AssoSoftwareDayPress dell'08/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


AssoSoftwareDayPress del 07/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Segnaliamo che all’interno della rassegna di oggi è presente il seguente articolo, a firma di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware:

Contribuenti Isa, caccia ai vantaggi del regime premiale a partire dall’8 in pagella

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 22 aprile 2024 (protocollo 205127/2024) sono stati definiti i benefici premiali (previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, del Dl 50/2017) di cui potranno fruire i contribuenti ai quali si applicano gli Isa relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2023, qualora riescano a ottenere un punteggio sufficientemente elevato. Leggi tutto


Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata


AssoSoftware partecipa al "Real Estate Awards 2024" - 16 maggio 2024, Sesto San Giovanni (MI)

 

IA & Real Estate: la sfida degli Agenti Immobiliari oggi

Questo il tema dell’evento “Real Estate Awards 2024” organizzato dall’azienda nostra associata Regold, che si terrà giovedì 16 maggio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI).


Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini,
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, con un intervento su:
“L’intelligenza artificiale nel software gestionale”


Scarica il programma dell’evento


I relatori dell’evento:

Roberto Bellini | Direttore Generale AssoSoftware
Diego Caponigro | CEO Regold
Gianluca Salviotti | SDA Bocconi
Roberto Tiby
Barbara Cominelli | CEO JLL
Maurizio Ceci | FastGrowing
Elena Sulprizio | idealista/data
Andrea Tozzi | BVA Doxa
Luisa Crupi | COO Abitare Co
Francesco Sagrati | Deloitte


AssoSoftware partecipa alla Convention di Confartigianato - 14 maggio 2024

“Il SISTEMA è la nostra intelligenza”

Questo il titolo della Convention di Confartigianato, che si svolgerà il 13 e 14 maggio 2024 a Roma, presso l’AUDITORIUM ANTONIANUM (Viale Manzoni, 1).

Roberto Bellini, Direttore Generale di AssoSoftware, porterà il contributo istituzionale dell’Associazione partecipando come relatore alla Tavola Rotonda in programma nella seconda giornata dei lavori, dal titolo:

VIAGGIO ALL’INTERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TRA ESIGENZE ORGANIZZATIVE E ESPERIENZE DEGLI STAKEHOLDERS
“Possibili sviluppi dell’I.A. negli applicativi associativi”


SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO



Compilazione dei Righi P04 e P05 del CPB - 7 maggio 2024

7 maggio 2024 – Con il Dlgs n. 13 (Accertamento-CPB), il Legislatore ha previsto che il reddito\valore produzione “concordato”, per il biennio 2024/2025, debba essere rettificato di alcune poste (di cui all’art. 58, 86, 87, 88 e 101 del T.U.I.R, nonché i redditi relativi a partecipazioni in società di persone e società di capitali).
L’ AdE ha introdotto la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale, istituendo un nuovo modello CPB che si aggiunge al modello Isa.

In tale modello, già per il periodo di imposta 2023, è richiesta la rideterminazione del reddito d’impresa\lavoro autonomo (rigo P4) e del valore della produzione netta (rigo P5), operando le rettifiche sopra menzionate.

AssoSoftware, nell’ottica di semplificare la compilazione e il controllo del quadro CPB del Concordato Preventivo Biennale, a seguito del confronto con le aziende associate e con l’Agenzia delle Entrate, ha formulato una proposta per determinare i righi P04 (Reddito d’impresa\lavoro autonomo) e P05 (Valore della Produzione).
La proposta dell’Associazione, in collaborazione con AdE, ai fini della compilazione dei righi sopra citati, prevede di attingere i dati (reddito\valore produzione netta di partenza e poste rettificative) dalle dichiarazioni dei redditi\irap, laddove possibile e dalla contabilità per le poste rimanenti.

Un riferimento ai righi del modello dichiarativo rende il meccanismo più semplice per gli operatori, più controllabile per l’Amministrazione Finanziaria e con distorsioni a nostro avviso accettabili.
Di seguito, la nostra proposta A) In relazione ai redditi d’impresa e di lavoro autonomo “rilevanti” da riportare nei righi P04 del Modello CPB, si propone di rideterminare i redditi/perdite esposti nei seguenti righi, depurandoli delle poste di cui agli artt. 58, 86, 87, 88 e 101:

1. Per il quadro RF, il rigo RF57 (quindi prima di integrare\dedurre redditi\perdite di partecipazione, al lordo delle erogazioni liberali, dei proventi esenti, al lordo delle perdite compensate e, con riguardo alle PF, delle quote distribuite ai collaboratori per le imprese famigliari e coniugali, e al lordo delle esenzioni per i soggetti rimpatriati art. 16 Dlgs. 147/2015). Per quanto concerne le rettifiche, queste ultime saranno da individuare in contabilità (in quanto non desumibili dai righi del Q/RF);

2. Per il quadro RG, il rigo RG25 (quindi prima di integrare\dedurre redditi\perdite di partecipazione, al lordo delle erogazioni liberali, dei proventi esenti, al lordo delle perdite compensate e, con riguardo alle PF, delle quote distribuite ai collaboratori per le imprese famigliari e coniugali, e al lordo delle esenzioni per i soggetti rimpatriati art. 16 Dlgs. 147/2015). Per quanto concerne le rettifiche, alcune sono individuate in specifici righi del quadro RG (e riepilogate nel prospetto che segue), le restanti saranno da individuare in contabilità;

3. Per il quadro RE, il rigo RE21 col. 5 (al lordo delle perdite compensate e con riguardo alle PF al lordo delle esenzioni per i soggetti rimpatriati art. 16 D.LGS. 147/2015, per i ricercatori e docenti, nonché per gli sportivi dilettantistici). Per quanto concerne le rettifiche, sono individuate nei righi del quadro RE (e riepilogate nel prospetto che segue).

B) In relazione al valore della produzione netta IRAP, di cui agli art. 5, 5 bis e 8 del D.Lgs. 446/1997 (rigo P05), le istruzioni prevedono che il valore della produzione NETTA IRAP debba essere rideterminato senza considerare le plusvalenze e le sopravvenienze attive, nonché le minusvalenze e sopravvenienze passive.


In un’ottica di semplificazione, per la compilazione del rigo P05, ai fini del CPB, proponiamo di rettificare il valore della produzione netta (es. per le società di persone IP74) con le poste relative alle plusvalenze/minusvalenze rilevate in contabilità.

Il PDF scaricabile a questo link contiene una tabella riepilogativa sulla derivazione dei righi P04 e P05.


Le aziende associate sono invitate a seguire queste indicazioni nella proposta dei valori P04 e P05, all’interno delle soluzioni software.


AssoSoftware: l'Italia deve sviluppare applicazioni per l’IA nazionali per evitare dipendenza da Paesi terzi - 7 maggio 2024

 

AssoSoftware audita dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati
nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli impatti dell’IA sul mercato del lavoro


Roma, 7 maggio 2024 – “Da una recente indagine effettuata da AssoSoftware sulla propria base associativa, a cui hanno risposto più di 100 software house, risulta che la principale preoccupazione legata all’impatto dell’IA non è la perdita di lavoro (solo per il 15% delle aziende) ma, per oltre il 60% delle imprese coinvolte, la dipendenza da strumenti informatici, quali ChatGPT e altri componenti, che sono sviluppati in Paesi extra-europei e non sono governabili” ha dichiarato Roberto Bellini, Direttore Generale di AssoSoftware, audito dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli impatti dell’IA sul mercato del lavoro. “In questo senso – ha continuato Bellini – come Associazione di Confindustria che raggruppa i principali produttori di software italiani siamo impegnati a promuovere lo sviluppo di applicazioni software per l’IA nazionali e a sostenere i lavoratori, soprattutto quelli più giovani, ad affrontare le nuove sfide legate alla trasformazione digitale. Solo puntando su software Made in Italy e sulla diffusione delle competenze digitali l’Italia potrà diventare un paese all’avanguardia nel campo dell’IA”.


LINK ALLA REGISTRAZIONE DELL’AUDIZIONE

 


AssoSoftwareDayPress del 04-05-06/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Per opportuna conoscenza segnaliamo la Rassegna Stampa di sabato 4 maggio e domenica 5 maggio:

04/05/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile


05/05/2024

Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

 

Buona lettura.

Gli uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


AssoSoftwareDayPress del 03/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.
 

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 

Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


AssoSoftwareDayPress del 02/05/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:

Formato sfogliabile

Formato PDF


Formato mobile



Buona lettura.
 

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

 

© Riproduzione riservata

 

Buona lettura.

Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata


Intervista del Presidente di AssoSoftware - LA VERITA', 5 maggio 2024

L’Italia segua l’esempio di Dublino. Rilanciamo il Sud con i software

Il Presidente dell’associazione di categoria: “L’industria che sviluppa applicazioni gestionali può valere fino a 2 punti di Pil: con gli sgravi fiscali attraiamo miliardi di investimenti stranieri anche nel Mezzogiorno”

 

5 maggio 2024Le potenzialità di crescita dell’industria dei software in Italia sono enormi, parliamo di una forchetta tra 1 e 2 punti di Pil entro i prossimi 5 anni, ma è altrettanto evidente che per liberare queste energie inespresse è necessario che si verifichino determinate condizioni e che tutti gli attori coinvolti, dalla politica al mondo delle imprese, acquisiscano consapevolezza dell’opportunità per il Paese“. Pierfrancesco Angeleri, il Presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che raggruppa i produttori italiani di software, parla sull’abbrivio di numeri in costante miglioramento negli ultimi anni.

Inutile nasconderselo, l’emergenza Covid ha accelerato il processo di adozione e implementazione di tecnologie digitali e software gestionali. E nonostante altri fattori esogeni abbiano remato contro, dal rincaro del costo dell’energia fino ad arrivare all’inflazione e all’aumento dei tassi d’interesse, il settore continua a crescere a ritmi elevati. Gli studi più recenti dicono che nel 2022 il mondo dei software ha impiegato oltre 137.000 persone per un giro d’affari di 56,3 miliardi di euro, quasi il 10% in più rispetto all’anno prima. Spicca il comparto dei gestionali che da solo genera un fatturato di 22,4 miliardi di euro.


LEGGI L’INTERVISTA AL PRESIDENTE DI ASSOFTWARE SU “LA VERITA'”



Convegno Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, Politecnico di Milano patrocinato da AssoSoftware - 30 maggio 2024, Milano e live streaming

Nell’ambito del patrocinio di AssoSoftware al programma di eventi organizzati dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, ti invitiamo al Convegno finale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, che si terrà

Giovedì 30 maggio p.v. dalle ore 14.00 alle ore 17.15
In modalità ibrida
In presenza presso l’Aula De Carli (Edificio B9, Campus Durando del Politecnico di Milano, via Durando 10) e in live streaming


Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2023-2024 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI si propone di illustrare le principali direttrici nella transizione digitale delle PMI e le caratteristiche dell’ecosistema pubblico e privato che possano supportare le PMI a progredire nel loro percorso di digitalizzazione.

Si tratta di un evento di divulgazione aperto al pubblico con partecipazione gratuita, previa iscrizione da effettuare a questo link, dove sono disponibili anche il programma dei lavori e i dettagli logistici.

Per favorire un importante momento di confronto sui contenuti della Ricerca e di networking, si raccomanda la partecipazione in presenza.

 


Isa e concordato biennale: così gli intermediari delegati potranno gestire dati e richieste - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 30/04/2024

L’Agenzia ha definito le modalità per l’acquisizione massiva delle informazioni. Disponibili gestionali ad hoc per gli invii e il registro delle deleghe

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 12 aprile 2024 (protocollo 192000/2024) sono state stabilite le modalità con cui saranno resi disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari fiscali, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2023 e ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2024 e 2025.

In particolare, con riferimento agli intermediari fiscali, per richiedere gli ulteriori dati Isa e Cpb:

  • qualora questi risultino già delegati all’accesso al cassetto fiscale del contribuente è previsto l’invio all’agenzia delle Entrate del solo elenco dei soggetti per i quali sono richiesti i dati;
  • in assenza della delega al cassetto fiscale, invece, questi dovranno seguire il procedimento disciplinato dal citato provvedimento, che prevede l’indicazione di alcuni elementi di riscontro volti a garantire l’effettivo conferimento della delega.

Gli intermediari già delegati al cassetto fiscale
Gli intermediari fiscali, incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del Dlgs 322/1998, ai fini dell’acquisizione massiva dei dati Isa/Cpb dovranno trasmettere all’agenzia delle Entrate, attraverso il servizio telematico Entratel, un file contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati. Il file inviato dovrà contenere l’indicazione del possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale del delegante.

Gli intermediari senza delega al cassetto fiscale
Gli intermediari fiscali non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, ai fini dell’acquisizione massiva dei dati dovranno preventivamente acquisire apposita la delega dal contribuente, unitamente a copia di un documento di identità, in formato cartaceo ovvero in formato elettronico.

La delega dovrà contenere le seguenti informazioni:

  • codice fiscale e dati anagrafici del contribuente;
  • codice fiscale e dati anagrafici dell’eventuale rappresentante o del tutore;
  • periodo di imposta a cui si riferisce il modello Isa;
  • data di conferimento della delega.

Nel file di richiesta da trasmettere all’agenzia delle Entrate tramite Entratel dovranno essere riportate tutte le suddette informazioni, unitamente agli elementi di riscontro contenuti nella dichiarazione Iva 2023 (anno 2022) o, in sua assenza, nel modello Isa 2023 (periodo d’imposta 2022).

Nel file dovrà anche essere “riportata” una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con cui l’intermediario dichiara di aver ricevuto specifica delega ai fini dell’acquisizione dei dati.

Gli intermediari fiscali dovranno conservare le deleghe acquisite, unitamente alle copie dei documenti d’identità dei deleganti, e individuano uno o più responsabili per la gestione delle suddette deleghe.

Le deleghe acquisite dovranno essere numerate e annotate, giornalmente, in un apposito registro cronologico, con l’indicazione:

  • del numero progressivo e data della delega;
  • del codice fiscale e dati anagrafici del contribuente;
  • degli estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega.

L’agenzia delle Entrate effettuerà controlli sulle deleghe acquisite anche presso le sedi degli intermediari. Inoltre, richiederà, a campione, copia delle deleghe e dei documenti di identità.

File di richiesta e conservazione delle deleghe
Gli intermediari fiscali, sia nel caso siano delegati alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, che nel caso in cui acquisiscano specifica delega, potranno predisporre i file di richiesta tramite il proprio gestionale e validarli utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’agenzia delle Entrate. La data a partire dalla quale sarà possibile inviare i file delle richieste sarà indicata sul sito internet dell’agenzia delle Entrate.

Nel cassetto fiscale del contribuente verrà data informazione dell’avvenuto accesso ai dati da parte dell’intermediario fiscale.

Va infine segnalata, per gli intermediari fiscali che desiderano disporre di strutture maggiormente organizzate, la possibilità di utilizzare gestionali specializzati, realizzati dalle software house associate ad AssoSoftware, in grado di gestire non solo la predisposizione e l’invio dei file di richiesta dei dati, ma anche il registro delle deleghe, nonché la firma elettronica e la conservazione digitale dei documenti da allegare alle deleghe.

Tali gestionali sono realizzati nel pieno rispetto delle regole tecniche stabilite dal Cad (Codice dell’amministrazione digitale).