9 settembre 2024 - News da Confindustria

Calendario Confindustria 9 – 13 settembre 2024

GIOVEDI’ 12/09: h. 10.00 – ROMA – Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio, Via del Seminario 76, convegno APPLIA ITALIA “La filiera italiana degli elettrodomestici per la competitività e la transizione energetica del paese”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail (entro e non oltre lunedì 9 settembre) a info@assosoftware.it.
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG).

GIOVEDI’ 12/09: h. 16.45 – ASCOLI PICENO – Teatro Filarmonici, XVIII Forum Interregionale del Centro Giovani Imprenditori di Confindustria “Al centro del mondo”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al link: www.gicentro.it
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria e Delegato del Presidente per Education e Open Innovation)


Calendario attività parlamentare 9 - 13 settembre 2024

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:

Lunedì 9 settembre
Bruxelles, Mario Draghi presenta alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen il rapporto sulla competitività dell’Unione europea.
Roma, ⁠Forza Italia, conferenza stampa col segretario nazionale Antonio Tajani per l’ufficializzazione dell’ingresso dell’intero gruppo Psdaz del consiglio regionale della Sardegna in Fi.

Mercoledì 11 settembre
Webinar, “Generative AI in Business”. Organizzato da Luiss Business School in collaborazione con Pi School e Engineering, dalle 17 alle 18.

Giovedì 12 settembre
Il Parlamento vota i nuovi membri del CdA RAI.
Strasburgo, riunione plenaria Europarlamento su nuova Commissione Ue.
Roma, Parco Nomentano, Avs: alla prima festa nazionale dell’alleanza confronto  Bonelli-Fratoianni-Conte-Schlein-Magi. Modera Serena Bortone.

_______________

-Livello nazionale-

SENATO
ASSEMBLEA

Mercoledì 11 settembre, ore 16:30 – Comunicazioni del Presidente in merito al Ddl Semplificazioni e digitalizzazione attività economiche e servizi (AS 1184).
Giovedì 12 settembre – Votazione per l’elezione di due componenti del Consiglio di amministrazione della RAI
Giovedì 12 settembre, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata.

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI 
Mercoledì 11 settembre, ore 14:10 – Seguito esame dello Schema di D.lgs. recante: Governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177).

COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE 
Mercoledì 11 settembre, ore 14  – Seguito esame DL Omnibus (AS 1222).
*Termine per la presentazione emendamenti, venerdì 13 settembre, ore 12

COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Mercoledì 11 settembre, ore 12 – Audizioni di rappresentanti di:
SIAE;
Rete per i diritti umani digitale;
AiSDeT;
Assosoftware;
sul Ddl IA (AS 1146).

COMMISSIONE AMBIENTE
Mercoledì 11, ore 15:45 – Seguito esame Ddl Semplificazioni (AS 672).

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Mercoledì 11 settembre, ore 15 – Interrogazioni a risposta immediata.
Venerdì 13 settembre, ore 9:30 – Interpellanze urgenti.

COMMISSIONE BILANCIO 
Mercoledì 11 settembre, dopo le ore 14:30 – Seguito esame dello Schema di D.lgs. recante: Governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto 177).

COMMISSIONE FINANZE
Martedì 10 settembre, ore 16:30 – Avvio esame dello Schema D.lgs recnate: regime speciale PMI e IVA (Atto n. 188).

COMMISSIONE TRASPORTI 
Mercoledì 11 settembre dopo le ore 14:30 – Seguito esame della proposta di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 805).

COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 11 settembre, ore 13:30 – Interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro.
Mercoledì 11 settembre, ore 14 e giovedì 12 settembre, ore 13:30 – Seguito esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di lavoro (AC 1532-bis).
*Sono previste votazioni.


6 settembre 2024 - Attività parlamentare

CONSIP
Pubblicata la gara Servizi di sviluppo e di gestione della piattaforma di e-Procurement
Consip SpA ha pubblicato la gara per i servizi di sviluppo, gestione e manutenzione del sistema di e-Procurement a supporto del programma di razionalizzazione degli acquisti della PA  – ID Sigef 2761. Qui il comunicato.

MIMIT
Il Ministro Urso firma il decreto per l’attivazione del Fondo IPCEI “Salute 1”
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha disposto, con decreto, l’attivazione del Fondo per sostenere la realizzazione dell’Importante Progetto di Comune Interesse Europeo “Salute 1”, noto anche come “IPCEI Med4Cure”, nella catena strategica del valore della farmaceutica. Il Fondo “IPCEI Salute 1”, con disponibilità finanziaria di 194.631.620,72 euro, è finalizzato all’erogazione di contributi alle imprese italiane coinvolte nella realizzazione di progetti di ricerca e innovazione nel settore sanitario e farmaceutico. Il programma europeo, infatti, mira ad accelerare il progresso medico e la qualità dell’assistenza sanitaria e a promuovere la resilienza dell’industria sanitaria dell’Unione Europea, migliorando la scoperta di farmaci, in particolare per esigenze mediche non soddisfatte come le malattie rare, e sviluppando processi di produzione innovativi e più sostenibili per i farmaci. Qui maggiori dettagli.


AssoSoftware partecipa al XIX Meeting OSItalia - 19/20 settembre 2024, Napoli

“Ecosistema al centro, l’equilibrio di connessioni strategiche”

 

Questo il tema dell’evento organizzato dall’azienda nostra associata Open Source Italia, che si terrà nei giorni 19 e 20 settembre 2024, nell’esclusiva cornice di Palazzo Caracciolo a Napoli.


Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini,
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, intervenendo come relatore

“In un mondo interconnesso, l’ecosistema è più forte di qualsiasi singolo. AssoSoftware contribuisce al successo della community bilanciando le relazioni tra imprese, istituzioni e tecnologie”

VAI AL SITO DEDICATO ALL’EVENTO


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA



 


5 settembre 2024 - Attività parlamentare

GAZZETTA UFFICIALE
Di seguito le pubblicazioni più rilevanti nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2024:

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2024 Ripartizione del Fondo per l’attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza e del Fondo per la gestione della cybersicurezza.

Decreto 8 agosto 2024 Concessione, per l’anno 2024, della misura agevolativa del voucher 3I.

Decreto 8 agosto 2024 Promozione e comunicazione degli interventi in materia di made in Italy. Attuazione dell’articolo 57 della legge 27 dicembre 2023, n. 206.

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 93

Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 4 settembre 2024. Qui il comunicato stampa.
In allegato bozza del Decreto Legge recante: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano Cd. DL Salva Infrazioni.  Segnaliamo, in particolare, l’articolo 16 che prevede l’introduzione di una serie di obblighi per i i gestori di centri dati.

SENATO
Commissioni riunite Bilancio e Finanze 
E’ iniziato l’esame del cd. DL Omnibus (AS 1222). Il Presidente Calandrini (FdI) ha illustrato i contenuti del provvedimento (qui l’illustrazione completa) comunicando successivamente che il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al disegno di legge in titolo è stato fissato per le ore 12 di venerdì 13 settembre.

MIMIT 
Voucher 3I – Investire in innovazione, 9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese
L’agevolazione, disposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la Legge sul Made in Italy, intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali. Qui i dettagli.


4 settembre 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 93
Il Consiglio dei Ministri è convocato oggi, mercoledì 4 settembre 2024, alle ore 17.30. Qui l’ordine del giorno.

CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA 
Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – Edizione 2024
La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle attività previste dal Piano di Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 23 febbraio 2023 per la realizzazione del progetto “La doppia transizione: digitale ed ecologica”, di cui il PID – Punto Impresa Digitale fa parte, promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di Rome e provincia di tutti i settori economici.
Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – anno 2024 prevede contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0. Qui i  dettagli.

DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
ANCI-DTD: insieme per sostenere il processo di digitalizzazione dei Comuni oltre il PNRR
A un anno dalla firma dell’Accordo istituzionale tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e ANCI, arrivano a maturazione due iniziative strategiche per traghettare i Comuni oltre il PNRR, e agevolare un percorso di trasformazione digitale che sia duraturo e pervasivo: l’Accademia dei Comuni digitali e la Mappa dei Comuni digitali. Qui maggiori dettagli.


Convegno "Incentivi per il Software - Transizione 5.0, Credito R&S, Patent Box"- 24 settembre 2024, Roma

 

Convegno “Incentivi per il Software – Transizione 5.0, Credito R&S, Patent Box”

Evento gratuito rivolto ai soci e aperto al pubblico esterno, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili

24 settembre 2024 dalle ore 10.00
ROMA | Auditorium Deloitte – Via Vittorio Veneto 89


Clicca qui per scaricare il programma dell’evento


 

Con la pubblicazione del Decreto interministeriale del 24 luglio 2024 e la successiva apertura (6 agosto 2024) della piattaforma informatica GSE per l’invio delle domande, è stato avviato il processo di richiesta del Credito d’imposta del Piano di Transizione 5.0 relativamente agli investimenti per la duplice trasformazione digitale ed energetica.

Per la prima volta all’interno del Piano sono previsti anche gli investimenti in Software Gestionale insieme a software per il monitoraggio dei consumi energetici, a condizione che siano rispettati i target di risparmio energetico stabiliti per l’impresa o il processo produttivo.

Benché si tratti di requisiti stringenti, essi, tuttavia, aprono delle nuove opportunità per investire in Software per tutte le imprese e si aggiungono agli strumenti già disponibili come il Credito d’imposta R&S e il Patent Box.

AssoSoftware, grazie al continuo confronto con gli Uffici ministeriali e con esperti accademici e di settore, intende indirizzare il mercato per un uso, il più possibile esteso, corretto e consapevole dei nuovi incentivi.

In questa prospettiva, in collaborazione con Deloitte, abbiamo organizzato per martedì 24 settembre p.v. a Roma una giornata di approfondimento con i rappresentanti del MIMIT e gli esperti AssoSoftware, per dare risposta alle domande delle aziende che intendono investire in Software utilizzando gli incentivi a disposizione.


SCARICA LE SLIDE PRESENTATE NEL CORSO DELL’EVENTO


RIVEDI LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO SUL CANALE YOUTUBE DI ASSOSOFTWARE



Cybersecurity, il NIS2 è stato recepito. L’iter e le norme per le aziende - THE WATCHER POST, 2 settembre 2024

Il governo italiano attraverso un decreto legislativo ha recepito la Direttiva europea NIS2, riguardante la cybersicurezza. Il primo passaggio concreto si vedrà il 18 ottobre, quando sarà attiva la piattaforma realizzata dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Le aziende che si ritengono coinvolte dalla norma dovranno auto-registrarsi nella piattaforma a partire dal primo gennaio 2025 fino al 28 febbraio 2025. Il termine di scadenza si anticipa al 17 gennaio 2025 per i fornitori di domini, cloud computing e data center. I soggetti subentranti dovrebbero essere circa 50mila secondo le stime.


Il cronoprogramma

Entro il 31 marzo 2025 la stessa Agenzia risponderà ai soggetti essenziali e ai soggetti importanti circa la conformità alla Direttiva. L’Acn stabilirà le categorie di rilevanza nonché il processo, le modalità e i criteri per l’elencazione, caratterizzazione e categorizzazione delle attività e dei servizi da registrare sulla piattaforma. La lista sarà completata entro il 31 marzo 2025, quando la Direttiva NIS2 potrà considerarsi esecutiva. I nominativi saranno resi noti all’Unione Europea entro il 17 aprile 2025.

Tra i soggetti tenuti a rispettare le norme sulla sicurezza digitale vi sono vari tipi di attività, tra quelle essenziali rientrano le postali e dei corrieri, quelle di gestione dei rifiuti, di fabbricazione di dispositivi medici, di computer e prodotti di elettronica e ottica, oppure, ancora, quelli legali alla grande distribuzione alimentare.


Le segnalazioni

Gli addetti saranno tenuti, attraverso procedure e strumenti tecnici, a minimizzare i rischi di attacchi informatici e fughe di dati. Per migliorare le capacità difensive il NIS2 prescrive una formazione specifica e periodica che anche le aziende sono obbligate a fornire ai loro dipendenti. Inoltre, i soggetti essenziali e importanti saranno obbligati a notificare all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – in particolare al CSIRT Italia – , senza indebito ritardo, eventuali incidenti che abbiano un impatto significativo sulla fornitura dei loro servizi. La notifica di eventuali attacchi deve essere effettuata massimo entro 72 ore, ma preceduta da una pre-notifica entro 24 ore, la quale indichi se l’incidente sia frutto di atti deliberati e dagli effetti potenzialmente transfrontalieri.

Le sanzioni in caso di iter deficitario saranno così articolate: per i soggetti essenziali, escluse le pubbliche amministrazioni, fino a un massimo di euro 10.000.000 o del 2% del totale del fatturato annuo su scala mondiale per l’esercizio precedente del soggetto, se tale importo è superiore. Per i soggetti importanti, escluse le pubbliche amministrazioni, con sanzioni amministrative pecuniarie fino a un massimo di euro 7.000.000 o dell’1,4% del totale del fatturato annuo su scala mondiale per l’esercizio precedente del soggetto, se tale importo è superiore. Per le pubbliche amministrazioni con sanzioni amministrative pecuniarie da euro 25.000 a euro 125.000.

Da segnalare che l’Italia, recependo la Direttiva, ha inserito tra i settori sensibili alla sicurezza informatica anche la cultura, non solo per il valore strategico che può avere, ma anche perché oggi le manifestazioni culturali di cui il grande pubblico fruisce (anche banalmente i concerti) possono essere un veicolo di massicci furti di dati personali.


Il parere di AssoSoftware

Sulla questione del NI2 è intervenuta AssoSoftware, l’Associazione di Confindustria che riunisce, rappresenta e tutela gli interessi delle aziende dell’IT che realizzano oltre il 90% del software applicativo-gestionale per imprese, intermediari e Pubblica Amministrazione. Oggi nel settore sono impiegate 137.000 persone per un fatturato di 56,3 miliardi di euro. Il settore cresce e sulla cybersicurezza, secondo l’Associazione, si deve progredire, perfezionando l’efficacia degli interventi. Ma va anche incrementata la formazione aziendale, considerando che oggi meno della metà delle aziende di software organizza almeno una sessione di formazione all’anno. Va quindi supportata economicamente la formazione all’interno delle imprese e vanno premiati quelli che investono in tal senso. AssoSoftware ha istituito un Gruppo di Lavoro sulla Cybersecurity e organizza periodicamente corsi di formazione per le imprese associate.


Le proposte

Più nel dettaglio, tra le proposte, c’è l’estensione a livello nazionale di un codice di condotta, «in collaborazione con il Garante Privacy, dedicato ai Produttori di Software, per far sì che “by design” i software siano compliant alla normativa GDPR. Parte integrante del Codice di Condotta sono le misure di sicurezza che devono essere rispettate sia in fase di sviluppo che di erogazione dei servizi di assistenza e manutenzione. Tali misure sono le medesime previste dalle norme sulla sicurezza (vedi ISO 27001) e alla base della strategia per la Cybersicurezza». L’Associazione, infine, ha affermato nella sua nota che, «considerata l’importanza dei produttori di software nella corretta attuazione delle misure sulla cybersecurity, si ritiene fondamentale la presenza di AssoSoftware al Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS, previsto dall’articolo 12 dello Schema di decreto legislativo».

 


LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU “THE WATCHER POST”



Dichiarazione Iva, dialogo tra software per far decollare la precompilata - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 03/09/2024

a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nella relazione sulla performance 2023 le Entrate analizzano quattro indicatori, evidenziando la necessità di un efficiente scambio di dati tra i gestionali della Pa e quelli di imprese e professionisti

Meritano qualche considerazione i dati pubblicati dall’agenzia delle Entrate nella sua «Relazione sulla performance 2023» relativamente ad alcuni indicatori che evidenziano la diffusione e l’utilizzo delle bozze dei registri Iva e delle dichiarazioni Iva precompilate, messe a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva.

Si tratta, in particolare:

  • dell’indicatore istituzionale «Numero degli operatori per i quali vengono predisposte le bozze di registri Iva»;
  • dell’indicatore di impatto «Numero dei soggetti che hanno effettuato l’accesso alle bozze dei registri Iva precompilati»;
  • dell’indicatore istituzionale «Dichiarazioni Iva precompilate messe a disposizione degli operatori per l’esercizio fiscale precedente»;
  • dell’indicatore di impatto «Numero dei soggetti che hanno effettuato l’accesso alla dichiarazione Iva precompilata».

Per quanto riguarda il primo indicatore «Numero degli operatori per i quali vengono predisposte le bozze di registri Iva», l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i soggetti Iva per i quali sono state predisposte le bozze di registri Iva sono stati pari a 2.476.759. Tale numero risulta sicuramente assai rilevante non solo con riferimento al numero complessivo di circa 5 milioni di partite Iva attive in Italia, ma soprattutto con riferimento ai 3,8 milioni di persone fisiche titolari di partita Iva, gran parte delle quali in regime forfettario.

Meno positivo appare il secondo indicatore «Numero dei soggetti che hanno effettuato l’accesso alle bozze dei registri Iva precompilati», in quanto a fronte di una platea complessiva di 2.476.759 soggetti, di questi hanno deciso di visionare le bozze dei registri Iva soltanto 67.800 utenti (meno del 3%). È tuttavia la stessa agenzia delle Entrate a individuare la causa di tale basso riscontro, precisando che «miglioramenti potranno essere raggiunti sviluppando, in modalità di cooperazione applicativa, interazione con i sistemi gestionali dei privati; al riguardo, è in corso di implementazione un servizio di scarico automatico tramite colloquio tra sistemi informatici dei documenti riepilogativi precompilati (registri, prospetti trimestrali, Lipe e dichiarazione) per consentire quanto meno un confronto di tali documenti con quelli elaborati con i gestionali contabili».

Ebbene, la conclusione cui perviene l’Agenzia delle Entrate trova perfetta corrispondenza con quanto proposto e richiesto oramai da anni da AssoSoftware, ossia di consentire l’acquisizione diretta dai software gestionali, tramite cooperazione applicativa (cosiddetta webservice), dei dati Iva dei registri e della liquidazione, per poterli confrontare in modo rapido e automatico con quelli presenti nel gestionale dell’azienda o del professionista, prima di elaborare la liquidazione Iva ed effettuare il versamento periodico.

Per quanto riguarda il terzo indicatore «Dichiarazioni Iva precompilate messe a disposizione degli operatori per l’esercizio fiscale precedente» le dichiarazioni Iva precompilate sono state pari a 2.404.637 a fronte di una platea complessiva di 2.476.759 soggetti. Quindi obiettivo sicuramente centrato dall’agenzia delle Entrate.

Per quanto riguarda il quarto e ultimo indicatore «Numero dei soggetti che hanno effettuato l’accesso alla dichiarazione Iva precompilata», a fronte della disponibilità di 2.404.637 dichiarazioni precompilate elaborate, il numero di soggetti che ha effettuato l’accesso è stato di 218.320. Si tratta di una percentuale di poco superiore al 9%, che sebbene piuttosto bassa, appare comunque ben superiore a quella del 3% del secondo indicatore riferito ai registri Iva.

Anche in questo caso è la stessa Agenzia delle Entrate ad indicare le motivazioni di tale basso riscontro, precisando che «Nell’ottica di incentivare l’utilizzo del servizio offerto dall’Agenzia, sono in corso le attività finalizzate a consentire un’interlocuzione automatica tra i sistemi gestionali contabili dei soggetti passivi Iva e l’applicativo web dei documenti precompilati Iva. Ma la vera semplificazione si otterrà attivando un’interazione tra gli applicativi messi a disposizione dell’Agenzia e i sistemi gestionali e contabili privati, tale da consentire ai soggetti Iva, attraverso uno scambio di dati in via automatica, di ritrasmettere all’Agenzia, dopo averli integrati, i registri Iva in precedenza scaricati in modalità massiva».

In conclusione, l’Agenzia delle Entrate ha perfettamente capito che la soluzione ottimale per il contribuente è quella di proseguire con un passo sempre più rapido nel libero scambio di dati tra i software utilizzati dalle imprese e dai professionisti e quelli della pubblica amministrazione, perché solo con la cooperazione si possono ottenere i migliori risultati e con costi più bassi.


AssoSoftwareDayPress del 03/09/2024

E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.

Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:


Formato sfogliabile

Formato PDF

Formato mobile

Segnaliamo che all’interno della rassegna di oggi è presente il seguente articolo, a firma di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware:

Dichiarazione Iva, dialogo tra software per far decollare la precompilata

Meritano qualche considerazione i dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate nella sua «Relazione sulla performance 2023» relativamente ad alcuni indicatori che evidenziano la diffusione e l’utilizzo delle bozze dei registri Iva e delle dichiarazioni Iva precompilate, messe a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva. Leggi tutto

 

Buona lettura.
Gli Uffici di Segreteria

Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.

© Riproduzione riservata

 


3 settembre 2024 - Attività parlamentare

CONSIP
Pubblicata la consultazione del mercato “Servizi professionali Cisco per Inail”
Consip SpA ha pubblicato la consultazione del mercato per l’acquisizione dei servizi professionali Cisco per Inail. Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 18/09/2024 all’indirizzo PEC ictconsip@postacert.consip.itQui i dettagli.

MIMIT
32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di programmazione delle risorse da assegnare nel 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per la cui assegnazione saranno aperti dei bandi volti ad assicurare continuità al sostegno di PMI per la valorizzazione dei titoli di PI. La dotazione complessiva di 32 milioni di euro è suddivisa come di seguito: 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+. Qui il comunicato.

REGIONE PIEMONTE
Voucher digitalizzazione 2024 fino al 60% a fondo perduto
Con il presente Bando si intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto la transizione digitale nelle imprese piemontesi, tenuto conto delle peculiarità e caratteristiche settoriali e dimensionali del tessuto produttivo regionale, anche tramite il sostegno per l’adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate. Le agevolazioni sono rivolte a tutte le Micro, Piccole e Medie imprese Piemontesi.

Cosa si può fare
Il bando finanzia progetti di digitalizzazione compresi nelle seguenti macrocategorie:

  1. a) beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti
  2. b) servizi di consulenza, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti.
  3. c) servizi di formazione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti.

Tempi
La domanda va presentata in due fasi distinte:
Fase 1 dalle ore 11:00 del 18/09/2024 alle ore 16:00 del 25/09/2024.
Fase 2 dalle ore 11:00 del 01/10/2024 alle ore 16:00 del 04/10/2024.

Le agevolazioni
Il massimo del contributo può arrivare fino a 25.000 euro.


2 settembre 2024 - News da Confindustria

Calendario attività parlamentare 2 – 6 settembre 2024

MERCOLEDI’ 04/09: h. 9.30 – VENEZIA – Sala Laguna, via Pietro Buratti 1, Son of a Pitch Award 2024 – Raccontare storie conviene
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti)

MERCOLEDI’ 04/09: h. 10.00 – BOLOGNA – Bologna Fiere Ingresso Nord – Pad. 16, FARETE – Assemblea Generale Confindustria Emilia – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://www.facebook.com/ConfindustriaEmilia/ – https://www.youtube.com/@ConfindustriaEmilia
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

GIOVEDI’ 05/09: h. 9.30 – TORINO – Unione Industriali Torino, Centro Congressi – Via Vela 17, Big Science Italia. Il sistema industriale italiano protagonista nella Big Science
(FRANCESCO DE SANTIS, Vice Presidente di Confindustria per la Ricerca e lo Sviluppo)

SABATO 07/09 – BISCEGLIE – Piazza Castello:
h. 20.50 intervista DIGITHON 2024 – Barbara Carfagna, giornalista TG1, intervista Emanuele Orsini, Presidente Confindustria – anche in streaming;
h. 22.30 premiazione vincitori DIGITHON 2024 – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online: https://www.digithon.it/
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)

DOMENICA 08/09: h. 10.30 – ROMA – Casa del Jazz, Festa del Fatto Quotidiano – “Nuove idee su lavoro, salario e imprese”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria – in videocollegamento)