6 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Svolte interrogazioni su divario occupazionale di genere –3-01784 Bignami (FdI) su iniziative di competenza volte a favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro per le donne e la riduzione del divario occupazionale di genere. La Ministra ha evidenziato l’importanza del tema della conciliazione vita-lavoro, vista come un supporto per le famiglie e come strumento di libertà per le donne. Ha sottolineato i progressi del Governo, con un tasso di occupazione femminile superiore al 53%, che segna un record storico. Ha dettagliato gli investimenti in favore della conciliazione, come l’aumento del congedo parentale, la gratuità degli asili nido, il rifinanziamento dei centri estivi e fringe benefit per i lavoratori con figli. Ha anche menzionato sgravi fiscali per le madri lavoratrici e la certificazione di parità di genere nelle imprese. Infine, ha annunciato un progetto per certificare le aziende family friendly, ispirato all’esperienza del Family Audit in Trentino. –3-01785 Polidori (FI) su elementi in ordine ai lavori del Tavolo interistituzionale per l’individuazione degli strumenti tecnologici funzionali al rafforzamento della prevenzione con riguardo alla violenza sulle donne. La Ministra ha illustrato il lavoro del tavolo tecnico istituito dal Dipartimento per le pari opportunità per rafforzare la prevenzione della violenza contro le donne, come previsto dall’ordine del giorno approvato durante l’esame della legge antiviolenza. Il tavolo, che coinvolge diverse istituzioni, ha discusso l’utilizzo di strumenti tecnologici per aiutare le donne in difficoltà. L’obiettivo è prevenire la violenza prima che accada l’irreparabile, dando alle donne un messaggio di supporto. Durante le riunioni, sono stati esaminati gli strumenti esistenti e le proposte future, con un prossimo incontro fissato per il 27 marzo per valutare la fattibilità delle idee emerse. –3-01786 Gribaudo (PD) su chiarimenti e iniziative in ordine agli adempimenti relativi allo stato di attuazione della certificazione sulla parità di genere, ai sensi del codice delle pari opportunità. La Ministra ha risposto sottolineando i significativi progressi del Governo nella promozione della parità di genere, con 6.846 organizzazioni certificate, superando ampiamente l’obiettivo del PNRR di 800 aziende entro il 2026. Ha chiarito che la presunta discrepanza nei dati è dovuta a una differenza nei metodi di conteggio tra il Dipartimento per le pari opportunità e Accredia. Inoltre, ha spiegato che la Consigliera nazionale di parità, insediatasi nel 2024, sta raccogliendo i dati necessari per la relazione biennale al Parlamento, che sarà presentata quest’anno. Ha infine ribadito l’indipendenza della Consigliera, nonostante la nomina governativa, ricordando che è un organismo di garanzia conforme alla direttiva UE. –3-01787 Boschi (IV) su politiche a sostegno della famiglia, dell’occupazione femminile e della genitorialità, alla luce delle misure previste dal cosiddetto Family Act. La Ministra ha sottolineato che il Governo non abbandona le misure dei precedenti Governi, citando l’assegno unico, aumentato di 4 miliardi e difeso dalla procedura di infrazione europea. Ha però criticato il Family Act, definendolo un insieme di buone intenzioni senza copertura finanziaria adeguata, superato dalle politiche attuate dal suo Governo. Ha evidenziato come il Governo abbia adottato politiche concrete, finanziate con risorse vere, come il potenziamento degli asili nido, l’aumento dei congedi parentali, gli sgravi per l’occupazione femminile e il sostegno alle famiglie, raggiungendo risultati concreti. Ha concluso affermando che queste misure fanno parte del programma di Governo e che saranno giudicate per i risultati ottenuti. Svolta informativa Governo su occupazione femminile e PNRR La Ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone ha evidenziato le politiche del governo per promuovere l’occupazione femminile, sottolineando l’importanza di ridurre le disuguaglianze di genere. Ha riportato i dati positivi sull’aumento dell’occupazione femminile, ma ha anche evidenziato il persistente divario con gli uomini, aggravato dalla pandemia. Il governo ha attivato incentivi per l’assunzione delle donne, misure di conciliazione lavoro-famiglia e programmi di formazione, come il SIISL, per favorire l’inclusione lavorativa. Ha anche aumentato le risorse per il congedo parentale e il bonus nido. Infine, ha parlato dell’introduzione di misure a supporto delle donne vittime di violenza, come il reddito di libertà e l’Assegno di Inclusione. Assegnato a Commissione in sede referente Ddl Delegazione UE 2024 Presentata interrogazione su FiberCop Proseguito esame Ddl Zone montane -la 5-03662 Casu (PD) sull’aumento dei limiti di potenza dei satelliti non-geostazionari e assegnazione della banda E. In risposta, il Sottosegretario di Stato Massimo Bitonci ha spiegato che il MIMIT segue attivamente i lavori internazionali sulle frequenze per i servizi di comunicazioni satellitari, partecipando a organizzazioni come l’ITU e la CEPT. Ha poi sottolineato che i servizi satellitari sono globali e devono essere regolamentati con soluzioni armonizzate. In merito alla revisione dei limiti EPFD, ha riportato che la posizione iniziale della CEPT era contraria, ma sono stati richiesti studi più approfonditi. Ha anche precisato che la banda E non è ancora soggetta a decisioni di armonizzazione, e che il MIMIT, insieme al Ministero della Difesa, gestisce parte di queste frequenze, richiedendo cautela nell’uso futuro per i servizi satellitari. -la 5-03663 Iaria (M5S) sulla tutela dell’infrastruttura di rete italiana dalle iniziative speculative di soggetti esteri e partecipazione statale in FiberCop. In risposta, il Sottosegretario di Stato Massimo Bitonci ha illustrato che la nuova FiberCop, derivante dall’incorporazione della rete fissa TIM, è una rete di telecomunicazioni aperta a tutti gli operatori italiani. Ha ricordato che il capitale di FiberCop è detenuto da diversi investitori, tra cui KKR e il Ministero dell’Economia. Ha precisato che il Governo ha autorizzato la vendita della rete TIM a KKR con precise condizioni per proteggere l’interesse nazionale, garantendo anche un adeguato controllo statale tramite diritti di governance. Inoltre, ha confermato che i dati finanziari per il 2024 e 2025 sono in linea con il piano pluriennale, con importanti investimenti previsti per la copertura FTTH e il potenziamento della rete. Il Governo continuerà a monitorare l’asset per tutelare gli interessi strategici nazionali. Testi completi delle risposte. Svolta interrogazione su divario occupazionale di genere SENATO Proseguito esame Ddl Processi civile telematico
Respinta questione pregiudiziale Ddl Aerospazio e proseguito esame em.ti
L’Aula ha svolto l’esame della questione pregiudiziale di merito n. 1 a prima firma Pavanelli (M5S) presentata nell’ambito della discussione relativa al Ddl Aerospazio (AC 2026-A). L’On. Pavanelli (M5S), illustrando la questione pregiudiziale, ha espresso la ferma contrarietà del suo partito al disegno di legge sull’economia dello spazio, sottolineando che, pur apparendo favorevole all’industria spaziale italiana, il provvedimento rischia di danneggiare l’economia, la sicurezza e l’indipendenza tecnologica del Paese. In particolare, ha criticato l’articolo 25, che favorisce l’uso di comunicazioni satellitari invece delle infrastrutture in fibra ottica, penalizzando le aziende italiane e aumentando la dipendenza da attori privati esteri. Ha anche evidenziato i rischi geopolitici e di sicurezza nazionale, chiedendo che il disegno di legge non fosse ulteriormente esaminato. L’Aula ha quindi votato la questione pregiudiziale, che è stata respinta. Sono stati quindi votati gli emendamenti ed approvati alcuni di non diretto interesse (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è stato infine rinviato.
L’Aula ha in seguito svolto il question time, durante il quale la Ministra per la Famiglia Eugenia Roccella ha quindi risposta alle seguenti interrogazioni a risposta immediata:
E’ stata poi svolta un’informativa urgente del Governo sulle politiche volte a favorire l’occupazione femminile e in merito alla condizione socio-economica delle donne, anche attraverso l’utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti ha presentato l’avanzamento delle misure del PNRR relative alla parità di genere e all’inclusione sociale. Ha evidenziato l’introduzione di clausole per la parità di genere nei contratti pubblici, il sostegno all’imprenditoria femminile con 925 finanziamenti concessi, e il superamento dell’obiettivo di certificare 1.000 imprese per la parità di genere, arrivando a 1.400. Foti ha anche parlato della riforma della pubblica amministrazione, del potenziamento degli asili nido e del tempo pieno a scuola, con oltre 3.600 interventi in corso. Ha inoltre sottolineato il sostegno alle competenze STEM, con investimenti per garantire pari opportunità nel settore.
E’ stato assegnato alla Commissione Politiche UE in sede referente il Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280), già approvato dal Senato.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03672 a prima firma Pastorella (Az), con cui è stato interrogato il Governo riguardo la situazione di FiberCop, controllata dal fondo statunitense KKR. L’interrogante ha evidenziato le difficoltà dell’azienda, tra cui le dimissioni dell’AD Luigi Ferraris e il possibile deficit di EBITDA. Nonostante le smentite, il Financial Times ha riportato che KKR ha rafforzato il controllo sul processo decisionale, con la necessità di approvazione per le principali decisioni da parte di dirigenti scelti dal fondo. L’Onorevole ha anche sollevato preoccupazioni sul possibile controllo esteso di un investitore straniero in caso di fusione tra FiberCop e Open Fiber, evidenziando i rischi per la sicurezza delle infrastrutture digitali italiane, vitali per il Paese. Ha chiesto quindi al Governo quali misure intenda adottare per proteggere queste infrastrutture strategiche.
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame del Ddl Zone montane (AC 2126), esaminando gli emendamenti presentati agli artt. da 1 a 5 ed approvandone alcuni (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato. Svolte interrogazioni su connessioni satellitari e FiberCop
La Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata, tra cui:
Il Sottosegretario Durigon ha risposto in Commissione Lavoro all’interrogazione a risposta immediata in commissione 5-03659 a firma Barzotti (M5S) sulle iniziative volte a contrastare la condizione di svantaggio delle donne nel mondo del lavoro.
Durigon ha evidenziato come nel DL Coesione sia stato introdotto il cosiddetto «bonus donne», un incentivo occupazionale finalizzato ad incrementare in particolar modo l’occupazione femminile, al fine di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro con una dotazione finanziaria di 438,30 milioni di euro. Inoltre, la legge di bilancio 2022 ha istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il «Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere» con una dotazione di 3 milioni di euro per l’anno 2022. Il Sottosegretario ha poi proseguito sottolineando come sia in fase di conclusione l’iter di adozione di apposite Linee guida, previste dall’articolo 2 del Decreto, finalizzate ad orientare la qualità della programmazione e progettazione delle attività di formazione. Testo completo della risposta.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), votando gli emendamenti riferiti all’articolo 31. Successivamente, sono stati votati e respinti gli emendamenti riferiti agli articoli 32 e 33.
La Commissione Giustizia ha proseguito l’esame del Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766). È stata chiusa la discussione generale ed è stato fissato a mercoledì 12 marzo alle ore 12 il termine per la presentazione di eventuali emendamenti ed ordini del giorno.
5 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Trasmessa revoca incarico DG nuove tecnologie abilitanti DTD De Angelis
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso alla Commissione Affari Costituzionali e alla Commissione Trasporti la comunicazione concernente la revoca dell’incarico di livello dirigenziale generale, conferito al dottor Luca De Angelis, di direttore della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti, nell’ambito del Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie del Ministero delle imprese e del made in Italy.
Presentata interrogazione su comunicazioni satellitari
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-03662 a prima firma Casu (PD) rivolta al Ministro delle imprese e del made in Italy riguardo alla gestione del controllo satellitare in Italia. L’interrogante ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra reti terrestri e satellitari per garantire una copertura nazionale, ma ha evidenziato come l’Italia stia ritardando nella realizzazione di costellazioni satellitari rispetto ad altri paesi. Inoltre, è stato sollevato il tema delle frequenze satellitari e delle richieste di revisione dei limiti di potenza (Epfd) sui satelliti non-geostazionari da parte di Starlink e Amazon, a cui si sono opposti altri operatori. Sono quindi stati chiesti chiarimenti sugli orientamenti del Ministro riguardo all’attesa di un coordinamento UE sui limiti di potenza dei satelliti Ngso e sull’assegnazione delle bande satellitari.
SENATO
Sen. Paita (IV) nominata Presidente Gruppo
La senatrice Raffaella Paita ha comunicato la sua elezione a Presidente del Gruppo parlamentare Italia Viva-Il Centro-Renew Europe, in sostituzione del senatore Enrico Borghi.
Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236), votando gli emendamenti riferiti agli articoli 29 e 30.
Commissione Giustizia
La Commissione Giustizia ha proseguito l’esame del Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766). È stata chiusa la discussione generale ed è stato fissato a mercoledì 12 marzo alle ore 12 il termine per la presentazione di eventuali emendamenti ed ordini del giorno.
BICAMERALI
Svolta audizione DG ACN Frattasi
Il COPASIR si è riunito per lo svolgimento dell’audizione del Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi.
INVITALIA
Consultazione pubblica SUE – PNRR M1C1 sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione degli Sportelli Unici delle Attività Produttive e Edilizia
Facendo seguito all’incontro di presentazione dell’allegato tecnico SUE del 26 febbraio 2025, invitiamo a partecipare alla consultazione promossa dal Dipartimento della funzione pubblica e volta a raccogliere le valutazioni sulle specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE e sulle correlate modalità di adeguamento, da finanziare nell’ambito del Sub-investimento 2.2.3 del PNRR “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)”.
La consultazione pubblica è disponibile al seguente link: https://partecipa.gov.it/processes/interoperabilitasue
GSE
Report analisi comparativa del mercato BIPV (Building Integrated Photovoltaic)
Nell’ambito della partecipazione italiana alle attività dell’International Energy Agency Photovoltaic Power Systems Programme (IEA PVPS), è stato pubblicato il rapporto che propone un’analisi comparativa del mercato BIPV (Building Integrated Photovoltaic) in alcuni paesi tramite la metodologia TIS (Technological Innovation Systems). Il contributo per la parte italiana è stato elaborato dal GSE in collaborazione con l’Università di Bergamo. Il documento è disponibile nella sezione studi e scenari e nelle sezioni Publications e Enabling Framework for the Development of BIPV del sito di IEA PVPS. Qui il comunicato.
4 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Assegnata a Commissioni in sede referente Pdl Autorità nazionale IE e neurotecnologie Avviato esame Ddl Aerospazio SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA
Assegnato a Commissione in sede referente DL Bollette
E’ stato assegnato alla Commissione Attività Produttive in sede referente il DL Bollette (AC 2281). In allegato l’analisi e la sintesi.
E’ stata assegnata alle Commissioni Attività Produttive e Affari Sociali in sede referente la Pdl a prima firma Ascani (PD) recante Istituzione dell’Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale e le neurotecnologie (AC 2121).
L’Aula ha avviato la discussione sulle linee generali del Ddl Aerospazio (AC 2026-A). Il Relatore Mascaretti (FdI) ha svolto la relazione orale ed è stata presentata la questione pregiudiziale di merito Pavanelli ed altri n. 1 (testo al momento non disponibile). Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
Pubblicata la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza
Pubblicata la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza, che evidenzia le principali direttrici di intervento lungo le quali, nel corso del 2024, gli Organismi Informativi hanno operato a tutela degli interessi nazionali, in aderenza ai principi costituzionali e agli obiettivi indicati dal Governo, e sotto il controllo del Parlamento. Come di consueto, riflette la diversificata gamma di minacce alla sicurezza nazionale che sono state alla prioritaria attenzione dell’Intelligence. Pur con alcuni elementi innovativi, a partire dal potenziamento delle possibilità di lettura della versione digitale, l’impianto complessivo della Relazione si pone in continuità rispetto all’edizione precedente, prediligendo un’analisi di taglio strategico. Ciò, da un lato, appare conforme all’esigenza di illustrare, entro il perimetro di quanto può essere reso pubblico, la politica dell’informazione per la sicurezza; dall’altro, permette di rappresentare in un’unica narrazione l’accentuata complessità dello scenario internazionale e la tutela degli interessi nazionali che su di esso si innestano. L’obiettivo è condividere con il Parlamento – e attraverso di esso con la comunità nazionale – i risultati dell’azione intelligence e, al contempo, restituire un’immagine quanto più fedele possibile di un quadro securitario in costante deterioramento. Al moltiplicarsi degli scenari di crisi si associa, infatti, una loro sempre più profonda interconnessione. Ne derivano fenomeni di minaccia multiformi, sfide securitarie che attraversano domini e travalicano le tradizionali distinzioni operative. Qui maggiori informazioni.
Sanità Digitale: AssoSoftware e AGENAS firmano protocollo d’intesa per il potenziamento della digitalizzazione del SSN - VARIE TESTATE, 4 marzo 2025
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA, e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) hanno siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’interoperabilità tra i servizi sanitari e i software gestionali.
LEGGI L’ARTICOLO SU “LA REPUBBLICA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “LA STAMPA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “BORSA ITALIANA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “QUOTIDIANO SANITA'”
LEGGI L’ARTICOLO SU “RISPARMIO TISCALI”
LEGGI L’ARTICOLO SU “PUNTO EFFE”
LEGGI L’ARTICOLO SU “DAILY HEALTH INDUSTRY”
LEGGI L’ARTICOLO SU “TECNOMEDICINA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “AOSTANEWS.IT”
Appello AssoSoftware e Assintel su RENTRI: si proroghi entrata in vigore delle sanzioni - VARIE TESTATE, 26 febbraio 2025
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
In merito al RENTRI – il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti “è necessario prevedere una proroga di alcuni mesi dell’entrata in vigore delle sanzioni ai danni delle imprese, al fine di incentivare un rapido adeguamento alle novità normative, pur mantenendo un ‘periodo cuscinetto’ per gli operatori nella fase di avviamento.
Senza questo intervento il rischio di danni operativi e sanzioni per le imprese è elevato, nonostante l’impegno delle Associazioni e delle software house”. A lanciare l’appello sono, in una nota, AssoSoftware, Associazione Italiana dei Produttori di Software, aderente a Confindustria, e Assintel, Associazione Nazionale Imprese ICT, aderente a Confcommercio, che stanno raccogliendo in questi giorni numerose richieste di assistenza da parte delle software house e dei loro clienti, che manifestano un clima di difficoltà legato agli adempimenti del RENTRI.
AssoSoftware e Assintel sollecitano quindi “il Governo ad attivarsi per trovare una soluzione che dia respiro alle imprese e allo stesso tempo eviti che si blocchi il processo di digitalizzazione del comparto”.
LEGGI L’ARTICOLO SU “EUTEKNE.INFO”
LEGGI L’ARTICOLO SU “BORSA ITALIANA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “ASKANEWS”
LEGGI L’ARTICOLO SU “RICICLA NEWS”
LEGGI L’ARTICOLO SU “AZIENDA TOP”
Società di comodo, nel modello Redditi il banco di prova per i coefficienti meno stringenti - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 04/03/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Nell’ambito della campagna Redditi 2025, le software house associate ad AssoSoftware sono al lavoro per adeguare le funzioni di estrazione dei dati utili alla compilazione dei righi da RS116 a RS125 del quadro RS, necessari per la verifica dell’operatività e per la determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti di comodo, dagli applicativi di gestione dei beni ammortizzabili e dei leasing. L’articolo 20 del Dlgs 192/2024 (si veda il precedente articolo «Società di comodo, coefficienti ridotti sugli immobili e sulle quote societarie»), di revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef-Ires), a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ha infatti: Si tratta di una norma chiaramente agevolativa, che rende meno stringenti i parametri per essere considerato soggetto di comodo, riducendo l’importo sia dei Ricavi presunti che del Reddito Presunto (rigo RS123, colonne 2 e 5). Per quanto riguarda la modulistica Redditi SC, le modifiche sono limitate in quanto: Per quanto riguarda le funzionalità software che utilizzano i dati presenti all’interno degli applicativi di gestione dei beni ammortizzabili e dei leasing per la compilazione del modello Redditi SC, le implementazioni necessarie sono più importanti in quanto a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023: Il rilascio delle funzionalità in questione nella generalità dei casi avverrà in concomitanza con il rilascio delle funzionalità di gestione del modello Redditi SC 2025.
Tra le criticità anche il visto di conformità sui crediti di importo elevato. Attese le Faq dell’agenzia delle Entrate
Codici tributo, doppi consulenti e arretrato: tre snodi cruciali per il nuovo F24/770 - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 25/02/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware E’ previsto in questi giorni l’invio telematico del modello F24 integrato con i dati delle ritenute che renderà non più necessario, per i sostituti d’imposta di piccole dimensioni che lo utilizzeranno per tutto il 2025, l’assolvimento dell’obbligo dichiarativo con il modello 770/2026. Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2025 (protocollo 25978/2025) sono state infatti pubblicate le disposizioni di attuazione dell’articolo 16, del Dlgs 1 dell’8 gennaio 2024, concernente la semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta (si veda l’articolo «Dal 6 febbraio via al 770 semplificato mensile»). Da una prima lettura del provvedimento e soprattutto delle specifiche tecniche sono emersi alcuni vincoli operativi, connessi all’utilizzo del nuovo modello F24 integrato, ritenuti dalle software house associate ad AssoSoftware eccessivamente stringenti. Tra i maggiori vincoli tecnici rilevati (si veda il precedente articolo «770 mensile, crediti da aggiungere nell’F24») si evidenzia: Tali limitazioni avrebbero costretto il contribuente, in molti casi, a inviare ogni mese due diversi flussi. Grazie alla disponibilità dell’agenzia delle Entrate, chiaramente interessata alla diffusione del nuovo modello, in tempi brevi dovrebbero essere accolte positivamente le istanze di tipo tecnico pervenute da AssoSoftware e chiariti tramite apposite faq tutti i dubbi emersi. Tra i primi e più importanti chiarimenti che saranno probabilmente forniti è che il nuovo modello F24 integrato sarà omnicomprensivo e permetterà di accogliere qualsiasi codice tributo a debito o a credito, potendosi continuare ad applicare le normali regole di compilazione e compensazione dell’F24 tradizionale, anche in assenza di tributi del sostituto d’imposta. Di fatto il «Prospetto delle ritenute/trattenute operate», da includere telematicamente nel modello F24 integrato tramite il record N, sarà disaccoppiato rispetto al contenuto dell’F24 (record V) e non vi sarà alcun controllo di coerenza tra quanto indicato nei due record. Un altro aspetto, al momento non ancora definito, è la possibilità di utilizzo dei codici tributo dei crediti “annuali” che scaturiscono dalla dichiarazione dei sostituti d’imposta (ad esempio 6781/6782/eccetera). Si potranno sicuramente utilizzare se generati dal modello 770/2025, riferito all’anno di imposta 2024, ma in assenza dell’obbligo di presentazione del modello 770/2026 questi presumibilmente dal prossimo anno non potranno più essere utilizzati. Sul punto l’agenzia delle Entrate si è riservata di trovare una possibile soluzione. Un altro problema da risolvere risiede nell’impossibilità di apporre il visto di conformità per l’utilizzo in compensazione dei crediti di importo elevato. Anche su questo punto l’Agenzia si è riservata di trovare una possibile soluzione. Un altro interessante chiarimento che l’agenzia delle Entrate dovrebbe fornire è quello della coesistenza di due diversi consulenti dell’azienda che a oggi possono compilare separatamente il modello 770. Al momento l’ipotesi più plausibile è quella che dovrebbe essere consentito ai due consulenti di utilizzare il modello F24 integrato, ma con la limitazione che il suo utilizzo dovrà essere effettuato da entrambi, seppur separatamente. Qualora, invece, anche uno solo dei due opti per la compilazione del modello 770, dovranno entrambi utilizzare tale modello di dichiarazione dei sostituti d’imposta. Anche su questa ipotesi l’agenzia delle Entrate si è riservata di effettuare un ulteriore approfondimento. Le software house, una volta che l’Agenzia avrà fornito i necessari chiarimenti, potranno iniziare a sviluppare le procedure. Sui tempi è molto difficile fare ipotesi, anche in relazione alle modalità di realizzazione delle procedure e ai piani di lavoro in corso. Si deve, inoltre, considerare la delicatezza degli interventi sul software del modello F24 che da anni è stabile ed è trasversale a tutte le applicazioni gestionali di aziende e intermediari, ancor più nei prossimi mesi dedicati agli importanti appuntamenti della campagna dichiarativa. Per tali motivi è auspicabile che l’agenzia delle Entrate conceda tempi ben più lunghi per l’invio dell’arretrato rispetto al 30 aprile, attualmente previsto dal provvedimento.
Tra le criticità anche il visto di conformità sui crediti di importo elevato. Attese le Faq dell’agenzia delle Entrate
I codici tributo a debito o a credito
I crediti annuali
La coesistenza dei consulenti
L’arretrato
3 marzo 2025 - News da Confindustria
Legge di Bilancio 2025 – analisi delle misure fiscali
Inoltriamo una nota di aggiornamento che analizza le principali misure fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2025 e le recenti novità del DL Proroghe.
Calendario Confindustria 3 – 7 marzo 2025
LUNEDI’ 03/03: h. 15.00 – ALGERI (ALGERIA) – Hotel El Aurassi, Tavola rotonda Imprenditoriale Italia – Algeria, organizzata da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e Ice Agenzia
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo)
MERCOLEDI’ 05/03: h. 10.00 – MILANO – Palazzo Lombardia, “On the Road to URC 2025” – evento preparatorio della dimensione business della Conferenza per la ripresa dell’Ucraina, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Ministero Affari Esteri ucraino, Ministero dell’Economia ucraino e Regione Lombardia
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
GIOVEDI’ 06/03: h. 10.30 – TARANTO – Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, Largo Lorenzo Bezzi 1, Assemblea Confindustria Taranto “Le rotte del cambiamento”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
GIOVEDI’ 06/03: h. 16.00 – PESCARA – Aurum di Pescara, Largo Gardone Riviera, evento celebrativo degli 80 anni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico “L’eredità del passato, l’energia del presente, la visione del futuro”
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https://confindustriaabruzzoma.it/organizzazione-notizie/117-organizzazione/17829-2025-02-12-13-46-07
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Calendario attività parlamentare 3 - 7 marzo 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 3 marzo Martedì 4 marzo Mercoledì 5 marzo Giovedì 6 marzo Venerdì 7 marzo Sabato 8 marzo Domenica 9 marzo _______________ -Livello nazionale- CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA Lunedì 3 marzo, ore 14:30 – Avvio esame Ddl Aerospazio (AC 2026) Martedì 4 marzo, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni Martedì 4 marzo, ore 14 – Seguito esame Pdl lavoratori affetti da malattie oncologiche (AC 153) Martedì 4 marzo, ore 14 – Seguito esame mozioni Cappelletti ed altri n. 1-00390, Peluffo ed altri n. 1-00398 e Bonelli ed altri n. 1-00399 concernenti iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell’energia per famiglie e imprese Mercoledì 5 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Mercoledì 5 marzo, ore 16:15 – Svolgimento informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro per gli affari europei e della Ministra del lavoro sulle politiche volte a favorire l’occupazione femminile e in merito alla condizione socio-economica delle donne, anche attraverso l’utilizzo dei fondi del PNRR Venerdì 7 marzo, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti COMMISSIONE GIUSTIZIA Mercoledì 5 marzo, ore 14 – Seguito esame Pdl Acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (AC 1074) COMMISSIONE FINANZE Mercoledì 5 marzo, ore 14:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia COMMISSIONE TRASPORTI Mercoledì 5 marzo, ore 13:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle Imprese COMMISSIONE LAVORO Mercoledì 5 marzo, ore 14:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro SENATO Giovedì 6 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Mercoledì 5 marzo, ore 20 – Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AS 1192) Mercoledì 5 marzo, ore 8:30 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Semplificazione (AS 1184) COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA Martedì 4 marzo, ore 20, mercoledì 5 marzo, ore 20 e giovedì 6 marzo ore 8:30 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236) COMMISSION GIUSTIZIA Martedì 4 marzo, ore 14:30 – Seguito esame del Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766) COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO Martedì 4 marzo, ore 15 – Seguito esame Ddl Salario minimo (AS 126–281). Martedì 4 marzo, ore 15 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672). BICAMERALI Martedì 4 marzo, ore 14 – Svolgimento audizione del Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE Giovedì 6 marzo, ore 8:30 – Svolgimento audizione di Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale nell’ambito dell’Indagine conoscitiva su semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
– Parlamento UE, ore 19: la presidente Roberta Metsola incontra il segretario generale della Nato, Mark Rutte
– Parlamento UE, dalle 16:30 alle 19: Commissione speciale per la Casa, audizione con il commissario Dan Jorgensen e con il vicepresidente della Commissione, Raffaele Fitto
– Giappone: Il presidente della Repubblica in visita ufficiale fino al 9 marzo
– Latina: Assemblea territoriale Cgil Frosinone e Latina per la campagna referendaria “Il voto è la nostra rivolta”. Con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini
– Milano: Business Talk Edison. Incontro con Marco Stagliano, Evp Power asset per fare il punto sullo sviluppo delle rinnovabili di Edison in Italia
– Algeri: tavola rotonda imprenditoriale Italia- Algeria, organizzata dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e Ice Agenzia. Partecipa, tra gli altri, Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo
– IA: Focus Censis Confcooperative sull’intelligenza artificiale “Intelligenza artificiale e persone: chi servira’ chi?”
– Sace: evento “Let’s grow! Sace, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane”. Punto stampa con Alessandra Ricci, ad di Sace
– Roma: “Recovery plan Ue nella cultura. La rigenerazione dei borghi italiani”. Interverranno tra gli altri Gianni Letta, presidente Associazione Civita, Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei, Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, Gaetano Manfredi, Presidente Anci, Bernardo Mattarella, AD Invitalia, Valerio Valla, CEO Studio Valla
– Usa: il presidente Donald Trump pronuncia un discorso al Congresso
– Roma: Utilitalia con Fondazione Utilitatis presenta lo studio “Investimenti per la sicurezza idrica e il clima che cambia”
– Uil: compie 75 anni. Per l’anniversario ci saranno 1.500 delegati al Sistina. Bombardieri lancera’ alcune proposte agli altri sindacati, Confindustria e governo
– Roma, Mimit: il Ministro delle Imprese Adolfo Urso interviene alla presentazione del logo Marchi Storici in inglese, organizzata al Mimit dall’Associazione Marchi Storici
– Ue: Consiglio europeo straordinaria su Ucraina e difesa
– Ue, ore 10: pre-summit del Ppe, partecipano von der Leyen e Metsola
– Commissione: Dombrovskis a Francoforte, partecipa alla riunione del Consiglio dei governatori della Bce
– Roma: “Oggi, per l’Italia del futuro. Terzo incontro annuale per lo sviluppo sostenibile delle Regioni”. Con il presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini, dell’ad di Cassa Depositi e Prestiti Dario Scannapieco, del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Massimiliano Fedriga e del presidente dell’Associazione nazionale finanziarie regionali (Anfir), Michele Vietti
– Bce: riunione del consiglio direttivo e conferenza stampa Christine Lagarde
– Eurostat: Pil e occupazione, quarto trimestre; produzione servizi, dicembre; fertilita’ 2023; totale produzione mercato, dicembre; fatturato servizi, dicembre; donne nei parlamenti e nei governi, 2023; disparita’ salariale, 2023
– Lavoro: conferenza Stampa della Fiom-Cgil nazionale Salario e occupazione: gender gap tra le metalmeccaniche e i metalmeccanici. Presentazione di un’analisi sui rapporti sulle pari opportunità
– Ravenna: convegno “La riforma fiscale: un quadro d’insieme delle norme gia’ approvate e delle novita’ in materia di reddito d’impresa e di lavoro autonomo”. Organizzato da Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Interviene Antonio Patuelli, presidente Abi
– Milano: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso interviene all’inaugurazione di Mido Eyewear Show 2025
– Usa: commemorazione del 60esimo Anniversario della Bloody Sunday con una rievocazione della Marcia da Selma a Montgomery
– Regno Unito: Giornata nazionale di riflessione in occasione del quinto anniversario della pandemia di Covid
– Canada: Elezione del nuovo leader del Partito Liberale
– Honduras: annunciati i candidati presidenziali dei tre principali partiti
ASSEMBLEA
COPASIR
3 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
Trasmesso e assegnato a Commissione in sede referente DL Bollette
E’ stato trasmesso alla Camera ed assegnato alla Commissione Attività Produttive in sede referente il c.d. DL Bollette (AC 2281).
Assegnata a Commissione in sede referente Pdl delitti informatici
E’ stata assegnata in sede referente alla Commissione Giustizia la Pdl a prima firma Matone (Lega) recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di delitti informatici e trattamento illecito di dati (AC 2134).
Trasmesso Ddl Delegazione UE 224
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280).
Presentata interrogazione su attacchi informatici e iniziative ACN
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04478 a prima firma Onori (Az) con cui è stato chiesto al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti di fornire informazioni riguardo gli attacchi informatici Ddos, intensificatisi nelle ultime settimane, contro le pubbliche amministrazioni locali. Questi attacchi, da parte del gruppo NoName057, hanno mirato a infrastrutture critiche e siti web di regioni e comuni, causando disservizi e minacciando la sicurezza nazionale. Nonostante esistano normative per la cybersicurezza, le amministrazioni locali risultano vulnerabili per via di risorse limitate. Gli interroganti hanno quindi richiesto dettagli sulle iniziative adottate dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per supportare le amministrazioni locali nella gestione e prevenzione di tali minacce.
AGID
IGF 2025: Call for Proposals per plasmare il futuro della governance digitale
Con il tema centrale “Building Digital Governance Together”, IGF 2025 rappresenta un’occasione unica per contribuire alla costruzione di un futuro digitale più inclusivo e sostenibile. Quest’anno l’evento si terrà in un formato ibrido, accogliendo partecipanti sia in presenza, presso la sede fisica di Lillestrøm, in Norvegia, sia online. Questo approccio mira a garantire che tutti i partecipanti, indipendentemente dalla loro ubicazione, possano interagire in modo significativo durante le sessioni dell’IGF. Partecipare all’IGF 2025 non è solo un’opportunità per condividere conoscenze ed esperienze, ma anche per influenzare le politiche e le pratiche future della governance di Internet. La partecipazione attiva degli stakeholder è fondamentale per garantire che le discussioni e le decisioni prese durante l’IGF riflettano una vasta gamma di prospettive e interessi. Data la natura ibrida dell’evento, gli organizzatori di workshop e sessioni sono invitati a considerare elementi di interattività e a integrare il formato ibrido nelle loro proposte, che dovranno essere in lingua inglese e collegate ai quattro sottotemi chiave dell’evento:
-(Building) – Digital Trust and Resilience;
-(Building) – Sustainable and Responsible Innovation;
-(Building) – Universal Access and Digital Rights;
-(Building) – Digital Cooperation.
Questi elementi saranno un fattore determinante nella valutazione complessiva delle proposte da parte del Multistakeholder Advisory Group (MAG). Gli stakeholder potranno candidare diverse tipologie di sessioni, tra cui workshop, open forum, premiazioni e sessioni di networking. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 12 marzo 2025, alle 23:59 UTC. Maggiori informazioni riguardanti le modalità di partecipazione sono disponibili a questo link.
ACN
ACN e ANVUR siglano un accordo di collaborazione per l’avanzamento della cybersicurezza nazionale
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), hanno siglato un protocollo d’intesa per rendere più efficace la collaborazione in materia di cybersicurezza tra l’Agenzia e il mondo universitario. L’accordo è stato siglato tra il Direttore Generale di ACN, Bruno Frattasi e il Presidente ANVUR, Prof. Antonio Felice Uricchio. La finalità dell’accordo è quella di favorire la condivisione di obiettivi strategici e lo sviluppo di progetti concreti, nell’ambito delle competenze delle rispettive Agenzie, per il supporto e la promozione della ricerca scientifica e della didattica universitaria nel campo della cybersecurity, garantendo la collaborazione con le istituzioni pubbliche che si occupano di cybersicurezza e per tutelare l’integrità e la sicurezza della ricerca scientifica. L’accordo consentirà, anche attraverso l’analisi delle banche dati pubbliche e private attualmente disponibili in materia di didattica e ricerca universitaria di raccogliere dati statistici e informazioni sugli insegnamenti, i corsi di laurea e le attività di dottorato e di ricerca sul tema della cybersicurezza, con particolare riferimento ai prodotti della ricerca quali pubblicazioni, tesi di dottorato, prototipi software. Inoltre, le parti si impegnano a censire la presenza sul territorio dei docenti e ricercatori nell’area della cybersicurezza con i relativi Settori Scientifico-Disciplinari, indicatori bibliometrici e i progetti di ricerca nazionali in cui sono coinvolti. Le parti hanno stabilito anche di impegnarsi a redigere, con cadenza periodica, una relazione congiunta sullo stato della ricerca sulla cybersicurezza in Italia. Qui il comunicato.
MIMIT
Tecnologie quantistiche – pubblicati report consultazione pubblica stakeholder industriali e prima bozza strategia nazionale elaborata dal Gruppo di lavoro dedicato
Il MIMIT ha realizzato una consultazione pubblica per mappare l’ecosistema industriale italiano delle tecnologie quantistiche che ha coinvolto 52 stakeholder e ha portato all’elaborazione di un documento di analisi del settore. Il Report, redatto dal Ministero in collaborazione con l’Osservatorio Quantum Computing & Communication del Politecnico di Milano, descrive i risultati delle consultazioni ed esamina i dati emersi anche in relazione al contesto internazionale. L’analisi svolta è confluita nella prima bozza di strategia italiana per le tecnologie quantistiche elaborata dal gruppo di lavoro dedicato. Il Gruppo, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero (MIMIT), il Ministero della Difesa, l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e il Dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riunito esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali per delineare un quadro strategico volto a rafforzare la posizione dell’Italia in questo settore di frontiera. La bozza di strategia nazionale è ora disponibile per la consultazione da parte di tutti gli stakeholder di settore, che potranno fornire contributi e osservazioni secondo le modalità indicate sul sito MUR dedicato (mur.gov.it). Qui il comunicato.
Sanità Digitale: AssoSoftware e AGENAS firmano protocollo d’intesa per il potenziamento della digitalizzazione del SSN - 3 marzo 2025
Milano, 3 marzo 2025 – Assosoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA, e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) hanno siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’interoperabilità tra i servizi sanitari e i software gestionali. Questa collaborazione segna l’inizio di un processo volto a migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso la condivisione di metodologie e strumenti che supportano i servizi digitali in sanità.
Pierfrancesco Angeleri, Presidente di Assosoftware, ha commentato: “Siamo lieti di avviare la collaborazione con AGENAS su un tema così cruciale per il nostro Paese. L’innovazione digitale è fondamentale per il futuro della sanità e questo accordo ci permetterà di effettuare un importante lavoro di analisi e approfondimento per sviluppare sistemi sempre più efficaci a supporto degli operatori del SSN. L’obiettivo di Assosoftware, attraverso i propri associati, è quello di fornire il proprio contributo verso la piena e integrata digitalizzazione dei servizi sanitari, che non può prescindere dall’interoperabilità con i software gestionali.”
La collaborazione, che sarà definita attraverso specifici Accordi Attuativi tra le parti, si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e rappresenta un elemento cruciale verso l’implementazione della sanità digitale di cui Agenas è Agenzia nazionale.
28 febbraio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Conferito mandato ai Relatori Ddl Aerospazio SENATO BICAMERALI AGID GPDP CONFERENZA DELLE REGIONI MIMIT MASE
Trasmessa proposta regolamento app viaggio digitale dell’UE
La Commissione europea ha trasmesso il documento C(2025) 1256 final, recante la risposta della Commissione europea al documento della XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) (Doc. XVIII-bis, n. 43) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un’applicazione per la trasmissione elettronica dei dati di viaggio («applicazione di viaggio digitale dell’Unione europea») e che modifica i regolamenti (UE) 2016/399 e (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio per quanto riguarda l’uso delle credenziali di viaggio digitali (COM(2024) 670 final). Il documento è stato trasmesso alla Commissione Affari Costituzionali e alla Commissione Politiche UE.
La Commissione Attività Produttive ha proseguito l’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026), conferendo il mandato ai Relatori a riferire in Assemblea.
Approvato in prima lettura Ddl Delegazione UE 2024
L’Aula del Senato ha dato il via libera al Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2). I voti favorevoli sono stati 81, nessun contrario e 60 gli astenuti.
Svolte audizioni Indagine conoscitiva digitalizzazione amministrazione
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome (qui la memoria) e dell’Unione delle province d’Italia (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Disponibili i dati relativi alla diffusione dei servizi fiduciari nel 2° semestre 2024
Sono online i nuovi dati sulla diffusione dei servizi fiduciari in Italia nella seconda metà del 2024. Il report offre uno sguardo aggiornato sull’andamento dei certificati qualificati, delle firme digitali remote e delle marche temporali, basato sui dati raccolti dai certificatori qualificati (QTSP) vigilati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Qui maggiori informazioni.
NEWSLETTER del 28 febbraio 2025
Telemedicina: Dopo aver chiesto ed ottenuto maggiori garanzie a tutela dei dati trattati, il Garante privacy ha dato via libera allo schema di decreto del Ministero della salute che disciplina i trattamenti di dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) prevista dal PNRR. Lo schema di decreto ha accolto le numerose modifiche chieste dal Garante. In particolare, rispetto alla prima bozza del decreto trasmessa dal Ministero, è stato introdotto l’obbligo della valutazione d’impatto preventiva, anche in considerazione della natura, dell’oggetto, delle finalità e dell’elevato numero di persone coinvolte. Qui maggiori informazioni.
Libro verde “I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità”
Il Libro verde “I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità”, presentato a Bari in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni “L’Italia delle Regioni”, raccoglie le prime dieci proposte delle Regioni dando voce anche ad alcune rappresentanze di giovani, con focus su digitale, transizione verde, politiche giovanili, sport e benessere. L’obiettivo è promuovere un’Amministrazione regionale più innovativa e competitiva. Il documento, arricchito dalla firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pone le basi per la redazione di un successivo Libro bianco. A tal fine, è avviata una consultazione pubblica rivolta a giovani under 35, singoli/privati cittadini o a nome della propria Associazione, al fine di alimentare con propri contributi il paragrafo n. 6 del documento. La consultazione pubblica è prorogata fino al 28 febbraio 2025. I temi sono 5 e ogni soggetto interessato può presentare il proprio contributo ad uno solo di essi o a tutti. Qui il comunicato.
Piano Scuola Connessa fase 1: andamento della misura
Nel mese di gennaio sono incrementate le attività operative del Piano Scuola Connessa fase 1
La realizzazione del Piano nelle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento, sta proseguendo con le rispettive società in-house regionali mentre, nelle restanti Regioni, Infratel Italia sta realizzando gli interventi tramite gli operatori Fastweb (nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), Intred (Regione Lombardia) e TIM (nelle Regioni Toscana, Veneto, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche). Al 31 gennaio, sono state attivate 22.495 scuole con intervento Infratel pari al 95,3% e 2.511 scuole con intervento delle società regionali pari al 63,9% per un totale complessivo del 90,8% delle scuole da attivare. Qui maggiori informazioni.
Consultazione pubblica sul Piano Sociale per il Clima (PSC)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) avvia la consultazione pubblica per la predisposizione del Piano Sociale per il Clima (PSC), in conformità al Regolamento (UE) 2023/955 del 10 maggio 2023. Il PSC è finalizzato a delineare le misure e gli investimenti necessari per mitigare gli impatti economici derivanti dall’adozione del nuovo schema ETS2 sui soggetti vulnerabili, con particolare attenzione a famiglie e micro-imprese. A tal fine, è disponibile online un questionario consultivo, che rimarrà accessibile fino al 18 marzo p.v. La consultazione è aperta a cittadini, istituzioni pubbliche e private, associazioni e stakeholder, e rappresenta un’opportunità per contribuire attivamente alla definizione delle politiche nazionali in materia di giustizia climatica e inclusione sociale. Questo processo di partecipazione pubblica rappresenta il primo passo di un percorso di informazione e confronto che vedrà coinvolti cittadini, industrie, operatori del settore, regioni e comuni e che proseguirà fino a maggio 2025, includendo ulteriori strumenti di consultazione diretta. Qui maggiori informazioni.