Proroga dei versamenti necessaria per gestire le complessità generate dal concordato preventivo - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 24/06/2025
a cura del comitato tecnico AssoSoftware Il legislatore, con l’articolo 12 del Dl 84/2025 e con l’articolo 11 del Dlgs 81/2025, ha rispettivamente: Si tratta di due diverse proroghe inerenti ai modelli Redditi 2025, sulle quali è forse utile fare qualche considerazione. In relazione al posticipo dei termini di versamento delle imposte, va detto che si è trattato di una decisione assolutamente doverosa, viste le difficoltà che quest’anno stanno affrontando tutti gli operatori del settore, comprese le software house associate ad AssoSoftware, per l’adeguamento dei software gestionali. Difficoltà quasi tutte riconducibili agli effetti “a pioggia” dell’innesto del concordato preventivo biennale su un impianto normativo fiscale particolarmente complesso come quello italiano. Effetti che erano stati in gran parte previsti già lo scorso anno, tanto che le software house avevano chiesto con enorme anticipo di semplificare le norme – in particolare sul calcolo degli acconti e sugli effetti sui soci – ovvero, in subordine, di anticipare in modo sostanziale la disponibilità della modulistica 2025. Tuttavia, semplificazioni sui calcoli non ve ne sono state e le risposte più importanti ai dubbi connessi all’innesto del concordato preventivo biennale sulla modulistica dichiarativa sono purtroppo giunte solo recentemente, a valle della predisposizione – necessariamente tardiva da parte dell’agenzia delle Entrate – dei modelli Redditi 2025, rendendo così estremamente difficoltoso anche l’adeguamento dei software. Con effetti anche sulle specifiche tecniche, che da quest’anno sono diventate così complesse, da rendere difficoltosa la traduzione informatica perfino per gli addetti ai lavori. Laddove in moltissimi casi i funzionari dell’agenzia delle Entrate e i tecnici della Sogei si sono visti costretti a “riutilizzare” il medesimo campo, facendogli assumere “contemporaneamente” più valori, in fase di calcolo del concordato preventivo biennale, ovvero in fase di calcolo degli acconti e del reddito ai fini Isee o delle detrazioni correlate. Tali subdole complessità hanno peraltro reso non semplice, anche per gli intermediari fiscali, intuire “in anteprima” – ossia prima di iniziare a operare effettivamente sui dichiarativi – le difficoltà incontrate sia dall’agenzia delle Entrate a predisporre la modulistica e le regole di calcolo, sia dalle software house che le hanno dovute implementare e testare. E quindi a comprendere i motivi per cui i rilasci dei software hanno dovuto subire alcuni ritardi rispetto agli anni scorsi. Il termine entro il quale i contribuenti possono esercitare la volontà di aderire al concordato preventivo biennale, passa dall’originaria scadenza del 31 luglio 2025 al 30 settembre 2025 e rimane in vigore la possibilità di adesione autonoma. Tale differimento ha reso ancora più solida e giustificata la decisione dei produttori di software che, con un comunicato stampa di AssoSoftware del 17 aprile 2025, avevano già nei mesi scorsi annunciato che non avrebbero implementato il flusso telematico “autonomo” di adesione al concordato preventivo biennale. Va ricordato che il provvedimento del direttore l’agenzia delle Entrate del 9 aprile 2025 (protocollo 172928 /2025) con cui è stato approvato il «modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e per la relativa accettazione» da parte del contribuente, precisa che anche la richiesta di adesione deve avvenire tramite la trasmissione del medesimo modello. Nelle successive interlocuzioni con l’agenzia delle Entrate si era poi successivamente appurato che tale adesione può avvenire, in alternativa: I produttori di software associati ad AssoSoftware, in considerazione del breve intervallo di tempo tra il termine del 30 settembre per l’invio dell’adesione al concordato preventivo biennale e il termine ordinario del 31 ottobre per l’invio della dichiarazione fiscale, hanno ritenuto preferibile seguire esclusivamente la strada dell’invio, entro il 30 settembre, di un unico flusso telematico con l’intera dichiarazione, utilizzandolo anche per l’adesione al concordato preventivo biennale. Esattamente come già fatto lo scorso anno. Tale modalità di invio di un unico flusso risulta in particolare opportuna per scongiurare modifiche anche involontarie ai dati dichiarati, che possano avvenire successivamente all’invio dell’adesione, che potrebbero incidere sul calcolo e sugli effetti dell’adesione al concordato preventivo biennale. Va comunque ricordato che eventuali rettifiche ai dati dichiarativi possono in ogni caso essere effettuate inviando un nuovo flusso telematico completo entro il termine del 31 ottobre (la cosiddetta dichiarazione correttiva nei termini).
Le specifiche tecniche sono diventate così complesse da rendere difficoltosa la traduzione informatica perfino per gli addetti ai lavori
Posticipo dei termini di versamento delle imposte
Posticipo del termine di adesione al Cpb
Interoperabilità tra sistemi per evitare i blocchi informatici delle Entrate - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 17/06/2025
a cura di Roberto Bellini, Direttore Generale AssoSoftware Potrebbe essere utile formulare alcune considerazioni di natura tecnico-operativa in merito agli eventi occorsi il 16 e il 28 maggio scorso, quando il portale istituzionale dell’agenzia delle Entrate ha registrato malfunzionamenti che, per diverse ore, hanno impedito a contribuenti e intermediari fiscali di accedere alla propria area riservata. Considerazioni finalizzate non tanto a individuare e/o suggerire soluzioni tecniche – sulle possibili soluzioni c’è probabilmente ben poco che si possa suggerire ai tecnici Sogei, la cui professionalità è assolutamente fuori discussione – quanto a ipotizzare modelli alternativi di utilizzo dei sistemi informatici di interesse nazionale. Da un lato, rispetto all’attuale configurazione dei calendari di scadenze, spesso caratterizzati da una concentrazione eccessiva in pochi giorni. Dall’altro, con riferimento all’accentramento dei servizi sui portali istituzionali, che, in talune circostanze, obbliga anche gli intermediari fiscali dotati di software gestionali professionali ad accedere direttamente ai siti degli enti, come quello dell’agenzia delle Entrate, per eseguire determinate operazioni, a volte forzatamente automatizzate. La gestione dei carichi è una delle attività più complesse per chi gestisce le infrastrutture tecnologiche ed è spesso condizionata anche dalle regole e delle scadenze che devono rispettare gli utilizzatori. Facciamo qualche esempio di eventi che possono portare a sovraccarichi di tipo infrastrutturale: Sarebbe importante concordare queste attività, coordinandosi con gli operatori del settore, comprese le software house, per evitare colli di bottiglia ed eccessivi picchi di lavoro, aumentando allo stesso tempo la consapevolezza di tutti nel corretto utilizzo delle risorse tecnologiche a disposizione. Anche perché non è possibile porre vincoli agli utilizzatori. I meno giovani ricorderanno alcune regole dell’informatica “preistorica”, che prevedevano per gli utilizzatori accessi scaglionati in giornate diverse, individuate – ad esempio – in base alla prima lettera del cognome. Vincoli che non vorremmo più vedere reintrodotti. Un contributo significativo alla riduzione dei picchi operativi potrebbe essere ottenuto attraverso un sostanziale miglioramento dell’interoperabilità tra le banche dati degli enti e i software gestionali sviluppati dalle società specializzate. L’accesso alle banche degli enti effettuato con tecnologie Api (Application program interface) direttamente dai gestionali è sicuramente assai meno gravoso rispetto all’accesso effettuato tramite browser, ossia loggandosi “manualmente” con login e password ovvero con Spid o Cie. In più, in alcuni casi, l’accesso via Api è anche “diluibile” nel tempo, ossia ad esempio schedulabile nelle ore notturne di minor carico dei sistemi. Ricordiamo, inoltre, che l’assenza di Api in funzionalità importanti come lo scarico delle ricevute telematiche ha indotto spesso software house a usare tecniche di scraping e bot automatici che, per scaricare i dati, simulano massivamente l’azione dell’operatore sul browser, andando a intasare i front-end dei portali con effetti sul carico dei sistemi spesso imprevedibili. Tutto questo sarebbe risolto usando la vera interoperabilità via API. Se ne parla da anni nei Piani triennali per l’informatica della Pa ed esiste anche uno specifico progetto dedicato all’interoperabilità, la Pdnd (Piattaforma digitale nazionale dati), limitata tuttavia al momento allo scambio dati tra pubbliche amministrazioni. Ciò detto, la vera interoperabilità pubblico – privato è ancora lontana. Oggi, le software house, rappresentate da AssoSoftware, sono costrette a rincorrere le pubbliche amministrazioni affinché rendano progressivamente disponibili, anche tramite Api i dati di rilevante interesse. Rimanendo in ambito agenzia delle Entrate e alle scadenze degli ultimi mesi, tra quelli più consultati e a cui non è ancora possibile accedere in modalità API vanno ricordati le dichiarazioni 730 e Redditi PF precompilate, le variabili precalcolate Isa, e, come già accennato sopra, molte funzioni del cassetto fiscale, tra cui lo scarico delle ricevute telematiche o l’accesso ai dati catastali. È chiaro che, se si riuscisse a raggiungere il corretto livello di interoperabilità, il blocco dei sistemi diventerebbe solo un ricordo. Anche perché le tecnologie attuali e le esperienze effettuate negli ultimi anni ci consentono oramai di superare agevolmente quello che in passato era stato il maggiore ostacolo, ossia il rispetto delle norme sulla privacy.
Il ricorso alle tecnologie Api (Application program interface) consentirebbe ai gestionali di accedere direttamente alle banche date degli enti
Troppe scadenze sovrapposte
La parola magica: interoperabilità Api
Dichiarazioni, attivo il monitoraggio dei «falsi positivi» dei software di controllo - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 10/06/2025
a cura del comitato tecnico AssoSoftware Dai primi giorni del mese di giugno è attivo, sul sito istituzionale di AssoSoftware, il servizio gratuito, dedicato agli intermediari fiscali, di monitoraggio delle segnalazioni inesatte (cosiddette “false positive”) generate dai software di controllo Sogei, per i modelli di dichiarazione Redditi 2025 e Isa 2025. Il servizio prevede la pubblicazione settimanale dell’elenco delle segnalazioni che i software di controllo Sogei generano erroneamente, relativamente a dichiarazioni correttamente compilate. Tali segnalazioni di errore, che riguardano modelli che all’apparenza risultano compilati correttamente, lasciano incerti gli operatori su come procedere. In questi casi, le possibilità sono due: Nel secondo caso, persino i tecnici delle software house raramente riescono a individuare l’esatta origine del problema, rendendo loro necessario richiedere assistenza a Sogei – tramite il Forum AssoSoftware – per un supporto tecnico specifico. In definitiva, il principale rischio per gli intermediari fiscali consiste nel tentare di aggirare le anomalie segnalate – sebbene inesistenti – modificando dichiarazioni corrette in modo non conforme a quanto previsto. Oppure viceversa, di dare per scontato che l’errore sia sicuramente del diagnostico e ignorarlo attivando – laddove possibile – il flag di “Conferma” dell’invio (forzatura possibile per le segnalazioni ***C), col rischio di incorrere in sanzioni future. È decisamente preferibile, invece, verificare se la segnalazione rilevata sia già stata individuata e censita da AssoSoftware, così da averne piena consapevolezza nel caso in cui sia stata effettivamente riscontrata, ma non ancora corretta da Sogei. Il servizio di AssoSoftware censisce esclusivamente le anomalie certe, ovvero quelle verificate dalle software house e/o convalidate da Sogei. Si tratta del risultato di un intenso lavoro svolto dalle software house aderenti, che si confrontano quotidianamente – tramite il Forum AssoSoftware – con i referenti incaricati dell’agenzia delle Entrate e di Sogei. Il risultato di questa attività è un documento in formato Excel, aggiornato settimanalmente, che fornisce agli intermediari fiscali una panoramica pressoché completa delle segnalazioni di anomalia erroneamente generate dai controlli Sogei, segnalazioni che nella maggior parte dei casi risultano di difficile comprensione. Nell’elenco vengono incluse esclusivamente le segnalazioni sottoscritte da almeno due aziende associate, oltre a quelle già convalidate da Sogei. Grazie al doppio riscontro – ovvero alla convalida da parte di Sogei – si può ragionevolmente affermare che tutte le anomalie indicate siano effettivamente riconducibili ai diagnostici Sogei e non al software utilizzato per la generazione del file telematico. Per facilitare la consultazione, le segnalazioni sono ordinate cronologicamente, distinte in base alla versione del software di controllo e viene evidenziato puntualmente se l’anomalia risulta ancora presente oppure se è stata corretta in una release successiva. Le informazioni fornite, sono catalogate in: Più nel dettaglio: Le informazioni fornite sono organizzate per colonne: L’intermediario dovrà contattare la propria software house o il call center dell’amministrazione finanziaria solo qualora la segnalazione del diagnostico non sia stata documentata da AssoSoftware. Se l’anomalia è, invece, fra quelle censite, sarà sufficiente attendere il rilascio da parte della Sogei della nuova versione del software di controllo (in tale occasione l’anomalia verrà indicata nell’elenco come verde). Il servizio di consultazione delle anomalie segnalate rimarrà attivo, come di consueto, fino al termine di scadenza della presentazione dei modelli Redditi 2025.
Un documento Excel, aggiornato settimanalmente, fornisce agli intermediari fiscali una panoramica delle segnalazioni di anomalia erroneamente generate dai controlli Sogei
Transizione 4.0, gestionali allineati alla procedura di prenotazione - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 03/06/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Sono in continua evoluzione le regole per la determinazione e per la fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi di cui a piani Transizione 4.0 e 5.0, la cui normativa era stata oggetto – alla fine dello scorso anno – di una generale revisione da parte della legge di Bilancio 2025. Evoluzione continua che comporta la necessità di un adeguamento costante dei gestionali prodotti dalle società di software associate ad AssoSoftware, da anni oramai predisposti non solamente per effettuare il calcolo degli ammortamenti e per la gestione del libro cespiti in relazione ai beni strumentali acquisiti in proprietà, ovvero per gestire le problematiche contabili e fiscali di quelli in locazione finanziaria, ma anche per determinare l’ammontare del credito d’imposta spettante ai fini dei piani Transizione 4.0 e 5.0, per gestirne le scritture contabili e consentirne la fruizione in compensazione in delega unica tramite il modello F24. In particolare, per quanto riguarda il piano Transizione 4.0, l’articolo 1, commi 445-448, della legge n. 207/2024 aveva rimodulato i termini e le modalità con le quali viene riconosciuto il credito d’imposta. Per cui, dal primo gennaio 2025: Ciò in quanto l’articolo 1, comma 447, della legge di Bilancio 2025 aveva stabilito che l’impresa deve trasmettere telematicamente al ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) una comunicazione concernente l’ammontare delle spese sostenute e il relativo credito d’imposta maturato, sulla base del modello di cui al decreto direttoriale del Mimit del 24 aprile 2024. Con decreto direttoriale del 15 maggio 2025 (si vedano i precedenti articoli «Tre comunicazioni per ottenere il credito Transizione 4.0» e «Transizione 4.0, un salvagente per l’acconto insufficiente»), il Mimit ha quindi definito il contenuto, le modalità e i termini di invio del nuovo modello di comunicazione delle informazioni riguardanti gli investimenti in beni materiali nuovi di cui al citato comma 1057-bis, effettuati dal primo al 31 dicembre 2025, ovvero entro il 30 giugno 2026, in presenza di acconti. L’articolo 1, comma 3 del decreto direttoriale ha però previsto l’emanazione di un ulteriore decreto del direttore generale con cui dovranno essere individuati i termini a decorrere dai quali il nuovo modello entrerà in vigore e sarà reso disponibile in formato editabile, per la trasmissione esclusivamente telematica attraverso i servizi informatici messi a disposizione nel sito istituzionale dal Gse. Le modifiche che è stato necessario apportare ai gestionali riguardano sostanzialmente l’inserimento di specifici campi dove l’importo del credito d’imposta può essere catalogato tra: Quindi, a differenza di quanto accadeva in passato, le procedure non riportano più in delega unica modello F24 l’importo calcolato, bensì l’importo effettivamente autorizzato rilevabile dal cassetto fiscale del contribuente. I gestionali in grado di accedere al cassetto fiscale possono recuperare tale informazione automaticamente. Ricordiamo che il meccanismo autorizzativo prevede che il Mimit trasmetta mensilmente all’Ade, entro il quinto giorno lavorativo di ciascun mese, l’elenco delle imprese beneficiarie e l’ammontare del relativo credito d’imposta autorizzato utilizzabile in compensazione. Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione con il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Ade, a partire dal giorno 10 del mese successivo a quello della trasmissione dei dati da parte del Mimit alle Entrate. Anche i riporti sul quadro RU dei modelli Redditi devono tener conto delle nuove regole di gestione del credito d’imposta.
14 luglio 2025 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 14 – 18 luglio 2025
LUNEDI’ 14/07: h. 16.30 – BIELLA – Città Studi Spa,Corso G. Pella 2, “Italia al bivio: uno sguardo al domani dell’industria italiana”, assemblea generale dell’Unione Industriale Biellese – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/live/06oafN2j8R8
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
MARTEDI’ 15/07: h. 9. 30 – ROMA – Auditorium della Tecnica, Viale Tupini 65, evento “Economia del mare: il motore blu della competitività italiana”, organizzato da Confindustria
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail entro lunedì 14 a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)
MARTEDI’ 15/07: h. 09.30 – ROMA – Università Sapienza di Roma, Aula Magna Scuola Superiore di Studi Avanzati, First Forum World Youth Skills Day “Formazione per la Ricerca e l’Innovazione Sostenibile”
(RICCARDO DI STEFANO, Delegato del Presidente di Confindustria per Education e Open Innovation)
MARTEDI’ 15/07: h. 10.45 – MILANO – Evento “Sustainable Future Energy Summit”, organizzato da Class CNBC – solo in streaming
Per seguire l’evento online: https://video.milanofinanza.it/classcnbc
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per Energia e Transizione Energetica)
MARTEDI’ 15/07: h. 18.30 – ROMA – Museo MAXXI, Via Guido Reni 4, talk “L’economia dell’incertezza. Effetto Trump, scelte europee, sfida italiana”, organizzato da Aspen Institute Italia.
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al link: https://www.aspeninstitute.it/accredito-evento/
(LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente Confindustria per il Centro Studi)
MERCOLEDI’ 16/07: h. 9.00 – ROMA – Camera dei Deputati, Aula Nuova dei Gruppi Parlamentari, Via di Campo Marzio 78, evento “#NucleareFuturo. Una energia sostenibile per lo sviluppo del mix energetico nazionale” organizzato da Confindustria – anche in streaming
Per seguire l’evento è necessario accreditarsi inviando entro martedì 15 una mail a info@assosoftware.it. Per seguire l’evento online: https://www.confindustria.it/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per Energia e Transizione Energetica)
MERCOLEDI’ 16/07: h. 14.30 – ROMA – Confindustria, Sala Pininfarina, Viale dell’Astronomia 30, evento “Industria e Università, insieme per l’innovazione”, organizzato da Confindustria e CRUI – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it. Per seguire l’evento online: https://www.confindustria.it/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; FRANCESCO DE SANTIS, Vice Presidente Confindustria per Ricerca e Sviluppo; RICCARDO DI STEFANO, Delegato del Presidente di Confindustria per Education e Open Innovation)
GIOVEDI’ 17/07: h. 9.00 – ROMA – Palazzo dei Congressi, Piazza John Kennedy, 1, “Il Coraggio della Partecipazione”: XX Congresso Confederale Cisl – anche in streaming
Per partecipare in presenza accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it; per seguire l’evento online: https://www.cisl.it/
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
GIOVEDI’ 17/07: h. 14.30 – ROMA – Confindustria, Sala Pininfarina, Viale dell’Astronomia 30, evento “Più mobilità più competitività”, assemblea pubblica di Federtrasporto
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo)
GIOVEDI’ 17/07: h. 18.00 – CUNEO – Confindustria Cuneo, Via Vittorio Bersezio 9, “Sostenibilità insostenibile?”: Assemblea pubblica Giovani Imprenditori Confindustria Cuneo – anche in streaming
Per partecipare in presenza occorre accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it. Per seguire l’evento online:
https://www.youtube.com/user/uicuneo
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria; LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
Calendario attività parlamentare 14 - 18 luglio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 14 luglio Martedì 15 luglio Mercoledì 16 luglio Giovedì 17 luglio Venerdì 18 luglio Sabato 19 luglio _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI COSTITUZIONALI, GIUSTIZIA, TRASPORTI, ATTIVITA’ PRODUTTIVE E POLITICHE UE CAMERA E AFFARI COSTITUZIONALI, GIUSTIZIA, POLITICHE UE ED AMBIENTE SENATO COMMISSIONI CONGIUNTI AFFARI ESTERI, POLITICHE UE ED INDUSTRIA CAMERA DEI DEPUTATI Lunedì 14 luglio, ore 11, con seguito martedì 15 luglio, ore 14.20, mercoledì 16 luglio, ore 9.30 e giovedì 17 luglio, ore 9.30 – Svolgimento discussione di mozione concernente iniziative in materia di povertà lavorativa n. 1-00444, a prima firma Scotto (PD), Barzotti (M5S), Mari (AVS) ed altri Lunedì 14 luglio, ore 11, con seguito martedì 15 luglio, ore 14.20, mercoledì 16 luglio, ore 9.30 e giovedì 17 luglio, ore 9.30 – Svolgimento discussione di mozione concernente iniziative in ordine alla denuncia formale del Memorandum d’intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele n. 1-00465, a prima firma Conte (M5S), Schlein (PD), Bonelli (AVS) ed altri Martedì 15 luglio, ore 11 – Svolgimento interpellanze ed interrogazioni Martedì 15 luglio, ore 14.20, con eventuale prosecuzione notturna ore 21, con seguito mercoledì 16 luglio, ore 9.30 e giovedì 17 luglio, ore 9.30 – Seguito esame Pdl Acquisizione dati traffico telefonico (AC 1074) Martedì 15 luglio, ore 14.20, con eventuale prosecuzione notturna ore 21, con seguito mercoledì 16 luglio, ore 9.30 e giovedì 17 luglio, ore 9.30 – Svolgimento discussione: – doc. IV-ter, n. 7-A, Relazione Giunta su insindacabilità in procedimento penale contro On. Meloni (FdI) – doc. IV-ter, n. 14-A, Relazione Giunta su insindacabilità in procedimento penale contro On. Donzelli (FdI) – doc. IV-ter, n. 16-A, Relazione Giunta su insindacabilità in procedimento penale contro On. Delmastro Delle Vedove (FdI) Mercoledì 16 luglio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Venerdì 18 luglio, ore 9.30, con votazioni non prima delle 11.30 – Svolgimento discussione di Pdl Data center (AC 1928) Venerdì 18 luglio, ore 9.30, con votazioni non prima delle 11.30 – Avvio esame DL Fiscale (AC 2460) COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Ddl disciplina rappresentanza di interessi (AC 308 ed altri) e nuovo testo base adottato AC 2336 *Termine presentazione emendamenti: giovedì 17 luglio, ore 15 COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI ESTERI E POLITICHE UE COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI ESTERI, ATTIVITA’ PRODUTTIVE E POLITICHE UE COMMISSIONE DIFESA Mercoledì 16 luglio, al termine – Deliberazione di una proroga del termine dell’Indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza *Sono previste votazioni COMMISSIONE BILANCIO *Sono previste votazioni Mercoledì 16 luglio, ore 14 – Seguito esame Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276) *Sono previste votazioni COMMISSIONE FINANZE Mercoledì 16 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Schema Dlgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275) *Sono previste votazioni COMMISSIONE AMBIENTE COMMISSIONE TRASPORTI Mercoledì 16 luglio, ore 14 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928) *Sono previste votazioni COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Banca d’Italia Mercoledì 16 luglio, al termine – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final) COMMISSIONE LAVORO COMMISSIONE AGRICOLTURA COMMISSIONE POLITICHE UE – rappresentanti della Federazione Carta e Grafica Mercoledì 16 luglio, al termine – Avvio esame congiunto: – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final) SENATO COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI COMMISSIONE GIUSTIZIA COMMISSIONE AFFARI ESTERI COMMISSIONE POLITICHE UE Mercoledì 16 luglio, ore 8.45 – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida (COM(2025) 45 definitivo) COMMISSIONE BILANCIO Lunedì 14 luglio, ore 15.15, martedì 15 luglio, ore 13.15, mercoledì 16 luglio, ore 9, giovedì 17 luglio, ore 9 – Seguito esame DL Economia (AS 1565) Martedì 15 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275) COMMISSIONE AMBIENTE Martedì 15 luglio, ore 12 – Seguito esame Ddl Sicurezza attività subacquee (AS 1462) COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI *Termine presentazione emendamenti: martedì 15 luglio, ore 12 COMMISSIONE INDUSTRIA *Termine presentazione emendamenti: mercoledì 16 luglio ore 12 Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Seguito esame Ddl Legge annuale PMI (AS 1484) Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 definitivo) COMMISSIONE AFFARI SOCIALI BICAMERALI Mercoledì 16 luglio, ore 13.30 – Svolgimento dell’audizione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE Giovedì 17 luglio, ore 8.30 – Svolgimento dell’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, di Nando Minnella, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale del Ministero dell’istruzione e del merito COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI EFFETTI ECONOMICI E SOCIALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA IN ATTO
– Milano: incontro fra la presidente di Mediaset Marina Berlusconi e il vicepremier segretario di Forza Italia Antonio Tajani
– Roma, Nazareno: incontro fra la segretaria del Pd Schlein e il Governatore della Toscana Giani sulla sua ricandidatura
– Bruxelles: riunione dei ministri responsabili del commercio. Alle ore 17 audizione del commissario Valdis Dombrovskis sull’euro digitale, presso la commissione affari economici e monetari dell’Europarlamento.
– Roma, Palazzo della Cancelleria, ore 15.15: evento di presentazione del nuovo Comitato Scientifico di Enel Foundation. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca; Flavio Cattaneo, a.d. di Enel e presidente di Enel Foundation.
– Palazzo Chigi, ore 15.15: la premier Meloni riceve il Cancelliere austriaco Stocker.
– Roma, Auditorium della Tecnica, viale Tupini 65, ore 9.30: evento “Economia del Mare: il motore blu dell’economia italiana”, organizzato da Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente di Confindustria; Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l’Economia del Mare.
– Roma, Università Sapienza di Roma, Aula Magna Scuola Superiore di Studi Avanzati, ore 9.30: First Forum World Youth Skills Day “Formazione per la Ricerca e l’Innovazione Sostenibile”. Partecipa, tra gli altri, Riccardo Di Stefano, delegato del presidente di Confindustria per Education e Open Innovation.
– Bruxelles, Commissione presenta Bilancio Ue.
– Roma, sala stampa a Montecitorio, ore 11.30: conferenza stampa M5s su iniziative anti-usura.
– Roma, Camera dei Deputati, Aula Nuova dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78, ore 9: evento “#NucleareFuturo. Una energia sostenibile per lo sviluppo del mix energetico nazionale”, organizzato da Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Emanuele Orsini, presidente di Confindustria; Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia.
– Milano, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5, ore 10: presentazione dell'”Osservatorio Diversity, Equity & Inclusion nella Distribuzione Moderna 2025: retail, lavoratori stranieri e multiculturalità”, ideato da Federdistribuzione e curato da ALTIS Università Cattolica.
– Roma, Palazzo Madama e in streaming, ore 11: AGCOM presenta la Relazione annuale 2025 al Parlamento. Partecipa, tra gli altri, Giacomo Lasorella, presidente AGCOM.
– Roma, Camera dei Deputati, Sala della Regina, ore 11: presentazione del XXIV Rapporto Annuale dell’INPS.
– Roma, Sala Pirelli dell’Agenzia ICE, via Liszt 21, ore 14: presentazione Rapporto ICE 2024/25 e Annuario Istat-ICE 2025. Partecipano, tra gli altri, Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia ICE; Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat; Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.
– Roma, Palazzo dei Congressi, ore 11.30: Meloni al Congresso confederale della Cisl.
– Roma, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, ore 10: evento FdI sulla mafia con Arianna Meloni, Mantovano, Piantedosi, Nordio.
– Val di Stava e a Rovereto: il presidente Mattarella partecipa alle cerimonie di celebrazione del quarantesimo anniversario della catastrofe di Val di Stava e del centenario della Campana dei Caduti di Rovereto.
COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI ESTERI E POLITICHE UE
Mercoledì 16 luglio, ore 15 – Svolgimento audizione informale dell’Ambasciatore del Regno di Danimarca in Italia, Peter Taksøe-Jensen, sulle priorità della presidenza di turno danese del Consiglio dell’Unione europea
Giovedì 17 luglio, ore 15 – Svolgimento audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, sulle tematiche di sua competenza
Giovedì 17 luglio, ore 17 – Svolgimento audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič, sulle tematiche di sua competenza
ASSEMBLEA
Lunedì 14 luglio, ore 11, con seguito martedì 15 luglio, ore 14.20, mercoledì 16 luglio, ore 9.30 e giovedì 17 luglio, ore 9.30 – Svolgimento discussione Ddl Riforma fiscale (AC 2384)
Martedì 15 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AC 2393)
Mercoledì 16 luglio, al termine di votazioni in Assemblea – Avvio esame Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc. CCXXXIII, n. 2)
Giovedì 17 luglio, ore 17 – Svolgimento Audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič, sulle tematiche di sua competenza
Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Svolgimento audizione del professor Antonio Leandro, ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa
Mercoledì 16 luglio, ore 14 – Seguito esame Schema d.lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275)
Martedì 15 luglio, ore 11.30, con seguito mercoledì 16 luglio, ore 13.30 – Seguito esame DL Fiscale (AC 2460)
*Sono previste votazioni
Mercoledì 16 luglio, ore 14.45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente
Martedì 15 luglio, ore 13.20 – Svolgimento interrogazioni a risposta in Commissione tra cui la n. 5-04170 Casu (PD) sull’attuazione dei piani per il potenziamento della connettività ferroviaria
Mercoledì 16 luglio, ore 14.20 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final), di rappresentanti di:
– Energy & Strategy – Politecnico di Milano
– WWF
– Assopetroli-Assenergia
Mercoledì 16 luglio, ore 14.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Mercoledì 16 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final)
Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final) di:
– rappresentanti dell’Unione energie per la mobilità (UNEM)
– rappresentanti di Confindustria-Federbeton
– rappresentanti di Federazione Confindustria Macchine
– rappresentanti di Assovetro
ASSEMBLEA
Martedì 15 luglio, ore 14.30 – Avvio esame DL Infrastrutture (AS 1579) (scade il 20 luglio)
Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184)
Martedì 15 luglio, ore 13.15 – Seguito esame Ddl Processo telematico (AS 766)
Giovedì 17 luglio, ore 9 – Avvio esame Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (Doc. CCXXXIII n. 2)
Mercoledì 16 luglio, ore 8.45 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo)
Lunedì 14 luglio, ore 15.15, martedì 15 luglio, ore 13.15, mercoledì 16 luglio, ore 9, giovedì 17 luglio, ore 9 – Avvio esame Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e Ddl Assestamento 2025 (AS 1567)
Martedì 15 luglio, ore 12 – Avvio esame DL Infrastrutture (AS 1579), già approvato dalla Camera
Mercoledì 16 luglio, ore 9 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146-B), approvato dal Senato e d modificato dalla Camera
Martedì 15 luglio, ore 13 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484) di:
– Tripadvisor
– Booking
– Gruppo NSA
– Trustpilot Italia
Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Seguito esame DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561)
Martedì 15 luglio, ore 13.30 – Seguito esame congiunto Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957), già approvato dalla Camera.
COPASIR
Martedì 15 luglio, ore 14 – Svolgimento dell’audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Vittorio Rizzi
Mercoledì 16 luglio, ore 8.30 – Svolgimento dell’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, di Maria Agostina Cabiddu, professoressa di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano e direttrice del master in data protection officer e transizione digitale
Martedì 15 luglio, ore 12.45 – Svolgimento audizione del Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, on. Marcello Gemmato
14 luglio 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati nel testo. GOVERNO – Schema Dlgs Disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione; – Schema Dlgs TU IVA. In allegato, inoltriamo le bozze dei due testi pervenute per vie informali. Trattativa sui dazi, la dichiarazione del Presidente Meloni Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha rilasciato una dichiarazione relativamente alla trattativa sui dazi. Qui la dichiarazione completa. CAMERA DEI DEPUTATI In sede di risposta, il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon, ha dichiarato che la legge di bilancio 2025 ha destinato 18 miliardi per rendere permanenti la riduzione dell’Irpef e del cuneo fiscale, inizialmente previste solo per il 2024, e che tali misure hanno portato a una riduzione dell’aliquota media e a un aumento del reddito disponibile dei lavoratori. In seguito, ha specificato che, secondo Bankitalia, nel 2025 l’aliquota media si abbasserà per tutti e il reddito disponibile familiare aumenterà in media dell’1,5%, aggiungendo che quasi il 75% di questo incremento è dovuto alla riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti. A seguire, ha affermato che le risorse sono state concentrate sui redditi medio-bassi per contrastare l’inflazione recente e che le misure sono strutturali e già stanno producendo effetti positivi. In conclusione, ha dichiarato che il Governo intende proseguire su questa linea, accogliendo anche i contributi del Parlamento per migliorare il benessere delle famiglie. – In sede di replica, l’On. Ferrara (M5S) si è dichiarato insoddisfatto accusando il Governo di non affrontare seriamente il problema del fiscal drag, con risposte vaghe e promesse non mantenute e specificando, altresì, che le misure fiscali annunciate, come il taglio del cuneo e la riforma Irpef, si sono rivelate dannose per operai e impiegati, aumentando la pressione fiscale. Ha sottolineato anche che l’assenza di indicizzazione degli scaglioni fiscali ha provocato un ulteriore drenaggio fiscale, peggiorando il potere d’acquisto dei lavoratori. Svolta interpellanza urgente concernente chiarimenti ed iniziative in ordine ad eventuali accordi di cybersicurezza conclusi dal Governo con soggetti pubblici o privati israeliani In sede di risposta, la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano, ha dichiarato che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) opera nel rispetto delle strategie governative, cooperando con Paesi UE e non UE e che sono stati avviati accordi con Tunisia e Albania, e rafforzate le relazioni internazionali tramite il G7 cybersicurezza. Ha aggiunto, inoltre, che l’Italia promuove il coordinamento tra Paesi affini per difendersi da minacce informatiche, specie nel contesto dei conflitti globali, e che, nel 2023, l’ACN ha partecipato alla Cyber Week di Tel Aviv, dove sono iniziati i contatti con Israele per un memorandum di collaborazione. Relativamente a tale questione, ha specificato che il testo del memorandum non prevedeva lo scambio di dati sensibili relativi alla sicurezza nazionale. In conclusione, ha dichiarato che, tuttavia, il negoziato è stato sospeso, d’accordo con il Ministero degli Esteri, dopo l’inizio del conflitto Israele-Hamas. – In sede di replica, l’On. Lomuti (M5S) si è dichiarato insoddisfatto contestando la coerenza tra il sovranismo del Governo Meloni e gli accordi di cybersicurezza con Israele, Paese terzo e fuori da UE e NATO. Ha ricordato che già nel marzo 2023, prima della bozza di memorandum sospeso, vi fu un incontro tra Meloni e Netanyahu in cui si parlò di cybersicurezza e ha denunciato la continuità dei rapporti con Israele, nonostante le accuse internazionali di crimini di guerra rivolte al Governo Netanyahu. Ha sostenuto, altresì, che tali legami mettono a rischio la sicurezza nazionale italiana e rendono l’Italia complice, anche tramite omissione, delle azioni israeliane a Gaza. Ha concluso, infine, criticando l’assenza di alternative diplomatiche e avvertendo i sovranisti del paradosso di affidare la sicurezza informatica a un Governo accusato di crimini. Assegnata la Pdl recante Disposizioni in materia di parità di genere e di partecipazione delle donne all’attività economica e professionale Dipartimento per la trasformazione digitale Il contributo complessivo massimale a carico del Dipartimento per la prosecuzione ed il rafforzamento della suddetta progettualità è pari a 12 milioni di euro. Il predetto contributo sarà ripartito nei singoli accordi sulla base dei requisiti e delle modalità di cui all’allegato 1 all’Informativa (“Requisiti e modalità di contribuzione”). Qui maggiori informazioni. CONSIP Oltre 25 miliardi di euro è il valore delle gare bandite da Consip nei primi sei mesi dell’anno, attraverso 41 nuove iniziative, triplicato rispetto allo stesso periodo del 2024. Tra i settori più rilevanti vi sono: energia, con quasi 12 miliardi di euro, digitalizzazione (circa 6 miliardi) e building management (2,7 miliardi). Numerose le gare innovative avviate negli ultimi tre mesi, tra cui si segnala: – Sanità digitale – data governance e intelligenza artificiale, che offre soluzioni per migliorare la disponibilità e la qualità dei dati sanitari e introdurre l’intelligenza artificiale nei processi clinici attraverso algoritmi di supporto alle decisioni (Clinical Decision Support System). Dispositivi e sistemi per il diabete, che introduce il nuovo modello di fornitura “noleggio full risk”, per garantire ampia flessibilità nella gestione della terapia e la possibilità di accedere alle tecnologie più avanzate di mercato. Qui maggiori informazioni. AS SDAPA per l’acquisizione di sottoscrizioni cloud IBM per Inail La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni. MIMIT Un’occasione per ribadire l’attenzione dell’Esecutivo verso un comparto strategico, oggi messo alla prova da sfide globali e interne: aumento dei costi energetici e delle materie prime, calo degli ordinativi, incertezza internazionale e normative europee che rischiano di penalizzare le imprese. “Non possiamo permettere che una transizione ambientale ideologica impoverisca il nostro sistema produttivo – ha dichiarato Bergamotto –. Serve un approccio realistico, rispettoso della competitività e delle specificità nazionali”. Il Sottosegretario ha quindi illustrato le azioni già introdotte dal MIMIT per accompagnare la trasformazione del settore: contratti di sviluppo per filiere strategiche, incentivi per l’autoconsumo da rinnovabili, strumenti per il risparmio energetico e l’avvio di un quadro sul nucleare di nuova generazione, “fondamentale per la sicurezza energetica e l’indipendenza dagli idrocarburi”. Qui maggiori informazioni. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Tra gli oltre 14mila contratti depositati e attivi, la maggior parte (11.581) fa riferimento a contratti aziendali, mentre i restanti sono contratti territoriali (2.577), tipologia che continua a far registrare il tasso di crescita maggiore rispetto all’anno precedente (+10,1%). Oltre 3,7 milioni i lavoratori beneficiari dei premi, per un importo medio annuo di 1.596,50 euro. Diverse le finalità dei contratti attivi: 11.602 puntano al raggiungimento di obiettivi di produttività, 9.083 di redditività, 7.181 di qualità, mentre 1.489 prevedono un piano di partecipazione e 8.771 prevedono misure di welfare aziendale. Rispetto alla dimensione delle aziende che si avvalgono di questo strumento per riconoscere ai propri lavoratori importi aggiuntivi alla retribuzione in funzione del raggiungimento degli obiettivi, il 49% riguarda imprese con meno di 50 dipendenti. La quota restante si divide tra le aziende con almeno 100 dipendenti (36%) e quelle di fascia intermedia con numero di dipendenti compreso tra 50 e 99 (15%). Qui maggiori informazioni. MEF Per vincere le sfide che l’Italia ha di fronte “deve fare sistema”, governo, autorità di vigilanza, intermediari finanziari “devono fare squadra”. Così il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha chiuso il suo intervento all’Assemblea annuale dell’ABI. “Lo Stato non ha mancato di fare la propria parte e assolvere alla sua funzione” ha evidenziato il ministro constatando come l’economia italiana continui a dare segnali che nell’attuale contesto “non esito a definire positivi”. Nei primi tre mesi del 2025 il PIL è aumentato del 0,3% in termini congiunturali, si è raggiunto il nuovo massimo storico per il tasso di occupazione (62,9%) con la disoccupazione al 6,5%. La ricchezza netta delle famiglie è cresciuta in linea con la crescita del reddito disponibile (+2,7% in termini nominali, +1,3% reale). “La situazione della finanza pubblica si presenta migliorata – ha spiegato Giorgetti – anche grazie ai positivi risultati in termini di consolidamento dei conti pubblici, che hanno permesso di raggiungere un livello di spread ai minimi da 15 anni e quindi un miglioramento nel giudizio dalle agenzie di rating”. Le banche italiane sono tra i soggetti che hanno beneficiato maggiormente del miglioramento della finanza pubblica nazionale. Il ministro ha sottolineato l’inversione di rotta rispetto a 10 anni fa del sistema bancario, considerato che gli istituti italiani oggi presentano indicatori di bilancio e prudenziali in linea, se non migliori, della media europea. Qui maggiori informazioni.
Consiglio dei Ministri n. 134
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, lunedì 14 luglio 2025, alle ore 17.00 a Palazzo Chigi. Per quanto di potenziale interesse segnaliamo i seguenti punti iscritti all’ordine del giorno:
Svolta interpellanza urgente concernente iniziative volte alla riduzione della pressione fiscale connessa all’effetto distorsivo del drenaggio fiscale
L’Aula ha svolto l’interpellanza urgente n. 2-00649, a prima firma dell’On. Carotenuto (M5S), concernente iniziative volte alla riduzione della pressione fiscale connessa all’effetto distorsivo del drenaggio fiscale.
L’Aula ha svolto anche l’interpellanza urgente n. 2-00654, a prima firma dell’On. Lomuti (M5S), relativa a chiarimenti ed iniziative in ordine ad eventuali accordi di cybersicurezza conclusi dal Governo con soggetti pubblici o privati israeliani.
E’ stata assegnata alla Commissione Affari Costituzionali la Pdl recante Disposizioni in materia di parità di genere e di partecipazione delle donne all’attività economica e professionale (AC 1818) a prima firma dell’On. Bonetti (Az).
Informativa riservata Regioni e Province Autonome: prosecuzione attività dei Punti Digitale Facile
Nell’ambito delle iniziative volte ad incrementare le competenze digitali dei cittadini e al fine di garantire continuità alle progettualità avviate con la Misura 1.7.2 M1C1 del PNRR “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”, il Dipartimento per la trasformazione digitale pubblica l’informativa riservata alle Regioni e alle Province Autonome (Soggetti Attuatori della Misura 1.7.2 M1C1 del PNRR) per la prosecuzione delle attività dei Punti Digitale Facile, dopo il raggiungimento del target PNRR.
Al 30 giugno 2025, pubblicate 41 gare per un valore di 25,2 mld/€, triplicato rispetto allo stesso periodo 2024
Aggiornato il Piano Gare 2025 per favorire amministrazioni e imprese in una programmazione efficace delle proprie attività.
Consip Spa ha indetto un appalto specifico SDAPA per l’acquisizione di sottoscrizioni Cloud IBM per Inail nell’ambito Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione per SDA ICT – id Sigef 2875.
Federmeccanica 2025, Bergamotto (MIMIT): servono politiche industriali coraggiose per difendere lavoro e competitività
Il Sottosegretario al MIMIT rilancia il ruolo centrale della manifattura: si alla transizione ecologica, ma con pragmatismo e sostegno alle imprese. L’Italia guida il cambiamento anche in Europa.
Contratti di produttività, in meno di sei mesi 80mila depositi
Oltre mille depositi in un mese, per un totale di 80.255 contratti depositati e attivi da inizio anno. Il report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sui contratti che prevedono premi di risultato e partecipazione agli utili di impresa, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali attivato a seguito del Decreto interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività, registra 14.158 contratti attivi, con un incremento di 1.116 nuovi contratti rispetto al 15 maggio scorso e un trend di crescita rispetto allo scorso anno del 4 per cento.
Giorgetti, fare squadra per vincere sfide e le banche tornino a fare le banche
Il ministro all’Assemblea ABI: rafforzamento sistema bancario non si è tradotto in condizioni più favorevoli al credito
11 luglio 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati nel testo GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI In primo luogo, l’Aula ha svolto le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani e, in seguito, ha approvato la questione di fiducia con 191 voti favorevoli, 102 contrari e 2 astenuti, con la preclusione delle proposte emendative presentate. In seguito, sono stati esaminati gli ordini del giorno, e accolti i seguenti di potenziale interesse: – 9/2416-A/101 Furgiuele (Lega) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, iniziative volte a incentivare le Autorità di Sistema Portuale a dotarsi, in tempi brevi, di infrastrutture di rete all’avanguardia, utili a consentire l’elevata digitalizzazione dei servizi, della gestione e della sicurezza. – 9/2416-A/109 Lupi (NM) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di prevedere la gestione completa dei flussi informativi, nonché dei relativi flussi documentali, delle attività di carico e scarico del servizio di autotrasporto anche mediante una piattaforma informatica interoperabile o un altro sistema autorizzato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, quale quella prevista dalla Missione 3, Componente 2 del PNRR, volto a facilitare il monitoraggio delle tempistiche e garantire che i dati utilizzati ai fini dell’indennizzo siano certi e certificabili. Assegnata la Pdl su difesa dello spazio cibernetico e di operazioni delle Forze armate in ambito cibernetico Trasmessi atti europei – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 503 final), corredata dai relativi allegati (COM(2025) 503 final – Annexes 1 to 13), che è assegnata in sede primaria alla Commissione Attività Produttive. – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 504 final), corredata dai relativi allegati (COM(2025) 504 final – Annexes 1 to 5), che è assegnata in sede primaria alla Commissione Attività Produttive. Proseguito esame DL Fiscale Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. In allegato, inoltriamo la tabella emendamenti aggiornata. Svolta audizione di rappresentanti del CNEL Proseguito esame proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni La Commissione Agricoltura ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final), le audizioni di rappresentanti di Confcooperative-FedagriPesca, Unci agroalimentare, Agci-settore agroalimentare e Legacoop agroalimentare. SENATO Presentato Ddl Concorrenza 2025 Tra gli articoli di potenziale interesse, si segnala l’art. 8 recante Misure per l’accelerazione del trasferimento tecnologico. L’articolo, contiene disposizioni volte a favorire la trasformazione tecnologica delle filiere nazionali, anche attraverso il miglioramento del processo di utilizzo delle risorse MIMIT stanziate nel Fondo per il trasferimento tecnologico, supportando le attività destinate al trasferimento delle conoscenze ai settori produttivi e industriali, in modo da colmare il gap di investimento che vedono ancora il nostro Paese al di sotto degli standard europei. Trasmessi atti europei la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 503 definitivo). L’atto è stato deferito alla Commissione Politiche UE ed alle Commissioni Ambiente ed Industria; la Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 504 definitivo). L’atto è stato deferito alla Commissione Politiche UE ed alle Commissioni Ambiente ed Industria. Presentata interrogazione su azioni per garantire i diritti delle persone con disabilità, in linea con la strategia europea 2021-2030 Proseguito esame DL Economia Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. Proseguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale Conferenza Unificata – Intesa sancita, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo, recante “Testo unico imposta di registro e altri tributi indiretti”; – Parere reso, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”; – Parere reso, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto 12 novembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico, del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, sullo schema di decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Dipartimento della funzione pubblica e con il Dipartimento per la trasformazione digitale, recante la modifica delle specifiche tecniche degli sportelli unici per le attività produttive, di cui all’articolo 5 dell’Allegato al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160. Qui il report completo. MIMIT L’incontro bilaterale si è svolto in un clima di forte sintonia e ha confermato la fase di consolidamento del Partenariato Strategico avviato in occasione della visita del Presidente degli Emirati Arabi Uniti a Roma. Particolare rilievo è stato attribuito al seguito operativo dell’intesa tra il Mimit e il Ministero degli Investimenti emiratino nel settore dei Data Center e dell’Intelligenza Artificiale: in tale contesto, Eni e Khazna hanno formalizzato ieri un accordo concreto alla presenza dei due ministri. Qui maggiori informazioni.
Il Presidente Meloni incontra il Commissario europeo per l’Economia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il Commissario europeo all’Economia, alla produttività, all’attuazione e alla semplificazione, Valdis Dombrovskis. Al centro del colloquio, le prospettive dell’economia europea e globale, l’importanza di promuovere la competitività delle imprese e il connesso processo di semplificazione della normativa comunitaria. Particolare attenzione è stata riservata all’interazione tra l’attuazione del patto di stabilità e crescita e le spese per la sicurezza. Qui maggiori informazioni.
Approvato in I lettura DL Infrastrutture
L’Aula ha concluso l’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), approvando la questione di fiducia e approvando il provvedimento in prima lettura con 141 voti favorevoli, 59 contrari e 65 astenuti.
E’ stata assegnata alla Commissione Difesa in sede referente la Pdl a prima firma dell’On. Chiesa (FdI) recante Modifiche al codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di difesa dello spazio cibernetico e di operazioni delle Forze armate in ambito cibernetico (AC 2417).
La Commissione europea ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull’Unione europea, i seguenti progetti di atti dell’Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati alle sottoindicate Commissioni, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della Commissione Politiche UE:
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame del DL Fiscale (AC 2460), in sede di esame degli emendamenti. In particolare, la Commissione ha respinto i seguenti emendamenti di potenziale interesse:
– 1.2 Raffa (M5S) – l’emendamento apporta modifiche al TUIR. Aumenta da 4000 a 6000 gli oneri detraibili relativi ad interessi passivi, e relativi oneri accessori, nonché alle quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati a soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro della Comunità europea o a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto stesso. Conseguentemente, aggiunge l’art. 14-bis recante Maggiorazione imposta servizi digitali, che specifica che sono sottoposti alla digital services tax – tassa sui servizi digitali i soggetti che esercitano attività d’impresa che realizzano ricavi da servizi digitali nel territorio italiano, inoltre si aumenta l’aliquota dell’imposta dal 3% al 15%;
– 1.4 Gubitosa (M5S) – l’emendamento apporta modifiche al TUIR abrogando l’art. 16-ter sul riordino delle detrazioni ed aggiungendo l’art. 14-bis recante Maggiorazione imposta servizi digitali, che specifica che sono sottoposti alla digital services tax – tassa sui servizi digitali i soggetti che esercitano attività d’impresa che realizzano ricavi da servizi digitali nel territorio italiano, inoltre si aumenta l’aliquota dell’imposta dal 3% al 21%;
– 1.20 Alifano (M5S) – l’emendamento riconosce, a decorrere dal 2025, a start-up e PMI innovative un credito d’imposta pari al 50% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni per l’assunzione di di personale qualificato da impiegare in attività di ricerca e sviluppo;
– 1.01 Alifano (M5S) – l’emendamento aggiunge l’art. 1-bis recante Modifica alla disciplina dell’IRPEF, che prevede la rimodulazione degli scaglioni e le aliquote, e collega il relativo costo fiscale all’aumento dell’imposta sui servizi digitali. In particolare, sono sostituite le aliquote per scaglioni di reddito (fino a 28mila 23%, da 28 mila a 65 mila 35%, oltre i 65 mila 43%) e viene esplicitato che l’aumento al dal 3% al 15% della digital services tax – tassa sui servizi digitali è utilizzato per finanziare la riduzione dell’IRPEF prevista;
– 1.02 Gubitosa (M5S) – l’emendamento, simile al 1.01 Gubitosa (M5S), aggiunge l’art. 1-bis recante Modifica alla disciplina dell’IRPEF, che prevede la rimodulazione degli scaglioni e le aliquote, e collega il relativo costo fiscale all’aumento dell’imposta sui servizi digitali. In particolare, sono sostituite le aliquote per scaglioni di reddito (fino a 28mila 23%, da 28 mila a 65 mila 30%, oltre i 65 mila 43%) e viene esplicitato che l’aumento al dal 3% al 16% della digital services tax – tassa sui servizi digitali è utilizzato per finanziare la riduzione dell’IRPEF prevista;
– 1.025 Alifano (M5S) – l’emendamento aggiunge l’art. 1-bis recante Aumento detrazione per canoni di locazione, che raddoppia le detrazioni per gli inquilini che abitano immobili adibiti a prima casa e con redditi bassi e dispone che il gettito per finanziare tale misura è assicurato dall’aumento dal 3% al 15% della digital services tax – tassa sui servizi digitali.
La Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 final), l’audizione di rappresentanti del CNEL (qui la memoria).
Svolto question-time su iniziative per garantire il miglioramento dei parametri di deficit di bilancio e di indebitamento netto
L’Aula del Senato ha svolto il question-time, all’interno del quale ha svolto l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02041, a prima firma del Sen. Garavaglia (Lega), su iniziative per garantire il miglioramento dei parametri di deficit di bilancio e di indebitamento netto. In sede di risposta, il Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, ha affermato che il Governo conferma che, secondo i dati Istat, il deficit previsto per il 2025 (3,3% del PIL) è coerente con le stime e tornerà sotto il 3% nel 2026, senza necessità di manovre correttive. Ha aggiunto che si punta ad uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo (PDE) già dal prossimo anno, avviando un confronto con la Commissione europea e che l’Italia contesta un’interpretazione asimmetrica delle regole UE, che penalizza i Paesi virtuosi come il nostro. Ha menzionato, in seguito, che serve un’applicazione uniforme delle regole, e che uscire dalla PDE significherebbe maggiore autonomia e meno raccomandazioni vincolanti da Bruxelles. Infine, ha concluso affermando che il Governo presenterà i progetti di bilancio per il 2026 tra settembre e inizio ottobre.
E’ stato presentato il Ddl Concorrenza 2025, di iniziativa governativa, che ha assunto numerazione AS 1578. Il testo non è al momento disponibile, tuttavia inoltriamo, in allegato, una bozza del testo pervenuta per vie informali.
La Commissione europea ha trasmesso:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta 4-02246, a prima firma del Sen. Mazzella (M5S) con cui è stato chiesto ai Ministri per le disabilità, per la famiglia e delle Infrastrutture, quali azioni abbiano adottato per garantire i diritti delle persone con disabilità, in linea con la strategia europea 2021-2030. Ha evidenziato le criticità dei PEBA, come la loro staticità, l’assenza di uniformità normativa e la mancata considerazione di barriere sensoriali, cognitive e semantiche. Ha chiesto se sia stata valutata l’introduzione di una certificazione unica sull’accessibilità, valida per pubblico e privato, con banche dati aggiornabili. Ha inoltre domandato se si sia considerata la creazione di una banca dati nazionale sui livelli di accessibilità e l’estensione del concetto di barriera architettonica a una visione più ampia e inclusiva.
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente l’esame del DL Economia (AS 1565). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono state presentate le riformulazioni di 3 emendamenti di non particolare interesse (qui il testo) e che è stato ritirato un emendamento, altresì, di non interesse (qui il testo).
La Commissione Finanze ha svolto, nell’ambito dell’esame dell’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276), le audizioni del Dottor Nicola Biscotti, Presidente di ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) (qui la memoria), del Dottor Emanuele Proia, Direttore di ASSTRA (Associazione Trasporti) (qui la memoria), del Dottor Pietro Teofilatto, Direttore, e del Dottor Alessandro Mazzonna, impiegato, Area Fisco ed Economia di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital) (qui la memoria) e dell’Ingegner Francesco Sicilia, Direttore Generale, e del Dottor Ulrico Cristini, Relazioni Istituzionali, di UNIRIMA (Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri) (qui la memoria), del Dottor Gaetano Manfredi, Presidente di ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) (qui la memoria) e del Dottor Angelo Caruso, Vicepresidente di UPI (Unione Province d’Italia) (qui la memoria).
Report della seduta della Conferenza Unificata del 10 luglio 2025
La Conferenza Unificata si è riunita nella seduta odierna e, per quanto di potenziale interesse, segnaliamo quanto segue:
Italia-Emirati: Urso incontra Ministra Al Hashimi
Cooperazione nei settori strategici dell’IA, dei data center, le interconnessioni energetiche, i minerali critici e lo sviluppo congiunto di iniziative nel continente africano nell’ambito del Piano Mattei. Sono alcuni dei temi affrontati ieri, a margine della Ukraine Recovery Conference, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e dalla Ministra per la Cooperazione Internazionale degli Emirati Arabi Uniti, Reem Ebrahim Al Hashimi, Inviata Speciale per l’Italia designata dal Presidente Mohamed bin Zayed.
Al via le iscrizioni per il primo Hackathon in Italia dedicato a IA e Neurodivergenza - VARIE TESTATE, 11 luglio 2025
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al primo Hackathon in Italia dedicato all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per rendere il lavoro più accessibile, inclusivo e sostenibile per le persone neurodivergenti.
Organizzato da AssoSoftware, Fondazione Specialisterne ETS, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni.
L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare la progettazione di soluzioni di IA capaci di migliorare concretamente l’efficacia professionale delle persone neurodivergenti, favorendo ambienti di lavoro flessibili, equi e realmente inclusivi. Le sfide previste toccano temi come la pianificazione delle attività, la gestione degli imprevisti, l’autoregolazione emotiva e sensoriale, l’ottimizzazione dei carichi cognitivi, l’adattamento delle interfacce e l’integrazione con software aziendali esistenti.
LEGGI L’ARTICOLO SU “LENTE PUBBLICA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “QUOTIDIANO DI BARI”
LEGGI L’ARTICOLO SU “VIVERE LAZIO”
LEGGI L’ARTICOLO SU “CROTONE NEWS”
LEGGI L’ARTICOLO SU “AVVENIRE”
10 luglio 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati nel seguito.
CAMERA DEI DEPUTATI
Avviato esame DL Infrastrutture in Aula
L’Aula ha avviato l’esame del DL Infrastrutture (AC 2416-A). Il Presidente ha dichiarato aperta la discussione sulle linee generali e, in seguito, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, è intervenuto per la posizione della questione di fiducia, che sarà votata oggi, giovedì 10 luglio, a partire dalle 14, previe dichiarazioni di voto a partire dalle 12.20. Le ulteriori fasi del provvedimento fino alla sua conclusione avranno luogo a partire dalle 15 con prosecuzione notturna dalle 21 ed, eventualmente, nella giornata di venerdì 11 luglio.
Svolto il question time in Aula
L’Aula ha quindi svolto il question time, durante il quale è stata svolta la seguente interrogazione di potenziale interesse:
– la n. 3-02072 a prima firma dell’On. Silvestri (M5S) sui dazi USA. In risposta, il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato di aver affrontato la complessità del contesto internazionale, in particolare la questione dei dazi, con un approccio pragmatico e dialogante. È rimasto in costante contatto con i partner europei e ha seguito da vicino i negoziati con gli Stati Uniti, anche tramite il Commissario Sefcovic. Ha ribadito il sogno di un mercato libero senza dazi tra Europa e Americhe, pur riconoscendo la necessità di realismo. Ha promosso un piano d’azione per rafforzare l’export italiano e ha fissato l’obiettivo dei 700 miliardi di euro entro fine legislatura. Ha sostenuto l’importanza della diversificazione dei mercati e ha lavorato per accordi con Paesi strategici, come l’India. Ha concluso sottolineando l’importanza del gioco di squadra, con le imprese italiane come protagoniste.
Trasmessi atti europei
La Commissione europea ha trasmesso:
– il documento C(2025) 4653 final, recante la risposta della Commissione europea al documento della XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) (Doc. XVIII-bis, n. 53) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2015/1017, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695 e (UE) 2021/1153 per quanto riguarda l’aumento dell’efficienza della garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2021/523 e la semplificazione degli obblighi di rendicontazione (COM(2025) 84 final), che è stato trasmesso alla Commissione Bilancio e alla Commissione Politiche UE.
Avviato esame del Ddl Semplificazione normativa
La Commissione Affari Costituzionali ha avviato l’esame del Ddl Semplificazione normativa (AC 2393) con l’illustrazione da parte del Relatore Russo (FI). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
Avviato esame dello Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha avviato l’esame dello Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (AG 276) con l’illustrazione dell’atto. Nel corso della seduta, il Presidente Mangialavori (FI) ha fatto presente preliminarmente che lo schema di decreto all’ordine del giorno non è corredato della prescritta intesa da sancire nell’ambito della Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281.
Ha segnalato, in proposito, che, in considerazione di tale circostanza, il Presidente della Camera ha evidenziato l’esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente su tale schema prima che il Governo abbia provveduto a integrare la richiesta di parere nel senso indicato .
Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
Svolta interrogazione a risposta immediata in Commissione concernente iniziative per differenziare il regime fiscale applicabile agli strumenti finanziari emessi in forma digitale
La Commissione Finanze ha svolto l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04222, a prima firma dell’On. Centemero (Lega), e concernente iniziative per differenziare il regime fiscale applicabile agli strumenti finanziari emessi in forma digitale. In sede di risposta, la Sottosegretaria Lucia Albano ha specificato che il DL n. 25/2023 ha introdotto nuove norme per emissione e circolazione di strumenti finanziari digitali (digital bond), integrando il quadro fiscale esistente, inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tali strumenti seguono il regime fiscale dei corrispondenti strumenti non digitali, rientrando nei redditi di capitale o diversi secondo il TUIR. In seguito, ha aggiunto che il decreto Fintech (DL n. 23/2025) ha recepito la normativa UE sulla tecnologia a registro distribuito (DLT), come la blockchain, in cui l’art. 8 conferma l’applicazione delle stesse regole fiscali previste per i titoli tradizionali e che l’imposta sostitutiva (DLgs n. 239/1996) si applica in base a requisiti soggettivi e oggettivi dei titoli. Inoltre, ha menzionato il fatto che se i titoli digitali non passano da intermediari, l’imposta è a carico dell’emittente ed essa si applica anche ai percettori “lordisti” e potenzialmente ai soggetti non residenti, che però possono richiedere il rimborso. Ha concluso affermando che le modalità di custodia e circolazione influenzano l’applicazione fiscale.
Svolte interrogazioni a risposta immediata in Commissione Attività Produttive
La Commissione ha svolto alcune interrogazioni a risposta in Commissione, tra cui:
– la n. 5-04226 a prima firma dell’On. Pavanelli (M5S) sull’adozione dei provvedimenti attuativi delle disposizioni previste agli articoli 46 e 47 della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sul made in Italy. In risposta, il Sottosegretario di Stato Bitonci, ha illustrato l’attuazione delle misure previste dagli articoli 46 e 47 della legge Made in Italy. Ha riferito che il decreto attuativo per il contributo alla predisposizione dei disciplinari di produzione è stato emanato a giugno 2024, seguito da un bando che ha previsto domande tra settembre e ottobre; i contributi sono stati erogati a dicembre. Ha annunciato l’istituzione del catalogo nazionale delle tecnologie blockchain, pubblicato a gennaio 2025, e ha aggiunto che è stato trasmesso al MEF il decreto per la concessione di contributi e finanziamenti destinati anche alla digitalizzazione dei processi produttivi. Ha ribadito l’impegno del Governo per valorizzare il Made in Italy, puntando su qualità, innovazione e tradizione, e ha ricordato il ruolo crescente delle Case del Made in Italy, pensate anche per captare segnali di criticità e promuovere i nuovi trend, inclusi quelli legati alla trasformazione digitale.
– la n. 5-04229 a prima firma dell’On. Caramanna (FdI) sull’iter per l’adozione dello schema di decreto legislativo cosiddetto Codice degli incentivi in attuazione della legge 27 ottobre 2023, n. 160. In risposta, il Il Sottosegretario di Stato Bitonci ha illustrato i contenuti del nuovo Codice degli Incentivi, approvato in via preliminare nell’ottobre 2023, definendolo una riforma attesa e necessaria per superare la frammentazione normativa che per anni ha reso complesso l’accesso agli aiuti per le imprese. Il Codice introduce una disciplina organica che accompagna l’intero ciclo di vita dell’incentivo, con strumenti più semplici, trasparenti ed efficaci. Ha evidenziato il potenziamento della digitalizzazione, in particolare tramite la piattaforma Incentivi.gov.it e il Registro nazionale degli aiuti di Stato. Dopo il parere positivo della Ragioneria e l’intesa con le Regioni, il testo sarà ora valutato dal Consiglio di Stato. Ha infine ricordato il riconoscimento da parte della Commissione europea e sottolineato il valore strategico della riforma per la competitività e la crescita del Paese.
SENATO
Inviate procedure di informazione attivate presso la Commissione europea
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha inviato:
– la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dall’Unità Centrale di notifica del Ministero delle imprese e del made in Italy, concernente la notifica 2025/0312/IT – X40M, relativa al progetto di norma recante “Disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti”. La predetta documentazione è deferita alla 4ª e alla 9ª Commissione permanente (Atto n. 825);
– la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dall’Unità Centrale di notifica del Ministero delle imprese e del made in Italy, concernente la notifica 2025/0318/IT – SERV20, relativa allo schema di “Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese – Capo IV (articoli da 12 a 16) «lotta alle false recensioni»”. La predetta documentazione è deferita alla 4ª e alla 9ª Commissione permanente (Atto n. 826).
Presentata interrogazione su IRES premiale e politiche fiscali per la crescita
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-02243 a prima firma del Sen. Tursco (M5S) rivolta al Ministro delle Imprese, con cui è stato chiesto:
– quali siano i motivi del ritardo di oltre 6 mesi nell’adozione dei decreti attuativi relativi all’IRES premiale;
– se il Governo intenda attivare concretamente la misura e con quali tempistiche e risorse;
– se intenda ripristinare o rafforzare strumenti strutturali come l’aiuto alla crescita economica o prevedere misure più efficaci per incentivare il reinvestimento degli utili aziendali;
– se intenda porre rimedio ai recenti tagli ai crediti d’imposta e agli incentivi per investimenti innovativi, reshoring e ricerca;
– quali misure urgenti intenda adottare per garantire un ambiente fiscale e industriale favorevole alla produttività, alla crescita e all’occupazione.
Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame del DL Economia (AS 1565), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono a disposizione i fascicoli degli emendamenti e degli ordini del giorno (qui il fascicolo). Ha specificato, altresì, che sono state presentate le riformulazioni di alcuni emendamenti che rimangono pubblicate al link riportato, e che è stato ritirato un emendamento di non interesse.
Infine, il Presidente ha comunicato che nella seduta pomeridiana di ieri si sarebbe dovuta svolgere l’illustrazione degli emendamenti presentati, ma il resoconto non è al momento disponibile.
Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
In allegato, una prima analisi degli emendamenti di potenziale interesse.
Avviato esame Ddl IA
La commissione Ambiente ha avviato l’esame del Ddl IA (AS 1146-B), già approvato dal Senato e modificato dalla Camera, con l’illustrazione da parte della Relatrice Minasi (Lega). Il Presidente Zaffini (FdI) ha quindi dichiarato aperta la discussione generale ed ha proposto di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno martedì 15 luglio alle ore 12. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
Proseguito esame DL Sostegno comparti produttivi e fissato termine emendamenti
La Commissione Industria ha svolto, nell’ambito dell’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561), le audizioni del Sindaco di Statte, del Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto (qui la memoria), e del Presidente della Regione Puglia (qui la memoria).
Ha svolto, altresì, le audizioni di rappresentanti dei sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Ugl Metalmeccanici, Uilm e Usb, del Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, dei Commissari Straordinari di Acciaierie d’Italia S.p.a. in Amministrazione Straordinaria e dei Commissari Straordinari del Gruppo Ilva in Amministrazione Straordinaria.
Inoltre, la Commissione ha proseguito l’esame del provvedimento ove ha stabilito il termine per la presentazione degli emendamenti a mercoledì 16 luglio alle ore 12.
Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565). Il Presidente De Carlo (FdI) ha precisato che la proposta di modifica, evidenziata in sede di audizioni e già notificata dal Governo alla Commissione UE, avente ad oggetto solo il capo IV del provvedimento in esame, in materia di recensioni on line, sarà presumibilmente oggetto di emendamenti d’iniziativa dei relatori presentati, al pari delle altre proposte emendative, alla scadenza del termine che sarà fissato per la presentazione degli emendamenti. Il seguito dell’esame è stato, infine, rinviato.
Proseguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e di ciò che riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni
E’ stato poi proseguito l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 definitivo). Nel corso della seduta, Il Presidente Relatore De Carlo (FdI) ha comunicato che, alla scadenza, sono pervenute proposte di audizione, il cui svolgimento avrà inizio nelle prossime settimane, compatibilmente con le urgenze su cui è impegnata la Commissione. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
Svolta audizione del Commissario europeo per l’economia e la produttività; l’attuazione e la semplificazione, Valdis Dombrovskis
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione del Commissario europeo per l’economia e la produttività; l’attuazione e la semplificazione, Valdis Dombrovskis, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Svolta audizione del Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti in merito alle prospettive del federalismo fiscale
La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti (qui la memoria) sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
INVITALIA
Invito all’VIII incontro di approfondimento tecnico Catalogo SSU e trasmissione quesiti e risposte VII incontro – 25 luglio 2025 – PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3
Invitalia, nell’ambito dell’iniziativa PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione degli Sportelli Unici delle Attività Produttive e Edilizia”, è lieta di invitarvi a partecipare all’ottavo incontro tecnico, in merito al tema dell’adeguamento alle specifiche tecniche delle piattaforme in uso presso i SUAP. L’incontro vedrà il coinvolgimento di AgID, in quanto membro del comitato tecnico incaricato della definizione e aggiornamento delle specifiche tecniche e di Infocamere, in qualità di soggetto gestore del Catalogo SSU.
Per ottimizzare il tempo a disposizione e affrontare efficacemente le tematiche di interesse, chiediamo gentilmente di inviare eventuali domande o richieste di chiarimento entro il 18 luglio alle ore 12:00, a questo indirizzo e-mail: info@assosoftware.it.
Si chiede, inoltre, di confermare la partecipazione entro la data del 24 luglio, alla cita ta email Si raccomanda la partecipazione di interlocutori tecnici al fine di massimizzare l’efficacia dell’incontro. Cogliamo l’occasione per trasmettervi i documenti contenenti i quesiti e le relative risposte affrontate durante il settimo incontro di approfondimento tecnico tenutosi il 27 giugno 2025.
Invitalia ha lanciato con successo un nuovo Social Bond da 350 milioni di euro della durata di 5 anni. Il prestito obbligazionario, non subordinato e non garantito, è destinato esclusivamente ad investitori istituzionali e professionali, in continuità con le precedenti emissioni.
“Invitalia è per sua ragione sociale fortemente impegnata nell’attuazione di politiche pubbliche orientate alla crescita economica e sociale del Paese e nella promozione di modelli e comportamenti sostenibili” – commenta Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia. “Il successo di questo nuovo Social Bond, la cui domanda è stata di oltre 4 volte l’offerta, conferma la validità del nostro lavoro nella promozione della coesione territoriale, dell’inclusione sociale e dello sviluppo sostenibile attraverso la creazione di occupazione di qualità, sostegno all’autoimprenditorialità, in particolare quella femminile, rilancio di territori colpiti da crisi industriali e valorizzazione delle competenze locali. Il Social Bond di Invitalia rappresenta dunque molto più di una semplice operazione finanziaria: è il riconoscimento della solidità reputazionale raggiunta in questi anni dalla nostra Agenzia e la manifestazione concreta di un approccio integrato alla sostenibilità, che combina efficacia economica e responsabilità pubblica e che può generare non solo un impatto economico, ma anche sociale, agendo sulla riduzione delle diseguaglianze”.
I fondi saranno destinati a supportare progetti di interesse sociale gestiti da Invitalia, in coerenza con il proprio ruolo nell’attuazione di politiche pubbliche mirate alla crescita del Paese, con particolare attenzione ai settori strategici per lo sviluppo, al sostegno alla transizione digitale e ambientale delle imprese, all’imprenditoria femminile, alla gestione dei settori in transizione industriale e allo sviluppo del Mezzogiorno.
Il collocamento ha suscitato grande interesse da parte di investitori istituzionali, nazionali ed internazionali, registrando richieste finali per oltre 4 volte l’offerta, per un ammontare superiore a 1,4 miliardi di euro.
Qui maggiori informazioni.
GPDP
Il Garante privacy presenta la Relazione annuale. Il 15 luglio alla Camera dei Deputati. Il bilancio dell’attività 2024 e le prospettive future
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) presenta martedì 15 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, la Relazione al Parlamento sull’attività svolta nel 2024.
La Relazione illustra i diversi fronti su cui è stata impegnata l’Autorità nel corso di un anno caratterizzato da interventi in ambiti fortemente innovativi – come le nuove tecnologie emergenti, l’intelligenza artificiale generativa, i modelli “pay or ok” e l’addestramento dei sistemi di IA tramite web scraping – accanto a costanti consolidate come il contrasto al telemarketing aggressivo, la tutela dei soggetti più vulnerabili e la protezione dei dati sanitari.
Qui maggiori informazioni.
MIMIT
Tecnologie quantistiche: una Strategia per l’Italia
Dalla ricerca alle applicazioni industriali, dalla formazione alla sicurezza nazionale: arriva la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche. Il Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) ha adottato il Piano sul quantum per il Paese. L’approvazione segna un passo avanti fondamentale per rafforzare la posizione dell’Italia in un ambito di frontiera destinato a generare impatti su diversi piani della vita quotidiana e di settori economici, dalla salute al lavoro.
La Strategia italiana è stata elaborata da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali al lavoro insieme da luglio scorso. Il gruppo è stato istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN). A coordinarlo Tommaso Calarco, professore ordinario di Fisica all’Università di Bologna.
Una prima bozza del testo della Strategia è stata pubblicata a fine febbraio per una consultazione aperta che ha permesso di raccogliere suggerimenti e osservazioni per la stesura definitiva del Piano nazionale.
Qui maggiori informazioni.
Spazio: Urso, “Italia conquista risultato storico con un proprio fornitore di lanci”
“Un altro risultato di portata storica per il nostro Paese nel settore spaziale: da oggi, l’Italia si dota di un proprio fornitore di servizi di lancio per i lanciatori della famiglia Vega. È un passo decisivo verso una maggiore autonomia strategica, in linea con gli impegni assunti con Francia e Germania durante il vertice ministeriale dell’ESA a Siviglia nel 2023”. Così il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando la finalizzazione della ‘Launcher Exploitation Declaration’, frutto dell’accordo tra gli Stati membri dell’ESA coinvolti nei programmi Ariane e VEGA. La dichiarazione consente all’Italia di dotarsi di un proprio fornitore di servizi di lancio per VEGA. Il documento si basa sul mandato politico della dichiarazione congiunta dello Space Summit di Siviglia 2023, firmata da Urso insieme ai ministri di Francia e Germania.
Qui maggiori informazioni.
9 luglio 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati nel seguito. CAMERA DEI DEPUTATI – 9/2126-A/11 Roggiani (PD) con rif – impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare misure volte ad una completa attuazione degli obiettivi di cui all’articolo 11, al fine del superamento del digital divide nelle zone montane nel quadro della strategia nazionale per la banda larga e degli obiettivi europei della Bussola digitale 2030; – 9/2126-A/12 Girelli (AVS) con rif – impegna il Governo a valutare l’opportunità di ulteriormente valorizzare la telemedicina nelle zone montane quale strumento essenziale per consentire la cura costante delle persone residenti in tali zone, spesso difficilmente raggiungibili in tempi rapidi dal personale sanitario, nonché di riconoscere il ruolo svolto dalle farmacie rurali come necessario mezzo non solo per la cura ma anche per ridurre l’isolamento che molte persone si trovano a vivere in molte zone montane; – 9/2126-A/29 Ciaburro (FdI) con rif – impegna il Governo, tra le altre cose, a ricalibrare l’applicazione degli incentivi per le imprese situate nelle aree montane tenendo di conto della situazione di svantaggio sostanziale vissuta dagli esercizi commerciali già attivi nelle aree montane rispetto alle attività di nuova apertura, adottando le opportune iniziative normative volte a estendere gli sgravi contributivi previsti dal disegno di legge per il lavoro agile compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica; L’Aula ha poi svolto le dichiarazioni di voto finale da cui segnaliamo i seguenti interventi di potenziale interesse: – l’On. Bicchielli (NM) ha specificato che il provvedimento mira a colmare i divari territoriali, sociali e digitali, puntando su infrastrutture e innovazione, menzionando che le comunità montane sono valorizzate non solo per le loro tradizioni, ma anche come territori attivi, con forte presenza artigiana e imprenditoriale. Ha aggiunto che centrale è l’investimento in sanità, istruzione e servizi digitali per abilitare telemedicina, startup e connessioni efficienti e che la digitalizzazione e l’educazione digitale vengono riconosciute come strumenti chiave per lo sviluppo. In seguito, ha menzionato il fatto che il piano punta a trattenere i giovani, contrastare lo spopolamento e creare opportunità sostenibili. Infine, ha dichiarato che l’innovazione tecnologica non è alternativa alla vita in montagna, ma ne diventa alleata e che, con 200 milioni stanziati, il provvedimento unisce tutela, crescita economica e futuro; – l’On. Iaria (M5S), tra le altre cose, ha dichiarato che l’innovazione tecnologica nelle aree montane è impossibile senza infrastrutture digitali, e l’attuazione del PNRR per la fibra è in forte ritardo. Ha aggiunto che l’approvazione di questo provvedimento realizza un’occasione persa per non aver incentivato data center e attratto nomadi digitali, professionisti ad alto profilo che lavorano da remoto. Ha aggiunto che la ripopolazione delle aree interne passa dalla creazione di servizi digitali, e che servono connessioni veloci per favorire smart working, telemedicina e accesso rapido ai servizi essenziali. Infine, ha dichiarato che senza infrastrutture digitali, ogni discorso sull’innovazione resta solo teoria. Concluso esame mozioni concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d’America Trasmessi atti europei – Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Relazione sulla politica di concorrenza 2024 (COM(2025) 181 final), che è stata assegnata in sede primaria alla Commissione Attività produttive; Presentata interpellanza urgente su accordi Italia-Israele in cybersicurezza Presentata interrogazione su Spid e Cie – quali iniziative il Governo intenda adottare per assicurare il rilascio tempestivo e uniforme della Carta d’identità elettronica su tutto il territorio nazionale, anche attraverso misure straordinarie per potenziare le dotazioni tecnologiche e organizzative dei comuni; – se il Governo abbia definito un cronoprogramma per la dismissione del sistema Spid e quali siano le modalità previste per garantire continuità e interoperabilità dei servizi digitali durante il periodo transitorio;– quali strumenti informativi e di accompagnamento siano stati o saranno predisposti per sostenere cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni nell’attivazione della Cie e nella transizione da Spid a Cie, con particolare attenzione alle categorie più fragili e digitalmente svantaggiate; – in che modo il Governo intenda coordinare l’utilizzo della Cie con l’adozione del portafoglio digitale europeo (EU-Wallet) e con l’implementazione dell’IT-Wallet, evitando sovrapposizioni, duplicazioni o disorientamento per gli utenti finali. Presentata interrogazione su servizio web Polizia postale – per quali ragioni il servizio «denuncia vi@ web» della Polizia postale risulti sospeso da oltre un anno, e quali siano le reali tempistiche previste per la sua riattivazione, considerate le esigenze di efficienza e modernizzazione della pubblica amministrazione in ambito di giustizia digitale; – se ritenga efficace l’attuale gestione delle denunce e delle segnalazioni relative a reati informatici e pratiche commerciali scorrette nel contesto digitale e se non si ritenga urgente adottare iniziative di competenza – anche transitorie – per facilitare la presentazione delle denunce e garantire una tutela effettiva in forma semplificata, anche a distanza; – se intenda rafforzare i presìdi e gli organici della Polizia postale, in considerazione delle crescenti esigenze di monitoraggio e controllo del web, nonché di tutela della cittadinanza rispetto all’utilizzo illecito e criminoso degli strumenti digitali, della posta elettronica e delle piattaforme telematiche; – quali azioni di vigilanza, prevenzione e protezione siano state adottate o siano in programma per contrastare l’accesso illecito alle banche dati pubbliche e garantire ai cittadini un livello adeguato di sicurezza digitale, anche attraverso il rafforzamento dei presidi di cybersecurity presso le amministrazioni pubbliche. Proseguito esame DL Fiscale Conferito mandato ai Relatori DL Infrastrutture Inoltre, hanno approvato altri emendamenti (qui i testi) di non potenziale interesse. Le Commissioni, in seguito, hanno approvato alcune correzioni di forma proposte al testo del provvedimento (qui le correzioni di forma). Infine, hanno deliberato di conferire ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento. SENATO Svolte audizioni nell’ambito dell’esame dell’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” Avviato esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale Proseguito esame DL Economia Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. In allegato, inoltriamo la bozza del fascicolo emendamenti pervenuta per vie informali e per il momento segnaliamo i seguenti emendamenti di stretto interesse: – 2.21 Bilotti (M5S) – l’emendamento reca disposizioni volte ad implementare un sistema di video-colloqui per i detenuti negli istituti penitenziari in cui sono stati eseguiti lavori infrastrutturali per l’accesso alla fibra ottica; – 2.74 Lotito (FI) – l’emendamento istituisce il Fondo nazionale per la cybersicurezza del trasporto aereo con dotazione pari a 40 milioni di euro per il 2025, 55 per il 2026 e 55 per il 2027, a cui possono accedere esclusivamente le compagnie aeree con sede legale o base operativa in Italia; – 2.112 Manca (PD) – l’emendamento reca disposizioni sull’interoprabilità delle piattaforme elettroniche di iscrizione e gestione degli elenchi fornitori delle PA; – 10.3 Garavaglia (Lega) – l’emendamento, tra le altre cose, prevede la trasposizione della diretta UE c.d. Stop the clock, che ha rimandato le date di applicazione di CSRD e CS3D. Proseguito esame Ddl Sicurezza attività subacquee Svolte audizioni nell’esame del DL Sostegno comparti produttivi AGCOM – Revisione del quadro legislativo europeo al Digital Networks Act recante la riforma europea del settore delle comunicazioni elettroniche; – Avvio del procedimento e della consultazione pubblica sulle modifiche al “Regolamento di attuazione dell’art. 41, comma 9, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 in materia di programmi, video generati dagli utenti ovvero comunicazioni commerciali audiovisive diretti al pubblico italiano e veicolati da una piattaforma per la condivisione di video il cui fornitore è stabilito in un altro Stato membro” di cui alla delibera n. 298/23/CONS; – Proposta di proroga del procedimento volto al riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile, ai sensi dell’art. 22 del Regolamento sui servizi digitali (DSA) di cui alla delibera n. 283/24/CONS; – Approvazione delle condizioni economiche di accesso all’ingrosso alle fibre ottiche offerte da Infratel Italia S.p.A. per il collegamento delle “Isole Minori” nell’ambito delle misure previste dal Piano “PNRR Reti Ultraveloci” – Autorizzazione ad applicare un sovrapprezzo di roaming a norma dell’art. 6, par. 1, del regolamento (UE) n. 2022/612 – Pareri all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di pratiche commerciali scorrette. Qui l’ordine del giorno completo. ACN Grazie alle convenzioni potranno essere avviati programmi di scambio di informazioni sullo stato e sull’evoluzione delle minacce cyber, lo sviluppo di linee guida in tema di sicurezza delle configurazioni BGP (Border Gateway Protocol) e più in generale di sicurezza degli operatori IXP nazionali, in linea con quanto previsto dal Piano di implementazione della Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026. Entrambi gli accordi, inoltre, hanno lo scopo di rafforzare la sicurezza della rete Internet nazionale e promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze, contribuendo così all’ecosistema di cybersicurezza fondato sulla collaborazione tra l’Agenzia ed il settore privato. Qui maggiori informazioni. CONSIP Qui maggiori informazioni. MIMIT Italia-Norvegia: Urso incontra ministro Myrseth. Rafforzata cooperazione su materie prime critiche e spazio Il confronto segue quello avvenuto lo scorso maggio a Tromsø nell’ambito della missione del Ministro in Norvegia conclusosi con la firma di una Dichiarazione Congiunta tra i due Paesi che ha definito obiettivi e modalità della cooperazione bilaterale in settori industriali ad alto valore aggiunto attraverso partnership su materie prime critiche, spazio e difesa. Qui maggiori informazioni.
Approvato in via definitiva il Ddl Zone montane
L’Aula ha proseguito la discussione del Ddl Zone montane (AC 2126-A) e abbinati, riprendendo l’esame degli ordini del giorno ed approvando il provvedimento in via definitiva con 153 voti favorevoli, 110 voti contrari e 69 astenuti. In particolare, sono stati accolti i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:
L’Aula ha, altresì, concluso la discussione relativa alle mozioni n. 1-00434, Pavanelli ed altri n. 1-00463, Richetti ed altri n. 1-00464 e Grimaldi ed altri n. 1-00469 concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d’America. In primo luogo, il Presidente Costa (M5S) ha comunicato che, in aggiunta, è stata presentata la mozione n. 1-00470, a prima firma dell’On. De Luca (PD). In seguito, l’Aula ha respinto tutte le mozioni presentate, a seguito di non accettazione, da parte dei presentatori, delle riformulazioni proposte.
La Commissione europea ha trasmesso i seguenti progetti di atti dell’Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono stati assegnati alle sottoindicate Commissioni, con il parere della Commissione Politiche UE:
– Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le PMI e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final);
– Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le PMI e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final).
E’ stata presentata l’interpellanza urgente n. 2-00654, a prima firma dell’On. Lomuti (M5S), al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, con cui si è chiesto:
– se il Governo abbia effettivamente concluso accordi di cybersicurezza che prevedano il coinvolgimento diretto di soggetti pubblici o privati israeliani e, in tal caso, quali ambiti delle infrastrutture critiche italiane essi riguardino;
– se non ritenga, alla luce dei noti rischi di ingerenze estere e dei precedenti casi di sorveglianza illecita associati a tecnologie israeliane, di sospendere o rivedere tali intese, salvaguardando l’integrità e la sovranità delle reti digitali nazionali;
– se siano state condotte valutazioni tecniche, giuridiche e di impatto strategico in merito alle collaborazioni in atto o previste, e se intenda fornire ogni utile elemento al Parlamento sui contenuti, i rischi e le misure di controllo connesse a queste scelte;
– se il Governo intenda rendere noto il contenuto degli accordi stipulati durante la visita a Roma del Primo Ministro israeliano Netanyahu in riguardo ai temi della cybersicurezza, cyber defence e cyber intelligence, così da permettere al Parlamento di esercitare il suo diritto di valutare l’opportunità politica e strategica di mantenere tali accordi;
– quali Ministeri siano direttamente coinvolti nell’acquisto di prodotti di cyber security, cyber intelligence e cyber defence.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05476, a prima firma dell’On. Cavandoli (Lega), al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, al Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, al Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con cui si è chiesto:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05479, a prima firma dell’On. Colucci (M5S), al Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, con cui si è chiesto:
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame del DL Fiscale (AC 2460). In particolare, il Presidente Osnato (FdI) ha riammesso all’esame, a seguito delle precedenti dichiarazioni di inammissibilità, alcuni emendamenti di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno concluso l’esame del DL Infrastrutture (AC 2416). In particolare, le Commissioni hanno approvato i tre emendamenti identici, 1.02 Zucconi (FdI), 1.03 Squeri (FI) e 1.04 (Furgiuele), precedentemente di interesse in quanto concernenti l’accelerazione degli interventi previsti dal PNRR, divenuti, con riformulazione, di non interesse dal momento che il nuovo testo è relativo ad interventi per l’incremento della capacità di liquefazione di gas naturale e di rigassificazione sul territorio nazionale.
Approvato in via definitiva Pdl Conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per esami e cure mediche
L’Aula ha avviato la discussione sulla Pdl Conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per esami e cure mediche (AS 1430), già approvata dalla Camera, e la Relatrice Murelli (Lega) ha svolto la relazione orale. In seguito, sono state svolte le dichiarazioni di voto e l’Aula ha approvato in via definitiva il provvedimento all’unanimità.
Le Commissioni riunite Affari Esteri e Politiche UE hanno svolto, nell’ambito dell’esame dell’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620), l’audizione di Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice e di Mattia Caniglia, Affiliate Lecturer, Università di Glasgow.
La Commissione ha avviato l’esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276) con l’illustrazione del provvedimento da parte del Presidente Calandrini (FdI).
La Commissione Bilancio ha, altresì, proseguito l’esame del DL Economia (AS 1565). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 910 emendamenti e 11 ordini del giorno.
La Commissione ha proseguito l’esame del Ddl Sicurezza attività subacquee (AS 1462).
Nel corso della seduta, sono state presentate alcune riformulazioni a proposte emendative già presentate e sono stati approvati alcuni emendamenti.
Il resoconto non è ancora disponibile.
La Commissione ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione Indotto ADI e General Industries (A.I.G.I.), dell’Associazione nazionale per l’Industria e il Terziario (ANPIT), della Federazione Imprese Siderurgiche Italiane (FEDERACCIAI), della Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI), di Confartigianato imprese moda e di Confindustria moda nell’ambito dell’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561).
Convocazione seduta Consiglio AGCOM
Il Consiglio dell’AGCOM risulta essere convocato per la seduta di giovedì 10 luglio, ore 10. Tra gli argomenti all’ordine del giorno di potenziale interesse segnaliamo:
Firmate due convenzioni per una rete più sicura e resiliente
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale continua il lavoro di collaborazione e mutuo scambio per la sicurezza degli operatori IXP (Internet Exchange Point) nazionali. Firmate altre due convenzioni con MIX s.r.l. ed il Consorzio TOP-IX per assicurare un più efficace coordinamento nelle attività di prevenzione e mitigazione della minaccia cyber.
Gara Servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT (ed.4)
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT per Inail (ed. 4) – ID Sigef 2855.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa.
I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it.
REMINDER: Roadshow “PNRR & Territori” – VI Tappa 15 luglio L’Aquila
Vi ricordiamo l’appuntamento della sesta tappa del roadshow “PNRR & Territori”, organizzato dall’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il prossimo 15 luglio alle ore 10.30 presso il Centro Congressi LUIGI ZORDAN Università degli studi dell’Aquila (AQ). In allegato il programma definitivo. Per partecipare all’evento sarà necessario scrivere a info@assosoftware.it. Per partecipare al matchmaking del pomeriggio l’iscrizione è al seguente link.
Le relazioni economiche bilaterali, gli investimenti diretti esteri, la cooperazione nel settore delle materie prime critiche e della space economy: questi i temi al centro dell’incontro a Palazzo Piacentini tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e il Ministro del Commercio e dell’Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth.
8 luglio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Sono rimasti, invece, accantonati, altri emendamenti, tra cui i seguenti di nostro potenziale interesse: – gli id. 1.02 Zucconi (FdI), 1.03 Squeri (FI), 1.04 Furgiuele (Lega) – l’emendamento dispone l’accelerazione degli interventi previsti dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR; – 4.9 Tirelli (NM) – l’emendamento dispone misure relative alla piattaforma IT interoperabile del MIT. Infine, le Commissioni hanno approvato alcuni emendamenti (qui i testi), tra cui, con riformulazione, l’emendamento 4.41 Raimondo (Lega), che autorizza la spesa di 3.5 milioni di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027 per l’integrazione nell’AINOP di sistemi informativi geografici interoperabili. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato alla seduta odierna. In allegato, inoltriamo la tabella emendamenti aggiornata. CONSIP Gli operatori economici ammessi saranno di volta in volta invitati dalle Amministrazioni a partecipare ai singoli appalti specifici. Il valore stimato del Sdapa ammonta indicativamente ad Euro 3.000.000.000,00 oltre Iva. Qui maggiori informazioni. Gara Dispositivi di stampa in acquisto – ID 2864 La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Qui maggiori informazioni. Avviso di consultazione del mercato RdA 52267 MIMIT Al centro del confronto, la prossima Ministeriale dell’ESA in programma il prossimo 26 e 27 novembre a Brema – passaggio strategico per la definizione delle priorità dell’Europa nello Spazio – e il possibile ruolo dell’Italia come Paese Chairman del Consiglio Ministeriale. L’Italia si conferma protagonista in Europa anche nel settore dello Spazio, pronta a garantire il massimo impegno nella preparazione di una conferenza efficace e inclusiva e avviando fin da subito un dialogo costante con gli altri Stati membri e con la Direzione dell’ESA, con l’obiettivo di rafforzare la governance e l’efficienza dell’Agenzia. Tra i temi affrontati nel colloquio odierno anche il livello complessivo dell’impegno finanziario previsto per la Ministeriale 2025 (CM25), stimato in circa 23 miliardi di euro: una cifra che richiederà un’attenta valutazione in termini di sostenibilità complessiva. Qui maggiori informazioni. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Calderone ha posto al centro del suo intervento la necessità di accompagnare la mobilità libera ed equa nell’Unione europea al rispetto dei diritti e a elevati standard di sicurezza. Con riferimento al distacco dei cittadini di Paesi terzi è stata evidenziata dal Ministro Calderone la necessità di una cornice giuridica europea più chiara, in modo da garantire che questi lavoratori possano esercitare i propri diritti e siano protetti dagli abusi, anche attraverso il rafforzamento del mandato dell’Autorità europea del lavoro (ELA). Qui maggiori informazioni.
Proseguito esame DL Infrastrutture
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno proseguito l’esame del DL Infrastrutture (AC 2416), in sede di esame degli emendamenti. In primo luogo, il Presidente Rotelli (FdI) ha dichiarato che sono stati presentati nuovi emendamenti, a firma dei Relatori, con i relativi subemendamenti, di non particolare interesse (qui i testi). Inoltre, sono stati ritirati alcuni emendamenti tra cui i seguenti di non interesse.
SDA – ICT 2
Consip Spa ha indetto una procedura avente ad oggetto l’ammissione di operatori economici al Sistema dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione, indicato come Sdapa, per la fornitura di prodotti e servizi per l’informatica e le telecomunicazioni – ID Sigef 2681.
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’affidamento della convenzione avente ad oggetto la fornitura in acquisto di dispositivi di stampa, apparecchiature multifunzione e consumabili a ridotto impatto ambientale e dei servizi connessi ed opzionali – ID Sigef 2864.
E’ stato pubblicato l’avviso in titolo in data 27 giugno. Qui maggiori informazioni.
Spazio: Urso incontra DG ESA Aschbacher, Italia protagonista in Europa
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali, sen. Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher. Presente all’incontro anche il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente.
Calderone ad Aalborg per l’Informale del Consiglio UE Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha partecipato oggi ad Aalborg, nello Jutland, ai lavori dell’Informale EPSCO (Consiglio UE Occupazione, politica sociale, salute e consumatori), la prima Ministeriale del semestre di Presidenza danese.