12 luglio 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
DL Agricoltura approvato definitivamente
Con 148 si e 71 contrari è stato approvato definitivamente dall’Aula della Camera, il disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale, cd. Decreto Agricoltura (AC 1946).
ANAC
Affidamento di servizi di manutenzione digitale: limiti e presupposti del principio di equivalenza
Se una stazione appaltante ha individuato una particolare tipologia di servizio di suo interesse, per esempio tecnologico o informatico, con specifiche caratteristiche e modalità operative, non si possono offrire soluzioni alternative, ritenute non idonee a soddisfare l’interesse pubblico. Occorre che i concorrenti offrano quel particolare servizio individuato dalla stazione appaltante, non uno asseritamente equivalente. Qui i dettagli.
AssoSoftwareDayPress del 12/07/2024
Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:
© Riproduzione riservata
AssoSoftwareDayPress dell'11/07/2024
E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.
Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:
Formato mobile
Buona lettura.
Gli Uffici di Segreteria
Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.
© Riproduzione riservata
AssoSoftwareDayPress del 10/07/2024
Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:
© Riproduzione riservata
Note spese e giustificativi, partita aperta sulla digitalizzazione - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 09/07/2024
Per le Entrate è possibile dematerializzare i documenti se viene garantita l’immodificabilità, l’integrità e l’autenticità
Periodicamente l’Agenzia delle Entrate, con i suoi documenti interpretativi, fornisce nuovi e interessanti spunti sull’evoluzione dei processi di dematerializzazione e di conservazione digitale dei documenti, dimostrando di riuscire a mantenersi sempre al passo con i tempi.
L’interpello
È il caso della risposta a interpello 142/2024 (si veda il precedente articolo «Taxi, la ricevuta del Pos non basta per i costi») con cui viene affrontato il caso di un’azienda che vorrebbe procedere alla dematerializzazione delle note spese e dei documenti che giustificano le spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte di lavoro utilizzando tecnologie all’avanguardia. In prevalenza servizi di trasporto tramite taxi, saldati utilizzando, di regola, la carta di credito aziendale. In particolare, l’azienda afferma di voler implementare un sistema informatico che consenta di creare automaticamente una versione digitale ed elaborabile della spesa, a partire dall’immagine del giustificativo, tramite apposita applicazione installata sullo smartphone aziendale che utilizza la tecnologia Ocr di riconoscimento del testo.
Con tale sistema risulterebbe possibile rilevare automaticamente il nome dell’esercente, la data e l’ora, il luogo, gli importi e il tipo di giustificativo (vitto cena, vitto pranzo, taxi, eccetera). A seguire sarebbe poi possibile procedere con l’inserimento automatico della spesa all’interno della nota spese del lavoratore dipendente. Il sistema garantirebbe altresì le caratteristiche di integrità, immutabilità e leggibilità del documento di spesa digitalizzato.
La soluzione informatica verrebbe anche arricchita con strumenti di intelligenza artificiale che consentirebbero, in coda al processo, di effettuare un controllo automatico sulla coerenza delle note spese e delle spese in essa contenute rispetto al documento allegato, mettendo in evidenza eventuali discordanze, incoerenze, errori di imputazioni, tentativi di presentazione plurima del medesimo giustificativo. A valle del processo di verifica e approvazione, la nota spese sarebbe pronta per essere inviata al soggetto incaricato dell’archiviazione (certificato Agid), con contestuale arricchimento dei metadati necessari alla ricerca e al reperimento delle spese in caso di controlli e apposizione della firma digitale del responsabile della conservazione.
L’agenzia delle Entrate, nel fornire risposta circa la conformità di tale sistema alla disciplina normativa di riferimento, ricorda che dalla normativa richiamata emerge che qualunque documento informatico avente rilevanza fiscale – ossia qualunque documento elettronico che contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ai fini tributari, com’è nel caso le note spese che verranno poi utilizzate per la deducibilità dei relativi costi ai sensi del Tuir – deve possedere, tra le altre, le caratteristiche della immodificabilità, integrità e autenticità. Laddove tali accorgimenti siano effettivamente presenti, nulla osta a che i documenti analogici siano sostituiti da quelli informatici sopra descritti e che la procedura sia interamente dematerializzata.
Differenza tra documenti analogici originali non unici e unici
Quanto alla natura dei giustificativi che si allegano alle note spese, poiché nella generalità dei casi questi trovano corrispondenza nella contabilità dei cedenti o prestatori tenuti agli adempimenti fiscali, la loro natura è quella di «documenti analogici originali non unici» (ai sensi dell’articolo 1, lettera v, del Cad), in quanto è possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi.
Ciò comporta che, qualora il processo di conservazione elettronica di tali giustificativi venga correttamente perfezionato, vi sia la possibilità di distruzione dell’originale, senza necessità dell’intervento di un pubblico ufficiale che attesti la conformità all’originale delle copie informatiche. Solo qualora il giustificativo allegato alla nota spese non consenta di risalire al suo contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, e abbia pertanto natura di «documento analogico originale unico», la relativa conservazione sostitutiva rende ancora necessario l’intervento del pubblico ufficiale.
Nel caso di certificazione del corrispettivo per le prestazioni di trasporto rese dai tassisti poiché, come è stato chiarito con la risposta a interpello 740/2021, tali servizi sono soggetti all’obbligo di fatturazione elettronica su richiesta del committente, nel caso venga emessa la fattura si è in presenza di «documenti analogici originali non unici» e non risulta quindi necessario l’intervento del pubblico ufficiale.
Le linee guida Agid
Al riguardo, comunque, si rileva che le linee guida Agid, al punto 2.2 «Copie per immagine su supporto informatico di documenti analogici», identificano anche una modalità alternativa all’affidamento al pubblico ufficiale per la determinazione della conformità della copia per immagine a un documento analogico: «Fermo restando quanto previsto dall’articolo 22, comma 3 del Cad nel caso in cui non vi è l’attestazione di un pubblico ufficiale, la conformità della copia per immagine a un documento analogico è garantita mediante l’apposizione della firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata o altro tipo di firma ai sensi dell’articolo 20, comma 1bis, ovvero del sigillo elettronico qualificato o avanzato da parte di chi effettua il raffronto».
Tale modalità operativa, seppur non affrontata nella citata risposta dell’agenzia delle Entrate, sembrerebbe comunque idonea e, se confermata, semplificherebbe notevolmente le attività delle aziende che potrebbero così attivare un’unica procedura di conservazione delle note spesa per tutti i documenti analogici, a prescindere dalla loro «unicità».
Una volta completata la procedura di conservazione dei predetti documenti in formato elettronico è così possibile procedere alla distruzione degli originali cartacei.
Oramai da anni la generalità dei gestionali prodotti dalle società di software associate ad AssoSoftware consente di procedere alla dematerializzazione dei documenti cartacei, con soluzioni diverse anche molto sofisticate, come quella illustrata nell’interpello. Si consiglia sempre di consultare la propria software house per valutare le soluzioni possibili e quantificare il possibile risparmio economico di una soluzione digitale rispetto alla tradizionale archiviazione “decennale” dei documenti cartacei.
AssoSoftwareDayPress del 09/07/2024
E’ disponibile l’edizione odierna di AssoSoftwareDayPress, la rassegna stampa quotidiana riservata ai soci.
Per consultarla scegli tra le seguenti opzioni:
Segnaliamo che all’interno della rassegna di oggi è presente il seguente articolo, a firma di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware:
Note spese e giustificativi, partita aperta sulla digitalizzazione
Periodicamente l’Agenzia delle Entrate, con i suoi documenti interpretativi, fornisce nuovi e interessanti spunti sull’evoluzione dei processi di dematerializzazione e di conservazione digitale dei documenti, dimostrando di riuscire a mantenersi sempre al passo con i tempi. Leggi tutto
Buona lettura.
Gli Uffici di Segreteria
Vi ricordiamo che il servizio è esclusivamente riservato agli associati e che, in base all’accordo con il fornitore, non può essere distribuito a terze parti né in toto né in parte. L’inosservanza di tale disposizione può comportare la sospensione del servizio e le sanzioni previste dalla normativa a tutela del copyright degli editori.
© Riproduzione riservata
11 luglio 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
DL Agricoltura apposta questione di fiducia
L’Assemblea ha avviato l’esame del disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale, cd. Decreto Agricoltura (AC 1946), con l’illustrazione dei contenuti da parte del relatore. Al termine, è intervenuto il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, che ha posto la questione di fiducia sull’approvazione del provvedimento nel testo identico a quello approvato dal Senato.
Il seguito dell’esame è stato rinviato alla seduta già prevista per oggi, giovedì 11 luglio, a partire dalle ore ore 11:30 nell’ambito della quale avrà luogo la votazione sulla questione di fiducia. Nella medesima giornata,avranno luogo le successive fasi di esame del provvedimento (eventuale illustrazione degli ordini del giorno, espressione dei pareri del Governo e relative votazioni, dichiarazioni di voto finale e votazione finale).
IA, Studio AssoSoftware-SDA Bocconi: prudenza e consapevolezza delle imprese sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale - 11 luglio 2024
Roma, 11 luglio 2024 – Oltre il 60% delle aziende dichiara di investire solo tra lo 0 e il 5% del proprio fatturato in Intelligenza Artificiale, e appena l’1% destina più del 30% ad applicazioni legate all’IA. Questa prudenza può essere letta in due modi: da un lato evidenzia la necessità di competenze adeguate, dato che l’adozione dell’IA implica la formazione del personale, l’adattamento dei processi esistenti e la ridefinizione delle strategie di business; allo stesso tempo c’è un tema di incertezza e di complessità nell’applicare le nuove tecnologie che impone di muoversi con cautela per tener conto delle nuove normative e regolamenti, oltre che di inedite questioni di etica, privacy e di sicurezza, mai affrontate prima.
Sono queste alcune tra le più significative evidenze emerse dalla ricerca “L’Intelligenza Artificiale nei software gestionali” condotta da SDA Bocconi School of Management sulla base di una survey tra le imprese che fanno parte di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende dell’IT che realizzano software gestionali.
I primi risultati della ricerca, che ha ricevuto il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia digitale e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sono stati presentati oggi al Senato, alla presenza di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico tra cui Mario Nobile, Direttore Generale AgID, Andrea Billet, Direttore Servizio Certificazione e Vigilanza ACN, Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, Alessandro Scortecci, Responsabile Strategy, Business Development & Sustainability di CDP Venture Capital e Ranieri Razzante, Esperto del Comitato per la strategia dell’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Lo studio mette anche in luce che, per riuscire a sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, non basta accompagnare le aziende e sostenere i lavoratori, soprattutto quelli più giovani, ad affrontare con formazione e strumenti adeguati le sfide della trasformazione digitale; è indispensabile infatti – ha dichiarato il Presidente di AssoSoftware Pierfrancesco Angeleri – promuovere lo sviluppo di applicazioni software nazionali che trasferiscano i benefici delle tecnologie IA nelle attività quotidiane, in modo quasi trasparente all’utente. Solo sostenendo le PMI e le start-up nazionali attive nel software e nelle nuove tecnologie l’Italia riuscirà a diventare un paese all’avanguardia nel campo dell’IA”.
Come ha sottolineato Severino Meregalli, Associate Professor of Practice di SDA Bocconi School of Management, “la principale preoccupazione delle aziende legata all’impatto dell’IA non è la perdita di lavoro, indicata solo nel 15% dei casi, bensì la dipendenza da strumenti informatici sviluppati in altri Paesi e non trasparenti, che è segnalata da oltre il 60% delle imprese intervistate. Dallo studio emerge in modo chiaro che la complessità dell’IA non può essere governata direttamente dall’utente finale ma deve essere necessariamente intermediata da esperti del settore, quali le software house, che portano i vantaggi della nuova tecnologia in azienda grazie alle applicazioni software gestionali”.
“Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha posto l’Intelligenza Artificiale al centro dell’agenda politica e della presidenza italiana del G7, con l’obiettivo di fare dell’Italia il primo Paese in Europa dotato di una normativa organica dedicata all’IA, in linea con quanto previsto dall’AI Act europeo”, ha dichiarato la Senatrice Simona Petrucci, che ha promosso l’evento di presentazione della ricerca. “In questo contesto, è molto importante l’approvazione del disegno di legge in materia di IA, il cui esame in Parlamento è iniziato nei giorni scorsi, che rappresenta il pilastro su cui potremo costruire un nuovo modello di governance che permetta a imprese e PA di utilizzare sistemi di IA in sicurezza e mettendo la persona al centro di tutti i processi”.
10 luglio 2024 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI
DL Agricoltura votato mandato al Relatore
La Commissione ha deliberato di conferire il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale, cd. Decreto Agricoltura (AC 1946).
PARLAMENTO EUROPEO
Delegazione italiana
Trasmettiamo in allegato un focus sulla delegazione italiana al Parlamento europeo, con brevi bio dei deputati eletti.
AGID
Appalti innovativi: evento conclusivo di consultazione di mercato per la valorizzazione dei beni culturali
Il 17 luglio MUR e AgID presentano il bando di gara per l’ideazione di nuovi servizi digitali per lo sviluppo delle comunità territoriali attraverso la valorizzazione turistica del patrimonio culturale. Qui i dettagli.
9 luglio 2024 - Attività parlamentare
SENATO
DDL Semplificazioni trasmesso al Senato
In allegato bozza del DDL Semplificazioni trasmesso al Senato (AS 1184).
CAMERA DEI DEPUTATI
DL Agricoltura concluso l’esame
La Commissione ha concluso l’esame del disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale, cd. Decreto Agricoltura (AC 1946). In attesa di acquisire i pareri delle Commissioni competenti in sede consultiva, il seguito dell’esame è stato rinviato alla giornata di oggi per conferire mandato al Relatore.
ARERA
Relazione annuale 2024
Online la Relazione annuale ARERA 2024. Qui i dettagli.
MIMIT
Spazio: siglato al Mimit accordo quadro tra ASI e RSE per future applicazioni spaziali a fini energetici
È stato firmato oggi a Palazzo Piacentini, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, Adolfo Urso, l’Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE). Qui i dettagli.
8 luglio 2024 - News da Confindustria
Calendario attività parlamentare 8 – 12 luglio 2024
LUNEDI’ 08/07: h. 14.30 – GENOVA – Confindustria Genova, Via San Vincenzo 2, evento “Nuove infrastrutture per nuovi servizi di mobilità – Riflessioni a valle del rapporto OTI Nord 2023”, organizzato da Confindustria Genova
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una mail a pponta@confindustria.ge.it
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo; ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
MARTEDI’ 09/07: h. 14.30 – Digital event “Made in Italy Pre-Summit 2024 – New markets, global trade shifts”, organizzato Sole24Ore, Financial Times e SkyTg24 – anche in streaming
Per seguire l’evento online è necessario registrarsi al link: https://du.ilsole24ore.com/Utenti/Registrazione.aspx?SiteCode=VE&schema=Eventi24Ore&Pers=24OreEventi&RURL=https://24oreventi.ilsole24ore.com/made-in-italy-pre-summit-2024/registrazione/?tipologiaIscrizione=online
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy; LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
MERCOLEDI’ 10/07: h. 10.30 – ROMA – Via Alibert 5, Assemblea Unem “Sicurezza energetica e competitività italiana”
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
MERCOLEDI’ 10/07: h. 15.00 – CINISELLO BALSAMO (MI) – Ucimu, Viale Fulvio Testi 128, Assemblea Ucimu – Sistemi per Produrre
Per seguire l’evento è necessario accreditarsi inviando una mail press@ucimu.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
GIOVEDI’ 11/07: h. 10.30 – PISA – Unione Industriale Pisana, Auditorium G. A. Agnelli, Via Volturno 41/43, Assemblea Unione Industriale Pisana “Curare la sicurezza sul lavoro”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
GIOVEDI’ 11/07: h. 16.30 – ORTONA (CH) – Sala Eden, Corso Garibaldi 1, Assemblea Piccola Industria Confindustria Abruzzo “Insieme per l’Abruzzo. Crescere nella sostenibilità”
(GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria; MARIO ZANETTI, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare)
GIOVEDI’ 11/07: h. 17.30 – BAGNAIA, MURLO (SI) – La Bagnaia Resort, Strada Statale 223 Siena – Grosseto Km 56, Assemblea Confindustria Toscana Sud “L’Europa e le nuove sfide della globalizzazione. Rischi ed opportunità per le imprese”
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
Calendario attività parlamentare 8 - 12 luglio 2024
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.
Per quanto riguarda gli eventi, si segnala:
Lunedì 8 luglio
-
USA. Meloni a Washington per il vertice Nato
-
UE. La presidente della Commissione von der Leyen riceve il primo ministro dei Paesi Bassi, Schoof
-
Roma. Alle ore 15, Tajani riunisce il Consiglio nazionale di Forza Italia
-
Bruxelles. Ricostituzione gruppo Identità e Democrazia con possibile confluenza Salvini-Le Pen nei Patrioti di Orban
-
Roma. L’assemblea di Unioncamere rinnova i suoi vertici. L’incontro, che vedrà la partecipazione dei leader delle confederazioni datoriali, si chiuderà con l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Martedì 9 luglio
-
USA. Washington, Meloni ad Assemblea Nato
-
Consiglio Ue. riunione informale dei ministri della Competitivita’ (Mercato interno e industria) a Budapest
-
Commissione Ue. Dombrovskis e il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, partecipano all’incontro con il Mes
Mercoledì 10 luglio
-
Washington. Meloni ad Assemblea Nato (fino all’11)
-
Roma. Ora 16, Palazzo Giustiniani (Sala Zuccari), convegno Pd su ricadute sulle donne per le riforme su premierato e autonomia. Chiude Schlein
Giovedì 11 luglio
-
Washington. Meloni ad Assemblea Nato
-
Cortona. Confindustria: assemblea Confindustria Toscana Sud “L’Europa e le nuove sfide della globalizzazione. Rischi ed opportunità per le imprese”. Partecipa il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.
Venerdì 12 luglio
-
Budapest. Consiglio: riunione informale dei ministri dell’Ambiente a Budapest
-
Napoli. Industria: inaugurazione della Casa del Made in Italy di Napoli. Partecipa il ministro Urso
_______________
-Livello nazionale-
SENATO
ASSEMBLEA
La settimana dall’8 al 12 luglio sarà riservata ai lavori delle Commissioni
COMMISSIONI RIUNITE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AFFARI SOCIALI
Martedì 9 luglio, ore 17 – Audizione di rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) nell’ambito del disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale (AS 1146)
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Mercoledì 10 luglio, ore 8:30 – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare
CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Lunedì 8 luglio dalle ore 11 – Discussione generale del disegno di legge recante Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (AC 1691).
Lunedì 8 luglio dalle ore 11 e giovedì 11 luglio dalle ore 9:30 – Discussione generale del disegno di legge recante Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (AC 1929).
Martedì 9 luglio, alle ore 9:30 – Svolgimento di interpellanze e interrogazioni
Mercoledì 10 luglio, alle ore 15 – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
Venerdì 12 luglio, alle ore 9:30 – Svolgimento di interpellanze urgenti.
COMMISSIONE TELECOMUNICAZIONI
Martedì 9 luglio ore 13:30 – Audizioni, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 347 e 805) di rappresentanti di:
– Automobile Club d’Italia (ACI)
– Sindacato italiano lavoratori polizia locale (SILPOL)
Mercoledì 10 luglio, ore 13:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata in Commissione su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Mercoledì 10 luglio, dopo le ore 14.30 – Seguito esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 347 e 805)
COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Mercoledì 10 luglio, ore 14:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
COMMISSIONE LAVORO
Mercoledì 10 luglio, dopo le ore 13:30- Inizio esame del Comitato Ristretto dei disegni di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (AC 142, 1000 e 1505).
Mercoledì 10 luglio, ore 14:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Su questioni di competenza del Ministero del Lavoro
Mercoledì 10 luglio, ore 15 – Seguito esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di lavoro (AC 1532-bis).
*Sono previste votazioni.
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE
Mercoledì 10 luglio, ore 8:15 – Audizione del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale