24 marzo 2025 - News da Confindustria

Calendario Confindustria 24 – 28 marzo 2025

LUNEDI’ 24/03: h. 15.30 – PADOVA – Teatro Verdi, evento “La sostenibilità in equilibrio tra valori, competitività e obblighi”, organizzato da Confindustria Veneto Est – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online https://us06web.zoom.us/j/82560049774?pwd=lPsIIG6s2kp1H0pW042yCvwKozA1as.1#success
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

MARTEDI’ 25/03: h. 09.30 – MARCIANISE (CE) – Consorzio Orafo il Tarì, Assemblea Confindustria Caserta “Responsabilità. Azione, impegno, futuro” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al link https://tari.studioesse.it/?route=ispa – Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/live/H6TJHTOXE4A?feature=share
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

MARTEDI’ 25/03: h. 10.30 – MOGLIANO VENETO (TV) – MOVE Hotels Venezia Nord, primo seminario della IV Edizione della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://vimeo.com/event/5008517/ef05348009
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

MARTEDI’ 25/03: h. 17.00 – NAPOLI – Unione Industriali di Napoli, Sala Salvatore D’Amato, Piazza Martiri 58, evento “Investimenti, innovazione, credito. Il valore del Mezzogiorno e el opportunità della Zes Unica”, organizzato da Intesa Sanpaolo e Confindustria
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi (entro la mattina di lunedì 24 marzo) inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco; NATALE MAZZUCA, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno)

MERCOLEDI’ 26/03: h. 13.00 – SANTIAGO (CILE) – Hotel Sheraton, Sala Quixote, in occasione della missione imprenditoriale in Cile, organizzata da Agenzia ICE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Santiago e Confindustria, tavola rotonda “Opportunità di Business in Cile: Un dialogo tra i ministeri cileni e gli imprenditori italiani”
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)

MERCOLEDI’ 26/03: h. 16.00 – ROMA – Europa Experience David Sassoli, Piazza Venezia 6, Lectio magistralis presso SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi “Intelligenza Naturale Assistita: l’IA per gli umani”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a segreteria@spes.academy
(ALBERTO TRIPI, Special Advisor di Confindustria per l’Intelligenza Artificiale)

MERCOLEDI’ 26/03: h. 18.00 – ROMA – Palazzo Piacentini, Salone degli Arazzi, Via Vittorio Veneto 33, “Il Manifesto della Meccanica 2025”, organizzato da Anima
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a ufficiostampa@anima.it
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy)

VENERDI’ 28/03: h. 09.30 – CASERTA – Grand Hotel Vanvitelli, Viale Carlo III, Forum Atri (Associazione Travel Retail Italia) “Intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la filiera del travel retail”
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy – in videocollegamento)

GIOVEDI’ 27/03: h. 11.00 – ROMA – Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, Sala A, presentazione del Rapporto Cyber Index PMI 2024
Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco; PIETRO LABRIOLA, Delegato del Presidente di Confindustria per la Transizione Digitale)

GIOVEDI’ 27/03: h. 15.00 – MILANO – Auditorium Sole 24 Ore, Viale Sarca 223, Leader by Example 2025 Lombardia “Ispirare il cambiamento attraverso la leadership”
Per accreditarsi, dato che dal sito non è più possibile, si può scrivere a 24oreventi@ilsole24ore.com
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria; GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)

VENERDì 28/03: h. 11.00 – VERBANIA – Unione Industriale VCO, Villa Pariani, Via Sironi 5, convegno “Sviluppo e competitività”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)

SABATO 29/03: h.09.00 – MILANO – Sede Banco Bpm, Sala delle Colonne, Via San Paolo 12, IV edizione del Festival dell’Economia de Il Foglio
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviano una mail a info@assosoftware.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)

SABATO 29/03: h.16.30 – AMALFI (SA) – Sala Dell’Arsenale, Largo Cesareo Console 4, convegno “I giovani del sud e il Mare Nostrum. Mediterraneo come opportunità”, organizzato da Luiss School of Government e Fondazione Magna Carta
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)


Calendario attività parlamentare 24 - 28 marzo 2025

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.  

Lunedì 24 marzo
– Roma, Uil: “Dal Green Deal al Social Deal. Politiche energetiche e industriali a difesa dell’occupazione” convegno con il segretario generale della Uil Bombardieri, la sottosegretaria per le Imprese e il made in Italy Bergamotto, il responsabile per le politiche industriali del Pd Orlando.
– Roma, Campus Luiss: Dibattito “Governare l’Europa e l’Italia all’epoca di Donald Trump”, a partire dal libro “Demagonia” di Mario Monti, con Gubitosi, presidente dell’Università Luiss, Meliciani direttrice del Leap, Amato, presidente emerito Corte Costituzionale, Casini, Senatore, Fitto, Vicepresidente esecutivo Commissione Ue, Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia.
– Torino: presentazione del libro “Monete e Promesse. Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno” (Rizzoli) di Paolo Zannoni, vicepresidente del Gruppo Prada, e il presidente di Intesa Sanpaolo Gros-Pietro.
– Pechino: il presidente del senato La Russa visita l’Assemblea del popolo cinese.
– Roma, Fosse Ardeatine: il presidente Mattarella rende omaggio al mausoleo per anniversario strage nazifascista.
– Roma: il presidente Mattarella inaugura “Agricoltura è” e celebra l’anniversario Trattati Roma fondazione Cee.

Martedì 25 marzo
– Caserta, Confindustria: Assemblea pubblica “Responsabilità. Azione, impegno, futuro”, con Casellati, ministro per le Riforme istituzionali, De Luca presidente Regione Campania, Orsini presidente Confindustria, Parzani presidente Borsa Italiana.
– Rovereto (TN), Fondazione Caritro: Convegno “Cdp: innovazione nel territorio trentino” con il presidente di Cdp, Gorno Tempini.
– Roma, Cnel: “Lavoro e partecipazione”, laboratorio Rieti, con Brunetta presidente Cnel, Angelilli vicepresidente Regione Lazio, Sinibaldi sindaco di Rieti, Biondi sindaco dell’ Aquila e delegato formazione amministratori Anci, Grandis dell’Università degli Studi Roma Tre, Coppotelli segretario generale Cisl Lazio e la ministro del Lavoro Calderone.
– Napoli, Unione Industriali di Napoli: Intesa Sanpaolo e Confindustria, “Investimenti, innovazione, credito. Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della Zes Unica” con il presidente di Confindustria Orsini, il vicepresidente di Confindustria per Credito, Finanza e Fisco, Camilli e il vice presidente di per le Politiche Strategiche Sviluppo e Mezzogiorno Mazzuca.
– Pechino: il presidente del Senato La Russa incontra il vicepresidente cinese.
– Roma, Montecitorio: saluto del presidente della Camera Fontana al convegno “Una enciclica per la vita: trent’anni di Evangelium Vitae”.

Mercoledì 26 marzo
– Roma: “Il coraggio delle proposte impopuliste”, convegno organizzato dalla Fondazione Ezio Tarantelli, con la ministra del Lavoro Calderone e la segretaria generale della Cisl Fumarola.
– Roma, Inps e Mic: presentazione dei progetti artistici e culturali che verranno sviluppati nell’ambito della collaborazione interistituzionale tra i due enti, con il ministro della Cultura Giuli e il presidente dell’Inps Fava.
– Agnone, (IS): Inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Agnone, con il ministro dell’economia Giorgetti.
– Cina: il presidente del Senato La Russa a Shangai incontra il segretario locale del Partito comunista e il presidente del congresso del popolo della municipalità.
– Roma, Camera: presentazione discorsi parlamentari Gerardo Bianco con Fontana e Amato.
– Roma: intervento del presidente della Camera Fontana ad “Agricoltura è”.
– Roma, Senato, sala convegni: audizione del Commissario Ue AI partnenariato Sikela alle commissioni esteri e politiche Ue riunite su missioni all’estero.
– Roma, Montecitorio: il presidente della Camera Fontana riceve ministro Esteri Cipro.
– Roma, Senato: convegno Fondazione An a 20 anni dalla scomparsa Giovanni Paolo II, chiude il presidente del Senato Ignazio La Russa.
– Roma: la premier Meloni chiude la tre giorni “Agricoltura è” .

Giovedì 27 marzo
– Roma, Ansfisa: relazione annuale 2024 e pianificazione 2025, con il viceministro dei Trasporti Rixi.
– Roma: Economia Pulita, quinta edizione di “Un nuovo paradigma di logistica sostenibile alla luce delle norme che regolano il settore e la filiera”, con il viceministro dei Trasporti Rixi e l’assessore alla Mobilità del Comune di Roma Patanè.
– Roma, Confindustria: Presentazione del Rapporto Cyber Index Pmi 2024.
– Bruxelles: IIF European Summit, “Europe at a Crossroads: A Time to Act for Competitiveness and Growth”, con il vicepreisdente Bce de Guindos.
– Londra, Bayes Business School: “Financial literacy and monetary policy transmission”, lezione del membro del board Bce Schnabel.
– Roma, Inps: Osservatorio sul mercato del lavoro – Assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro 2023-2024.
– Parigi: la premier Meloni partecipa alla riunione dei paesi “volonterosi” interessati a una forza multinazionale di pace in Ucraina, progetto promosso dal presidente francese Macron.
– Roma: il presidente della Camera Fontana interviene a presentazione Vinitaly.

Venerdì 28 marzo
– Roma, Prometeia Associazione: rapporto di Previsione di marzo “Trump 2.0: il caos che minaccia la ripresa globale”.
– Roma: il presidente Mattarella riceve a pranzo al Quirinale il Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda.

Sabato 29 marzo
– Roma: assemblea nazionale pacifisti contro riarmo Europa promossa dalla Cgil con il segretario Maurizio Landini.
– Cosenza: il presidente M5s Conte a manifestazione per protestare contro il seggio “strappato” ai Cinque Stelle alla Camera.

_______________

-Livello nazionale-

PARLAMENTO
COMMISSIONI BILANCIO E POLITICHE UE CONGIUNTE
Giovedì 27 marzo, ore 15 – Incontro informale con il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Martedì 25 marzo, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni

Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame Pdl Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (AC 153)

Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Faraone, Magi ed altri n. 1-00396 presentata a norma dell’articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro della giustizia, Carlo Nordio

Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Faraone ed altri n. 1-00401 e Fenu ed altri 1-00412 concernente iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto «Bonus Renzi», al fine di sostenere il potere d’acquisto delle fasce più deboli della popolazione

Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Richetti ed altri n. 1-00410 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR

Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame Pdl Veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 805)

Mercoledì 26 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata

Venerdì 28 marzo, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti

COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO

Lunedì 24 marzo, ore 12 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di:

– CGIL, CISL, UIL e UGL

– Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN)

– Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

– Confindustria Accessori Moda

Lunedì 24 marzo, ore 15 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di:

– rappresentanti di Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) e Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf)

– rappresentanti di NURSIND – Sindacato delle professioni infermieristiche e COSMED – Confederazione Sindacale Medici e Dirigenti

– rappresentanti di Assolavoro e ANCE

– Cesare Pozzi, professore di economia industriale presso l’Università degli Studi di Foggia e presso la Luiss Guido Carli; Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale; Lorenzo Zoppoli, professore di diritto del lavoro presso l’Università di Napoli “Federico II”

– rappresentanti dell’Associazione allievi della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA)

Martedì 25 marzo, ore 9 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di Conferenza delle Regioni e delle province autonome e di Unione delle Province d’Italia (UPI)

Mercoledì 26 marzo, ore 15:15 – Seguito esame DL PA 2025 (AC 2308)

*Termine presentazione emendamenti: mercoledì 26 marzo ore 20

COMMISSIONE BILANCIO

Martedì 25 marzo, ore 13 – Seguito esame Ddl Zone montane (AC 2126)

*Sono previste votazioni

COMMISSIONE FINANZE

Mercoledì 26 marzo, ore 14:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia 

COMMISSIONE TRASPORTI

*Termine presentazione emendamenti Pdl Data center (AC 1928): giovedì 27 marzo ore 10

COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Martedì 25 marzo, ore 14:45 – Seguito esame DL Bollette (AC 2281)

Mercoledì 26 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Ambiente 

COMMISSIONE LAVORO

Mercoledì 26 marzo, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro 

COMMISSIONE POLITICHE UE

Martedì 25 marzo, ore 20 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280) di rappresentanti di Confindustria Cisambiente e di WWF Italia

Mercoledì 26 marzo, ore 14:30 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280) di rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A. e Competere

*Termine presentazione emendamenti Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280): giovedì 27 marzo ore 12

SENATO
ASSEMBLEA 

La settimana dal 24 al 28 marzo sarà riservata ai lavori delle Commissioni.

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26, ore 9:30 e ore 15:30 e giovedì 27 marzo, ore 9 – Inizio e seguito esame del ddl di Conversione in legge del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (AC 1425)

Mercoledì 26 marzo, ore 9:30- Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AS 1192)

Mercoledì 26 marzo, ore 9:30 – Seguito esame del Ddl Semplificazione (AS 1184)

COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA

Mercoledì 26 marzo, ore 14 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236)

COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI 

Martedì 25 marzo, ore 12:30 – Seguito esame in sede redigente dei Ddl recanti Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (AS 1066 e 1116

COMMISSIONE INDUSTRIA

Martedì 25 marzo, ore 8:30 – Audizioni, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415) di rappresentanti di:

– Qascom Aerospace & Defence

– Titan4

– Confindustria 

– Agenzia spaziale italiana (ASI)

– Argotec Group

Martedì 25 marzo, ore 14 – Seguito esame del Ddl Aerospazio (AS 1415)

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO 

Martedì 25 marzo, ore 14:30 – Audizione di rappresentanti di sindacati e associazioni di categoria sul ddl recante Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (AS 1407)

Martedì 25 marzo, ore 18 –  Seguito esame, in sede redigente del Ddl Salario minimo (AS 126281)

Martedì 25 marzo, ore 18 –  Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672)

BICAMERALI
COPASIR

Martedì 25 marzo, ore 14 – Svolgimento audizione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

Mercoledì 26 marzo, ore 8:15 – Svolgimento audizione di rappresentanti di ANCI sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE

Giovedì 27 marzo, ore 8:30 – Svolgimento audizione di rappresentanti dell’Unione nazionale professionisti pratiche amministrative nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI EFFETTI ECONOMICI E SOCIALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA IN ATTO

Martedì 25 marzo, ore 13 – Svolgimento audizione di Renato Brunetta, Presidente Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)


24 marzo 2025 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Svolta interpellanza su salvaguardia infrastrutture digitali strategiche nazionali
L’Aula ha svolto l’interpellanza urgente a prima firma Pastorella (Az) n. 2-00572 su iniziative volte alla salvaguardia delle infrastrutture digitali strategiche nazionali, con particolare riferimento alla prospettiva della partecipazione di soggetti extra europei ad aziende operanti nel settore della rete in fibra ottica e della connessione satellitare, con la quale sono state sollevate preoccupazioni sulla connettività e le infrastrutture in Italia, evidenziando ritardi nei piani di digitalizzazione. L’interpellante ha sottolineato che il Piano BUL ha registrato ritardi, con sanzioni già applicate, e che il Piano Italia 5G è in ritardo nel coprire le aree bianche. Ha quindi chiesto chiarimenti su come accelerare questi piani e su cosa fare in caso di mancato rispetto delle scadenze del PNRR. Ha inoltre sollevato dubbi sulla fusione tra FiberCop e Open Fiber, preoccupandosi delle implicazioni per la concorrenza e sul futuro della connessione satellitare.

– In risposta, il Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro al Ministero dell’Ambiente ha rassicurato riguardo al controllo governativo su FiberCop tramite la partecipazione del MEF e l’uso dei poteri speciali dello Stato (Golden Power). Ha poi sottolineato che la società sta investendo in fibra ottica FTTH e nella tecnologia FWA per rispettare gli obiettivi del PNRR. Ha fornito aggiornamenti positivi sul Piano BUL e confermato che Infratel Italia sta monitorando i lavori. Per quanto riguarda la connessione satellitare, ha chiarito che non è prevista nel Piano BUL per le aree bianche, ma ha ribadito l’impegno del Governo nella sicurezza delle infrastrutture digitali.

– L’On. Pastorella, in replica, ha espresso insoddisfazione per la risposta ricevuta, considerandola evasiva e non rispondente alle sue domande. Ha in particolare criticato la mancanza di chiarezza riguardo alla fusione tra FiberCop e Open Fiber, in particolare sulle implicazioni per la concorrenza e la gestione dell’infrastruttura. Ha anche sottolineato l’assenza di una strategia chiara per accelerare i piani di digitalizzazione e ha sollevato preoccupazioni sul controllo della connettività satellitare, criticando l’approccio del Governo, troppo disorganizzato e non abbastanza coerente a livello nazionale. 

Trasmesso Ddl IA
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl IA (AC 2316), già approvato in prima lettura con modificazioni.

Presentata interrogazione su Transizione 5.0
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04680 a prima firma Stefanazzi (PD) rivolta al Ministro delle Imprese, con la quale è stato evidenziato che, a poco più di un anno dalla scadenza del PNRR, il piano Transizione 5.0, destinato a supportare la transizione digitale ed energetica delle imprese, ha visto l’utilizzo di soli 500 milioni dei 6,3 miliardi disponibili. Il piano, che riprende il modello di Transizione 4.0, risulta poco attrattivo per le imprese, in quanto non include tecnologie essenziali per la digitalizzazione e l’efficienza energetica, come IoT, intelligenza artificiale e reti private 5G. Questo limita l’efficacia del piano, soprattutto per le Pmi. L’interrogante ha chiesto al Governo se intenda modificare l’elenco dei beni e servizi agevolabili, includendo le tecnologie avanzate, e quali misure adottare per incentivare un maggiore utilizzo degli incentivi.

ACN
Operational Summary Febbraio 2025. Il nuovo rapporto di ACN
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato il nuovo Operational Summary di febbraio 2025 redatto dal Servizio Operazioni e gestione delle crisi cibernetiche. Qui maggiori informazioni.


Il Presidente di AssoSoftware ospite di "Progress" - SKY, 23 marzo 2025

L’utilizzo di strumenti di IA nella programmazione può senza dubbio supportare gli sviluppatori nella creazione di nuove soluzioni digitali. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli con consapevolezza.

Questa mattina il Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri è stato ospite di Alberto Giuffrè a “Progess”, in onda su SKY, per discutere di Intelligenza Artificiale, sviluppo software e delle sfide e opportunità di questo settore.


LINK AL VIDEO


 


21 marzo 2025 - Attività parlamentare

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Partecipazione italiana AI summit Londra – videochiamata di coordinamento – 27 marzo 2025
Per il quarto anno, Agenzia ICE (con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) organizza una partecipazione collettiva all’AI summit di Londra, che si terrà l’11 e il 12 giugno 2025 nell’ambito della London Tech Week.

Per organizzare al meglio la presenza italiana al summit, la Farnesina ha organizzato una videochiamata di coordinamento a cui parteciperanno esponenti del Ministero, di Agenzia ICE e dell’ufficio di Londra dell’Agenzia stessa. La videochiamata si terrà giovedì 27 marzo alle ore 11.00.

Trovate qui il link per partecipare: https://maeci.webex.com/maeci/j.php?MTID=m136b5954c0a1bd432378b7772bf5bf5c

L’AI summit di Londra coniuga il momento espositivo con un fitto calendario di conferenze su tutti gli aspetti dell’intelligenza artificiale, dagli innumerevoli ambiti di applicazione alle implicazioni etiche e psicologiche. La partecipazione al summit dà la possibilità agli attori italiani di affacciare lo sguardo sull’ecosistema AI del Regno Unito, Paese che si è posizionato terzo al mondo nell’ultimo AI Vibrancy Ranking dell’università di Stanford.  


20 marzo 2025 - Attività parlamentare


AssoSoftware partecipa al "Real Estate Awards 2025" - 28 marzo 2025, Sesto San Giovanni (MI)

 

Start up e nuovi modelli di business: il futuro è solo digitale?

Questo il tema dell’evento “Real Estate Awards 2025” organizzato dall’azienda nostra associata Regold, che si terrà venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 11.00 alle ore 17.30, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI).


Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, partecipando alla tavola rotonda:

“Sviluppi recenti per facilitare il business immobiliare: normative, mercato, tecnologie e dintorni”


VISITA LA PAGINA con agenda dei lavori e link di iscrizione


CONOSCI I RELATORI DELL’EVENTO



19 marzo 2025 - Attività parlamentare


“IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese” - VARIE TESTATE, 18 marzo 2025

Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:

Tra il 2024 e il 2025, oltre 250 imprese produttrici di software sono state coinvolte in una ricerca per indagare come l’IA stia entrando nelle aziende italiane, quale sia la spesa dedicata e su quali settori abbia il maggiore impatto. Rispetto al 2024, cresce significativamente il numero di aziende del comparto software che pianifica investimenti superiori al 5% del fatturato: per il prossimo anno, la percentuale passa dal 39% al 51%.

Questi sono alcuni dei principali risultati emersi dalla presentazione dei risultati finali della ricerca “L’Intelligenza Artificiale nei software gestionali”, condotta da SDA Bocconi School of Management per AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende dell’IT che realizzano oltre il 90% del software applicativo-gestionale per imprese, intermediari e PA.


LEGGI L’ARTICOLO SU “ITALIAN TECH – LA REPUBBLICA”

LEGGI L’ARTICOLO SU “INFORMAZIONE FISCALE”

LEGGI L’ARTICOLO SU “THE WATCHER POST”

 


18 marzo 2025 - Attività parlamentare

PARLAMENTO
Commissioni congiunte Politiche UE, Bilancio, Attivita’ Produttive e Industria
Questa mattina Mario Draghi ha svolto un intervento in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea. In allegato l’intervento completo.

GOVERNO
Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo, l’intervento del Presidente Meloni al Senato
Qui il testo completo delle Comunicazioni svolte oggi, martedì 18 marzo, al Senato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Assegnato DL PA 2025 a Commissioni in sede referente
Il DL PA 2025 (AC 2308) è stato assegnato in sede referente alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro.

Svolto intervento Ministro Foti su attuazione PNRR
L’Aula ha svolto la discussione della mozione Richetti ed altri n. 1-00410 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR. Nel corso della discussione, è intervenuto il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, che ha ribadito che il Governo è impegnato nel confronto parlamentare, nonostante la bassa partecipazione ai dibattiti. Ha sottolineato che l’Italia ha ricevuto il 20% delle sovvenzioni europee e il 42% dei prestiti, con il PNRR che prevede sia fondi a fondo perduto che debito. Ha evidenziato che l’Italia ha speso il 52% dei fondi ottenuti, superando la Spagna, che ha richiesto meno. Ha citato vari progetti completati, come la riqualificazione di stazioni e l’apertura di ospedali. Foti ha anche respinto le accuse di inefficienza e truffe, ricordando che l’Italia è vigilata dalla Corte dei conti europea e che sono stati adottati misure antifrode. Ha concluso affermando che il Governo è responsabile e pronto a riprogrammare il PNRR, se necessario.

Presentata mozione M5S su attuazione PNRR
E’ stata presentata la mozione n. 1-00416 a prima firma Scerra (M5S) che impegna il Governo:
– a pubblicare senza indugio, nel rispetto dell’articolo 2, comma 2, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, la sesta relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, recante ogni elemento utile a valutare lo stato di avanzamento degli interventi, il loro impatto e l’efficacia rispetto agli obiettivi perseguiti, con specifico riguardo alle politiche di sostegno economico-sociali;
– ad adottare ogni iniziativa utile, anche di carattere normativo, al fine di garantire l’integrale, tempestivo ed efficiente utilizzo da parte dell’Italia dei fondi europei del programma Next generation EU, come previsto da Piano nazionale di ripresa e resilienza e Piano nazionale complementare in tempi celeri e rispettosi del cronoprogramma, in particolare assicurando prioritariamente il raggiungimento di obiettivi trasversali, come la sostenibilità economica, sociale e ambientale degli interventi, incluso il rispetto delle clausole in materia di pari opportunità e inclusione lavorativa dei giovani e delle donne, nonché la relativa attuazione nell’ambito delle transizioni digitali e green e del riparto bilanciato delle risorse con la destinazione minima del 40 per cento delle stesse al Sud;
– a pubblicare e ad inviare senza indugio al Parlamento la IV Relazione istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione alle regioni del Mezzogiorno di almeno il 40 per cento delle risorse territorialmente allocabili, al fine di mantenere l’ambizione di riequilibrio territoriale del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nonché ad assicurare il rispetto della destinazione minima del 40 per cento dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza al Sud ed il vincolo di concentrazione delle risorse nelle regioni del Mezzogiorno previsto dal Fondo di sviluppo e coesione, al fine di consentire, nell’ottica dell’obiettivo della coesione territoriale, il pieno superamento delle disuguaglianze e dei divari territoriali a livello di macroaree e fra le regioni del Mezzogiorno, che rappresenta proprio uno degli obiettivi più qualificanti del Piano nazionale di ripresa e resilienza;
– ad assumere urgenti iniziative, anche di carattere normativo, affinché vengano superate le difficoltà legate alla rendicontazione degli investimenti e ai criteri di risparmio energetico ad essi correlati, nonché quelle connesse, laddove non sia ottenuto il risparmio energetico richiesto per l’accesso al Piano 5.0, del passaggio dal medesimo al Piano 4.0, prevedendo per quest’ultimo uno stanziamento aggiuntivo oppure una riserva di fondi utili a scongiurare che le imprese restino escluse da entrambi i benefici fiscali.

Presentata interrogazione su Spid e CIE
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04620 a prima firma Zanella (AVS) rivolta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cui il Governo è stato interrogato riguardo alla decisione di sostituire il sistema Spid con la Carta di Identità Elettronica (CIE). L’interrogante ha evidenziato che il Governo ha stanziato 40 milioni di euro per mantenere Spid attivo fino al 2026, ma potrebbe eliminare il sistema a favore della CIE. L’On. Zanella ha sollevato preoccupazioni sul possibile impatto di questa transizione sui cittadini che, dopo aver affrontato difficoltà per adottare Spid, potrebbero trovarsi a dover adattarsi a nuovi strumenti. Ha chiesto se il Governo non ritenesse necessario valutare attentamente le implicazioni di tale cambiamento e predisporre una campagna informativa per garantire la sicurezza nell’uso degli strumenti digitali.

Presentata interrogazione su sviluppo ricerca tecnologie quantistiche
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-03730 a prima firma Tassinari (FI) con cui è stato chiesto al Ministro dell’Università e della Ricerca quali iniziative strategiche il Governo intenda adottare per sviluppare la ricerca scientifica nelle tecnologie quantistiche. Gli interroganti hanno sottolineato che queste tecnologie, considerate emergenti e cruciali per l’economia futura, potrebbero rafforzare la sovranità tecnologica e la competitività dell’Italia. In particolare, hanno evidenziato l’importanza di creare un ecosistema nazionale competitivo, attrarre ricercatori e sviluppare competenze attraverso alta formazione, dato il crescente finanziamento europeo e l’imminente Quantum Act.

AGID
Italia best practice in Europa per l’attuazione del Single Digital Gateway, il portale unico per i servizi pubblici dell’Ue
Un unico punto di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione valido per l’intera Unione Europea: è l’ambizioso obiettivo del Single Digital Gateway (SDG), lo sportello unico digitale nato per facilitare la mobilità di imprese e cittadini europei che operano in più Stati membri e garantire l’accesso a informazioni e servizi offerti dalle PA secondo il principio once-only. Grazie a questo portale, infatti, i cittadini comunitari potranno, ad esempio, acquistare e registrare un veicolo, iscriversi all’università, accedere alle cure sanitarie, avviare un’impresa o accedere ad altri servizi di qualsiasi Paese europeo, seguendo procedure interamente digitalizzate. Il team italiano – con il coordinamento tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale – ha completato tutte le attività previste, distinguendosi per il rispetto dei tempi richiesti dall’Europa e per le modalità di attuazione e armonizzazione dei servizi digitalizzati. Il Catalogo dei servizi italiano, infatti, è già online e permette l’accesso alle 19 procedure prioritarie individuate dall’Europa che corrispondono a oltre 150 procedimenti amministrativi, afferenti a 33 diverse Pubbliche Amministrazioni italiane. “Si tratta di un progetto ambizioso” – ha sottolineato il Direttore Generale di AgID, Mario Nobile – “semplificare e armonizzare procedure diverse ed eterogenee è stato impegnativo, ma è un passaggio fondamentale per realizzare una piena cittadinanza europea e contribuire alla nascita di un’Europa veramente inclusiva, senza barriere culturali o tecnologiche”. Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Roadshow “PNRR & Territori” | Successi e sfide per l’Italia: Le Misure PNRR a favore delle imprese e il ruolo dei professionisti: Transizione Industria 5.0 | Bari, 21 marzo

 


“IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese” - 17 marzo 2025

Presentati i risultati finali della ricerca di SDA Bocconi School of Management per AssoSoftware

Milano, 17 marzo 2025 – Tra il 2024 e il 2025, oltre 250 imprese produttrici di software sono state coinvolte in una ricerca per indagare come l’IA stia entrando nelle aziende italiane, quale sia la spesa dedicata e su quali settori abbia il maggiore impatto. Rispetto al 2024, cresce significativamente il numero di aziende del comparto software che pianifica investimenti superiori al 5% del fatturato: per il prossimo anno, la percentuale passa dal 39% al 51%.

L’adozione dell’IA tra le imprese è in aumento (dal 24% delle prime rilevazioni al 28% attuale), ma le nuove integrazioni rallentano, segno di un consolidamento delle soluzioni esistenti. I settori più coinvolti sono lo sviluppo software (78%), l’assistenza clienti (68%) e le soluzioni applicative (56%), con interesse crescente anche sulla formazione (35%). L’efficienza operativa resta la priorità per le aziende: l’86% delle aziende punta a benefici organizzativi e il 54% a vantaggi economici, mentre il 38% dei clienti rifiuta costi extra, rendendo la monetizzazione una sfida aperta.

Questi sono alcuni dei principali risultati emersi dalla presentazione dei risultati finali della ricerca “L’Intelligenza Artificiale nei software gestionali”, condotta da SDA Bocconi School of Management per AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende dell’IT che realizzano oltre il 90% del software applicativo-gestionale per imprese, intermediari e PA.

In particolare lo studio, partendo dai risultati di un’indagine condotta da AssoSoftware sulla propria base associativa, indaga lo stato attuale e le possibili prospettive della convergenza tra i software gestionali e i sistemi abilitati da Intelligenza Artificiale, approfondendone i relativi casi d’uso presenti e futuri.

L’evento incluso tra le iniziative riferibili alla Giornata Nazionale del Made in Italy istituita dal MIMIT è stata l’occasione per presentare i risultati della ricerca, patrocinata dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è stata l’opportunità per stimolare il dibattito attraverso due tavole rotonde – moderate dal Prof. Oreste Pollicino, e dal Prof. Gianluigi Castelli – con autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e aziendale, tra cui Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mario Nobile, Direttore Generale AgID, Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, l’On. Giulio Centemero (Lega), l’On. Silvia Roggiani (PD), Giacomo Mariotti, CEO di Bluenext Srl, Giovanni Mocchi, Vicepresidente di Zucchetti Group, Francesca Moriani, CEO di Var Group SpA, e Riccardo Ocleppo, Consigliere Delegato su IA del Gruppo Dylog Buffetti.

«I risultati della ricerca confermano il ruolo del software come pilastro per la gestione e l’integrazione dell’IA nelle imprese» – ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware. «In questo scenario, per consentire alle aziende, in particolare alle PMI, di sfruttarne appieno i benefici, è fondamentale stimolare l’adozione del software con incentivi strutturali più incisivi rispetto al Piano Transizione 5.0 che, come dimostrano i dati, non sta riscuotendo successo a causa degli eccessivi oneri burocratici. Serve un grande programma di investimenti per sostenere le aziende tech, favorire gli investimenti esteri e valorizzare le idee di studenti e giovani imprenditori, affinché l’Italia possa aspirare a diventare l’hub europeo delle applicazioni software per l’IA» – ha concluso Angeleri.

“Emerge come l’Intelligenza Artificiale sia oggi percepita come una tecnologia ad alto impatto dalla maggior parte delle aziende italiane, con oltre il 90% di esse che dichiara di avere in programma investimenti nei prossimi 12 mesi” – dichiara il prof. Leonardo Maria De Rossi. “Non solo, ma si evidenzia anche come gli investimenti pianificati dalle aziende seguano un percorso di crescita, traducendosi in un’effettiva integrazione dell’AI nelle soluzioni proposte: circa il 30% delle aziende già integra soluzioni AI, mentre oltre il 60% prevede di farlo entro due anni” – conclude il prof. Lorenzo Diaferia.

«L’Intelligenza Artificiale rappresenta senza dubbio un’opportunità straordinaria per le imprese, ma la sua implementazione deve essere guidata da un approccio consapevole e maturo. La nostra ricerca evidenzia come i produttori di software gestionali abbiano un ruolo cruciale nel promuovere un’adozione dell’IA che vada oltre il semplice entusiasmo del momento, assicurando che le aziende non si facciano trascinare da un hype privo di basi solide. L’esperienza degli ultimi anni ha mostrato i rischi di una corsa indiscriminata all’innovazione tecnologica, spesso scollegata dalle reali esigenze aziendali. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale adottare una prospettiva post-digital, che integri l’IA nel tessuto aziendale con logiche di sostenibilità economica e organizzativa. Per questa finalità, il vettore offerto dai produttori di software gestionali è insostituibile. L’obiettivo non è solo innovare, ma farlo in modo che ogni investimento in IA generi valore tangibile e duraturo per le imprese. L’impegno del sistema d’offerta dovrà quindi essere quello di promuovere e facilitare un utilizzo dell’IA consapevole, mirato e capace di portare un reale vantaggio competitivo alle aziende italiane» – ha concluso il prof. Severino Meregalli.

 


17 marzo 2025 - News da Confindustria

Calendario Confindustria 15 – 22 marzo 2025

SABATO 15/03: h. 10.30 – ROMA – UNAHOTELS Decò Roma, Via Giovanni Amendola 57, evento “Prima le persone: capire il presente per costruire il futuro”, organizzato da Rigenerazione Democratica
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)

LUNEDI’ 17/03: h. 14.30 – CUNEO – Confindustria Cuneo, Via Vittorio Bersezio 9, convegno “Infrastrutture e logistica più competitività per i territori” – Rapporto OTI Piemonte 2025
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo)

MARTEDI’ 18/03: h. 08.30 – BRUXELLES (BELGIO) – European Parliament, Room ANTALL 6Q1, evento “Loop Forward: Building a Circular Economy for a Sustainable and Competitive Europe”, organizzato da Confindustria e Permanent Representation of Italy to the European Union, in cooperazione con Federation of German Industries (BDI), Mouvement des Entreprises de France (MEDEF) e Confederation of Swedish Enterprises (SN) – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://europeanparliament.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/europeanparliament/meeting/download/5c6b3ef28709419f9391271b0ff6c4aa?siteurl=europeanparliament&MTID=md031f010510b0dc585dde449a77f4cbe
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)

MERCOLEDI’ 19/03: h. 11.00 – BRUXELLES (BELGIO) – European Parliament, Room ANTALL 6Q1, evento “Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connectivity in Europe”, organizzato da Confindustria con la collaborazione del Mouvement des Entreprises de France (MEDEF) – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://europeanparliament.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/europeanparliament/meeting/download/04391647895543369509943bae4e8ec4?siteurl=europeanparliament&MTID=m335ec5ba3d2c7bd3b4d2e0be87aa6c72&fromPanelistJoin=true
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo)

GIOVEDI’ 20/03: h. 11.00 – GENOVA – Camera di Commercio di Genova, Palazzo Tobia Pallavicino, Sala del Consiglio, Via Garibaldi 4, presentazione del “Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi 2025”, a cura dell’Istat – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario iscriversi al link: https://a5x5f6.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=1&idLP=134&guid=AAFA5375-BCF1-4E06-965A-E3A98B626156 – Per seguire l’evento on line è necessario iscriversi al link: https://a5x5f6.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=1&idLP=133&guid=AAFA5375-BCF1-4E06-965A-E3A98B626156
(LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi)

VENERDI’ 21/03: h. 11.00 – ROMA – Via Michelangelo Caetani 32, evento “Le relazioni transatlantiche: nuove prospettive e sfide”, organizzato da Parlamento Europeo in collaborazione con Centro Studi Americani – anche in streaming
Per accreditarsi è necessario inviare una mail a fabio1.distefano@europarl.europa.eu – Per seguire l’evento online: https://youtube.com/live/m8-hsJc7GGw?feature=share
(STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)

VENERDI’ 21/03: h. 17.00 – BORMIO (SO) – Bormio Terme, Via Stelvio 14, evento UILCAMP2025 “AI for Union Leaders” – anche in streaming
L’evento si può seguire sui canali social Uil
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)