20 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 132
Il Consiglio dei ministri è stato convocato per la seduta di oggi, venerdì 20 giugno 2025, alle ore 16.00 a Palazzo Chigi. In particolare segnaliamo i seguenti punti all’ordine del giorno, di potenziale interesse:
- Schema di DL Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali;
- Schema di DL Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (in allegato la bozza dello Schema di DL, in quanto l’articolo 1 è relativo a disposizioni urgenti per il potenziamento dell'attività scientifica e tecnologica degli enti pubblici di ricerca). Qui l’ordine del giorno completo.
Schema DL Salute e Sicurezza sul Lavoro
In allegato condividiamo la bozza di Schema di DL in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, che dovrebbe essere esaminato in future sedute del Consiglio dei Ministri.
In particolare, segnaliamo l’articolo 14, comma 4-bis, lettera A, in quanto, con riferimento agli interventi mirati di promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, anche attraverso la valorizzazione di supporti digitali quali la realtà simulata e aumentata ai fini dell'apprendimento esperienziale, nell'ambito dei percorsi di istruzione e formazione professionale e di istruzione e formazione tecnica superiore realizzati in modalità duale, si evidenzia che l'impiego crescente di tecnologie innovative consente di arricchire l'esperienza formativa, permettendo agli studenti di esercitarsi in ambienti simulati, sicuri e altamente realistici, rafforzando cosi l'apprendimento tecnico-pratico.
PNRR, l'Ecofin approva la valutazione positiva della Commissione europea sulla revisione tecnica
L'Ecofin di questa mattina ha approvato la valutazione positiva della Commissione europea sulla revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, che consente al Governo di proseguire nella completa attuazione del Piano e nel conseguimento degli obiettivi inseriti nelle ultime tre rate.
Nell’ambito della revisione tecnica, oltre alle modifiche per sopravvenute circostanze oggettive e a correzioni formali, sono stati implementati gli investimenti per lo sviluppo dell’economia circolare dei rifiuti e per incentivare l’acquisto di automobili a basso impatto ambientale per un importo complessivo pari a 1,2 miliardi di euro. Qui maggiori informazioni.
Vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’, intervento di apertura del Presidente Meloni
In corso, a Villa Doria Pamphilj, la cerimonia di scambio di accordi e le dichiarazioni congiunte alla stampa al termine dei lavori del Vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’, copresieduto dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Qui l’intervento di apertura del Presidente Meloni.
19 giugno 2025 - Attività parlamentare
CAMERA Aula Presentata Pdl registrazione elettronica presenze lavoro e trasmissione telematica ad organi ispettivi E’ stata presentata la Pdl registrazione elettronica presenze lavoro e trasmissione telematica ad organi ispettivi (AC 2463), a prima firma dell’On. Scotto (PD). Il testo non è al momento disponibile.
Trasmesso rendiconto della Presidenza del Consiglio dei ministri per il 2024 La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso il rendiconto della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’anno 2024, approvato in data 10 giugno 2025.
Trasmessa relazione sul seguito del documento della Commissione Politiche UE su proposta di regolamento UE su sostegno ai lavoratori con espulsione imminente in imprese in ristrutturazione Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la seguente relazione concernente il seguito dato dal Governo agli indirizzi definiti dalle Camere in merito a progetti di atti dell’Unione europea o ad atti preordinati alla formulazione degli stessi: – relazione, predisposta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, concernente il seguito del documento della Commissione Politiche UE della Camera (Doc XVIII-bis, n. 57) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 final). Tale relazione è stata trasmessa alla Commissione Lavoro e alla Commissione Politiche UE.
Presentata interrogazione su servizi digitali per le amministrazioni pubbliche E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02026, a prima firma dell’On. Quartini (M5S), al Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, al Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, al Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, con cui è stato chiesto, tra le altre cose, se intendano adottare iniziative di competenza per assicurare che ogni amministrazione pubblica sia obbligata a verificare l’accessibilità effettiva dei suoi servizi digitali, non solo a dichiararla.
Avviato esame Ddl manipolazione campagne elettorali con uso ingannevole di IA La Commissione Affari Costituzionali ha avviato l’esame del Ddl manipolazione campagne elettorali con uso ingannevole di IA (AC 2212). In particolare, il Relatore Russo (FI) ha svolto l’illustrazione del provvedimento, che modifica la legge n. 212 del 1956 per prevenire la manipolazione delle campagne elettorali e referendarie tramite contenuti ingannevoli generati con l’intelligenza artificiale. La proposta, composta da 5 articoli, introduce divieti, obblighi di etichettatura e sanzioni per chi crea o diffonde tali contenuti. L’AgCOM è incaricata della vigilanza, anche con poteri sanzionatori e provvedimenti di blocco dei contenuti. Sono inoltre previste eccezioni per fini didattici, informativi o satirici, purché dichiarati. Inoltre, la legge istituisce un nuovo reato punito con la reclusione da 1 a 4 anni. Il Garante della Privacy, infine, viene designato per vigilare sul targeting pubblicitario. In seguito, è intervenuta l’On. Ascani (PD), specificando l’urgenza di aggiornare la normativa sulla propaganda elettorale, ritenuta ormai anacronistica rispetto all’impatto dell’IA, considerando quest’ultima come una tecnologia che possa influenzare opinioni e scelte dei cittadini, specie durante le campagne elettorali. Ha specificato, quindi, che serve un intervento parlamentare per tutelare la democrazia e che, dopo l’AI Act, l’Italia possa guidare la legislazione senza conflitti con i disegni di legge già esistenti. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Proseguito esame Ddl disciplina rappresentanza di interessi La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito brevemente l’esame del Ddl disciplina rappresentanza di interessi (AC 308 ed altri). Non segnaliamo elementi di particolare interesse. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Svolto ciclo di audizioni su esame Pdl Modifiche TUIR per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro La Commissione Finanze ha svolto, nell’ambito dell’esame del Pdl Modifiche TUIR per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro (AC 2258), le audizioni dei rappresentanti di CISL (qui la memoria), CGIL, UIL (qui la memoria), UGL ed ANPIT.
SENATO Aula Presentato Ddl su Disposizioni in materia di impiego di dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza e di videogiochi da parte di minori di anni 12 E’ stato presentato il Ddl recante Disposizioni in materia di impiego di dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza e di videogiochi da parte di minori di anni 12 (AS 1537) di iniziativa della Regione Sicilia.
Proseguito esame Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori La Commissione Affari Sociali ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957 ed altri), già approvato dalla Camera. In particolare, il Presidente Zaffini (FdI) ha fatto presente che la Commissione Bilancio non ha ancora espresso il parere sul disegno di legge. Inoltre, ha ricordato che deve ancora essere avviata la trattazione degli emendamenti, che avrà luogo nella prossima seduta. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
BICAMERALI Svolta audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti La Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, on. Giancarlo Giorgetti.
AGCOM Comunicazioni fraudolente di sedicente servizio clienti AGCOM Piracy Shield L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni mette in guardia cittadini ed utenti dai rischi connessi a comunicazioni fraudolente, recapitate in questi giorni e riconducibili a soggetti non identificati, che, a nome di un sedicente Servizio clienti AGCOM – Piracy Shield, contestano irregolarità relative “a collegamenti a siti internet sotto osservazione in quanto riconducibili alla trasmissione di streaming illegali”. Nelle finte comunicazioni si richiede il pagamento di una sanzione, si rinvia a successiva comunicazione per la fornitura delle coordinate bancarie e si fornisce un numero di telefono e un nominativo da contattare. AGCOM richiama l’attenzione degli utenti sull’importanza di non dar seguito a queste comunicazioni che configurano il reato di truffa aggravata e di adottare comportamenti di prudenza per tutelarsi rispetto a iniziative ingannevoli finalizzate sia all’acquisizione di somme di denaro che di dati sensibili. Qui maggiori informazioni.
Il presidente dell’AGCOM incontra Travaglia e Pastore Il Presidente Giacomo Lasorella ha ricevuto oggi il dottor Marco Travaglia, Presidente di UPA e di Audicom, accompagnato dal dottor Raffaele Pastore, Direttore generale di UPA. Nel cordiale colloquio sugli sviluppi dell’attività di Audicom, il Presidente di AGCOM ha ricordato la lettera e lo spirito della normativa in vigore sulla rilevazione dei dati. In particolare, che “alla luce dei processi di convergenza multimediale le rilevazioni degli indici di ascolto e di lettura dei diversi mezzi di comunicazione, su qualsiasi piattaforma di distribuzione e di diffusione” si devono conformare “a criteri di correttezza metodologica trasparenza verificabilità e certificazione da parte di soggetti indipendenti e” devono essere realizzate “da organismi dotati della massima rappresentatività dell’intero settore di riferimento”. Il rispetto di tali principi e modalità consente una crescita armonica e solida del sistema pubblicitario a garanzia del mercato e, indirettamente, del pluralismo. Qui maggiori informazioni.
18 giugno 2025 - Attività parlamentare
CAMERA Presentato e assegnato il DL Fiscale Trasmessi documenti dalla Commissione europea Presentata interrogazione su nomina Luigi Sbarra Presentata interrogazione su strumenti digitali e Spid Presentata interrogazione su competitività aziende del nostro Paese Approvata con riformulazione Risoluzione concernente modalità di emissione dello scontrino fiscale in caso di transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici impegna il Governo: – ad adottare iniziative normative volte a prevedere una graduale introduzione, a partire dal 1° gennaio 2027, dell’obbligo di dotare gli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate di un sistema predisposto per la generazione e trasmissione del documento commerciale all’acquirente anche in formato digitale, secondo le seguenti tempistiche: – a) dal 1° gennaio 2027 per le imprese della grande distribuzione; – b) dal 1° gennaio 2028 per tutti gli altri soggetti con volume d’affari superiore a una certa soglia; – c) dal 1° gennaio 2029 per la parte restante degli esercenti. Concluso esame Ddl Delega riforma fiscale Concluso esame e conferito mandato al Relatore Ddl IA – 3.15 Ghirra (AVS) – l’emendamento prevede azioni di contrasto di attività digitali messe in atto da parte di Stati terzi e soggetti economici privati finalizzate ad interferire o condizionare con modalità occulte il dibattito sociale e politico dei cittadini italiani, tutelando gli interessi dello Stato italiano nonché i diritti fondamentali costituzionalmente riconosciuti. – 4.11 Boscaini (FI) e id. 4.12 Giuliano (M5S), 4.13 Del Barba (IV), 4.14 Pastorella (Az) – gli emendamenti identici richiedono, per il trattamento dei dati personali del minore derivante dall’accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale dei minori di anni quattordici il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale. Gli altri emendamenti sono stati respinti. In allegato la tabella emendamenti aggiornata. In conclusione, le Commissioni hanno conferito il mandato ai Relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento. SENATO Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI CONSIP SDA – Sanità 2 Gara Servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT (ed.4) Gara Servizi di monitoraggio e professionali per la Service Control Room di Inail MIMIT
Approvato in via definitiva Ddl Acconti IRPEF
L’Aula ha concluso l’esame del Ddl Acconti IRPEF (AC 2448), approvandolo in via definitiva con 153 voti favorevoli, 0 contrari e 73 astenuti.
E’ stato presentato il DL Fiscale (AC 2460), di iniziativa governativa, ed assegnato alla Commissione Finanze in sede referente.
La Commissione europea ha trasmesso i seguenti atti di interesse:
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – NextGenerationEU – La strada verso il 2026 (COM(2025) 310 final). Tale atto è stato assegnato, in sede primaria, alle Commissioni Bilancio e Politiche UE.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05280, a prima firma dell’On. Barzotti (M5S), al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, con cui le si è chiesto se non ritenga che vi siano ragioni di rilevante opportunità politica e istituzionale per ripensare alla nomina, nella compagine governativa, del sig. Luigi Sbarra, appena cessato dalla carica di uno dei maggiori sindacati confederali del Paese.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05281, a prima firma dell’On. Zaratti (AVS), al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con cui le si è chiesto:
– se il Governo non ritenga opportuno effettuare una valutazione approfondita, circa l’impatto e l’utilizzo che i nuovi strumenti digitali avranno sui cittadini, sia circa l’opportunità di cancellare dal 1° gennaio 2026 l’utilizzo dello Spid;
– se non ritenga necessario predisporre una efficace campagna di informazione al fine di facilitare l’utilizzo in sicurezza di questi nuovi e indispensabili strumenti d’identità digitale, visto anche il crescente volume di truffe e raggiri effettuati attraverso attacchi informatici.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-02016, a prima firma dell’On. Bignami (FdI), al Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, con cui gli si è chiesto quali iniziative, per quanto di competenza, intenda adottare al fine di sostenere il processo di semplificazione in ambito europeo e un progressivo innalzamento del livello di competitività delle aziende del nostro Paese.
La Commissione Finanze ha approvato la Risoluzione n. 7-00286 Congedo (FdI) concernente modalità di emissione dello scontrino fiscale in caso di transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici, con la seguente riformulazione:
La Commissione Finanze ha concluso l’esame del Ddl Delega riforma fiscale (AC 2384), conferendo mandato alla Relatrice Matera (FdI) a riferire favorevolmente in Aula sul provvedimento.
Le Commissioni riunite Trasporti e Attività Produttive hanno concluso l’esame del Ddl IA (AC 2316), già approvato dal Senato.
In particolare, sono stati approvati i seguenti emendamenti:
Proseguito esame Ddl Semplificazione attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184). Il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato il ritiro di alcuni emendamenti e il parere contrario espresso, in sede consultiva, dalla Commissione Bilancio sugli emendamenti presentati, i quali si ritengono quindi inammissibili. Inoltre, sono stati pubblicati i testi di alcune riformulazioni. A seguito dell’illustrazione delle proposte emendative, il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta. In allegato la tabella emendamenti aggiornata.
La Commissione ha proseguito l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484). in sede di discussione generale, da cui non segnaliamo interventi di interesse. Il seguito è stato, quindi, rinviato.
Procedura negoziata per la fornitura della soluzione Salesforce in modalità di erogazione on cloud di tipo SaaS per Sogei
Consip SpA ha indetto una procedura negoziata ai sensi dell’art. 76 comma 2, lettera b, n. 2) e n. 3), del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i., finalizzata alla stipula di un contratto per la fornitura della soluzione Salesforce in modalità di erogazione on cloud di tipo SaaS per Sogei – ID Sigef 2821. Qui maggiori informazioni.
Consip Spa ha indetto una procedura avente ad oggetto l’istituzione del Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione per la fornitura di beni e servizi per la Sanità – ID Sigef 2676. Qui maggiori informazioni.
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT per Inail (ed. 4) – ID Sigef 2855. Qui maggiori informazioni.
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta, ai sensi del D. Lgs. 36/2023, per l’affidamento dei servizi di monitoraggio per la Service Control Room di INAIL – ID Sigef 2765. Qui maggiori informazioni.
Piano Banda Ultralarga: i dati sullo stato di avanzamento al 31 maggio 2025
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga.
Dall’avvio operativo del Piano BUL sono in totale 6.708 i comuni in commercializzazione, 4.846 i comuni collaudati positivamente, 10.712 i cantieri aperti. Al 31 maggio 2025 l’importo cumulato dei lavori ordinati al Concessionario da inizio Piano è pari a 2.633.270.223,69. I comuni completati con CUIR sono stati 79. Al 31 maggio 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.846 comuni FTTH e altri 265 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.644 siti FWA ed altri 40 con prescrizioni. Qui maggiori informazioni.
17 giugno 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO GAZZETTA UFFICIALE CAMERA DEI DEPUTATI Assegnata in sede referente Pdl contrasto attacchi informatici a fini di estorsione Presentata interpellanza su iniziative per correttezza in impiego lavoratori e precariato Presentata interrogazione su nomina Presidente Covip Proseguito esame DL Infrastrutture – Zinzi (Lega) 2.125 – l’emendamento modifica la disciplina relativa alla sicurezza sul lavoro, concernente gli effetti dei provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, disponendo altresì modifiche di coordinamento con il nuovo codice dei contratti pubblici; – Cattaneo (FI) 2.06 – l’emendamento aggiuntivo dispone misure per accelerare l’attuazione del Piano Banda larga; – Longi (FdI) 2.08 – l’emendamento aggiuntivo reca disposizioni sulla posa della banda ultralarga; – Longi (FdI) 2.09 – l’emendamento aggiuntivo reca disposizioni per la tempestiva realizzazione di infrastrutture di rete a banda ultralarga; – 17.01 Mazzetti (FI) e id. 17.02 Iaia (FdI) – l’emendamento dispone misure relative alle procedure di autorizzazione per la realizzazione e l’ampliamento dei data center. E’ stato quindi fissato il termine per la segnalazione di proposte emendative alle ore 12 di oggi, martedì 17 giugno. Infine, segnaliamo che sono stati riammessi all’esame parlamentare, i seguenti emendamenti di potenziale interesse: 2.06 Cattaneo (FI), 2.08 Longi (FdI), 2.09 Longi (FdI). Il seguito è stato, quindi, rinviato ad altra seduta. In allegato condividiamo la tabella con gli emendamenti di potenziale interesse ed i relativi esiti. MIMIT Presentato a Roma l’AI Hub: Italia e UNDP insieme per il futuro dell’Africa L’Hub si propone di accelerare la crescita industriale sostenibile in Africa attraverso l’uso responsabile dell’IA, facendo leva sul ruolo delle partnership innovative e sul settore privato come motore di sviluppo. L’iniziativa si pone l’obiettivo di migliorare l’accesso a questa tecnologia, colmando il divario nelle competenze tecniche specialistiche, riducendo le barriere di accesso alla capacità di calcolo e creando un ambiente favorevole volto a ispirare e far crescere innovazioni ad alto impatto in settori come l’energia, l’agricoltura, la finanza, la salute, l’acqua, l’istruzione e la formazione e le infrastrutture. Sono 14 Paesi africani coinvolti, facenti parte del Piano Mattei: Algeria, Angola, Congo Brazzaville, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Mauritania, Marocco, Mozambico, Senegal, Tanzania e Tunisia. Qui maggiori informazioni. Spazio: incontro Urso-Aschbacher, “Italia candidata a presidenza Consiglio ministeriale ESA” Urso, in qualità di Autorità delegata alle politiche spaziali e aerospaziali del Governo italiano, ha sottolineato l’importanza della prossima Conferenza Ministeriale ESA, prevista il 26 e 27 novembre a Brema, per il futuro delle politiche spaziali europee e ha confermato la disponibilità dell’Italia a candidarsi alla Presidenza della CM25. Qui maggiori informazioni. AGCOM – Esiti della consultazione pubblica di cui alla delibera n. 103/25/CONS concernente la verifica della sussistenza in capo a FiberCop S.p.A. delle condizioni di “operatore wholesale only” ai sensi dell’articolo 91 del Codice Il comunicato stampa non risulta ancora disponibile. Qui l’ordine del giorno completo. Relazione sulle attività svolte dall’Autorità in materia di Open Internet. Implementazione del Regolamento (UE) 2015/2120 – anno 2025 GSE INPS INAIL Le carte d’identificazione come strumento di trasparenza e controllo. Il documento definisce le tessere di identificazione come strumenti di certificazione individuale che contengono dati visibili e spesso digitalmente archiviati, attestanti il rispetto dei requisiti da parte del datore di lavoro e/o del lavoratore. L’obiettivo principale di queste tessere è migliorare la trasparenza, facilitare il controllo delle condizioni di lavoro e contrastare il lavoro sommerso. Il documento sottolinea come, oltre a questi scopi primari, vi sia un crescente interesse per il loro potenziale impatto positivo nel campo della sicurezza e salute occupazionale. Qui maggiori informazioni. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rispetto al tema del lavoro dignitoso nell’economia delle piattaforme digitali, si è svolta la prima discussione volta all’adozione di uno strumento normativo, nell’ambito della quale i delegati hanno concordato diversi aspetti chiave, quali la forma degli strumenti (una Convenzione supportata da una Raccomandazione), le definizioni di base e l’ambito di applicazione. La discussione, terminata con l’approvazione della relativa Risoluzione, proseguirà nel 2026, durante la 114^ sessione della Conferenza, con l’obiettivo di adottare entrambi gli strumenti. Qui maggiori informazioni.
Stati Generali della Prevenzione, il videomessaggio del Presidente Meloni
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha rilasciato un videomessaggio agli Stati Generali della Prevenzione. Qui il videomessaggio completo.
Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2025:
Aula – Svolta discussione sulle linee generali del Ddl Acconti IRPEF
L’Aula ha svolto la discussione sulle linee generali del Ddl Acconti IRPEF (AC 2448), già approvato dal Senato. In un primo momento, il Rel. Giordano (FdI) ha illustrato il provvedimento specificando che modifica la disciplina degli acconti Irpef e che si era precedentemente introdotta, per il 2024, la riduzione delle aliquote Irpef, con nuovi scaglioni e l’aumento della no tax area per i lavoratori dipendenti. Tuttavia, ha menzionato che si prevedeva anche che per gli acconti Irpef del 2024 e 2025 si continuassero ad applicare le regole del 2023, modifiche fiscali poi rese strutturali con la legge di bilancio 2025. Ha menzionato, in seguito, che il Governo ha ritenuto incoerente escluderle dal calcolo degli acconti del 2025, e che, per tale motivo, il nuovo decreto limita la vecchia regola al solo anno 2024. Ha specificato, infine, che al 2025 gli acconti si calcoleranno tenendo conto delle nuove aliquote e detrazioni e che è, inoltre, riconosciuta una detrazione Irpef di 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro. In conclusione, ha chiarito che il provvedimento incrementa il Fondo di parte corrente di 245,5 milioni per il 2026. Infine, a seguito della discussione sulle stesse linee generali, il seguito è stato rinviato ad altra seduta.
E’ stata assegnata, in sede referente, alla Commissione Giustizia, la Pdl contrasto attacchi informatici a fini di estorsione (AC 2366), a prima firma dell’On. Mollicone (FdI).
E’ stata presentata l’interpellanza n. 2-00638, a prima firma dell’On. Auriemma (M5S), con cui si è chiesto al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e al Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, con cui si è chiesto, tra le altre cose, se non ritengano opportuno adottare iniziative di competenza per assicurare maggiore trasparenza e correttezza nelle pratiche di reclutamento e impiego dei lavoratori, al fine di contrastare il fenomeno del precariato reiterato e garantire il pieno rispetto dei diritti contrattuali e delle condizioni di sicurezza sul lavoro.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-04101, a prima firma dell’On. Scotto (PD), con cui si è chiesto al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, se non ritenga di dover riconsiderare, per quanto di competenza, l’opportunità dell’aver conferito l’incarico di presidente della Covip a figura che non sembra essere in possesso dei requisiti di riconosciuta competenza e di specifica professionalità nelle materie di competenza della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, così come stabilito dal decreto legislativo n. 252 del 2005.
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno proseguito l’esame del DL Infrastrutture (AC 2416). In particolare, il Presidente Rotelli (FdI) ha comunicato che sono state presentate 681 proposte emendative (qui il fascicolo) ed ha svolto lo speech di inammissibilità, a seguito del quale sono risultati inammissibili i seguenti emendamenti di potenziale interesse:
Decreto direttoriale 16 giugno 2025 – Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali. Apertura piattaforma informatica prenotazione risorse 2,2 miliardi
E’ stato pubblicato il Decreto Direttoriale di apertura della piattaforma informatica, attraverso la quale le imprese possono presentare, secondo quanto disposto dal decreto direttoriale 15 maggio 2025, il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, nel limite di spesa complessivo di 2,2 miliardi di euro.
È stato presentato presso la sede dell’Associazione della Stampa Estera a Roma l’AI Hub for Sustainable Development. La piattaforma, che verrà inaugurata il 20 giugno a Roma, è promossa, nell’ambito della Presidenza italiana del G7, dal Mimit e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in collaborazione con i partner africani coinvolti nel Piano Mattei e riflette gli obiettivi della strategia della Commissione Europea Global Gateway e di quella dell’Unione Africana sull’Intelligenza Artificiale.
Conferenza Ministeriale ESA 2025, esplorazione spaziale e cooperazione internazionale: sono questi alcuni dei dossier strategici affrontati dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, nel corso del suo incontro con il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher, tenutosi in occasione della 55ᵃ edizione del Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace – Paris Air Show di Le Bourget. Presente all’incontro anche il Presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Teodoro Valente.
Ordine del giorno del Consiglio del 17 Giugno 2025
Il Consiglio di AGCOM risulta essersi riunito nella seduta di oggi, martedì 17 giugno 2025, alle ore 9:30. All’ordine del giorno risulta esser stato iscritto il seguente punto di potenziale interesse:
E’ stata pubblicata, sul sito di AGCOM, la Relazione in titolo. Qui il documento completo.
TRANSIZIONE 4.0, ONLINE IL NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Oggi 17 giugno 2025, alle ore 14:00, sarà disponibile il nuovo modello di comunicazione dei dati per il credito d’imposta per “Investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese”, secondo quanto previsto dal Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 16 giugno 2025 nell’ambito della misura “Transizione 4.0″.
Incentivo al posticipo del pensionamento: aggiornamenti
La legge di bilancio 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari dell’incentivo al posticipo del pensionamento, includendo nella misura anche i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria. L’incentivo, precedentemente riservato solo ai beneficiari di pensione anticipata flessibile (Quota 102), viene ora estesa anche a chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne). Qui maggiori informazioni.
Sicurezza sul lavoro: l’EU-OSHA pubblica uno studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato un rilevante documento di riflessione intitolato “Labour Identification Cards and their Use for Occupational Safety and Health”. Il contributo, frutto di un’attenta analisi degli studi e delle ricerche in materia, esplora il ruolo e l’efficacia delle tessere di identificazione dei lavoratori come strumento per rafforzare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e il contrasto al lavoro nero e alle frodi contributive, con un’attenzione particolare al complesso settore delle costruzioni, che rimane quello con la più alta ricorrenza di incidenti in Europa.
113esima sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL
Si è svolta a Ginevra, dal 2 al 13 giugno 2025, la 113esima sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). I delegati dei governi, dei datori di lavoro e dei lavoratori dei 187 Stati membri, tra cui l’Italia, hanno affrontato tematiche fondamentali relative al mondo del lavoro, come l’adozione di nuove norme internazionali sulla protezione dei lavoratori dai rischi biologici nell’ambiente di lavoro, il lavoro dignitoso nell’economia delle piattaforme digitali ed approcci innovativi per promuovere la transizione dall’economia informale a quella formale.
"CIO Summit 2025" con il patrocinio di AssoSoftware - 19-20 giugno 2025, Milano
CIO Summit 2025
Log in the Futurism: l’arte di chi accelera il progresso
19-20 giugno 2025
Allianz MiCo | North Wing Level 2
Viale Ludovico Scarampo, Milano – Gate 6
Il “CIO Summit 2025” organizzato all’interno del “Business Leaders Summit” da Business International – knowledge unit di Fiera Milano – nei giorni 19 e 20 giugno 2025 presso l’Allianz MiCo di Milano, è patrocinato da AssoSoftware.
Per i soci AssoSoftware è previsto uno sconto del 20% sul ticket di ingresso.
Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, partecipando al Talk
“Governance e Compliance: strumenti per adattarsi alle normative in evoluzione”
dedicato alla presentazione del nuovo Codice di Condotta per i Produttori di Software Gestionale promosso da AssoSoftware e sviluppato in collaborazione con il Garante per la protezione dei dati personali
VISITA LA PAGINA DEDICATA ALL’EVENTO
LEGGI L’ARTICOLO SU “BIMAG”
AI nel ciclo di vita del software, ecco le priorità per l’Italia - AGENDA DIGITALE, 17 giugno 2025
di Pierfrancesco Angeleri
Presidente di Assosoftware
Una survey di Assosoftware fotografa la situazione dell’uso dell’AI in Italia per il ciclo di vita del software: un panorama frammentato, nonostante i tanti benefici per PMI e startup
L’intelligenza artificiale cambia il modo in cui si progetta, si sviluppa e si mantiene un software. Un cambiamento che non riguarda più soltanto le grandi piattaforme digitali oppure i colossi tech internazionali, ma che tocca oggi, sempre più da vicino, anche le PMI, le startup, i system integrator e tutto quell’ecosistema produttivo che ruota attorno alla creazione e alla gestione di soluzioni digitali.
Tuttavia, come emerso anche dal recente report pubblicato da Confindustria “L’Intelligenza Artificiale per il Sistema Italia”, il nostro Paese è ancora molto indietro relativamente alla diffusione dell’IA tra le imprese, soprattutto se consideriamo le PMI, che rappresentano la spina dorsale del nostro sistema produttivo. L’IA è una tecnologia che richiede un approccio sistematico, competenza e grande impegno, anche finanziario. Per questi motivi, la complessità dell’IA deve essere necessariamente intermediata da esperti del settore, come le software house, che sono realmente in grado di portare i vantaggi della nuova tecnologia in azienda grazie alle applicazioni software gestionali.
È da questa consapevolezza che AssoSoftware ha deciso di lanciare la prima indagine italiana sull’adozione dell’IA nel ciclo di vita del software.
Gli obiettivi della survey di Assosoftware
La survey, avviata in una prima fase all’interno della rete degli associati, è ora aperta a tutte le imprese. L’obiettivo è tanto semplice quanto ambizioso: costruire una fotografia dettagliata e aggiornata di come l’intelligenza artificiale viene utilizzata nei diversi processi che caratterizzano lo sviluppo di un software. Dal coding iniziale fino ai test, al rilascio in produzione, al monitoraggio e alla manutenzione continua delle applicazioni. Una mappatura che, oltre a dare una misura dello stato dell’arte, intende far emergere anche le esperienze più avanzate, le difficoltà operative, le aree di investimento e le aspettative future delle imprese.
Il questionario si presenta come uno strumento pensato non solo per raccogliere dati, ma anche per stimolare riflessioni e per generare consapevolezza tra tutti i principali attori del mondo, istituzionale, imprenditoriale e associativo. È suddiviso in sezioni che affrontano le diverse fasi del ciclo di vita del software e si concentra su aspetti chiave come le tecnologie effettivamente in uso, i benefici percepiti, le barriere all’adozione, il livello di competenza interno alle aziende e l’impatto sui processi produttivi.
Una delle prime sezioni indaga il profilo dell’impresa partecipante: si parte da informazioni di base, come il settore di attività e le dimensioni aziendali, per arrivare alla presenza o meno di figure specializzate nel campo dell’intelligenza artificiale, o all’esistenza di una strategia digitale strutturata. Da lì, si entra nel cuore dell’indagine, chiedendo in che modo – e se – vengono utilizzati strumenti di IA per supportare attività come la scrittura del codice, la generazione automatica di test, l’analisi dei bug, l’automazione dei rilasci o la gestione proattiva delle prestazioni delle applicazioni.
La percezione degli impatti dell’AI
Un’attenzione particolare è riservata alla percezione dell’impatto che l’intelligenza artificiale ha avuto – o potrebbe avere – sui processi aziendali: si chiede, ad esempio, se l’uso di modelli generativi o di strumenti predittivi abbia portato a una maggiore efficienza, a un miglioramento della qualità del software, a un’accelerazione nei tempi di sviluppo o a una riduzione dei costi. Ma si esplorano anche le difficoltà incontrate, come la complessità di integrazione nei flussi di lavoro esistenti, i dubbi sull’affidabilità degli strumenti, le questioni legate alla privacy e alla compliance, la carenza di skill tecniche specifiche.
AI per il software, le priorità da affrontare
Quello che emerge, dai primi sondaggi informali in fase di preparazione della survey, è un panorama ancora frammentato ma estremamente dinamico, dove convivono realtà molto avanzate nell’integrazione dell’IA nei propri processi di sviluppo software e imprese che si stanno appena affacciando a questo mondo.
Se da un lato c’è chi utilizza già strumenti evoluti per generare codice, automatizzare i test e monitorare le performance in real time, dall’altro molte aziende si trovano ancora in una fase esplorativa, frenate da incertezze tecnologiche, normative o economiche. Non mancano, però, i segnali di fermento, in particolare tra le startup e le software house più innovative, che vedono nell’intelligenza artificiale un’opportunità concreta per scalare più velocemente, differenziare l’offerta e rispondere con maggiore flessibilità alle esigenze dei clienti.
L’AI e il lavoro nel campo del software
Altro elemento estremamente rilevante che emerge chiaramente dai primi sondaggi è che l’IA non eliminerà posti di lavoro nel settore informatico ma diventerà una nuova tecnologia che i tecnici useranno sempre di più alla pari di DevOps, GitHub o della metodologia “Agile”.
In questo contesto, la survey vuole essere anche un primo passo verso la costruzione di un quadro di riferimento condiviso, che possa guidare imprese e policy maker nelle prossime scelte strategiche. Comprendere dove si trovano oggi le aziende italiane sul fronte dell’IA applicata al software significa poter ragionare in maniera più consapevole su quali strumenti promuovere, quali competenze sviluppare, quali percorsi di accompagnamento rendere disponibili. Significa, in altre parole, creare le condizioni per un’adozione dell’IA che sia realmente efficace, inclusiva e che ponga attenzione alla sostenibilità.
L’iniziativa si inserisce in un percorso che AssoSoftware ha avviato da tempo per sostenere la trasformazione digitale del settore e valorizzare l’autonomia tecnologica delle imprese italiane. Già nel 2024, in collaborazione con SDA Bocconi, l’associazione aveva condotto una prima ricerca sull’utilizzo dell’IA nei software gestionali come gli ERP, dalla quale era emerso un quadro iniziale di interesse diffuso ma di applicazione ancora limitata. Questa nuova indagine amplia lo sguardo, abbracciando l’intero ciclo del software, con l’intento di offrire una visione più completa e operativa delle opportunità e delle criticità che si stanno delineando.
Il ruolo della certificazione per i software italiani
Rientra in quest’ambito anche il lancio del nuovo marchio “100% Made in Italy”, la prima certificazione pensata per identificare e valorizzare i software interamente ideati, sviluppati e gestiti in Italia, promossa in collaborazione con l’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani. L’obiettivo è riconoscere il software come una vera eccellenza del Made in Italy e tutelare le imprese che garantiscono la diffusione dell’IA nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza.
Solo attraverso una lettura profonda e partecipata della realtà sarà possibile orientare le scelte pubbliche e private verso modelli virtuosi di adozione tecnologica. È questo, in fondo, il senso ultimo della survey promossa da AssoSoftware: accendere una luce sull’esistente per progettare, insieme, un futuro in cui il software italiano possa essere non solo all’altezza delle sfide, ma protagonista attivo del cambiamento.
LEGGI L’ARTICOLO SU “AGENDA DIGITALE”
16 giugno 2025 - News da Confindustria
LUNEDI’ 16/06: h. 16.00 – LUCCA – Chiesa di San Francesco, Piazza San Francesco, Assemblea Generale Confindustria Toscana Nord “Politica industriale. Orientare lo sviluppo, rafforzare la competitività” MARTEDI’ 17/06: h. 15.00 – ROMA – Sala del Refettorio Camera dei Deputati, Via del Seminario, 76, evento “L’impresa dell’IA. Come le PMI italiane possono diventare più competitive grazie all’intelligenza artificiale” MARTEDI’ 17/06: h. 16.00 – ROMA – Aula Magna della Scuola di formazione “Giovanni Falcone”, DAP-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Via di Brava, 99, II edizione di “Recidiva Zero. Studio, formazione e lavoro in carcere e fuori dal carcere”, organizzato dal CNEL in collaborazione con il Ministero della Giustizia – anche in streaming MARTEDI’ 17/06: h. 17.30 – VICENZA – Sala centrale di Villa La Rotonda, Via della Rotonda 45, Assemblea 2025 Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza MERCOLEDI’ 18/06: h. 09.00 – ROMA – Sala Pininfarina, Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30, evento “Energia, Ricerca, Innovazione. Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo”, organizzato da RSE Ricerca Sistema Energetico GIOVEDI’ 19/06: h. 09.15 – ROMA – Rappresentanza della Commissione in Italia / Ufficio del Parlamento europeo, Sala delle Bandiere, Via Quattro Novembre, 149, “Giornate europee della finanza 2025: Finanziare la competitività” – anche in streaming GIOVEDI’ 19/06: h. 09.30 – ROMA – Auditorium della Tecnica, Viale Tupini, 65, evento “ROCK – Giornata Dell’open Collaboration” organizzato da RetImpresa GIOVEDI’ 19/06: h. 09.30 – ROMA – Unioncamere, Sala Longhi, Piazza Sallustio, 21, Assemblea Pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale” – anche in streaming GIOVEDI’ 19/06: h. 17.30 – PORTONOVO (AN) – Seebay Hotel, Via Poggio 160, evento “Linea diretta con l’Europa”, organizzato da Confindustria Ancona VENERDI’ 20/06: h. 09.00 – MATERA – Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, Via Lanera, 20, evento “Il Nucleare tra Innovazione, Ricerca, Sicurezza e Sostenibilità” – anche in streaming VENERDI’ 20/06: h. 15.00 – BERGAMO – Kilometro Rosso Innovation District, gate 4 centro delle professioni, Via Stezzano, 87, Assemblea Generale Assomac 2025 “Crescita, collaborazione e innovazione per l’industria europea della moda” VENERDI’ 20/06: h. 17.30 – REGGIO EMILIA – Teatro Municipale Romolo Valli, Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, Assemblea Generale 2025 Unindustria Reggio Emilia “1945. E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Calendario Confindustria 16 – 20 giugno 2025
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail: info@assosoftware.it
(LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi – in video collegamento; MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy)
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail entro lunedì 16 giugno 2025 a: info@assosoftware.it
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria; RICCARDO DI STEFANO, Delegato del Presidente di Confindustria per Education e Open Innovation)
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link non oltre le ore 18.00 del 16 giugno 2025: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=98O2adtXgUS9woWI5vDSKBH0KzyADQhJpvrdar5x709UOUhaUlNGQkE4S1lBNlRLQzVLNDBVMjNWSy4u&route=shorturl – Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/embed/xC9nKjHPDNU?si=CR0tzmYVkyEANbVv
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali)
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
MERCOLEDI’ 18/06: h. 09.00 – ROMA – Auditorium della Tecnica, Viale Tupini, 65, evento “Da 80 anni ANIE conduce OLTRE: visione, industria, futuro” organizzato da Anie e The European House – Ambrosetti
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://www.rse-web.it/registrazione-evento-energia-ricerca-innovazione-analisi-del-triennio-2022-2024-e-sguardo-alle-prospettive-di-sviluppo/
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria; FRANCESCO DE SANTIS, Vice Presidente di Confindustria per la Ricerca e lo Sviluppo; AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://dgscic.pomilio.it/eu-finance-days-2025-financing-competitiveness-italy-rome-19th-june2025/ –
Per seguire l’evento online: https://dgscic.pomilio.it/eu-finance-days-2025/
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://www.retimpresa.it/giornata-open-collaboration-2025/
(RICCARDO DI STEFANO, Delegato del Presidente di Confindustria per Education e Open Innovation; VINCENZO MARINESE, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione e i Rapporti con i Territori e le Categorie)
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/@unioncamere-cameredicommercio
(MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)
GIOVEDI’ 19/06: h. 10.00 – REGGIO EMILIA – Hotel Posta Piazza del Monte 2, Sala del Capitano, Forum “L’Età Green. Accelerare la transizione, governare la complessità”
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/me2gdxcrrogAmSQK9
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
Per partecipare all’evento in presenza è necessario accreditarsi al seguente link
(STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://youtube.com/@clusterenergiabasilicataet2819?feature=shared
(AURELIO REGINA, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.office.com/e/xZ8Xn7WvFq
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Calendario attività parlamentare 16 - 20 giugno 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Martedì 17 giugno
– Lussemburgo: riunione Consiglio dell’UE Ambiente
– Varsavia: riunione informale Consiglio dell’UE Agricoltura
– Strasburgo: riunione Collegio commissari in Commissione, attesa adozione Omnibus difesa
– Strasburgo: il commissario UE all’Energia e agli alloggi, Dan Jorgensen, partecipa a riunione del gruppo S&d a margine della plenaria del Parlamento UE
Mercoledì 18 giugno
– Parigi: il commissario UE alla Difesa, Andrius Kubilius, partecipa all’International Paris Air Show; partecipa al 50esimo anniversario della Convenzione dell’Esa
– Zagabria: il Commissario Brunner partecipa alla conferenza ministeriale del Forum di Salisburgo
– Strasburgo, ore 14: Parlamento UE, conferenza stampa su attuazione Pnrr
– Londra: Congresso mondiale sull’intelligenza artificiale “AI World Congress 2025” (fino al 19)
Giovedì 19 giugno
– Lussemburgo: riunione Eurogruppo e conferenza stampa alle 19
– Lussemburgo: riunione Consiglio Politica sociale e conferenza stampa alle 17.30
– Bruxelles: il commissario al Commercio, Maros Sefcovic, riceve Lennart Nilsson (presidente di Cogeca) e Massimiliano Giansanti (presidente di Copa)
– Lussemburgo: il Ministro Giorgetti partecipe all’Ecofin
– Usa: scade il termine ultimo imposto da Trump affinché TikTok trovi un proprietario non cinese
Venerdì 20 giugno
– Lussemburgo: riunione Ecofin
– Lussemburgo: riunione Consiglio Salute e conferenza stampa alle 16.50
– Roma, Villa Doria Pamphilj, ore 11: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, co-presiederà con la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, il Vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’
– Reggio Emilia: Assemblea Generale 2025 Unindustria Reggio Emilia “1945. E quindi uscimmo a riveder le stelle” con la partecipazione del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini
– Roma: Festa del Corpo Guardia di Finanza, con il Ministro Giancarlo Giorgetti
Sabato 21 giugno
– Turchia: riunione dei Ministri degli Esteri del Consiglio della Conferenza Islamica (OIC) (fino al 22)
_______________
-Livello nazionale-
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 16 giugno, ore 11.30, martedì 17 giugno, ore 14-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24, mercoledì 18 giugno, ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 -Seguito esame Ddl Acconti IRPEF (AC 2448), già approvato dal Senato
Martedì 17 giugno – Svolgimento di interpellanze e interrogazioni
Mercoledì 18 giugno – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Mercoledì 18 giugno, ore 14.10 – Avvio esame Ddl manipolazione campagne elettorali con uso ingannevole di IA (AC 2212)
Mercoledì 18 giugno, ore 14.10 – Seguito esame Ddl disciplina rappresentanza di interessi (AC 308 ed altri)
COMMISSIONE FINANZE
Martedì 17 giugno, ore 13.30 – Seguito discussione Risoluzione n. 7-00286, Congedo (FdI), concernente modalità di emissione dello scontrino fiscale in caso di transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici.
*Sono previste votazioni
Martedì 17 giugno, ore 13.30 – Seguito esame Ddl Delega riforma fiscale (AC 2384).
*Sono previste votazioni
Mercoledì 18 giugno, ore 14 – Svolgimento audizioni informali, nell’ambito dell’esame del Pdl Modifiche TUIR per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro (AC 2258), di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
Mercoledì 18 giugno, ore 14.30 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame della Pdl Modifiche TUIR per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro (AC 2258), di rappresentanti dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT)
COMMISSIONE CULTURA
Mercoledì 18 giugno, ore 13.30 – Seguito esame Ddl Istituzione giornata cittadinanza digitale (AC 2190), già approvato dal Senato. *Sono previste votazioni
Mercoledì 18 giugno, al termine – Seguito discussione Risoluzioni n. 7-00290 Mollicone (FdI) e 7-00298 Amato (M5S), concernente la tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie.
*Sono previste votazioni
Mercoledì 18 giugno, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministro per lo sport e i giovani
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E TRASPORTI
Lunedì 16 giugno, ore 12, con seguito ore 17 – Seguito esame DL Infrastrutture (AC 2416)
COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 17 giugno, ore 13.15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
COMMISSIONI RIUNITE TRASPORTI E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Martedì 17 giugno, ore 12.30, mercoledì 18 giugno, ore 15 – Seguito esame Ddl IA (AC 2316), già approvato dal Senato
*Sono previste votazioni
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Mercoledì 18 giugno, ore 14 – Seguito esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali (COM(2025) 96 final).
*Sono previste votazioni
COMMISSIONE LAVORO
Martedì 17 giugno, ore 13 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
SENATO
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 17 giugno, ore 14.10, mercoledì 18 giugno, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184)
COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 17 giugno, ore 14.15 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Processo telematico (AS 766)
COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 17 giugno, ore 15.30 – Seguito esame COM(2025) 84 definitivo – Aumento dell’efficienza garanzia Unione e semplificazione obblighi di rendicontazione
Martedì 17 giugno, ore 15.30 – Seguito esame COM(2025) 140 definitivo – Sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione
Martedì 17 giugno, ore 15.30 – Seguito esame COM(2025) 45 definitivo – Programma di lavoro della Commissione per il 2025
COMMISSIONE CULTURA
Mercoledì 18 giugno, ore 13.30 – Avvio esame, in sede redigente, Ddl Istituzione del Ministero per il cinema, gli audiovisivi e il digitale (AS 1464)
COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 17 giugno, ore 15 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Sicurezza attività subacquee (AS 1462)
COMMISSIONE INDUSTRIA
Martedì 17 giugno, ore 15.15 – Seguito esame Ddl Legge annuale PMI (AS 1484)
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Mercoledì 18 giugno, ore 9 – Seguito esame Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957), già approvato dalla Camera
Mercoledì 18 giugno, ore 9 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672)
COMMISSIONE STRAORDINARIA PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DI INTOLLERANZA, RAZZISMO, ANTISEMITISMO E ISTIGAZIONE ALL’ODIO E ALLA VIOLENZA
Martedì 17 giugno, ore 12.30 – Svolgimento audizione di rappresentanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e della Lega Nazionale Professionisti Serie, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, con particolare attenzione all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla diffusione dei discorsi d’odio, all’efficacia della disciplina del Digital Services Act nel contrasto dei discorsi d’odio, alla relazione tra hate speech e bullismo, alla definizione di percorsi formativi di prevenzione e educazione all’inclusione, alla diversità, al rispetto
Martedì 17 giugno, ore 13.00 – Svolgimento audizione di Theodoros Rousopoulos, Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, con particolare attenzione all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla diffusione dei discorsi d’odio, all’efficacia della disciplina del Digital Services Act nel contrasto dei discorsi d’odio, alla relazione tra hate speech e bullismo, alla definizione di percorsi formativi di prevenzione e educazione all’inclusione, alla diversità.
BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI EFFETTI ECONOMICI E SOCIALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA IN ATTO
Mercoledì 18 giugno, ore 8.30 – Svolgimento Audizione del Ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
16 giugno 2025 - Attività parlamentare
GAZZETTA UFFICIALE PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessi documenti dagli uffici della Corte dei conti Trasmessa Comunicazione europea sul Pacchetto di Primavera del Semestre europeo 2025 INAIL Ad Ambiente Lavoro anche i vertici dell’Istituto. Diversi i temi esaminati nel corso dei convegni e dei seminari tecnici, ospitati nello stand espositivo, con gli interventi dei ricercatori e dei professionisti e la partecipazione dei vertici dell’Istituto. Oltre al presidente Fabrizio D’Ascenzo, che ha siglato il protocollo d’intesa con Sistema Impresa, e al direttore generale Marcello Fiori, che ha preso parte alla cerimonia di premiazione del concorso sull’archivio delle buone pratiche nei cantieri temporanei o mobili, hanno partecipato alla fiera il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ), Guglielmo Loy, con un seminario insieme ai Comitati consultivi provinciali (Cocopro) dell’Istituto, e la consigliera d’amministrazione Nunzia Catalfo, che è intervenuta in un workshop dedicato al contributo dell’arte alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Qui maggiori informazioni. ACN MIMIT Nel corso della sua missione a Parigi il ministro Urso, in qualità di Autorità delegata alle politiche spaziali e aerospaziali del Governo italiano, incontrerà i vertici del gruppo Thales – tra cui Pascale Sourisse, Vicepresidente del Gruppo, Marc Darmon, Presidente di Thales Italia, e Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Italia – per un confronto sui principali programmi congiunti nei settori della difesa e dello spazio. Qui maggiori informazioni. DTD INVITALIA Per ottimizzare il tempo a disposizione e affrontare efficacemente le tematiche di interesse, chiediamo gentilmente di inviare eventuali domande o richieste di chiarimento entro il 20 giugno. Si raccomanda la partecipazione di interlocutori tecnici al fine di massimizzare l’efficacia dell’incontro.
Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 14 giugno 2025:
– Modifica del decreto 7 febbraio 2025 di approvazione dell’avviso pubblico a presentare proposte – produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024 – Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027
Svolta informativa sugli sviluppi della crisi tra Israele ed Iran
Le Commissioni congiunte Affari Esteri di Camera e Senato hanno svolto l’informativa del Vicepresidente del Consiglio e Ministro per gli Affari Esteri, Antonio Tajani, sugli sviluppi della crisi tra Israele e Iran.
Aula – Presentata Pdl su revisione dei criteri della determinazione dei compensi per i liberi professionisti
E’ stata presentata la Pdl revisione criteri determinazione compensi liberi professionisti (AC 2456), a prima firma dell’On. De Bertoldi (Lega). Il testo non risulta al momento disponibile.
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, per i primi 3, ed il Presidente aggiunto della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, per l’ultimo, hanno trasmesso i seguenti documenti:
– determinazione e relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), per l’esercizio 2023, cui sono allegati i documenti rimessi dall’ente (Doc. XV, n. 396). Tali documenti sono stati trasmessi alle Commissioni Bilancio e Lavoro;
– determinazione e relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per l’esercizio 2023, cui sono allegati i documenti rimessi dall’ente (Doc. XV, n. 397). Tali documenti sono stati trasmessi alle Commissioni Bilancio e Lavoro;
– determinazione e relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), per l’esercizio 2023, cui sono allegati i documenti rimessi dall’ente (Doc. XV, n. 399). Tali documenti sono stati trasmessi alle Commissioni Bilancio e Attività Produttive;
– deliberazione n. 44/2025 del 29 maggio-11 giugno 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato la relazione concernente l’attività di vigilanza infortunistica dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
La Commissione europea, in data 12 giugno 2025, ha trasmesso la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Semestre europeo 2025 – Pacchetto di primavera (COM(2025) 200 final). Tale comunicazione è stata assegnata in sede primaria alla Commissione Bilancio.
Prevenzione e dialogo sociale: l’Inail ad Ambiente Lavoro 2025
Tre giorni per analizzare, proporre, riflettere e approfondire, per far sì che la sicurezza sul lavoro diventi ancora di più una priorità nazionale. Anche quest’anno l’Inail ha rinnovato la sua partecipazione al progetto Ambiente Lavoro, a cui l’Istituto, ente co-organizzatore con la Regione Emilia-Romagna e l’Azienda unità sanitaria di Modena, aderisce con il suo apporto tecnico e scientifico e con la presenza al 35° Salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, svoltosi alla Fiera di Bologna dal 10 al 12 giugno.
Una visione condivisa del G7 sull’inventario dei software dell’IA
Il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik: apre un link esterno (BSI), Ufficio Federale per la Sicurezza Informatica della Germania e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), nell’ambito del Gruppo di lavoro G7 sulla cybersicurezza, hanno redatto congiuntamente il documento “Una visione condivisa del G7 sull’inventario dei software dell’IA” che è stato condiviso dal Gruppo di lavoro durante l’ultima riunione tenutasi a Ottawa, dal 12 al 13 maggio 2025. Il documento presenta una visione condivisa sulla cybersicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale, fondata su elementi minimi di trasparenza lungo la catena di approvvigionamento di questa tecnologia. Il documento pone le basi per l’adozione di linee guida volte ad aumentare la sicurezza cyber dell’intelligenza artificiale nei nostri rispettivi contesti nazionali. Qui il documento completo.
Spazio: Urso domani a Parigi per il Salone Internazionale di Le Bourget
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, parteciperà domani, martedì 17 giugno, insieme al ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla 55ᵃ edizione del Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace – Paris Air Show, in programma a Le Bourget, uno dei principali appuntamenti mondiali nei settori dell’aerospazio, dell’aviazione e della difesa. L’edizione di quest’anno accoglie migliaia di espositori provenienti da oltre 45 Paesi, con un’attenzione particolare ai temi della digitalizzazione, delle tecnologie emergenti, della cooperazione tra pubblico e privato e della sostenibilità.
L’offerta Consip per la digitalizzazione – Webinar 23 giugno 2025
Inoltriamo l’invito a partecipare al webinar in oggetto “L’offerta Consip per la digitalizzazione” che si terrà il 23 giugno alle ore 11.00, organizzato da ANCI e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con Consip. LINK per iscriversi.
Invito al VII incontro di approfondimento tecnico Catalogo SSU e trasmissione quesiti e risposte VI incontro – 27 giugno 2025 – PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3
Invitalia, nell’ambito dell’iniziativa PNRR M1C1 Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione degli Sportelli Unici delle Attività Produttive e Edilizia”, è lieta di invitarvi a partecipare al settimo incontro tecnico, in merito al tema dell’adeguamento alle specifiche tecniche delle piattaforme in uso presso i SUAP. L’incontro vedrà il coinvolgimento di AgID, in quanto membro del comitato tecnico incaricato della definizione e aggiornamento delle specifiche tecniche e di Infocamere, in qualità di soggetto gestore del Catalogo SSU. L’incontro si terrà il 27 giugno 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, tramite piattaforma Teams accedendo al seguente LINK.
13 giugno 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati nel testo di seguito
GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 131
Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri, giovedì 12 giugno 2025, alle ore 16.13 a Palazzo Chigi. Nel corso della riunione, il Consiglio ha approvato il c.d. DL Fiscale e un DL recante disposizioni per le crisi d’impresa. Il Presidente Giorgia Meloni ha inoltre sentito il Consiglio dei ministri in relazione all’intenzione di proporre al Presidente della Repubblica il conferimento dell’incarico di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio a Luigi Sbarra, al quale sarà affidata la delega alle politiche per il Sud. Qui il comunicato.
CAMERA DEI DEPUTATI
Aula – Svolte le comunicazioni sulla sicurezza sul lavoro della Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone
L’Aula ha svolto le comunicazioni sulla sicurezza sul lavoro della Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone. In particolare, la Ministra ha ribadito che la sicurezza sul lavoro è un dovere costituzionale e ha presentato il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro 2025-2027. Ha sottolineato l’importanza della cultura della prevenzione come leva di crescita, puntando su formazione, sensibilizzazione, sostegno alle imprese e vigilanza rafforzata. Ha illustrato la patente a crediti per i cantieri, già adottata da oltre 450.000 imprese, e il rafforzamento degli ispettorati tramite nuove assunzioni e strumenti digitali. Ha valorizzato il ruolo della scuola e ha annunciato nuove misure per rendere strutturale la tutela INAIL per studenti. Infine, ha evidenziato il calo degli infortuni nel 2025, grazie a un’azione coordinata e sistemica tra istituzioni, imprese e lavoratori.
In seguito, sono state presentate le risoluzioni Schifone (FDI) ed altri n. 6-00185, che è stata successivamente approvata, Barzotti (M5S) ed altri n. 6-00186, D’Alessio (Az) ed altri n. 6-00187 e Boschi (IV) ed altri n. 6-00188. In particolare, la risoluzione di maggioranza approvata impegna il Governo:
– 1) a integrare e rafforzare le iniziative finalizzate alla diffusione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche, con azioni volte a sensibilizzare, responsabilizzare, informare e formare gli studenti sulle tematiche della salute e della sicurezza sul lavoro, anche promuovendo la consapevolezza sulle conseguenze derivanti dalla mancata osservazione delle norme sulla sicurezza sui lavoratori;
– 2) a intensificare ulteriormente la vigilanza nei luoghi di lavoro anche attraverso un coordinamento efficace tra gli enti ispettivi e misure destinate a formare il personale adibito a questi compiti;
– 3) a intervenire con ulteriori disposizioni di carattere premiale in favore delle imprese che assicurino ulteriori e più salde tutele per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;
– 4) a rafforzare e garantire gli strumenti per la formazione dei lavoratori da parte delle imprese, che ne permettano una maggiore qualità ed efficienza;
– 5) a garantire un impiego sicuro, trasparente ed etico dei sistemi di intelligenza artificiale, in particolare per la sorveglianza ambientale, il monitoraggio dei Dpi, l’analisi dei fattori di rischio e l’interoperabilità tra banche dati;
– 6) a valutare di adottare, in vista dell’imminente aumento delle temperature, idonee misure di prevenzione;
– 7) a implementare e favorire le procedure di cooperazione e collaborazione tra gli enti di prevenzione e vigilanza e le imprese;
– 8) a garantire che le misure di prevenzione dai rischi e dagli infortuni siano adeguate alle evoluzioni e alle nuove sfide del mondo del lavoro;
– 9) ad adottare iniziative volte a prorogare anche per gli anni successivi la copertura INAIL per studenti e personale scolastico impegnato in percorsi formativi;
– 10) a monitorare l’effettiva applicazione della normativa vigente relativa all’uso di sostanze tossiche nei luoghi di lavoro, in particolare nelle strutture sanitarie, e ad aggiornarla periodicamente al fine di prevenire i rischi emergenti;
– 11) a mantenere un dialogo aperto e costante con le parti sociali, il sistema scolastico e le amministrazioni locali per il rafforzamento di una cultura condivisa della sicurezza.
Trasmesso documento conclusivo su ‘indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione
Il presidente della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha trasmesso il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, approvato il 12 giugno 2025 dalla Commissione medesima (Doc. XVII-bis n. 5).
Presentata interrogazione su iniziative disinformazione e che siano necessarie trasparenza e tutela del pluralismo secondo il Digital Services Act
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05249, a prima firma dell’On. Della Vedova (Misto), al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, al Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. In particolare, premesso che Mariano Giustino, giornalista, è stato espulso il 5 giugno 2025 da Facebook e Instagram senza spiegazioni chiare, che i suoi account sono stati riattivati il 10 giugno, che la stessa espulsione seguiva la pubblicazione di contenuti giornalistici verificati su diritti umani e disinformazione e che siano necessarie trasparenza e tutela del pluralismo secondo il Digital Services Act, si è chiesto ai Ministri interrogati:
– se intendano assumere iniziative di competenza volte ad ottenere un chiarimento ufficiale da parte di Meta sulle motivazioni specifiche del provvedimento, sulle garanzie avverso la cancellazione di profili, sulla trasparenza sui criteri – anche algoritmici – utilizzati nella moderazione e sulle modalità di attivazione di procedure di appello trasparenti e indipendenti;
– quali iniziative normative ritengano opportune per rafforzare la tutela del pluralismo informativo e dei diritti dei giornalisti anche online;
– se siano a conoscenza di eventuali pressioni, dirette o indirette, da parte di Governi esteri – con particolare riferimento alla Turchia – che possano avere influito sulla decisione di Meta e se, alla luce della gravità dell’accaduto, non ritengano opportuno avviare un’interlocuzione diplomatica, nelle sedi bilaterali e multilaterali competenti, al fine di richiamare l’attenzione sulla tutela dell’attività dei giornalisti italiani all’estero, anche quando questa si esercita attraverso strumenti digitali.
Presentata interrogazione su misure di contrasto all’effetto distorsivo del drenaggio fiscale
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione n. 5-04089, a prima firma dell’On. Carotenuto (M5S), al Ministro dell’economia e delle finanze , Giancarlo Giorgetti, e al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone. In particolare, premesso che il Rapporto 2025 dell’Ufficio parlamentare di bilancio denuncia un effetto distorsivo sul fisco causato da scelte politiche errate, in particolare dalla riforma Irpef e dal taglio al cuneo fiscale senza adeguamenti all’inflazione, che questo ha intensificato il “fiscal drag”, aumentando le tasse soprattutto per operai e impiegati e che, secondo l’Upb, i lavoratori pagano oggi 370 milioni di euro in più rispetto al sistema Irpef del 2022, si è chiesto ai Ministri interrogati quali misure si intendano intraprendere, con l’urgenza richiesta del caso, per contrastare l’effetto distorsivo del drenaggio fiscale e ridurre il conseguente aumento della pressione fiscale, con particolare riguardo per i lavoratori dipendenti, scongiurando il rischio di un progressivo ed inevitabile aumento generalizzato delle tasse proprio a danno dei redditi più bassi, con prevedibili effetti negativi anche sui consumi e sulla domanda interna.
Concluso esame Ddl Acconti IRPEF
La Commissione Finanze ha concluso l’esame del Ddl Acconti IRPEF (AC 2448), conferendo mandato al Relatore Giordano (FdI) a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento.
Proseguito esame Ddl IA
Le Commissioni riunite Trasporti e Attività Produttive hanno ripreso l’esame del Ddl IA (AC 2316), già approvato al Senato, proseguendo l’esame degli emendamenti (in allegato la tabella aggiornata). In particolare, sono stati approvati i seguenti di potenziale interesse:
– 5.4 Squeri (FI) – l’emendamento aggiunge che lo Stato e le altre autorità pubbliche promuovono lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA come strumento per migliorare l’interazione uomo-macchina nei settori produttivi anche tramite l’applicazione della robotica;
– 5.5 Casu (PD) e id. 5.6 Del Barba (IV) – l’emendamento aggiunge che lo Stato e le altre autorità pubbliche promuovono lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA come strumento utile all’avvio di nuove attività economiche e di supporto al tessuto nazionale produttivo, costituito principalmente di microimprese e di PMI;
– 6.4 Ascani (PD) e id. 6.5 Pastorella (Az) e 6.15 Governo – l’emendamento sopprime il comma 2, contenente la disposizione che prevede che i sistemi di IA destinati all’uso in ambito pubblico, fatta eccezione per quelli impiegati all’estero nell’ambito di operazioni militari, devono essere installati su server ubicati nel territorio nazionale, al fine di garantire la sovranità e la sicurezza dei dati sensibili dei cittadini. Conseguentemente sono risultati preclusi altri emendamenti di cui alcuni di interesse, in particolare i n. 6.9, 6.10, 6.11 AScani (PD);
– 16.3 Peluffo (PD) – l’emendamento dispone che il Governo è delegato ad adottare, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per definire una disciplina organica relativa all’utilizzo di dati, algoritmi e metodi matematici per l’addestramento di sistemi di IA, senza obblighi ulteriori oltre alla tutela del diritto d’autore delle opere generate con l’ausilio dell’IA e garantendo il segreto industriale delle imprese;
– 28.2 T2 Ascani (PD) – l’emendamento modifica le funzioni dell’ACN, prevedendo che l’Agenzia possa concludere accordi di collaborazione solo con soggetti privati italiani o UE, o con consorzi, fondazioni o società con soggetti pubblici e privati, italiani e europei. Aggiunge, altresì, che, sulla base dell’interesse nazionale e previa autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri, può altresì partecipare a consorzi, fondazioni o società con soggetti pubblici e privati di Paesi della NATO ovvero di Paesi extraeuropei con i quali siano stati sottoscritti accordi di cooperazione o di partenariato per lo sviluppo di sistemi di IA.
Tutte le altre proposte emendative sono state respinte, ritirate, precluse e, alcune sono rimaste accantonate. A tal proposito, il Presidente Deidda (FdI) ha comunicato che le Commissioni esamineranno le proposte emendative rimaste accantonate in una seduta da convocare martedì 17 giugno, motivo per cui i presidenti scriveranno al Presidente della Camera per chiedere un rinvio dell’avvio della discussione in Assemblea del provvedimento, prevista inizialmente per il prossimo lunedì 16 giugno.
Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.
SENATO
Aula – Trasmessi documenti UE
Il Governo ha trasmesso i seguenti documenti dell’UE:
– Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10160/21 INIT; ST 10160/21 ADD 1 REV 2) del 13 luglio 2021, relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (COM(2025) 285 definitivo). Tale documento è stato trasmesso alle Commissioni Politiche UE e Bilancio.
– Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che proroga la protezione temporanea introdotta dalla decisione di esecuzione (UE) 2022/382 fino al 4 marzo 2027 (COM(2025) 650 definitivo). Tale documento è stato trasmesso alla Commissione Affari Costituzionali e, per il parere, alle Commissioni Affari Esteri e Politiche UE.
Presentata interrogazione su misure di contrasto all’effetto distorsivo del drenaggio fiscale
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01972 a prima firma Sen. Tajani (PD) con cui è stato chiesto al Governo di sapere:
– se il Governo intenda provvedere, con urgenza, ad una revisione degli interventi previsti nella legge di bilancio per l’anno 2025, con l’obiettivo di evitare aggravi d’imposta per i contribuenti, ed in particolare per quelli con redditi bassi e medi, che hanno visto ridurre il loro potere di acquisto nel corso degli ultimi anni per effetto del drenaggio fiscale;
– se intenda, altresì, prevedere misure finalizzate alla restituzione del drenaggio fiscale ai contribuenti colpiti dalla fiammata inflazionistica del periodo 2022-2024 e se intenda attivarsi per favorire il rinnovo dei contratti ancora non conclusi o in scadenza al fine di garantire ai lavoratori dipendenti adeguati incrementi dei salari reali;
– se, alla luce dei recenti andamenti economici e delle difficoltà di molti settori produttivi, non ravvisi la necessità di adottare misure volte a contrastare l’ulteriore impoverimento dei redditi disponibili in generale e, in particolare, di quelli dei lavoratori dipendenti e da pensione per effetto degli inefficaci provvedimenti di politica economica adottati con le leggi di bilancio per il 2024 e per il 2025, nonché dagli insufficienti, e tal volta mancati, rinnovi contrattuali;
– se intenda urgentemente porre in essere misure per riequilibrare il peso delle imposte tra le varie tipologie reddituali, rivedendo il complesso dei provvedimenti finora adottati in attuazione della riforma fiscale che penalizzano, in particolare, i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi.
BICAMERALI
Svolta audizione della Sottosegretaria di Stato per l’interno, Wanda Ferro
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione della Sottosegretaria di Stato per l’interno, Wanda Ferro, nell’ambito dell’esame dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
IA, Cybersicurezza e Spid al centro dei lavori della Commissione Innovazione tecnologica
“Le Regioni sono pronte a contribuire alla costruzione di un sistema pubblico dell’intelligenza artificiale che sia sicuro, inclusivo, responsabile e orientato al valore pubblico”. È quanto si legge nel documento elaborato e discusso oggi dalla Commissione Innovazione tecnologica e digitalizzazione, riunitasi presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Tommaso Bori, Coordinatore della Commissione e Vicepresidente della Regione Umbria, dichiara: “Serve una governance nazionale forte, unitaria e cooperativa, fondata su un’alleanza stabile tra le Regioni, il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Solo così l’intelligenza artificiale nei servizi pubblici potrà aiutare a colmare i divari territoriali e a valorizzare l’innovazione pubblica come leva strategica per lo sviluppo e la competitività del Paese”.
Tra i temi affrontati dalla Commissione, quello della cybersicurezza. In particolare, si è discusso dell’attuazione della direttiva Network and Information Security 2 (NIS2), con un focus sull’identificazione – da parte delle Regioni e delle Province autonome – degli organi di amministrazione e direttivi dei soggetti essenziali e importanti, nonché delle responsabilità e degli oneri connessi al ruolo. Qui maggiori informazioni.
GPDP
PMI, con Olivia 15 corsi gratuiti sul Gdpr e test di controllo
La protezione dati alla portata di tutti, attraverso lezioni testuali, seminari in video e questionari per verificare le competenze acquisite. Si tratta di Olivia, il tool virtuale gratuito, realizzato nell’ambito del progetto europeo ARC II di cui è partner il Garante privacy.
Olivia (“general data protection regulation on Virtual Assistant”) è stato pensato per offrire un’occasione di formazione per le piccole e medie imprese e accompagnarle nel loro adeguamento al Regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr). Ma può rappresentare un utile strumento di conoscenza per tutti i titolari e responsabili del trattamento anche del settore pubblico.
La piattaforma presenta infatti una serie di moduli di apprendimento, che vanno dalle nozioni di base sul GDPR ai principi e alle basi giuridiche del trattamento dei dati, fino alle condizioni per l’utilizzo dei cookie o dei sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro. Ma soprattutto il tool, elaborando risposte ai questionari messi a disposizione, consente alle aziende di verificare la conformità alla disciplina sulla privacy. Qui maggiori informazioni.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Rafforzato il sostegno alle famiglie di vittime di infortuni mortali sul lavoro
Le risorse del Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’esercizio finanziario 2025 superano i 12 milioni di euro. Con il Decreto ministeriale 27 maggio 2025, n. 75, registrato dalla Corte dei conti il 12 giugno sono stati infatti ridefiniti gli importi del beneficio a carico del Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’anno in corso. Grazie agli stanziamenti previsti dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato 2025-2027) e alle economie maturate negli esercizi precedenti, le risorse complessivamente disponibili per il 2025 ammontano a 12.479.421 euro, così ripartite:
– 10.979.421 euro di dotazione ordinaria (comprensivi di un incremento di 0,5 milioni di euro per l’anno in corso)
– 1.500.000 euro di economie pregresse reinvestite a favore del Fondo.
Qui maggiori informazioni.
MIMIT
Invito Roadshow “PNRR & Territori” | Successi e sfide per l’Italia: Le Misure PNRR a favore delle imprese e il ruolo dei professionisti: Transizione 5.0, Net Zero & Batterie | Pescara, 20 giugno
Siamo lieti di invitarvi al quinto incontro organizzato nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del MIMIT, in collaborazione Confindustria Abruzzo – Medio Adriatico, che si terrà il prossimo 20 giugno a Pescara. Il MIMIT ha avviato un progetto di comunicazione istituzionale sulle misure del PNRR, c.d. Roadshow, che toccherà diverse zone del Paese nel corso del 2025. Tale iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per avvicinare l’Amministrazione ai territori, rendendo più accessibili e comprensibili le misure del PNRR, rispondendo alle esigenze di chiarezza dei cittadini con l’obiettivo di creare anche delle opportunità per gli stakeholders locali.
Il Roadshow ha l’obiettivo di diffondere i risultati tangibili prodotti dalle misure e dagli investimenti sostenuti dal PNRR, informando il pubblico sullo stato di avanzamento delle misure e sull’impatto sull’economia e sulla società, valorizzando il patrimonio scientifico, tecnologico ed imprenditoriale italiano. Ciascuna tappa sarà caratterizzata da un focus tematico che più si allinea con le caratteristiche del territorio ospitante.
In tale ambito, l’organizzazione della prossima tappa vede come focus sia il Piano Transizione 5.0, sia altri strumenti di sostegno alle imprese per la transizione verde (Net Zero e Batterie), messi a disposizione dall’Amministrazione e gestiti da Invitalia S.p.A.al fine di favorire lo sviluppo del Sistema Paese.
L’evento si terrà il prossimo 20 giugno alle ore 10:00 presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, in Via Raiale 110 bis, Pescara. Trasmettiamo in allegato il programma definitivo.
Per partecipare all’evento è obbligatorio al seguente link.
Check-in digitale: soluzioni per un modello di accoglienza sicuro - AGENDA DIGITALE, 12 giugno 2025
di Pierfrancesco Angeleri
Presidente di Assosoftware
Il check-in digitale trasforma l’hospitality ma la normativa italiana del novembre 2024 impone limiti. AssoSoftware propone soluzioni tecnologiche avanzate per coniugare sicurezza e innovazione nel settore turistico
Negli ultimi anni, il settore turistico ha vissuto un’importante evoluzione digitale. Una delle trasformazioni più significative – e forse più sottovalutate – riguarda il check-in online, oggi sempre più diffuso nelle strutture ricettive di ogni dimensione. Questa innovazione, resa possibile dallo sviluppo di soluzioni software avanzate, ha portato benefici concreti tanto agli operatori quanto ai viaggiatori, riducendo tempi di attesa, semplificando procedure e migliorando l’esperienza complessiva di accoglienza.
Software e autonomia: la risposta al viaggiatore moderno
Secondo i dati raccolti a livello europeo, nel 2023 ben l’85% dei viaggiatori ha espresso una preferenza per il check-in digitale rispetto alle modalità tradizionali. Questo dato non sorprende: la possibilità di effettuare il check-in in autonomia, da casa o dallo smartphone, si sposa perfettamente con le esigenze di un viaggiatore moderno, abituato a soluzioni rapide, contactless e integrate. Ma ciò che rende tutto questo possibile non è la tecnologia in astratto, bensì il software gestionale che consente di strutturare, automatizzare e rendere conforme ogni fase del processo.
Funzionalità innovative dei software per l’hospitality
Oggi, i software per l’hospitality non si limitano a gestire le prenotazioni: acquisiscono e analizzano documenti d’identità tramite sistemi OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), integrano procedure di riconoscimento facciale, verificano l’autenticità dei dati inseriti e garantiscono la tracciabilità completa di ogni operazione, nel rispetto del GDPR e delle normative nazionali. Per molte strutture, soprattutto quelle medio-piccole, tutto questo si traduce in una riduzione dei costi amministrativi fino al 20% e in un risparmio significativo di tempo e risorse.
Tuttavia, lo sviluppo del check-in digitale in Italia aveva incontrato un limite normativo significativo con la circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2024, che ribadiva come unica modalità valida di identificazione quella de visu, ovvero in presenza fisica. Una posizione motivata da esigenze di sicurezza pubblica, ma che di fatto escludeva soluzioni tecnologicamente avanzate già diffuse in altri settori come il banking, la sanità e i servizi digitali della PA.
Ora, in un sorprendente sviluppo, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha annullato la circolare del Ministero e con la sentenza n. 10210 del 27 maggio 2025, il TAR ha stabilito che l’obbligo di identificazione “de visu” non trova fondamento nell’art. 109 del TULPS, risulta non proporzionato e non è adeguatamente motivato. Di conseguenza, le cassette portachiavi e il check‑in remoto tornano legittimi.
Questo pronunciamento segna un punto di svolta per l’intero comparto turistico e apre finalmente alla possibilità di adottare in piena legalità sistemi di identificazione a distanza, purché sicuri, tracciabili e conformi alle regole in materia di privacy e pubblica sicurezza.
Tuttavia, a livello locale permangono norme restrittive: ad esempio Roma continua a rimuovere key box dalle aree pubbliche per decoro urbano.
Sfide nelle locazioni brevi e key box
Il tema è particolarmente rilevante per il comparto delle locazioni brevi, dove il software rappresenta ormai l’unico strumento in grado di gestire dinamiche ad alta rotazione e accessi automatizzati.
In molti Paesi europei, strumenti come le key box sono perfettamente compatibili con check-in digitali sicuri e tracciati.
La decisione del TAR riporta quindi il tema al centro di una riflessione più ampia: non è la tecnologia in sé il problema, bensì il modo in cui viene integrata in un processo conforme, sicuro e controllabile.
Una proposta per un check-in digitale sicuro e conforme
Come AssoSoftware, siamo impegnati per portare all’attenzione delle istituzioni una proposta concreta, capace di coniugare sicurezza e innovazione. Il nostro obiettivo è di migliorare l’efficienza e la precisione dell’identificazione de visu, attraverso l’uso di tecnologie già sperimentate nel contesto degli Identity Provider SPID. La nostra proposta prevede, ad esempio, l’acquisizione anticipata e sicura dei documenti, e il ricorso a strumenti di verifica sincrona come le videochiamate tramite piattaforme certificate, fino ad arrivare al riconoscimento facciale convalidato tramite algoritmi biometrici avanzati (confrontando dai 68 ai 128 punti chiave del volto).
Vantaggi dei sistemi software conformi e tracciabili
Siamo convinti che un sistema software conforme, tracciabile e integrabile con i flussi informativi delle autorità pubbliche possa garantire lo stesso livello di affidabilità del controllo fisico tradizionale, con un’efficienza decisamente superiore. E soprattutto, senza sacrificare l’esperienza del viaggiatore o rallentare la transizione digitale del settore turistico italiano.
Tecnologie emergenti per il futuro del turismo
Guardando avanti, riteniamo che il software non sia il problema, ma la soluzione. La tecnologia oggi disponibile ci permette di controllare con precisione chi entra e chi esce da una struttura ricettiva, garantendo non solo la conformità normativa, ma anche la protezione dei dati e la sicurezza degli utenti. L’intelligenza artificiale, la biometria, la blockchain dei log di accesso: tutti questi strumenti sono oggi pienamente operativi in altri settori. Il turismo non può rimanere indietro.
Per questo, rinnoviamo la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni per definire standard comuni, chiari e sostenibili. Come industria del software, mettiamo a disposizione competenze, esperienze e tecnologie per costruire insieme un modello italiano di accoglienza digitale, allineato alle best practice europee e in grado di rafforzare – non indebolire – la sicurezza e la trasparenza, come evidenziato in più occasioni anche dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Il check-in online è solo il primo passo. Ma è da lì che si costruisce un’accoglienza moderna, efficiente e intelligente. E, soprattutto, un turismo capace di affrontare le sfide del presente con gli strumenti del futuro.
LEGGI L’ARTICOLO SU “AGENDA DIGITALE”
12 giugno 2025 - Attività parlamentare
A questo link gli allegati citati nel testo di seguito. GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI – 9/02280/014 – Tucci (M5S) – impegna il Governo, nell’esercizio della delega per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, a prevedere un riferimento esplicito alla necessità di garantire ai lavoratori delle piattaforme digitali l’accesso a condizioni di vita e di lavoro dignitose, in linea con quanto espressamente previsto dalla citata direttiva; – 9/02280/016 – De Luca (PD) – impegna il Governo ad adottare con regolarità e precisione le misure di adeguamento dell’ordinamento italiano alla normativa europea, coinvolgendo le Camere in modo pieno e tempestivo; – 9/02280/017 – Onori (Az) – impegna il Governo: – a presentare quanto prima alla Camera dei deputati il disegno di legge di delegazione europea riferito all’anno 2025, così da consentirne un esame adeguato da parte delle Camere e l’approvazione finale entro tempi congrui; – ad adoperarsi, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, per risolvere con la massima priorità le procedure di infrazione a carico del nostro Paese. Segnaliamo, altresì, che è stato dato parere favorevole sul seguente ODG di potenziale interesse: – 9/02280/018 – Mantovani (FdI) – impegna il Governo a prevedere, nell’ambito del recepimento della direttiva (UE) 2024/2831, un adeguamento della definizione di «piattaforma di lavoro digitale» contenuta nella normativa vigente in stretta aderenza alla definizione contenuta nella citata direttiva, nonché a quanto previsto nel considerando 20 della medesima direttiva. Trasmesso Ddl Acconti IRPEF post approvazione in I lettura Trasmessa relazione su impatto finanziario derivante dagli atti e dalle procedure giurisdizionali e di precontenzioso con l’Unione europea, riferita al secondo semestre 2023 Trasmessa relazione su proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare Trasmessa risoluzione su posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche del mercato del lavoro dell’Unione europea relative alle imprese Trasmessa Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul fondo comune di copertura nel 2024 Trasmesso nuovo testo della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare Presentata interrogazione su nomina nuovo Cda dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentata interrogazione su iniziative in ambito previdenziale – se il Governo intenda adottare, con urgenza, iniziative di carattere normativo volte a riconoscere, per i lavoratori Lsu/Lpu oggi stabilizzati, i contributi previdenziali effettivi per tutto il periodo di utilizzo negli enti pubblici, attraverso: il riconoscimento di un montante contributivo rapportato all’importo del sussidio percepito; la possibilità di riscatto agevolato dei periodi privi di contribuzione, eventualmente coperti da un fondo previdenziale pubblico ad hoc; – se intenda adottare iniziative di competenza volte a promuovere, presso le regioni, i Centri per l’impiego e gli enti utilizzatori, una ricognizione ufficiale certificativa, obbligatoria e uniforme, volta a produrre una scheda storica individuale per ciascun lavoratore Lsu/Lpu, atta a supportare l’attribuzione dei contributi effettivi; se siano disponibili dati ufficiali aggiornati sul numero complessivo di lavoratori Lsu/Lpu oggi stabilizzati, con disaggregazione per territorio, anni di servizio prestato in regime precario e importo medio del sussidio ricevuto; – se non ritenga altresì doveroso, per equità sociale e rispetto del lavoro svolto, riconoscere a questi lavoratori un trattamento pensionistico dignitoso e proporzionale, adottando iniziative di carattere normativo in via strutturale e retroattiva sul periodo scoperto. Proseguito esame del Ddl Delega riforma fiscale Tale emendamento delega il Governo ad adottare, entro 36 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario. Inoltre, per quanto di potenziale interesse, lo stesso emendamento aggiunge che il Governo è delegato ad adottare, entro il 31 dicembre 2026, uno o più decreti legislativi, per il riordino organico delle disposizioni che regolano lo stesso sistema tributario. Successivamente la Commissione ha respinto altri emendamenti di non interesse e il seguito è stato, quindi, rinviato. Avviato in II lettura esame Ddl Acconti IRPEF In seguito, ha comunicato che sono state presentate 7 proposte emendative (di cui si riporta qui il fascicolo), che son state, successivamente, dichiarate tutte inammissibili. La Commissione ha, quindi, rinviato il seguito alla seduta odierna. Avviato esame di risoluzione modalità di emissione dello scontrino fiscale in caso di transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici Svolta interrogazione su svolgimento dei corsi teorici online per la preparazione dell’esame per la patente di guida In sede di risposta, il Sottosegretario Ferrante ha dichiarato che la formazione per la patente è regolata dal decreto n. 317/1995, che impone lezioni in presenza presso autoscuole o centri di istruzione, e che sebbene sia ammesso l’uso di materiali audiovisivi o multimediali, non è ancora consentito l’e-learning. Ha aggiunto che, alla luce delle nuove esigenze emerse con la legge sulla sicurezza stradale (n. 177/2024), il Ministero intende avviare un confronto con le associazioni di categoria e che si valuterà l’introduzione dell’e-learning, garantendo però standard formativi elevati e contrastando eventuali abusi. Ha affermato, inoltre, che è essenziale che solo soggetti autorizzati possano offrire corsi online, nel rispetto della normativa vigente. In conclusione, ha dichiarato che il Ministero potrà intervenire nel quadro della revisione del Codice della strada già in corso. In sede di replica, l’On. Pastorella (Az) si è dichiarata soddisfatta per l’apertura del Governo e il relativo impegno assunto. Inoltre, ha chiesto chiarimenti sulle tempistiche dell’intervento e sull’avvio del tavolo con le associazioni di categoria e ha evidenziato i benefici di una regolamentazione dei corsi online, utili a contrastare abusi, supportare gli istruttori e aiutare il settore degli autotrasporti. SENATO Approvato in via definitiva il Ddl Aerospazio – G1.1 Basso (PD) – impegna il Governo a dare soluzione, nel primo provvedimento utile, in particolare a promuovere lo sviluppo di competenze specifiche nell’ambito della propulsione per l’accesso allo spazio, e più in generale nel settore spaziale, al fine di accrescere la competitività nazionale in tutti i settori, monitorando gli sviluppi tecnologici in campo aerospaziale e le loro potenziali ricadute nei campi dell’energia, dell’elettronica, della climatizzazione e delle comunicazioni; – G6.1 (testo 2) Licheri (M5S) – impegna il Governo a valutare l’opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di adottare ogni ulteriore iniziativa a sostegno delle micro e piccole imprese nella formazione del personale per il consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale del settore spaziale; – G9.2 Basso (PD) – impegna il Governo a dare soluzione, nel primo provvedimento utile ad assicurare agli operatori spaziali una adeguata tutela, prevedendo che l’Autorità responsabile proceda all’attivazione di un contraddittorio con gli operatori spaziali prima di procedere alla sospensione o alla decadenza dell’autorizzazione all’esercizio delle attività spaziali, nonché a prevedere un termine di 15 giorni per la trasmissione all’Autorità responsabile di spiegazioni e documentazione utile ad evitare decisioni di sospensione o decadenza dell’autorizzazione all’esercizio delle attività spaziali; – G13.1 Bergesio (Lega) – impegna il Governo ad adottare ogni utile iniziativa per chiarire che le disposizioni relative al regime autorizzatorio e a queste correlate hanno efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore dei decreti attuativi previsti dal disegno di legge in esame e che, dunque, alle attività spaziali in corso si continuano ad applicare le disposizioni vigenti prima dell’entrata in vigore della legge in esame; – G13.2 Bergesio (Lega) – impegna il Governo a valutare di rafforzare il ruolo delle PMI italiane nell’ambito della definizione delle attività da assegnare in sottofornitura, individuando quelle aree tecnologiche in cui queste imprese possano essere determinanti alla costruzione di un vantaggio competitivo del Paese nei confronti dei concorrenti; – G13.3 (testo 2) Naturale (M5S) – impegna il Governo ad adottare ogni utile iniziativa per chiarire che le disposizioni relative al regime autorizzatorio e a queste correlate hanno efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore dei decreti attuativi previsti dal disegno di legge in esame e che, dunque, alle attività spaziali in corso si continuano ad applicare le disposizioni vigenti prima dell’entrata in vigore della legge in esame; – G13.101 Gelmetti (FdI) – impegna il Governo, nell’elaborazione dei decreti di attuazione recanti le disposizioni attuative delle attività spaziali, individuando le fasce di rischio e distinguendo le differenti fasi delle attività spaziali, in modo da consentire premi assicurativi sostenibili per le imprese che esercitano attività spaziale, in specie per le PMI e le start-up, senza penalizzarne la capacità competitiva in ambito internazionale; – G15.1 Fregolent (IV) – impegna il Governo a promuovere un accordo tra la European Space Agency e le agenzie spaziali internazionali al fine di creare una sinergia volta ad adottare programmi di ricerca e sviluppo comuni finalizzati all’individuazione dei soggetti e di soluzioni strumentali per la rimozione dei detriti spaziali; – G21.1 Rosso (FI) – impegna il Governo, per quanto di interesse, a individuare forme dirette e indirette tramite le quali limitare l’accesso dei soggetti danneggiati all’azione diretta nei confronti dell’assicuratore da parte del terzo danneggiato, così da armonizzare la disciplina nazionale con i principi internazionali della Convenzione sulla responsabilità internazionale per il danno causato da oggetti spaziali del 1972 e garantire la compatibilità delle coperture assicurative con gli standard del mercato globale, nonché di escludere in maniera esplicita la copertura assicurativa per gli eventi dolosi; – G23.1 Naturale (M5S) – impegna il Governo a valutare l’opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di prevedere misure per incentivare gli investimenti delle PMI nella formazione del personale per il consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale del settore spaziale; – G26.1 Nicita (PD) – impegna il Governo a prevedere che il MIMIT, anche in collaborazione con l’AGCOM, individui ulteriori criteri per la valorizzazione delle frequenze utilizzate per le comunicazioni satellitari a bassa orbita terrestre quando sono impiegate anche per usi commerciali. Trasmessi atti dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri – Proposta di decisione del Consiglio relativa ai contributi finanziari che le parti del Fondo europeo di sviluppo devono versare a titolo di seconda quota per il 2025 (COM(2025) 297 definitivo). Tale atto è stato assegnato, in sede primaria, alla Commissione Bilancio; – Comunicazione della Commissione al Consiglio – Informazioni finanziarie sul Fondo europeo di sviluppo (FES): esecuzione finanziaria per il 2024 e previsioni per gli anni 2025-2028 (COM(2025) 293 definitivo). Tale atto è stato assegnato, in sede primaria, alla Commissione Bilancio. Trasmessa Risoluzione su posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche del mercato del lavoro dell’Unione europea relative alle imprese Svolta interrogazione su stato di attuazione del PNRR e quali gli impatti stimati sulla crescita occupazionale ed economica nelle regioni del Mezzogiorno Il Ministro, in risposta, ha condiviso alcuni dati sullo stato di avanzamento del PNRR, che scadrà il 30 agosto 2026. Rispetto alla relazione semestrale presentata alle Camere a marzo, ha rappresentato un aumento di 26 mila progetti con risorse impegnate pari ad oltre 14, 4 miliardi. Sulla connettività a banda ultralarga, ha ricordato che sono stati conclusi tutti i lavori nelle 21 isole minori. Infine, ha ribadito che oggi è chiaro, dopo la decisione del 4 giugno della Commissione UE, che non vi saranno proroghe oltre il 30 agosto 2026. Svolta interrogazione sul contenuto della comunicazione della Commissione europea “NextGenerationEU – The road to 2026” Il Ministro, in risposta, ha comunicato che la Comunicazione della Commissione nasce alla luce di alcuni dati, ovvero che ad oggi non sono stati richiesti 300 miliardi di euro di quelli stanziati, e, rispetto, ai 7 mila obiettivi europei del PNRR, ne sono stati raggiunti solo 300. Solo partendo da questo dato si comprende la ragione della Comunicazione della Commissione, che ha ribadito un principio: non vi è derogabilità per quanto riguarda la realizzazione degli interventi: – entro il 31 agosto 2026 devono essere raggiunte tutte le milestone e i target; – entro il 30 settembre 2026 devono essere presentate le richieste relative all’ultima rata, in ragione degli obiettivi raggiunti; – entro il 31 dicembre 2026 la Commissione, sulla base degli obiettivi raggiunti, liquiderà la rata di competenza. A fronte della suddetta situazione, la Commissione ha indicato delle possibili linee per i Paesi per accelerare o effettuare scelte anche in riduzione rispetto agli originari obiettivi del PNRR: – proposta di rafforzare le misure esistenti, quelle che hanno performato meglio e sulle quali possono confluire risorse inutilizzate; – possibilità che obiettivi che vengono dati per non realizzabili possono avere l’opzione di rinuncia e una relativa riduzione delle risorse spettanti agli stessi; – possibilità di usare risorse nazionali o UE per concludere parti di intervento previste dal PNRR per le quali la conclusione non può avvenire entro i termini previsti (30 giugno); – possibilità di utilizzare strumenti finanziari per sollecitare il capitale privato, con il vantaggio in questo modo di non avere un termine di utilizzo dei fondi. In conclusione, il Ministro ha affermato che Governo e amministrazioni stanno monitorando e valutando la situazione di attuazione del Piano ed ha ribadito che l’obiettivo è mantenere inalterata l’ambizione così come proposto originariamente. Avviato esame del Ddl Legge annuale PMI Il Presidente ha fatto presente che saranno valutati anche ulteriori testi da abbinare al provvedimento in titolo, ed ha, infine, ipotizzato la fissazione di un termine per la presentazione degli emendamenti entro la prima metà di luglio, onde consentire una approfondita istruttoria da parte del Governo. Proseguito esame Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori BICAMERALI INAIL Un pericolo silenzioso: l’arresto cardiaco improvviso. Ogni anno in Europa oltre 700mila persone sono colpite da arresto cardiaco, e in Italia circa 60mila muoiono per morte cardiaca improvvisa. Spesso avviene senza sintomi premonitori evidenti, anche tra soggetti apparentemente sani. L’arresto cardiaco, se non trattato nei primissimi minuti, porta rapidamente alla morte. Il massaggio cardiaco, però, può aumentare le probabilità di sopravvivenza del 30%, mentre se si interviene anche con un defibrillatore, la percentuale sale fino al 60%. Incentivare i DAE sul posto di lavoro. Sebbene la legge non imponga obbligatoriamente la presenza dei DAE nei luoghi di lavoro, il quadro normativo – in particolare la legge 116/2021 – ne incentiva l’installazione in ambienti pubblici e aziendali con almeno 15 dipendenti o a elevato afflusso. Inoltre, il modulo OT23 dell’Inail prevede incentivi alle imprese che dotano le proprie sedi di defibrillatori e formano il personale con corsi BLS-D (Basic life support – defibrillation). Questa combinazione di formazione e tecnologia contribuisce a ridurre il rischio aziendale e migliora la risposta in caso di emergenza. Qui maggiori informazioni. Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri La pubblicazione è stata strutturata per essere una facile guida e per accompagnare i genitori e gli adulti di riferimento nell’individuazione e comprensione dei principali pericoli presenti in rete, così da facilitare l’attivazione dei sistemi di controllo parentale. Il parental control è, infatti, uno strumento di tutela e salvaguardia di bambini e ragazzi, pensato per i genitori o per coloro che esercitano la responsabilità̀ genitoriale, al fine di evitare l’esposizione dei minorenni a contenuti inappropriati e, in generale, ritenuti nocivi per il loro sviluppo e la loro crescita. Qui maggiori informazioni. MIMIT Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Intervenendo nella sessione plenaria, il Ministro Calderone ha ribadito, a nome dell’Italia, la centralità del lavoro come fondamento imprescindibile per la giustizia sociale e la pace. Il legame tra crescita, occupazione e diritti alla luce delle importanti transizioni oggi in corso, al centro del rapporto del Direttore Generale OIL Gilbert F. Houngbo è stata poi l’occasione per sottolineare l’esigenza di un approccio integrato tra iniziative politiche, economiche e sociali al cui centro ci sia sempre la persona nelle sue diverse esigenze e vulnerabilità. Qui il discorso completo del Ministro. Raggiunti con un anno di anticipo gli obiettivi PNRR sul sistema duale
Consiglio dei Ministri n. 131
Il Consiglio dei ministri è in corso di svolgimento poiché convocato per oggi, giovedì 12 giugno 2025, alle ore 15.30, a Palazzo Chigi. Tra gli elementi all’ordine del giorno segnaliamo i seguenti di potenziale interesse:
– Schema DL Fiscale (in allegato la bozza del provvedimento);
– Schema DL misure urgenti ai comparti produttivi (in allegato la bozza del provvedimento)
Qui l’ordine del giorno completo.
Aula – Approvazione in via definitiva del Ddl Delegazione UE
L’Aula ha concluso l’esame del Ddl Delegazione UE (AC 2280), approvandolo in via definitiva. Inoltre, sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati, in conformità al parere contrario, sugli stessi, dato dalla Relatrice Mantovani (FdI) e dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Foti. In seguito, sono stati accolti, previa riformulazione, i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Acconti IRPEF (AS 1467), approvato in prima lettura, che ha assunto numerazione AC 2448, ed è stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Finanze.
Il Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso la relazione concernente l’impatto finanziario derivante dagli atti e dalle procedure giurisdizionali e di precontenzioso con l’Unione europea, riferita al secondo semestre 2023 (Doc. LXXIII, n. 2). Tale atto è stato trasmesso a tutte le Commissioni permanenti.
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la relazione in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (COM(2025) 101 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.
Il Parlamento europeo ha trasmesso risoluzione, approvata nella tornata dal 5 all’8 maggio 2025, sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche del mercato del lavoro dell’Unione europea relative alle imprese, che abroga il regolamento (CE) n. 530/1999 del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 450/2003 e (CE) n. 453/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (Doc. XII n. 610). Tale atto è stato assegnato alla Commissione Lavoro.
La Commissione europea ha trasmesso la Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul fondo comune di copertura nel 2024 (COM(2025) 400 final). Tale atto è stato assegnato, in sede primaria, alla Commissione Bilancio.
La Commissione europea ha trasmesso un nuovo testo della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (COM(2025) 101 final/2), che sostituisce il documento COM(2025) 101 final, già assegnato, in data 2 maggio 2025. Tale atto è stato assegnato, in sede primaria, alla Commissione Affari Costituzionali.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-04082, a prima firma dell’On. Manzi (PD), al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. In particolare, con tale atto si è chiesto la Ministro interrogato quali siano state le reali motivazioni che avrebbero portato alla nomina del nuovo Cda dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e in che modo ritenga, in ogni caso, tutelare e promuovere l’attività del secondo più grande ente di ricerca italiano.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05218, a prima firma dell’On. Gentile (FI), al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, al Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, al Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. In particolare, si è chiesto ai Ministri interrogati:
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame del Ddl Delega riforma fiscale (AC 2384) in sede di esame degli emendamenti. In particolare, segnaliamo che sono stati presentati e respinti taluni subemendamenti (di cui si riporta qui il fascicolo) all’emendamento 1.6, a prima firma della Rel. Matera (FdI), successivamente approvato.
La Commissione Finanze ha avviato l’esame del Ddl Acconti IRPEF (AC 2448), già approvato dal Senato in I lettura. In particolare, il Presidente Osnato (FdI), in sostituzione del Relatore, ha illustrato il provvedimento.
La Commissione Finanze ha, altresì, avviato l’esame della risoluzione n. 7-00286, Congedo (FdI), concernente modalità di emissione dello scontrino fiscale in caso di transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici. In particolare, l’On. Milani (FdI) ha illustrato il testo evidenziando il ruolo chiave dell’Agenzia delle entrate nella dematerializzazione degli scontrini fiscali. Ha ritenuto, inoltre, che questa innovazione tecnologica, se diffusa su larga scala, possa avere effetti positivi sull’ambiente. Inoltre, ha affermato che potrebbe migliorare il rapporto tra cittadini ed esercizi commerciali dal punto di vista fiscale. Il seguito della discussione è stato, quindi, rinviato.
La Commissione Trasporti ha svolto l’interrogazione a risposta immediata in commissione n. 5-04065, a prima firma dell’On. Pastorella (Az), concernente lo svolgimento dei corsi teorici online per la preparazione dell’esame per la patente di guida.
Aula – Approvato in I lettura Ddl Acconti IRPEF
L’Aula del Senato ha concluso l’esame del Ddl Acconti IRPEF (AS 1467), approvandolo in prima lettura.
In particolare, sono stati accolti i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:
– G1.1 – Turco (M5S) – impegna il Governo:
– ad intervenire, con idonei strumenti anche di rango secondario, al fine di garantire una maggiore trasparenza e chiarezza nei rapporti tra fisco e contribuente nonché attività per la promozione della compliance dei cittadini;
– ad intervenire al fine di semplificare le norme, le procedure e le istruzioni relative alla compilazione dei dichiarativi fiscali;
– ad agevolare l’adempimento spontaneo e la correzione dei dati in possesso dell’Agenzia sia attraverso strumenti telematici, sia attraverso interlocuzioni front office;
– G1.2 – Turco (M5S) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, ulteriori misure fiscali a sostegno delle famiglie, con particolare riferimento a quelle con reddito medio basso.
L’Aula ha concluso l’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415), approvandolo in via definitiva. In primo luogo l’Aula ha respinto la Questione pregiudiziale QP1, presentata dal Movimento 5 Stelle. In seguito, stati respinti o preclusi tutti gli emendamenti posti all’esame dell’Aula, mentre sono stati accolti i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:
Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso i seguenti atti di potenziale interesse:
Il Vice Segretario generale del Parlamento europeo ha trasmesso la Risoluzione sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche del mercato del lavoro dell’Unione europea relative alle imprese, che abroga il regolamento (CE) n. 530/1999 del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 450/2003 e (CE) n. 453/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, alla 4a e alla 10a Commissione permanente (Doc. XII, n. 610).
L’Aula svolto, nella seduta odierna, l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01961, a prima firma del Sen. Gasparri (FI), rivolta al Ministro per gli affari europei Tommaso Foti, con cui si è chiesto al Ministro quale sia lo stato di attuazione del piano nazionale e quali gli impatti stimati sulla crescita occupazionale ed economica nelle regioni del Mezzogiorno.
L’Aula del Senato ha svolto, nella seduta odierna, l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01965, a prima firma del Sen. Terzi di Sant’Agata (FdI), presentata ieri e rivolta al Ministro per gli affari europei Tommaso Foti, con cui è stato chiesto al Ministro quale sia la sua opinione in merito al contenuto della comunicazione della Commissione europea “NextGenerationEU – The road to 2026” (qui il testo), approvata il 4 giugno, con la quale è stata confermata la scadenza del 30 giugno 2026 per il completamento dei progetti PNRR, e quali iniziative il Governo intenda attivare per assicurare il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi.
La Commissione Industria ha avviato l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484). Il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato di aver designato quali Relatori i Senn. Cantalamessa (Lega) e il Sen. Pogliese (FdI). Il Relatore Pogliese ha quindi riferito in merito al Ddl, che attua per la prima volta la legge n. 180 del 2011, articolandosi in 19 articoli suddivisi in cinque capi. Il testo ha previsto norme immediatamente applicabili, deleghe legislative e misure di semplificazione burocratica. Tra i contenuti principali, ha illustrato gli incentivi fiscali per le imprese in rete, interventi per aree industriali in crisi, e il riconoscimento delle centrali consortili. Ha citato novità sulla flessibilità lavorativa per over 60, sulla riforma dei confidi e sulla cartolarizzazione dei crediti. Ha descritto interventi in materia di sicurezza sul lavoro, veicoli aziendali, e sulla disciplina delle recensioni online. Infine, ha ricordato le deleghe per il riordino della normativa su start-up e il potenziamento del ruolo del Garante per le MPMI. La Commissione ha quindi deliberato di fissare il termine per le richieste di audizione mercoledì 18 giugno.
La Commissione Affari Sociali ha proseguito l’esame del Ddl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957). Sono stati presentati alcuni emendamenti (qui il fascicolo) e il seguito dell’esame è stato rinviato.
Svolta audizione del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise
Il Copasir ha svolto l’audizione del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise.
Defibrillatori nei luoghi di lavoro: una dotazione fondamentale per la sicurezza
L’arresto cardiaco improvviso rappresenta la principale causa di morte in Europa, ma un intervento tempestivo può aumentare notevolmente le possibilità di sopravvivenza. La presenza di defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro, unita a una formazione mirata del personale, è oggi fortemente raccomandata e sostenuta anche da normative nazionali. Una recente pubblicazione del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila) evidenzia la crucialità della presenza nelle aziende di questi strumenti salvavita.
Parental Control – Online il set informativo
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri —sulla base delle indicazioni previste nel decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 159 — ha pubblicato il set informativo sul parental control. Il documento intende aggiornare e integrare le informazioni sull’argomento già presenti sul sito istituzionale.
Decreto direttoriale 12 giugno 2025 – Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
E’ stato pubblicato il decreto che aggiorna l’Albo degli esperti in innovazione tecnologica costituito presso il Ministero con decreto direttoriale 31 agosto 2016 con l’inserimento degli esperti che hanno presentato domanda entro il 31 dicembre 2024 e per i quali la Commissione appositamente nominata ha verificato la sussistenza delle condizioni di cui al decreto ministeriale 7 ottobre 2015 e al decreto 17 settembre 2024. Qui maggiori informazioni con il link al decreto.
Il Ministro Calderone alla Conferenza internazionale del lavoro
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha partecipato oggi alla 113esima sessione della Conferenza internazionale del lavoro, organizzata a Ginevra dall’OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) e dedicata a molteplici questioni riguardanti il mondo del lavoro: dalla possibile adozione di nuove norme internazionali sulla protezione dei lavoratori dai rischi biologici al lavoro dignitoso nell’economia delle piattaforme fino agli approcci innovativi per promuovere la transizione dall’economia informale a quella formale.
Pubblicato il Bollettino 2/2025 sugli interventi realizzati dalle Regioni nell’anno formativo 2023-2024 nell’ambito dell’intervento di PNRR Missione 5 – Componente 1 – Investimento 3 “Sistema duale”. Il Bollettino, che costituisce il secondo step di monitoraggio dei risultati conseguiti dall’investimento PNRR “Sistema duale”, relativo ai dati raccolti al 30 novembre 2024 conferma la performance positiva di attuazione già registrata con il Bollettino 1/2024 ed evidenzia il superamento di tutti i target previsti per fine dicembre 2025, raggiunti quindi con un anno di anticipo. Il secondo bollettino di monitoraggio rappresenta anche gli effetti dell’investimento PNRR sull’offerta regionale di formazione professionale con impatti rilevanti soprattutto nel Mezzogiorno.
Qui maggiori informazioni.