha autorizzato la ripartizione di oltre 1.5 miliardi di euro per il rifinanziamento della misura dei Contratti di sviluppo e degli Accordi di sviluppo. Qui i dettagli.

GSE 
Transizione 5.0, operativo il portale
È operativo dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024, in Area Clienti GSE, il portale per presentare le richieste di accesso alla misura “Transizione 5.0″. Qui i dettagli.


AssoSoftwareDayPress del 09/08/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 


8 agosto 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 91

Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri. Seguirà Comunicato stampa. Qui la conferenza stampa.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Concorrenza: bollinato Ddl, con primi interventi su Startup
È stato bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato il Disegno di Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (Ddl Concorrenza), approvato il 26 luglio 2024 dal Consiglio dei Ministri, che contiene, tra l’altro, primi interventi ad hoc per le Startup innovative, altri seguiranno con successivi provvedimenti. Qui i dettagli.

CONSIP 
Pubblicato l’AQ Oracle Exadata, ZLDRA, licenze software e relativi servizi per Sogei
Consip SpA ha pubblicato un accordo quadro relativo alla fornitura di apparecchiature e soluzioni Oracle Exadata, ZLDRA, licenze software e relativi servizi per Sogei  – ID Sigef 2756. Gara collegata.


AssoSoftwareDayPress dell'08/08/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata


7 agosto 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Bozza cd. DL Omnibus 
In allegato bozza dello Schema decreto-legge recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi, interventi di carattere economico nonchè in favore delle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti Territoriali” – Cd. DL Omnibus.

CONSIP
Pubblicata l’indagine di mercato “Newired per Sogei e DAG”
Consip SpA ha pubblicato un avviso di indagine di mercato per l’acquisizione di una subscription enterprise unlimited del prodotto Newired Journeys comprensivo dell’opzione tips e relativo servizio di supporto specialistico per Sogei e DAG – ID Sigef 2808. L’operatore economico dovrà inviare la manifestazione di interesse, tramite il Sistema entro e non oltre il termine perentorio del 06/09/2024, ore 16:00. Qui i dettagli.

ACN 
Finanziato il progetto “SECURE” coordinato da ACN
Un passo in avanti per migliorare la resilienza cibernetica delle PMI europee. Il costituendo consorzio guidato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)  è stato ammesso a  finanziamento per il progetto “SECURE – Strengthening EU SMEs Cyber Resilience”. Qui i dettagli.


Codici Ateco, l’aggiornamento Ue dal 2025 impone la revisione di 100 Isa - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 30/07/2024

Il prossimo 1° gennaio entra in vigore la nuova classificazione statistica delle attività economiche a livello europeo, che va a sostituire quella in vigore dal 2007

Tra le indicazioni fornite dall’agenzia delle Entrate con la circolare 15/E del 25 giugno 2024, avente a oggetto gli «Indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo d’imposta 2023», merita una certa attenzione – ai fini dello sviluppo dei software gestionali – quella inerente agli effetti sugli Isa dei nuovi codici Ateco 2025, che dal prossimo 1° gennaio 2025 sostituiranno gli attuali Ateco 2007.

In particolare, la circolare 15/E/2024, al paragrafo «1.1.1. Articolo 5 – Riorganizzazione degli Isa», segnala che il Dlgs 1/2024 (anche noto come decreto Adempimenti), nel modificare l’articolo 9-bis del Dl 50/2017 (decreto Isa), ha introdotto al suo interno il comma 2-bis che stabilisce che «L’attività di revisione degli indici sintetici di affidabilità fiscale … tiene conto di analisi finalizzate alla riorganizzazione e razionalizzazione degli stessi indici per rappresentare adeguatamente la realtà dei comparti economici cui si riferiscono e cogliere le evoluzioni della classificazione delle attività economiche Ateco».

La disposizione ha di fatto inteso adeguare la significatività degli Isa e la loro applicazione ai rilevanti cambiamenti della classificazione delle attività economiche Ateco 2025, che dovrebbe essere già operativa dal prossimo anno in sostituzione dell’attuale classificazione Ateco 2007.

La classificazione europea
La necessità di una revisione dei codici Ateco nazionali nasce come conseguenza alla pubblicazione nella Gazzetta Europea, avvenuta nel mese di gennaio 2023, della nuova revisione della classificazione statistica delle attività economiche Nace rev. 2.1 (versione aggiornata della Nace rev. 2), che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.

In virtù di tale aggiornamento della classificazione europea, è stato necessario avviare, anche a livello nazionale, il processo di revisione dell’attuale classificazione Ateco 2007, che si concluderà con l’entrata in vigore, sempre a partire dal 1° gennaio 2025, della nuova classificazione Ateco 2025.

La revisione nazionale
Le modifiche adottate riguarderanno sia le note esplicative relative ai codici attività, sia i codici attività veri e propri, con l’introduzione, la soppressione e/o la modifica di codici già esistenti, e interesserà tutti i livelli gerarchici della classificazione, ossia sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie.

In ambito Isa si segnalano, tra gli altri, i seguenti interventi:

  • la modifica della divisione 47 dedicata al commercio al dettaglio, con la soppressione di alcuni codici attività a seguito della modifica del criterio di classificazione;
  • l’introduzione di nuovi codici attività relativi all’intermediazione nei servizi e nel commercio al dettaglio.

L’entrata in vigore dell’Ateco 2025 richiederà, già per il periodo d’imposta 2024, una revisione anticipata dei 15 Isa (di cui 14 relativi al comparto del commercio e 1 al comparto dei servizi) che trovano applicazione per i codici attività interessati da tali modifiche.

Pertanto, risulteranno interessati da evoluzione ordinaria 85 Isa e interessati da evoluzione anticipata altri 15 Isa, per un totale di 100 Isa.

La revisione anticipata dei 15 Isa già approvati con il Dm 18 marzo 2024 per il periodo d’imposta 2023, si rende necessaria in quanto negli Isa del commercio al dettaglio dovranno confluire gli Isa del commercio ambulante, seguendo una logica basata sulla modalità di vendita (all’ingrosso e al dettaglio). Nell’Isa G61U dovranno, invece, essere ricomprese tutte le forme di intermediazione dei servizi.

Gli Isa che troveranno applicazione per il periodo d’imposta 2024 risulteranno 172, invece dei 175 del periodo d’imposta 2023.

Le società di software associate ad AssoSoftware stanno già pianificando le attività di allineamento delle proprie procedure, in considerazione del fatto che – ad esempio – già la dichiarazione Iva 2025 che potrà essere trasmessa a partire dal 1° febbraio 2025, potrebbe già essere interessata dal passaggio all’Ateco 2025.

Così come moltissimi altri adempimenti potrebbero richiedere un immediato passaggio alla nuova nomenclatura già da inizio 2025, mentre per gli Isa 2025 dovremmo attendere ancora qualche mese.

Ovviamente rispetto alle varie modalità di utilizzo dell’Ateco 2025 e relative tempistiche si attendono chiarimenti dalle amministrazioni pubbliche interessate.


AssoSoftwareDayPress del 07/08/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile


Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


6 agosto 2024 - News da Confindustria

NOTA CSC – Indagine Confindustria sul lavoro del 2024

Trasmettiamo l’indagine annuale di Confindustria sul lavoro, svolta tra febbraio e aprile 2024, che fornisce informazioni per il 2023 e inizio 2024 su struttura dell’occupazione e politiche aziendali di gestione del lavoro nelle aziende associate.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/valutazione-delle-politiche-pubbliche/dettaglio/indagine-lavoro-2024


6 agosto 2024 - Attività parlamentare

Fondo Nuove Competenze
Bozza Decreto attuativo 

In allegato bozza del decreto attuativo relativo al Fondo Nuove Competenze.

AGID 
Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati, v2
Nell’ambito del modello di interoperabilità delle pubbliche amministrazioni, le presenti Linee Guida concernono la Piattaforma Digitale Nazionale Dati di cui all’articolo 50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. recante il “Codice dell’amministrazione digitale” . Qui idettagli.

Legge di Bilancio 
Prossimo CdM di mercoledì 7 agosto
Nel prossimo Consiglio dei Ministri, in programma domani, mercoledì 7 agosto, dovrebbe essere prevista la nomina di Daria Perrotta a nuova ragioniera di stato. Un passaggio cruciale in vista della prossima legge di bilancio.  In questi giorni, infatti, il Ministro Giorgetti ha intensificato le riunioni con gli altri dicasteri. Il nodo sono le risorse e, con il deficit già prenotato per l’aggiustamento strutturale, una delle leve su cui si punterà sarà quella dei tagli.

La grande speranza del governo Meloni sono le entrate fiscali. Da mesi, infatti, i dati progressivi mostrano un aumento continuo e a metà anno l’autoliquidazione potrebbe produrre un extra gettito di 25 miliardi.

Nello specifico la prossima manovra di bilancio dovrebbe ammontare a circa 25 miliardi di euro . Tolti i 13 miliardi per la correzione del deficit chiesta dalla Commissione europea per rispettare il nuovo Patto di Stabilità, e che sono già conteggiati nei conti pubblici (quindi non andranno finanziati), servono 20 miliardi per confermare tutte le misure in scadenza a fine anno, più altre tre o quattro di spese definite indifferibili, come il rifinanziamento delle missioni internazionali e la vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici.

CIPESS
Presentata al CIPESS la Relazione sull’attività svolta dal DIPE in materia di PPP nell’anno 2023
È stata presentata nella seduta del 1° agosto us, al CIPESS, la Relazione annuale sull’attività svolta dal DIPE nel corso dell’anno 2023 in materia di Partenariato Pubblico Privato e finanza di progetto. Qui i dettagli.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Decreto interministeriale 26 settembre 2023 – SUAP – Specifiche tecniche delle modalità telematiche di comunicazione e trasferimento dati Decorso del termine per l’attuazione
Il decreto del 26 settembre 2023 (pubblicato sulla GURI n. 276 del 25 novembre 2023) reca «Modifiche dell’allegato tecnico del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, in materia di specifiche tecniche e di riordino della disciplina sullo sportello unico della attività produttive (SUAP)».

Si informa che Unioncamere ha provveduto a comunicare sul portale «Impresa in un giorno» l’operatività della componente Catalogo. A far data da tale comunicazione, avvenuta il 26 luglio 2024, decorre pertanto il termine di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto, a mente del quale «Le specifiche tecniche, che individuano le modalità telematiche per la comunicazione e il trasferimento dei dati tra il SUAP e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento, acquistano efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto e sono attuate entro dodici mesi dalla comunicazione da parte di Unioncamere, per conto delle Camere di commercio, dell’operatività del Catalogo». Qui i dettagli.