Cybersecurity, scatta l’obbligo di notifica per le PA: sanzioni per gli inadempienti - CorCom, 23 luglio 2024

Informativa in Cdm del Sottosegretario Mantovano sulla legge 90 del 28 giugno entrata in vigore il 17 luglio. Le misure riguardano amministrazioni centrali, Regioni e Asl che dovranno nominare un referente per la cybersicurezza e censire sistemi e apparati in uso. Novità anche sui contratti pubblici. Intelligenza artificiale: ci sarà un’Agenzia di vigilanza. Acn aggiorna le linee guida sulla crittografia


Indice degli argomenti


AssoSoftware: “Serve formazione”

Negli ultimi anni sono aumentati i cyber attacchi ai danni di PA e aziende – secondo il rapporto Clusit 2024 in Italia sono in aumento, 65 per cento in più rispetto al 2022 – e benché oggi nel nostro Paese si senta spesso parlare di reti, innovazione e infrastrutture digitali, non si riesce tuttavia a porre la giusta attenzione sulla cybersecurity”, evidenzia Pierfrancesco Angeleri, presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che riunisce i produttori italiani di software, nella memoria consegnata alle Commissioni Attività produttive e Affari Costituzionali della Camera sullo schema di Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva Nis2.

“Bene, come affermato dal Sottosegretario Mantovano anche a seguito del caso Crowdstrike, l’obbligo delle PA di segnalare eventuali fughe di dati, tuttavia in Italia il problema nasce da una mancanza di cultura della cybersicurezza: secondo un recente sondaggio compiuto tra gli associati è risultato come le aziende clienti che effettuano – almeno una volta l’anno – un momento interno di formazione sul tema siano poche (12%), mentre la stragrande maggioranza (75%) lascia la responsabilità di effettuarla in autoformazione ai collaboratori» ha continuato Angeleri.

Si tratta di un gap che andrebbe colmato anche a livello legislativo. «Stiamo collaborando con il Garante Privacy per creare un Codice di Condotta dedicato ai produttori di software per far sì che i software siano compliant alla normativa Gdpr e a quella sulla Cybersicurezza già in fase di sviluppo”.


LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU “CORCOM”


 


AssoSoftwareDayPress del 24/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.
 

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata


23 luglio 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 89
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 22 luglio 2024, alle ore 17:45. Qui il comunicato stampa.

CAMERA DEI DEPUTATI
Discussione generale Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato
E’ iniziata la Discussione generale dei disegni di legge recanti:- Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (Rispettivamente  AC 1951 e AC 1952). A seguito dell’illustrazione dei contenuti da parte del Relatore Barabotti (Lega), il Presidente Costa (M5S) ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.

ACN 
Crittografia: ACN aggiorna le linee guida
La crittografia permette di proteggere le comunicazioni nel mondo digitale in maniera sicura ed efficiente. Dopo le linee guida sulla conservazione delle password, le funzioni di hash e i codici di autenticazione messaggi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, pubblica altri approfondimenti sulla crittografia dedicati alla confidenzialità dei dati e alle tecniche di preparazione alla minaccia quantistica. Qui i dettagli.

INVITALIA 
Voucher consulenza in innovazione: pubblicato un nuovo elenco degli interventi finanziabili
Novità per l’incentivo MIMIT Voucher Consulenza Innovazione. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto una nuova concessione del Voucher a beneficio di 44 nuove iniziative, per oltre 1 milione e duecentomila euro. Sale così a 3.847 il numero dei progetti finanziabili, per un ammontare di risorse complessive che supera i 111 milioni di euro. Qui i dettagli.

CONSIP 
Pubblicata la consultazione del mercato “Acquisizione di un Software di Repository Management per Sogei”
Consip SpA ha pubblicato la consultazione del mercato per l’acquisizione di un Software di Repository Management per Sogei. Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 30/08/2024 all’indirizzo PEC ictconsip@postacert.consip.itQui i dettagli.

ASSOSOFTWARE
Cybersicurezza
In allegato la memoria e consegnata alle Commissioni Attività produttive e Affari Costituzionali della Camera sullo schema di Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva NIS2 e il link alla Nota Stampa diffusa oggi.


Cyber attacchi: un gap da colmare anche a livello legislativo - 23 luglio 2024

«Negli ultimi anni sono aumentati i cyber attacchi ai danni di PA e aziende – secondo il rapporto Clusit 2024 in Italia sono in aumento, 65 per cento in più rispetto al 2022 – e benché oggi nel nostro Paese si senta spesso parlare di reti, innovazione e infrastrutture digitali, non si riesce tuttavia a porre la giusta attenzione sulla cybersecurity» ad affermarlo Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che riunisce i produttori italiani di software, nella memoria consegnata alle Commissioni Attività produttive e Affari Costituzionali della Camera sullo schema di Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva NIS2.

«Bene, come affermato dal Sottosegretario Mantovano anche a seguito del caso Crowdstrike, l’obbligo delle PA di segnalare eventuali fughe di dati, tuttavia in Italia il problema nasce da una mancanza di cultura della cybersicurezza: secondo un recente sondaggio compiuto tra gli associati è risultato come le aziende clienti che effettuano – almeno una volta l’anno – un momento interno di formazione sul tema siano poche (12%), mentre la stragrande maggioranza (75%) lascia la responsabilità di effettuarla in autoformazione ai collaboratori» ha continuato Angeleri.
Si tratta di un gap che andrebbe colmato anche a livello legislativo. «Stiamo collaborando con il Garante Privacy per creare un Codice di Condotta dedicato ai produttori di software per far sì che i software siano compliant alla normativa GDPR e a quella sulla Cybersicurezza già in fase di sviluppo».


Anomalie sui dati Isa, integrativa per chi non ha utilizzato le variabili precalcolate - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 23/07/2024

La dichiarazione integrativa può essere generata con software gestionali
anche per le annualità precedenti non ancora prescritte

I primi giorni di luglio diversi contribuenti si sono visti recapitare nella propria casella di posta elettronica (ordinaria o pec) il seguente messaggio inviato dall’Agenzia delle Entrate:

«Gentile Contribuente, abbiamo riscontrato un’anomalia nei dati che ci ha inviato per gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Può consultare la comunicazione dettagliata relativa alla sua posizione nel suo Cassetto Fiscale, alla sezione dedicata agli Isa/studi di settore …omissis…».

Negli stessi giorni, con provvedimento del direttore dell’agenzia delle entrate del 1° luglio 2024 (protocollo 281202/2024), l’agenzia delle Entrate ha reso noto di aver messo a disposizione dei contribuenti, ovvero dei loro intermediari fiscali, gli elementi e le informazioni relativi a possibili anomalie riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli Isa afferenti al triennio di imposta 2020-2022.

Tali elementi e informazioni, comunicate mediante pubblicazione di un avviso nella sezione dedicata agli Isa/studi di settore del “Cassetto fiscale” dei contribuenti interessati, possono risultare utili nel caso in cui il contribuente riscontri l’effettiva presenza di errori od omissioni, al fine di porvi rimedio mediante l’istituto del ravvedimento operoso.

Il mancato uso delle variabili precalcolate

Tra le segnalazioni riportate relative alle anomalie riscontrate, ve n’è una che in qualche modo coinvolge – seppure indirettamente – anche le software house che producono i gestionali di area fiscale che elaborano i modelli dichiarativi.

Si tratta di questa segnalazione:

«Tipologia 25 – Soggetti che hanno applicato gli Isa nel periodo d’imposta 2022 senza utilizzare le variabili precalcolate

Dall’analisi del modello Isa, presentato per il periodo d’imposta 2022, risulta che non sono stati utilizzati gli ulteriori dati precalcolati necessari per il calcolo del punteggio di affidabilità fiscale, resi disponibili dall’amministrazione finanziaria nel Cassetto fiscale del contribuente e al suo intermediario».

Ebbene, poiché il motore di calcolo degli Isa utilizzato dalle software house opera anche se non alimentato delle variabili pre-calcolate, può capitare che il contribuente e/o l’intermediario dimentichino di utilizzarle e generino un risultato non corretto.

È chiaramente uno di quei casi che si sarebbero potuti evitare ad esempio:

  • implementando già in origine il motore di calcolo e/o i Controlli Sogei con apposite segnalazioni atte a impedire il calcolo in assenza dei dati precompilati obbligatori;
  • permettendo alle software house di effettuare il download automatico dei dati precompilati dall’interno delle procedure, automatizzando così l’intero processo, come auspicato e più volte richiesto da AssoSoftware.

La dichiarazione integrativa

In ogni caso, per i contribuenti che hanno ricevuto la suddetta segnalazione dall’agenzia delle Entrate, la soluzione è ora solo quella di inviare una dichiarazione integrativa, comprensiva dei dati Isa elaborati con i dati pre-calcolati. Tutti i software gestionali permettono di generare in modo molto semplice le dichiarazioni integrative, anche per le annualità precedenti non ancora prescritte.

In questo caso, lato procedure informatiche, sarà sufficiente:

  • generare la dichiarazione integrativa a partire da quella originariamente trasmessa;
  • acquisire in essa i dati pre-calcolati scaricati dall’area Isa/Studi del Cassetto Fiscale del contribuente;
  • elaborare nuovamente il calcolo degli Isa ed eventualmente effettuare adeguamento;
  • trasmettere la dichiarazione integrativa così completata all’agenzia delle Entrate;
  • regolarizzare il tutto tramite ravvedimento operoso.


AssoSoftwareDayPress del 23/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

Segnaliamo che all’interno della rassegna di oggi è presente il seguente articolo, a firma del comitato tecnico AssoSoftware:

Anomalie sui dati Isa, integrativa per chi non ha utilizzato le variabili precalcolate

I primi giorni di luglio diversi contribuenti si sono visti recapitare nella propria casella di posta elettronica (ordinaria o pec) il seguente messaggio inviato dall’Agenzia delle Entrate: «Gentile Contribuente, abbiamo riscontrato un’anomalia nei dati che ci ha inviato per gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa)». Leggi tutto


Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata


22 luglio 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 89

Il Consiglio dei Ministri è convocato per oggi, lunedì 22 luglio, alle ore 17:30.Qui l’ordine del giorno.

CAMERA DEI DEPUTATI
Intelligenza artificiale generativa per la Camera dei deputati: la premiazione dei progetti vincitori della manifestazione di interesse
Giovedì 25 luglio, alle ore 11:30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la cerimonia “Intelligenza artificiale generativa per la Camera dei deputati: la premiazione dei progetti vincitori della manifestazione di interesse”. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e Presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, Luciano Floridi, Presidente della Commissione tecnica di valutazione (in videomessaggio). Qui idettagli.

AGID
Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 
E’ stato pubblicato il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Il testo è stato redatto da un Comitato di esperti per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle strategie relative a questa tecnologia. Il Comitato, composto da quattordici membri di comprovata competenza ed esperienza, ha lavorato intensamente per analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale e mettere a punto un piano strategico con l’obiettivo di guidare lo sviluppo dell’IA in modo responsabile e inclusivo.
Il documento riflette l’impegno del Governo nel creare un ambiente in cui l’IA possa svilupparsi in modo sicuro, etico e inclusivo, massimizzando i benefici e minimizzando i potenziali effetti avversi.
Dopo un’analisi del contesto globale e del posizionamento italiano, il documento definisce le azioni strategiche, raggruppate in quattro macroaree: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione. La strategia propone, inoltre, un sistema di monitoraggio della relativa attuazione e un’analisi del contesto regolativo che traccia la cornice entro cui dovrà essere dispiegata. Qui i dettagli.

AGCM 
Creata l’Unità Data Science dell’AGCM
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha creato al suo interno una Unità Data Science con l’obiettivo di mantenersi al passo delle sfide dell’era digitale. L’Unità avrà il compito di supportare tutte le attività istituzionali attraverso consulenze specialistiche e lo sviluppo di specifici progetti in materia di dati, tecniche informatiche, intelligenza artificiale e algoritmi. Qui i dettagli.


Calendario attività parlamentare 22 - 26 luglio 2024

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:

Lunedì 22 luglio: 
Palazzo Chigi, la premier Meloni  incontra il neo presidente del Consiglio Ue Costa.
A Palazzo Chigi riunione della cabina di regia Pnrr con la premier Meloni e il ministro Fitto.

Mercoledì 24 luglio:
Palazzo San Macuto, convegno M5s su sicurezza lavoro con Conte.

Giovedì 25 luglio:
Sala della regina, Fontana a premiazione concorso Camera per progetti applicativi IA lavoro parlamentare.
Milano – Online ore 11 Evento digitale “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” organizzato dal Sole 24 Ore e Unioncamere, con il ministro Urso, e Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore.

_______________

-Livello nazionale-

SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 23 luglio, ore 11, mercoledì 24 luglio, ore 10, giovedì 25 luglio, ore 10 e venerdì 26 luglio, ore 10 – Eventuale seguito argomenti non conclusi.

Giovedì 25 luglio, ore 15 – Interrogazioni a risposta immediata.

COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E AMBIENTE 
Mercoledì 24 luglio, ore 14 – Seguito esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione (Atto n.164).

COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI E SANITA’
Mercoledì 24 luglio, ore 9 – Audizione del Garante per la protezione dei dati personali e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti nell’ambito del ddl sull’Intelligenza artificiale (AS 1146 ).

COMMISSIONE LAVORO
Martedì 23 luglio, ore 10:30 – Seguito esame del ddl recante: Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale (AS 672).

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 22 luglio dalle ore 12 – Discussione generale dei disegni di legge recanti:- Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (Rispettivamente  AC 1951 e AC 1952).

Mercoledì 24 luglio, dalle ore 16:15 – Discussione con votazioni del disegno di legge recante: Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (AC 1929),  dei disegni di legge recanti:- Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (Rispettivamente  AC 1951 e AC 1952) e del disegno di legge recante Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (AC 1691).

Mercoledì 24 luglio, alle ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

COMITATO PARLAMENTARE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA
Martedì 23 luglio, ore 17 – Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni.

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 24 luglio, ore 9 e giovedì 25 luglio, ore 13:30 – Seguito esame dello Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (Atto n.164).

COMMISSIONE TRASPORTI
Mercoledì 24 luglio, dopo le ore 14:30 – Seguito esame della proposta di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 805).

COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 24 luglio, dopo le ore 13:30 – Seguito esame del Comitato Ristretto dei disegni di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (AC 1421000 1505).

Mercoledì 24 luglio, ore 14 – Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Mercoledì 24 luglio, ore 15 – Seguito esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di lavoro (AC 1532-bis).
*Sono previste votazioni.


AssoSoftwareDayPress del 20-21-22/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Per opportuna conoscenza segnaliamo la Rassegna Stampa di sabato 20 luglio e domenica 21 luglio:

20/07/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


21/07/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Buona lettura.

Gli uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


AssoSoftwareDayPress del 19/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 


AssoSoftwareDayPress del 18/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 


AssoSoftwareDayPress del 17/07/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata