1° luglio 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO Nel corso della riunione, il Consiglio ha approvato: – Disegno di legge recante Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per il 2024 – che è stato parificato dalla Corte dei conti nella seduta del 26 giugno 2025 ed evidenzia un miglioramento di tutti i saldi sia per competenza sia per cassa. E’ stato altresì approvato in esame preliminare il DPCM relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari. L’obiettivo del provvedimento è di consentire l’ingresso in Italia di manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile (in allegato il testo del provvedimento). Inoltre, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, il Consiglio ha deliberato l’approvazione della nomina del dott. Sergio Nicoletti Altimari a Vice Direttore generale della Banca d’Italia, a seguito della deliberazione del Consiglio superiore dell’Istituto; e su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, è stato deliberato il conferimento delle funzioni di direttore generale per l’amministrazione, l’informatica e le comunicazioni al dirigente di prima fascia Nicandro Cascardi. Qui il comunicato stampa completo. Positivo avanzamento del PNRR: valutazione positiva della Commissione europea per il pagamento della VII rata pari a 18,3 miliardi di euro “Con il pagamento della settima rata l’Italia confermerà il primato europeo nell’avanzamento del Piano, con oltre 140 miliardi di euro ricevuti, corrispondenti al 72% della dotazione finanziaria complessiva e al 100% degli obiettivi programmati nelle prime sette rate, pari a 334 tra milestone e target, obiettivi tutti conseguiti nel pieno rispetto del cronoprogramma stabilito dalla Commissione. Si tratta di un primato anche qualitativo, abbiamo dimostrato di essere capaci di utilizzare in modo virtuoso gli strumenti che l’Europa ci ha fornito e siamo diventati un modello per gli altri Stati membri. Dobbiamo tutti essere orgogliosi del grande lavoro che abbiamo fatto fino ad ora. Un lavoro che non è certo terminato, e deve anzi continuare con la medesima determinazione, per una Nazione sempre più moderna, produttiva e competitiva, forte e inclusiva, consapevole e pronta alle sfide globali del presente e del futuro”, dichiara il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Qui maggiori informazioni. INVITALIA Nell’anno Invitalia ha contribuito inoltre ad attivare oltre 16,7 miliardi di euro di investimenti tra pubblici e privati. Nel proprio ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono i programmi operativi comunitari e nazionali, Invitalia ha supportato l’attuazione dei principali programmi comunitari, rafforzando la capacità amministrativa della PA. Sono 53 complessivamente i programmi supportati per un valore complessivo di 96,9 miliardi di euro. Come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante la società ha accelerato l’attuazione di interventi strategici per la coesione territoriale e la crescita economica e ne ha migliorato l’efficacia. Sono 191 le procedure di gara indette nell’esercizio in esame e 230 quelle complessivamente aggiudicate, per un valore di circa 3,9 miliardi di euro. La Società ha coadiuvato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi e per l’acquisizione di partecipazioni di aziende, utilizzando gli strumenti partecipativi (equity e debito). Sono 12 gli interventi realizzati con il Fondo Salvaguardia Imprese e con il Fondo Cresci al Sud per un valore di 81,3 milioni di euro. Rilevante il contributo di Invitalia nell’attuazione dei programmi di investimento pubblici del PNRR, punto di riferimento e centro di competenze in materia di Program Management per l’accelerazione dei progetti di investimento di particolare complessità. Qui maggiori informazioni. CONSIP Ministero dell’Interno “Cybersummer”, rivolta ai giovani che frequentano centri estivi e altri luoghi di aggregazione alternativi alla scuola, è stata ideata per stare accanto ai ragazzi durante l’estate, quando – liberi dagli impegni scolastici – trascorrono più tempo online. Dopo un anno ricco di attività su tutto il territorio nazionale, la Polizia Postale rinnova il suo impegno nella prevenzione dei pericoli digitali attraverso incontri formativi e la distribuzione di materiale informativo illustrato, realizzato con un linguaggio semplice, diretto e adatto all’età dei destinatari e dei loro genitori. Qui maggiori informazioni. Ministero della Salute Previsto nell’ambito della Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR (Componente 2 “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale”), il portale, rientra nel sub-investimento 1.3.2.4 “Creazione di una piattaforma nazionale dove domanda e offerta di servizi di telemedicina forniti da soggetti accreditati possano incontrarsi”. Accessibile all’indirizzo www.telemedicina.gov.it, il portale è strutturato in quattro ambienti principali (informativo, formativo, catalogo soluzioni e monitoraggio) ciascuno con una funzione specifica. Qui maggiori informazioni.
Consiglio dei Ministri n. 133
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 30 giugno 2025, alle ore 15.36 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
– Disegno di legge recante Disposizioni per l’assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2025 – che prevede l’aggiornamento per l’anno 2025 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese e tiene conto del livello dei saldi di finanza pubblica previsti a legislazione vigente dalla legge di bilancio. Nel complesso, le variazioni proposte con il disegno di legge di assestamento determinano un miglioramento del saldo netto da finanziare di circa 800 milioni di euro in termini di competenza e di circa 600 milioni di euro in termini di cassa rispetto al saldo risultante dalla legge di bilancio. Inoltre, il provvedimento reca un miglioramento dell’indebitamento netto, rispetto al DFP, pari a circa 500 milioni di euro.
Nella giornata di oggi l’Italia ha ricevuto la valutazione positiva al pagamento della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di euro, adottata dalla Commissione europea in seguito al positivo conseguimento di tutti gli obiettivi previsti. Con la recente revisione tecnica, che ha aggregato in un unico traguardo i tre obiettivi connessi alle misure su rinnovabili, batterie e alla riforma del rischio finanziario associato ai contratti di acquisto per le energie rinnovabili, gli obiettivi programmati e conseguiti sono 64, suddivisi in 31 milestone e 33 target.
Invitalia chiude il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 con un risultato in utile per 22,4 milioni di euro e rinnova il Consiglio di Amministrazione
Nel corso del 2024 Invitalia ha proseguito con le azioni a sostegno del sistema produttivo, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno, sostenendo oltre 62.000 tra imprese e altri beneficiari.
Gara Servizi di supporto specialistico in ambito internal auditing – ID 2891
Consip Spa ha indetto una gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di supporto specialistico in ambito internal auditing per Sogei – ID Sigef 2891.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni.
“Cybersummer”, prende il via da Roma il progetto della Polizia di Stato per un uso consapevole e sicuro del web
Prende il via oggi, dal circolo Antico Tiro al Volo di Roma, la seconda edizione di “Cybersummer”, il progetto promosso dalla Polizia di Stato per sensibilizzare bambini e ragazzi sull’uso consapevole e sicuro del web durante il periodo estivo.
Telemedicina, online il Portale nazionale
È online il Portale Nazionale di Diffusione della Telemedicina (PN-DT), uno strumento realizzato dal Ministero della Salute per garantire trasparenza, informazione, accesso e qualità nell’erogazione dei servizi di telemedicina.
30 giugno 2025 - News da Confindustria
MARTEDI’ 01/07: h. 09:30 – ROMA – Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, Stati Generali dell’Energia di Forza Italia – anche in streaming MARTEDI’ 01/07: h. 10:00 – ROMA – Camera dei Deputati, Sala Colletti, Via degli Uffici del Vicario 21, evento “Generazione Game changer. Strategie, prospettive e idee di policy per la Generazione Z”, organizzato da Forza Italia MERCOLEDI’ 02/07: h. 17:00 – ROMA – Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Gerolamo Frescobaldi 5, Roadshow Confindustria – Intesa Sanpaolo “Robotica, intelligenza artificiale e digitalizzazione, leve strategiche per rafforzare la competitività delle imprese italiane nell’ambito dell’accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria” GIOVEDI’ 03/07: h. 11:00 – ROMA – Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione 4, Assemblea Farmindustria “Trasformazione Globale, Life Sciences Strategy e Industria Farmaceutica. Futuro e Competitività dell’Italia nel Mondo” GIOVEDI’ 03/07: h. 14:00 – VARESE – Comune di Varese, Salone Estense, Via Luigi Sacco 5, Main Regional Summit 2025, organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia e di Confindustria Varese GIOVEDI’ 03/07: h. 18:00 – LEGNANO (MI) – Teatro Tirinnanzi, Piazza IV Novembre 4/A, Assemblea Confindustria Alto Milanese “Oltre il caos insieme per il futuro” VENERDI’ 04/07: h.15:45 – SAINT-VINCENT (AO) – Centro Congressi Grand Hotel Billia, nell’ambito della terza edizione del Forum delle Energie Rinnovabili “Renewable Thinking”, organizzato da CVA SpA – Compagnia Valdostana delle Acque in collaborazione con The European House – Ambrosetti, panel “Lo scenario energetico e gli impatti sull’industria” VENERDI’ 04/07: h.17:45 – MARINA di SCARLINO (GR) – Yacht Club Marina di Scarlino, Lungomare Garibaldi, Località Puntone, evento “Risorse contese – Terre rare, minerali critici e le sfide per una transizione ecologica sostenibile”, organizzato da Confindustria Toscana Sud
Calendario Confindustria 30 giugno – 4 luglio 2025
Per accreditarsi all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://webtv.camera.it/
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
Per accreditarsi all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi (entro le ore 12 di martedì 1° luglio) inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco; MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy; ALBERTO TRIPI, Special Advisor di Confindustria per l’Intelligenza Artificiale)
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al seguente link: https://forms.office.com/e/Fg8cUFL9eL
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria – in video collegamento)
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi (entro le ore 12 di lunedì 30 giugno) al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWfC0qg_Na8W9iBYsAuVQUJc9IqoNfqdMG5PuCWa3epgx3pw/viewform
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy – in video collegamento)
Calendario attività parlamentare 30 giugno - 4 luglio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 30 giugno Martedì 1 luglio§ Mercoledì 2 luglio Giovedì 3 luglio Venerdì 4 luglio Domenica 6 luglio _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Mercoledì 2 luglio, ore 9.30, con prosecuzione ore 16.15 ed eventuale prosecuzione ore 21, giovedì 3 luglio, ore 9.30 e venerdì 4 luglio – Seguito esame Mozione Boschi (IV) ed altri n. 1-00434, Pavanelli (M5S) ed altri n. 1-00463, e Richetti (Az) ed altri n. 1-00464, concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d’America Mercoledì 2 luglio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Venerdì 4 luglio, ore 9.30 – Svolgimento interpellanze urgenti COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE BILANCIO *Sono previste votazioni COMMISSIONE FINANZE *Termine presentazione emendamenti: martedì 1 luglio, ore 14 COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E TRASPORTI *Sono previste votazioni COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE COMMISSIONE LAVORO COMMISSIONE AFFARI SOCIALI *Sono previste votazioni Mercoledì 2 luglio, ore 14.45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE POLITICHE UE Martedì 1 luglio, ore 15.30 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo) Martedì 1 luglio, ore 15.30 – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE (COM(2024) 690 definitivo) Martedì 1 luglio, ore 15.30 – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida (COM(2025) 45 definitivo) COMMISSIONE BILANCIO COMMISSIONE FINANZE Martedì 1 luglio, ore 15.30 – Avvio esame Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276) COMMISSIONE AMBIENTE COMMISSIONE INDUSTRIA Martedì 1 luglio, ore 16, mercoledì 2 luglio, ore 9.30 – Avvio esame DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561) Martedì 1 luglio, ore 16 – Seguito esame Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565) Martedì 1 luglio, ore 16 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final) Giovedì 3 luglio, ore 8.45 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565) di: – Confcommercio – AgCOM – Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – ABI – Associazione bancaria italiana – AGroDiPAB – Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande COMMISSIONE AFFARI SOCIALI Martedì 1 luglio, ore 15 – Seguito esame Pdl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957 ed altri) BICAMERALI
– Roma, Quirinale, ore 12: Mattarella riceve vertici Dap e Polizia Penitenziaria
– Roma, Palazzo Chigi, ore 15.15: Consiglio dei Ministri su rendiconto e assestamento di bilancio
– Roma, Montecitorio, ore 18: Mattarella, Fontana, La Russa e Meloni a cerimonia teca Borsellino in Transatlantico
– Roma, Montecitorio (Sala Regina), ore 9: saluti e conclusioni Tajani a “Stati generali energia” di Fi. Conclude anche Pichetto Fratin
– Roma, Sala stampa Camera, ore 11.30: saluti Conte a presentazione libro su bonifiche siti inquinati
– Roma, Quirinale, ore 18: Mattarella riceve presidente Ecuador
– Roma, Palazzo Inail, ore 11: Mattarella assiste a presentazione rapporto annuale
– Danimarca, Aarhus: Presidenza danese dell’Ue, conferenza stampa di Mette Frederiksen e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione
– Puglia, Manduria: inizia il Forum in Masseria di Vespa (4-5-6 luglio)
– Brasile, Rio de Janeiro: summit dei capi di stato e di governo dei Paesi Brics
COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI ESTERI E COMMISSIONE DIFESA CAMERA
Giovedì 3 luglio, ore 8.30 – Svolgimento Informativa Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del Vertice NATO svolto a L’Aja dal 24 al 25 giugno 2025
ASSEMBLEA
Martedì 1 luglio, ore 11 – Svolgimento interpellanze ed interrogazioni
Mercoledì 2 luglio, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della giustizia
Mercoledì 2 luglio, ore 14 – Avvio esame Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275)
Mercoledì 2 luglio, ore 14.30 – Seguito esame DL Fiscale (AC 2460)
Mercoledì 2 luglio, ore 14.15 e giovedì 3 luglio, ore 13.30 – Seguito esame DL Infrastrutture (AC 2416)
Mercoledì 2 luglio, ore 13.45 – Svolgimento audizioni informali, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final), di rappresentanti di:
– Confindustria;
– Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA);
– Proxigas;
– Assocarta;
– Associazione italiana fonderie (Assofond);
– Associazione nazionale industrie metalli non ferrosi (Assomet);
– Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici (Assotermica);
– Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS);
– Associazione italiana per l’idrogeno e celle a combustibile (H2it);
– Gruppo Vectre;
– Coordinamento FREE;
– Utilitalia;
– Consorzio italiano biogas
Mercoledì 2 luglio, ore 14 – Svolgimento interrogazione:
– n. 5-03922 Barzotti (M5S) concernente iniziative volte a contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro garantendo la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Mercoledì 2 luglio, ore 14 – Seguito esame Ddl terapie digitali (AC 1208 ed altri)
Martedì 1 luglio, ore 13 – Svolgimento audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final).
ASSEMBLEA
Giovedì 3 luglio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
Martedì 1 luglio, ore 14.10 – Seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184)
Martedì 1 luglio, ore 15 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Processo telematico (AS 766)
Martedì 1 luglio, ore 15.30 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2015/1017, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695 e (UE) 2021/1153 per quanto riguarda l’aumento dell’efficienza della garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2021/523 e la semplificazione degli obblighi di rendicontazione (COM(2025) 84 definitivo)
Martedì 1 luglio, ore 14 – Avvio esame Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275)
Martedì 1 luglio, ore 15.30 – Seguito esame Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275)
Martedì 1 luglio, ore 15 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Sicurezza attività subacquee (AS 1462)
Martedì 1 luglio, ore 14 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565), di rappresentanti di:
– Consorzio Netcomm;
– Italgrob – Federazione italiana dei distributori Ho.Re.Ca.;
– Fedart-Fidi – Federazione nazionale di rappresentanza dei confidi;
– Confesercenti;
– Confindustria;
– Confindustria moda;
– CNCU – Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Giovedì 3 luglio, ore 8.30 – Svolgimento audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessio Butti, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
30 giugno 2025 - Attività parlamentare
In allegato, i testi del DL Sport e del DL Economia bollinati. Ricordiamo che non sono ancora stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessa relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante in tema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni Presentata interrogazione su interferenze informative straniere e per rafforzare e verificare gli obblighi previsti dal Digital Services Act Presentata interrogazione su sperimentazione dell’uso dei satelliti Starlink per garantire la connessione internet sui treni Trenitalia Polo Strategico Nazionale Nell’ambito della Convenzione sottoscritta con il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’integrazione del listino è parte di un piano volto a facilitare la migrazione delle PA al cloud sovrano di PSN, in linea con la Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Le Pubbliche Amministrazioni potranno beneficiare di un’ampia gamma di soluzioni cloud all’avanguardia, sicure e affidabili, adeguate agli elevati standard di sicurezza e protezione dei dati definiti dalla Strategia Cloud Italia – nel più ampio percorso di raggiungimento della sovranità digitale. Un ulteriore vantaggio per le PA è dato dalle caratteristiche stesse della Convenzione che consente alle Amministrazioni di avere previsioni certe sui costi dei servizi, grazie al prezzo fisso stabilito dal listino pubblico. L’integrazione dei servizi sviluppata da PSN, in collaborazione con il DTD, assicura la trasparenza e l’efficientamento della spesa pubblica, mantenendo allo stesso tempo elevati livelli di servizio attraverso soluzioni di alta qualità, certificate e con valore aggiunto rispetto al mercato. Le infrastrutture tecnologiche evolute e i servizi cloud di PSN rispondono alle esigenze di efficienza, sostenibilità e innovazione delle PA, garantendo la sovranità anche attraverso region dedicate sul territorio nazionale. Questo potenziamento rappresenta un passo concreto verso una Pubblica Amministrazione più moderna, efficiente e sostenibile. Qui maggiori informazioni. Dipartimento per la trasformazione digitale La Mappa, nata nell’ambito dell’accordo istituzionale sottoscritto nel 2023 fra ANCI e Dipartimento, ha previsto una rilevazione alla quale hanno risposto quasi 4.000 Comuni italiani per una copertura della popolazione pari a circa il 75% del totale. Il Rapporto integra l’analisi delle risposte fornite alla survey con i dati del Dipartimento sull’andamento degli interventi realizzati dai Comuni grazie agli Avvisi PNRR gestiti attraverso la Piattaforma PA digitale 2026. Si tratta quindi di uno strumento di approfondimento che è stato realizzato con l’obiettivo di innalzare la conoscenza puntuale sullo stato di digitalizzazione del territorio, al fine di incentivare un dibattito informato e costruire migliori politiche per il futuro. Qui maggiori informazioni. Agenzia per l’Italia Digitale Il Direttore Generale, Mario Nobile, ha illustrato la visione dell’Italia in merito alla governance globale dell’IA, ovvero una governance che sia efficace, inclusiva e fondata su principi democratici, sottolineando l’importanza di un approccio etico, cooperativo e trasparente nella regolazione e valorizzando il contributo dell’Italia alla costruzione di un quadro normativo e tecnico capace di tutelare i diritti fondamentali e promuovere l’innovazione. Nel corso dell’evento, il Direttore ha, inoltre, partecipato ad un altro panel dedicato alla sostenibilità dei modelli di intelligenza artificiale. Il workshop ha esplorato soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dell’IA, promuovendo pratiche e tecnologie più sostenibili lungo tutto il ciclo di vita dei sistemi intelligenti. Un’occasione importante per condividere l’impegno italiano nella promozione di un’IA responsabile anche dal punto di vista ambientale. AgID è stata rappresentata anche da Concettina Cassa, componente del MAG (Multistakeholder Advisory Group) IGF, funzionaria del Servizio relazioni istituzionali e internazionali e coordinatrice dell’evento IGF Italia, che è intervenuta nel panel organizzato dalla Digital Cooperation Organization (DCO) sul tema della cooperazione internazionale per rafforzare la resilienza digitale, evidenziando l’importanza di integrare gli obiettivi del Global Digital Compact nel framework WSIS e di valorizzare in tale contesto il ruolo dell’IGF e delle National e Regional Initiatives (NRIs). Qui maggiori informazioni. CONSIP Un approccio che valorizza il sapere diffuso e stimola la costruzione di soluzioni concrete, sostenibili e condivise, partendo dall’esperienza quotidiana di chi conosce l’organizzazione dall’interno. L’obiettivo è chiaro: rendere l’innovazione una pratica quotidiana, alimentata dalla conoscenza interna, dalla collaborazione trasversale e dalla volontà di anticipare il cambiamento. Perché innovare, oggi, significa anche saper mettere in circolo le idee giuste e dare spazio alle energie che fanno la differenza. Qui maggiori informazioni. MEF MIMIT INVITALIA Il link per poter partecipare rimane invariato:
Trasmessa richiesta di informazioni supplementari della Commissione europea in ordine al progetto di regola tecnica, di cui alla notifica 2025/0236/IT, recante la determinazione del direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha trasmesso la richiesta di informazioni supplementari della Commissione europea in ordine al progetto di regola tecnica, di cui alla notifica 2025/0236/IT, recante la determinazione del direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questa comunicazione è stata trasmessa alla Commissione Affari costituzionali, alla Commissione Trasporti e alla Commissione Politiche UE.
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la relazione, predisposta dal MASAF, in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti. Questa relazione è stata trasmessa alla Commissione Agricoltura e alla Commissione Politiche UE.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-04163, a prima firma dell’On. Casu (PD), al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con cui si è chiesto quali iniziative, il Governo, per quanto di competenza, intenda adottare per contrastare sulla piattaforma X e su tutti gli altri social network un fenomeno gravissimo e pericoloso come quello della diffusione delle interferenze informative straniere e per rafforzare e verificare gli obblighi previsti dal Digital Services Act nel rispetto della legislazione europea e nazionale.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-04170 a prima firma dell’On. Casu (PD) rivolta al Ministro delle Infrastrutture in merito alla sperimentazione dell’uso dei satelliti Starlink per garantire la connessione internet sui treni Trenitalia, notizia resa pubblica da La Stampa il 24 maggio 2025. L’interrogante ha ricordato che il Gruppo FS ha confermato l’investimento in progetti di connettività e la collaborazione con Icomera, che integra Starlink nei propri sistemi. Il Ministro ha ribadito l’interesse per il progetto, specificando che la scelta finale spetterà a Ferrovie dello Stato. Sono quindi stati chiesti chiarimenti sulla procedura di selezione dei soggetti coinvolti e su eventuali iniziative per garantire la sicurezza e l’efficienza delle comunicazioni ferroviarie, soprattutto in relazione alla transizione al sistema europeo Frmcs.
PSN integra il Listino Servizi 2025: nuove soluzioni innovative per la digitalizzazione delle PA | PSN
PSN integra il proprio listino servizi, rispondendo così alle esigenze crescenti delle Pubbliche Amministrazioni. Questa integrazione avviene nel contesto in cui PSN opera come partner strategico nella trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, offrendo soluzioni multicloud altamente sicure e rispondenti ai principi di sovranità digitale, consentendo un aggiornamento periodico e continuo come previsto nella Convenzione in essere per i prossimi 10 anni.
Mappa dei Comuni digitali, evento di presentazione del Rapporto DTD-ANCI
Una fotografia sul processo di innovazione digitale che coinvolge i Comuni italiani con un’informazione aggiornata e dettagliata sull’impatto degli interventi previsti dal PNRR (Missione 1 Componente 1). La “Mappa dei Comuni digitali”, ricerca realizzata dal Dipartimento per la traformazione digitale della Presidenze del Consiglio dei Minsitri insieme ad ANCI, verrà presentata il 16 luglio a Roma alle ore 10:30 presso lo Spazio Vittoria – Via Vittoria Colonna 11. Alla presentazione parteciperanno anche il Sottosegretario Alessio Butti e il Presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi.
AgID all’Internet Governance Forum 2025 in Norvegia
Shaping our digital future together: è lo slogan dell’edizione 2025 dell’Internet Governance Forum (IGF) globale, che si è svolta a Lillestrøm, in Norvegia, dal 23 al 27 giugno, a cui AgID ha preso parte.
Consip lancia l’Open Innovation Lab: l’innovazione come cultura condivisa
In un’organizzazione che evolve, l’innovazione diventa un processo distribuito, che prende forma nel dialogo, nella collaborazione e nella capacità di ascoltare chi ogni giorno vive la complessità operativa dall’interno. Con l’Open Innovation Lab, Consip attiva un nuovo modello di innovazione partecipata, rivolto alle proprie Persone, chiamate a contribuire con idee, spunti e proposte per migliorare servizi, processi e modalità di lavoro.
Global Minimum tax: Giorgetti, accordo G7 è onorevole compromesso
“L’accordo formalizzato in sede G7 sulla global minimum tax è un compromesso onorevole trovato con l’amministrazione americana che protegge le nostre imprese dalle ritorsioni automatiche originariamente previste dalla clausola 899 dell’Obbba all’esame del Senato Usa. Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione e favorire il dialogo”. Così il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Qui maggiori informazioni.
Roadshow “PNRR & Territori” – VI Tappa 15 luglio L’Aquila
Il MIMIT ha avviato un progetto di comunicazione istituzionale sulle misure del PNRR, c.d. Roadshow, che toccherà diverse zone del Paese nel corso del 2025. Il Roadshow ha l’obiettivo di diffondere i risultati tangibili prodotti dalle misure e dagli investimenti sostenuti dal PNRR, informando il pubblico sullo stato di avanzamento delle misure e sull’impatto sull’economia e sulla società. La sesta tappa dell’iniziativa ha come focus le applicazioni innovative delle tecnologie spaziali anche in altri ambiti, con il racconto di alcuni programmi di finanziamento europei e nazionali da parte dell’Esa e dell’Asi e la presentazione di alcune progettualità già finanziate o sottoposte a finanziamento dell’Esa. L’evento si terrà il prossimo 15 luglio alle ore 10.30 presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN Università degli studi dell’Aquila (AQ). Iscrizioni entro e non oltre venerdì 11 luglio (a info@assosoftware.it).
Nuovo orario – Webinar del 3 luglio dedicato ai soggetti interessati dalla digitalizzazione SUAP: Comuni e fornitori di mercato
Informiamo che l’orario del webinar in oggetto (inizialmente previsto alle ore 10,30) è stato posticipato alle ore 12,00 dello stesso giorno, giovedì 3 luglio. Il webinar è dedicato ai soggetti interessati dalla digitalizzazione SUAP: Comuni e fornitori di mercato. Sarà un’occasione utile per illustrare le tempistiche previste dal progetto e per approfondire gli aspetti legati alle varie fasi del processo relativo alla realizzazione degli interventi previsti dall’Avviso per l’adeguamento dei sistemi informatici alle nuove “Specifiche tecniche di interoperabilità”, approvate con il Decreto interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. Serie Generale n. 276 del 25.11.2023).
https://us06web.zoom.us/meeting/register/vWFGnyYfTmGx1MOyRWaaIw
27 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO SENATO In risposta, il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Ostellari ha sottolineato che la digitalizzazione della giustizia ha richiesto un cambiamento culturale e un approccio articolato. Dal 1° gennaio 2025, i magistrati hanno utilizzato l’app ministeriale per vari atti del processo penale, mentre dal 1° aprile sono divenute obbligatorie anche le iscrizioni delle notizie di reato e i depositi telematici per determinati procedimenti. Sono stati effettuati aggiornamenti all’app il 10 aprile e il 19 maggio 2025, con ulteriori evoluzioni previste entro fine giugno. Il monitoraggio ha mostrato un uso crescente dell’app, con percentuali elevate nei procedimenti di archiviazione e in aumento negli altri ambiti. – le n. 3-01988 a prima firma del Sen. Scurria (FdI) e 3-02005 a prima firma della Sen. Camusso (PD) sull’accesso delle imprese al Fondo nuove competenze e l’erogazione dei rimborsi. In risposta, il Viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci ha ricordato che il Fondo Nuove Competenze è nato per sostenere l’adeguamento delle imprese ai nuovi modelli produttivi. Ha chiarito che l’accesso al Fondo ha richiesto accordi sindacali e il rispetto delle regole dei fondi interprofessionali, e che non è stato possibile modificarne i requisiti dopo la chiusura dell’avviso il 10 aprile 2025. In risposta ai ritardi nei rimborsi della seconda edizione, ha comunicato che quasi tutte le istanze sono state liquidate, salvo circa 400 in fase conclusiva. Ha confermato l’impegno del Ministero nel monitoraggio e nel miglioramento del Fondo. Ha infine ribadito l’importanza delle politiche attive del lavoro per affrontare i cambiamenti del mercato. Trasmesso il Ddl IA dalla Camera dei Deputati Documenti trasmessi dal Ministro per i rapporti con il Parlamento Presentata interrogazione su spyware “Graphite” Presentata interrogazione su ripetitore 5G Proseguito esame Ddl Semplificazione attività economiche Inoltre, ha dichiarato che un emendamento di non interesse è stato trasformato in un ordine del giorno. Infine, ha comunicato che la Commissione ha convenuto di proseguire l’esame del provvedimento nella seduta di martedì 1° luglio, con l’inizio della votazione degli emendamenti. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Svolto ciclo di audizioni in ambito di esame del Ddl Legge annuale PMI BICAMERALI ACN Obiettivo di Megaride è supportare e promuovere la ricerca scientifica, sia in ambito accademico che industriale, e la cybersicurezza del Paese attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate basate sull’Intelligenza Artificiale. Qui maggiori informazioni. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali I nuclei beneficiari a partire dalla mensilità di gennaio, che ricevono l’ultima erogazione a giugno potranno quindi presentare la nuova domanda da luglio 2025. Se accolta, il beneficio è riconosciuto dal mese successivo. Il modello di domanda da utilizzare per i rinnovi è lo stesso già utilizzato per le prime domande e la nuova domanda può essere presentata con le stesse modalità, ovvero attraverso la pagina dedicata sul sito inps.it, accedendo mediante credenziali SPID o CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS o con il supporto degli Istituti di Patronato e dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale). Qui maggiori informazioni. DTD
Consiglio dei Ministri n. 133
Il Consiglio dei ministri è convocato lunedì 30 giugno 2025, alle ore 15.15 a Palazzo Chigi. Non segnaliamo elementi di particolare interesse all’ordine del giorno. Qui l’ordine del giorno completo.
Svolte interrogazioni a risposta immediata
L’Aula ha svolto alcune interrogazioni a risposta immediata, tra cui:
– la n. 3-01887 a prima firma del Sen. Basso (PD) sulle criticità riscontrate nell’avvio del processo penale telematico.
È stato trasmesso dalla Camera dei Deputati, per l’avvio dell’esame in terza lettura, il Ddl IA (AS 1146-B), già approvato in prima lettura dal Senato e in seconda lettura dalla Camera, con modificazioni.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettere in data 26 giugno 2025, ha inviato:
– le osservazioni formulate dalla Commissione europea ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2015/1535, in ordine alla notifica 2025/0148/IT, relativa allo schema di delibera recante “Avvio di una consultazione pubblica sullo schema di delibera recante modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS, di cui alla delibera n. 47/25/CONS”. La predetta documentazione è deferita alle Commissioni Politiche UE e Ambiente (Atto n. 813);
– la richiesta di informazioni supplementari formulata dalla Commissione europea in ordine alla notifica 2025/0236/IT, relativa al progetto di regola tecnica recante la “Determinazione del Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale di cui all’articolo 31, commi 1 e 2, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, adottata secondo le modalità di cui all’articolo 40, comma 5, lettera l), che, ai sensi dell’articolo 42, comma 1, lettera c), in fase di prima applicazione, stabilisce le modalità e le specifiche di base per l’adempimento agli obblighi di cui agli articoli 23, 24, 25, 29 e 32 del decreto medesimo”. La predetta documentazione è deferita alla 4a e alla 8a Commissione permanente (Atto n. 814);
– la seconda richiesta di informazioni supplementari formulata dalla Commissione europea in ordine alla notifica 2025/0235/IT, relativa allo schema di “Disegno di legge sulla tutela dei minori nella dimensione digitale”. La predetta documentazione è deferita alle Commissioni Politiche UE e Ambiente (Atto n. 815).
È stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02009 a prima firma del Sen. Verini (PD) con cui sono stati interrogati il Presidente del Consiglio e il Ministro dell’Interno in merito a presunti episodi di spionaggio compiuti con lo spyware “Graphite” ai danni di giornalisti e attivisti, tra cui membri della ONG Mediterranea e il direttore di Fanpage. Gli interroganti hanno denunciato l’assenza di risposte chiare da parte del Governo e chiesto di informare il Parlamento su eventuali responsabilità e sull’uso di tecnologie invasive da parte dei servizi segreti. Hanno altresì sollevato preoccupazioni per la libertà di stampa e i diritti civili.
È stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-02194 a prima firma Mazzella (M5S) con cui i Ministri delle Imprese e dell’Ambiente sono stati interrogati in merito all’ installazione di un ripetitore 5G in via Piombiera a Torre Annunziata, realizzato da INWIT con fondi PNRR . Gli interroganti hanno segnalato che, nonostante le autorizzazioni iniziali, il Comune ha prima sospeso e poi deciso di non rinnovare la locazione, creando incertezza sull’opera. Hanno quindi evidenziato proteste dei cittadini e la richiesta di delocalizzazione dell’impianto, ed hanno chiesto chiarimenti sulle procedure adottate, sulla tutela della salute e sull’uso corretto delle risorse pubbliche. Nello specifico, è stato chiesto di sapere:
– quali iniziative di competenza i Ministri in indirizzo intendano assumere al fine di scongiurare dubbi e perplessità sulla correttezza delle procedure adottate in merito alla scelta di collocare nuovi siti radiomobili 5G in via Piombiera, nel territorio di Torre Annunziata, scelta fortemente impattante sulla vita e sulla salute dei residenti della zona;
– quali siano le modalità di tutela del territorio e della salute dei cittadini, anche alla luce delle segnalazioni e delle istanze presentate dai soggetti interessati e dai rappresentanti della collettività locale, affinché siano intraprese tutte le iniziative utili a garantire che i progetti di sviluppo infrastrutturale si svolgano nel rispetto della legalità, della trasparenza e della sostenibilità ambientale;
– se siano state predisposte strategie e strumenti di controllo efficaci per verificare la corretta gestione delle autorizzazioni, delle risorse pubbliche e delle procedure amministrative relative ai progetti di infrastrutturazione digitale nelle aree a fallimento di mercato;
– quali siano le azioni preventive e di tutela adottate o pianificate per evitare sprechi di risorse pubbliche e per garantire che, al termine dei cicli autorizzativi e di utilizzo, le opere realizzate siano mantenute e valorizzate, e non soggette a rimozioni o abbandoni impropri.
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184). In particolare, il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato l’inammissibilità di un emendamento di non particolare interesse e, successivamente, ha dichiarato esser stato presentato, da parte del Governo, il seguente emendamento di potenziale interesse, con relativo subemendamento:
– 31.500 Governo – l’emendamento abroga la misura per cui, nell’ambito del programma nazionale GOL, “Garanzia occupabilità dei lavoratori” possono essere stipulati accordi tra enti pubblici, privati, autonomie locali, Terzo settore e sindacati, con l’obiettivo di promuovere progetti formativi e di inserimento lavorativo nei settori della transizione ecologica e digitale;
– 31.500/1 Spinelli (FdI) – il subemendamento specifica che nell’abrogazione prevista si aggiunga anche la misura per cui le imprese, anche in rete, possono organizzare la formazione dei lavoratori in base alla loro specializzazione, con l’obiettivo di far acquisire competenze tecniche e professionali a disoccupati, inoccupati e inattivi, anche tramite apprendistato e creare centri interaziendali dedicati alla formazione continua dei lavoratori occupati.
La Commissione Industria ha svolto, nell’ambito dell’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484), le audizioni dei rappresentanti di Confindustria, Assoimmobiliare, Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), Associazione Nazionale dei Confidi (Assoconfidi), Casartigiani, CNA e Confartigianato Imprese (qui la memoria).
Svolte audizioni del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Napoli, inaugurato Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione
Inaugurato a Napoli Megaride, presso il polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: a San Giovanni a Teduccio, il sistema di calcolo ad alte prestazioni Megaride, nato da un’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero dell’Università e della Ricerca: (MUR), con il supporto di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big, Data and Quantum Computing e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Cineca, che ospita e gestisce il data center all’interno della propria sede di Napoli.
Assegno di inclusione (ADI): rinnovo delle domande
L’Assegno di inclusione (ADI), la misura nazionale di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale in vigore dal primo gennaio 2024, si appresta a terminare il primo ciclo di erogazione di 18 mesi a favore dei nuclei che hanno cominciato a percepire il beneficio nel gennaio dello scorso anno. L’ADI infatti viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è possibile chiederne il rinnovo, per ulteriore periodo di 12 mesi, con un mese di stop, presentando una nuova domanda.
Webinar 10 luglio Community Lab Developers Italia sul Software a riuso
Il 10 luglio p.v. alle ore 15.30 si terrà il Community lab di Developers Italia “Software a riuso nella PA: linee guida, strumenti e buone pratiche”, un appuntamento rivolto ad amministrazioni, tecnici delle PA e imprese fornitrici durante il quale verranno approfondite le buone pratiche per la creazione, pubblicazione, e installazione del software a riuso, oltre al lancio del nuovo thread dedicato al software a riuso su Forum Italia. Sarà l’occasione per un confronto aperto per porre domande, raccogliere casi d’uso, criticità ed esperienze da parte della community tecnica e istituzionale. È importante ricordare che per partecipare è necessario registrarsi tramite il link presente sulla landing page.
26 giugno 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Svolta interrogazione su uso spyware Graphite Svolta interrogazione su Fascicolo Sanitario Elettronico – il divario tra le regioni nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una questione di equità sanitaria, non solo tecnica; Presentata interrogazione su contrasto a cyberbullismo Proseguito esame Ddl Manipolazione campagne elettorali con uso ingannevole di IA Svolte audizioni in esame DL Fiscale Avviato esame Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti Avviato esame Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale Proseguito esame Ddl Istituzione giornata cittadinanza digitale Avviato esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento SENATO Presentata interrogazione su Fondo Nuove Competenze Presentata interrogazione su GDPR e Meta Avviato esame Schema Dlgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti BICAMERALI Conferenza delle regioni e delle province autonome AGID ACN Alla luce di questo quadro, nell’ambito del Nucleo per la cybersicurezza, ACN, il 25 giugno, ha chiamato a discutere di questi temi cinque primarie aziende attive a livello nazionale nel settore energetico – A2A, Edison, Enel Italia, Eni e Terna -, per un confronto basato sulle loro capacità ed esperienze e per lo sviluppo delle migliori pratiche in un quadro strategico di cooperazione tra pubblico e privato. Anche e soprattutto in questo modo ACN sta operando a favore della resilienza sistemica del Paese, per prevenire e contrastare con efficacia ed efficienza crisi cibernetiche di vasta scala e ad ampio spettro, suscettibili di impatti anche di tipo cinetico su altri settori vitali per gli interessi nazionali. Qui maggiori informazioni. MEF INVITALIA Per partecipare al webinar clicca sul seguente link: DTD In particolare, si segnala l’apertura della piattaforma anche ai soggetti privati, che potranno aderire e operare, nell’ambito di attività connesse a finalità di interesse pubblico, sia come Fruitori sia come Erogatori di servizi.
Aula – Proseguito Ddl Zone montane
A seguito dell’approvazione in seconda lettura del Ddl IA (AC 2316) con 116 voti favorevoli, 94 contrari e 5 astenuti, l’Aula ha proseguito l’esame del Ddl Zone montane (AC 2126), già approvato dal Senato, sul quale era stata conclusa la discussione generale il 16 aprile 2025. In particolare, la Commissione Affari Costituzionali ha presentato due nuovi emendamenti di non particolare interesse e ha confermato l’inammissibilità di alcuni emendamenti precedentemente presentati in sede referente. Nel corso della seduta, l’On. Ricciardi (PD) è intervenuto sottolineando la questione dello sviluppo dei territori montani, evidenziando che si dovrebbe implementare una legge organica sullo smart working, nonché lavorare sull’infrastrutturazione di questi comuni per fare in modo che siano raggiunti dalle telecomunicazioni. La Relatrice Cattoi (Lega) e il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Calderoli, hanno quindi espresso i relativi pareri sui nuovi emendamenti presentati, di non interesse. L’Aula è poi passata all’esame delle proposte emendative riferite all’articolo 1, di non stretto interesse, che sono state tutte respinte. Il seguito è stato, infine, rinviato alla seduta prevista mercoledì 2 luglio.
L’Aula ha svolto l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02032, a prima firma dell’On. Bonifazi (IV), concernente chiarimenti in ordine alla conoscenza, da parte dell’ACN, dell’utilizzo dello spyware Graphite e di altri sistemi di intercettazione ai danni di giornalisti e attivisti politici.
In sede di risposta, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha evidenziato i seguenti elementi di potenziale interesse:
– il Governo afferma di aver sempre rispettato le norme sull’intelligence e di aver collaborato con il Copasir sull’indagine Paragon, come riconosciuto nella relazione del 5 giugno;
– dopo quella data, sono emersi nuovi nomi di persone avvisate da Meta e Apple di tentativi di intrusione nei loro dispositivi;
– i media hanno segnalato sviluppi nelle indagini delle procure di Roma e Napoli;
– il Governo ribadisce il pieno rispetto per il lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine. Precisa che non intende sovrapporsi alle indagini, ma collaborerà se richiesto, in linea di collaborazione con il Copasir.
L’Aula ha svolto l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02035, a prima firma dell’On. Marattin (Misto), concernente iniziative di competenza per l’incremento dell’adesione al Fascicolo sanitario elettronico e per il contrasto del divario digitale, al fine di garantire equità nell’accesso ai servizi sanitari sul territorio nazionale. In sede di risposta, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha evidenziato i seguenti elementi di potenziale interesse:
– si sta sviluppando il FSE 2.0, con standard nazionali e un piano in 3 fasi fino al 2026, grazie anche a oltre 600 milioni di euro stanziati;
– le regioni promuovono la formazione attraverso eventi dedicati a medici, pazienti e operatori sanitari. È fondamentale che i medici usino il FSE per incentivare anche i pazienti;
– sono previste campagne informative sui vantaggi, i diritti e la privacy dei cittadini;
– con il decreto del 31 dicembre 2024 nasce l’ecosistema dei dati sanitari, rendendo l’accesso dinamico ed efficiente. L’obiettivo è garantire pari accesso ai dati sanitari in tutto il Paese, superando i divari territoriali.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n 4-05348, a prima firma dell’On. Dori (AVS), al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, con cui si è chiesto quanti provvedimenti in materia di misure amministrative adottate dal tribunale per i minorenni, siano stati adottati in tutta Italia dalla magistratura minorile dalla data di entrata in vigore della legge n. 70 del 2024, concernente “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”.
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Manipolazione campagne elettorali con uso ingannevole di IA (AC 2212). In particolare, il Presidente Pagano (FI) ha annunciato l’avvio della discussione generale sul provvedimento da cui non segnaliamo alcun intervento di potenziale interesse. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Finanze ha svolto alcune audizioni nell’ambito dell’esame del DL Fiscale (AC 2460). In particolare, sono stati auditi rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane (qui la memoria), il Professor Tommaso Di Tanno (qui la memoria) e rappresentanti di Confedilizia. In seguito, il Presidente Osnato (FdI) ha comunicato che il termine per la presentazione delle proposte emendative è fissato a martedì 1 luglio 2025 alle ore 14. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Finanze ha avviato, in sede primaria, l’esame dello Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275). In particolare, il Presidente Osnato (FdI) ha ricordato che il termine per l’espressione del parere è fissato al 18 luglio 2025. In seguito, il Relatore Testa (FdI) ha specificato che il provvedimento è emanato per il riordino organico del sistema tributario tramite testi unici, è composto da un articolo unico ed è volto ad approvare il Testo unico sull’imposta di registro e altri tributi indiretti, definendone l’entrata in vigore. Ha specificato, altresì, che tale Testo unico si compone di sei parti che disciplinano i presupposti per l’applicazione delle imposte, senza introdurre innovazioni legislative, contiene le norme su imposta di registro, imposte ipotecarie e catastali, successioni e donazioni (con novità su trust), imposta di bollo e valore attività finanziarie estere. Ha aggiunto, in seguito che la Parte VI include disposizioni varie, abrogazioni e norme interpretative, che le norme abrogate sono sostituite da quelle del Testo unico, a meno di diversa indicazione. Infine, ha aggiunto che l’applicazione del provvedimento decorre dal 1° gennaio 2026. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Finanze ha avviato l’esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276), sul quale le Commissioni Finanze e Bilancio di Camera e Senato dovranno esprimere il parere entro il 18 luglio 2025. Il Relatore Congedo (FdI) ha illustrato lo schema di decreto legislativo attuativo della riforma fiscale (artt. 13-14, legge n. 111/2023), composto da 34 articoli. Il provvedimento rafforza il coordinamento tra enti territoriali e contribuente, potenzia strumenti di riscossione (es. accertamento esecutivo), e semplifica versamenti e procedure (es. PagoPA, IMU, TARI). Riforma la disciplina della tassa automobilistica e introduce maggiori margini di autonomia su IRAP e addizionale regionale IRPEF. Prevede inoltre nuove regole su federalismo fiscale, compartecipazioni IRPEF/IVA, e salvaguardie per regioni speciali. Il testo garantisce invarianza finanziaria ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
La Commissione Cultura ha proseguito l’esame del Ddl Istituzione giornata cittadinanza digitale (AC 2190), già approvata dal Senato. In particolare, il Presidente Mollicone (FdI) ha comunicato che è stato presentato un unico emendamento, a firma Piccolotti (AVS) (qui il testo), successivamente respinto. Il Presidente Mollicone (FdI) ha aggiunto che il testo del provvedimento sarà ora trasmesso alle Commissioni in sede consultiva e ha, quindi, rinviato il seguito.
La Commissione Politiche UE ha avviato l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final). In particolare, il Presidente e Relatore Giglio Vigna (Lega) ha dichiarato che, per quanto di potenziale interesse, la proposta in titolo include una disposizione per cui, ai fini di migliorare la governance e l’interoperabilità dei dati, gli Stati membri istituiscano un’autorità responsabile e attuino una tabella di marcia sull’interoperabilità. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Deferiti atti europei
Sono stati deferiti, alle Commissioni permanenti successivamente indicate, i seguenti documenti dell’Unione europea, trasmessi dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri:
– Proposta di decisione del Consiglio relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione (COM(2025) 230 definitivo), alla Commissione Affari Sociali;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – La strategia dell’UE per le start up e le scale up. Scegliere l’Europa per muovere i primi passi e crescere (COM(2025) 270 definitivo), alla Commissione Industria.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02005, a prima firma della Sen. Camusso (PD), al Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, con cui si è chiesto:
– se sia a conoscenza dei ritardi nei rimborsi relativi alla seconda edizione del Fondo Nuove Competenze e delle conseguenze che questi stanno avendo sulle imprese, sui lavoratori coinvolti, e sugli obiettivi che il Fondo Nuove Competenze si propone di conseguire nella cornice della missione 5 componente 2 “politiche per il lavoro” del PNRR;
– quali iniziative siano state adottate per accelerare le procedure di rimborso alle imprese, soprattutto considerando l’imminente conclusione delle domande per la terza edizione del FNC.
L’Aula ha iniziato a svolgere l’interrogazione nella seduta odierna, a partire dalle ore 15, ma il resoconto non è al momento disponibile.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-02189, a prima firma della Sen. Bevilacqua (M5S), al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con cui si è chiesto:
– quali iniziative il Governo intenda adottare per garantire che l’utilizzo dei dati personali da parte di Meta e altre grandi aziende tecnologiche per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale rispetti pienamente il GDPR e i diritti fondamentali degli utenti;
– se ritenga necessario intervenire per rafforzare gli obblighi di trasparenza e consenso esplicito, superando l’attuale meccanismo di opposizione che grava sugli utenti e quali misure intenda prevedere per proteggere i dati dei minori e dei non utenti, anche in casi in cui i loro dati siano pubblicati da terzi sulle piattaforme Meta.
La Commissione Finanze ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275). La Relatrice Tubetti (FdI) ha illustrato lo schema di decreto legislativo redatto in attuazione della delega fiscale prevista dalla legge n. 111/2023. Il decreto, composto da un articolo unico, mira a riordinare e coordinare le norme sui tributi indiretti attraverso un testo unico suddiviso in sei parti. Esso tratta l’imposta di registro, quelle ipotecaria e catastale, successioni e donazioni, bollo e attività finanziarie estere, nonché regimi sostitutivi e agevolazioni. Il testo non include norme già confluite in altri testi unici e punta a migliorare coerenza e sistematicità del sistema tributario. A conclusione dell’illustrazione, il seguito dell’esame è stato rinviato.
Svolte audizioni del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso
Il Copasir ha svolto le audizioni del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.
La Conferenza delle regioni e delle province autonome risulta essersi riunita nella seduta di oggi, alle ore 12, ma il resoconto non risulta ancora disponibile. All’ordine del giorno risulta esser iscritto il seguente elemento di potenziale interesse: problematiche inerenti il PNRR e le prossime consultazioni elettorali.
In corso una nuova campagna di phishing a tema SPID
Il CERT-AgID ha individuato una nuova campagna che prende di mira gli utenti SPID, sfruttando indebitamente il nome e il logo di AgID, con lo scopo di sottrarre credenziali di accesso e informazioni sensibili. La campagna si diffonde tramite email fraudolente, nelle quali il destinatario viene invitato ad aggiornare la documentazione personale inerente il proprio account. Queste comunicazioni inducono l’utente a cliccare su un apposito link, che lo indirizza a un sito malevolo ospitato sul dominio it-spid[.]com. Il sito risulta registrato di recente e non è in alcun modo riconducibile ad AgID o al Sistema Pubblico di Identità Digitale. Una volta che l’utente si trova davanti il sito fake, che riprende il design dei siti ufficiali della PA, viene convinto a fornire le proprie credenziali SPID e a caricare copie dei documenti di identità. Qui maggiori informazioni.
Riunito il Nucleo per la cybersicurezza allargato agli operatori economici del settore energetico
Le infrastrutture critiche, in particolare quelle a cui è legata la continuità delle funzioni e dei servizi essenziali di un Paese – e il settore energetico è tra quelli più sensibili in questo contesto – rappresentano, nell’attuale scenario di turbolenza geopolitica, un ambito nevralgico da proteggere con la massima attenzione anche dal rischio cibernetico. L’integrazione delle diverse capacità di protezione e risposta è stata sul Tavolo del vertice NATO de l’Aia, dove si fa riferimento ad un concetto allargato di prontezza in cui rientrano i temi di protezione civile, difesa civile e, naturalmente, di difesa cibernetica dei Paesi che fanno parte dell’Alleanza.
Mps: Giorgetti, correttezza assoluta dell’operato del Mef
“Ho ribadito al Copasir l’assoluta correttezza dell’operato degli uomini e delle donne del Mef che hanno lavorato sull’operazione che è assolutamente identica in termini di procedura a quelle fatte precedentemente”. Parlando a margine dell’audizione in commissione, il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha risposto alle domande sulle modalità di vendita del pacchetto del 15% di Mps. “La commissione europea ci chiede tantissime cose e noi rispondiamo su tante cose. Faccio presente – ha aggiunto – che l’uscita da Mps si è chiusa con una lettera della Commissione europea che ha dato l’ok e ha detto che abbiamo puntualmente rispettato tutte le condizioni poste nel 2017 per perdere il controllo di Mps”, ha aggiunto. “Questa lettera è arrivata all’inizio del 2025 ed eravamo molto contenti di questo. Adesso ovviamente c’è un commissario diverso e magari vorrà in qualche modo capire quello che ha fatto il precedente. Però siamo assolutamente tranquilli”, ha concluso. Giorgetti ha precisato, infine che “L’audizione al Copasir ha confermato che le vicende legate al Golden power sono ritenute dal Parlamento questioni di sicurezza della Repubblica”. Qui maggiori informazioni.
Webinar dedicato ai soggetti interessati dalla digitalizzazione SUAP: Comuni e fornitori di mercato
Invitalia, nell’ambito dell’iniziativa PNRR M1C1, Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE”, coordinata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, è lieta di invitarla a partecipare al webinar che si terrà il giorno 3 luglio, alle ore 10:30, dedicato ai soggetti interessati dalla digitalizzazione SUAP: Comuni e fornitori di mercato. Sarà un’occasione utile per illustrare le tempistiche previste dal progetto e per approfondire gli aspetti legati alle varie fasi del processo relativo alla realizzazione degli interventi previsti dall’Avviso per l’adeguamento dei sistemi informatici alle nuove “Specifiche tecniche di interoperabilità”, approvate con il Decreto interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. Serie Generale n. 276 del 25.11.2023). La partecipazione è fortemente consigliata per chiarire eventuali dubbi e per favorire il corretto allineamento tra soggetti attuatori e soggetti realizzatori.
https://us06web.zoom.us/meeting/register/vWFGnyYfTmGx1MOyRWaaIw
Aggiornamento Linee Guida PDND – apertura ai soggetti privati e nuove funzioni evolutive
Segnaliamo l’aggiornamento recente delle linee guida PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati, dove potete trovare importanti novità per il settore privato e funzioni evolute che migliorano la fruizione della piattaforma.
Al via il Marchio Software 100% Made in Italy - MILANO FINANZA, 25 giugno 2025
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
È stato presentato il 4 giugno 2025 a Roma il nuovo marchio “100% Made in Italy”, la prima certificazione pensata per identificare e valorizzare i software interamente ideati, sviluppati e gestiti in Italia. Un’iniziativa promossa da AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software, insieme all’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani, che punta a tutelare un comparto strategico per l’economia nazionale e a riconoscere il software come una vera eccellenza del Made in Italy.
LEGGI L’ARTICOLO SU “MILANO FINANZA”
25 giugno 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Proseguito esame Ddl IA
L’Aula ha proseguito l’esame del Ddl IA (AC 2316). Nel corso della seduta, è stato presentato l’emendamento 19.200 delle Commissioni, nonché i relativi sub-emendamenti, che sono stati tutti respinti.
Segnaliamo, invece, che sono stati approvati i seguenti emendamenti di potenziale interesse:
– 12.300 Comm. Bilancio – stabilisce che all’istituzione dell’Osservatorio sull’adozione di sistemi di IA nel mondo del lavoro si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente;
– 16.200 Commissioni – stabilisce che il Governo è delegato ad adottare, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più d.lgs per definire una disciplina organica relativa all’utilizzo di dati, algoritmi e metodi matematici per l’addestramento di sistemi di IA senza obblighi ulteriori negli ambiti soggetti all’AI ACT, rispetto a quanto già ivi stabilito;
– 19.200 (T2) Commissioni – istituisce un Comitato di coordinamento per indirizzare enti, organismi e fondazioni attivi nell’innovazione digitale e nell’IA, che è presieduto dal Presidente del Consiglio o da un delegato e composto da vari ministri e autorità politiche competenti. Possono partecipare alle sedute anche le autorità nazionali per l’IA e altri soggetti interessati, senza compensi. Il Comitato coordina la strategia nazionale sull’IA, promuovendo ricerca, sviluppo, sperimentazione e adozione di tecnologie da parte di soggetti pubblici o privati finanziati o vigilati dallo Stato. Indica, altresì, gli enti coinvolti e coordina anche le politiche di formazione nelle competenze digitali e nell’IA;
– 20.200 Commissioni – prevede che rimangano invariate anche le competenze, i compiti e i poteri anche dell’AGCOM, quale Coordinatore dei Servizi Digitali.
Tutti gli altri emendamenti sono stati respinti o dichiarati inammissibili.
L’Aula è quindi passata all’esame degli ordini del giorno.
In particolare, è stato dato parere favorevole ai seguenti ODG di potenziale interesse, che risultano quindi accolti:
– 9/2316-A/1 – Pastorino (M5S) – impegna il Governo a valutare la possibilità di adottare iniziative, anche normative, volte a definire percorsi di formazione per figure professionali specializzate nella progettazione, sviluppo, utilizzo e valutazione di modelli e sistemi di IA, nonché i relativi schemi di certificazione del personale;
– 9/2316-A/2 (t2) – Russo (FI) – impegna, tra le altre cose, il Governo a presentare proposte e iniziative operative per supportare l’attività dell’Ufficio per l’intelligenza artificiale della Commissione europea nello sviluppo di codici di condotta, volti a sostenere l’effettiva attuazione degli obblighi relativi all’etichettatura dei contenuti generati o manipolati artificialmente, promuovendo al contempo la collaborazione tra Stati membri per l’armonizzazione delle pratiche di controllo;
– 9/2316-A/4 (t2) – Messina (FdI) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di assumere ogni opportuna iniziativa di competenza, anche di carattere normativo, volta ad implementare l’impiego dell’AI nelle procedure di appalto pubblico e a promuoverne l’applicazione per gli appalti di lavori di valore pari o superiore a 150.000,00 euro;
– 9/2316-A/9 – Dara (Lega) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di accompagnare l’attuazione delle disposizioni recate dal provvedimento in esame con misure ulteriori volte a supportare l’adozione progressiva da parte delle pubbliche amministrazioni centrali e locali di standard tecnici per la pubblicazione in formato machine-readable dei documenti normativi e amministrativi, promuovendo lo sviluppo di un sistema nazionale integrato di pubblicazione normativa digitale interoperabile, idoneo a facilitare lo sviluppo di servizi basati su IA, a beneficio di cittadini, imprese, professionisti e del sistema giustizia;
– 9/2316-A/10 – Cavandoli (Lega) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare ulteriori iniziative normative volte ad introdurre strumenti di sostegno economico (contributi a fondo perduto e crediti di imposta) per le PMI che sviluppano o utilizzano sistemi di IA, anche attraverso specifici voucher;
– 9/2316-A/11 – Bof (Lega) – impegna il Governo in linea con le finalità del Capo II del provvedimento in esame volto a promuovere adeguate tutele di trattamento e protezione dei dati personali, a valutare l’opportunità di introdurre una specifica normativa affinché ogni cittadino possa avere esclusivamente una sola identità digitale SPID, rilasciata da un Identity provider accreditato dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), al fine di scongiurare il rischio che a un cittadino già in possesso di un’identità digitale SPID ne vengano attribuite di ulteriori con altri Identity provider;
– 9/2316-A/13 (t2) – Testa (FdI) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di introdurre, nell’ambito dell’adozione dei decreti legislativi finalizzati all’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) 2024/1689, cosiddetto «AI Act», misure che prevedano un esplicito riferimento alle piccole e medie imprese (PMI), riconoscendone il ruolo strategico nel tessuto produttivo e tecnologico del Paese e assicurando, in coerenza con la disciplina europea, strumenti idonei a sostenerne la capacità innovativa e la competitività nel processo di transizione digitale;
– 9/2316-A/30 (t2) – Mollicone (FdI) – impegna il Governo:
– a valutare l’opportunità di sostenere l’accelerazione dell’adozione da parte dell’Unione europea dei sistemi di contrassegni digitali obbligatori (es. «bollini») previsti dal regolamento AI che consenta di identificare in modo chiaro e trasparente i contenuti tramite l’intelligenza artificiale;
– a valutare l’opportunità di adottare, sul modello del voucher cybersicurezza, un sistema di incentivo per l’adozione di tecnologie IA per le PMI;
– 9/2316-A/41 (t2) – Squeri (FI) – impegna il Governo:
– a valutare l’opportunità di favorire la piena valorizzazione dell’infrastruttura italiana di High Performance Computing (HPC), che rappresenta un asset strategico non solo nazionale ma europeo;
– a valutare l’opportunità di sostenere la creazione di modelli open source europei e la nascita di un’infrastruttura cloud sovrana, come già sperimentato in alcuni Stati membri;
– 9/2316-A/44 – Pastorella (Az) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di adoperarsi affinché sia consentito che, nel caso di e-procurement della pubblica amministrazione riferito alla scelta di fornitori di sistemi e di modelli di IA, possano essere valutate in modo paritetico le soluzioni che prevedono la localizzazione e l’elaborazione di dati diversi da quelli strategici presso data center ubicati nel territorio dell’Unione Europea e nella titolarità giuridica di aziende aventi sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea.
Il seguito è stato, quindi, rinviato alla seduta odierna.
Trasmessa Comunicazione europea su start-up e scale-up
La Commissione europea, in data 23 giugno 2025, ha trasmesso:
– la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – La strategia dell’Unione europea per le start-up e le scale-up – Scegliere l’Europa per muovere i primi passi e crescere (COM(2025) 270 final). Tale atto è stato assegnato alla Commissione Attività Produttive.
Presentata Risoluzione su nuove tecnologie e telemedicina
E’ stata presentata la Risoluzione in Commissione n. 7-00310, a prima firma dell’On. Girelli (PD), che impegna il Governo, tra le altre cose:
– a garantire, per quanto di competenza, un accesso equo ai programmi di screening, alle tecnologie terapeutiche innovative e a contesti di cura adeguati e di supporto;
– a favorire l’utilizzazione delle nuove tecnologie, della telemedicina e degli strumenti di salute digitale per migliorare l’accesso alle cure, in particolare nelle aree più svantaggiate, come quelle interne e montane.
Presentata interrogazione su Italia e IA
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02029, a prima firma dell’On. Sergio Costa (M5S), al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, con cui si è chiesto:
– se intenda supportare, anche in sede europea e multilaterale, un’iniziativa congiunta per concretizzare e rafforzare la scelta dell’Assemblea generale dell’Onu di collocare in Italia la formazione accademica e scientifica internazionale sull’intelligenza artificiale, con focus, in particolare sull’etica dell’IA e sull’uso dell’IA per la prevenzione dei conflitti, per le trasformazioni economiche e sociali, per il cambiamento climatico e la cooperazione sanitaria, per il monitoraggio dei diritti umani e per una cultura della pace;
– se ritenga opportuno assumere iniziative di competenza volte a istituire, anche con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e del Ministero dell’università e della ricerca borse di studio dedicate a studenti e ricercatori provenienti da Paesi in via di sviluppo per frequentare corsi universitari in Italia su «AI for peace and development»;
– se il Governo intenda sostenere proposte di ricerca e innovazione anche nell’ambito del programma Horizon Europe o dei futuri bandi Digital europe program, destinando anche proprie risorse mirate alla creazione di tecnologie di IA non militari, trasparenti e orientate alla cooperazione globale;
– se intenda utilizzare la sede dell’Upeace, deliberata dall’Assemblea generale dell’Onu, come strumento di formazione nell’ambito delle iniziative verso i paesi del continente africano;
– se intenda assumere, nell’ambito delle sedi Onu, iniziative di competenza volte a promuovere una carta internazionale sull’uso dell’IA per la pace e la cooperazione, e per il finanziamento di programmi educativi transnazionali congiunti.
Presentata interrogazione su ACN e software Graphite
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02032, a prima firma dell’On. Bonifazi (IV), al Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, con cui si è chiesto se l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale avesse contezza dell’utilizzo di Graphite in Italia prima del febbraio 2025, più in generale se fosse a conoscenza di intercettazioni nei confronti di giornalisti e attivisti politici e quali siano i risultati delle indagini avviate sul punto dall’Agenzia. L’Aula ha svolto l’interrogazione a partire dalle ore 15 della seduta odierna, ma il resoconto non è al momento disponibile.
Presentata interrogazione su Fascicolo sanitario elettronico
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02035, a prima firma dell’On. Marattin (Misto), al Ministro della salute, Orazio Schillaci, con cui si è chiesto quali iniziative di competenza intenda adottare per aumentare l’adesione al Fascicolo sanitario elettronico, soprattutto nelle regioni in cui la percentuale di consenso è minima, e se esista un piano per contrastare il divario digitale dei cittadini e garantire una uniformità nazionale al fine di assicurare equità e qualità dell’assistenza sanitaria su tutto il territorio. L’Aula ha svolto l’interrogazione a partire dalle ore 15 della seduta odierna, ma il resoconto non è al momento disponibile.
Proseguito esame Ddl disciplina rappresentanza di interessi
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl disciplina rappresentanza di interessi (AC 308 ed altri). In particolare, la Commissione ha convenuto di adottare quale testo base la Pdl Disciplina relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (AC 2336), a prima firma del Presidente di Commissione Pagano (FI). Inoltre, il Presidente Pagano (FI) ha comunicato che il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato a martedì 8 luglio alle ore 15. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Avviato esame DL Fiscale e svolto ciclo di audizioni
La Commissione Finanze ha avviato l’esame del DL Fiscale (AC 2460) con l’illustrazione da parte del Relatore De Palma (FI) e, nell’ambito dell’esame del medesimo provvedimento, ha svolto le audizioni di rappresentanti di CISL (qui la memoria), UGL (qui la memoria), CGIL (qui la memoria), UIL, Forum nazionale del Terzo settore (qui la memoria), Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato e Casartigiani (qui la memoria). Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Svolto ciclo di audizioni su Risoluzioni in tema di nuove tecnologie e tutela del diritto d’autore
La Commissione Cultura ha svolto, nell’ambito della discussione delle risoluzioni 7-00290 Mollicone (FdI) e 7-00298 Amato (M5S) sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, le audizioni di Giuliana Marangoni, responsabile delle relazioni europee e co-presidente del Community Group W3C per la definizione del protocollo di riserva dei diritti per il Text and data mining reservation protocol (TDMRep) dell’Associazione italiana editori (AIE) (qui la memoria), e di Lorenzo Ceccotti, presidente e fondatore di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) (qui la memoria).
SENATO
Svolta discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025
L’Aula ha svolto la discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025. Nel corso della seduta, sono state presentate alcune risoluzioni dai Gruppi di maggioranza e di opposizione e il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, ha espresso parere favorevole sulla risoluzione n. 1 presentata dalla maggioranza, a prima firma Sen. Terzi di Sant’Agata (FdI) e sulle parti non assorbite della risoluzione n. 6 T2 presentata dai Sen. Calenda (Az) e Lombardo (Misto), che sono state approvate (qui i testi). Non si segnalano impegni di particolare interesse. Le altre risoluzioni sono risultate precluse.
Trasmesso incarico di funzione dirigenziale nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato la comunicazione concernente il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale al dottor Roberto Bruno Mario Giarola, nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze.
Avviato esame di Proposta di regolamento UE in merito a governance dei dati, interoperabilità, sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, controlli e sanzioni
La Commissione Industria ha avviato l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final). Il Presidente e Relatore De Carlo (FdI) ha illustrato la proposta di regolamento della Commissione europea per semplificare la PAC, modificando i regolamenti (UE) 2021/2115 e 2021/2116. Ha ricordato che l’iniziativa è nata in risposta alle proteste degli agricoltori e alle sollecitazioni del Consiglio e delle Istituzioni europee. Ha spiegato che la proposta interviene su pagamenti diretti, regimi ecologici, gestione del rischio e sostegni settoriali, introducendo maggiore flessibilità per gli Stati membri e riducendo gli oneri amministrativi. È stata prevista anche la razionalizzazione dei controlli e la riforma della governance dei dati. In chiusura, il Presidente ha proposto un ciclo di audizioni e ha fissato il termine per la presentazione delle richieste da parte dei Gruppi a mercoledì 2 luglio, ore 12. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484). Il Presidente De Carlo (FdI) ha ricordato che è iniziato, nella giornata di lunedì 23 giugno, il ciclo di audizioni sul provvedimento ed ha fatto presente che sono stati assegnati in sede referente i Ddl AS 37 e AS 565 per l’esame congiunto con il testo già in esame. Il Relatore Pogliese (FdI), anche a nome del correlatore Cantalamessa (Lega), ha illustrato il Ddl n. 37, volto a sostenere le start-up e le PMI innovative tramite l’istituzione di fondi, agevolazioni fiscali e incentivi all’occupazione giovanile, alla proprietà intellettuale e al trasferimento tecnologico. Ha descritto le misure di deduzione fiscale per investimenti, gli incentivi all’aggregazione, l’esonero dai contributi per i soci lavoratori, il credito d’imposta per i costi di avvio e la creazione di una banca dati nazionale. Ha poi presentato il disegno di legge n. 565, che prevede un credito d’imposta per la locazione abitativa in favore di imprese che assumano lavoratori da fuori provincia. Il Presidente, infine, ha ricordato che le audizioni sui provvedimenti proseguiranno domani, giovedì 26 giugno, alle ore 9.30, salvo anticipazione alle ore 9 in caso di votazioni in Assemblea.
BICAMERALI
Svolta audizione Direttore AISE
Il Copasir ha svolto l’audizione del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli.
ACN
Cybersecurity nell’UE: ENISA dà un voto di 62,65 su 100 nel primo Cybersecurity Index
L’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) ha pubblicato i risultati dell’EU Cybersecurity Index – PDF, un nuovo strumento sviluppato in collaborazione con gli Stati membri per misurare, in termini relativi e in modo sistematico, la postura di sicurezza informatica nei 27 Paesi dell’UE. L’indice, il primo reso pubblico e relativo all’anno 2024, restituisce un quadro a luci e ombre della resilienza digitale europea. L’Italia si posiziona sopra la media UE nel punteggio complessivo, distinguendosi per una solida infrastruttura di protezione e cooperazione in ambito cibernetico. Qui maggiori informazioni.
GPDP
G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro – Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
Promuovere la fiducia nell’economia digitale e sostenere l’innovazione nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. È questo l’impegno condiviso dalle Autorità di protezione dei dati personali con la Dichiarazione approvata a conclusione del G7 Privacy che si è svolto in Canada il 17, 18, 19 e 20 giugno. Secondo i Garanti le azioni comuni intraprese contribuiranno a creare un ambiente digitale più sicuro per il futuro. Il trattamento dei dati dovrebbe essere progettato per servire l’umanità, per questo le Autorità incoraggiano sviluppatori e innovatori a riflettere sui contenuti della dichiarazione approvata a Ottawa. Inoltre, dando seguito al Piano d’azione adottato al G7 di Roma nel 2024, le Autorità invitano a promuovere un’innovazione responsabile e a proteggere i minori, dando priorità alla privacy. “I bambini vogliono e hanno il diritto di essere cittadini digitali attivi – sostiene la dichiarazione – e meritano una protezione forte e adeguata, che tenga conto dei loro interessi e permetta loro di partecipare pienamente al mondo digitale”. Qui maggiori informazioni.
Al via le adesioni di imprese e PA al primo Codice di Condotta per i produttori di software - 25 giugno 2025
Roma, 25 giugno 2025 – Si è svolto oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Luiss, l’evento “Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionali”, promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali, di AssoSoftware e dell’Università Luiss Guido Carli.
Durante l’evento è stato presentato ufficialmente il primo Codice di Condotta per i produttori di software gestionali, promosso da AssoSoftware – l’associazione aderente a Confindustria che rappresenta i produttori di software – e approvato dal Garante il 17 ottobre 2024. Si tratta del primo Codice di Condotta di questo tipo in Europa, dedicato a soggetti pubblici e privati, per favorire la “compliance al GDPR by design” e aumentare la fiducia verso l’adozione di soluzioni gestionali in grado di realizzare la transizione digitale e l’innovazione produttiva del Paese.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione, soggetto giuridico innovativo e primo esempio in questo ambito, al cui interno opererà l’Organismo di Monitoraggio (ODM), Organo accreditato dal Garante che si occuperà di garantire il rispetto del Codice di Condotta, rendendolo così una certificazione autorevole, anche nell’ambito dei rapporti con la PA, in termini di compliance al GDPR e rispetto dei massimi standard di sicurezza e affidabilità.
Da oggi sarà possibile consultare il nuovo sito https://www.fondazioneodmsoftware.it/, che contiene tutte le informazioni utili per le imprese e le pubbliche amministrazioni che vogliono aderire al Codice di Condotta.
I lavori sono stati aperti dal Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri, che ha dichiarato: “Per affrontare le nuove sfide legate allo sviluppo dell’IA, è fondamentale garantire i massimi standard di sicurezza nella protezione dei dati personali durante l’intero ciclo di vita del software – dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza. Il Codice di Condotta segna quindi un punto di svolta, perché rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo che rafforzerà la fiducia verso la digitalizzazione dei servizi e dei processi da parte di PA, imprese e cittadini”.
A seguire, è intervenuto anche il Presidente dell’Organismo di Monitoraggio, Alessandro Piva, che ha ricordato come: “il Codice di Condotta sia strumento pensato per promuovere un uso consapevole della tecnologia software. Parliamo di un comparto, che genera quasi 63 miliardi di euro di fatturato e impiega 300mila addetti, fondamentale per far crescere produttività e competitività in un mercato impattato profondamente dalla tecnologia. In questo senso, il Codice nasce con lo scopo di dare una sponda alle aziende nella gestione dei dati personali degli utenti, con l’intenzione di portare a una maggiore consapevolezza sul ruolo strategico del software e delle nuove sfide legate all’evoluzione che l’IA sta portando nella filiera”.
Per il Garante Privacy, invece, è intervenuto Francesco Modafferi, Dirigente del Dipartimento attività economiche e lavoro, che ha sottolineato come: “il Codice di Condotta presentato oggi sia una evoluzione rispetto agli strumenti esistenti, perché rappresenta un ponte tra il piano astratto della tutela dei diritti e la realtà. L’obiettivo è quello di sostenere le aziende per ridurre lo spazio ampio tra obiettivi di carattere generale e l’applicazione pratica in un settore strategico per il nostro Paese, che è fondamentale per gestire in modo sicuro ed efficace tutti i dati di cittadini, imprese e PA”.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA AL CODICE DI CONDOTTA
24 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, Comunicazioni del Presidente Meloni al Senato
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un intervento di replica al Senato della Repubblica dopo la discussione generale sulle Comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, il cui testo è stato consegnato nella seduta di lunedì 23 giugno.
CAMERA
Aula
Svolte Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025
L’Aula ha svolto le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025. Per quanto di maggiore interesse il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni:
– si è concentrata sul ruolo dell’Italia nei principali scenari di crisi globale, con attenzione alla sicurezza e alla stabilità internazionale. Ha ribadito la centralità della difesa europea e della sicurezza strategica, anche attraverso investimenti per raggiungere il 2% del PIL in spesa militare;
– in tale contesto, ha sottolineato l’importanza della sovranità tecnologica e dell’autonomia strategica, elementi chiave anche per la cybersicurezza. Il governo italiano ha convocato riunioni con i vertici dell’intelligence per valutare impatti securitari ed economici delle crisi in Medio Oriente;
– ha riconosciuto la necessità di un approccio multidimensionale alla difesa, in coerenza con le strategie NATO e UE, che include anche la resilienza cibernetica. Sebbene non citata esplicitamente, ha considerato l’intelligenza artificiale come implicita nei riferimenti a innovazione tecnologica e modernizzazione militare e ha considerato che il rafforzamento dell’industria europea della difesa sia visto come strumento per tutelare gli interessi nazionali;
– ha, inoltre, auspicato che l’Europa sia in grado di rendersi più capace di reagire alle minacce ibride, incluse quelle digitali e che l’Italia si impegni anche nella sicurezza energetica e nella difesa dei sistemi infrastrutturali critici;
– ha richiamato alla necessità di un equilibrio tra difesa, diplomazia e tecnologia per costruire una pace duratura, sottolineando come al vertice de L’Aja si discuterà del rafforzamento della difesa NATO, anche alla luce della minore presenza USA;
– in seguito ha menzionato il fatto che l’Italia si impegna a raggiungere il 3,5% del PIL per la difesa e l’1,5% per la sicurezza, includendo lotta al terrorismo e minacce cyber. L’approccio italiano mira a una sicurezza a 360°, che comprenda anche cybersicurezza, infrastrutture critiche e mobilità militare;
– ha dichiarato, inoltre, che l’Italia ha ottenuto flessibilità temporale sugli aumenti di spesa, ribadendo che sicurezza e libertà sono prerequisiti per prosperità;;
– si è soffermata sul fatto che il Consiglio UE valuterà anche i progressi nella strategia digitale e di competitività, andando ad includere investimenti tecnologici;
– ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e del sostegno alle startup tecnologiche europee e ha specificato che il Governo italiano chiede che l’UE rafforzi il mercato unico digitale, anche come risposta all’evoluzione tecnologica globale;
– infine, ha menzionato il fatto che l’Italia si propone come attore centrale nel promuovere una visione strategica euroatlantica fondata sulla difesa moderna e sicura.
In seguito, sono state presentate le risoluzioni n. 6-00189 Mantovani (FdI) ed altri, n. 6-00190 Riccardo Ricciardi (M5S) ed altri, n. 6-00191 Zanella (AVS) ed altri, n. 6-00192 Braga (PD) ed altri, n. 6-00193 Boschi (IV) ed altri, e n. 6-00194 Richetti (Az) ed altri.
E’ stato, successivamente, dato parere favorevole alla risoluzione n. 6-00189 Mantovani (FdI) ed altri, da parte del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti.
Infine, l’Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza n. 6-00189 Mantovani (FdI) ed altri, ed alcuni capoversi ed impegni della risoluzione, riformulata, e con parere favorevole del Governo, n. 6-00194 Richetti (Az) ed altri, aventi, entrambe, impegni di non particolare interesse. Le altre risoluzioni sono state respinte.
Svolta discussione su Ddl IA
L’Aula della Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del Ddl IA (AC 2316), già approvato dal Senato. In particolare, a seguito dell’illustrazione della Relatrice di maggioranza Colombo (FdI), segnaliamo i seguenti interventi di potenziale interesse:
– l’On. Casu (PD), Relatore di minoranza, ha espresso preoccupazioni sul testo in esame, evidenziando miglioramenti parziali ma anche criticità persistenti, soprattutto sull’articolo 6 riguardo la sicurezza dei dati strategici. Ha dichiarato di apprezzare emendamenti che favoriscono la priorità a soggetti italiani ed europei nel campo dell’IA e che sostengono le PMI. Ha criticato l’assenza di un’autorità indipendente per l’IA e il frazionamento delle competenze tra diverse agenzie;
– l’On. Russo (FdI) ha specificato che il provvedimento, frutto di un anno di lavoro parlamentare, mira a regolare un settore in continua evoluzione con equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti. Ha specificato, altresì, che l’IA può far crescere il PIL italiano fino a 312 miliardi in 15 anni, e investimenti come quello di Microsoft dimostrano l’efficacia della strategia del Governo Meloni. Ha aggiunto che il testo prevede una visione antropocentrica, tutela dei minori, protezione dei dati e limiti all’uso dell’IA nelle professioni e nella giustizia, mentre la governance resta alle autorità esistenti, con collaborazione tra pubblico e privato;
– l’On. Piccolotti (AVS) ha denunciato la scarsa consapevolezza pubblica e politica in Italia sui rischi dell’IA, soprattutto generativa, che può alterare processi cognitivi umani e influenzare negativamente la democrazia. Ha criticato, inoltre, la mancanza di ambizione del disegno di legge governativo, accusato di essere subalterno alle big tech e privo di tutele sui dati pubblici, potenzialmente allocabili all’estero. Ha sollevato, inoltre, il tema della sovranità digitale e della trasparenza nell’uso di IA nella PA, scuola e giustizia, specificando di temere che l’Italia stia rinunciando alla possibilità di costruire un’IA nazionale, autonoma e sicura. Ha proposto di investire nella ricerca pubblica e in un “CERN dell’IA” per uno sviluppo equo, anziché nell’uso militare dell’intelligenza artificiale;
– l’On. Benzoni (Az) ha affermato che la legge delega è troppo generica, lenta e priva di una vera strategia, mancando anche una governance indipendente e il coinvolgimento di autorità chiave come il Garante privacy e l’Agcom. Ha dichiarato, altresì, che non si affrontano temi strutturali come la sovranità dei dati, i limiti energetici per i data center e il necessario investimento. Ha riscontrato anche lacune sulla tutela del diritto d’autore e ha dichiarato che il testo rischia di proteggere i forti e penalizzare i deboli. Infine, ha affermato di temere che l’IA possa spegnere il pensiero critico delle nuove generazioni, senza che il provvedimento mostri consapevolezza o visione su questo pericolo culturale e democratico.
Il seguito è stato, quindi, rinviato ad altra seduta.
Svolta discussione su mozioni concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d’America
L’Aula ha svolto la discussione relativa alle mozioni n. 1-00434 Boschi (IV) e n. 1-00463 Pavanelli (M5S), concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d’America.
In particolare, a seguito dell’illustrazione degli atti da parte degli On. Giachetti (IV) e On. Caramiello (M5S), segnaliamo il seguente intervento di potenziale interesse:
– l’On. Pandolfo (PD) ha dichiarato che la crisi legata ai dazi USA richiede azioni urgenti a tutela del sistema produttivo italiano, aggravata da tensioni internazionali e incertezze economiche. Ha specificato, inoltre, che l’Italia è tra i Paesi più esposti, ma il Governo si è dimostrato inadeguato, senza una visione strategica, isolato in Europa e schiacciato sulle posizioni di Trump, specificando che, mentre l’Europa propone strumenti concreti, come aiuti di Stato e fondi di sostegno, l’Italia resta ferma. Tra i fallimenti più evidenti ha menzionato la Transizione 5.0, annunciata come volano di sviluppo ma rivelatasi un flop per mancanza di risorse e strategia. Ha concluso affermando che serve una risposta europea forte, e un Governo all’altezza delle sfide industriali e ambientali future.
Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Presentata Pdl protezione minori nell’impiego dei dispositivi elettronici ed in accesso a siti internet ed a reti sociali
E’ stata presentata la Pdl protezione minori nell’impiego dei dispositivi elettronici ed in accesso a siti internet ed a reti sociali (AC 2469), a prima firma dell’On. Zucconi (FdI).
Il testo non è al momento disponibile.
Presentata la Pdl Agevolazioni fiscali per assunzione di dirigenti temporanei e a progetto presso PMI
E’ stata presentata la Pdl Agevolazioni fiscali per assunzione di dirigenti temporanei e a progetto presso PMI (AC 2474), a prima firma dell’On. Giorgianni (FdI).
Il testo non è al momento disponibile.
Trasmessa relazione sullo stato di attuazione in materia di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ha trasmesso la relazione sullo stato di attuazione della legge n. 36 del 2001, in materia di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, predisposta dal Comitato interministeriale per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico, riferita agli anni 2020 e 2021 (Doc. CXLVIII, n. 1).
Trasmessi di atti dell’Unione europea
La Commissione europea ha trasmesso i seguenti progetti di atti dell’Unione europea:
– Proposta di decisione del Consiglio relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione (COM(2025) 230 final). Tale atto è stato assegnato in sede primaria alla Commissione Lavoro;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Mercato unico: il nostro mercato interno europeo in un mondo incerto – Una strategia per un mercato unico semplice, integrato e forte (COM(2025) 500 final). Tale atto è stato assegnato in sede primaria alla Commissione Attività Produttive.
Presentata interrogazione su casse di previdenza ed operazioni di acquisto di pacchetti azionari di istituti bancari
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione n. 5-04127, a prima firma dell’On. Barzotti (M5S), al Ministro del lavoro, Marina Elvira Calderone, e al Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, con cui si è chiesto loro quali chiarimenti intendano fornire per far luce, nell’ambito della battaglia finanziaria che vede la cessione del 15 per cento di Mps da parte del Governo, sugli estremi del ruolo svolto e il conseguente coinvolgimento delle casse di previdenza nelle recenti operazioni di acquisto di pacchetti azionari di istituti bancari, quali Mps, Banco Bpm e Mediobanca, con l’apparente intento di favorire le scalate bancarie dei suddetti operatori in un’ottica di speculazione finanziaria, in evidente antitesi con le logiche di trasparenza e prudenza e che nulla ha a che vedere con la tutela dei lavoratori.
Presentata interrogazione su Spid
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02027, a prima firma dell’On. Morfino (M5S), al Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, con cui gli si è chiesto:
– quali iniziative urgenti di competenza intenda adottare per garantire la gratuità del servizio Spid per i cittadini, in un’ottica di contenimento dei disagi che potrebbero derivare dal ritardo nell’erogazione dei fondi stanziati a favore dei gestori dell’identità digitale, anche in considerazione dell’imminente scadenza della convenzione attualmente in vigore;
– se intenda fornire chiarimenti circa le prossime iniziative che si intende intraprendere in materia di sistemi di autenticazione digitale, anche alla luce delle recenti dichiarazioni rilasciate alla stampa in merito al futuro del sistema Spid e all’eventuale passaggio alla carta d’identità elettronica quale strumento unico di accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione.
SENATO
Aula
Inviata relazione sullo stato di attuazione della legge in materia di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ha inviato la relazione sullo stato di attuazione della legge in materia di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, riferita agli anni 2020-2021.
Trasmessa e assegnata Comunicazione – NextGenerationEU – La strada verso il 2026
E’ stata deferita alla Commissione Politiche UE e alla Commissione Bilancio la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – NextGenerationEU – La strada verso il 2026 (COM(2025) 310 definitivo), trasmessa dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Presentata interrogazione su Fondo Nuove Competenze
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01988, a prima firma dell’On. Scurria (FdI), al Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, con cui le si è chiesto di sapere:
– quali misure il Ministro in indirizzo intenda adottare al fine di garantire una gestione efficace e coordinata delle tempistiche e delle procedure relative al Fondo Nuove Competenze, così da evitare ulteriori difficoltà per le aziende e gli enti formativi coinvolti;
– come valuti l’ipotesi di estendere la possibilità di adesione al citato strumento di politica attiva, al fine di assicurare l’accesso al suddetto fondo a tutte quelle realtà che si stanno trovando dinanzi a chiusure da parte delle sigle sindacali e datoriali che, con gli attuali regolamenti di alcuni fondi interprofessionali, ne pregiudicano l’accesso.
Presentata interrogazione su rapporti tra Andrea Stroppa ed il personale militare
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01989, a prima firma dell’On. Basso (PD), al Ministro della difesa, Guido Crosetto, con cui si è chiesto di sapere:
– se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza delle affermazioni riportate nell’intervista del 21 giugno 2025 e se possa confermare o smentire l’esistenza di comunicazioni dirette tra personale militare e il signor Andrea Stroppa, informatico e referente in Italia dell’imprenditore Elon Musk;
– quali iniziative intenda adottare, nel caso in cui tali affermazioni non risultassero veritiere, per garantire l’onorabilità del personale militare affinché non vi siano dubbi nell’opinione pubblica sulla piena adesione da parte delle forze militari italiane ai principi di neutralità, riservatezza e correttezza istituzionale, specie in relazione a interlocuzioni con soggetti privati e su temi afferenti alla sicurezza nazionale;
– se si intenda riferire sullo stato delle scelte strategiche in materia di infrastrutture satellitari per la difesa e sul quadro di garanzie previste per assicurare che esse siano sotto la giurisdizione europea e compatibili con gli interessi di sicurezza nazionale come sta avvenendo nei principali Paesi europei, a partire da Francia e Germania.
Svolto ciclo di audizioni in Ddl legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484), svolgendo le audizioni dei rappresentanti di Confapi, AssoSoftware, ANPIT – Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, Conflavoro PMI, Confimprenditori e Confimi Industria.
Il seguito è stato, quindi, rinviato.
AGCOM
Ordine del giorno del Consiglio del 25 Giugno 2025
Il Consiglio dell’AGCOM risulta essere convocato per la seduta di mercoledì 25 giugno, alle ore 11.
Qui l’ordine del giorno completo.
Ordine del giorno della CIR del 25 Giugno 2025
La Commissione per le Infrastrutture e le Reti risulta essere convocata per la seduta di mercoledì 25 giugno, alle ore 12.
Qui l’ordine del giorno completo.
Ordine del giorno della CSP del 25 Giugno 2025
La Commissione per i Servizi e i Prodotti dell’AGCOM risulta essere convocata per la seduta di mercoledì 25 giugno, alle ore 12:30.
Qui l’ordine del giorno completo.
Dipartimento per la trasformazione digitale
PNRR: 35 milioni di euro per migliorare la sicurezza informatica delle strutture sanitarie
Prosegue senza sosta la messa in sicurezza di dati e servizi della sanità italiana. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri promuove una nuova opportunità dedicata alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e alle Aziende Ospedaliere per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici, verso l’infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale (PSN),
Dal 30 giugno 2025 sarà infatti disponibile sulla piattaforma PA Digitale 2026 un nuovo Avviso pubblico da 35 milioni di euro dedicato alle strutture sanitarie in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“Investire in sanità digitale vuol dire innanzitutto gestire, secondo i più alti standard di sicurezza informatica, i dati dei pazienti. Con questo Avviso pubblico da 35 milioni di euro, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri intende migliorare la sicurezza delle nostre strutture sanitarie e ampliare l’offerta di servizi digitali sempre più moderni e affidabili grazie alle tecnologie cloud avanzate del Polo Strategico Nazionale. Un Paese vicino alle esigenze dei cittadini passa anche attraverso servizi sanitari più accessibili e innovativi” ha sottolineato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.
Qui maggiori informazioni.
Nuove Linee Guida PDND: l’interoperabilità si arricchisce di funzionalità evolute
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) raggiunge un nuovo traguardo grazie all’aggiornamento delle Linee Guida adottate da AgID, che introducono nuove funzionalità per potenziare e semplificare lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni. Il nuovo impianto normativo e tecnico mira a rendere l’interoperabilità tra gli enti più efficiente, con impatti concreti su servizi, processi e tempi di risposta per pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese, favorendo una PA più digitale, integrata e orientata al cittadino.
Le Linee Guida per la PDND definiscono le regole tecniche, gli standard e i criteri di accessibilità e interoperabilità. La pubblicazione della nuova versione rappresenta il risultato di un processo collaborativo, coordinato da AgID, che ha visto la creazione di un gruppo di lavoro permanente con il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Gestore della Piattaforma PagoPA S.p.A.
L’obiettivo principale è stato fin da subito quello di accompagnare e facilitare l’evoluzione della Piattaforma in coerenza con le esigenze di digitalizzazione del Paese e le necessità condivise dagli enti aderenti.
In linea con quanto previsto dall’art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), al fine di garantire solidità, conformità e trasparenza, il percorso di aggiornamento ha incluso una consultazione pubblica del testo e dei relativi allegati, seguita da una revisione tecnica e istituzionale che ha coinvolto il Garante per la protezione dei dati personali, la Conferenza Unificata e la Commissione Europea.
Qui maggiori informazioni.
GDPD
Il Collegio del Garante privacy ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia a Ottawa
Si è svolto nella mattinata di ieri, 23 giugno, un incontro del Collegio del Garante con l’Ambasciatore d’Italia ad Ottawa, Alessandro Cattaneo.
Il Presidente Pasquale Stanzione e la Vice Presidente Ginevra Cerrina Feroni sono stati ricevuti dall’Ambasciatore Cattaneo in un clima di grande cordialità e reciproco interesse.
In particolare, l’Ambasciatore ha chiesto notizia sui lavori del G7 Privacy recentemente conclusosi ad Ottawa e sui temi principali affrontati nei tre giorni di lavori. Nel colloquio sono emersi anche i contributi che il Canada ha offerto nell’ambito del G7 governativo.
Il Presidente Stanzione ha sottolineato i temi di interesse istituzionale del G7 Privacy: trasferimento di dati all’estero, tecnologie emergenti ed enforcement, che ne costituiscono i “pilastri” fondamentali. Ha, altresì, illustrato il ruolo e le attività del Garante, evidenziando l’importanza delle relazioni istituzionali già esistenti tra Italia e Canada sulla protezione dei dati personali.
Qui maggiori informazioni.
Convegno “Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione” – 1° luglio 2025, Milano e in streaming
Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano per invitarvi a partecipare al nostro Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024/25, che si svolgerà martedì 01 luglio, dalle 14:30 alle 17:45.
Di seguito potete trovare i dettagli dell’evento e in allegato la locandina aggiornata:
Convegno “Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione”
Data: martedì 01 luglio 2025
Orario: 14:30-17:45
Luogo: Aula Carlo De Carli, via Giovanni Durando 10 (Milano) e in Online streaming
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione alla seguente pagina: Iscrizioni Convegno Osservatorio Professionisti 2025
Il Convegno fornirà una fotografia aggiornata delle principali tendenze negli studi professionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro.
Ripercorrendo i dati della ricerca 2024/25, l’evento sarà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:
-
Come sta evolvendo l’approccio degli studi professionali nei confronti delle tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale?
-
Quali sono le principali preoccupazioni degli studi per il futuro e come si stanno relazionando con le nuove generazioni di professionisti?
-
Qual è l’andamento della spesa in tecnologie digitali da parte degli Studi professionali?
-
Quale impatto hanno i servizi degli studi sulla catena del valore delle aziende clienti?
-
Quale ruolo hanno gli studi nel portare nuova cultura gestionale nelle imprese, supportandole ad allinearsi alle direttrici strategiche per lo sviluppo del Sistema e a coglierne le opportunità?
L’incontro è valido ai fini della formazione continua di commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati.
AssoSoftware partecipa al Convegno "Digital B2b: Terra di Mezzo"- 24 giugno 2025, Milano
“Digital B2b: nella Terra di Mezzo”
MILANO | Aula de Carli – Via Giovanni Durando, 10
Prosegue la consolidata e proficua collaborazione di AssoSoftware con il Politecnico di Milano, sia attraverso l’Osservatorio Software & Digital Native Innovation, di cui AssoSoftware è co-founder e coordinatore (v. comunicato stampa) che con altre iniziative connesse al nostro comparto.
AssoSoftware parteciperà al convegno “Digital B2b: nella Terra di Mezzo” organizzato dall’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano.
Per quanto riguarda il programma, verranno presentati i principali risultati dei filoni di Ricerca di questa edizione dell’Osservatorio, tra cui: Document Management & Exchange, Quadro normativo e Innovazione nel B2b. I temi verranno inoltre discussi e approfonditi nel corso di apposite Tavole Rotonde, dove interverranno esperti e referenti aziendali.
Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, partecipando alla Tavola Rotonda
“QUADRO NORMATIVO EUROPEO E ITALIANO: SFIDE E OPPORTUNITÀ”
VISITA LA PAGINA DEDICATA ALL’EVENTO
Il B2b è in una terra di mezzo. Normative e regolamenti si moltiplicano e avranno un impatto profondo sulla digitalizzazione dei processi nei prossimi anni. A livello europeo, eIDAS 2.0 introduce l’eArchiving come nuovo servizio fiduciario, eFTI mira a digitalizzare i documenti logistici entro il 2027 e la Direttiva ViDA rivoluzionerà la fatturazione elettronica intra-UE dal 2030. In ambito nazionale, le novità riguardano la possibilità di invio digitale dei corrispettivi via software, la piena operatività della lettera di vettura internazionale (eCMR) e l’obbligo di digitalizzazione dei documenti sui rifiuti (RENTRI).
E le imprese? Dopo l’obbligo di fatturazione elettronica del 2019, manca un nuovo impulso deciso. L’AI avanza, ma nel B2b i progetti impattanti in modo significativo sono ancora pochi. Eppure, il contesto è favorevole. L’attenzione dell’Europa alla digitalizzazione e alla creazione di un mercato unico digitale offre un’occasione preziosa.
Domande chiave a cui il convegno vuole rispondere:
- Qual è il valore del mercato del Document Management and Exchange in Italia e chi sono i principali attori che lo compongono?
- Quanto sono diffuse, tra le aziende italiane, le soluzioni per la digitalizzazione dei processi interni (es. DMS) e di interfaccia (es. EDI)?
- In che modo la Direttiva ViDA rivoluzionerà il mondo della fatturazione elettronica a livello europeo?
- Come sta evolvendo il contesto europeo relativo a eFTI per la digitalizzazione dei documenti legati alla consegna?
- Quali novità normative stanno impattando il sistema economico italiano (es. Trasmissione corrispettivi, RENTRI)?
- Quali sono le principali direzioni di innovazione stanno trasformando il B2b?
- Quali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale sono oggi più diffuse tra le imprese italiane che operano nel B2b?
Presentazione del Codice di Condotta: evento online dedicato ai soci - 26 giugno 2025
“IL CODICE DI CONDOTTA PER I PRODUTTORI DI SOFTWARE GESTIONALE”
Giovedì 26 giugno 2025 | ore 10.00 – 12.00
Evento online su piattaforma Teams dedicato alle sole aziende associate
Iscrizione obbligatoria tramite il form fornito dagli Uffici di Segreteria
Diventa operativo il Codice di Condotta dei Produttori di Software (CoC), un’iniziativa fortemente voluta da AssoSoftware per rafforzare il ruolo e la credibilità del nostro comparto nel contesto della protezione dei dati personali e della conformità normativa.
A tal fine si è costituita la Fondazione dedicata alla Promozione e al Monitoraggio del CoC, al cui interno, lo scorso 23 maggio, si è insediato l’Organismo di Monitoraggio (ODM), che avrà il compito di accompagnare le aziende nel percorso di adesione al Codice e di vigilare sul rispetto dei suoi principi (comunicato stampa).
Per illustrare nel dettaglio i contenuti salienti del CoC, le modalità di adesione e le condizioni agevolate riservate alle aziende associate ad AssoSoftware, abbiamo organizzato un webinar di presentazione dedicato ai soci.
Aderire al Codice di Condotta rappresenta un’opportunità strategica per tutte le software house associate, in quanto:
Offre una garanzia di qualità e affidabilità dei prodotti, soprattutto in termini di compliance al GDPR
Protegge le aziende da potenziali contestazioni e reclami, che, dopo l’adesione, saranno valutati direttamente dall’ODM
Contribuisce a dare valore competitivo alle aziende aderenti sul mercato, che potranno fregiarsi del bollino di “Software Compliant al GDPR”