10 gennaio 2025 - Attività parlamentare
SENATO Qui il testo completo della risposta. AGCM
Svolta interrogazione su crisi comparti industriali
Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha risposto all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01580 a prima firma Magni (AVS) sulla crisi di diversi comparti industriali. In particolare, Il Ministro ha sottolineato che la flessione della produzione industriale è un fenomeno europeo, non solo italiano, con contrazioni maggiori in Germania (-11%) e Francia (-5,4%) rispetto all’Italia (-4,7%) dal 2019. Tuttavia, l’Italia ha registrato risultati migliori in termini di esportazioni, diventando il quarto esportatore mondiale e creando quasi un milione di nuovi posti di lavoro negli ultimi due anni. Urso ha evidenziato le opportunità offerte da nuovi settori, come farmaceutica, aerospazio, cantieristica, tecnologia green e digitale, spiegando che il governo sta sostenendo la transizione ecologica e digitale con oltre 18 miliardi di euro nel 2023. Tra gli strumenti di supporto vi sono Transizione 4.0 e 5.0, fondi per contratti di sviluppo, il Green New Deal, incentivi per elettrodomestici, e risorse per le Zone Economiche Speciali (ZES). Infine, ha ricordato gli interventi a favore delle imprese in crisi, risolti con soluzioni industriali che hanno salvaguardato occupazione e stabilimenti. Il ministro ha ribadito l’impegno del governo nel promuovere una politica industriale che sostenga le imprese e il lavoro.
Proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di inviare una segnalazione al Governo, per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. L’approvazione di tale legge rappresenta – come noto – anche un momento importante dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito, “PNRR”), che considera la tutela e la promozione della concorrenza quale fattore essenziale per favorire l’efficienza e la crescita economica del sistema. Qui il testo della segnalazione.
9 gennaio 2025 - Attività parlamentare
SENATO Presentata interrogazione su iniziative per la crisi del comparto industriale Avviato esame DL Milleproroghe e fissato termine emendamenti Si è poi convenuto di avviare lo svolgimento delle audizioni a partire da giovedì 16 gennaio, ferma restando la possibilità di valutare un’anticipazione a martedì 14 o mercoledì 15 gennaio. La Commissione ha infine fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 18 di martedì 21 gennaio. Concluso esame emendamenti DL Giustizia CAMERA DEI DEPUTATI Svolta interrogazione su trattative tra Governo e SpaceX -In risposta è intervenuto il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha preliminarmente ricordato che la Presidenza del Consiglio ha smentito che siano stati firmati contratti o conclusi accordi tra il Governo italiano e SpaceX; anche la Difesa non ha approvato alcun accordo a riguardo. Rispetto agli interessi del dicastero, le forze armate sono spesso chiamate ad operare per tutelare gli interessi nazionali anche a grande distanza dall’Italia, e non sempre in presenza di adeguati servizi o infrastrutture. Nel 2024, ad esempio, nei diversi scenari in cui erano presenti le forze armate, queste hanno posto in essere attività che richiedono comunicazioni affidabili, sicure e continue, nonché connettività e servizi di posizionamento e navigazione. In ambito nazionale, a livello militare, detti servizi vengono offerti grazie a sistemi in orbita geostazionaria, che sono affidabili ma offrono copertura geografica e di banda limitate. La Difesa è dunque interessata e forse obbligata ad integrare tali capacità con quelle fornite da satelliti in orbita bassa, che offrono maggiore continuità, copertura e minor tempo di latenza. In merito, l’autorità delegata per lo spazio ha dato mandato all’ASI di avviare uno studio teso a sviluppare tali servizi esplorando ogni possibile soluzione presente al mondo. A livello europeo, rammentato che il programma più noto di connettività, ovvero IRIS 2, prevederà circa 290 satelliti, con tempi di realizzazione ancora da quantificare, e comunque oltre il 2030. Le citate iniziative, di grande interesse per la difesa, quando disponibili, potranno certamente contribuire ad assicurare quanto necessario alle forze armate. Sussiste dunque l’esigenza di studiare e valutare ogni soluzione tecnicamente atta a fornire le capacità, quantomeno nelle more del completamento dei programmi proprietari o di collaborazione. Relativamente a SpaceX, che conta oltre 6.700 satelliti in orbita bassa, e ha previsione di 42.000, è oggi un operatore che riunisce requisiti e possiede capacità necessarie per fornire i servizi in parola. Questo non esclude che un Paese sovrano e tecnologicamente avanzato come l’Italia possa gestire l’instradamento e la cifratura dei suoi dati sensibili utilizzando apparati e tecnologie proprietarie a ulteriore tutela degli interessi nazionali. Aggiunto, infine, che laddove il Governo dovesse optare a soluzioni commerciali, a vantaggio anche di altri dicasteri o istituzioni, la Difesa attiverà tavolo tecnico dedicato, per approfondire la sussistenza dei requisiti specifici necessari a soddisfare le esigenze peculiari dello strumento militare. -In replica, l’On. Fratoianni si è dichiarato solo parzialmente soddisfatto, poiché in materia di infrastrutture strategiche, sicurezza nazionale e difesa, l’affidamento di uno Stato sovrano e democratico, sottoposto ad un monopolista privato, è un significativo problema politico. Ha dunque sottolineato l’esigenza di richiedere una accelerazione in ambito europeo per lo sviluppo di infrastrutture strategiche comuni e pubbliche. Svolta interrogazione su politiche per l’occupazione In risposta è intervenuto il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, che ha illustrato le principali iniziative del Governo per incentivare l’occupazione, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani, alle donne e ai lavoratori in condizioni di svantaggio. Ha evidenziato che, attraverso il decreto-legge n. 60 del 2024, sono state introdotte misure articolate volte a consolidare l’incremento occupazionale e promuovere lavoro di qualità. Tra le azioni principali, la Ministra ha sottolineato il Bonus ZES, destinato all’assunzione di lavoratori meridionali disoccupati da oltre 24 mesi, che sarà operativo a decorrere dal 1° settembre 2024 grazie al recente completamento del decreto attuativo. Inoltre, sono in fase di approvazione misure per favorire l’autoimprenditorialità e il lavoro autonomo su scala nazionale, con contributi economici e formativi mirati. Questi interventi includono incentivi per l’assunzione di dipendenti e per la creazione di nuove imprese, soprattutto nei settori strategici legati alla transizione green e digitale, incoraggiando anche la nascita di studi professionali e società tra professionisti. La Ministra ha poi ricordato la nuova Decontribuzione Sud 2.0, prevista dalla legge di bilancio 2025, che conferma le agevolazioni per i contratti a tempo indeterminato nelle regioni meridionali fino al 31 dicembre 2024, sostenendo così l’occupazione in territori economicamente fragili. Questi interventi si integrano con altri strumenti dedicati a giovani, donne e lavoratori svantaggiati, per incentivare nuove assunzioni e lo sviluppo di nuove imprese. Infine, la Ministra ha evidenziato l’importanza della modernizzazione del mercato del lavoro attraverso la creazione di una piattaforma tecnologica per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Questa piattaforma, accessibile anche a cittadini con mobilità ridotta, intende portare il servizio pubblico per l’impiego direttamente nelle case delle persone, offrendo un supporto tecnologico avanzato e inclusivo. Comunicata procedura d’informazione progetto regola tecnica relative a linee guida AgID su piattaforma digitale nazionale dati Presentata mozione su Rapporto Draghi -a farsi promotore e sostenere le opportune iniziative in ambito UE volte a individuare quanto prima strumenti di debito comune, come si è fatto con il NextGenerationEU dopo la pandemia, per garantire il sostegno pubblico e il finanziamento di progetti di investimento congiunti in alcuni ambiti strategici quali la decarbonizzazione, la transizione ecologica e digitale, politiche industriali sostenibili, al fine di poter competere con i continenti asiatico e americano; -a mettere in atto in ambito nazionale e in ambito UE politiche espansive volte a sostenere la crescita economica e l’industria europea in un contesto di transizione ecologica e digitale al fine di favorire la crescita economica e l’occupazione e ridurre le disuguaglianze sociali. Presentata interrogazione su stato di avanzamento Piano BUL Avviato esame DL Cultura Proseguito esame e svolte audizioni Pdl Data center Si sono quindi svolte le audizioni, nell’ambito della Pdl Data center (AC 1928), di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome (qui la memoria) e di Aruba Spa (qui la memoria). REGIONE LOMBARDIA GOVERNO ACN
Presentato Ddl Limiti emolumenti e incarichi top manager
E’ stato presentato il Disegno di Legge a firma Turco (M5S) recante Disposizioni in materia di limiti massimi agli emolumenti e agli incarichi affidati ai top manager delle società di capitali (AS 1338).
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01580 a firma Magni (Misto) in cui si chiede al Ministro delle Imprese e del Made in Italy quali siano le iniziative che il Ministro in indirizzo intenda intraprendere per far fronte alla gravissima crisi in corso nel comparto industriale e in particolare quali siano i settori dei quali il Governo intenda favorire lo sviluppo nel breve e medio periodo.
E’ iniziato l’esame in Commissione Affari Costituzionali del DL Milleproroghe (AS 1337), al termine dell’illustrazione dei contenuti del provvedimento da parte del Relatore Della Porta (FdI), il Presidente Tosato (Lega) ha comunicato che, all’esito della riunione dell’Ufficio di Presidenza, si è stabilito di svolgere un ciclo di audizioni e di fissare il termine per l’indicazione dei soggetti da audire per le ore 12 di lunedì 13 gennaio.
E’ proseguito e concluso in Commissione Giustizia l’esame degli emendamenti al cd. DL Giustizia (AS 1315), il Presidente Bongiorno (Lega) ha dichiarato improponibili alcuni emendamenti tra cui gli emendamenti precedentemente segnalati come di interesse n. 7.0.8 Potenti (Lega), e id. 7.0.9 Basso (PD) 7.0.10 Scalfarotto (IV). Al termine delle votazioni il Presidente ha trasmesso gli emendamenti approvati alla Commissione affari costituzionali ed alla Commissione bilancio per l’espressione del parere.
Chiesto intervento in Aula Premier Meloni su trattativa Governo-SpaceX
Nel corso della seduta, l’On. Ricciardi (M5S) ha chiesto a nome del suo Gruppo che la Presidente Giorgia Meloni vada in Aula a riferire sulla trattativa tra il Governo ed Elon Musk. Alla richiesta si è poi aggiunta l’On. Braga (PD), sottolineando che non è sufficiente la smentita di Palazzo Chigi. L’On. Faraone (IV) è quindi intervenuto affermando che il Gruppo Italia Viva reputa giusta la richiesta dei colleghi di opposizione, ossia che Giorgia Meloni venga a riferire in Aula per comunicare quali trattative sta portando avanti. L’On. Grippo (Az) è dunque intervenuta per unirsi alla richiesta di convocazione della Premier sulla questione SpaceX ed ha poi chiesto se il Governo intenda continuare ad investire in un framework satellitare europeo o se preferisca la strada di un framework infrastrutturale privato.
L’Aula ha in seguito svolto l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01640 dell’On. Fratoianni (AVS) in merito alle trattative tra Governo e SpaceX. In particolare:
E’ stata poi svolta l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01647 a prima firma Bignami (FdI) rivolta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alle politiche per l’occupazione.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha comunicato, ai sensi dell’articolo 9-bis, comma 7, della legge 21 giugno 1986, n. 317, concernente la procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione, che, con notifica 2024/0689/IT – SERV60, è stata attivata la predetta procedura in ordine al progetto di regola tecnica relativa alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) sull’infrastruttura tecnologica della piattaforma digitale nazionale dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati. Tale comunicazione è stata trasmessa alle Commissioni Affari Costituzionali e Politiche UE.
E’ stata presentata la mozione n. 1-00384 a prima firma Bonelli (AVS) sul Rapporto Draghi, che impegna il Governo, tra le altre cose:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04045 a prima firma Frijia (FdI) rivolta al Ministro delle Imprese per fare chiarezza sullo stato di avanzamento del Piano Banda Ultra Larga (BUL), evidenziando i ritardi e le modifiche agli obiettivi originari segnalati dalla Corte dei Conti. Il piano, nato con l’obiettivo di rispettare i traguardi dell’Agenda Digitale Europea entro il 2020, puntava a garantire la copertura all’85% della popolazione con connessioni di almeno 100 Mbps e al restante 15% con almeno 30 Mbps. Tuttavia, i risultati attuali sono ben lontani dagli obiettivi iniziali: ad esempio, solo 4 milioni di unità immobiliari saranno interessate dagli interventi rispetto alle 9,6 milioni previste, con ritardi significativi anche nella copertura delle sedi della pubblica amministrazione e delle aree industriali. La Corte dei Conti ha evidenziato criticità nella programmazione finanziaria e nell’attuazione delle attività, sottolineando la necessità di un nuovo cronoprogramma e di interventi correttivi per recuperare i ritardi accumulati. In particolare, l’onorevole Frijia ha posto l’attenzione sui ritardi registrati in Liguria, dove solo 36 dei 198 comuni previsti sono effettivamente connessi, mentre in altri 63 i lavori sono completati ma manca il collegamento tra reti locali e nazionali. Nei restanti 99 comuni, i cantieri sono ancora in corso o devono essere avviati. Inoltre, nelle cosiddette “aree bianche”, considerate a fallimento di mercato, l’intervento pubblico rappresenta l’unica soluzione per garantire la connessione alla rete. Ha quindi chiesto al Ministro quali siano le azioni previste per garantire il completamento del piano, con un focus specifico sui comuni liguri e su quelli delle aree interne, che dipendono dall’intervento pubblico per accedere ai servizi di connettività necessari al loro sviluppo.
La Commissione Cultura ha avviato l’esame del DL Cultura (AC 2183) e il Relatore Mollicone (FdI) ha illustrato il contenuto del provvedimento. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.
La Commissione Trasporti ha proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928). Nel corso della seduta, il Presidente Deidda (FdI) ha comunicato l’abbinamento all’esame del provvedimento e dei testi abbinati della Pdl a prima firma Ascani (PD) AC 2152. Il Relatore Amich (FdI) ha dunque riferito in merito ai contenuti della Pdl abbinata, che introduce taluni principi e criteri direttivi non contemplati dagli altri provvedimenti abbinati e concernenti soprattutto i profili della sostenibilità ambientale e della semplificazione procedimentale. L’On. Iaria (M5S) è quindi intervenuto comunicando che il proprio gruppo intende presentare una proposta di legge concernente la medesima materia oggetto dei provvedimenti in esame, chiedendo quindi chiarimenti in merito ai tempi a disposizione per procedere al relativo abbinamento. Il Presidente ha fatto presenta che la Commissione potrà procedere all’abbinamento di ulteriori Pdl fino a conclusione dell’esame del provvedimento ed ha infine rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
Lombardia: al via la gara per la sperimentazione di tecnologia satellitare per connessioni a banda ultra-larga
È stata pubblicata oggi sulla piattaforma telematica ”Sintel” la procedura ad evidenza pubblica ARIA_2024_097_F, per selezionare i fornitori ai quali affidare lo sviluppo della sperimentazione per usare, in modo complementare alla fibra, le connessioni satellitari. L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni di reti di connettività in configurazione ibrida (reti ibride), in cui la rete space-based, fungendo da rete di backhauling, si integra con la rete di accesso terrestre (su portante in fibra ottica o radio-FWA) in modo da consentire l’attivazione dei servizi di connettività agli utenti finali. Qui il comunicato.
Conferenza stampa del Presidente Meloni
Si è svolta, nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, la conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dall’Associazione stampa parlamentare. Qui il comunicato con il video completo.
ACN e Fondazione Milano Cortina siglano un protocollo per la cybersicurezza delle Olimpiadi 2026
Proteggere le infrastrutture tecnologiche dei Giochi Invernali 2026 da potenziali attacchi informatici. Questo l’obiettivo del protocollo firmato nel pomeriggio di ieri 8 gennaio 2025 dal Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Bruno Frattasi, e dal presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò alla presenza del Vice Direttore Generale di ACN, Nunzia Ciardi. Qui il comunicato.
8 gennaio 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Relazione sullo stato di attuazione delle misure per la nascita e lo sviluppo di imprese e start-up innovative Conferimento incarichi di livello dirigenziale generale alla dottoressa Gabriella De Stradis, l’incarico di direttore della Direzione generale per il coordinamento delle politiche di coesione, nell’ambito del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della Giustizia; al dottor Giuseppe Fichera, l’incarico di vice capo del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della Giustizia. Interrogazione a risposta in Commissione su incentivi start-up e PMI AGID MINISTERO DEL LAVORO ACN
Aula: Dimissioni del Deputato Orlando
La Presidente Ascani (PD) ha comunicato, in apertura di seduta, che in data 23 dicembre 2024 è pervenuta alla Presidenza la lettera con la quale il deputato Andrea Orlando ha rassegnato le proprie dimissioni da deputato, manifestando la volontà di optare per la carica incompatibile di consigliere regionale della Liguria. Ha quindi comunicato la cessazione dal mandato parlamentare dell’On. Orlando (PD) e la contestuale proclamazione a deputato di Alberto Pandolfo.
Il Ministro delle imprese e del made in Italy ha trasmesso alla Commissione Attività Produttive la relazione sullo stato di attuazione delle misure per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative, aggiornata al 31 dicembre 2023, con aggiornamenti al terzo trimestre 2024 (Doc. CCXIII, n. 3), testo non disponibile.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia le comunicazioni concernenti il conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell’ambito del Ministero della giustizia:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03296 a prima firma Centemero (Lega) con cui è stata sottolineata l’importanza della legge n. 162 del 2024, promossa dalla Lega, che introduce agevolazioni fiscali e incentivi per start-up e PMI innovative, contribuendo all’innovazione e alla competitività del sistema Paese. L’interrogazione si concentra sullo strumento negoziale SAFE (Simple Agreement for Future Equity), che consente agli investitori di finanziare immediatamente una start-up, con la possibilità di convertire successivamente l’investimento in equity. Tuttavia, evidenzia un problema fiscale: il disallineamento temporale tra il momento del versamento dell’investitore e la sua conversione in quote/azioni. Questo disallineamento penalizza il tax planning dell’investitore, poiché la detrazione fiscale è riconosciuta solo al momento della conversione, non al momento del versamento. L’interrogante ha quindi chiesto al Governo se intenda adottare iniziative normative per risolvere questa criticità.
Sportelli Unici per le Attività Produttive: nuove risorse disponibili per l’adeguamento dei software di gestione delle pratiche
Dopo il finanziamento dell’adeguamento delle piattaforme tecnologiche SUAP comunali e regionali alle nuove “Specifiche tecniche di interoperabilità”, ai sensi del decreto interministeriale del 26 settembre 2023, il Dipartimento della funzione pubblica si appresta a pubblicare nuovi bandi di finanziamento, stavolta destinati a tutte le altre amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUAP, a partire dagli Uffici tecnici Comunali e tenute, pertanto, anch’esse ad adeguarsi alle nuove modalità di interazione con i SUAP. Qui i dettagli.
Fondo nuove competenze 3, primo webinar formativo su finalità e linee generali dell’avviso
Per promuovere la conoscenza dell’Avviso “Fondo nuove competenze 3. Competenze per le innovazioni” e favorire la partecipazione dei soggetti interessati, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha predisposto un percorso di attività di informazione, che include 3 diversi webinar da svolgersi a gennaio 2025. Qui i dettagli.
Ciardi: intelligenza artificiale, opportunità straordinaria per il progresso, ma va governata
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico, sociale e politico di un paese, ma pone al tempo stesso rischi significativi se non viene adeguatamente governata. Questo il punto centrale dell’intervista rilasciata da Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza. Qui i dettagli.
Calendario attività parlamentare 6 - 10 gennaio 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
_______________
-Livello nazionale-
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Mercoledì 8 dalle ore 12 e giovedì 9 gennaio dalle ore 9:30 – Discussione con votazioni delle Mozioni n. 1-00374, 1-00376 e 1-00378 in materia di politiche industriali, e delle Mozioni nn. 1-00371, 1-00372 e 1-00377 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al “Rapporto Draghi”
Mercoledì 8 gennaio, alle ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
Venerdì 10 gennaio, alle ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti
COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 8 gennaio, ore 13:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia
COMMISSIONE CULTURA
Mercoledì 8 gennaio, ore 13:30 – Avvio esame DL Cultura (AC 2183)
COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Mercoledì 8 gennaio, ore 13:55 – Deliberazione di una proroga del termine dell’Indagine conoscitiva dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. *Sono previste votazioni
Mercoledì 8 gennaio, ore 14 – Svolgimento audizioni di rappresentanti di Newcleo, Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell’ambiente presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, rappresentanti dell’Associazione italiana economisti dell’energia (AIEE), rappresentanti di Fare Ambiente – Movimento ecologista europeo nell’ambito dell’Indagine conoscitiva dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
COMMISSIONE TRASPORTI
Mercoledì 8 gennaio, ore 14:15 – Seguito esame Ddl Data center (AC 1928)
Mercoledì 8 gennaio, al termine – Svolgimento audizioni di Conferenza delle regioni e delle province autonome e di Aruba S.p.A. nell’ambito dell’esame del Ddl Data center (AC 1928)
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
*Termine presentazione emendamenti Ddl Aerospazio (AC 2026): venerdì 10 gennaio, ore 12
COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 8 gennaio, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro.
SENATO
ASSEMBLEA
Giovedì 9 gennaio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.
COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Mercoledì 8 gennaio, ore 14:45 – Avvio esame DL Milleproroghe (AS 1337).
COMMISSIONE GIUSTIZIA
Mercoledì 8 gennaio, ore 9:15 – Seguito esame DL Giustizia (AS 1315), illustrazione e votazione degli emendamenti
Mercoledì 8 gennaio, ore 13:30 e ore 20 e giovedì 9 gennaio ore 9:15 e ore 13 – Seguito esame DL Giustizia (AS 1315), votazione emendamenti e mandato al Relatore
COMMISSIONE POLITICHE UE
Mercoledì 8 gennaio ore 10:15 – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024 (Doc. LXXXVI n. 2)
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Mercoledì 8 gennaio, ore 15 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672)
Mercoledì 8 gennaio, ore 15 – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Salario minimo (AS 126)
BICAMERALI
COPASIR
Lunedì 6 gennaio, ore 14 – Svolgimento Comunicazioni dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano.
7 gennaio 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO ACN Ciardi: intelligenza artificiale, opportunità straordinaria per il progresso, ma va governata MIMIT 250 milioni per i Contratti di sviluppo ZES: definite le modalità di utilizzo Imprese: 500 milioni per Contratti di sviluppo in tecnologie green e digitali STRUTTURA DI MISSIONE ZES UNICA CAMERA DEI DEPUTATI REGIONE LOMBARDIA CONSIP
Sistema di comunicazioni satellitari Starlink, la nota di Palazzo Chigi
La Presidenza del Consiglio ha smentito che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l’uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink. Le interlocuzioni con SpaceX rientrano nei normali approfondimenti che gli apparati dello Stato hanno con le società, in questo caso con quelle che si occupano di connessioni protette per le esigenze di comunicazione di dati crittografati. La stessa Presidenza del Consiglio ha ancora più categoricamente smentito, la notizia che il tema di SpaceX sia stato trattato durante l’incontro con il Presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Qui il comunicato.
La pianificazione strategica di ACN, lettera del Direttore Frattasi
Pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale il Piano strategico ACN 2024-2026, documento triennale di programmazione (anche operativa), di governance e coordinamento che chiama l’intera Agenzia a un responsabile impegno nei riguardi della comunità nazionale. Qui la lettera del Direttore Generale Bruno Frattasi e qui il comunicato con il Piano strategico.
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico, sociale e politico di un paese, ma pone al tempo stesso rischi significativi se non viene adeguatamente governata. Questo il punto centrale dell’intervista rilasciata da Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza, a Sky TG24 il 5 gennaio 2025. Qui maggiori informazioni.
Al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche. Qui maggiori informazioni e qui il decreto direttoriale del 20 dicembre 2024.
Al fine di fornire un adeguato stimolo allo sviluppo delle aree del Mezzogiorno, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha emanato una direttiva che definisce le aree tematiche e gli indirizzi operativi per l’utilizzo delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, programmazione 2021-2027, destinate alla sottoscrizione di Contratti di sviluppo nella Zona Economica Speciale (ZES Unica), comprendente i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Qui maggiori informazioni.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l’assegnazione di 497,8 milioni di euro, a valere sul “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, al fine di sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore. “Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile”, commenta il ministro Urso. Qui maggiori informazioni.
Riunione della Cabina di Regia della ZES unica del Mezzogiorno
Si è riunita il 23 dicembre 2024 a Palazzo Chigi la Cabina di Regia della Zona economica speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Il Presidente del Consiglio ha convocato la seduta della Cabina di Regia a seguito della decisione di mantenere presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la delega al Sud, e al fine di mettere a sistema tutte le azioni intraprese dal Governo per il rilancio del Mezzogiorno, a partire dalla ZES unica, che costituisce una vera e propria cornice strategica al cui interno vanno ad inserirsi riforme e investimenti atti a promuovere lo sviluppo delle regioni meridionali. Nell’ambito della Cabina di Regia, il Presidente del Consiglio ha condiviso con i Ministri, i Presidenti delle Regioni del Sud, l’ANCI e l’UPI un primo bilancio sui risultati raggiunti da questa iniziativa, fortemente voluta dal Governo per rafforzare il tessuto produttivo del Sud. La ZES unica prevede due strumenti molto significativi: il regime semplificato dell’autorizzazione unica e il credito d’imposta per gli investimenti. Qui maggiori informazioni.
Proclamazione On. Pandolfo (PD)
Nella seduta odierna della Camera, Alberto Pandolfo è proclamato deputato per il Partito democratico, in sostituzione di Andrea Orlando (che ha optato per il Consiglio regionale della Liguria, dove era candidato presidente per il centrosinistra).
Sperimentazione di tecnologia satellitare per connessioni a banda ultra-larga: nota Governo/Regione Lombardia
Continua l’impegno del Governo e di Regione Lombardia con il supporto di ARIA S.p.A. per la digitalizzazione del territorio lombardo ed il superamento del digital divide che colpisce, in particolare, le aree periferiche della nostra regione. Nel solco dei principi ispiratori che alimentano il Programma di Governo e il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) e che vedono nella connettività uno dei pilastri sui quali fondare l’impegno delle attuali Legislature, Regione Lombardia ha formalizzato, con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un accordo di collaborazione per la sperimentazione di soluzioni di reti ibride satellitari-terrestri per la copertura a banda ultra-larga di aree a difficile connettività. Qui maggiori informazioni.
Milleproroghe, esteso al 31 dicembre 2025 il contratto quadro SPC 2 Connettività
Il 27 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il “D.L. 27 dicembre 2024, n.202”, c.d DL Milleproroghe, che all’art. 3, comma 7, ha disposto l’estensione al 31 dicembre 2025 del CQ Id 1367 – SPC 2 Connettività, relativo ai servizi di connettività del Sistema pubblico di connettività. Per tutte le PA che necessitano dell’acquisizione di un nuovo Cig Derivato sarà utilizzabile un nuovo servizio, messo a disposizione da Consip attraverso la piattaforma www.acquistinretepa.it. Operativamente sarà sufficiente ricercare l’iniziativa di acquisto dedicata “SPC2 Connettività”, accedere al modulo in cui verrà richiesto di inserire l’importo complessivo del contratto, trasmettere ad ANAC la scheda per ottenere il CIG Derivato che dovrà essere riportato sul Contratto Esecutivo cartaceo, ed infine, inviare l’ordine di acquisto al fornitore contraente. Qui il comunicato.
30 dicembre 2024 - News da Confindustria
Nota Legge di Bilancio (esiti)
Il 20 dicembre u.s. la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura, con modifiche, il DDL Bilancio per il 2025, ora in procinto di approvazione al Senato dove non si attendono ulteriori correttivi.
L’esame parlamentare del DDL ha consentito di modificare l’intonazione di fondo riequilibrandola parzialmente in risposta alle nostre istanze. Sebbene molti aspetti possano ancora essere migliorati.
In particolare, va nella direzione da noi auspicata l’introduzione sperimentale – pur con limitazioni e condizioni specifiche – della c.d. IRES premiale per chi trattiene e reinveste gli utili in azienda.
È stata poi riformulata la disposizione, particolarmente critica, che prevedeva, per società, enti, organismi e fondazioni che ricevono contributi statali l’obbligo di integrare il collegio di revisione o sindacale con un rappresentante del MEF (art. 112 del DDL). Disposizione ora sostituita con il dovere di accertare il corretto utilizzo dei fondi pubblici inviando al MEF una relazione annuale sulle risultanze delle verifiche effettuate.
Il passaggio parlamentare ha confermato la riduzione strutturale dell’imposizione fiscale per i redditi di lavoro dipendente fino a 40 mila euro, che sostituisce e migliora il taglio temporaneo del cuneo fiscale e contributivo sperimentato negli ultimi anni, nonché la deduzione maggiorata ai fini IRES del costo relativo ai nuovi assunti per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027.
Nella nota allegata trovate l’analisi di dettaglio delle misure citate e delle altre introdotte o modificate durante l’iter alla Camera, incluse quelle su cui sarà necessario continuare l’interlocuzione con il Governo.
Per una panoramica su tutte le misure di interesse per le imprese contenute nel DDL si rinvia invece all’Audizione di Confindustria-testo lungo sul DDL di Bilancio.
SAVE THE DATE: 30 gennaio 2025, ore 9.00 – Innovation Fund Info Day Nazionale
Il prossimo 30 gennaio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con Confindustria, organizza l’Innovation Fund Info Day Nazionale.
L’evento avrà luogo nella sede di Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, in Sala Pininfarina, a partire dalle ore 9.00.
Durante la mattinata, verranno presentate le caratteristiche principali dei nuovi strumenti di finanziamento derivanti dall’Innovation Fund. Inoltre, in quest’occasione vi saranno esperti europei e nazionali, che approfondiranno i requisiti di ammissibilità e i criteri di selezione dei bandi. Verranno inoltre trasmesse le informazioni e gli strumenti utili a confezionare proposte progettuali di successo.
Il pomeriggio verrà dedicato ad incontri individuali. Verrà infatti offerta alle aziende, che vantano proposte progettuali già sviluppate, l’opportunità di partecipare a dialoghi di orientamento con gli esperti di CINEA e DG CLIMA. Per registrarsi a tale iniziativa sarà necessario compilare la survey nella pagina evento sul sito di Confindustria, in calce. Sottolineiamo che, a seguito di una valutazione degli esperti, le aziende ammesse agli incontri B2C verranno ricontattate.
In merito all’ IF, vi segnaliamo che il 3 dicembre 2024 sono stati lanciati 2 nuovi bandi Innovation Fund (IF24 Call e IF24 Battery Call), destinati a supportare interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e la produzione di batterie per veicoli elettrici. I due bandi hanno una dotazione finanziaria complessiva di 3,4 miliardi di euro, derivanti dai proventi del sistema EU-ETS. Lo stesso giorno è stata lanciata anche la nuova asta per la produzione di idrogeno rinnovabile (IF24 Auction), con una dotazione finanziaria di 1,2 miliardi di euro.
L’evento del 30 gennaio prossimo mira a promuovere la conoscenza e la partecipazione delle imprese italiane e a favorire il networking tra i partecipanti.
Segue il link alla pagina web dove sarà possibile iscriversi all’evento e/o candidare la propria impresa, attraverso la survey, per i dialoghi di orientamento:
https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/innovation-fund-info-day
30 dicembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO Nel corso della riunione, il Consiglio ha approvato, tra gli altri: Inoltre, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avviato l’esame di un disegno di legge annuale sulle Piccole e medie imprese, c.d. Legge annuale per le PMI. Il Consiglio è stato altresì sentito in merito alle funzioni delegate, a decorrere dal 23 dicembre 2024, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro senza portafoglio onorevole Tommaso Foti per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione. Le funzioni delegate riguardano: la partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea; la materia di PNRR e di politiche di coesione territoriale; le ulteriori competenze per l’esercizio delle materie delegate. E’ stata, infine, autorizzata dal Consiglio a sottoscrizione con condizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto Funzioni centrali, triennio 2022-2024, sottoposto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. SENATO Assegnato Ddl Diritto disconnessione Assegnato Ddl Contrasto delitti informatici Inviata procedura di informazione su Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati La predetta documentazione è deferita alla Commissione Politiche UE e alla Commissione Lavori Pubblici (Atto n. 615). Definita Relazione attuazione Fondo innovazione 2023 Presentata interrogazione su digitalizzazione sanità Avviato esame Ddl Bilancio 2025 REGIONE LAZIO Contributi disponibili: – Fino a 50.000 € per Micro Imprese. Formulario disponibile su GeCoWEB Plus dalle ore 12 dell’8 gennaio 2025. Invio domande dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 alle ore 17 del 14 febbraio 2025. Qui i dettagli DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Consiglio dei Ministri n. 109
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 15.35 a Palazzo Chigi. Qui il comunicato stampa.
– decreto legge relativo a misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c.d. DL Emergenza e PNRR
– decreto-legge recante misure urgenti in materia di cultura, c.d. DL Cultura
– in esame definitivo, il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (il cui testo tiene conto dei pareri di Consiglio di Stato, Conferenza unificata e competenti Commissioni parlamentari)
Trasmesso Ddl Bilancio 2025
La Camera ha trasmesso ed assegnato alla Commissione Bilancio del Senato il Disegno di Legge recante: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (AS 1330)
E’ stata assegnata alla Commissione Affari sociali la PdL a prima firma Sensi (PD) recante: Disposizioni in materia di diritto alla disconnessione nei rapporti di lavoro (AS 1290)
E’ stato assegnato alla Commissione Giustizia, in sede redigente, il Ddl a firma Stefani (Lega) recante: Disposizioni in materia di contrasto dei delitti informatici e del trattamento illecito di dati (AS 1295).
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento ha inviato la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dall’Unità Centrale di notifica del Ministero delle imprese e del made in Italy, concernente la notifica 2024/0689/IT – SERV60 in ordine provvedimento dell’Agenzia per l’Italia Digitale recante “Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati”.
E’ stata deferita alla commissione Lavori Pubblici e Industria la Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’attuazione del Fondo per l’innovazione nel 2023 (COM(2024) 566 definitivo).
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-01701 a firma Aloisio (M5S) in cui si chiede al Ministro della Salute:
Il Relatore Liris (FdI) ha svolto la relazione introduttiva presso la Commissione Bilancio sulla Legge di Bilancio 2025 (AS 1330) aprendo e concludendo quindi la discussione generale. Il Relatore e il Governo hanno rinunciato ai rispettivi interventi di replica, successivamente è stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno per lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 17.
Voucher Digitalizzazione PMI 2025
La Regione Lazio ha lanciato il nuovo bando “Voucher Digitalizzazione PMI che le imprese che vogliono innovarsi con l’acquisto di tecnologie digitali e servizi. Dotazione complessiva di 13 milioni di euro finanziati dal Programma FESR Lazio 2021-2027.
– Fino a 100.000 € per Piccole Imprese.
– Fino a 150.000 € per Medie Imprese.
G7: pubblicati i risultati del pilota e finalizzato il sistema di monitoraggio del Codice sulla IA
La Presidenza italiana del G7 ha promosso attraverso il Digital & Technology Working Group (G7 D&TWG), e in continuità con il lavoro svolto dalla Presidenza G7 del Giappone, l’implementazione del Codice di condotta internazionale del Processo di Hiroshima (HAIP) – Hiroshima Process International Code of Conduct for Organizations Developing Advanced AI Systems. Qui i dettagli.
Calendario attività parlamentare 23 - 27 dicembre 2024
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
_______________
-Livello nazionale-
GOVERNO
Lunedì 23 dicembre ore 15 – Consiglio dei Ministri n. 109. Qui l’ordine del giorno.
SENATO
ASSEMBLEA
Lunedì 23 dicembre, ore 10, martedì 24 dicembre, ore 10, venerdì 27 dicembre, ore 10 e sabato 28 Dicembre, ore 10 (se necessaria) – Seguito esame del Ddl Bilancio 2025 (AS 1330)
COMMISSIONE BILANCIO
Lunedì 23 dicembre, ore 10 e dalle ore 11:45 – Inizio e seguito esame del Ddl Bilancio 2025 (AS 1330), previsto il Parere al Presidente del Senato.
23 dicembre 2024 - Attività parlamentare
GOVERNO In allegato l’ultima bozza disponibile dello schema di legge annuale PMI. Qui il comunicato con l’ordine del giorno. PNRR, la Commissione europea ha versato oggi all’Italia la sesta rata CAMERA DEI DEPUTATI Si è quindi svolta la votazione delle dimissioni dell’On. Letta (PD), che sono state approvate ed è stata proclamata deputata in sostituzione di Enrico Letta l’On. Rosanna Filippin (PD). L’Aula ha ripreso la discussione del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A) alle 12.37, respingendo tutte le proposte emendative presentate. Concluso l’esame degli articoli, è stato avviato l’esame degli ordini del giorno. Sono stati accolti i seguenti ordini del giorno di possibile interesse: -9/2112-bis-A/6 Faraone (IV) – Impegna il Governo compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, a valutare l’opportunità di sviluppare ulteriori strumenti che incentivino le forme di welfare aziendali, in particolare in favore dei genitori. -9/2112-bis-A/19 Raimondo (FdI) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di prevedere, nei provvedimenti di prossima adozione, e nel rispetto degli equilibri di bilancio, ogni intervento atto a potenziare i servizi della banda ultra larga nel Paese, al fine di accelerare il processo di digitalizzazione e garantire una connettività sicura ed omogenea ad alta velocità in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di stabilire che la diffusione della copertura della reti fisse ad altissima capacità sia in linea con gli obiettivi europei del decennio digitale 2030. -9/2112-bis-A/38 Cannata (FdI) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di estendere, compatibilmente con il quadro di finanza pubblica e le risorse disponibili, nel primo provvedimento utile, la decontribuzione anche alle imprese con oltre 250 dipendenti, nonché a riconoscere a favore dei datori di lavoro privati, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), limitatamente alle micro, piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo determinato, indeterminato e in apprendistato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. -9/2112-bis-A/42 Longi (FdI) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di assicurare le risorse necessarie, atte a garantire progressivamente e compatibilmente con il quadro di finanza pubblica e le risorse disponibili, l’applicabilità anche alle società cooperative dell’aliquota ridotta IRES per le imprese che investono in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati. -9/2112-bis-A/169 Bonetti (Az) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di consolidare il meccanismo dell’IRES premiale anche oltre il termine previsto dell’anno 2025. L’Aula è dunque passata all’esame della Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, che è stata approvata, e alle dichiarazioni di voto finale. Infine, l’Aula della Camera ha approvato il provvedimento, in prima lettura, con 204 voti favorevoli e 110 contrari. E’ stata presentata la Pdl di iniziativa popolare recante Disposizioni per l’istituzione del salario minimo (AC 2179). Approvata Nota di variazioni bilancio Pastorella: “Connettività, il pubblico deve sostenere le imprese” GPDP MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Precedentemente denominata COLLISION, WEB SUMMIT VANCOUVER è una manifestazione tra le più affermate in Nord America per il settore delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni ICT, con oltre 30.000 partecipanti da oltre 120 Paesi, tra i quali spiccano startup (1.300), investitori (800), multinazionali, giornalisti, influencer e personalità della cultura, dello sport, dell’economia e della società. La scelta di trasferire WEB SUMMIT a Vancouver, da Toronto, riflette la crescente importanza che il comparto ICT sta assumendo nell’economia della Provincia e del Paese. L’ICT, con $125,5 miliardi, rappresenta il 5,7% del PIL del Canada. La partecipazione alla collettiva è riservata alle sole startup e PMI innovative regolarmente iscritte nel Registro delle Camere di Commercio, Sezione Startup e PMI innovative. L’iniziativa consente, nei 4 giorni di seminari e workshop, di ascoltare ed incontrare i professionisti del settore che stanno ridefinendo l’industria tecnologica globale. Come specificato nella brochure in allegato le adesioni sono aperte fino al 15 gennaio 2025. Da sottolineare che, a fronte di n. 10 postazioni disponibili, nel caso in cui le adesioni ammissibili fossero in sovrannumero, ci si riserva di valutare la possibilità di assegnarle in condivisione, secondo turnazioni. PA DIGITALE
Consiglio dei Ministri n. 109
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, lunedì 23 dicembre, alle ore 15 a Palazzo Chigi, Ricordiamo tra i punti all’ordine del giorno l’esame di:
La Commissione europea ha versato oggi all’Italia la sesta rata del PNRR pari a 8,7 miliardi di euro. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 26 novembre, connessa al conseguimento di 39 obiettivi, distinti in ventitré milestone e sedici target. “L’Italia si conferma lo Stato membro Ue che ha ricevuto l’importo maggiore di finanziamento, pari a 122 miliardi di euro, corrispondente al 63% della dotazione complessiva del PNRR. Un risultato positivo che permetterà all’Italia di investire in molti settori strategici intensificando la produzione in attività in cui questo Governo ha creduto fin dal suo insediamento. Il pagamento della sesta rata è frutto di un intenso lavoro, svolto in sinergia anche con la Commissione europea, che ci spinge a proseguire in questa direzione per il benessere della Nazione e dei cittadini”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Tra gli obiettivi conseguiti con il pagamento della sesta rata, figurano investimenti strategici quali il potenziamento dei collegamenti ferroviari del Mezzogiorno e del centro Italia, la realizzazione di nuove infrastrutture per il trasporto del gas (Linea Adriatica) e per l’autonomia energetica dell’Italia, il rinnovo della flotta per il Comando nazionale dei Vigili del Fuoco, i crediti d’imposta per la transizione ecologica 4.0 e l’attivazione della misura per la transizione ecologica 5.0, rispetto alla quale sono in corso modifiche normative per renderla più accessibile e vantaggiosa per le imprese, il rafforzamento della dotazione organica dei tribunali penali, civili e amministrativi, l’avvio degli interventi per nuovi impianti sportivi nei plessi scolastici e la formazione delle competenze tecniche, digitali e manageriali per efficientare le prestazioni del sistema sanitario nazionale. Qui maggiori informazioni.
Approvato in prima lettura Ddl Bilancio 2025
L’Aula ha proseguito e concluso la discussione l’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A). In apertura della seduta, sono state svolte le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia, che è in seguito stata approvata con 211 “sì” e 117 “no”.
La Commissione Bilancio ha avviato e concluso l’esame della Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, deliberando infine di conferire il mandato ai Relatori a riferire favorevolmente in Assemblea sul del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A).
L’onorevole Giulia Pastorella, vicepresidente di Azione ed esperta in innovazione digitale, commenta la legge di bilancio e tutti i provvedimenti in cui è direttamente coinvolta, dal ddl zone montane alla proposta di legge contro il telemarketing aggressivo. E spiega il suo progetto di candidatura alla segreteria di Azione contro Calenda. Qui il link all’intervista.
Newsletter 23 dicembre 2024
Pubblicata la newsletter del Garante per la protezione dei dati personali. Di seguito alcuni punti di interesse:
– Certificati per l’assenza dal lavoro, Garante: no ai dati sulla salute
– Pubblicate le Faq per l’accesso ai dati personali della cartella clinica
Qui maggiori informazioni.
Web Summit Vancouver 2025 (Ex Collision) – Scadenza 15 gennaio 2025
VI segnaliamo l’iniziativa di ICE-Agenzia (con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) relativa ad una partecipazione collettiva alla fiera WEB SUMMIT VANCOUVER, che si svolgerà dal 27 al 30 maggio 2025 presso il Vancouver Convention Centre, di Vancouver, nella Columbia Britannica, Canada.
Aggiornamenti, Dicembre 2024
Aggiornamenti e novità sulle risorse del PNRR dedicate alla digitalizzazione della PA. Le novità dal Dipartimento per la trasformazione digitale e gli altri enti delegati all’implementazione delle misure. LINK.
20 dicembre 2024 - Attività parlamentare
CDM CAMERA DEI DEPUTATI Richiesta informativa a Ministro Giorgetti su caso Sogei CONSIP MINISTERO DEL LAVORO ACN MASE MIMIT
Legge annuale PMI
In allegato condividiamo la bozza del Ddl PM che dovrebbe essere esaminato nel corso del Consiglio dei Ministri di lunedì 23 dicembre.
Approvata questione di fiducia Legge di Bilancio
L’Aula ha avviato la discussione sulle linee generali del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A) ieri, giovedì 19 dicembre. Sono state svolte la relazione orale e la discussione generale e Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, è intervenuto ed ha posto la questione di fiducia sull’approvazione senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi dell’articolo 1 del provvedimento nel testo approvato dalla Commissione. Il Presidente Rampelli (FdI) ha quindi comunicato il calendario per l’approvazione del provvedimento. Questa mattina alle 9.30 l’Aula è tornata a riunirsi per proseguire l’esame del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A). Sono state svolte le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia, che è in seguito stata approvata con 211 “sì” e 117 “no”. Si è quindi svolta la votazione delle dimissione dell’On. Letta (PD), che sono state approvate ed è stata proclamata deputata in sostituzione di Enrico Letta l’On. Rosanna Filippin (PD). L’Aula ha ripreso la discussione del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A) alle 12.37, respingendo tutte le proposte emendative presentate. Concluso l’esame degli articoli, è stato avviato l’esame degli ordini del giorno, che è ancora in corso.
Al termine della seduta di ieri, l’On. Iaria (M5S) ha chiesto un’informativa urgente al Ministro Giorgetti per quanto riguarda il caso di Sogei, azienda di totale proprietà del MEF, che è stata oggetto di un grave problema legato alla corruzione dell’amministratore delegato ad oggi arrestato e di cui si parla pochissimo.
Approvato nuovo Piano Industriale 2025-2028
Il nuovo Piano Industriale 2025-2028, approvato il 19 dicembre 2024 dal Consiglio di Amministrazione della Società – composto da Stefano Tomasini (Presidente), Elena Comparato (Vicepresidente) e Marco Reggiani (Amministratore Delegato e Direttore Generale) – delinea un percorso quadriennale che riposiziona la Società, promuovendo innovazione e sviluppo delle attività e assicurando al contempo la continuità operativa dei servizi offerti alle P.A. Per la prima volta, la stesura del Piano ha coinvolto tutte le persone Consip, utilizzando un approccio di design thinking. Un processo che ha visto la creazione di 10 cantieri tematici, con oltre 200 proposte analizzate in workshop con più di 650 partecipazioni. I risultati hanno portato all’identificazione di 4 leve strategiche, 20 linee di intervento e 60 azioni di cambiamento, che pongono la Società come: (1) Leva di razionalizzazione della spesa pubblica in beni, servizi e lavori; (2) Connettore tra domanda della P.A. e sistema delle imprese; (3) Strumento di sviluppo sostenibile per amministrazioni, imprese e territori. Qui maggiori informazioni.
Fondo Nuove Competenze, i materiali informativi a disposizione delle imprese
In vista del 10 febbraio 2025, data di apertura delle domande di contributo a valere sul Fondo Nuove Competenze 3, il portale PN Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027 si arricchisce di una serie di materiali informativi a disposizione delle imprese e degli altri soggetti coinvolti nelle procedure per partecipare all’operazione. Tutti i contenuti sono pubblicati nella sezione “Materiali utili“, in costante aggiornamento. A disposizione degli interessati sono già stati pubblicati la “Guida al Fondo nuove competenze 3. Competenze per le innovazioni”, una sintesi esplicativa dell’Avviso predisposta per illustrarne le caratteristiche salienti e una presentazioni e video per facilitare l’inoltro delle istanze, supportare la progettazione formativa per competenze, utile alla loro attestazione finale e facilitare la personalizzazione degli interventi di formazione continua sulla base degli specifici fabbisogni rilevati. Per spiegare nel dettaglio la terza edizione del Fondo Nuove Competenze e l’utilizzo della piattaforma per la presentazione delle domande è stato inoltre predisposto un calendario di incontri informativi attraverso webinar sincroni. Il primo a numero chiuso è previsto per il 13 gennaio 2025 alle 11. Possibile iscriversi fino al 6 gennaio 2025 utilizzando il link disponibile su questa pagina. La registrazione del webinar sarà poi resa disponibile dal 15 gennaio 2025, nella pagina dedicata al FNC sul sito del Programma nazionale giovani donne lavoro 2021 –2027. Il “Fondo nuove competenze 3. Competenze per le innovazioni” è un progetto Europa 27, cioè un’operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, cofinanziato dall’Unione europea. Qui maggiori informazioni. Qui la guida al Fondo nuove competenze 3, qui il calendario delle attività di informazione e qui la presentazione alla stampa del Fondo.
Il Ransomware, una minaccia che si può fermare
Il Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber di ACN ha pubblicato un rapporto sullo stato dell’arte della minaccia ransomware in Italia e nel mondo. Il ransomware è una tipologia di minaccia che, come noto, ha lo scopo di cifrare i dati del bene informatico target in modo da comprometterne la disponibilità, integrità e riservatezza, pertanto, lo scopo della pubblicazione è quello di illustrare le principali evoluzioni del suo modello criminale avvenute nel corso degli ultimi anni e di indicare le contromisure di difesa. Il rapporto contiene anche un’analisi della minaccia in Italia, e offre una sintetica evidenza della sua distribuzione temporale e geografica, oltre che dei settori colpiti più frequentemente. Qui maggiori informazioni.
Innovation Fund, il 30 gennaio l’Info Day nazionale
Lo scorso 3 dicembre sono stati lanciati due nuovi bandi Innovation Fund (IF24 Call e IF24 Battery Call), destinati a supportare interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e la produzione di batterie per veicoli elettrici. I due bandi hanno una dotazione finanziaria complessiva di 3,4 miliardi di euro, derivanti dai proventi del sistema EU-ETS. Lo stesso giorno è stata lanciata anche la nuova asta per la produzione di idrogeno rinnovabile (IF24 Auction), con una dotazione finanziaria di 1,2 miliardi di euro. Le caratteristiche principali dei nuovi strumenti di finanziamento verranno presentati il prossimo 30 gennaio 2025 all’Info day nazionale, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con Confindustria. Esperti europei e nazionali approfondiranno i requisiti di ammissibilità e i criteri di selezione dei bandi e forniranno informazioni e strumenti utili a confezionare proposte progettuali di successo. Qui maggiori informazioni.
Made in Italy 2030, Urso: al lavoro per rafforzare la sovranità industriale del Paese
“È importante che il Sistema Italia concorra all’elaborazione della nuova politica industriale che intendiamo realizzare in Italia e in Europa dove siamo sempre più protagonisti, come dimostra il riscontro ottenuto dal nostro ‘non paper’ sull’auto nelle istituzioni comunitarie”. È quanto affermato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, aprendo le due riunioni con le Regioni e con i Sindacati Confederali, che si sono svolte questa mattina in sequenza al Mimit. Continua infatti, anche in questi giorni, la fase di consultazione pubblica con gli stakeholder del Libro Verde “Made in Italy 2030”, documento elaborato dal Centro Studi del Mimit e presentato presso il Cnel lo scorso 16 ottobre. Confronti che seguono l’audizione del Ministro in Commissione Attività produttive della Camera e Industria del Senato e i colloqui avuti con le associazioni di categoria e mondo camerale. Qui maggiori informazioni.
Angeleri (AssoSoftware): eliminare incentivi al software rallenta la digitalizzazione - ASKANEWS, 19 dicembre 2024
Il commento sulla manovra
«Manifestiamo perplessità per l’approvazione di un emendamento alla Legge di Bilancio che ha modificato il Piano Transizione 4.0 prevedendo, a partire dal 2025, l’eliminazione del credito d’imposta per i beni immateriali.» ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software. «Eliminare gli incentivi per il software significa rallentare l’adozione delle tecnologie digitali, un elemento cruciale per l’efficienza delle imprese e la loro competitività a livello globale. Ciò vale in particolare per le PMI e le micro imprese, che costituiscono la spina dorsale dell’economia nazionale e che potrebbero trovarsi a fronteggiare maggiore incertezza.
Riteniamo questa misura in controtendenza con quanto previsto dal Piano Transizione 5.0, che include incentivi specifici sul software per accelerare la trasformazione digitale e l’efficientamento energetico delle aziende italiane. Proprio con questo obiettivo, nei giorni scorsi abbiamo pubblicato le Linee Guida dedicate alle Agevolazioni Transizione 5.0, realizzate dal nostro think tank con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e in collaborazione con rappresentanti di università ed esperti di settore. Queste Linee Guida permettono alle imprese di superare le criticità burocratiche legate all’adozione del software, consentendo loro di approcciare la digitalizzazione in modo strutturato e sostenibile, senza il rischio di restare escluse dai processi di innovazione.
Per questi motivi, auspichiamo che il MIMIT faccia proprie le nostre Linee Guida e chiediamo al Ministro Urso di convocare con urgenza un tavolo con tutti i principali attori coinvolti finalizzato a superare le criticità che stanno frenando molte imprese che vorrebbero utilizzare gli incentivi sul software» ha concluso Angeleri.
LEGGI L’ARTICOLO SU “ASKANEWS”
19 dicembre 2024 - Attività parlamentare
LEGGE ANNUALE MERCATO E CONCORRENZA CAMERA DEI DEPUTATI Svolta interrogazione su stato di avanzamento digitalizzazione salute In risposta, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento ha fornito un aggiornamento sull’attuazione della Missione 6 del PNRR da parte del Ministero della Salute. I dati, aggiornati a novembre 2024, mostrano progressi significativi. Sono state attivate 480 centrali operative territoriali, rispettando il piano nazionale con scadenza al 31 dicembre 2024. Inoltre, sono stati avviati il 74% dei cantieri per le case di comunità e il 77% per gli ospedali di comunità, con l’obiettivo di completarli entro giugno 2026. Per l’assistenza domiciliare, il target del 2023, che prevedeva la presa in carico del 10% della popolazione over 65, è stato pienamente raggiunto, e si prevede di rispettare i termini anche per il 2024. Nel settore della digitalizzazione dei dipartimenti di emergenza, sono stati emessi ordinativi pari al 75% dell’importo previsto, con un investimento complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Infine, per le grandi apparecchiature sanitarie, tutti gli ordini sono stati completati, con il 71% delle apparecchiature già consegnate e il 68% collaudate. Grazie ai risparmi ottenuti dalle gare, si prevede di mettere in funzione 3.209 apparecchiature, superando il target minimo fissato dall’Unione Europea entro giugno 2026. Proseguito esame Ddl Delegazione UE, posticipata valutazione su emendamenti dopo le festività INFRATEL CONSIP Pubblicato l’AQ potenziamento infrastruttura sistemi DELL PowerScale per Inail GOVERNO MIMIT AGCOM Delibera 47/24/CIR ACN
Analisi Legge annuale per il mercato e la concorrenza
Condividiamo in allegato l’analisi della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.
Posta questione di fiducia Ddl Bilancio 2025
L’Aula ha avviato la discussione sulle linee generali del Ddl Bilancio 2025 (AC 2112-bis-A) e il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto la questione di fiducia. La votazione della questione di fiduicia avrà luogo nella seduta di domani, venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 11, previe dichiarazioni di voto a partire dalle ore 9,30.
E’ stata svolta l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01632 a prima firma di Bignami (FdI) con cui è stato chiesto al Ministro della Salute, alla luce degli interventi di digitalizzazione della missione salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza, da raggiungere entro il 2026, quale sia lo stato di avanzamento nell’implementazione degli interventi previsti dalla missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riferimento al numero di cantieri avviati per case e ospedali di comunità, all’attivazione delle centrali operative territoriali, al potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata per gli over 65, al processo di digitalizzazione dei dea di I e II livello, nonché all’acquisto e al collaudo delle grandi apparecchiature.
SENATO
Proseguito esame DL Giustizia
La Commissione Giustizia ha proseguito l’esame del DL Giustizia (AS 1315). Nel corso della seduta, il Senatore Bazoli (PD) ha sottolineato come il Partito Democratico stia predisponendo una serie di proposte di modifica dirette a migliorare, da un punto di vista tecnico, alcune disposizioni, come ad esempio quella dell’articolo 7, relativa al braccialetto elettronico. Il senatore Sisler (FdI), richiamando l’audizione del Presidente del Tribunale di Milano, ha sottolineato che contrariamente a quanto affermato dall’azienda concessionaria dei braccialetti elettronici, alcuni malfunzionamenti si sono verificati. Per questa ragione ha sottolineato come sia necessario chiarire meglio il concetto di malfunzionamento riferito a tali strumenti e che debba in ogni caso essere rafforzato il presidio sanzionatorio nei confronti di chi manomette i braccialetti elettronici, in quanto dimostra di non aderire agli obiettivi della misura alternativa. Il Presidente Bongiorno (Lega), per quanto riguarda la materia dei braccialetti elettronici, ha evidenziato come il provvedimento in esame sia intervenuto in maniera opportuna ma non definitiva su un tema che necessita degli approfondimenti già deliberati dalla Commissione, ritenendo pertanto fondamentale proseguire l’indagine conoscitiva per chiarire le criticità connesse all’utilizzo di questi sistemi, sottolineate anche nel dibattito.
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2). Il Sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Castiello, ha osservato che, considerati gli impegni sulla legge di bilancio, la valutazione complessiva sugli emendamenti potrà essere effettuata dopo la ripresa dei lavori successiva alle festività, rinviando così il seguito dell’esame.
Infratel firma tre convenzioni strategiche per la trasformazione digitale e l’innovazione infrastrutturale in Italia
Infratel Italia ha ufficializzato la firma di tre importanti convenzioni finalizzate al potenziamento delle infrastrutture digitali e delle reti di connettività strategiche. Gli accordi, siglati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento per la trasformazione digitale, Invitalia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresentano un passo decisivo nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nella preparazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Gli accordi riguardano: Rafforzamento delle reti Backhaul e connettività mobile per Milano-Cortina 2026; Secondo intervento per le isole minori e la sanità e Potenziamento del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI). Qui maggiori informazioni.
Pubblicata la procedura negoziata per la fornitura della soluzione Salesforce in modalità di erogazione on cloud di tipo SaaS per Sogei
Consip SpA ha pubblicato la procedura negoziata finalizzata alla stipula di un contratto per la fornitura della soluzione Salesforce in modalità di erogazione on cloud di tipo SaaS per Sogei – ID Sigef 2821. Qui il comunicato.
Consip SpA ha pubblicato un accordo quadro per per l’acquisizione del potenziamento delle infrastrutture sistemi DELL PowerScale per Inail – ID Sigef 2829. Qui il comunicato.
Il Presidente Meloni al Consiglio europeo
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è a Bruxelles per partecipare al Consiglio europeo. Questa mattina, a margine dei lavori del Consiglio, insieme ai Primi Ministri danese, Mette Frederiksen, e olandese, Dick Schoof, ha promosso una riunione informale tra alcuni degli Stati membri più interessati al tema delle soluzioni innovative da applicare alla gestione del fenomeno migratorio e in particolare al rafforzamento del quadro legale in materia di rimpatri. Oltre a Italia, Danimarca, Paesi Bassi e Commissione europea, hanno preso parte all’incontro i Leader di Cipro, Grecia, Malta, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia e Ungheria. Qui il comunicato.
Sprint delle richieste di certificazione per i crediti imposta R&S
La certificazione dei crediti di imposta ricerca e sviluppo nel primo anno di attuazione della riforma, la rilevanza giuridica e le prospettive degli atti che caratterizzano la nuova disciplina. Questo il focus dell’iniziativa che si è tenuta a Palazzo Piacentini alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Mimit, di Confindustria, dell’Agenzia delle Entrate, dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e di docenti universitari. Dai dati presentati emerge, infatti, un aumento in questo primo anno di applicazione della riforma – introdotta dall’art. 23 del d.l. n. 73/2022 – delle richieste di certificazione attestanti la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica. Il numero dei progetti inseriti a sistema ha registrato un aumento rispetto l’anno precedente, raggiungendo quota 6577. Di questi, 2600 sono stati già certificati, corrispondenti al 40% del totale con una media crescente di più di 500 richieste al mese e un picco negli ultimi trenta giorni di 1000 certificazioni inviate. A seguito della riforma, è aumentato anche il numero delle imprese con almeno un progetto inserito nel sistema, arrivate a 1817, e il numero dei certificatori iscritti all’albo, divenuti 556. Tra le principali categorie merceologiche, che hanno quindi canalizzato le richieste di certificazione delle imprese, emergono le attività di ricerca e sviluppo per la produzione di software, quelle per la fabbricazione dei macchinari e quelle per la produzione di prodotti in metallo. Infine, riguardo alla distribuzione delle certificazioni inviate per regione, dallo studio emerge il primato della Lombardia con 398 progetti all’attivo, seguono poi Lazio, Marche e Toscana. Qui il comunicato.
Protocollo di intesa Ministero dell’Istruzione e del Merito – Agcom: Patentino Digitale al via nelle scuole medie e superiori
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Giacomo Lasorella, hanno sottoscritto ieri un protocollo di intesa dedicato all’alfabetizzazione mediatica e digitale. Il protocollo di intesa definisce gli obiettivi e le modalità di collaborazione tra le due istituzioni per la promozione e lo sviluppo di attività di alfabetizzazione digitale e mediatica in ambito scolastico, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Qui maggiori informazioni.
Pubblicata la Delibera 47/24/CIR recante Definizione della controversia insorta tra [omissis] ed il Comune di [omissis] per l’installazione di reti di comunicazione elettronica nel territorio del Comune di [omissis] ai sensi dell’articolo 13 del regolamento di cui alla delibera n. 449/16/CONS, allegato a, e del d. lgs. n. 33/2016. Qui il comunicato.
Il rapporto CSIRT di novembre: aumentano vittime e incidenti
È stato pubblicato oggi il nuovo rapporto mensile del CSIRT-Italia. Il documento riporta su base mensile alcuni numeri e indicatori derivanti dalle attività operative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, utili per caratterizzare lo stato della minaccia cyber in Italia. Il rapporto è il risultato di un lavoro di valorizzazione e analisi di diverse fonti di conoscenza, Queste informazioni dotano l’Agenzia di un ampio cono di visibilità sullo stato della minaccia cyber a danno del sistema Paese e forniscono, dal punto di vista qualitativo, un quadro strutturato delle minacce e del livello di esposizione dei soggetti nazionali. Qui il comunicato.