AssoSoftwareDayPress del 30/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 


29 maggio 2024 - News da Confindustria

Aggiornamenti Credito R&S&D&I

Trasmettiamo per punti un rapido aggiornamento sulle attività che Confindustria sta portando avanti sul tema del Credito d’Imposta per le attività di R&S&D&I.

  • ALBO CERTIFICATORI: dal 15 maggio è possibile consultare l’Albo dei certificatori del credito d’imposta in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica di cui all’art. 2 del D.P.C.M. del 15 settembre 2023.

Il MIMIT ha provveduto a disporre l’iscrizione all’Albo dei certificatori dei soggetti indicati all’Allegato 1 del predetto Decreto, selezionando gli idonei tra le domande pervenute al 30 aprile 2024.

  • PIATTAFORMA INFORMATICA: Contestualmente alla pubblicazione dei primi soggetti iscritti all’Albo dei certificatori, è diventata operativa la piattaforma informatica con la quale le imprese che hanno effettuato o che intendano effettuare investimenti nei campi della ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica possono selezionare il certificatore prescelto e versare i diritti di segreteria. Attraverso lo stesso portale sarà possibile per i certificatori, a far data dal 5 giugno 2024, provvedere al caricamento delle certificazioni richieste dalle imprese e ad esse rilasciate.
  • MODULI PER COMUNICAZIONE DATI: il Ministero ha reso disponibili i nuovi moduli di comunicazione dei dati e delle altre informazioni ai fini della compensazione del credito d’imposta (vedi decreto allegato 24 aprile 2024).
  • TEMPI RIVERSAMENTO: Per quanto riguarda i tempi di riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo, il decreto Agevolazioni fiscali, convertito definitivamente in legge, ha differito al 31 ottobre 2024 il termine entro il quale è possibile effettuare il riversamento (vedi DL Fiscale allegato).
  • LINEE GUIDA: continue le interlocuzioni che abbiamo con il MIMIT affinché possa rendere disponibili al più presto le linee guida per la corretta applicazione del credito d’imposta.

Real Time Turnover Index e Indagine rapida CSC sull’attività delle grandi imprese industriali

Trasmettiamo i link ai comunicati “Real Time Turnover Index” e “Indagine rapida CSC sull’attività delle grandi imprese industriali” del mese di maggio.

In aprile, RTT indica un aumento del fatturato a prezzi costanti delle imprese, pari a +5,7%, che recupera il -4,8% subito a marzo; il valore in aprile è del +0,6% sopra quello di febbraio. Il rimbalzo di aprile è diffuso in tutti i settori dell’economia, più ampio nei servizi dove maggiore era stata la flessione di marzo, rispetto a industria e costruzioni. Il rimbalzo di RTT è concentrato nel Nord-Ovest e tra le grandi imprese.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/rtt-indice-maggio-2024

Secondo l’indagine di Confindustria, a maggio, il 46,0% del campione di grandi imprese industriali prevede un aumento della produzione rispetto al mese scorso (era il 17,3% nel mese precedente). Solo il 6,7% ipotizza un calo (era il 33,3% ad aprile). Per la prima volta da ottobre 2023, la quota di imprese che percepisce un miglioramento delle condizioni finanziarie supera quella che le ritiene negative raggiungendo un saldo dello 0,7%.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/nuova-indagine-rapida-produzione-industriale-Italia-maggio-2024


29 maggio 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 83

Si è svolto oggi il Consiglio dei ministri n. 83.

SENATO
INPS: nomina comunicata in Aula
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato la comunicazione concernente la nomina del signor Domenico Proietti a componente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) (n. 46).

Emendamenti DL Coesione: esame in Commissione Bilancio
E’ proseguito l’esame del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, cd. Decreto Coesione (AS. 1133). In allegato il fascicolo e l’analisi degli emendamenti.
Emendamenti DL Coesione (AC 1133)
A.S. 1133 – FASCICOLO EM.TI 28 MAGGIO 2024- ORE 20,15

Intelligenza Artificiale: esame in Commissione Innovazione tecnologica
E’ proseguito l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Norme per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (AS 1066) e Disposizioni concernenti l’adozione di una disciplina temporanea per la sperimentazione dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (AS 1116). Il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno è stato rinviato a data da destinarsi in relazione all’andamento dei lavori relativi al disegno di legge del Governo in materia di intelligenza artificiale, presentato al Senato, ma non ancora assegnato.

CAMERA DEI DEPUTATI
Transizione 5.0: esame in Aula
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01234, a prima firma Casasco (FI), indirizzata al Ministro delle imprese e del made in Italy per sapere quali siano i tempi di adozione del complesso delle disposizioni applicative del Piano «Transizione 5.0» e se non ritenga opportuno ampliarne l’orizzonte temporale.

INAIL: audizioni in Commissione Lavoro
Si è svolta oggi l’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, si è svolta oggi, presso la Commissione Lavoro, l’audizione di rappresentanti dell’INAIL.

Di seguito le principali dichiarazioni di interesse:

Paolo Guidelli – Coordinatore generale della consulenza per l’innovazione tecnologica di INAIL

Guidelli ha affermato come, in base alle esperienze portate avanti da INAIL nell’ambito dell’applicazione di sistemi di intelligenza artificiale, l’effetto principale riscontrato sia quello integrativo: si recupera talmente tanto tempo in termini di performance che si possono spostare degli Fte (lavoratori a tempo pieno) da un’attività senza valore aggiunto a un’attività con maggior valore aggiunto e potendo quindi anche riutilizzare al meglio le persone, riutilizzandole per il raffinamento di questi algoritmi collegati all’intelligenza artificiale che hanno una visione di tipo predittivo.

Fabrizio D’Ascenzo – Presidente INAIL

Il Presidente ha proseguito sottolineando come, essendo INAIL una pubblica amministrazione, il compito – ancor più del mondo privato – sia quello di un uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Quindi: creare valore e ridurre il fenomeno infortunistico, mitigando i rischi che l’intelligenza artificiale potrebbe produrre”. Una delle forme di intelligenza artificiale oggetto dei progetti portati avanti da INAIL – ha precisato D’Ascenzo – è quella dell’Ia predittivia da applicare proprio per ridurre il fenomeno infortunistico: è infatti dalla ricerca che si riescono a definire le strategie concrete per poi andare sulla prevenzione e quindi intervenire sul fenomeno infortunistico.

Francesco Saverio Colasuonno – Dirigente della Direzione centrale organizzazione digitale

Infine, Colasuonno ha concluso affermando come, si stia avviando internamente un percorso di governance sistemica dell’intelligenza artificiale che riguarda aspetti comunicativi e di formazione interna. Una formazione, ha spiegato, sia generale sull’opportunità e sui rischi dell’intelligenza artificiale, sia per gli utenti che devono sapere come funzionano questi sistemi per interpretare al meglio gli esiti.


Pronti a collaborare con il Governo sui decreti attuativi del Piano Transizione 5.0 - 29 maggio 2024

Milano, 29 maggio 2024 “Accogliamo con grande soddisfazione le dichiarazioni rilasciate dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell’incontro avuto con il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, circa l’intenzione sbloccare i decreti attuativi del Piano Transizione 5.0 entro il mese di giugno” lo ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria che raggruppa gli operatori dell’information technology e le aziende produttrici di software italiane.

“Rimaniamo in attesa di sapere quale sarà la metodologia con la quale le imprese dovranno calcolare la riduzione, ottenibile attraverso l’acquisto di un software gestionale, dei consumi energetici. La modalità di calcolo sarà infatti determinante per le imprese che decideranno di utilizzare gli incentivi del Piano” ha concluso Angeleri.

A questo proposito, AssoSoftware ribadisce il proprio impegno nei confronti del Governo per offrire il contributo di tutto il comparto in termini di idee, esperienze e best practices anche alla luce dell’expertise maturata in questi anni grazie alla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano che ha portato, a partire da quest’anno, alla nascita del primo Osservatorio dedicato al Software & Digital Native Innovation.

 

 

 

 


AssoSoftwareDayPress del 29/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


Buona lettura.

 

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 

 


Forfettari, da Redditi precompilato niente aiuti sul quadro LM - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 28/05/2024

L’inserimento dei dati resta completamente manuale a cura del contribuente interessato

A differenza di quanto molti intermediari fiscali si sarebbero aspettati, il nuovo modello Redditi PF precompilato, disponibile a partire da quest’anno anche per i titolari di partita Iva che si avvalgono del regime di vantaggio o di quello forfettario, non espone alcun dato all’interno del quadro LM, in particolare nelle sezioni I e III riservate alla determinazione del reddito per i contribuenti che si avvalgono di tali regimi. La compilazione del quadro LM è quindi completamente manuale a cura del contribuente.

Per il più diffuso regime forfettario, non risulta neppure precompilata la parte reddituale della sezione III del quadro LM per le prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte e professioni, anche se tra i dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria vi sarebbero – almeno ancora per l’anno di imposta 2023 – le Certificazioni uniche 2024 con causale «A», che permetterebbero di indicare l’ammontare dei compensi percepiti.

Non sono stati neppure riportati gli eventuali acconti versati, mentre i contributi previdenziali sono stati “provvisoriamente” riportati nel rigo RP21, invece che nel rigo LM35.

È quindi chiaro che continueranno a risultare ancora molto utili, per gli intermediari fiscali, le funzionalità da sempre presenti nei software gestionali realizzati dalle case di software associate ad AssoSoftware, in grado di compilare in modo automatico l’intero quadro LM, sia quindi la parte reddituale relativa alle fatture emesse e incassate, sia anche per il riporto degli acconti versati per l’imposta sostitutiva e dei contributi previdenziali deducibili.

In realtà le già menzionate “lacune” del modello precompilato 2024 non potranno essere sanate dall’Agenzia neppure nei prossimi anni, a meno di sostanziali revisioni nelle regole di determinazione del reddito.

Anche negli anni a venire il modello Redditi PF precompilato non potrà quindi essere oggetto di grandi miglioramenti stante che dal 2025, con riferimento all’anno di imposta 2024, tutti i soggetti che corrispondono compensi per le prestazioni di lavoro autonomo a contribuenti che si avvalgono del regime forfettario ovvero del regime fiscale di vantaggio, saranno esonerati dagli obblighi previsti per i sostituti di imposta di predisposizione, consegna al percipiente e trasmissione alle Entrate del modello di Certificazione unica (articolo 3 del Dlgs 1/2024, il decreto Adempimenti).

Senza contare che per i soggetti forfettari in regime di impresa non c’è neppure la Certificazione unica che possa essere di ausilio nella precompilazione del quadro LM.

In definitiva i veri beneficiari della semplificazione – in questo caso – non saranno i contribuenti, bensì i sostituti d’imposta, non più costretti a produrre le certificazioni per i soggetti forfettari.

Questi ultimi, tuttavia, anche qualora percepiscano compensi di lavoro autonomo, dal prossimo anno non avendo più a disposizione il riscontro delle certificazioni, dovranno prestare ancora più attenzione e dovranno soprattutto essere in grado di documentare puntualmente tutti gli incassi in caso di verifiche da parte delle Entrate e degli enti preposti, non potendosi più avvalere a supporto della correttezza del loro operato delle certificazioni prodotte dai loro clienti.

Anche in questo caso i software e le app che vengono utilizzati per emettere e trasmettere le fatture elettroniche allo Sdi potranno essere di ausilio ai contribuenti forfettari in tutti quei casi in cui gli stessi permettono di registrare anche i relativi incassi.

È conseguenza naturale, a questo punto, che gli intermediari fiscali suggeriscano ai propri clienti, in regime di vantaggio o forfettario, di utilizzare in modo completo e proficuo il proprio software di fatturazione, non solo per la fatturazione vera e propria, ma anche per la registrazione di tutti gli incassi in relazione a ciascuna fattura emessa.

Di fatto tali software potranno essere utilizzati per produrre un documento di sintesi di tutti gli incassi effettuati in un determinato esercizio e delle relative fatture cui essi si riferiscono, da conservare in caso di contestazioni da parte dell’Agenzia.


AssoSoftwareDayPress del 28/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

Segnaliamo che all’interno della rassegna di oggi è presente il seguente articolo, a firma di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware:

Forfettari, da Redditi precompilato niente aiuti sul quadro LM

A differenza di quanto molti intermediari fiscali si sarebbero aspettati, il nuovo modello Redditi PF precompilato, disponibile a partire da quest’anno anche per i titolari di partita Iva che si avvalgono del regime di vantaggio o di quello forfettario, non espone alcun dato all’interno del quadro LM, in particolare nelle sezioni I e III riservate alla determinazione del reddito per i contribuenti che si avvalgono di tali regimi. La compilazione del quadro LM è quindi completamente manuale a cura del contribuente. Leggi tutto

 

Buona lettura.
Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 

 


AssoSoftwareDayPress del 25-26-27/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Per opportuna conoscenza segnaliamo la Rassegna Stampa di sabato 25 maggiodomenica 26 maggio:

 

25/05/2024

 

Buona lettura.

Gli uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservatoagli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 

 

 


AssoSoftwareDayPress del 24/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


AssoSoftwareDayPress del 23/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


AssoSoftwareDayPress del 22/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


28 maggio 2024 - Attività parlamentare

MIMIT
MIMIT, Urso incontra Orsini (Confindustria): “Condivisione su politica industriale nazionale ed europea”
Il Ministro Urso nel corso della riunione con Orsini ha approfondito gli aspetti relativi al Piano Transizione 5.0, provvedimento che prevede risorse per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 per investimenti in macchinari e software che abilitano la transizione energetica e per supportare l’adeguamento delle competenze. Qui i dettagli.