5 agosto 2025 - Attività parlamentare

A questo link gli allegati citati nel testo di seguito.

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 138
Il Consiglio dei Ministri risulta esser stato convocato lunedì 4 agosto 2025, alle ore 15.30 a Palazzo Chigi. Tra gli elementi di potenziale interesse all’ordine del giorno segnaliamo i seguenti:

– Schema Ddl Misure di semplificazione per le imprese (in allegato condividiamo la bozza del testo pervenuta per vie informali);
– Schema D.lgs relativo all’individuazione delle Autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione.
Qui l’ordine del giorno completo. 

Approvato Ddl Costituzionale Roma Capitale
In allegato condividiamo l’ultima bozza disponibile del Ddl Costituzionale che introduce disposizioni in materia di Roma Capitale approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025.
In particolare, il provvedimento riconosce Roma Capitale come ente autonomo della Repubblica, distinto da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, inoltre viene valorizzata la specificità di Roma e la necessità di un governo più efficace del suo territorio. Attribuisce, altresì, a Roma funzioni legislative concorrenti e residuali in materie come trasporto, polizia locale, governo del territorio, commercio, cultura, turismo, artigianato, servizi sociali, edilizia pubblica e organizzazione amministrativa, in conformità con i limiti dell’articolo 117 della Costituzione.
In seguito, aggiunge che una legge statale disciplinerà l’ordinamento del nuovo ente, sentiti Regione Lazio e Assemblea di Roma Capitale, prevedendo autonomia amministrativa e finanziaria e decentramento. Menziona anche il fatto che le funzioni legislative saranno esercitate dalla prima Assemblea eletta dopo l’entrata in vigore della legge costituzionale; fino ad allora valgono le leggi regionali.

CAMERA DEI DEPUTATI
Avviato esame in Commissione del DL Economia
La Commissione Bilancio ha avviato l’esame del DL Economia (AC 2551), approvato dal Senato. In particolare, il Relatore Trancassini (FdI) ha illustrato il provvedimento. In seguito la Commissione ha avviato la discussione generale da cui non segnaliamo interventi di particolare interesse. 
Da ultimo, il Presidente Mangialavori (FI) ha dichiarata conclusa la fase preliminare del provvedimento e ha fissato il termine per la presentazione di proposte emendative alle ore 15 di venerdì 1 agosto. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato alle ore 10 di oggi, lunedì 4 agosto.

MIMIT
Save the Date | Roadshow “PNRR & Territori” – Bologna, 30 settembre 2025: Investire nell’Innovazione
L’Unità di Missione PNRR sta portando avanti un roadshow istituzionale dal titolo “PNRR: quali opportunità per i territori” che sta rappresentando una straordinaria opportunità per avvicinare il Ministero ai territori, rendendo più accessibili e comprensibili le misure del PNRR, liberandole dagli aspetti burocratici e rispondendo alle esigenze di chiarezza dei cittadini e degli stakeholders locali saremmo lieti di avervi nel prossimo appuntamento.
La settima tappa si svolgerà presso DAMA – Tecnopolo Data Manifattura di Bologna, martedì 30 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 15:30.
Sarà un momento di confronto tra istituzioni, investitori, startup e stakeholder territoriali sul ruolo strategico del venture capital e degli ecosistemi dell’innovazione nella filiera dell’investimento e del trasferimento tecnologico. Parteciperanno attori importanti dell’ecosistema tra cui AIFI, Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Atlanta Ventures, Obloo Ventures, EIT Manufacturing, Bi-REX Competence Center, Università di Bologna, Art-ER, Opinno MIT Technology Review Italia.
L’evento è gratuito, con registrazione obbligatoria tramite apposito link.
Di seguito l’agenda provvisoria:
10:00 – 10:30 | Accessi e coffee station
10:30 – 10:45 | Apertura lavori
10:45 – 11:15 | Keynote speech a cura di AIFI sullo stato del Venture Capital in Italia
11:20 – 12:50 | Panel: Il capitale come leva dell’innovazione 
12:50 – 14:10 | Light lunch  
14:10 – 15:15 | Panel: Ecosistemi dell’Innovazione – le infrastrutture che abilitano l’investimento

15:15 – 15:30 | Conclusioni

ACN
Cybersicurezza: al via il bando per 125 borse di studio rivolte agli studenti degli ITS Academy
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato un bando per il finanziamento di 125 borse di studio destinate a studenti iscritti a percorsi formativi in cybersicurezza presso gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). L’iniziativa, che copre il biennio 2024–2026, mette a disposizione un fondo complessivo di 500.000 euro. 
Il bando si inserisce nelle misure previste dal decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021 e punta a promuovere la formazione in materia di sicurezza informatica, rafforzando la capacità strategica nazionale attraverso la crescita di competenze tecniche avanzate. Gli ITS Academy interessati devono aver attivato percorsi formativi in cybersicurezza per il biennio 2024-2026 che fanno riferimento alla figura professionale “Tecnico superiore System Cybersecurity”, secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 203 del 20 ottobre 2023 e potranno manifestare il proprio interesse entro le ore 13:00 del 19 settembre 2025, compilando e firmando il modulo disponibile nell’allegato 1 del bando – docxQui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. Qui maggiori informazioni.

Gara Tecnologie Server (ed.5)
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta, suddivisa in 8 lotti merceologici, per la fornitura in acquisto di Tecnologie Server e servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni (edizione 5)  – ID Sigef 2714. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni. 


Community SUAP SUE – Catalogo SSU incontro con Regioni/Fornitori

Alcuni aggiornamenti:

  • Come emerso durante la Community, vi confermiamo che tutti gli interventi previsti nell’Avviso e nei relativi Allegati dovranno essere eseguiti integralmente, al fine di garantire la piena sicurezza e il rispetto della compliance tecnica. Data la complessità degli interventi, non è possibile procedere con una verifica manuale o puntuale degli stessi. Per questo motivo, è stato implementato un sistema di Black Box, che, attraverso una serie di test automatici, consente di verificare la corretta implementazione dei servizi indispensabili. Tale sistema non prevede un rapporto uno a uno tra interventi e test, poiché l’obiettivo non è testare le singole funzionalità, ma assicurare la presenza e l’attivazione dei servizi richiesti.
  • Inoltre, anche in caso di esito positivo ai test di BBT, il report non viene automaticamente inviato a PA Digitale 2026. È necessario che il soggetto valorizzi manualmente il flag di invio all’interno dell’ambiente. Senza questa azione, il sistema non trasmette i risultati ufficiali alla piattaforma PA Digitale 2026.
  • Sono state rilasciate modifiche alla SBBT in ambiente di produzione sia in data 3.07 sia in data 8.07. In particolare, gli aggiornamenti rilasciati in data sono:
  • Infine, vi ricordiamo che i quesiti emersi durante le scorse Community sono stati raccolti e inseriti nel sito di progetto: https://www.suapsue.gov.it/materiali-utili/?materiali_id=33


Affitti brevi, dal Viminale via libera a proposta di AssoSoftware su check-in a distanza - VARIE TESTATE, 1° agosto 2025

Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:

Il Ministero dell’Interno ha dato il via libera alla proposta di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software gestionali, per rendere più sicuro e trasparente il check-in degli ospiti nelle strutture ricettive.

Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware: “Accogliamo con grande soddisfazione la risposta del Ministero dell’Interno al nostro quesito. Si tratta di un segnale importante: dimostra che la tecnologia può essere messa al servizio della sicurezza in modo intelligente, concreto e proporzionato. La proposta di AssoSoftware per il check-in a distanza nelle strutture ricettive, basato sull’expertise sviluppata dalle imprese della filiera del software,  permette controlli efficaci senza appesantire il lavoro di chi gestisce le strutture e favorendo l’arrivo di turisti nel nostro Paese. È un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che valorizza l’innovazione e risponde con equilibrio alle esigenze del settore turistico.”


LEGGI L’ARTICOLO SU “L’ECONOMISTA”

LEGGI L’ARTICOLO SU “L’AGENZIA DI VIAGGI MAG”

LEGGI L’ARTICOLO SU “BUSINESS MOBILITY TRAVEL”

LEGGI L’ARTICOLO SU “TRAVEL NO STOP”

LEGGI L’ARTICOLO SU “QUOTIDIANO TRAVEL”


1° agosto 2025 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Approvato in via definitiva il DL Sostegno comparti produttivi

L’Aula ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), già approvato dal Senato e sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. A seguito delle dichiarazioni di voto, l’Aula ha approvato la questione di fiducia con 178 voti a favore, 107 contrari e 4 astenuti, precludendo tutte le proposte emendative presentate. Infine, l’Aula è passata alla votazione finale, a seguito della quale il provvedimento è stato approvato in via definitiva con 139 voti a favore, 85 contrari e 5 astenuti.

Trasmesso dal Senato e assegnato il DL Economia
E’ stato trasmesso dal Senato a seguito dell’approvazione in prima lettura e assegnato in sede referente alla Commissione Bilancio il DL Economia (AC 2551).

Presentata Pdl recante Disposizioni per la promozione e la disciplina dell’acquisizione e dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale presso gli enti locali
E’ stata presentata la Pdl a prima firma dell’On. Pavanelli (M5S) recante Disposizioni per la promozione e la disciplina dell’acquisizione e dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale presso gli enti locali (AC 2549).

Trasmessi atti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso le seguenti relazioni concernenti il seguito dato dal Governo agli indirizzi definiti dalle Camere in merito a progetti di atti dell’Unione europea o ad atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono trasmesse alla sottoindicate Commissioni:

– alle Commissioni Giustizia, Finanze, Ambiente, Attività Produttive e Politiche UE – Relazione, predisposta dal Ministero dell’economia e delle finanze, concernente il seguito del documento della Commissione Politiche UE della Camera (atto Camera Doc XVIII-bis, n. 54) in merito alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 81 final) e alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (COM(2025) 87 final).

Pervenuta risposta ad interrogazione sui chiarimenti sul futuro utilizzo di componenti cinesi nelle reti 5G italiane
E’ pervenuta risposta all’interrogazione n. 4-03292 a prima firma dell’On. Benzoni (Az) rivolta al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro delle imprese, su chiarimenti sul futuro utilizzo di componenti cinesi nelle reti 5G italiane, dato il mancato rinnovo del memorandum con la Cina e le preoccupazioni di sicurezza espresse a livello europeo.

– In risposta, il Sottosegretario di Stato all’Innovazione, Alessio Butti, ha risposto  che il tema è seguito con grande attenzione, in considerazione dei cambiamenti geopolitici e della crescente importanza strategica delle infrastrutture digitali. Ha ribadito la centralità della sicurezza nazionale e il ruolo del golden power, strumento che consente al Governo di intervenire per proteggere gli asset strategici, incluso il 5G. Ha concluso affermando che ogni decisione sarà valutata con cautela, in linea con le normative europee e nel rispetto dell’interesse nazionale.

Qui la risposta completa.

Concluso esame Pdl Data center in Commissione
La Commissione ha proseguito e concluso l’esame della Pdl Data center (AC 1928). In particolare, il Presidente Deidda (FdI) ha comunicato che sono pervenuti i pareri favorevoli delle Commissioni Giustizia, Cultura, Ambiente, Attività produttive, Lavoro, Politiche dell’Unione europea, Affari costituzionali e Finanze. Ha ricordato, inoltre, che la Commissione Bilancio renderà il proprio parere all’Assemblea, mentre la Commissione per le questioni regionali non esprimerà il parere sul provvedimento.

In seguito, la Commissione ha approvato una correzione di forma (qui il testo), di non particolare interesse, presentata dall’On. Amich (FdI).
Infine, la Commissione ha conferito al relatore Amich (FdI) il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento in esame.

SENATO
Approvato in prima lettura il DL Economia
L’Aula ha approvato in prima lettura il DL Economia (AS 1565). Nel corso della seduta, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, è intervenuto per la posizione della questione di fiducia, che è stata poi votata e approvata con 97 voti a favore, 66 contrari, 1 astenuto, approvando contestualmente il provvedimento senza emendamenti, che sono tutti risultati preclusi.

Segnaliamo, altresì, il seguente intervento di potenziale interesse in sede di dichiarazione di voto finale:

– la Sen. Pirro (M5S) ha dichiarato che ci si aspettava che il DL affrontasse i problemi economici del Paese e si chiedeva di agire sulla web tax, promessa da tempo, e di colmare il vuoto della proposta di bilancio europeo, considerato che erano stati proposti anche emendamenti per aumentare l’aliquota della digital tax italiana. Ha ricordato la promessa fatta in passato anche da Giorgia Meloni quando era all’opposizione e ha accusato il Governo di aver ceduto alla realpolitik e di non aver mantenuto le promesse.

Infine, ha suggerito di sostenere la procura di Milano e l’Agenzia delle entrate nelle cause fiscali contro grandi piattaforme digitali.

Presentato il Ddl recante Disposizioni per la promozione e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale negli enti locali
E’ stato presentato il Ddl a prima firma del Sen. Nave (M5S) recante Disposizioni per la promozione e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale negli enti locali (AS 1609).

Trasmesse nomine di cariche ministeriali
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 31 luglio 2025, ha inviato, ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni, le comunicazioni concernenti i seguenti incarichi:
– al dottor Carmine di Nuzzo, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze;
– alla dottoressa Angela Stefania Lorella Adduce, il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze.

Proseguito esame Ddl Contrasto delitti informatici e trattamento illecito dati
La Commissione ha proseguito l’esame, in sede redigente, del Ddl Contrasto delitti informatici e trattamento illecito dati (AS 1295). In particolare, in sede di discussione generale, segnaliamo i seguenti interventi di potenziale interesse:

– la Sen. Stefani (Lega), presentatrice del disegno di legge ha evidenziato la complessità del testo e il tema critico dei reati informatici, menzionando al fatto che il provvedimento mira a sanzionare l’accesso illecito dei pubblici ufficiali a banche dati contenenti dati personali. Tali condotte, ha aggiunto, sono sempre più frequenti secondo le cronache, e destano gravi preoccupazioni. Ha specificato, in seguito, che il disegno di legge affronta anche la gestione dei dati sottratti e il loro uso da parte di terzi. Ha concluso, infine, che nel merito è  necessario colmare un vuoto di tutela contro la diffusione illecita di dati personali;

– il Sen. Verini (PD) ha dichiarato che non si oppone all’introduzione di nuovi reati informatici, ma che il vero problema è la scarsa sicurezza delle reti. Ha sottolineato poi la necessità di affiancare alla repressione penale azioni di prevenzione e rafforzamento delle reti informatiche nazionali, rilevando che il Governo potrebbe già muoversi in questa direzione, ma servono ulteriori approfondimenti. Successivamente, ha avvertito che l’aumento delle pene non basta contro le organizzazioni criminali e ha proposto, quindi, di agire prioritariamente sulla sicurezza delle reti per contrastare tali fenomeni.

Da ultimo, la Presidente Cucchi (AVS) ha fatto presente che la richiesta di audizioni sarà sottoposta all’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Svolte audizioni nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei
La Commisione Affari Esteri, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc. CCXXXIII, n. 2), ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI), di LINK 2007, del Coordinamento Italiano delle ONG internazionali (CINI), di Bonifiche Ferraresi S.p.A. Le memorie non sono ancora disponibili.

Proseguito esame Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Finanze ha proseguito l’esame dello Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). In particolare, il Presidente Garavaglia (Lega) ha fatto presente che la conclusione dell’iter dello schema di decreto è subordinata all’intesa in sede di Conferenza Unificata, che al momento non è stata raggiunta. Ha quindi illustrato una proposta di parere favorevole (qui il testo). Nell’illustrare tale proposta di parere ha premesso che tale documento affronta diverse questioni sulla finanza di enti locali e Regioni, emerse anche nelle audizioni.

Ha specificato che il federalismo fiscale è il primo passo di un percorso più ampio volto al sostegno della creazione di un organismo pubblico per affiancare gli enti locali nella riscossione dei tributi. In seguito si è soffermato su temi come la revisione del Fondo crediti di dubbia esigibilità, la gestione dell’archivio nazionale tasse locali da parte dell’Aci e l’IMU sugli impianti sportivi delle ONLUS. Ha evidenziato anche osservazioni sulla finanza regionale, come il superamento della compartecipazione all’Irpef, l’eliminazione di tagli permanenti alle risorse e l’aumento del gettito derivante dalla lotta all’evasione.

In conclusione, ha affermato che l’obiettivo è garantire una reale autonomia finanziaria delle Regioni.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

COMMISSIONE EUROPEA
Pubblicata una consultazione sugli standard di sostenibilità del sistema europeo
Sono state pubblicate le bozze riviste e semplificate degli Exposure Drafts degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), avviando una consultazione pubblica per raccogliere feedback da parte degli stakeholder dell’ecosistema europeo di rendicontazione aziendale.

Questo importante passo segue l’iniziativa Omnibus della Commissione Europea e la sua richiesta formale a EFRAG – European Financial Reporting Advisory Group -, formulata nel marzo 2025, di fornire una semplificazione significativa agli ESRS adottati nel 2023. L’obiettivo: rendere la rendicontazione di sostenibilità prevista dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) più gestibile, preservandone al contempo la rilevanza e l’allineamento con il Green Deal europeo.

A seguito di un ampio feedback ricevuto sia dalle aziende che già riportano secondo la CSRD sia da quelle che si stanno preparando a farlo, EFRAG si è concentrata sulla riduzione della complessità e sul miglioramento dell’usabilità. Basandosi su oltre 800 risposte a sondaggi e interazioni con gli stakeholder, EFRAG ha applicato strategie di semplificazione dall’alto verso il basso insieme a una revisione dettagliata di tutti i datapoint dal basso verso l’alto. Ciò include la semplificazione della valutazione della doppia materialità, la riduzione delle sovrapposizioni tra standard, la chiarificazione del linguaggio e della struttura e l’eliminazione di tutte le informative volontarie. Sono stati inoltre introdotti nuovi meccanismi di esenzione, ad esempio nei casi in cui la rendicontazione comporterebbe costi o sforzi eccessivi.

Qui maggiori informazioni.

AGCOM
Avvio della consultazione pubblica concernente l’analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 89 del Codice
Con la delibera n. 205/25/CONS si avvia la consultazione pubblica relativa all’analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 89 del Codice.
L’analisi di mercato ha per oggetto i seguenti mercati dei servizi di accesso all’ingrosso alla rete fissa: i) mercato dei servizi di accesso locale all’ingrosso (mercato 1 della raccomandazione n. 2020/2245); ii) mercato dei servizi di capacità dedicata all’ingrosso (mercato 2 della raccomandazione n. 2020/2245).

Attualmente tali mercati sono soggetti a regolamentazione ex ante ai sensi della delibera n. 114/24/CONS.

Pertanto, è oggetto della consultazione pubblica l’aggiornamento da apportare al quadro regolamentare dei mercati in esame alla luce dell’evoluzione tecnologica e delle mutate condizioni concorrenziali, nonché della separazione strutturale della rete di accesso fissa di TIM notificata da quest’ultima il 19 gennaio 2024 e modificata da ultimo con la comunicazione del 26 agosto 2024. Inoltre, lo schema di provvedimento sottoposto a consultazione pubblica recepisce gli esiti della consultazione pubblica avviata con delibera n. 103/25/CONS concernente la verifica della sussistenza in capo a FiberCop S.p.A. delle condizioni di “operatore wholesale only” ai sensi dell’articolo 91 del Codice.

Qui maggiori informazioni.

ACN
Aperte le registrazioni ai prossimi eventi dell’NCC-IT sulle nuove opportunità di finanziamento
Prosegue il ciclo di eventi organizzati dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in veste di Centro Nazionale di Coordinamento (NCC-IT).
Il 9 settembre è previsto un Info Day dedicato ai nuovi bandi in cybersicurezza messi a disposizione dai programmi Digital Europe e Horizon Europe. Un appuntamento unico per restare aggiornati sulle opportunità di finanziamento UE attualmente in corso. Per maggiori informazioni, consulta l’agenda e registratiQui maggiori informazioni.

MIMIT
UE: via libera al secondo IPCEI Salute per 226 mln euro
La Commissione europea ha approvato l’IPCEI “Tech4Cure”, il secondo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nella catena del valore della Salute focalizzato sull’innovazione sostenibile per la medicina predittiva, preventiva e personalizzata nel settore dei dispositivi medici.

L’Italia si conferma al primo posto in Europa per numero di progetti approvati e per risorse assegnate nell’ambito degli ‘Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo’ nel settore della salute. Un risultato che testimonia la centralità del nostro Paese e il forte impegno a rafforzare e sviluppare una filiera sempre più solida e resiliente nel campo della salute.

L’iniziativa si sviluppa a partire dalla firma del Manifesto IPCEI Salute da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, unitamente ad altri 15 Stati Membri dell’Unione Europea, avvenuta nel marzo 2022. Questo atto ha segnato l’avvio di un percorso articolato in due fasi progettuali complementari: la prima, Med4Cure, dedicata all’industria farmaceutica, è stata autorizzata dalla Commissione Europea il 28 maggio 2024; la seconda, Tech4Cure, si concentra invece sui dispositivi medici e sull’innovazione nel settore MedTech, consolidando e ampliando l’azione avviata con Med4Cure. Le due ondate di progetti si inseriscono in una visione strategica unitaria, volta a rafforzare la competitività e l’autonomia tecnologica del sistema sanitario europeo.

Qui maggiori informazioni.

Dipartimento per la trasformazione digitale
Presentata in Consiglio dei Ministri la Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche
Il Sottosegretario Alessio Butti, insieme ai Ministri Adolfo Urso e Anna Maria Bernini ha illustrato oggi in Consiglio dei Ministri la nuova Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche (TQ), un piano nazionale che mira a consolidare l’Italia come protagonista della seconda rivoluzione quantistica a livello internazionale.

La Strategia è frutto della stretta e proficua collaborazione tra Dipartimento per la trasformazione digitale, Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa e l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN).

Gli obiettivi strategici della Strategia sono chiari e articolati in quattro linee di azione principali:

– Rafforzare la ricerca scientifica e le infrastrutture quantistiche valorizzando le eccellenze italiane ed europee e promuovendo sinergie tra università, centri di ricerca e istituti con il sostegno dei finanziamenti pubblici, soprattutto PNRR;

– Accelerare la transizione industriale sostenendo startup, PMI e filiere strategiche con investimenti in data center, supercalcolo e tecnologie abilitanti, per cogliere la crescita globale prevista nel settore quantistico;

– Garantire la formazione di nuove competenze con percorsi universitari, master e programmi di alta formazione in collaborazione tra Ministeri, università e mondo produttivo, puntando a figure professionali versatili;

– Tutelare la sicurezza nazionale attraverso la migrazione alle crittografie post-quantum e l’uso di sistemi quantistici per la protezione dei dati strategici, in linea con le raccomandazioni europee e il supporto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Qui maggiori informazioni.

ANCI
Rapporto Mappa dei Comuni digitali e registrazione dell’evento del 16 luglio 2025
Il Rapporto – scaricabile Qui – fa parte di un progetto di ricerca più ampio che, a partire dal mese di settembre, consentirà di pubblicare degli approfondimenti specifici sui quattro ambiti di indagine della Mappa (Infrastrutture, connettività e sicurezza; Digitalizzazione delle attività amministrativa; Digitalizzazione dei servizi; Governance e innovazione) che permetteranno a tutti i soggetti interessati di avere un quadro ancora più dettagliato dei dati raccolti dai quasi 4.000 Comuni rispondenti e analizzati da ANCI e DTD.

INVITALIA
Pubblicazione Avvisi di finanziamento SUE PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 2.2 – Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)
Sono stati pubblicati, sul sito PA digitale 2026, gli Avvisi di finanziamento rivolti a Comuni e associazioni di Comuni, relativi all’adeguamento alle Specifiche tecniche di interoperabilità SUE delle componenti informatiche per la gestione delle pratiche degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) a valere sulle risorse del PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 2.2 – Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e a titolarità del Dipartimento della funzione pubblica. Le Amministrazioni interessate potranno presentare la propria candidatura entro e non oltre il 30 settembre 2025.
Per qualsiasi richiesta di supporto è disponibile il servizio dedicato raggiungibile al seguente indirizzo: supporto.suapsue@invitalia.it.


31 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 137
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 15.44 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano.
In particolare, per quanto di potenziale interesse, segnaliamo quanto segue:
– il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti, il Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini e il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso hanno svolto una informativa sulla strategia italiana per le Tecnologie Quantistiche;
– il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha svolto una informativa sulla Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive. Qui il comunicato stampa completo.

PARLAMENTO
Commissioni congiunte Affari Esteri Camera e Senato
Le Commissioni congiunte hanno svolto l’audizione del Coordinatore della Struttura di missione per l’attuazione del Piano Mattei, Fabrizio Saggio, sulla Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2). 
La memoria non è al momento disponibile.

CAMERA DEI DEPUTATI
Svolta discussione sulle linee del DL Sostegno comparti produttivi
L’Aula ha svolto la discussione sulle linee generali del DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), già approvato dal Senato. Nel corso della seduta, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, è intervenuto per la posizione della questione di fiducia. Il seguito dell’esame è stato infine rinviato alla seduta convocata oggi, durante la quale sarà votata la questione di fiducia.

Svolto question time in Aula

L’Aula ha in seguito svolto il question time durante il quale sono state svolte le interrogazioni:

– n. 3-02123 a prima firma dell’On. Boschi (IV) rivolta al Ministro dell’Economia su elementi in ordine all’impatto sulla crescita economica e sulla finanza pubblica derivante dai dazi statunitensi e iniziative di competenza volte a contrastarne gli effetti.

– In risposta, il Ministro Giorgetti ha riferito che il 27 luglio è stato raggiunto in Scozia un Accordo politico tra UE e Stati Uniti sui rapporti commerciali, che prevede un dazio del 15%, il cui impatto varierà tra i settori produttivi italiani. Ha spiegato che le discussioni sono ancora in corso, soprattutto sulle possibili esenzioni, e che al momento è prematuro valutare compiutamente l’intesa. Ha sottolineato che l’Accordo ha evitato una guerra commerciale e ha creato un quadro regolatorio più certo, utile per la programmazione degli investimenti. Ha ricordato che una parte rilevante dell’export italiano è diretta verso gli USA e che l’impatto sull’economia dipenderà dai dettagli ancora da definire. Infine, ha stimato che, nello scenario peggiore, il PIL italiano potrebbe calare fino a 0,5 punti entro il 2026, per poi recuperare entro il 2029. 

– n. 3-02124 a prima firma dell’On. Ricciardi (M5S) rivolta al Ministro dell’Economia su sostenibilità dell’accordo sui dazi tra Unione europea e Stati Uniti d’America, con particolare riguardo agli effetti sul sistema economico italiano.

– In risposta, il Ministro Giorgetti ha ribadito che il Governo, già in primavera, aveva previsto con prudenza una crescita del PIL dello 0,6% per il 2025, confermata anche alla luce dei recenti dati Istat, che indicano uno 0,5% acquisito a metà anno. Ha chiarito che la tariffa del 15% include dazi preesistenti di circa il 5%, quindi l’aumento effettivo è inferiore. Ha ricordato che le trattative sono ancora in corso per proteggere i settori strategici italiani. Inoltre, ha evidenziato che, nonostante le tensioni commerciali, le esportazioni verso gli Stati Uniti sono cresciute dell’8% nel primo trimestre, mentre sono calate dell’11% verso la Cina, segnalando la necessità di leggere i dati in un’ottica globale.

Trasmesso atto europeo
Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso progetti di atti dell’Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi. Questi atti sono assegnati alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della Commissione Politiche UE:

– Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Una strategia digitale internazionale per l’Unione europea (JOIN(2025) 140 final).

Presentata interrogazione su malfunzionamenti piattaforma Inps
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-04321 a prima firma dell’On. Nisini (Lega) con cui sono stati segnalati al Ministro del Lavoro gravi malfunzionamenti sulla piattaforma Inps per la presentazione delle domande di Naspi, in particolare nella sezione del portale dedicata al profilo Siisl, dove l’inserimento di curriculum e titoli di studio provoca blocchi del sistema. L’interrogante ha evidenziato l’ansia dei cittadini, legata alla scadenza di 15 giorni per completare la domanda, pena la perdita del diritto al sussidio. In molti casi, l’unica alternativa è stata recarsi fisicamente agli sportelli, complicazione aggravata dal caldo estivo. Nonostante l’Inps abbia rassicurato sul mantenimento dei pagamenti, restano dubbi sulla gestione dei dati e sull’efficacia del sistema. Sono stati quindi chiesti chiarimenti sulle cause tecniche del disservizio, sugli interventi messi in atto, sull’eventuale proroga dei termini, sulla continuità dei pagamenti e sui futuri interventi strutturali per migliorare la piattaforma.

Proseguito esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). Il Presidente Mangialavori (FI) ha ricordato che lo schema di decreto in esame è stato assegnato alla Commissione, ancorché non fosse corredato della prescritta intesa da sancire in nell’ambito della Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281. In proposito, ha segnalato che il Presidente della Camera ha evidenziato l’esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente su tale schema prima che il Governo abbia provveduto a integrare la richiesta di parere nel senso indicato.

Preso atto che la Conferenza Unificata era convocata alle ore 11 della giornata di ieri ai fini dell’espressione della prescritta intesa, ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.
Ricordiamo che la Conferenza Unificata, nella seduta di ieri, non ha sancito l’intesa sul provvedimento in esame. Svolta audizione nell’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Commissione ha svolto l’audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276).

SENATO
Avviato esame del DL Economia
L’Aula ha avviato l’esame del DL Economia (AS 1565) e la Relatrice Testor (Lega) ha svolto la relazione orale ed è anche intervenuto il Relatore Damiani (FI), che ha evidenziato come il provvedimento sia stato varato in queste poche settimane con l’impegno da parte di tutti i Gruppi parlamentari. La Commissione Bilancio lo ha anche arricchito con ulteriori argomenti e con ulteriori emendamenti, fra i quali ne ha ricordati alcuni particolarmente importanti, tra cui quelli che riguardano le modifiche alle tariffe del canone unico anche patrimoniale.

Svolta la discussione generale, il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta. 

Atti trasmessi dalla Camera dei deputati
Il Presidente della Camera dei deputati ha trasmesso:

– il documento concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 final), approvato, nella seduta del 23 luglio 2025, dalla Commissione Lavoro della Camera dei deputati, nell’ambito della verifica di sussidiarietà di cui all’articolo 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato di Lisbona (Doc. XVIII, n. 24) (Atto n. 868);

– il documento concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final), approvato, nella seduta del 23 luglio 2025, dalla XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei deputati, nell’ambito della verifica di sussidiarietà di cui all’articolo 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato di Lisbona (Doc. XVIII, n. 28) (Atto n. 870).

Presentata interrogazione sulla possibile acquisizione di GPI S.p.A. da parte del fondo statunitense KKR
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02090 a prima firma dell’On Misiani (PD) rivolta ai Ministri dell’Economia e della Salute sulla possibile acquisizione di GPI S.p.A. da parte del fondo statunitense KKR, che starebbe valutando un’OPA e il delisting dell’azienda. GPI, partecipata da CDP Equity e quotata in Borsa, è un’azienda italiana attiva nel software per la sanità, con ricavi 2024 pari a 510 milioni di euro e una gestione di dati sanitari che copre larga parte del sistema nazionale. Il fondatore Fausto Manzana ha sottolineato il ruolo strategico dell’azienda: GPI gestisce sistemi per amministrazione sanitaria, cartelle cliniche digitali, vaccinazioni, psichiatria, robot farmaceutici e altro ancora. Misiani evidenzia che, in caso di cessione a operatori esteri, l’Italia rischierebbe di perdere l’unica azienda nazionale attiva in un settore strategico come quello dei servizi digitali per sanità e assistenza. E’ stato quindi chiesto se il Governo fosse informato dell’operazione, se intenda intervenire per evitarla, e se ritenga necessarie tutele per la sicurezza dei dati sanitari gestiti da GPI, inclusi strumenti o clausole specifiche.

Proseguito esame Ddl Semplificazione attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184). In particolare, il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che è stato riformulato un emendamento e che il relatore ha presentato un ulteriore emendamento di coordinamento formale, entrambi di non interesse (qui i testi).

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Avviato esame Ddl Disposizioni contrasto delitti informatici
La Commissione Giustizia ha avviato l’esame del Ddl Disposizioni contrasto delitti informatici (AS 1295). In particolare, ha specificato che:

– l’articolo 1 introduce il nuovo articolo 615-quinquies del codice penale, che punisce con la reclusione fino a due anni la diffusione, la vendita o l’uso di dati provenienti da violazioni informatiche. La pena è aumentata fino a dieci anni quando tali dati riguardano informazioni di interesse pubblico, militare o comunque sensibile. Viene inoltre aggiunto il nuovo articolo 615-sexies, che prevede la reclusione fino a un anno per chi acquista o detiene tali dati, configurandosi come una misura di prevenzione anticipata. Le nuove fattispecie vengono inserite tra quelle per cui operano le attenuanti previste dall’articolo 623-quater, che consente una riduzione della pena fino a due terzi nei casi di lieve entità o di collaborazione con le autorità. Inoltre, viene esteso l’ambito di applicazione dell’articolo 629 del codice penale, relativo all’estorsione informatica, includendo anche la diffusione non autorizzata di dati provenienti da sistemi informatici protetti. Sono poi introdotte aggravanti per i reati contro la sicurezza dello Stato, previsti dagli articoli 256, 257 e 258 del codice penale, qualora siano commessi violando sistemi informatici protetti;

– l’articolo 2 modifica il codice di procedura penale attribuendo alla procura distrettuale la competenza per i procedimenti relativi al nuovo reato di cui all’articolo 615-quinquies. Inoltre, include questi reati tra quelli per i quali è possibile ottenere la proroga dei termini di indagine, secondo quanto previsto dall’articolo 407 del codice di procedura penale;

– l’articolo 3 interviene sulla responsabilità degli enti modificando l’articolo 24-bis del decreto legislativo n. 231 del 2001. Esso stabilisce che, qualora venga commesso il reato previsto dal nuovo articolo 615-quinquies, all’ente possa essere applicata una sanzione pecuniaria fino a quattrocento quote, analogamente a quanto già previsto per altre tipologie di reati informatici.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Concluso esame in Commissione del DL Economia
La Commissione Bilancio ha concluso l’esame del DL Economia (AS 1565). 

In allegato condividiamo la tabella degli emendamenti aggiornata con gli esiti relativi agli emendamenti di potenziale interesse.

Sono stati, inoltre, presentati ed esaminati alcuni ordini del giorno di cui non è ancora disponibile il testo.

Successivamente, la Commissione ha conferito il mandato ai relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento in esame.

Il resoconto di seduta non risulta al momento disponibile.

Concluso esame in Commissione del Ddl Riforma Fiscale

La Commissione Finanze ha concluso l’esame del Ddl Riforma Fiscale (AS 1591). In particolare, la Commissione ha respinto tutti gli emendamenti presentati (qui il fascicolo).

In seguito, in merito agli ordini del giorno, sono stati accolti i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:

– G/1591/1/6 Turco (M5S) – impegna il Governo:

ad adottare tempestive iniziative normative dirette a dare celere attuazione al principio esposto in premessa, volto ad estendere ai tributi delle regioni e degli enti locali la disciplina riguardante il trattamento dei debiti fiscali previsto dal Codice della crisi d’impresa, con riferimento al pagamento dilazionato o parziale degli stessi, procedendo altresì al monitoraggio degli effetti dell’applicazione della disposizione introdotta;

– G/1591/2/6 Turco (M5S) – impegna il Governo:

a valutare l’opportunità di adottare tempestive iniziative normative dirette a dare celere attuazione al principio esposto in premessa, volto ad estendere ai tributi delle regioni e degli enti locali la disciplina riguardante il trattamento dei debiti fiscali previsto dal Codice della crisi d’impresa, con riferimento al pagamento dilazionato o parziale degli stessi, procedendo altresì al monitoraggio degli effetti dell’applicazione della disposizione introdotta.

Infine, la Commissione ha conferito mandato alla Relatrice Zedda (FdI) a riferire favorevolmente in Aula.

Concluso esame in Commissione del Ddl IA
Le Commissioni hanno concluso l’esame del Ddl IA (AS 1146-B), approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati. In particolare, le Commissioni hanno respinto gli ultimi emendamenti da esaminare e gli ordini del giorno presentati. Infine, hanno conferito ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul disegno di legge in esame.

Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione ha svolto, nell’ambito dell’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484), le audizioni dei rappresentanti di Associazione Italiana Private Banking (AIPB) e Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere) (qui la memoria). Inoltre, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 4 emendamenti di non particolare interesse. Infine, ha dichiarato che si è concluso il ciclo di audizioni. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Concorrenza 2025
La Commissione ha proseguito l’esame del Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578). In particolare, il Presidente ha comunicato che la Commissione Ambiente ha sollevato conflitto di competenza chiedendo che il provvedimento in titolo sia riassegnato alle Commissioni riunite Ambiente ed Industria. Ha domandato, quindi, l’avviso della Commissione in merito a tale circostanza, preannunciando l’intenzione di chiedere alla Presidenza del Senato la conferma dell’assegnazione del provvedimento. Tuttavia, in seguito a una breve discussione generale, ha ribadito, anche sulla base di talune osservazioni della Sen. Fregolent (IV) relative alla celerità dell’iter, l’intenzione di caldeggiare la conferma dell’assegnazione alla sola Commissione Industria. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

BICAMERALI
Svolta audizione dell’AD di MBDA Italia
Il Copasir ha svolto l’audizione dell’Amministratore delegato e Direttore generale di MBDA Italia, Lorenzo Mariani.

AGCOM
Agcom avvia la consultazione pubblica sulla proposta di analisi dei mercati dell’accesso alla rete fissa
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione del 30 luglio 2025, ha deliberato, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, l’avvio della consultazione pubblica relativa alla proposta di analisi dei mercati dell’accesso alla rete fissa. 

La consultazione si inserisce nel procedimento di analisi dei mercati avviato con la delibera n. 315/24/CONS a seguito della separazione strutturale della rete fissa di accesso di TIM e tiene conto degli esiti della precedente consultazione pubblica, avviata con delibera n. 103/25/CONS, sulla verifica della sussistenza in capo a FiberCop S.p.A. delle condizioni di operatore wholesale only (impresa attiva esclusivamente sul mercato all’ingrosso) ai sensi dell’articolo 91, comma 1 del Codice delle comunicazioni elettroniche.

Sul presupposto, all’esito della verifica, del riconoscimento a FiberCop S.p.A. della qualifica di operatore wholesale only, l’Autorità ha dunque analizzato i mercati dell’accesso alla rete fissa ed elaborato l’aggiornamento del quadro regolamentare.

Qui maggiori informazioni.

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Federalismo fiscale: le Regioni chiedono quattro emendamenti allo schema di decreto
La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha dato il suo via libera allo schema di Decreto legislativo recante “disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale”, condizionandolo però all’accoglimento di quattro proposte emendative ritenute essenziali dalle Regioni.
Gli emendamenti approvati non comportano impatti sulla finanza pubblica e rappresentano, per il sistema Regioni, un elemento chiave per rafforzare l’autonomia, la flessibilità e la manovrabilità delle politiche fiscali. 

In particolare: 

– la compartecipazione all’IRPEF deve essere comprensiva del gettito della crescita economica;

– la fiscalizzazione deve riguardare tutti i trasferimenti, e non solo la quota pari a circa 5,87 miliardi prevista dallo schema di decreto per il 2027, riportando la fiscalizzazione agli oltre 10 miliardi di euro già individuati dalla Commissione Tecnica Fabbisogni Standard;

– l’attribuzione alle Regioni anche del gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale relativa alla compartecipazione all’IRPEF e all’IVA;

– l’istituzione di un fondo per rafforzare il contrasto all’evasione dei tributi regionali.

Qui maggiori informazioni.

Conferenza Unificata
Rinviata intesa Schema d.lgs tributi regionali e locali
La Conferenza Unificata si è riunita nella seduta di oggi, mercoledì 30 luglio 2025. Per quanto di potenziale interesse, segnaliamo che è stato rinviato l’esame del seguente punto all’ordine del giorno:

– Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale”.

Qui maggiori informazioni.

ACN
Pubblicata la Determinazione ACN 283727 del 22 luglio 2025 – Piattaforma, Punto di contatto e sostituto, aggiornamento delle informazioni e rappresentante NIS
ACN ha pubblicato la Determinazione ACN 283727 del 22 luglio 2025 – Piattaforma, Punto di contatto e sostituto, aggiornamento delle informazioni e rappresentante NIS di cui all’articolo 7 del decreto NIS.

Qui il testo del documento completo del documento.

CONSIP
Gara Servizi di certificazione servizi digitali 2 per Inail
Consip SpA ha indetto una gara per l’analisi qualitativa, certificazione del software, servizi delle applicazioni e test prestazionali dei servizi digitali 2 – ID Sigef 2869.

La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Circolare direttoriale 29 luglio 2025 – Iscrizione e mantenimento dello status di startup innovativa
E’ stata pubblicata, sul sito del MIMIT, la circolare in titolo, che fornisce indicazioni e chiarimenti in relazione all’iscrizione e al mantenimento dello status di startup innovativa. 
Qui il testo della circolare.


30 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 137
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 15.30 a Palazzo Chigi. Non segnaliamo elementi di potenziale interesse iscritti all’ordine del giorno. 
Qui l’ordine del giorno completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Assegnati i Ddl Rendiconto 2024 e Ddl Assestamento 2025
Sono stati assegnati alla Commissione Bilancio il Ddl Rendiconto 2024 (AC 2536) e il Ddl Assestamento 2025 (AC 2537), già approvati dal Senato. 

Presentata Pdl recante Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, in materia di indennità spettante nei casi di licenziamento illegittimo
E’ stata presentata la Pdl a prima firma On. Aiello (M5S) recante Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, in materia di indennità spettante nei casi di licenziamento illegittimo (AC 2539).

Assegnata la Pdl recante Disposizioni concernenti la registrazione elettronica delle presenze nei luoghi di lavoro e la loro trasmissione telematica agli organi ispettivi
E’ stata assegnata alla Commissione Lavoro la Pdl a prima firma On. Scotto (PD) recante Disposizioni concernenti la registrazione elettronica delle presenze nei luoghi di lavoro e la loro trasmissione telematica agli organi ispettivi (AC 2463).

Trasmesso atto europeo
La Commissione europea ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull’Unione europea, i seguenti progetti di atti dell’Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati alle sottoindicate Commissioni, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria della Commissione Politiche UE: 

– Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Relazione annuale 2024 sulla piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) (COM(2025) 322 final), che è assegnata in sede primaria alla Commissione Attività Produttive.

Trasmessa comunicazione di nomina ministeriale
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la comunicazione concernente il conferimento al dottor Mauro D’Amico, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo 19, dell’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di direttore dell’Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell’economia e delle finanze, nell’ambito del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze. Questa comunicazione è trasmessa alla Commissione Affari costituzionali e alla Commissione Bilancio.

Presentata risoluzione in Commissione in tema di guida autonoma
E’ stata presentata la risoluzione in Commissione n. 7-00321 a prima firma On. Pastorella (Az) con cui si impegna il Governo:

– ad esercitare con la massima urgenza la delega per il riordino della legislazione inerente ai veicoli che adottano sistemi di guida automatizzata, adottando misure quali la modifica dell’articolo 46 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, al fine di includere tra le definizioni di veicolo anche quelli dotati di sistemi di guida autonoma di livello 3 e superiori, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 34-bis della Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale, e prevedendo inoltre il riconoscimento della figura del «driverless operator», quale soggetto abilitato alla supervisione da remoto dei veicoli autonomi, oltre alle necessarie modifiche al codice delle assicurazioni e l’adeguamento della normativa sulla responsabilità civile identificando con chiarezza le responsabilità del conducente e quelle del costruttore del veicolo e le modalità di intervento delle forze dell’ordine;

– a promuovere, d’intesa con gli enti territoriali e gli attori industriali, iniziative volte alla creazione di «Zone a sperimentazione autonoma permanente», ovvero aree urbane e suburbane dedicate alla sperimentazione strutturata di veicoli a guida autonoma di tutti i livelli, dotate di infrastrutture tecnologiche adeguate, tra cui rete 5G, sensori V2X, semafori intelligenti e gestione dinamica del traffico, ispirandosi alle esperienze già attive in Germania, Paesi Bassi e Spagna;

– a favorire l’avvio di progetti pilota su scala urbana controllata per il trasporto pubblico a guida autonoma, in particolare in ambiti come ZTL, poli universitari, aeroporti, aree ospedaliere e logistiche, assicurando che la sperimentazione sia conforme ai requisiti previsti dall’AI Act europeo per i sistemi ad alto rischio e alle normative in materia di sicurezza e responsabilità;

– a predisporre un programma nazionale di adeguamento infrastrutturale per la guida autonoma, volto alla progressiva digitalizzazione e sensorizzazione delle infrastrutture stradali, comprese autostrade e tratti urbani critici, attraverso l’installazione di segnaletica intelligente, dispositivi V2I (vehicle-to-infrastructure) e la standardizzazione dei dati territoriali;

– ad adoperarsi affinché sia favorita e garantita la partecipazione attiva di realtà pubbliche e private italiane ad eventuali bandi promossi dall’Unione europea, finalizzati all’attuazione di iniziative strategiche in materia di guida autonoma, incluse, tra le altre, l’istituzione di testbed transfrontalieri su larga scala, lo sviluppo di procedure autorizzative armonizzate e il sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica, in particolare attraverso il Programma Horizon Europe, e l’Action Plan relativo allo Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry promosso dalla Commissione europea, nonché l’utilizzo di ogni ulteriore strumento di finanziamento europeo che sarà attivato in futuro per favorire la transizione digitale del settore della mobilità e la diffusione delle tecnologie di guida autonoma;

– ad assumere iniziative di competenza per istituire una cabina di regia interministeriale sulla mobilità autonoma, connessa e intelligente, con il coinvolgimento delle amministrazioni centrali competenti, delle regioni, dell’ANCI, degli enti di mobilità, delle università e degli attori industriali, al fine di garantire un coordinamento efficace delle politiche nazionali e territoriali, favorendo l’armonizzazione delle sperimentazioni e l’elaborazione di una strategia unitaria di lungo termine;

– a prevedere iniziative volte ad assicurare la cybersicurezza dei veicoli a guida autonoma e delle infrastrutture ad essi correlate, attraverso l’adozione di standard tecnici e regolatori coerenti con le normative europee e internazionali in materia di sicurezza informatica nel settore della mobilità connessa e automatizzata, tra cui il Cybersecurity Act, il Cyber Resilience Act e il Regolamento UN/ECE n. 155.

Presentata interrogazione su iniziative di contrasto agli effetti dei nuovi dazi statunitensi
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Assemblea n. 3-02123 a prima firma On. Boschi (IV) rivolta al Ministro dell’Economia con cui è stato chiesto quali iniziative di competenza il Ministro interrogato abbia adottato o intenda adottare per contrastare gli effetti dei nuovi dazi statunitensi sulle imprese italiane e sui livelli occupazionali e quale ritenga sia il loro impatto sulla crescita e sulla finanza pubblica.

Presentata interrogazione concernente l’accordo sui dazi
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Assemblea n. 3-02124 a prima firma On. Ricciardi (M5S) rivolta al Ministro dell’Economia con cui è stato chiesto se ritenga sostenibile l’accordo sui dazi per il sistema economico del Paese, nel valutare le misure che intenda tempestivamente predisporre per limitarne i disastrosi effetti su consumatori ed imprese.

Svolta l’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile in Italia
La Commissione Affari Esteri ha svolto l’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile in Italia, Renato Mosca De Souza, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.  La memoria non è al momento disponibile.

Avviato e concluso esame dello chema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3)
La Commissione Difesa ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (Atto n. 281). In particolare, il Relatore Mulè (FI) ha illustrato l’atto specificando che il programma pluriennale SMD 01/2025 riguarda il potenziamento della sicurezza e il lancio del sistema satellitare per telecomunicazioni governative SICRAL 3. Esso integra i precedenti decreti SMD 18/2020 e SMD 01/2022 ed è finalizzato a sostituire il satellite SICRAL 1B, fuori uso dal 2022. Inoltre, il SICRAL è un sistema di comunicazioni militari che collega piattaforme terrestri, navali e aeree, composto da un satellite e da un centro di controllo a Vigna di Valle e, nel 2021 è stato avviato il programma per acquisire SICRAL 3, mentre, la pianificazione prevede ora uno sviluppo su 8 anni (2021-2028). Ha aggiunto che il progetto coinvolge settori ad alta tecnologia (aerospaziale, meccanica ed elettronica) e che le principali industrie interessate sono localizzate in Lazio, Abruzzo, Piemonte e Lombardia. Infine, ha dichiarato che il programma è incluso tra quelli già operanti nel Documento di programmazione pluriennale della Difesa 2024-2026.

Infine, la Commissione ha approvato la proposta di parere formulata dal Relatore Mulè (FI), con la seguente osservazione: 

  • valuti il Governo l’opportunità di riferire, nella prosecuzione del programma, circa l’eventuale coinvolgimento di imprese internazionali nella fase del lancio in orbita (qui il testo).

Avviata la discussione relativa alla risoluzione concernente iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
La Commissione Trasporti ha avviato la discussione relativa alla risoluzione n. 7-00263, a prima firma Raimondo (FdI), concernente iniziative in materia di sistemi di guida autonoma. In particolare, a seguito della risoluzione da parte del medesimo Onorevole, in sede di discussione sono intervenuti:
– l’On. Iaria (M5S) ha citato l’esempio di Torino, dove nel 2019 era stata avviata la sperimentazione della guida autonoma, poi bloccata da una normativa inadeguata e da eccessiva burocrazia. Ha considerato interessante il collegamento tra guida autonoma e trasporto pubblico locale (TPL) e ha considerato, però, la priorità di garantire al TPL adeguati finanziamenti per un servizio efficiente. Ha specificato poi che il gruppo del M5S ha l’intenzione di presentare una propria risoluzione sul tema;
– l’On. Pastorella (Az) ha ringraziato l’On. Raimondo per aver introdotto il tema e ha apprezzato l’attenzione ora mostrata dalla maggioranza. Ha ricordato di aver già proposto interventi sulla guida autonoma durante la riforma del codice della strada, senza riscontro e ha annunciato, infine, di aver presentato una propria risoluzione sulla materia;
– l’On. Casu (PD) ha criticato il Governo per non essere intervenuto sulla guida autonoma durante la riforma del codice della strada, nonostante la risoluzione fosse precedente alla sua approvazione. Ha ricordato l’incontro a Milano con oltre sessanta sindaci favorevoli alla sperimentazione nei propri comuni e ha riconosciuto i benefici dei sistemi di guida autonoma, ma ha evidenziato anche rischi e criticità da considerare in una nuova normativa. In seguito, ha avvertito di evitare gli errori commessi con l’IA e ha sottolineato la necessità di rispettare le scadenze europee ed avviare una sperimentazione italiana o europea per proteggere il mercato interno.

Ha annunciato, peraltro, che il proprio gruppo intende presentare una propria risoluzione in materia;

– l’On. Maccanti (Lega) ha ricordato che la Commissione aveva già trattato il tema durante la riforma del codice della strada, introducendo un criterio di delega sui sistemi di guida automatizzata con un emendamento a firma Pastorella (Az).

Ha accolto favorevolmente la risoluzione in titolo, ritenendo utile il suo esame per fornire indicazioni al Governo sull’attuazione della delega e ha richiamato la sperimentazione di guida autonoma svolta a Torino sotto l’amministrazione Appendino, che però non ha dato i risultati attesi. In seguito, ha sottolineato che le conseguenze di tale sperimentazione sono ancora presenti e ha preannunciato, infine, che il suo gruppo presenterà una propria risoluzione sul tema.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame della Pdl Data center
La Commissione Trasporti ha altresì proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928). In particolare, il Viceministro Valentini ha avvertito che, a seguito delle interlocuzioni svolte con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, risulta essere in fase avanzata di elaborazione un decreto-legge contenente una specifica disposizione avente ad oggetto il procedimento autorizzatorio semplificato per i data center. Ha fatto poi presente che, tenuto conto dei prevedibili tempi celeri legati alle caratteristiche della suddetta fonte normativa (decreto-legge), la disposizione citata dovrebbe entrare in vigore prima che l’iter parlamentare del provvedimento in esame possa completarsi in questo ramo del Parlamento.

Il Relatore Amich (FdI) ha quindi ringraziato i colleghi della Commissione per la collaborazione dimostrata nel corso dell’esame del provvedimento, che ha consentito di predisporre un testo completo e approfondito, che verrà senz’altro preso in considerazione dal Governo nella redazione del decreto-legge preannunciato dal viceministro Valentini.

In seguito, in sede di esame degli emendamenti, il Presidente Caroppo (FI) ha comunicato che è stato presentato un emendamento da parte del Relatore di non interesse (il testo è riportato al link sotto riportato). 

Inoltre, la Commissione ha approvato alcuni emendamenti (qui i testi) tra cui i seguenti di potenziale interesse:

– 1.1 Pastorella (Az) – l’emendamento aggiunge che il presente provvedimento ha la finalità di sostenere anche l’approvvigionamento energetico sostenibile, circolare e costante del Paese, favorendo gli investimenti pubblici e privati volti all’innovazione tecnologica nel settore dei data center;

– 3.1 Pastorella (Az) id. 3.2 Longi (FdI) e 3.3 Comba (FdI) – l’emendamento aggiunge che il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi anche per le infrastrutture necessarie all’allacciamento alla rete elettrica e di telecomunicazioni. Specifica, altresì, che nel prevedere una disciplina di carattere generale per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei data center, le procedure autorizzative per la costruzione di nuove infrastrutture siano vincolate a dei termini massimi;

– 3.5 t2 Pastorella (Az) – l’emendamento aggiunge la possibilità di promuovere impianti di produzione che assicurino continuità e stabilità nella fornitura di energia elettrica e termica circolare e a basse emissioni di carbonio all’interno del riutilizzo e della riqualificazione di siti nei quali siano presenti impianti di produzione energetica alimentati a carbone, dismessi o in dismissione, per la realizzazione di nuovi data center e delle infrastrutture energetiche di supporto. Inoltre, permette la possibilità di incentivare la sicurezza fisica e cibernetica dei data center, determinando i parametri e i livelli di sicurezza, efficienza e resilienza energetica e cibernetica dell’ACN, da conseguire attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative emergenti sostenibili anche in grado di prevenire interruzioni nella fornitura di energia elettrica tramite un approvvigionamento continuo;

– 3.16 Cattaneo (FI), id. 3. 17 Pastorino (Misto) e id. 3.18 Longi (FdI) – l’emendamento stabilisce che, nella delega conferita al Governo per adottare uno o più decreti legislativi per la disciplina dei data center, nella destinazione d’uso produttiva e direzionale per gli edifici adibiti a ospitare infrastrutture tecnologiche o di rete per l’elaborazione dei dati e l’erogazione di servizi digitali, si debba ricomprendere la previsione di deroghe alla normativa vigente in materia di dotazione obbligatoria di parcheggi per commisurare tale dotazione alle effettive esigenze funzionali e operative;

– 3.19 Pastorella (Az) – l’emendamento specifica che la destinazione d’uso per gli edifici adibiti a ospitare infrastrutture tecnologiche o di rete, per l’elaborazione dei dati e l’erogazione di servizi digitali, sia in linea con lo scopo di favorire la riqualificazione di aree industriali dismesse;

– 3.26 t2 Frijia (FdI) – l’emendamento prevede la possibilità di promuovere gli investimenti pubblici e privati necessari per garantire, ove tecnicamente possibile, l’autoproduzione energetica dei data center e promuovere la costruzione di infrastrutture per il recupero e il riutilizzo del calore di scarto dei medesimi, promuovere gli investimenti pubblici e privati necessari per garantire, ove tecnicamente possibile, l’autoproduzione energetica dei centri di elaborazione dati e promuovere la costruzione di infrastrutture per il recupero e il riutilizzo del calore di scarto dei medesimi, quali le reti di teleriscaldamento, anche prevedendo contributi in favore degli enti locali nel cui territorio è situata l’infrastruttura di nuova realizzazione anche prevedendo contributi in favore degli enti locali nel cui territorio è situata l’infrastruttura di nuova realizzazione;

– 3.35 Pastorella (Az) – l’emendamento dispone che la determinazione di parametri e livelli di sicurezza, efficienza e resilienza energetica e cibernetica dei data center sia da disporre facendo riferimento, ove possibile, anche a standard e certificazioni riconosciuti a livello europeo e internazionale;

– 3.39 Pastorella (Az) – L’emendamento sopprime il fatto che, nella delega conferita al Governo per adottare decreti legislativi per la disciplina dei data center, si debba prevedere la detraibilità o la deducibilità fiscale dei contributi versati da terzi per la ristrutturazione degli stessi centri esistenti o la realizzazione di nuovi;

– 3.40 Pastorella (Az) – l’emendamento specifica che la promozione della formazione e dello sviluppo di competenze digitali avanzate negli istituti formativi, con attenzione alle competenze richieste dai settori dei data center e dell’IA, vadano privilegiati percorsi formativi e di aggiornamento professionale direttamente correlati alle esigenze tecniche e professionali dei territori sede dei nuovi data center;

– 3-41 Pastorella (Az) id- 3.42 Longi (FdI) – l’emendamento aggiunge che, all’interno della promozione della formazione e dello sviluppo di competenze digitali avanzate negli istituti formativi, con attenzione alle competenze richieste dai settori dei data center e dell’IA, si favorisca la creazione di percorsi professionalizzanti, ivi inclusi stage, dottorati industriali e borse di studio, in collaborazione con le aziende operanti nel settore degli stessi data center;

– 3.02 Schullian (Misto) – l’emendamento aggiunge l’articolo 3-bis, concernente la clausola di salvaguardia. In particolare, tale articolo aggiuntivo dispone che le disposizioni della presente legge e quelle dei decreti legislativi emanati in attuazione della stessa sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano.

In allegato condividiamo la tabella emendamenti aggiornata.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Concluso esame DL Sostegno comparti produttivi
Le Commissioni riunite Attività Produttive e Lavoro hanno concluso l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), già approvato dal Senato. In particolare, il Presidente Rizzetto (FdI) ha comunicato che sono state presentate 151 proposte emendative (qui il fascicolo). Inoltre, ha dichiarato inammissibili alcune proposte emendative tra cui le seguenti di potenziale interesse:

– 1-bis.04 Pandolfo (PD) – l’emendamento è volto a istituire le Zone industriali di interesse strategico nazionale (ZIS) – quali aree caratterizzate dalla presenza congiunta di uno o più siti già riconosciuti come siti di interesse strategico nazionale – che rientrerebbero nelle Aree di interesse strategico nazionale;

– 10.13 Pandolfo (PD) – l’emendamento istituisce il Fondo speciale per la transizione verde e digitale nella moda per il finanziamento di programmi e interventi finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori;

– 10.18 Pandolfo (PD) – l’emendamento incrementa al 150 per cento la maggiorazione dei costi di ricerca e sviluppo per software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, detraibili ai fini fiscali dalle imprese.

Successivamente, le Commissioni hanno respinto tutti gli emendamenti presentati e hanno conferito ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento in esame.

Concluso esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni

La Commissione Politiche UE ha concluso l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final). In particolare, la Commissione ha approvato la proposta di documento formulata dal relatore Giglio Vigna (Lega) (qui il testo).

SENATO
Approvato in via definitiva DL Fiscale 
L’Aula del Senato ha avviato e concluso l’esame del DL Fiscale (AS 1594) approvandolo definitivamente. In particolare, il Relatore Salvitti (NM) ha illustrato il provvedimento. In seguito, in sede di discussione generale segnaliamo il seguente intervento di potenziale interesse:

– il Sen. Croatti (M5S) ha dichiarato che vi è la necessità di una riforma fiscale legata alla giustizia sociale e che, per finanziare questa visione, sarebbe corretto un maggiore contributo delle multinazionali digitali. Ha proposto, quindi, di aumentare l’aliquota delle imposte sui servizi digitali.

In seguito, l’Aula ha approvato l’ordine del giorno G1.107 (testo 3), Romeo (Lega), che impegna il Governo:

ad intervenire, in coerenza con le tempistiche previste per la revisione del PNRR, per ricanalizzare gli investimenti che rischiano di non trovare completa realizzazione entro il termine previsto dal Piano anche su misure destinate al sostegno e al rilancio del sistema imprenditoriale italiano, nel rispetto delle condizionalità anche di ordine temporale previste dal medesimo PNRR.

Infine, in sede di dichiarazione di voto finale segnaliamo il seguente intervento di potenziale interesse:

– la Sen. Tajani (PD) ha affermato che è impossibile stabilire una tassazione sui servizi digitali, e che la web tax è centrale nei rapporti con il partner storico d’oltreoceano. Ha aggiunto che la maggior parte dei servizi digitali utilizzati non è prodotta in Europa e che, ancor meno, tali servizi sono realizzati in Italia.

Da ultimo, l’aula ha approvato definitivamente il provvedimento.

Trasmesso documento concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto riguarda gli obblighi degli operatori economici in materia di strategie relative al dovere di diligenza per le batterie

Il Presidente della Camera dei deputati, con lettera in data 22 luglio 2025, ha trasmesso il documento concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto riguarda gli obblighi degli operatori economici in materia di strategie relative al dovere di diligenza per le batterie (COM(2025) 258 final), approvato, nella seduta del 16 luglio 2025, dalla XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) della Camera dei deputati, nell’ambito della verifica di sussidiarietà di cui all’articolo 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato di Lisbona (Doc. XVIII-bis, n. 62) (Atto n. 849).

Trasmessi atti europei
Ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento, sono stati deferiti alle sottoindicate Commissioni permanenti i seguenti documenti dell’Unione europea, trasmessi dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in base all’articolo 6, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234:

– Proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2028-2034 (COM(2025) 571 definitivo), alla Commissione Bilancio e, per il parere, alla Commissione Politiche UE;

– Comunicazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio. Una strategia digitale internazionale per l’Unione europea (JOIN(2025) 140 definitivo), alla Commissione Ambiente e, per il parere, alla Commissione Politiche UE.

Avviato esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3)
La Commissione ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (Atto n. 281). In particolare, il Presidente Craxi (FI), in sostituzione della Relatrice Zedda (FdI) ha illustrato il provvedimento, specificando che la Commissione deve esprimere entro il 26 agosto un parere sul decreto. In seguito, ha spiegato che il programma SMD 1/2025 integra i precedenti SMD 18/2020 e SMD 01/20221 per fronteggiare nuove esigenze di sicurezza e la riduzione dei servizi di lancio. Avviato nel 2021, il programma richiede una revisione temporale per le difficoltà derivanti dallo scenario internazionale. Inoltre, il SICRAL è il sistema satellitare militare italiano per comunicazioni strategiche e tattiche, garantendo interoperabilità tra reti di Difesa, sicurezza pubblica ed emergenza. Nella fattispecie, SICRAL 3 assicura la continuità dei servizi attuali e amplia le capacità in banda SHF e UHF ed interessa i settori aerospaziale, meccanico ed elettronico in Lazio, Abruzzo, Piemonte e Lombardia. In conclusione, ha specificato che restano valide le norme contrattuali vigenti, mentre il Documento pluriennale 2024-2026 conferma l’esigenza di un nuovo asset satellitare per sostituire SICRAL 1B. Successivamente, il sottosegretario Perego di Cremnago ha sottolineato come il suddetto sistema di telecomunicazioni sia suscettibile di apportare importanti ricadute, non solo in ambito militare, ma anche nel settore civile. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). In particolare, la sottosegretaria Savino ha affermato che sul provvedimento in esame non è ancora stata sancita la prescritta intesa in sede di Conferenza unificata. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha altresì proseguito l’esame del DL Economia (AS 1565). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che 2 emendamenti di non interesse sono stati ritirati e trasformati in ordini del giorno (qui i testi). Inoltre, ha comunicato che sono stati presentati 32 subemendamenti agli emendamenti dei Relatori e che altri emendamenti di non interesse sono stati ritirati e trasformati in ordini del giorno (qui il fascicolo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

La Commissione Finanze ha concluso l’esame del DL Fiscale (AS 1594) e il Presidente Garavaglia (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 50 emendamenti e 10 ordini del giorno (qui il fascicolo), che sono stati illustrati e, a seguito dell’espressione del parere contrario da parte di Relatore Salvitti (NM) e rappresentante del Governo, sono stati tutti respinti.

La Commissione, infine, ha conferito il mandato al Relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.

BICAMERALI
Svolta audizione dell’Amministratore delegato di Fincantieri S.p.A., Pierroberto Folgiero
Il Copasir ha svolto l’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dell’Amministratore delegato di Fincantieri S.p.A., Pierroberto Folgiero.

AGCM
A576 – Avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, agendo in stretta cooperazione con i competenti uffici della Commissione Europea, ha deliberato l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, WhatsApp Ireland Limited e Facebook Italy S.r.l. – indicate come Meta – per presunto abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

Meta, che detiene una posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, a partire da marzo 2025 ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale, denominato Meta AI, abbinandolo all’app WhatsApp senza che gli utenti lo abbiano chiesto. Peraltro, Meta AI è stato posto sulla schermata in una posizione prominente e integrato nella barra di ricerca.

Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara Servizi di certificazione servizi digitali 2 per Inail
Consip SpA ha indetto una gara per l’analisi qualitativa, certificazione del software, servizi delle applicazioni e test prestazionali dei servizi digitali 2 – ID Sigef 2869. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

GPDP
Referti medici e IA, allarme del Garante privacy sui rischi di un uso scorretto
È sempre più diffusa la prassi di caricare analisi cliniche, radiografie e altri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale generativa chiedendo interpretazioni e diagnosi.

Si tratta di un fenomeno allarmante sia per il rischio di perdita di controllo su dati sanitari di straordinaria importanza per le persone, sia per il rischio che soluzioni di intelligenza artificiale non specificamente progettate allo scopo di fornire le indicazioni richieste e non rese disponibili al pubblico come dispositivi medici a valle dei necessari test e controlli previsti dalla disciplina di settore forniscano indicazioni errate.

Il Garante della privacy lancia un allarme e invita gli utenti di tali piattaforme a valutare con attenzione l’opportunità di procedere alla condivisione di dati di carattere sanitario con i fornitori di servizi di intelligenza artificiale generativa e quella di fare affidamento sulle risposte generate automaticamente da tali servizi, risposte che dovrebbero sempre essere verificate con un professionista medico.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Riforme, incentivi e progetti strategici: al Mimit la riunione del Comitato Attrazione Investimenti Esteri
Illustrare i risultati raggiunti a oltre due anni dall’avvio dell’attività, analizzare gli strumenti agevolativi disponibili per attrarre nuovi capitali, condividere i programmi di investimento in corso e rafforzare la sinergia tra centro e territori nella gestione dei progetti strategici.

Con questi obiettivi si è svolta a Palazzo Piacentini la riunione del Comitato Attrazione Investimenti Esteri (CAIE), presieduta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme al vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. A coordinare i lavori il viceministro del Mimit con delega relativa all’attrazione degli investimenti esteri, Valentino Valentini. Presenti anche gli altri rappresentanti del CAIE come le componenti della Presidenza del Consiglio competenti per semplificazione amministrativa e normativa e ZES e quelli della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Hanno partecipato all’incontro, altresì, anche le altre entità del sistema nazionale dell’attrazione investimenti quali ICE ed Invitalia. Qui maggiori informazioni.


29 luglio 2025 - Attività parlamentare

SENATO
Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente l’esame del DL Economia (AS 1565). In particolare, il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che un emendamento di non interesse è stato ritirato e trasformato in un ordine del giorno (qui il testo).

Inoltre, ha comunicato che i Relatori hanno presentato la proposta di coordinamento Coord.1 (il cui testo si ritrova nel link sopra riportato), nonché alcuni emendamenti (qui i testi) tra cui il seguente di potenziale interesse:

– 6.0.500 Relatori – l’emendamento introduce l’articolo 6-bis al disegno di legge, recante modifiche all’articolo 19 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in materia di somministrazione di lavoro a tempo determinato. In particolare, al comma 1, lettera a), si chiarisce che il limite massimo di 24 mesi previsto per i rapporti di lavoro a termine tra un lavoratore e un datore di lavoro si applica anche ai periodi di missione svolti da lavoratori assunti dal somministratore a tempo determinato. La lettera b) introduce i nuovi commi 2-bis e 2-ter: il primo prevede che, in caso di assunzione a tempo indeterminato da parte del somministratore, il lavoratore possa essere inviato in missione a termine presso lo stesso utilizzatore per mansioni equivalenti, fino a un massimo di 36 mesi complessivi, anche non continuativi, salvo diversa previsione dei contratti collettivi; il secondo stabilisce che tale limite è elevato a 48 mesi qualora non vi siano stati precedenti rapporti a termine tra il lavoratore e l’utilizzatore, nemmeno nell’ambito di precedenti contratti di somministrazione a termine. Il comma 2 dell’articolo 6-bis dispone infine che i nuovi limiti introdotti dai commi 2-bis e 2-ter si applichino a decorrere dal 12 gennaio 2025, escludendo dal computo eventuali missioni a termine precedenti svolte da lavoratori già assunti a tempo indeterminato dal somministratore.

In allegato condividiamo la tabella emendamenti aggiornata.
La Commissione ha, infine, fissato il termine per la presentazione del termine dei subemendamenti a tali emendamenti alle ore 12 di oggi, martedì 29 luglio.

AGCOM
Ordine del giorno del Consiglio del 30 Luglio 2025
Il Consiglio dell’AGCOM risulta essere convocato per la seduta di mercoledì 30 luglio, alle ore 10.30. Tra gli elementi all’ordine del giorno segnaliamo i seguenti di potenziale interesse:

– Proposta di avvio della consultazione pubblica concernente l’analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 89 del Codice delle comunicazioni elettroniche;

– Procedure per l’assegnazione e regole per l’utilizzo delle frequenze disponibili nella banda 24.25-26.5 GHz al fine di favorire lo sviluppo delle reti wireless a banda ultra-larga;

– Ricognizione delle condizioni di applicabilità del regime di autorizzazione generale previsto dal Codice alle Content Delivery Network (CDN): proposta di approvazione dello schema di delibera finale;

– Conclusione del procedimento volto al riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile, ai sensi dell’art. 22 del Regolamento sui servizi digitali (DSA);

– Proroga dei termini del procedimento concernente l’individuazione dei singoli mercati che compongono il sistema integrato delle comunicazioni, di cui all’articolo 51, comma 2, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, avviato con delibera n. 97/24/CONS, del 17 aprile 2024.

Qui l’ordine del giorno completo.

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome / Conferenza Unificata / Conferenza Stato-Regioni

Nella giornata di domani, mercoledì 30 luglio, sono convocate alle ore 10,00 la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, alle ore 11.00 la Conferenza Unificata e, sempre alle ore 11.00, la Conferenza Stato-Regioni.

In particolare, segnaliamo, all’ordine del giorno di ciascuna delle tre Conferenze, il seguente atto di interesse:

– Proposta di documento da rappresentare alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto del Governo n. 276).

Qui gli ordini del giorno completi.

AGCM
Firmato protocollo d’intesa con Garante Privacy
Il protocollo definisce il quadro della collaborazione tra le due istituzioni. L’obiettivo è quello di perseguire una più efficace azione in ambiti attinenti alle rispettive sfere di attività e di interesse comune.

Il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra le due istituzioni. L’obiettivo dell’accordo è quello di perseguire una più efficace azione delle due Autorità in ambiti attinenti alle rispettive sfere di attività e di interesse comune attraverso il coordinamento dei propri interventi in casi particolari in cui è rilevante il trattamento e l’utilizzo dei dati di carattere personale.

In particolare, AGCM e Garante Privacy coopereranno attraverso segnalazioni reciproche laddove, nell’ambito di procedimenti di rispettiva competenza, emergano ipotesi di violazione di norme di competenza dell’altra Autorità. Inoltre, si scambieranno reciprocamente e periodicamente informazioni sulle linee generali di intervento, sulle attività svolte nell’esercizio delle rispettive competenze, sui procedimenti avviati in relazione a casi di interesse comune e sul relativo esito. L’Antitrust e il Garante Privacy potranno anche collaborare svolgendo insieme indagini conoscitive ed elaborando segnalazioni congiunte al Parlamento e al Governo su materie di interesse comune. Infine, le due Autorità potranno consultarsi nell’ambito di istruttorie avviate ai sensi della disciplina di riferimento.
Qui maggiori informazioni.

GPDP
Antitrust: Firmato protocollo d’intesa con Garante privacy
Il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra le due istituzioni. L’obiettivo dell’accordo è quello di perseguire una più efficace azione delle due Autorità in ambiti attinenti alle rispettive sfere di attività e di interesse comune attraverso il coordinamento dei propri interventi in casi particolari in cui è rilevante il trattamento e l’utilizzo dei dati di carattere personale.

In particolare, AGCM e Garante Privacy coopereranno attraverso segnalazioni reciproche laddove, nell’ambito di procedimenti di rispettiva competenza, emergano ipotesi di violazione di norme di competenza dell’altra Autorità. Inoltre, si scambieranno reciprocamente e periodicamente informazioni sulle linee generali di intervento, sulle attività svolte nell’esercizio delle rispettive competenze, sui procedimenti avviati in relazione a casi di interesse comune e sul relativo esito.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Nei primi 7 mesi del 2025 siglati 16 accordi di reindustrializzazione, salvaguardati circa 11.500 posti di lavoro
Da Beko a La Perla, da Berco a Diageo, passando per Piombino: sono 16 gli accordi di reindustrializzazione o i percorsi strutturati di rilancio produttivo finalizzati nei primi sette mesi del 2025 al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la salvaguardia o la stabilizzazione di circa 11.500 posti di lavoro. Si tratta di un risultato importante nella gestione delle crisi industriali, che segna un passo in avanti nella strategia delle politiche di reindustrializzazione e riqualificazione industriale portate avanti dal Mimit.

Qui maggiori informazioni.

Circolare direttoriale 28 luglio 2025, n. 70806 – Smart & Start Italia. Agevolazioni per progetti di start-up innovative svolti in partenariato con imprese francesi
E’ stata pubblicata, sul sito del MIMIT, la Circolare in titolo, volta a stabilire isposizioni relative alle fasi di presentazione della domanda e di concessione delle agevolazioni della misura Smart&Start per le imprese italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese francesi, nell’ambito delle azioni di collaborazione economica, industriale e digitale individuate dall’articolo 5 del c.d. “Trattato del Quirinale”, in attuazione del decreto ministeriale 23 gennaio 2025.

Qui maggiori informazioni.


Calendario attività parlamentare 28 luglio - 1° agosto 2025

In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana.

Lunedì 28 luglio
– Etiopia, Addis Abeba: Giorgia Meloni copresiede la conferenza mondiale Onu sulla sicurezza alimentare
– Roma, sede Forza Italia, ore 11: conferenza stampa del Ministro Tajani-capogruppo Forza Italia per presentare gli Stati Generali del Sud
– Bardonecchia, ore 12.30: il Ministro Salvini visita i cantieri per la Tav in Val di Susa
– Milano, ore 18: il Ministro Salvini al convegno della Lega su “ricostruire Milano”
– Scozia: prosegue la visita del presidente Donald Trump
– Stoccolma: colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti in tema dazi commerciali
– New York, sede ONU: conferenza Onu sulla questione palestinese e la soluzione dei due Stati

Martedì  29 luglio
– Possibile vertice leader centrodestra su Regionali
– Roma, palazzo Giustiniani, ore 15: sala Koch, Cerimonia del Ventaglio al Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, da parte dell’Associazione stampa parlamentare

Mercoledì 30 luglio
– Pesaro: interrogatorio Matteo Ricci in Procura
– Quirinale, Roma, ore 17: Cerimonia del Ventaglio
– Venerdì 1 agosto
– Reggio Calabria: giornata di apertura dell’ultima tappa degli Stati generali Forza Italia sul Mezzogiorno con il Ministro Tajani, gli altri Ministri di Forza Italia ed i capigruppo (prosegue sabato 2 agosto e domenica 3 agosto)

_______________

-Livello nazionale-
PARLAMENTO

Martedì 29 luglio, ore 12.30 – Elezione di un componente del Consiglio superiore della magistratura

COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI ESTERI CAMERA E SENATO
Mercoledì 30 luglio, ore 14 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), di:

– Coordinatore della Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei, Min. plen. Fabrizio Saggio;
– rappresentanti di ECCO

CAMERA DEI DEPUTATI
ASSEMBLEA
Martedì 29 luglio, ore 14.30 – 20, con seguito mercoledì 30 luglio, ore 9.30, giovedì 31 luglio, ore 9.30 e venerdì 1 agosto – Avvio esame DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), approvato dal Senato

Mercoledì 30 luglio, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Ddl Semplificazione normativa (AC 2393), approvato dal Senato
*Termine presentazione emendamenti: mercoledì 30 luglio, ore 15

COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Martedì 29 luglio, ore 12.15 – Svolgimento dell’Audizione informale dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile in Italia, Renato Mosca De Souza, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.

COMMISSIONE DIFESA
Martedì 29 luglio, ore 12.30 – Avvio esame Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (Atto n. 281) – Rel. Mulè (FI)
*Sono previste votazioni

COMMISSIONE BILANCIO
Mercoledì 30 luglio, ore 10 – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE FINANZE
Mercoledì 30 luglio, ore 13.50 – Svolgimento Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONI RIUNITE CULTURA E TRASPORTI
Mercoledì 30 luglio, ore 10 – Avvio esame Ddl Norme per la tutela della trasparenza, della parità di trattamento e della libertà di espressione nella gestione e diffusione di informazioni e contenuti di carattere sociale e politico sulle piattaforme digitali e sulle reti sociali telematiche (AC 1765 e AC 1788) – Rell. Sasso (Lega) e Amich (FdI)

COMMISSIONI RIUNITE CULTURA E LAVORO
Giovedì 31 luglio, ore 14.15 – Avvio esame Ddl Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile (AC 2508 – Rell. Cangiano e Schifone)

COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 29 luglio, ore 12 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

COMMISSIONE TRASPORTI
Martedì 29 luglio, ore 11.45 – Avvio esame risoluzione n. 7-00263 a prima firma Raimondo (FdI) su iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
Martedì 29 luglio, ore 12, con seguito giovedì 31 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928)
*Sono previste votazioni

COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Giovedì 31 luglio, ore 12 – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final)
*Sono previste votazioni

COMMISSIONI RIUNITE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LAVORO
Martedì 29 luglio, ore 9 – Seguito esame DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), approvato dal Senato
*Sono previste votazioni

COMMISSIONE LAVORO
Giovedì 31 luglio, ore 14.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Giovedì 31 luglio, ore 13.30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 29 luglio, ore 14.15 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final).
*Sono previste votazioni

SENATO
ASSEMBLEA
Martedì 29 luglio, ore 14.30, mercoledì 30 luglio, ore 8.30, giovedì 31 luglio, ore 9.30 – Avvio e seguito DL Fiscale (AS 1594), approvato dalla Camera

Martedì 29 luglio, ore 14.30, mercoledì 30 luglio, ore 8.30, giovedì 31 luglio, ore 9.30 – Avvio e seguito esame DL Economia (AS 1565)

Martedì 29 luglio, ore 14.30, mercoledì 30 luglio, ore 8.30, giovedì 31 luglio, ore 9.30 – Avvio e seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184)

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI
Mercoledì 30 luglio, ore 8.30 – Seguito esame Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184)

COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 29 luglio, ore 14 – Avvio esame, in sede redigente, Ddl Disposizioni contrasto dei delitti informatici e trattamento illecito di dati (AS 1295)

Martedì 29 luglio, al termine – Seguito esame, in sede redigente, Ddl Processo telematico (AS 766)

COMMISSIONE AFFARI ESTERI
Giovedì 31 luglio, ore 8.15 – Svolgimento, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc. CCXXXIII, n. 2), delle audizioni di:

– rappresentanti dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI);
– LINK 2007;
– Coordinamento Italiano delle ONG internazionali (CINI);
– Bonifiche Ferraresi S.p.A.

COMMISSIONE POLITICHE UE
Martedì 29 luglio, ore 14 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/1058 e (UE) 2021/1056 per quanto riguarda misure specifiche riesame intermedio politica di coesione (COM(2025) 123 definitivo)

Martedì 29 luglio, ore 14 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori espulsione imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 definitivo)

Martedì 29 luglio, ore 14 – Seguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1057 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per quanto riguarda misure specifiche per affrontare le sfide strategiche (COM(2025) 164 definitivo)

Martedì 29 luglio, ore 14 – Seguito esame Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida (COM(2025) 45 definitivo)

Giovedì 31 luglio, ore 8.30 – Seguito dell’audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione

COMMISSIONE BILANCIO
Lunedì 28 luglio, ore 18 – Seguito esame DL Economia (AS 1565)

Lunedì 28 luglio, al termine – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE FINANZE
Martedì 29 luglio, ore 11.30 – Seguito esame DL Fiscale (AS 1594), approvato dalla Camera

Mercoledì 30 luglio, ore 9 – Seguito esame Ddl Delega Governo Riforma fiscale (AS 1591), approvato dalla Camera

Giovedì 31 luglio, ore 9 – Seguito esame Schema Dlgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

COMMISSIONE AMBIENTE
Martedì 29 luglio, ore 13.30 – Seguito esame Ddl Riforma della RAI (AS 162 ed altri)

COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI
Mercoledì 30 luglio, ore 9 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146-B), approvato dal Senato e modificato dalla Camera

COMMISSIONE INDUSTRIA
Martedì 29 luglio, ore 13 – Svolgimento audizioni, nell’ambito dell’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484 ed altri), dei rappresentanti di:
– AIPB – Associazione italiana Private Banking
– Unioncamere – Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Mercoledì 30 luglio, ore 8.30 – Seguito esame Ddl Legge annuale PMI (AS 1484 ed altri)

*Termine presentazione emendamenti: giovedì 7 agosto, ore 18

Mercoledì 30 luglio, al termine – Seguito esame Ddl Concorrenza 2025 (AS 1578)

COMMISSIONE AFFARI SOCIALI
Martedì 29 luglio, ore 13 – Seguito esame Pdl Delega Governo retribuzione lavoratori (AS 957), approvato dalla Camera

BICAMERALI
COPASIR
Martedì 29 luglio, ore 15 – Svolgimento audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dell’Amministratore delegato di Fincantieri S.p.A., Pierroberto Folgiero

Mercoledì 30 luglio, ore 15.30 – Svolgimento audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dell’Amministratore delegato e Direttore generale di MBDA Italia, Lorenzo Mariani


28 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Dichiarazione del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dei Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini
il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, hanno rilasciato una dichiarazione relativa alla notizia del raggiungimento di un accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi e le politiche commerciali. Qui il testo completo della dichiarazione.

CAMERA DEI DEPUTATI
Presentata Pdl recante Introduzione di un meccanismo di indicizzazione delle retribuzioni dei lavoratori

E’ stata presentata la Pdl recante Introduzione di un meccanismo di indicizzazione delle retribuzioni dei lavoratori (AC 2532), a prima firma dell’On. Fratoianni (AVS). Il testo non è al momento disponibile.

Trasmesso dal Senato il Ddl Rendiconto 2024
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Rendiconto 2024 (AC 2536), approvato dal Senato.

Trasmesso dal Senato il Ddl Assestamento 2025
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl Assestamento 2025 (AC 2537), approvato dal Senato.

Trasmessi atti dalla Corte dei conti
Il Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha trasmesso i seguenti atti:
– la deliberazione n. 59/2025 del 15-21 luglio 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato il rapporto PNRR «Digitalizzazione del Ministero dell’interno». Questo documento è stato trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio;
– la deliberazione n. 60/2025 del 15-21 luglio 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato il rapporto PNRR «Rafforzamento dell’adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell’Anagrafe nazionale (ANPR)». Questo documento è stato trasmesso alle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio;
– la deliberazione n. 64/2025 del 15-22 luglio 2025, con la quale la Sezione stessa ha approvato il rapporto PNRR «Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria». Questo documento è stato trasmesso alle Commissioni Bilancio) ed Attività Produttive.

Trasmessa la Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Una strategia digitale internazionale per l’Unione europea
La Commissione europea ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull’Unione europea, la Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Una strategia digitale internazionale per l’Unione europea (JOIN(2025) 140 final), corredata dal relativo allegato (JOIN(2025) 140 final – Annex), che è stata assegnata, in sede primaria, alla Commissione Affari Esteri.

BICAMERALI
Svolta audizione di Andrea Bassanini, senior economist presso il Direttorato per l’Occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE)
La Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione di Andrea Bassanini, senior economist presso il Direttorato per l’Occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE).

AGCOM
Delibera 181/25/CONS
Approvazione delle condizioni economiche dei servizi di accesso all’ingrosso alle fibre ottiche offerte da Infratel Italia S.p.A. per il collegamento delle “Isole Minori” nell’ambito delle misure previste dal PNRR per le “Reti Ultraveloci”.
Con la delibera n. 181/25/CONS si approvano, ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e della Comunicazione della Commissione europea (2023/C 36/01) del 31 gennaio 2023 e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, le condizioni economiche proposte da Infratel Italia S.p.A. per l’accesso alle fibre ottiche per il collegamento di backhauling delle “Isole minori” nell’ambito delle misure previste dal PNRR per le “Reti Ultraveloci”. Qui maggiori informazioni.

Polo Strategico Nazionale
Sanità, Lazio regione leader nella sicurezza delle informazioni dei cittadini
Il Lazio è tra le prime Regioni in Italia ad aver messo in sicurezza il patrimonio informativo del Servizio sanitario regionale. Si tratta di ben 30 sistemi centralizzati, corrispondenti a 150 tera byte gestiti attraverso la società regionale LazioCrea, trasferiti nel cloud di Polo Strategico Nazionale (società partecipata da Tim, Leonardo, Cassa depositi e prestiti – Equity e Sogei). Così i dati sanitari (referti, cartelle cliniche, prenotazioni) saranno custoditi in un ambiente sicuro, protetto da attacchi informatici e gestito interamente da soggetti pubblici. A presentare la svolta digitale della Regione Lazio è stato, questa mattina, nella sala Tevere della sede dell’ente, il presidente Francesco Rocca, assieme all’amministratore delegato del Polo Strategico Nazionale, Emanuele Iannetti, e al direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani. Ma non è tutto. Il Polo Strategico Nazionale garantirà la sicurezza anche dei dati sensibili delle Aziende del Servizio sanitario regionale: infatti, le Asl, i Policlinici e le Aziende ospedaliere hanno trasferito, al momento, il 65% del patrimonio informativo digitale. La qualità e la sicurezza dei servizi sanitari passano attraverso gli investimenti strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie ai quali il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha finanziato con 47,4 milioni di euro la migrazione dei dati delle Aziende sanitarie. Nei prossimi 10 anni la Regione Lazio ha, al tempo stesso, programmato imponenti risorse, pari a 130 milioni di euro, per potenziare l’infrastruttura digitale e rafforzare la sicurezza delle informazioni sanitarie digitali. Qui maggiori informazioni.

ACN
ACN incontra la Repubblica del Mozambico
Il 15 luglio, presso la sede dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l’Ambasciatore Massimo Marotti, Capo del Servizio Strategie e Cooperazione, ha incontrato l’Ambasciatore della Repubblica del Mozambico in Italia, Santos Álvaro. L’incontro è avvenuto nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Mozambico ed è stato centrato sui temi della cybersicurezza, sulla base dei già ottimi rapporti che esistono in campo economico e diplomatico.  Dopo uno scambio sulle architetture cyber nei due paesi, si è discusso dell’importanza della cooperazione internazionale, evidenziando il ruolo della cybersicurezza nell’implementazione del Piano Mattei in tema di sviluppo delle infrastrutture digitali nei paesi africani, fra cui il Mozambico. Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.itQui maggiori informazioni.

Gara Servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT (ed.4)
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT per Inail (ed. 4) – ID Sigef  2855. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.it. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.itQui maggiori informazioni.

MIMIT
UE approva aiuto di Stato da 41,5 mln a Ephos per impianto di chip fotonici a Milano
La Commissione europea, in linea con gli obiettivi del Chips Act europeo, ha approvato un aiuto di Stato da 41,5 milioni di euro a favore di Ephos S.r.l., una start-up italiana attiva nel settore della microelettronica, per la realizzazione di un impianto all’avanguardia dedicato alla produzione di chip fotonici su wafer di vetro nell’area di Milano. Si tratta del primo impianto di questo genere all’interno dell’Unione Europea, un progetto strategico che punta a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’UE nel settore dei semiconduttori. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sostenuto il progetto fin dalle prime fasi e lo finanzierà attraverso il Fondo nazionale per la microelettronica, permettendo di sviluppare un processo produttivo innovativo per la realizzazione di chip fotonici all’avanguardia destinati ad applicazioni avanzate come data center e calcolo quantistico. L’investimento mira a rafforzare la leadership dell’UE nel settore dei semiconduttori, contribuendo alla sovranità tecnologica e alla resilienza delle catene di approvvigionamento. Qui maggiori informazioni.


25 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 136
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 24 luglio 2025, alle ore 16.27 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.
Per quanto di potenziale interesse segnaliamo che il Consiglio ha approvato lo Schema Ddl sviluppo agricoltura, avente, di particolare interesse l’articolo 12, in quanto recante un potenziamento delle funzioni dell’AGEA. Inoltre, il Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti ha svolto una informativa in merito al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione Europea e il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha informato sullo stato di avanzamento dei Piani di analisi e valutazione della spesa 2025-2027. Qui il comunicato completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Assegnato Ddl Sicurezza attività subacquee
E’ stato assegnato alla Commissione Trasporti in sede referente il Ddl Sicurezza attività subacquee (AC 2521), già approvato dal Senato.

Trasmesso atto europeo
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso le seguenti relazioni concernenti il seguito dato dal Governo agli indirizzi definiti dalle Camere in merito a progetti di atti dell’Unione europea o ad atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono trasmesse alla sottoindicate Commissioni:
– alla Commissione Bilancio e alla Commissione Politiche UE la relazione, predisposta dal Ministero dell’economia e delle finanze, concernente il seguito del documento della XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) della Camera (atto Camera Doc XVIII-bis, n. 53) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2015/1017, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695 e (UE) 2021/1153 per quanto riguarda l’aumento dell’efficienza della garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2021/523 e la semplificazione degli obblighi di rendicontazione (COM(2025) 84 final). 

Presentata interrogazione su accesso online a Registro unico nazionale degli animali d’affezione adottabili
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05626 a prima firma dell’On. Dori (AVS) rivolta al Ministro della Salute, con cui è stato chiesto se il Ministro interrogato intenda adottare iniziative per istituire un Registro unico nazionale degli animali d’affezione adottabili, gestito direttamente dal Ministero o comunque sotto il suo coordinamento, accessibile online e aggiornato in tempo reale o, in alternativa, se il Ministero intenda garantire un aggiornamento regolare, trasparente e puntuale della sezione del sito istituzionale dedicata agli animali d’affezione in attesa di adozione.

Avviato esame del DL Sostegno comparti produttivi
Le Commissioni riunite Attività Produttive e Lavoro hanno avviato l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), già approvato dal Senato, con l’illustrazione da parte del Relatore Maerna (FdI). In seguito, non segnaliamo interventi di particolare interesse in sede di discussione generale. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.

SENATO
Concluso esame congiunto Ddl Rendiconto 2024 e Ddl Assestamento 2025
L’Aula ha concluso l’esame congiunto dei Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e Ddl Assestamento 2025 (AS 1567), approvandoli in prima lettura.
In particolare, non segnaliamo interventi di particolare interesse in sede di dichiarazione di voto.

Presentato il Ddl recante Introduzione di un meccanismo di salvaguardia delle retribuzioni da lavoro
E’ stato presentato il Ddl recante Introduzione di un meccanismo di salvaguardia delle retribuzioni da lavoro (AS 1598), a prima firma del Sen. De Cristofaro (M5S). Il testo non è al momento disponibile.

Proseguito esame Ddl Semplificazione attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione attività economiche (AS 1184). In particolare, il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 5 subemendamenti ad un emendamento di non interesse, ed in merito ad altri 2 emendamenti, anch’essi di non interesse, che uno è stato riformulato, ed un altro è stato trasformato in ordine del giorno (qui i testi). Inoltre, è stato ritirato un emendamento di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Zone montane
La Commissione ha proseguito l’esame del Ddl Zone montane (AS 1054-B), già approvato dal Senato e modificato dalla Camera. In particolare, la Commissione ha proseguito la discussione generale del provvedimento in cui solo la Sen. Valente (PD) ha accennato all’importanza di potenziali interventi per la digitalizzazione di piccoli comuni di montagna. Il Presidente, in seguito, ha dichiarato conclusa la discussione generale e ha ricordato che il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno è fissato a lunedì 28 luglio alle ore 15. Successivamente è intervenuto, in replica, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, evidenziando elementi di non particolare interesse. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente il DL Economia (AS 1565) in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che è stata presentata la riformulazione di un emendamenti di non interesse (qui il testo). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Avviato esame DL Fiscale
La Commissione Finanze ha avviato l’esame del DL Fiscale (AS 1594), già approvato alla Camera. In particolare, il Relatore Salvitti (NM) ha illustrato il provvedimento. In seguito la Commissione ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno nella giorna di ieri, alle ore 20. Inoltre, il Presidente Garavaglia (Lega) ha specificato che la Commissione tornerà a esaminare il provvedimento nella mattina di martedì 29 luglio.

Proseguito esame Ddl Delega Governo Riforma fiscale
La Commissione Finanze ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Delega Governo Riforma fiscale (AS 1591), in cui la Commissione ha prorogato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alla giornata di oggi, alle ore 12. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

BICAMERALI
Prorogato termine conclusione Indagine conoscitiva misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti e audizione Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli
La Commissione ha prorogato al 31 luglio 2026 il termine per la conclusione dell’Indagine conoscitiva su misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti. In seguito, è stata svolta l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, accompagnato dal Direttore dell’Ufficio affari giuridici e rapporti istituzionali, Leonardo Di Stefano e dal Direttore della Direzione organizzazione e trasformazione digitale, Stefano Saracchi, nell’ambito della suddetta indagine conoscitiva.

Conferenza Unificata
Convocazione e o.d.g. del 30 luglio 2025
La Conferenza unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 11,00. Per quanto di potenziale interesse, segnaliamo i seguenti punti all’ordine del giorno:
– Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo del 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per le disabilità, sulle prestazioni di telemedicina erogabili presso il domicilio delle persone anziane;
– Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale”;
– Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi”. Qui l’ordine del giorno completo.

Polo Strategico Nazionale
Nasce l’Innovation Hub di Polo Strategico Nazionale
Polo Strategico Nazionale annuncia il lancio dell’Innovation Hub, iniziativa che costituisce una tappa significativa nel percorso evolutivo, promosso da PSN, per l’erogazione verso le pubbliche amministrazioni di servizi sempre più innovativi nell’ambito della Strategia Cloud Italia. 
L’Innovation Hub di PSN rappresenta una nuova fase del percorso intrapreso da PSN, nel rispetto della Convenzione sottoscritta con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, e in linea con le normative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. In questo spazio digitale istituzioni, università, centri di ricerca, partner tecnologici e startup possono collaborare per sviluppare soluzioni digitali sicure, interoperabili e ad alto valore aggiunto secondo un modello di open innovation. Un ecosistema di innovazione che integra know-how, competenze e tecnologie con l’obiettivo di sviluppare servizi innovativi che arricchiranno le future integrazioni nel catalogo di soluzioni messe a disposizione della PA italiana. Qui maggiori informazioni.

AGID
AICS e AgID lanciano il Bando Profit 4.0, un appalto innovativo per coinvolgere il settore privato nella cooperazione internazionale
Con la pubblicazione dell’Avviso di preinformazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea (TED -Tenders Electronic Daily), l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Agenzia per l’Italia Digitale annunciano l’avvio dell’appalto innovativo “Misura Imprese Impatto – Bando Profit 4.0”, una nuova iniziativa attivata tramite PCP (appalto pubblico pre-commerciale), finalizzata a sostenere lo sviluppo di soluzioni imprenditoriali innovative, sostenibili e inclusive nei Paesi partner della cooperazione italiana, con particolare attenzione al continente africano. L’iniziativa è realizzata in attuazione della Convenzione quadrilaterale MAECI-AICS-DTD-AgID, “per la valorizzazione del ruolo dell’Italia in materia di sostegno allo sviluppo degli ecosistemi digitali nei Paesi partner della cooperazione, quale parte integrante del contributo italiano all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, con particolare riguardo ai Paesi africani” (DT 194/2024, all. 2). Inoltre, è promossa nell’ambito di Smarter Italy, il programma di valorizzazione delle iniziative di domanda pubblica intelligente, realizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e da AgID. Qui maggiori informazioni.

Consip
Al via la prima gara Consip per la gestione del diabete con tecnologie innovative
Consip ha pubblicato la prima gara per sistemi integrati per la gestione del diabete (Sistemi di Monitoraggio Continuo della Glicemia – CGM, Microinfusori, Sistemi integrati), che garantisce alle persone con diabete l’accesso a tecnologie all’avanguardia, già ampiamente validate dalla comunità scientifica, in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita e l’efficacia del trattamento.
L’iniziativa – del valore di 674 milioni di euro – amplia il perimetro di intervento di Consip, in linea con gli indirizzi del Piano industriale 2025-2028, a un ambito ad alto impatto clinico e sociale con l’obiettivo di rispondere più efficacemente alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e di contribuire alla diffusione dell’innovazione tecnologica nelle cure. Qui maggiori informazioni.

Gara Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.itQui maggiori informazioni.


24 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 136
Il Consiglio dei Ministri è convocato oggi, giovedì 24 luglio 2025, alle ore 16.00 a Palazzo Chigi. Segnaliamo, per quanto di potenziale interesse il seguente provvedimento iscritto all’ordine del giorno:
– Schema Ddl sviluppo agricoltura: di particolare interesse l’articolo 12, in quanto reca un potenziamento delle funzioni dell’AGEA.
In allegato la bozza del provvedimento pervenuta per vie informali. Qui l’ordine del giorno completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Svolto question time
L’Aula ha svolto il question time durante il quale è pervenuta risposta ad alcune interrogazioni a risposta immediata, tra cui:

– la n. 3-02111 a prima firma dell’On. Costa (FI) su iniziative normative urgenti volte a prevedere la necessaria autorizzazione del giudice per il sequestro di dispositivi telefonici ed informatici e per l’acquisizione dei relativi contenuti, alla luce di una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e degli orientamenti della Corte di cassazione.
– Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, in risposta, ha ricordato che la Corte di giustizia europea, il 4 ottobre 2024, ha ritenuto legittimo l’accesso ai dati di uno smartphone se la normativa nazionale rispetta determinate garanzie. Ha evidenziato una contraddizione nel codice di procedura penale: per intercettare serve un giudice, ma per sequestrare uno smartphone basta il PM, nonostante i dati contenuti siano spesso più invasivi. Ha condiviso la preoccupazione per la tutela della privacy e ha assicurato che il Governo ha lavorato intensamente per risolvere il problema in modo coerente e senza contrasti normativi.

Avviato esame del DL Sport
L’Aula ha avviato l’esame del DL Sport (AC 2488-A) e il Relatore Roscani (FdI) è intervenuto per riferire oralmente sul provvedimento in esame. In seguito, è stata svolta la discussione sulle linee generali e il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, è intervenuto in replica.

Il seguito del dibattito è stato, infine, rinviato alla seduta prevista oggi, giovedì 24 luglio, alle ore 9.15.

Trasmesso il DL Sostegno comparti produttivi
E’ stato trasmesso dal Senato, a seguito dell’approvazione in prima lettura, il DL Sostegno comparti produttivi (AC 2527), ed è stato assegnato in sede referente alle Commissioni riunite Attività Produttive e Lavoro, per l’avvio dell’esame in seconda lettura.

Trasmesse alcune nomine
Il Ministro delle imprese e del made in Italy ha trasmesso la comunicazione concernente la nomina di Sergio Schisani a presidente della società Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa, nonché di Bernardo Mattarella ad amministratore delegato e di Claudia Colaiacomo, Stefania Pastore e Gianluca Vesentini a componenti del consiglio di amministrazione della medesima società.

Proseguito esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame dello Schema d.lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276). Il Presidente Cannata (FdI) ha ricordato che lo schema di decreto in esame è stato assegnato alla Commissione, ancorché non fosse corredato della prescritta intesa da sancire nell’ambito della Conferenza unificata. In proposito, ha segnalato che il Presidente della Camera ha evidenziato l’esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente su tale schema prima che il Governo abbia provveduto a integrare la richiesta di parere nel senso indicato. Preso atto che la Conferenza unificata non si è ancora pronunciata al riguardo, il seguito dell’esame è quindi stato rinviato ad altra seduta.

Svolti alcuni Qt in Commissione Trasporti
La Commissione Trasporti ha svolto alcune interrogazioni a risposta immediata, tra cui:

– la n. 5-04287 a prima firma dell’On. Pastorella (Az) sulle cause dell’incidente che il 28 giugno 2025 ha colpito il centro di controllo del traffico aereo di Milano.
– In risposta, il Sottosegretario Tullio Ferrante ha riferito che il 28 giugno 2025, a causa di un guasto tecnico al sistema ENET del Centro di Controllo d’Area di Milano, è stato sospeso temporaneamente l’accesso allo spazio aereo, senza compromettere la sicurezza dei voli in corso. Il traffico è stato progressivamente ripristinato tra le 22:20 e le 23:45. ENAC ha avviato un’indagine per accertare le cause, escludendo attacchi informatici, mentre le indagini tecniche sono ancora in corso. Il personale ha agito con tempestività e rigore, garantendo la piena sicurezza operativa. Il Ministero ha assicurato il massimo impegno per evitare futuri incidenti simili.

Proseguito esame Pdl Data center
La Commissione ha altresì proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928). Il Relatore Amich (FdI) ha comunicato che è ancora in corso l’istruttoria da parte del Governo sugli emendamenti ed ha pertanto proposto di rinviare l’esame del provvedimento ad altra seduta. A seguito di alcuni interventi critici nei confronti del Governo e delle tempistiche prolungate per lo svolgimento dell’istruttoria da parte di deputati dell’opposizione (On. Iaria (M5S), On. Pastorella (Az) e On. Casu (PD)), l’On. Raimondo (FdI) ha avvertito che il Gruppo FdI ha già instaurato gli opportuni contatti con l’Esecutivo, al fine di sollecitare una rapida definizione dell’istruttoria sulle proposte emendative presentate. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.

Proseguito esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione

La Commissione Lavoro ha proseguito l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (COM(2025) 140 final). La Relatrice Tenerini (FI) ha proposto un documento finale favorevole con osservazioni (qui il testo), che è stato approvato all’unanimità dalla Commissione, che ha così concluso l’esame del documento, che sarà trasmesso, oltre che al Governo, anche al Parlamento europeo, alla Commissione europea e al Consiglio dell’Unione europea.

Proseguito esame Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni

La Commissione Agricoltura ha proseguito l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (COM(2025) 236 final). Il Relatore Cerreto (FdI) ha illustrato una proposta di documento finale (qui il testo), che è stata approvata dalla Commissione, precludendo la proposta di documento alternativo presentato dal Gruppo M5S (qui il testo).

Svolte audizioni in ambito di Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione

La Commissione Politiche dell’UE ha svolto audizioni dell’avv. Ulisse Corea, professore associato di diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tor Vergata e di rappresentanti di  Confapi nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 501 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione (COM(2025) 502 final).

Approvato la proposta di parere sull’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione

La Commissione Poltiche UE ha in seguito approvato la proposta di parere (qui il testo) presentata dal Relatore Pisano (NM), concludendo così l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final).

Avviato esame di Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni e di Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni

La Commissione ha altresì avviato l’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 503 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni (COM(2025) 504 final), con l’illustrazione da parte della Relatrice Rossello (FI). La Relatrice, in particolare, ha riferito che le proposte in esame, parte del pacchetto «Omnibus IV», mirano a semplificare le norme UE su conformità e comunicazione tra imprese e autorità, riducendo costi e aumentando la certezza giuridica. Ha illustrato misure come l’introduzione del formato digitale per istruzioni e dichiarazioni di conformità, e l’uso del passaporto digitale dei prodotti. Ha ricordato che, pur senza una valutazione d’impatto formale, la Commissione ha stimato un risparmio annuo di 300 milioni di euro per le imprese.

Infine, ha ricordato che il termine per la verifica di sussidiarietà scade il 6 ottobre 2025, perciò la Commissione dovrebbe pronunciarsi entro il 20 settembre 2025, ed ha quindi  proposto di svolgere un ciclo di audizioni per valutare meglio l’impatto delle misure.

Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.

SENATO
Approvato in I lettura DL Sostegno comparti produttivi
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561). In primo luogo, l’Aula ha respinto la questione pregiudiziale QP n.1, a prima firma Turco (M5S).
In conclusione, l’Aula ha approvato il provvedimento in I lettura, approvando la questione di fiducia posta dal Governo con 98 voti favorevoli, 67 contrari, 2 astenuti.

Avviato esame Ddl Rendiconto e Ddl Assestamento
L’Aula ha avviato la discussione congiunta dei Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566) e Ddl Assestamento 2025 (AS 1567) in sede di discussione generale sul provvedimento e non segnaliamo intervieni di potenziale interesse.

Il seguito è stato, quindi, rinviato ad altra seduta.

Trasmesso e assegnato il DL Fiscale
E’ stato trasmesso dalla Camera dei deputati il DL Fiscale (AS 1594). E’ stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Finanze.

Trasmissione di una nomina
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato la comunicazione concernente il conferimento di incarico di funzione dirigenziale di livello generale alla dottoressa Cristina Collura nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze.

Trasmessi atti europei
Sono stati deferiti alle sottoindicate Commissioni permanenti i seguenti documenti dell’Unione europea, trasmessi dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri:
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Scegliere l’Europa per le scienze della vita. Una strategia per rendere l’UE il luogo più ambito al mondo per le scienze della vita entro il 2030 (COM(2025) 525 definitivo), alla 10a Commissione permanente e, per il parere, alla Commissione Politiche UE;
– Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un bilancio dell’UE dinamico per le priorità del futuro. Il quadro finanziario pluriennale 2028-2034 (COM(2025) 570 definitivo), alla Commissione Bilancio e, per il parere, alla Commissione Politiche UE.

Proseguito esame Ddl Semplificazione Attività economiche
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito, altresì, l’esame del Ddl Semplificazione Attività economiche (AS 1184), in cui il Presidente Balboni (FdI) ha comunicato che è stato presentato, da parte del Relatore, l’emendamento 10.0.600 (qui il testo), fissandone, di conseguenza, il termine per la presentazione dei relativi subemendamenti alle ore 18 della giornata di ieri. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Svolta audizione al Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti
La Commissione Politiche UE ha svolto l’audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione. Non è disponibile alcuna memoria.

Proseguito esame Ddl IA
Le Commissioni riunite Ambiente ed Affari Sociali hanno proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146-B), approvato al Senato e modificato dalla Camera. In particolare, la Commissione ha dichiarato inammissibile la quasi totalità degli emendamenti presentati ad eccezione dei seguenti emendamenti di potenziale interesse:

– 3.1 Magni (AVS) – l’emendamento specifica che l’uso dell’IA non deve pregiudicare la libertà del dibattito democratico da interferenze illecite, da chiunque provocate, tutelando gli interessi della sovranità dello Stato nonché i diritti fondamentali di ogni cittadino riconosciuti dagli ordinamenti nazionale ed europeo;

– 16.1 Magni (AVS) – l’emendamento reca che il Governo è delegato ad adottare, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per definire una disciplina organica relativa all’utilizzo di dati, algoritmi e metodi matematici per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale, fatto salvo il divieto assoluto di finalizzare tali dati allo sviluppo e utilizzo di sistemi di identificazione biometrica negli spazi aperti al pubblico, sia in tempo reale, sia a posteriori.

Le Commissioni, dati per illustrati tutti gli emendamenti presentati, rinviato il seguito dell’esame.

Avviato esame Ddl concorrenza 2025
La Commissione Industria ha avviato l’esame del Ddl concorrenza 2025 (AS 1578), ove il Relatore Amidei (FdI) ha illustrato il provvedimento, nello specifico dichiarando che mira a rimuovere ostacoli normativi alla concorrenza e promuove l’efficienza dei mercati. In ambito tech, l’articolo 3 introduce criteri pro-concorrenziali per la gestione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. L’articolo 8 promuove l’innovazione tecnologica attraverso un nuovo atto strategico congiunto dei ministeri competenti, destinando 250 milioni alla fondazione “Tech e Biomedical” per progetti di trasferimento tecnologico. Viene regolata la governance e il monitoraggio dei progetti. Inoltre, si semplifica la normativa su aeroporti minori e si migliorano gli affidamenti nei trasporti regionali. Infine, vengono inasprite le sanzioni per uso improprio di biocidi e presìdi medico-chirurgici, anche con impatto ambientale. La Commissione ha, quindi, deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni e ha fissato alle ore 12 di martedì 29 luglio il termine entro cui far pervenire proposte di audizione. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Legge annuale PMI
La Commissione Industria ha proseguito brevemente l’esame del Ddl Legge annuale PMI (AS 1484, 37 e 565), ove la Commissione ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno al disegno di legge n. 1484 a giovedì 7 agosto, alle ore 18. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato. 

Concluso in commissione esame DL Sostegno comparti produttivi
La Commissione ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1561). In particolare, a seguito di dichiarazioni di voto di non interesse, la Commissione ha conferito mandato al relatore a riferire favorevolmente in Aula.

BICAMERALI
Svolta audizione di Cingolani, AD di Leonardo S.p.A.
Il Comitato ha svolto l’audizione di Roberto Cingolani, dell’Amministratore delegato e Direttore generale di Leonardo S.p.A.

INVITALIA
Vertice Italia-Algeria: siglato memorandum tra Invitalia e AAPI
In occasione del vertice Italia-Algeria, Invitalia ha sottoscritto un Memorandum d’intesa con la sua omologa algerina AAPI – l’Agenzia algerina per la promozione degli investimenti della Repubblica Democratica Popolare di Algeria.

Il Memorandum è stato siglato da Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia, e da Omar Rekkache, Direttore generale di AAPI nell’ambito del vertice intergovernativo che si è tenuto a Roma a Villa Doria Pamphili.

L’obiettivo è favorire la cooperazione tra le due Agenzie nei settori della promozione degli investimenti e del sostegno alle partnership.

Invitalia e AAPI collaboreranno per facilitare l’identificazione di progetti d’investimento, accompagnare e supportare gli operatori economici interessati a investire nel Paese partner e identificare nuovi progetti da realizzare in partenariato nei due Paesi.

È inoltre prevista la collaborazione nell’organizzazione congiunta di incontri, seminari, visite aziendali e missioni commerciali per promuovere opportunità d’investimento e di partnership in Algeria e in Italia.

Qui maggiori informazioni.

Dipartimento per la trasformazione digitale
Reti 5G – Selezione progetti per infrastrutture DAS wireless in aree di interesse pubblico
Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato un Avviso pubblico per finanziare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione wireless DAS (Distributed Antenna System) in primarie aree di interesse pubblico.

L’avviso è rivolto a Enti pubblici, quali Università pubbliche, Centri di ricerca pubblici, strutture sanitarie pubbliche e autorità portuali, che potranno avvalersi di un operatore economico per la realizzazione delle infrastrutture. Le attività di realizzazione delle infrastrutture potranno estendersi per un minimo di 6 mesi e per un massimo di 12 mesi dalla stipula dei contratti tra i soggetti aggiudicatari e gli operatori economici.

La dotazione finanziaria di questo intervento è di 20 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

L’Avviso si inquadra nel contesto della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026, volta a promuovere il dispiegamento di infrastrutture digitali di nuova generazione, al fine di ridurre il divario digitale e stimolare la diffusione di servizi applicativi avanzati. L’adozione di reti DAS, da parte degli enti pubblici, è infatti essenziale, da un lato, per assicurare connettività ad alte prestazioni agli utenti delle reti mobili in aree di interesse pubblico e, dall’altro, per incentivare l’adozione di reti private 5G da parte degli enti stessi.

Qui maggiori informazioni.

AGID
Adeguamento delle piattaforme SUE: pubblicati gli Avvisi di finanziamento
Sono stati pubblicati gli Avvisi, rivolti a Comuni, in forma singola e associata, Regioni e Province autonome per il finanziamento dell’adeguamento delle piattaforme tecnologiche utilizzate per la gestione degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) alle “Specifiche tecniche di interoperabilità SUE”.

Questo intervento rientra nella Missione 1, Componente 1 del PNRR e, in particolare, del Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP&SUE)”, a titolarità del Dipartimento della funzione pubblica che, con questi Avvisi, intende offrire un ulteriore supporto alle Amministrazioni che vorranno adeguare anche le piattaforme tecnologiche dei propri sportelli SUE, così da applicare anche a questi ultimi l’architettura logica già adottata per i SUAP.

Qui maggiori informazioni.

CONSIP
Gara Sanita’ digitale – Data Governance e Artificial Intelligence
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, ai sensi del ex d.lgs.  36/2023 e s.m.i., avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito «Sanità digitale – Data Governance e Artificial Intelligence» per le Pubbliche Amministrazioni del SSN – ID Sigef 2837.

La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa.

Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Albo di cui all’art. 27, comma 3, DPR 445/2000 e disponibile sul sito www.agid.gov.it.

Qui maggiori informazioni.

MIMIT
Italia-Algeria: Urso, “Insieme per un Mediterraneo digitale, sicuro e interconnesso”
Rafforzare la collaborazione nel settore delle poste e telecomunicazioni, con particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture digitali e delle reti di nuova generazione. Questi gli obiettivi del MoU firmato oggi, in occasione del quinto vertice intergovernativo Italia-Algeria, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il ministro algerino delle Poste, della Tecnologia Digitale e delle Comunicazioni, Sid Ali Zerrouki. L’accordo mira a promuovere progetti congiunti in ambiti strategici come connettività, comunicazioni radio, gestione dello spettro, oltre alla modernizzazione dei servizi postali e alla promozione dell’innovazione e delle startup. Il dialogo si è focalizzato, inoltre, sulla realizzazione di nuove infrastrutture digitali sottomarine dall’Algeria all’Europa attraverso l’Italia, per migliorare le interconnessioni internazionali e ottimizzare le rotte di transito IP. Qui maggiori informazioni.


23 luglio 2025 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei ministri M. 135
Il Consiglio dei Ministri si è riunito martedì 22 luglio 2025, alle ore 16.55 a Palazzo Chigi. Nel corso della riunione, su su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti, ha approvato, con procedura d’urgenza, il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea – Legge di delegazione europea 2025. Il testo, tra l’altro, recepisce:

– norme europee relative alla modernizzazione dei sistemi dei disegni e modelli industriali e protezione degli stessi, a beneficio della crescita e della competitività, in particolare delle piccole e medie imprese, tenendo debitamente conto degli interessi dei consumatori;– la direttiva (UE) 2024/1799, che mira a una maggiore circolarità all’interno dell’economia, nel più ampio contesto della transizione verde, incentivando la riparazione dei beni di consumo difettosi e il riutilizzo degli stessi;

– trasparenza e integrità delle attività di rating ESG (ambientale, sociale e di governance);

– raccolta e comunicazione dei dati ambientali relativi alle installazioni industriali, dando ulteriore attuazione al protocollo UNECE sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti;

– regolamento (UE) 2024/2847, relativo a requisiti orizzontali di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali;

– regolamento (UE) 2025/37, relativo, tra l’altro, alla certificazione della cybersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (prodotti, servizi e processi che riguardano reti e sistemi informativi);

– regolamento (UE) 2025/38, per il rafforzamento della solidarietà e delle capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti informatici e di preparazione e risposta agli stessi;

– regolamento (UE) 2024/1735, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e mira a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle stesse perseguendo, al contempo, obiettivi di neutralità climatica e di decarbonizzazione, nonché contribuendo a creare nuovi posti di lavoro nel settore e a migliorare la competitività dell’Unione europea.

Inoltre, il Consiglio, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.

In esame definitivo è stato in seguito approvato il D.lgs che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti. Il testo tiene conto dei pareri espressi in sede di Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari.

Su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, è stato anche approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che prevede la parziale istituzione di una zona economica esclusiva (ZEE) comprendente parte delle acque circostanti il mare territoriale nazionale

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo hanno illustrato al Consiglio dei Ministri il vademecum per i dipendenti pubblici sulle buone pratiche di cybersecurity di base, che comprende 12 comportamenti da adottare nella quotidianità, a difesa dei sistemi informatici della p.a. e della sicurezza dei dati personali e sensibili dei cittadini.

Qui il comunicato stampa completo.

CAMERA DEI DEPUTATI
Cessazione carica deputato di On. Fenu (M5S)
Il Presidente Ascani (PD) ha comunicato che l’On. Fenu (M5S) ha cessato la sua carica di deputato, optando per la carica di Sindaco di Nuoro. Al suo posto, è stato proclamato deputato Mario Perantoni.

Approvato in I lettura il DL Fiscale
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Fiscale (AC 2460-A), esaminando innanzitutto le proposte emendative presentate, sulle quali il Relatore De Palma (FdI) e la Sottosegretaria per l’Economia Albano hanno espresso parere contrario, eccetto che per due emendamenti, tra cui il 12-ter.200 della Commissione che prevede che in ogni caso, per i soggetti a cui si applicano gli ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale, per il biennio di imposta 2025 e 2026, i termini di decadenza per l’accertamento, di cui all’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e all’articolo 57 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in scadenza al 31 dicembre 2025 sono prorogati al 31 dicembre 2026.

Nel corso della discussione, diversi deputati hanno toccato il tema della digital tax. Di seguito alcuni interventi di potenziale interesse:

– L’On. Raffa (M5S) ha proposto un emendamento per aumentare da 4.000 a 6.000 euro il tetto di spesa detraibile per gli interessi passivi sui mutui prima casa, come misura di sostegno alle famiglie colpite dall’aumento dei tassi. Per coprire finanziariamente la misura, il MoVimento 5 Stelle ha suggerito di innalzare la digital tax dal 3% al 15%. Raffa ha criticato il Governo per l’inazione e denuncia la scelta politica di tutelare i profitti delle big tech invece di aiutare le famiglie italiane.

– L’On. Pastorella (Az) ha espresso contrarietà all’emendamento del M5S, pur condividendone le buone intenzioni. Ha sostenuto che l’aumento della digital tax nazionale non risolve il problema alla radice e rischi di generare doppia tassazione e frammentazione normativa, con effetti negativi sui consumatori. Secondo lei, la questione va affrontata in sede OCSE, dove però i negoziati sono in stallo anche per il ritiro degli Stati Uniti. Ha concluso che tassare i servizi digitali in questo modo non è la soluzione efficace al problema.

– L’On. iaria (M5S) ha difeso la proposta di aumentare la digital tax dal 3% al 15%, definendola una misura possibile e necessaria. Ha accusato il Governo e parte del Parlamento di sudditanza verso i giganti del web e gli Stati Uniti, denunciando la mancanza di coraggio nell’affrontare il tema della tassazione digitale. Secondo Iaria, è inaccettabile che l’Unione europea abbia timore di ritorsioni da parte delle big tech e che si rinunci a misure fiscali giuste per timori geopolitici.

– L’On. Marattin (Misto) si è opposto all’emendamento che aumenta la digital tax, sostenendo che non colpirebbe i colossi come Bezos, ma anche le piccole aziende italiane, dato che è stato rimosso il limite minimo di 750 milioni di fatturato. Ha accusato i proponenti di voler fare demagogia, danneggiando in realtà l’economia digitale nazionale. Ha sottolineato che una soluzione efficace dovrebbe arrivare in sede OCSE, ricordando le pressioni degli Stati Uniti (con minacce di dazi) che hanno già ostacolato tali tentativi.

– L’On. Alifano (M5S) ha proposto un aumento ancora più deciso della digital tax, portandola al 21%. ha criticato l’attuale inefficacia della tassa in Italia, che nel 2023 ha prodotto il minor gettito in Europa (0,020% del PIL). Ha sottolineato che l’80% dei ricavi da servizi digitali in Italia è generato da multinazionali estere con sede in Paesi a fiscalità agevolata, mentre le aziende italiane subiscono una tassazione più dura e concorrenza sleale. Infine, ha ribadito la necessità di riequilibrare il sistema fiscale votando l’emendamento.

In seguito, sono stati esaminati gli ordini del giorno. Non si riportano esiti di interesse.

Infine, sono state svolte le dichiarazioni di voto finale e il provvedimento è stato approvato in prima lettura con 5 astenuti, 87 contrari e 147 favorevoli.

Presentata interrogazione su ACN e radar aerei
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-05600, a firma dell’On. Casu (PD), al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. In particolare, tale atto ha specificato che il 28 giugno 2025 si è verificata un’avaria al sistema radar dell’ACC di Milano, causando disagi nel traffico aereo del Nord-Ovest. Enav ha notificato l’incidente all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), come previsto dalla normativa vigente. L’evento rientra nel contesto del Perimetro di sicurezza cibernetica nazionale, istituito per proteggere servizi essenziali. Considerato che diverse norme, tra cui i decreti attuativi delle direttive UE NIS 2 e CER, mirano a rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche e che, tuttavia, il caso evidenzia ancora lacune nella normativa rispetto a scenari complessi come questo, si è chiesto al Presidente del Consiglio:

– se l’Agenzia nello svolgimento della propria attività ispettiva goda dei medesimi poteri concessi agli organi di polizia giudiziaria ovvero se alla stessa sia permesso il compimento dei cosiddetti «atti a sorpresa» con possibilità di svolgere nell’immediatezza del fatto (ovvero in flagranza di reato) accertamenti autonomi anche al di fuori delle stringenti previsioni di cui alla legge n. 689 del 1981;

– se nell’ambito delle cosiddette attività di «certificazione e vigilanza» Acn si limiti a prendere atto di quanto viene formalmente attestato dai soggetti «richiedenti certificato» o se, diversamente, abbia la possibilità di compiere (anche in modo invasivo) delle proprie verifiche tecniche direttamente sui beni dell’interessato per appurare la veridicità delle dichiarazioni ricevute;

– se l’Agenzia sia dotata degli strumenti e dei poteri necessari per accertare autonomamente se la eventuale interruzione di servizi essenziali derivi o meno da «attacchi informatici»;

– se alla luce di quanto accaduto il 28 giugno 2025 la Presidente del Consiglio ritenga che il concreto funzionamento delle norme sopra ricordate sia soddisfacente nell’ottica di garantire la sicurezza dei servizi essenziali per il Paese.

Presentata interrogazione su ACN e radar aerei
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione n. 5-04287, a prima firma dell’On. Pastorella (Az), al Ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini. Tale atto ha specificato che il 28 giugno 2025, un guasto al sistema radar del centro di controllo di Milano ha bloccato per tre ore il traffico aereo su Milano, Bergamo, Genova e Torino, coinvolgendo circa 300 voli. Il problema ha riguardato la connettività dei dati radar, gestita da un fornitore esterno, ma Tim ha negato responsabilità. Di conseguenza, Enav ha attivato un sistema di emergenza satellitare, che garantisce la sicurezza ma non la piena operatività e l’evento ha messo in dubbio la resilienza dei sistemi di back-up e sollevato dubbi anche su un possibile attacco informatico. Nonostante l’indagine avviata da Enac, dopo quasi un mese le cause e le responsabilità restano ancora incerte, si è chiesto al Ministro interrogato quali iniziative intenda assumere, per quanto di competenza, per garantire la piena trasparenza nella ricostruzione dell’accaduto, escludendo in primis attacchi cibernetici ostili – tutelando così l’interesse pubblico e la sicurezza dei cittadini, così da evitare il ripetersi di eventi simili – e, in tal senso, se non si ritenga urgente assumere iniziative volte a rivedere e potenziare l’affidabilità dell’infrastruttura tecnologica per il controllo del traffico aereo.

Proseguito esame Ddl Semplificazione normativa
La Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del Ddl Semplificazione normativa (AC 2393), già approvato dal Senato. In particolare, il Presidente Nazario Pagano (FI) ha indicato il termine per la presentazione di proposte emendative a mercoledì 30 luglio, alle ore 15. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Concluso esame in Commissione di DL Sport
La Commissione Cultura ha concluso l’esame del DL Sport (AC 2488). Il Presidente Mollicone (FdI) ha comunicato che sono stati presentati nuovi emendamenti di non particolare interesse, con relativi subemendamenti, e sono stati ritirati altri emendamenti di non interesse (qui i testi). Successivamente, sono stati esaminati e approvati alcuni emendamenti (qui i testi). In conclusione, la Commissione ha deliberato di conferire al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento.

SENATO
Assegnato Ddl recante Oscuramento del profilo personale sulle piattaforme di reti sociali telematiche degli imputati e dei condannati
E’ stato assegnato, in sede redigente, il Ddl recante Oscuramento del profilo personale sulle piattaforme di reti sociali telematiche degli imputati e dei condannati per i delitti previsti dall’articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (AS 1535).

Assegnato Ddl Delega Governo Riforma fiscale
E’ stato assegnato, in sede referente, il Ddl Riforma fiscale (AS 1591), già approvato alla Camera.

Presentata interrogazione sulla riduzione della pressione fiscale
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-02066, a prima firma della Sen. Tajani (PD) ai Ministri dell’economia, Giancarlo Giorgetti e delle imprese, Adolfo Urso, con cui si è chiesto:

– quali misure urgenti i Ministri in indirizzo, per quanto di rispettiva competenza, intendano adottare, anche in prospettiva dell’inizio della sessione di bilancio 2026-2028, per ridurre la pressione fiscale posta a carico del sistema produttivo in generale e delle società di capitale in particolare, al fine di migliorare il profilo di competitività della nostra economia;

– se intendano adottare misure volte a mitigare il costo per l’acquisizione di capitale di terzi da parte del sistema produttivo soprattutto dopo l’abolizione dell’ACE e quindi dell’incentivo alla patrimonializzazione delle società di capitale; se a tal fine intendano attivarsi al fine di ripristinare l’ACE per alleggerire il carico fiscale che grava sulle imprese;

– se intendano predisporre, con urgenza, un piano di interventi da destinare al sostegno dei settori produttivi maggiormente esposti agli effetti dell’introduzione dei dazi e del conseguente rallentamento del commercio internazionale che preveda misure per favorire accesso al credito per le imprese, la previsione di ammortizzatori sociali, interventi per il sostegno all’internazionalizzazione e per evitare le delocalizzazioni, nonché per la riduzione del costo dell’energia e per il rilancio degli investimenti.

Proseguito esame Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame della Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE (COM (2024) 690 definitivo). In particolare, il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha comunicato quanto riferito dal Parlamento europeo alla Commissione europea relativa alla situazione politica, con evidente rischio di regressione democratica, in Georgia, di non particolare interesse.

In seguito, il Senatore Lombardo (Az) ha ricordato che è stato fissato al 31 agosto prossimo il termine per la definizione dell’Accordo di associazione tra Ue e Georgia, per il quale auspica una decisione che tenga conto dell’aggravamento della situazione.

Infine, il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI) ha assicurato di voler continuare a dare la massima attenzione alle preoccupazioni concernenti la situazione in Georgia.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Concluso esame Ddl Rendiconto 2024
La Commissione Bilancio ha concluso l’esame del Ddl Rendiconto 2024 (AS 1566), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha ricordato che nella scorsa seduta si era conclusa la discussione generale congiunta e si è proceduto alla disgiunzione dell’esame dei disegni di legge di rendiconto e assestamento. Successivamente, dato conto della mancata presentazione di emendamenti o ordini del giorno, la Commissione ha conferito mandato al Relatore Lotito (FI) a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento.

Concluso esame Ddl Assestamento 2025
La Commissione Bilancio ha concluso l’esame del Ddl Assestamento 2025 (AS 1567), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha ricordato che nella scorsa seduta si era conclusa la discussione generale congiunta e si è proceduto alla disgiunzione dell’esame dei disegni di legge di rendiconto e assestamento. Successivamente, dato conto della mancata presentazione di emendamenti o ordini del giorno, la Commissione ha conferito mandato al Relatore Calandrini (FdI) a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento.

Proseguito esame DL Economia
La Commissione Bilancio ha proseguito brevemente il DL Economia (AS 1565), in cui il Presidente Calandrini (FdI) ha comunicato che sono state presentate le riformulazioni di alcuni emendamenti (qui i testi) di non particolare interesse, e sono stati ritirati altri due emendamenti, anch’essi di non interesse. Il medesimo Presidente ha dichiarato, in seguito, conclusa la fase di illustrazione degli emendamenti. Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame Ddl Riforma RAI
La Commissione Ambiente ha proseguito l’esame del Ddl Riforma RAI (AS 162 e cong.). In particolare, è stato illustrato e congiunto all’esame degli altri testi un nuovo provvedimento di non particolare interesse, che ha preso numerazione AS 1570, a prima firma Bergesio (Lega). Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

Proseguito esame DL Sostegno comparti produttivi
La Commissione Industria ha proseguito l’esame del DL Sostegno comparti produttivi (AS 1591). In particolare, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 10 subemendamenti all’emendamento 9.0.100, a firma del Relatore, di potenziale interesse, in quanto è concernente i termini di prescrizione e di decadenza in materia di crediti di lavoro e determinazione giudiziale della retribuzione dei lavoratori, nonostante sia stato successivamente ritirato, e 9 subemendamenti all’emendamento 10.0.100, anch’esso di potenziale interesse in quanto reca Tutele per emergenze climatiche, con i relativi subemendamenti (qui i testi di tutti i subemendamenti).

Inoltre, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato anche la presentazione di un nuovo emendamenti di potenziale interesse, che è stato successivamente approvato:

– 10.0.200 Governo – l’emendamento reca interventi straordinari in materia di assegno di inclusione per il 2025. In particolare, prevede, in via eccezionale per il 2025, che ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico dell’assegno di inclusione dopo un periodo di fruizione non superiore a 18 mesi, è riconosciuto un contributo straordinario aggiuntivo dell’assegno di inclusione.

Sono stati, inoltre, riformulati e presentati nuovi emendamenti di non particolare interesse (si rimanda al link sopra menzionato per il testo).

E’ stato presentato, inoltre, l’ordine del giorno n. G/1561/7/9, a firma del Relatore, di non particolare interesse (si rimanda al link sopra menzionato per il testo).

In seguito, sono stati dichiarati inammissibili i seguenti emendamenti di potenziale interesse:

– 5.0.9 Paroli (FdI) – l’emendamento reca disposizioni urgenti per la riqualificazione energetica degli immobili degli enti del terzo settore;

– 10.0.1 Martella (PD) – l’emendamento prevede disposizioni in materia di trasferimento generazionale delle competenze.

Tutti gli altri emendamenti, di non particolare interesse, sono stati respinti, ritirati o accantonati.

Successivamente, sono stati accolti alcuni ordini del giorno (qui i testi), tra cui il seguente di potenziale interesse, come riformulato:

–  G/1561/6/9 (testo 2) – Magni (AVS) – impegna il Governo a valutare l’opportunità di intervenire per:

1) garantire l’accesso agli ammortizzatori sociali da parte dei lavoratori;

2) semplificare l’accesso alla cassa integrazione ordinaria (CIGO), soprattutto per le piccole e medie imprese fino a 100 dipendenti.

Infine, la Commissione ha approvato il seguente emendamento di potenziale interesse:

– 10.0.100 t2 Relatore – l’emendamento dispone tutele per emergenze climatiche, con conseguente assorbimento degli emendamenti di interesse 7.0.5 Naturale (M5S), 7.0.6 Naturale (M5S), oltre all’assorbimento di parte dell’emendamento 8.0.1 Magni (AVS).

Infine, il Presidente ha ricordato che gli emendamenti approvati saranno trasmessi alle Commissioni affari costituzionali e bilancio per i prescritti pareri.

Il seguito dell’esame è stato, quindi, rinviato.

INAIL
Sicurezza sul lavoro, a Cremona un accordo per la tutela della salute
Il protocollo d’intesa, siglato lunedì 21 luglio 2025, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona, la Direzione territoriale Inail Mantova Cremona – sede Cremona e Ats della Val Padana di Cremona indica come comuni obiettivi tra le istituzioni firmatarie, la prevenzione e la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro nonché l’accertamento delle responsabilità dei soggetti che hanno causato un infortunio o la malattia professionale.

Finalità e obiettivi del protocollo. Nel documento vengono illustrate le linee guida che regoleranno la futura collaborazione tra i soggetti interessati. In particolare la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona concede in favore dell’Inail in via preventiva e generale il nulla osta al rilascio da parte della Ats della Val Padana di Cremona delle “Comunicazioni di Notizia di Reato” redatte in occasione dei rilievi effettuati per l’accertamento di tutti gli infortuni e le malattie professionali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona si impegna, inoltre, a notificare ad Inail, oltre che il previsto avviso di cui all’art. 61 del D. Lgs. 81/2008, altresì l’avviso di avvenuta richiesta di archiviazione del procedimento, L’Ats della Val Padana trasmetterà le suddette informazioni su richiesta avanzata da Inail riferita al singolo evento di interesse, corredata dall’avviso di definizione del procedimento (esercizio dell’azione penale o richiesta di archiviazione) ricevuto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona.

Qui maggiori informazioni.

ACN
Complimenti alle vincitrici del XVII Concorso Socially Correct!
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Associazione Socially Correct – Paolo Ettorre hanno unito le forze per lanciare un concorso d’idee rivolto agli studenti di arte e comunicazione: una sfida creativa per ideare una campagna corporate sul tema della sicurezza cibernetica.

Siamo orgogliosi di annunciare che Amanda Björkman (Art Director) e Habiba Attallah (Copywriter), studentesse del corso di Graphic Design e Art Direction di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, si sono aggiudicate il primo posto dell’edizione 2025, dal titolo: “La Cybersicurezza – La nostra nuova sfida”.

Il loro progetto, sviluppato per l’ACN e coordinato dalla docente Giulia Magaldi, è stato presentato con successo il 12 giugno 2025, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, nella splendida cornice della Sala Antonini della Rocca Albornoziana di Spoleto. L’iniziativa, giunta alla sua 17ª edizione, è gratuita e dedicata alla memoria di Paolo Ettorre, uno dei più grandi comunicatori italiani.

Qui maggiori informazioni.

CONSIP
SDA – ICT 2
Consip Spa ha indetto una procedura avente ad oggetto l’ammissione di operatori economici al Sistema dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione, indicato come Sdapa, per la fornitura di prodotti e servizi per l’informatica e le telecomunicazioni – ID Sigef 2681. 
Gli operatori economici ammessi saranno di volta in volta invitati dalle Amministrazioni a partecipare ai singoli appalti specifici. Qui maggiori informazioni.

Gara Servizi di supporto specialistico in ambito internal auditing – ID 2891
Consip Spa ha indetto una gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di supporto specialistico in ambito internal auditing per Sogei – ID Sigef  2891. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

Gara Servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT (ed.4)
Consip SpA ha indetto una gara a procedura aperta per l’appalto di servizi di monitoraggio sull’esecuzione dei contratti ICT per Inail (ed. 4) – ID Sigef  2855. La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa. I chiarimenti saranno, esclusivamente, pubblicati in formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti indicati nel bando, tra cui il sito www.consip.itQui maggiori informazioni.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Premi di produttività per oltre 4 milioni di lavoratori
Al 15 luglio 2025 il numero dei lavoratori che beneficiano di premi collegati a un contratto di produttività sfora quota 4 milioni (4.225.193 lavoratori coinvolti). Per loro un premio del valore medio di 1.601,51 euro l’anno. Il dato emerge dal report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicato al deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, attivata a seguito del Decreto interministeriale 25 marzo 2016 e relativa alla detassazione dei premi di produttività.

A crescere ancora è anche il numero dei contratti depositati e attivi a metà del mese in corso. Sono stati infatti 1.470 i nuovi contratti depositati tra il 16 giugno e la stessa data di luglio, per un totale di 15.628 contratti attivi. Un trend costante di aumento dei depositi che fa registrare 95.976 contratti da inizio anno, il 6% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Qui maggiori informazioni.


Affitti brevi, dal Viminale via libera a proposta di AssoSoftware su check-in a distanza - 23 luglio 2025

Milano, 23 luglio 2025Il Ministero dell’Interno ha dato il via libera alla proposta di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software gestionali, per rendere più sicuro e trasparente il check-in degli ospiti nelle strutture ricettive.

Rispondendo a un quesito sulla circolare del 18 novembre 2024 sull’identificazione delle persone ospitate presso strutture ricettive, il Ministero ha infatti accolto la proposta di AssoSoftware che prevede l’utilizzo di soluzioni tecnologiche che garantiscano la corretta e conforme identificazione degli ospiti presso strutture ricettive. In particolare, la proposta dell’Associazione prevede l’utilizzo di piattaforme di videochiamata installate presso la struttura o di un QR-Code, un codice univoco o altro elemento distintivo, periodicamente aggiornato e visualizzabile solo presso la struttura.

Si tratta di soluzioni tecnologiche che mirano a trovare un equilibrio tra sicurezza e praticità, dopo le polemiche sollevate nei mesi scorsi. Il Ministero ha infatti ribadito che la circolare non obbliga il gestore a una presenza fisica per il check-in consentendo l’uso di sistemi digitali di acquisizione di dati, anche da remoto, conformi alle norme vigenti.

Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware: “Accogliamo con grande soddisfazione la risposta del Ministero dell’Interno al nostro quesito. Si tratta di un segnale importante: dimostra che la tecnologia può essere messa al servizio della sicurezza in modo intelligente, concreto e proporzionato. La proposta di AssoSoftware per il check-in a distanza nelle strutture ricettive, basato sull’expertise sviluppata dalle imprese della filiera del software,  permette controlli efficaci senza appesantire il lavoro di chi gestisce le strutture e favorendo l’arrivo di turisti nel nostro Paese. È un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che valorizza l’innovazione e risponde con equilibrio alle esigenze del settore turistico.”