30 luglio 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Aula – Approvato il DL Infrastrutture 
Via libera finale della Camera dei Deputati al disegno di legge recante: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (AC 1937) con 169 voti favorevoli e 101 voti contrari. Il testo, sul quale ieri il Governo ha incassato la fiducia, passa ora al Senato in seconda lettura.

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE E MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
DM Fondazione Imprese e competenze per il Made in Italy 
In allegato il DM contenente l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione «Imprese e competenze per il Made in Italy»

CONSIP
Pubblicata la gara per l’affidamento dei servizi per banche dati a copertura globale per informazioni societarie, analisi fiscali, analisi di proprietà intellettuale e operazioni di finanza straordinaria per Sogei
Consip Spa ha pubblicato la gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi per banche dati a copertura globale per informazioni societarie, analisi fiscali, analisi di proprietà intellettuale e operazioni di finanza straordinaria per Sogei  – ID Sigef 2794. Qui i dettagli.


29 luglio 2024 - News da Confindustria

Piano strategico ZES Unica

Roma, 26 luglio 2024 – “Valutiamo positivamente la struttura e i contenuti del Piano strategico sulla ZES Unica presentato stamattina dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro per gli Affari Europei il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Così il Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche e lo Sviluppo del Mezzogiorno, Natale Mazzuca

“In particolare, condividiamo l’individuazione delle filiere da rafforzare – con i relativi settori prioritari – e delle tecnologie da promuovere. Tra le prime – ha spiegato – l’Agroindustria, il Turismo, l’Elettronica-ICT, l’Automotive, il Made in Italy di qualità, la Chimica e farmaceutica, la Navale e cantieristica e l’Aerospazio. Le tecnologie da promuovere richiamano invece in larga parte le indicazioni del Regolamento europeo STEP, includendo Digitale, Cleantech e Biotech”.

“Su questo, nell’ambito del costruttivo confronto avviato col Governo, c’è un’ampia convergenza rispetto ai contributi che abbiamo fornito nei mesi scorsi alla Struttura di Missione – ha osservato il Vice Presidente – che sottolinea come sia “molto rilevante” anche il focus dedicato agli investimenti infrastrutturali. Senza entrare nel dettaglio dei progetti, il Piano fornisce un chiaro indirizzo sulle priorità di intervento dei prossimi anni a valere sulle risorse disponibili, PNRR e Fondi di coesione in primis, nella consapevolezza che il divario infrastrutturale rappresenta uno dei principali gap per l’economia e l’industria meridionali “ – ha fatto notare Mazzuca.

“La sfida ora è l’attuazione, cui la nostra rete territoriale, nel suo ruolo di “facilitatore”, può dare un impulso forte, a partire dalla messa a terra delle autorizzazioni uniche. L’obiettivo è di rendere più fluido il processo, recuperando una logica di prossimità che agevoli insediamenti e investimenti coerenti con le linee strategiche del Piano.

Confidiamo che questa collaborazione possa essere un tratto fondante del lavoro congiunto volto a sostenere sviluppo e occupazione al Sud. Ma si tratta di obiettivi ambiziosi che necessitano di una visione organica, composta anche da una dotazione finanziaria adeguata.

Ecco perché ribadiamo che il credito d’imposta è una componente essenziale dell’operazione ZES Unica. Il dato dei giorni scorsi sulle richieste di agevolazione ha fotografato la fase di grande dinamismo che sta vivendo il sistema produttivo meridionale, legata anche a una maggiore propensione agli investimenti. È importante quindi sostenere e implementare questo trend positivo, mentre il recente provvedimento di riparto delle risorse per questa misura sta generando forti preoccupazioni” – ha affermato il Vice Presidente di Confindustria.

“Per questo, con il Governo, dovremo lavorare nei prossimi mesi per individuare la reale necessità di risorse e impegnarci per incrementare quelle disponibili, adeguandole il più possibile alla domanda delle imprese e sfruttando ogni strumento utile a tal fine. Al tempo stesso – ha aggiunto Mazzuca – occorrerà assicurare al credito d’imposta un orizzonte pluriennale, favorendo così una pianificazione degli investimenti che, da un lato, eviti la corsa a prenotare i fondi disponibili in un’unica finestra temporale e, dall’altro, assicuri alle imprese un quadro di certezza del diritto funzionale alla loro competitività.

In tal senso, accogliamo con favore le rassicurazioni fornite dal Governo in questi giorni- ha detto, incitando ad “un’azione coraggiosa e radicale, senza ideologia e pregiudizi, in cui la stella polare sia una visione strategica di lungo periodo, che faccia perno sul Mezzogiorno come fattore determinante per la crescita del nostro paese.

In un Paese che ha ancora divari così profondi al suo interno, il vero scatto di reni deve partire dal riequilibrio sociale ed economico dei territori”.


Calendario Confindustria 29 luglio – 2 agosto 2024

LUNEDI’ 29/07: h. 12.00 – BEIJING (CHINA) – China World Hotel di Pechino, tavola rotonda “Italy Investing in China: Trends and Perspectives”, organizzata da Confindustria e Camera di Commercio italiana in Cina, col supporto dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, Agenzia ICE, Cassa Depositi e Prestiti e SACE.
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)


29 luglio 2024 - Attività parlamentare

ACN
ACN pubblica la guida alla notifica degli incidenti informatici
L’ACN ha pubblicato la Guida alla notifica degli incidenti al CSIRT Italia. La corretta adozione della procedura di notifica degli incidenti cibernetici costituisce infatti un elemento cruciale per garantire sicurezza e resilienza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici. Qui i dettagli.


Calendario attività parlamentare 29 luglio - 2 agosto 2024

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:

Lunedì 29 luglio:
Roma, conferenza stampa Forza Italia- Radicali con il vicepremier Tajani e il viceministro Sisto sulle condizioni in estate delle carceri italiane.
Ore 18. AI Talk: Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 (Online) . Qui i dettagli.

Martedì 30 luglio: 
Meloni in visita in Cina, trasferimento da Pechino a Shangai.

Mercoledì 31 luglio: 
Roma, Cgil, Fp e Silp, manifestazione sul contratto di lavoro con il segretario generale Cgil Landini.

Giovedì 1 agosto: 
Roma, Tim, presentazione risultati preconsuntivi di gruppo al 30 Giugno (Online).

Venerdì 2 agosto: 
Roma, a Montecitorio il presidente della Camera Lorenzo Fontana incontra la stampa parlamentare in occasione della cerimonia del Ventaglio.

_______________

-Livello nazionale-

PARLAMENTO 
COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E POLITICHE UE 
Mercoledì 31 luglio, ore 14:30 – Audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita al primo semestre 2024 (Doc. XIII, n. 3)

SENATO
ASSEMBLEA
Lunedì 29 Luglio, ore 16), martedì 30 Luglio, ore 10, mercoledì 31 luglio, ore 10, giovedì 1° Agosto, ore 10, venerdì 2 agosto, ore 10 e sabato 3 agosto, ore 10) (se necessaria) – Eventuale seguito argomenti non conclusi.

Giovedì 1 agosto, ore 15 – Interrogazioni a risposta immediata.

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 30 luglio, ore 14:10 – Seguito esame dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724) (Atto n. 177).

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 29 luglio dalle ore 13 e martedì 30 luglio dalle ore 9:30, con prosecuzione notturna – Esame con votazioni del disegno di legge recante: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (AC 1937). (da inviare al Senato – scadenza: 28 agosto 2024).

Martedì 30 luglio, mercoledì 31 luglio dalle ore 9:30, con prosecuzione notturna e giovedì 1° agosto dalle ore 13:30, con prosecuzione notturna  – Discussione con votazioni del disegno di legge recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (AC 1930) (da inviare al Senato – scadenza 24 agosto).

Mercoledì 31 luglio dalle ore 9:30, con prosecuzione notturna e giovedì 1° agosto dalle ore 13:30, con prosecuzione notturna – Discussione con votazioni del disegno di legge recante Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (AC 1691).

Mercoledì 31 luglio alle ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata (question time).

COMMISSIONE CULTURA
Martedì 30 luglio, dopo le ore 13:30 – Deliberazione di una proroga del termine dell’Indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.

COMMISSIONE TRASPORTI 
Mercoledì 31 luglio, dopo le ore 14 – Seguito esame della proposta di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 805).

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Mercoledì 31 luglio, ore 8:30 – Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessio Butti, sugli intendimenti del Governo sul tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione nell’ottica della semplificazione delle procedure amministrative.


AssoSoftwareDayPress del 27-28-29/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Per opportuna conoscenza segnaliamo la Rassegna Stampa di sabato 27 luglio e domenica 28 luglio:

 

27/07/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


28/07/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Buona lettura.

Gli uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 

 


26 luglio 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 90

Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri. In allegato il comunicato stampa.

Presentazione del Piano strategico Zes unica
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato alla presentazione del Piano strategico Zes unica. In allegato bozza del Piano strategico.

CAMERA DEI DEPUTATI
Approvazione parere favorevole NIS 2
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Trasporti hanno approvato la proposta di parere favorevole senza osservazioni sullo Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (Atto n.164) Cd. NIS 2. Testo del parere approvato.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
PNRR: approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge annuale sulla concorrenza
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza. Il provvedimento contiene importanti misure in materia di dehors, portabilità delle scatole nere ai fini assicurativi, trasporto pubblico non di linea, rilevazione dei prezzi, shrinkflation e startup innovative, oltre a ulteriori rilevanti misure di competenza di altri dicasteri. Qui i dettagli.

ACN
Nuovo Regolamento cloud per la PA – dal 1° agosto 2024
In merito al nuovo Regolamento per le infrastrutture e i servizi cloud della PA trasmettiamo:
– l’informativa DTD e ACN che annuncia l’entrata in vigore dal 1° agosto 2024;
– la registrazione del webinar organizzato con ANCI nel quale si approfondiscono le novità del nuovo regolamento;
– la presentazione di ACN.


26 luglio 2024 - News da Confindustria

Sette giorni – newsletter di Confindustria

VERTICE CONFINDUSTRIA-SINDACATI. ORSINI: BENE IL PRIMO INCONTRO, DA SETTEMBRE LAVORIAMO AD UNA ROAD MAP CONDIVISA
Dalla sicurezza sul lavoro, alle politiche industriali per gestire l’impatto della transizione verde e digitale, alla valorizzazione di una contrattazione che dia risposte efficaci alle esigenze del mondo produttivo, anche alla luce delle nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale: sono tra i temi oggetto del primo incontro tra il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e i leader sindacali. Per Confindustria presente anche il Vicepresidente per il Lavoro e le Relazioni industriali, Maurizio Marchesini. “È stato un incontro positivo, un incontro di dialogo, positivo anche sui punti chiave dell’agenda che andremo a discutere ad inizio settembre, che sono in prima battuta la sicurezza sul lavoro, l’Europa, e anche la parte relativa ai contratti, che sarà necessario affrontare insieme”, ha commentato al termine dell’incontro il Presidente Orsini, che, alla domanda se ci sarà spazio per battaglie comuni con il sindacato, ha risposto: “ci rivedremo a settembre, quando saremo presenti tutti e quattro, credo che col dialogo sicuramente ci saranno battaglie che dovranno unire”. All’incontro hanno partecipato i leader sindacali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri. Si è trattato di una prima presa di contatto per darsi appuntamento a settembre, con l’obiettivo di tracciare un’agenda comune da proporre al governo.

CREDITO IMPOSTA ZES UNICA, ORSINI: POSITIVO CHE LE IMPRESE MERIDIONALI ABBIANO DATO UNA RISPOSTA VIGOROSA ALLO STRUMENTO
“Il dato sulle richieste del credito d’imposta ZES Unica, che è di oltre cinque volte superiore rispetto alla dotazione prevista, testimonia – ha sottolineato Orsini in un nota – la risposta straordinaria da parte delle imprese meridionali a questo strumento, che si riflette sulla maggiore propensione agli investimenti. Riteniamo che il credito d’imposta sia una componente essenziale dell’operazione ZES Unica, e lo stanziamento di 1,8 miliardi di euro è certamente il più alto di sempre. Tuttavia, chiediamo al Governo di mettere in campo il massimo sforzo per venire incontro a questa forte domanda. “Ora serve lavorare insieme al Governo per l’incremento dei fondi”, ha detto Emanuele Orsini – per valutare insieme quale potrebbe essere il fabbisogno reale per utilizzare al meglio questa straordinaria occasione e supportare il dinamismo e le aspettative del sistema produttivo meridionale”.

TRANSIZIONE 5.0, NOCIVELLI: SERVE AVERE PRIMA POSSIBILE LA CIRCOLARE OPERATIVA. BENE TAVOLO PERMANENTE SU INCENTIVI TRA IMPRESE, MINISTERO E GSE
“Ser­ve ave­re al più pre­sto le in­di­ca­zio­ni più chia­re pos­si­bi­li su Tran­si­zio­ne 5.0 in modo che le im­pre­se pos­sa­no pro­gram­ma­re i loro in­ve­sti­men­ti”, ha af­fer­ma­to il Vice Pre­si­den­te di Con­fin­du­stria per le Po­li­ti­che in­du­stria­li e il Made in Ita­ly, Mar­co No­ci­vel­li, in oc­ca­sio­ne del we­bi­nar or­ga­niz­za­to da Con­fin­du­stria per un ap­pro­fon­di­men­to sul pia­no Tran­si­zio­ne 5.0 in­sie­me al mi­ni­stro del­le Im­pre­se e del Made in Ita­ly, Adol­fo Urso e al GSE. “La pre­sen­za del mi­ni­stro – ha ag­giun­to il VP – è un se­gna­le di at­ten­zio­ne che ab­bia­mo ap­prez­za­to. In par­ti­co­la­re, sia­mo sod­di­sfat­ti del­la sua aper­tu­ra per l’i­sti­tu­zio­ne di un ta­vo­lo per­ma­nen­te, in cui im­pre­se, Mi­mit e Gse pos­sa­no dia­lo­ga­re e as­si­cu­ra­re così un sup­por­to co­stan­te alle im­pre­se nel­l’u­ti­liz­zo del­l’in­cen­ti­vo”. Urso ha sot­to­li­nea­to più vol­te l’im­pe­gno a strin­ge­re i tem­pi: “sia­mo im­pe­gna­ti af­fin­ché le im­pre­se pos­sa­no uti­liz­zar­lo sin da que­st’ul­ti­ma par­te del­l’an­no per dare un im­pul­so si­gni­fi­ca­ti­vo ai loro in­ve­sti­men­ti ed es­se­re sem­pre più com­pe­ti­ti­ve sia ne­gli sce­na­ri glo­ba­li, sia ri­spet­to alla po­li­ti­ca in­du­stria­le e am­bien­ta­le del­la no­stra Eu­ro­pa. Ora toc­ca alle im­pre­se co­glie­re que­sta op­por­tu­ni­tà e a noi as­si­ster­le per­ché lo pos­sa­no fare in ma­nie­ra com­ple­ta”. Dal we­bi­nar è emer­so che “Tran­si­zio­ne 5.0 è per le an­nua­li­tà 2024-2025, ci sono a di­spo­si­zio­ne 6,3 mi­liar­di di euro, l’a­li­quo­ta mas­si­ma del cre­di­to di im­po­sta è del 45% e il tet­to dei co­sti am­mis­si­bi­li è fis­sa­to a 50 mi­lio­ni”. Con­fin­du­stria è sta­ta im­pe­gna­ta in un lun­go e co­stan­te con­fron­to con i mi­ni­ste­ri per de­fi­ni­re il pe­ri­me­tro del­la mi­su­ra: “i tem­pi sono cru­cia­li e – ha ri­ba­di­to No­ci­vel­li – è im­por­tan­tis­si­mo ave­re quan­to pri­ma la cir­co­la­re ope­ra­ti­va. Ci aspet­tia­mo che an­che i re­gi­stri del­l’E­nea ar­ri­vi­no ve­lo­ce­men­te per­ché le im­pre­se han­no bi­so­gno di sa­pe­re cosa pos­so­no or­di­na­re. Non ab­bia­mo mol­to tem­po da­van­ti, dob­bia­mo es­se­re ef­fi­ca­ci. È im­por­tan­te aver chia­rez­za su quan­to chie­de­re e cer­ca­re di tra­guar­da­re mi­su­re an­co­ra più strut­tu­ra­li per­ché l’in­ve­sti­men­to nel­l’am­mo­der­na­men­to del­l’im­pre­sa e la spin­ta ad in­no­va­re ci per­met­te di di­ven­ta­re gran­di espor­ta­to­ri. L’ab­bia­mo di­mo­stra­to ne­gli ul­ti­mi anni, au­men­tan­do la no­stra quo­ta di ex­port in ma­nie­ra mol­to si­gni­fi­ca­ti­va”.

REGINA AL SOLE24ORE: SI’ ALLA DECARBONIZZAZIONE, MA SENZA PREGIUDICARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE
Il via libera del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica al Decreto Energy Release “è fondamentale per il sistema produttivo italiano, è un tassello importante nel percorso di decarbonizzazione ed è frutto di un lavoro sinergico col Ministero dell’Ambiente e col Gse”. Così Aurelio Regina, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia, in un’intervista al Sole24Ore. Inoltre, “è necessario un mercato unico Ue dell’energia, con un prezzo unico per le imprese per evitare la concorrenza tra gli Stati membri”. Altrettanto necessario, in tema di decarbonizzazione, è un mix energetico, per dare stabilità e sicurezza ai prezzi e all’approvvigionamento. Secondo Regina, l’industria italiana è convinta della necessità di perseguire obiettivi ambiziosi in campo ambientale ma bisogna farlo nei tempi e nei modi corretti. Sul Clean Industrial Deal, il Delegato ha evidenziato che si tratta di un target molto sfidante. Bisogna capire come si concretizzerà senza perdere capacità competitiva. Inoltre, serviranno molte risorse e le imprese, così come gli Stati membri, non possono essere lasciati soli. “Le politiche energetiche – ha detto Regina – dovrebbero basarsi su tre pilastri: la competitività; la sicurezza e la decarbonizzazione. Elementi che vanno tenuti insieme, agendo in modo coerente e coordinato sia in Italia che in Ue, altrimenti si creano squilibri di competitività tra i singoli Stati, come nel caso del prezzo dell’energia elettrica”. Sull’impatto dell’Energy Release, Regina ha sottolineato che si velocizzeranno “gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile nei settori energivori, fortemente esposti alla competizione internazionale”. Altra misura fondamentale è il Gas Release poiché molte imprese utilizzano il gas. In questo quadro, resta l’urgenza, “di una revisione del sistema ETS che da incentivo si è trasformato in una tassa. Inoltre – ha continuato Regina -, esistono disparità tra paesi sul modo in cui vengono redistribuite le risorse di compensazione. Serve una gestione Ue dei proventi delle aste dei certificati della CO2 per compensare le imprese”. Poi, “va rivista la direttiva Cibam che, per come congegnata, rende più conveniente importare prodotti extra-UE che produrre in Europa. Ci aspettiamo che il nuovo corso istituzionale Ue agisca in questa direzione”.

ONLINE IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA “LA SALUTE DEI SISTEMI SANITARI. EVOLUZIONI E PROSPETTIVE FUTURE
”Recenti indagini dell’Eurobarometro mostrano come, nel 2024, la salute sia la seconda priorità per i cittadini europei – ha sottolineato il direttore Stefano Manzocchi nell’introduzione all’ultimo numero della Rivista di Politica Economia pubblicato sul sito di Confindustria. “La salute è addirittura la principale questione di politica economica in un gruppo relativamente ampio di paesi, quali Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Portogallo e Ungheria. Eppure, solo pochi anni prima, nel 2019, i temi della salute (e della sanità) erano esclusi dalle prime dieci questioni prioritarie per la politica economica, se non per un vago legame con la sicurezza dei cibi e la necessità di proteggere i consumatori. La pandemia da Covid-19, affacciatasi a Wuhan in Cina alla fine del 2019, ha ribaltato completamente la prospettiva, ha cambiato l’ottica con la quale guardare alla sanità: dalla sanità solo come ‘costo sul quale risparmiare’ alla sanità anche come ‘investimento sociale’”. Secondo Manzocchi “questo numero della Rivista di Politica Economica prova a fare chiarezza su alcune delle tante questioni da affrontare per un dibattito serio sul tema della sanità; e prova a farlo in modo oggettivo a partire dai numeri e dalle evidenze che oggi abbiamo sul settore. Due sono tuttora le questioni che animano il dibattito attuale”. La prima concerne il volume di risorse destinato al settore. La seconda il regionalismo, in particolare il progetto di aumentare gli spazi e le forme di autonomia previsto dall’articolo 116 della Costituzione sotto il cappello del ‘federalismo asimmetrico’ o ‘differenziato’.
“Nella prima parte del volume dedicata all’evoluzione del settore e alle grandi questioni organizzative – ha spiegato il direttore della Rivista – si affrontano i temi della spesa sanitaria, della governance e delle due grandi componenti di un sistema sanitario nella produzione di servizi, il comparto ospedaliero e quello dei servizi territoriali. Nella seconda parte, presentiamo una serie di approfondimenti sulle prospettive dei sistemi sanitari, in relazione all’evoluzione demografica, delle competenze e dei mercati”.


Leggi il comunicato stampa sul credito d’imposta Zes Unica
https://shorturl.at/jVoHn

Leggi la news dell’intervista di Aurelio Regina al Sole24Ore
https://shorturl.at/QWeqW


AssoSoftwareDayPress del 26/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile


Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


25 luglio 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Aula – Risposta all’Interrogazione a risposta immediata su Fondo Nuove Competenze  
Il Sottosegretario Durigon ha risposto all’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-002647 a firma Barzotti (M5S) relativa al Fondo nuove competenze.
Durigon ha sottolineato come, in merito allo stato di attuazione del Fondo Nuove competenze 2, la Direzione Generale competente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali abbia precisato che il pagamento dei saldi è in corso di completamento, avendo superato le problematiche tecniche informatiche riscontrate.

Il Sottosegretario ha poi proseguito evidenziando come, per quanto concerne la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, come già preannunciato, nel corso del mese di giugno si sono tenuti diversi incontri con i vari stakeholders al fine di condividere le linee strategiche del nuovo intervento anche nel rispetto del «Codice di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei». Conseguentemente il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha predisposto una prima bozza di decreto interministeriale.

Testo completo della risposta.

Commissione Trasporti 
Seguito esame Proposte di Legge in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso
E’ proseguito l’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 347 e 805). Il Presidente Deidda (FdI) ha avvertito che sono state presentate 15 proposte emendative. Qui il fascicolo completo.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Piano Mattei: al via programma di accelerazione per startup africane nel campo dell’IA
L’Africa è alle soglie di una potente rivoluzione legata allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Per sfruttare il suo potenziale, affrontare i problemi più urgenti del continente e guidare una crescita inclusiva e responsabile, è necessario uno sforzo integrato. Con questo obiettivo, l’UNDP (Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite), partner del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la presidenza del G7, ha lanciato un programma di accelerazione di startup innovative africane dei paesi prioritari del Piano Mattei per favorire partnership nel settore privato, mitigare i rischi e sbloccare il potere trasformativo dell’IA per uno sviluppo sostenibile. Qui i dettagli.


AssoSoftwareDayPress del 25/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


Buona lettura.

 

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata


24 luglio 2024 - Attività parlamentare

SENATO
Aula – Interrogazione a risposta scritta su Transizione 5.0 
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-01354 a firma De Poli (Misto) in cui si chiede ai Ministri delle imprese e del made in Italy, dell’economia e delle finanze, dell’ambiente e della sicurezza energetica e per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR quali iniziative intendano assumere o abbiano assunto al fine di assicurare l’adozione del provvedimento attuativo in tema di Transizione 5.0 e contenere le incertezze e il disorientamento al quale i soggetti beneficiari sono esposti.

CAMERA DEI DEPUTATI
Aula – Interrogazione a risposta immediata su Fondo Nuove Competenze  
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-02647 a firma Barzotti (M5S) in cui si chiede al Ministro del Lavoro, quali iniziative intenda assumere al fine di assicurare la comunicazione dell’esito di tutte le candidature della seconda edizione del Fondo nuove competenze, nonché come si intenda assicurare una repentina apertura della terza edizione dello stesso, garantendo al contempo una gestione efficiente ed efficace del bando.

AGID 
Online la mappatura degli indicatori del Piano Triennale associati alle gare strategiche attive
Per aiutare le pubbliche amministrazioni nella scelta, AgID ha realizzato una mappatura degli indicatori del Piano Triennale, associando ad ognuno una gara strategica Consip, in modo da fornire un quadro completo per capire quali siano gli strumenti più indicati per realizzare concretamente gli obiettivi di transizione digitale di propria competenza. Qui i dettagli.

G7: inizia la fase Pilota per il monitoraggio del Codice di Condotta sull’Intelligenza Artificiale
Entra nel vivo la fase pilota del sistema di monitoraggio del Codice di Condotta G7 per le organizzazioni che sviluppano sistemi di Intelligenza Artificiale avanzati. Questa iniziativa, promossa dal G7 e coordinata dalla Presidenza italiana attraverso il lavoro del Dipartimento per la trasformazione digitale, è un passo fondamentale per garantire lo sviluppo e l’uso sicuro, etico e trasparente dell’IA a livello globale. Qui i dettagli.


Agevolazioni Patent Box e Credito d'imposta R&S, dedicata ai produttori di software: la Guida AssoSoftware - 15 luglio 2024

 

Sono terminati i lavori per la stesura della
“Guida AssoSoftware alle Agevolazioni Patent Box e Credito d’imposta R&S, dedicata ai produttori di software”

 

Il progetto realizzato insieme allo Studio Tributario e Societario Deloitte è durato un anno e ha coinvolto diverse aziende associate che hanno condiviso i loro progetti interni di ricerca e sviluppo per definire un set di casistiche standard frequenti nello sviluppo del software moderno, a cui è possibile applicare correttamente le agevolazioni del Patent Box e del Credito d’imposta R&S.

Lo studio è stato condiviso a diversi stadi di avanzamento con il MIMIT e con l’Agenzia delle Entrate per una verifica informale ma sostanziale delle ipotesi e delle conclusioni rappresentate nella guida.

La “Guida AssoSoftware alle Agevolazioni Patent Box e Credito d’imposta R&S, dedicata ai produttori di software” è stata presentata ufficialmente ai soci AssoSoftware il 27 giugno 2024 in un webinar dedicato, in cui sono intervenuti rappresentanti del MIMIT e dell’Agenzia delle Entrate.

 


Le aziende associate possono scaricare la Guida dalla sezione “Ricerche e Studi” nell’Area Soci del sito AssoSoftware